PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
✘
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
IT
INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
✘
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) ✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Possibili rischi per la salute derivanti dalla sigaretta elettronica e necessità di una regolamentazione in materia.
(da indicare)
TESTO:
Negli scorsi mesi è stato introdotto massicciamente sul mercato europeo un dispositivo denominato sigaretta elettronica: tale dispositivo ha l'aspetto di una normale sigaretta e consente di inspirare vapore misto ad aromi e nicotina, prodotto a partire da un liquido contenuto in un serbatoio interno e surriscaldato tramite la batteria integrata. Stante la recente introduzione sul mercato di detto dispositivo, sia gli studi scientifici sugli effetti indotti sull'organismo umano dall'utilizzo della sigaretta elettronica, sia la legislazione in materia, risultano scarsi e lacunosi; tuttavia, la forte dipendenza psicologica indotta dalla nicotina, ormai accettata come dato acquisito dalla comunità scientifica, nonché la possibile presenza di sostanze tossiche all'interno delle miscele a partire dalle quali viene prodotto il vapore inalato dall'utente, ed infine il rischio di esplosione per surriscaldamento della batteria al litio integrata, con conseguente ferimento dell'utilizzatore, come già avvenuto in alcuni casi, suggeriscono la necessità di compiere studi approfonditi sugli effetti derivanti dall'uso di tale dispositivo e di regolamentarne produzione, vendita e utilizzo. A riguardo è stata recentemente predisposta una direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio, avente per oggetto il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative a lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. In riferimento a detta normativa, chiediamo alla Commissione: -Su quali basi scientifiche sono stati stabilite le soglie di 2 mg di nicotina per unità di prodotto e di 4mg/ml di nicotina, indicate dall'art. 18 di detta direttiva, superate le quali un prodotto necessiterebbe, per essere immesso sul mercato, di autorizzazione ai sensi e a norma della direttiva 2001/83/CE? -Considerando che, nel testo della direttiva recentemente redatta, i prodotti che superano le soglie sopra indicate vengono equiparati a dispositivi medici, è stata effettuata una valutazione preventiva dei costi legati al processo di richiesta e rilascio dell'autorizzazione ai sensi della direttiva 2001/83/CE che andrebbero a gravare sui produttori? Firma(e):
Data: 20 Marzo 2013