LO ZAINO N.10 - PRIMAVERA 2020

Page 1

Primavera 2020

I. Girola Grignetta: Cresta Segantini D. Filippi Barre des Écrins - Via Normale B. Guzzeloni Per una pedagogia della montagna R. Serafin La lunga notte dei premi Meroni M. Gotti Spedizione in Caucaso - Tednuldi G. Perelli Ercolini Istruttori del CAI W. Polidori Punta Piagù - Via Psycho W. Polidori, I. Moscardi Corna Clem e Corno Lino M. Bertolotti Torre Bovental - Spigolo Bellavista M. Stefani Cima Tre Croci - Viaggio nel Tempo E. M. Cipriani Lettera a Emanuele Cassarà G. Milesi Fasana Wall - English Road M. Pantani Soccorso Alpino B. Guzzeloni Ciao Gabriele G. Milesi Istruttori e Accompagnatori F. Andreoli Patagonia G. Bressan e M. Bertolotti Sotto le ali del Civetta D. Rogora Valanga e Ipotermia

10


2


a Lorenzo Castelli

LO ZAINO n. 10 - Primavera 2020: Matteo Bertolotti, Marcello Noseda, Massimo Nespoli, Valerio Calzoni, Fabio Cattaneo, Lorenzo Gorla, Claudio Nassini, Carlo Taboga, Lorenzo Valgoi, Manuel Porro, Luigi Mauri, Antonio Peroni, Alessandro Barbieri, Milva Ottelli, Antonio Radice, Paolo Taroni, Massimo Carrara, Massimo Leoni, Marco Gnaccarini. Hanno collaborato: Irene Girola, Diego Filippi, Beppe Guzzeloni, Roberto Serafin, Maurizio Gotti, Gianni Perelli Ercolini, Walter Polidori, Ivan Moscardi, Matthias Stefani, Eugenio Maria Cipriani, Giuseppe Milesi, Massimo Pantani, Fabrizio Andreoli, Giuliano Bressan e Davide Rogora. Prossimo numero: LO ZAINO n. 11 - Autunno 2020: invia il tuo materiale a lom.cnsasa@gmail.com e will80@sassbaloss.com.

3


4


GRIGNETTA: CRESTA SEGANTINI di Irene Girola

28 luglio del 2007. Avevo solo 8 anni quando i miei genitori mi portarono per la prima volta in Grignetta. Nonostante fossi molto piccola, dopo quella prima avventura qualcosa cominciò a scattare dentro di me; qualcosa di nuovo e di inspiegabile, qualcosa legato al fatto che, forse, far fatica tra ripidi sentieri non era poi così brutto. In questi 12 e passa anni son ritornata più e più volte in Grignetta; e ogni volta mi stupivo e mi meravigliavo come se fosse stata la prima... Ricordo che una volta (era inverno e stavo salendo lungo la Cresta Cermenati con mio padre) vidi una sagoma spuntare dalla patagonica Cresta Segantini. Era sola, senza corda e teneva stretta tra le mani due picche...

L’estate successiva convinsi papà ad andare a fare la Cresta Segantini, forse una delle mie prime “vie”, e ancora una volta rimasi ammaliata da questo mondo di guglie e torrioni. Da quel giorno iniziò a maturare dentro il mio cuore un sogno, quello di percorrere questa bellissima cresta in invernale. Per qualcuno si tratta di una salita banale e scontata ma per me era un desiderio tanto bello quanto irrealizzabile.

“Ire, venerdì ho preso ferie per andare in Segantini col Panza (Manuele Panzeri ndr). Vieni anche te?”

5


6


7


8


Come potevo dir di no a questa proposta? Partiamo dai Resinelli poco dopo le 8. Il sole è ancora timido, ma piano piano fa capolino da dietro il Resegone. Durante l’intera notte non ho dormito per l’agitazione... “Ma ce la farò? Sarò in grado? E se poi ho paura?” Ma mano a mano che percorriamo la Direttissima prima e il Canale Angelina poi, questi pensieri vengono scacciati dal superbo ambiente che ci circonda e dalle battute dei miei fantastici compagni di viaggio. Con una breve “Variante Panza” raggiungiamo la tanta attesa cresta: ora si fa sul serio. I ramponi sulla roccia stridono che è un piacere... Terranno? I passaggi in cresta sono aerei e su neve un po’ sfondosa... Quante volte me la sono fatta sotto... Traversi esposti si alternano a passaggi più verticali dove, ahimè, bisogna usare anche l’amica picca (come se già non fossi impacciata ad arrampicare coi ramponi). Finalmente raggiungiamo il Canale della Lingua. “Peru (Giacomo Perucchini ndr)! Siamo alla lingua! Oramai siamo arrivati!”.

roccia, ghiaccio e neve. Per fortuna anche questo piccolo momento di sconforto passa e Giacomo mi ricorda che siamo in un posto meraviglioso.

“Ire, mancheranno ancora due ore”. Nonostante l’enorme felicità per quello che stavo facendo, per un momento mi son sentita sprofondare... I polpacci e i quadricipiti cominciavano già a urlare e psicologicamente iniziavo a essere abbastanza provata... Per un momento, lo ammetto, ho pensato di essere in un girone dell’Inferno di

Insomma, questo sogno non poteva realizzarsi che con Voi. Grazie, grazie di cuore.

Dopo un bel po’ di ore (non ricordo quante) e dopo un’ultima “variante Panza” finalmente tocchiamo la cima della Grignetta. Quante volte in vetta a questa bellissima montagna, ma forse questa volta è diverso. Questa volta mi ritrovo ad ammirare il paesaggio dalla cima della Grignetta con occhi diversi: con la consapevolezza di aver realizzato uno dei miei più grandi sogni, forse il più importante dal punto di vista emotivo. Quello che più conta è che l’ho realizzato con le uniche due persone che avrei voluto accanto a me in questo viaggio... Il mitico Panza, che conosce la Grignetta come se fosse la sua seconda casa e di cui mi fido ciecamente e con il mio Peru, che mi ha incoraggiata e tranquillizzata a ogni passo durante questa salita, proteggendomi alle spalle come una specie di angelo custode.

* fotografie di Giacomo Perucchini

9


10


BARRE DES ÉCRINS 4.102 m VIA NORMALE di Diego Filippi

La Barre des Écrins, oltre ad essere il 4000 più meridionale di tutte le Alpi, è forse anche il più bello. Di straordinaria estetica è infatti il suo versante nord, dove si sviluppa la via Normale di salita: un lungo scivolo ghiacciato di 800 metri, ornato di profondi crepacci e grandi seraccate. La prima ascensione, l’attuale via Normale, non poteva spettare se non a Edward Whymper, che nel 1864 con H. Walker, A.W. Moore, C. Almer e M. Croz , ne conquistò la vetta. Occorre ricordare che Whymper e Croz, l’anno successivo, nel 1865, conquistarono anche il Cervino. Oggi questa cima è molto frequentata ed occorre prenotare con largo anticipo i rifugi.

La via Normale Entusiasmante salita di alta montagna, estremamente varia e completa è solitamente ben tracciata. Offre una parte su ghiacciaio molto tecnica e non banale che richiede molta esperienza ed intuito nella lettura del labirintico percorso. Oltre a questo, occorre valutare attentamente gli orari di partenza e soprattutto gli orari di rientro, per non trovarsi nelle ore più calde della giornata sotto le pericolose seraccate. Superata la parte di ghiaccio, non è ancora finita: anche la rocciosa cresta finale, seppur non difficile, presenta passaggi su roccia non banali soprattutto il primo muro sopra la Brechè Lory.

11


12


13


14


Difficoltà: AD, 1000 metri di dislivello dal rifugio, con pendii di ghiaccio fino a 40° e passaggi su roccia di III grado. Tempo medio per la salita: 5 ore dal rifugio alla vetta. Materiale necessario: corda da 50 metri, serie di friend, cordini e fettucce per spuntoni, alcune viti da ghiaccio.

RELAZIONE SALITA Primo giorno • Dal grande parcheggio di Pre Madame Carle 1874 m circa, nell’alto vallone di Ailefroide, prendere il sentiero per il rifugio Glacier Blanc e successivamente per il rifugio Des Écrins. Con lunga ed entusiasmante camminata, in magnifici ambienti di alta montagna, in un paio d’ore di cammino si raggiunge l’incantevole rifugio Glacier Blanc. Solitamente questo tratto di sentiero è molto frequentato. • Dal rifugio, si continua su terreno morenico, numerosi ometti indicano il percorso, fino a raggiungere il ghiacciaio Glacier Blanc. Tenendo la destra, sempre su tracce evidenti, portarsi alla base del grande promontorio roccioso dove si trova il rifugio Des Écrins che si raggiunge per un ripido pendio detritico sulla destra. Totale: dal parcheggio al rifugio Des Écrins sono circa 1300 metri di dislivello, da fare in 4-5 ore.

Secondo giorno • Dal rifugio abbassarsi sul ghiacciaio e riprendere la traccia della via Normale abbandonata il giorno prima. • Con percorso pianeggiante portarsi alla base del grande versante nord della Barre e, seguendo la traccia solitamente ben marcata, iniziare la salita che, serpeggiando tra crepacci e grandi seraccate, porta alla Brechè Lory: stretta forcella tra la Barre des Écrins e il Dome de Neige des Écrins. Dal rifugio sono 800 metri di dislivello, da fare in 3-4 ore. • Scalare il primo risalto roccioso che porta alla cresta. Sono circa 15 metri di placca verticale, attrezzati solitamente con soste e corde fisse. Per risalire la corda fissa potrebbe ritornare utile una maniglia jumar o un tibloc. • Raggiunta la cresta, con magnifica ed entusiasmante arrampicata, su roccia sempre solita e pulita, si guadagna la vetta. Dalla Brechè Lory sono circa 150 metri di dislivello.

Discesa: per l’itinerario di salita. Scendendo dalla vetta lungo la cresta, al termine quando ci si trova sopra la Brechè Lory, non abbassarsi troppo, ma restare sul filo della cresta fino a trovare la sosta attrezzata che permette, con una semplice doppia, di arrivare al colle. Dal colle, brevemente, è facile raggiungere il vicino Dome de Neige des Écrins. Risulta utile una longe o un set da di ferrata; attenzione alla caduta sassi se ci sono cordate davanti.

Barre des écrins Via Normale Difficoltà: AD, ghiaccio fino a 40°, III, IV in roccia Dislivello: 1000 m dal rifugio alla vetta Tempo medio: 5 ore dal rifugio alla vetta Materiale: corda da 50 m, serie di friend, cordini e fettucce per spuntoni, alcune viti da ghiaccio

Totale: dal rifugio alla vetta sono 1000 metri di dislivello, da fare in 4-5 ore.

15


corda doppia da 20 m

BRECHE LORY 3974 m

16


Dome de Neige des Écrins 4015 m

17


18


Pic Lory 4088 m

Dome de Neige des Écrins 4015 m

Breche Lory 3974 m

19


20


PER UNA PEDAGOGIA DELLA MONTAGNA di Beppe Guzzeloni

“Se uomo e montagna s’incontrano, grandi cose possono accadere” così scrive nei suoi diari il poeta inglese William Blake (1757-1827). Non so perché, leggendo questa frase, mi è subito venuto in mente la favola “Il Piccolo Principe” dello scrittore francese Saint-Exupery. Un testo poetico che, per un gran

spontaneamente, nella misura in cui la visione diventa verticale. Orizzonte e monte, verticalità e cammino, ascesi e ritorno, ascensione e ridiscesa nel mondo sono naturali complementarietà della rivoluzione montana. Una rivoluzione che esige un cammino, una salita trasformativi tra natura e cultura.

numero di persone, è divenuto il racconto chiave della loro vita. Anche per me. Questo libro, nella mia adolescenza, è stato il rifugio nelle ore di solitudine, conforto nei momenti di delusione. Un compagno indispensabile per riprendere fiducia e rinnovare il cammino della speranza. Ma soprattutto “Il Piccolo Principe” è stato un forte messaggio educativo in grado di ricostituire la fiducia nella fedeltà incondizionata dell’amore; promette e impersona un mondo dell’impegno e della responsabilità reciproca ed evidenzia un legame d’amore, un alto canto di amicizia, semplicità e bellezza. Perché stupirsi se “Il Piccolo Principe” ha finito per diventare la figura di un’umanità ideale? Il suo sguardo retrospettivo nel regno dell’innocenza infantile e, soprattutto, il suo sguardo rivolto alle stelle, che nelle notti insonni, ci parlano di un invisibile pianeta di una straordinaria rosa e del suo mistero, ci ridona la profondità del sognare e l’ampiezza del cuore che credevamo ormai perduti. E’ possibile sperare. A patto che vi sia attenzione per la rosa, che si abbia cura di lei, che la si protegga, che si faccia il possibile per lei. Con scelte consapevoli, con costanza e con la passione per il futuro da costruire. Mi viene ora spontaneo e naturale portare il discorso sulla montagna, sull’ambiente alpino e della sua frequentazione sostenibile; del suo rispetto e della sua tutela. E qui ancora riporto una frase di Saint Exupèry: ” la montagna è uno specchio, una provocazione del sublime; essa esalta ciò che ciascuno porta in sé di più ardente…”. Come scrive F. Tomatis nel suo bellissimo libro “ La via della montagna”, la rivoluzione montana può accadere,

L’ambiente alpino è un bene comune. E lo è nel momento in cui ne viene riconosciuto il valore da parte di chi si interroga e decide su come partecipare alla sua conservazione e alla sua trasformazione. “Spazio di vita” così intende la Convenzione Europea. Di fronte ad un futuro non più percepito come promessa di emancipazione globale, ma come periodo di incertezze, l’uomo si chiude in se stesso per non pensare alla complessità che lo circonda. E di fronte a tale complessità contemporanea e ad un senso di futuro come minaccia, l’individuo vive in una condizione di disagio profondo, di tristezza esistenziale a testimonianza della sua impotenza. Come ricorda il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag, è la stessa idea di individuo che viene messa in crisi. Un individuo che si ritiene al centro del mondo la cui “ragione universale”, la razionalità cartesiana, si reputa in grado di risollevare le sorti dell’umanità oltrepassando i limiti dell’uomo e della sua “naturalità”. Il tema della sostenibilità ambientale e, nello specifico, dell’ambiente alpino, mette in luce l’incipit di un cambiamento antropologico in corso: un nuovo modo di rapportarsi con la natura. Un ambiente non solo da guardare, attraversare, godere mediante attività escursionistiche o alpinistiche, intese anche come opportunità per raggiungere condizioni di benessere fisico e psichico. Sicuramente non un luogo da consumare e sfruttare. Quello che è importante non è solo la conquista della vetta, seppur ha il suo valore, ma è il tu per tu con la roccia, con la neve, con il ghiaccio che è insostituibile: toccare, vedere, gli odori, i colori. Quello che conta e che deve interessare è ciò che

21


22


23


debbo fare per raggiungere la vetta. E’ il cammino esistenziale che intraprendo per “vivere profondamente” la mia salita, la mia avventura umana e alpinistica. E’ un’esperienza indimenticabile, è come una danza, la danza dell’appartenenza dell’ambiente che vivo. La vita di montagna, con il suo isolamento, con la presenza continua di pericoli, incoraggia lo sviluppo di due tendenze opposte della personalità umana: da un lato rafforza l’individualismo, dall’altra il bisogno di collaborare con il gruppo e di essere comunità, di sentirsi comunità. L’ambiente alpino non è quindi un passivo diritto di fruizione, ma richiede l’esercizio della responsabilità individuale e collettiva finalizzato alla sua salvaguardia. La cura del paesaggio e il diritto delle persone a beneficiarne, sono strettamente interdipendenti e richiedono azioni di solidarietà civile e di partecipazione responsabile. I valori estetici, etici e storici delle montagne e della loro frequentazione sono l’espressione della dimensione spirituale che si svela negli uomini e nelle donne che le vivono, le scalano, le sognano, le immaginano e le amano. Così si realizza la viva esperienza di immedesimazione con la montagna attraverso l’assimilazione dei suoi elementi. La pedagogia della montagna ha come obiettivo quello di accompagnare le persone dedite all’ambiente alpino

24

proprio a immedesimarsi, a sentirsi parte di quel mondo. Un mondo che comprende rischi, pericoli e incertezze, ma anche il fascino dell’ignoto e dell’impossibile che senza di esso non si dà possibilità esistenziale. Senza l’ignoto non vi è conoscenza di sé, senza mistero non esiste l’uomo e la sua libertà. Quando il pericolo e l’imponderabile vengono nascosti dietro alla parola “sicurezza” attraverso espedienti e strumenti tecnologici, viene meno il sentirsi parte dell’ambiente alpino; lo si vive lateralmente, senza il desiderio di conoscenza, senza una vera esperienza umana. La montagna permette all’uomo di conoscere se stesso e il senso della propria libertà. Permette di indagare la propria anima, la propria interiorità e il proprio cammino esistenziale solo se vi si approccia con integrità spirituale. Per restare umani occorre riavvicinarsi alla natura ( l’elementare e il selvaggio, l’avventuroso e lo spontaneo, il bello e il misterioso, il terrificante e l’affascinante) ed entrare in contatto con essa con l’intelligenza aperta alla comprensione, rispetto e salvaguardia della sua alterità. Si tratta, quindi, di avere la possibilità di prendersi cura di sé con la consapevolezza che la tutela della montagna (ambiente, cultura, paesaggio, territori, tradizioni) sono la conditio sine qua non per salvaguardare anche il mio e altrui benessere.


L’ecologia umana è inseparabile dalla nozione di bene comune; un principio che svolge un ruolo importante nell’etica sociale. Il bene comune presuppone il rispetto della persona umana in quanto tale e la cura per la natura attraverso un cambiamento degli stili di vita che implicano la capacità di vivere insieme e in comunione con il creato. Il bene comune presuppone una cultura della cura, come ricorda Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Sii”. Per pedagogia della montagna, quindi, intendo la costruzione intenzionale di un dispositivo emotivo, formativo ed educativo che ha come obiettivo la cura di sé e che investe la vita interiore del soggetto promuovendone la crescita personale. Pedagogia della montagna come conversione alla cultura della cura. Esso è il risultato di un processo che si svolge, cresce e matura nel contesto alpino come luogo in cui natura e cultura, persona e paesaggio, territori e tradizioni convivono nella ricerca del proprio equilibrio. E’ nel rapporto, nella relazione, nell’apertura consapevole e responsabile tra soggetto e ambiente alpino che possono crearsi le opportunità di recupero di potenzialità e risorse personali e di salvaguardia della montagna. Il camminare, l’alpinismo, l’arrampicare devono diventare azioni consapevoli di conoscenza di sé e dell’ambiente in cui si svolgono tali attività. La conoscenza di sé (limiti,

scoperta di emozioni, espressione del corpo, scoperta di possibilità proprie…), l’apprendimento di una tecnica, l’esperienza della frequentazione della montagna diventano luoghi di cura nella misura in cui “mi occupo” anche di tutelare e salvaguardare lo spazio che mi offre l’opportunità di cambiamento sia dal punto di vista della salute che di crescita umana e sociale. La valenza pedagogica nel promuovere una relazione responsabile tra soggetto e ambiente alpino, offre la possibilità di incrementare la partecipazione alla vita sociale e ad una maggior consapevolezza che “la patologia” non annulla il poter esprimere la propria “cittadinanza”. Come suggerisce Salvatore Settis in un suo scritto, occorre pensare il paesaggio e l’ambiente alpino come “teatro della democrazia”, luogo di diritti e di doveri. La pedagogia della montagna è la manifestazione di come si può intendere, ritornando al Piccolo Principe, “l’attenzione alla rosa” e di come apprendere il mistero dell’amicizia e della cura dell’Altro (persona, ambiente, relazione…). Il prendersi cura consiste in un paziente, lento, progressivo processo di ‘conoscenza’. Conoscere per fare e per essere; conoscere per andare e andare sicuri; un conoscere per capire, per amare e tutelare il luogo

25


che mi accoglie. La montagna include chi la rispetta, chi la difende e protegge. La montagna, nella sua severità e asprezza, è accogliente. Solo così cresce il desiderio di conoscere e sentire sempre di più, di proseguire oltre e di capire più profondamente il mistero dell’Altro (montagna). La pedagogia della montagna è il passaggio “obbligato” che deve essere affrontato per fare in modo che le scelte e le azioni finalizzate alla cura di sé attraverso la frequentazione della montagna si intreccino, dialoghino, abbraccino la montagna stessa attraverso la consapevolezza, i comportamenti, le prese di posizione, anche pubbliche, per il suo rispetto, la sua tutela e salvaguardia. “Le montagne sono una sorta di miracolo: suscitano i sentimenti più disparati, riempiono di idee, spingono ad imprese, incuriosiscono, incutono paure, dissetano necessità.” Scrive il giornalista Enrico Martinet. La pedagogia della montagna è una proposta, una sollecitazione: un invito a viverla. Ma non come senso di

26

sfida agli elementi, di una volontà di dominio, di potenza o di bisogno di consumo; ma solo di corrispondenza, di confronto, di dialogo, di rispetto. La pedagogia della montagna è un approccio delicato e dedicato alla conoscenza dell’ambiente alpino. Imparare un territorio è viverlo e la sua memoria è il frutto dell’esperienza. Pedagogia della montagna non è solo la sfida che consiste nell’affrontare il mondo delle terre alte, ma sta nel riconoscerlo. Pareti, cime, ghiacciai, nevai, fiori, piante, pascoli, alpeggi, sentieri e accenni di sentieri. E’ l’esperienza da vivere per “sentirsi parte” di ciò che osservo, tocco, su cui cammino, arrampico. E l’esperienza di ritrovare i propri sensi: il vento freddo di masse glaciali, l’irradiazione dei massi, l’odore forte di erbe, l’udire il silenzio che pervade i boschi, porre attenzione a dove metto i piedi, a prestare interesse per quell’alpeggio, quella baita, quel muretto a secco. La pedagogia della montagna è la possibilità dell’abbraccio della natura montana ricca di segreti che


solo un animo sensibile può cogliere ascoltandone le sottili voci, ne ricerchi l’affascinante mistero e inesauribile mistero. E indagando i misteri delle montagne, si va alla ricerca di se stessi. La pedagogia della montagna è inventare la propria montagna. Essa non esiste se non le dò un senso, se non me ne occupo, se non me ne prendo cura. Il mio benessere è la sua conservazione. Ed è la sua salvaguardia che mi offre opportunità di vivere momenti di vigore e salute. Come ricorda M. Corona “le montagne sono belle perché hanno il vuoto attorno. Un vuoto che ci spaventa forse perché rispecchia quello che abbiamo dentro. Le montagne comunicano il senso dell’irraggiungibile, del perfetto, del maestoso e dell’intoccabile”. Con l’esperienza del vuoto della vetta che la montagna ci fa vivere, essa stessa è l’invito a tornare alla base, all’attacco della via per poter rientrare a casa (“la meta è il ritorno, non la cima” M.C). Scendere, tornare indietro, all’essenziale, alle origini. Ritornare più arricchiti

umanamente e più amanti delle montagne. Questa esperienza dovrebbe essere la manifestazione di un’ulteriore presa di coscienza, di una diversa visione, di nuove scelte e coerenze: bisogna allargare lo sguardo e creare un nuovo linguaggio. “Se uomo e montagna s’incontrano, grandi cose possono accadere”. Credo che sia il momento di dover andare in direzione contraria all’appiattimento sull’esistente, sul “buon senso e dell’ovvietà” sfidando la gravità del qualunquismo con lo sguardo rivolto ad un futuro sostenibile per le Terre alte e avendo un sogno, una domanda. La pedagogia della montagna è lo sforzo, il perenne tentativo di creare un ponte tra sé e la società, per una pacifica esistenza delle persone, in un armonioso rapporto con l’ambiente e la natura alpina, innanzitutto coi propri simili, con ogni creatura, attraverso un costante equilibrio fra visibile e invisibile, esperienza concreta e mistero.

27


28


JACOPO LARCHER: L’IMPOSSIBILE È UN PO’ PIÙ SU di Matteo Bertolotti

Ho acquistato questo libro per caso, durante una veloce visita alla libreria Hoepli di Milano. Un luogo che anni fa visitavo spesso; in passato era facile trovare anche qualche titolo fuori commercio. Non sapevo che Jacopo Larcher aveva pubblicato una sua biografia; la quantità di copie sul bancone testimoniavano

Era da tempo che un libro non mi catturava in questo modo. L’umiltà di questo forte alpinista (si, ho scritto alpinista e non arrampicatore) traspare in ogni pagina. È bello leggere numerosi paragrafi simili a questo: “Non mi piace avere dei fan, preferisco trovare le persone in falesia e

di quanto fresca fosse la pubblicazione. La fotografia sulla rigida copertina e il titolo accattivante mi hanno subito convinto per l’acquisto. Jacopo è giovane e le sue avventure non mi sono estranee, da anni lo seguo sui social network. Parto prevenuto nella lettura convinto di non trovare nulla di non letto altrove. Non è così. Sin dalle prime pagine la narrazione è accattivante e la storia coinvolgente. Resto intrappolato da Jacopo e pagina dopo pagina metto a fuoco un ragazzo che ha già scritto pagine importanti di storia alpinistica.

scambiare due chiacchiere; mi fa piacere trasmettere ispirazione ma mi irrita sentirmi messo su un piedistallo, perché elevare qualcuno significa anche sminuire se stessi, e non c’è ragione per farlo. Io posso aver fatto qualcosa di più difficile, ma noi condividiamo la stessa passione: non è la mia prestazione a qualificarmi, ma la nostra passione a renderci simili. L’investimento personale è lo stesso, anche se tecnicamente possono esserci delle differenze. A me ispira una persona che prova per anni un ‘6a‘ tanto quanto una persona che affronta difficoltà estreme: è la perseveranza a essere ammirevole”. Il libro è suddiviso in 14 brevi capitoli che raccontano le tappe fondamentali dell’autore. Tappe dettate da eventi, oggetti, luoghi e imprese. Si parla dei primi passi mossi nella palestra d’arrampicata di Bolzano, dell’allenamento inizialmente improvvisato e poi curato, dalle scoperta di Cadarese e Yosemite, dei compagni di arrampicata, di Babsi e del tanto desiderato van dove abitare. Un libro che merita di essere letto nella “modalità cartacea” perché la qualità tipografica e la bellissima impaginazione aggiungono un valore prezioso all’opera. Nessuna presentazione precede lo scritto. E va bene così.

L’impossibile è un po’ più su di Jacopo Larcher Rizzoli, 2019 202 pp., 13.5x19 cm, 55 foto a colori, 30 foto in bianco e nero 24.90 Euro

29


30


MATTEO DELLA BORDELLA: LA VIA MENO BATTUTA di Matteo Bertolotti

Il paradosso dell’alpinismo è proprio quello che da un lato devi essere audace se vuoi fare cose grandi, dall’altro invece devi capire quando saper rinunciare perché mentre salire in cima a una montagna è opzionale, ridiscendere a valle è obbligatorio e doveroso. Il confine tra coraggio e rinuncia è un confine sottile,

mentre, in questa domenica mattina piuttosto uggiosa, provo a battere qualche parola su una tastiera ormai stanca. “La via meno battuta” è un libro molto bello, che ho letto con andatura incalzante. Ogni capitolo è un antipasto al successivo. Per chi, come me, legge molte pubblicazioni

così come quello tra incertezza e rischio. Il vero coraggio è quello di saper rinunciare o di osare un po’ di più? Ci sono fior di alpinisti che hanno dato le loro risposte a questa domanda. Io risponderei semplicemente: Dipende!

di montagna si renderà presto conto che difficilmente in questo settore approdano in libreria opere di così alto livello. Un libro che, negli anni, qualcuno avrà voglia di rileggere. Ho trovato diverse analogie con “Montagna vissuta – Tempo per respirare” di Reinhard Karl (Dall’Oglio, 1982) e ormai considerato un libro simbolo di difficile reperibilità anche nel mercato antiquario di montagna. I 16 capitoli, alcuni abbastanza lunghi, raccontano lo svolgersi degli eventi in ordine cronologico. Si parte

Diverse riviste e siti internet hanno dato spazio a questa pubblicazione. Tanto si è già scritto e la possibilità di apparire ripetitivi è un rischio che mi appresto a correre

Matteo e Arianna ai Picos de Europa

31


Matteo e Fabio Della Bordella

Patagonia - In vetta alla Torre Egger

Wendenstocke - Via Infinite Jest

Pakistan - Uli Biaho - Primo tiro

Groellandia - Avvicinamento con i kayak

All’isola di Baffin

In vetta al Cerro Torre dopo aver ripetuto la via dei Ragni

Patagonia

32


Yosemite - Via Free Rider

dall’approccio alla montagna con le prime arrampicate ai Corni di Canzo con il padre Fabio e la soddisfazione di ripetere con lui itinerari che sono un capitolo importante nella storia dell’alpinismo come la via “Attraverso il Pesce” in Marmolada o il diedro “Philipp/Flamm” in Civetta. Buona parte del libro racconta le spedizioni in giro per il mondo dando ampio (e meritato) spazio alle spedizioni che l’hanno portato in vetta alla Torre Egger. La descrizione dei giorni di attesa e di speranza si miscela perfettamente con la narrazione delle lunghezze di corda e dei bivacchi trascorsi in parete. Chi ha perso un amico o ancora peggio il padre o un fratello durante una gita o una scalata in montagna ha certamente vissuto attimi di totale smarrimento. Momenti in cui non si riesce a dare delle risposte alle mille domande che vorticosamente prendono piede. Anche per Matteo è stato così quando ha perso, in seguito a un’arrampicata in Antimedale, il padre. Questo libro aiuta ad alleviare il dolore di chi ha alle spalle perdite simili: “Mi interrogai a lungo sul senso di continuare a scalare, visto che proprio lo scalare mi aveva dato un dolore e un

dispiacere così grande. Non era forse meglio vivere in modo diverso, cancellare la montagna dalla mia vita e dedicarmi a qualcos’altro che non portasse con sé il pericolo intrinsecamente legato all’alpinismo?” Della Bordella si è messo a nudo. Ha narrato con coraggio alcuni episodi senza nascondere nulla al lettore e, con altrettanta onestà, racconta di come in alcuni casi si vergogni profondamente delle scelte fatte. Nella nostra vita, anche quella di tutti i giorni, tutti noi abbiamo fatto delle scelte di cui non andiamo particolarmente fieri. Siamo disposti a raccontarle in un libro che vende migliaia di copie? La maggior parte dei lettori saranno solamente in grado di dare una lettura oggettiva e quindi fredda dei nostri comportamenti. Penso al coraggio di raccontare il rientro a El Chaltén dopo aver scalato la Aguja Innominata. Matteo Bernasconi, compagno di cordata, è sfinito e a poca distanza dal paese preferisce fermarsi e bivaccare. Della Bordella, conscio che i pericoli sono terminati e che si trovano su di un comodo sentiero molto percorso dai trekker decide di abbandonarlo a favore delle comodità di un buon

33


La copertina del libro

Matteo Della Bordella

pasto e di una doccia calda. Bernasconi il giorno dopo, tranquillamente, raggiunge il paese. L’episodio non è importante dal punto di vista tecnico e alpinistico ma è un’accoltellata al cuore per chi crede nel valore di una cordata e dei membri che la compongono.

condizioni della montagna o del tempo, oppure alla mancanza di fiducia nelle proprie capacità”. Nel libro la narrazione scorre continua e appassionante, approfondendo fatti, compagni di cordata, spedizioni, ambienti e persino le esperienze all’estero legate alla professione di ingegnere. Un grande viaggio fatto di scelte controcorrenti che sapranno anche commuovere. Una rarità.

“Fu la prima volta che mi resi conto di essere stato egoista e me ne vergognai”. “Fu quell’episodio a farmi rendere conto di una grande contraddizione di fondo mia e penso più in generale di tanti alpinisti, dove, da un lato, in mezzo alle montagne e alle difficoltà, facciamo spesso fronte unito e compatto, ci leghiamo in cordata e affidiamo letteralmente la nostra vita al compagno, condividendo paure, fatiche e gioie come se fossimo una persona sola, ma poi, quando torniamo alla normalità di tutti i giorni e alla nostra vita, siamo spesso degli egoisti che mettono se stessi davanti a tutto il resto, senza preoccuparsi delle conseguenze. Se è innegabilmente vero che qualsiasi rinuncia in alpinismo non è mai sbagliata, non deve provocare rimorsi e soprattutto non è da considerarsi come una sconfitta, ma solo come una nuova opportunità per riprovare, è anche vero che l’alpinista che va avanti a rinunce non otterrà mai il risultato a cui ambisce, non soddisferà mai sé stesso e non potrà mai evolvere e guardare più lontano. Perciò una rinuncia è anche per lo meno una sconfitta parziale, dettata da numerosi fattori, ma che in fin dei conti possono essere tutti ricondotti alla paura di non farcela in relazione a un evento imprevisto, come le

34

Greenspit

La via meno battuta di Matteo Della Bordella Rizzoli, 2019 464 pp., 14x21.5 cm 19.00 Euro


SCUOLA REGIONALE LOMBARDA DI ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA Tiziano Bresciani ha terminato il suo mandato di direttore della Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo e Arrampicata Libera. A raccogliere e implementare il suo operato sarà Marco Gnaccarini, già direttore della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera “Sesto Gnaccarini” e Istruttore in Scuola Regionale e Centrale. Un doveroso ringraziamento a Tiziano per l’energia messa in campo in questi anni e un augurio di buon lavoro a Marco.

Marco Gnaccarini

Tiziano Bresciani

RIUNIONE DEI DIRETTORI DELLE SCUOLE PIANI DEI RESINELLI (LC) 24 OTTOBRE 2020 35


36


LA LUNGA NOTTE DEI PREMI MERONI di Roberto Serafin

Salgono a 42, tra i quali 11 donne, gli amici della montagna premiati nelle 12 edizioni dell’annuale Premio Marcello Meroni. In base a una statistica non ufficiale, dovrebbero poi risultare 93 i “benemeriti delle altezze” che in tutti questi anni vi hanno partecipato, sia quelli saliti sul palco come vincitori sia quelli selezionati come

È stata, va ribadito, una simpatica invasione, una festosa e spontanea adunata. Con abbracci e scambi di saluti e auguri per le prossime festività. “Da anni il Premio Marcello Meroni è un appuntamento imperdibile”, è il commento in Facebook dei Sassbaloss, il gruppo alpinistico che nel 2016 si aggiudicò la prestigiosa

finalisti. Una “famosa invasione”, per prendere spunto dalla celebre favola di Dino Buzzati sugli orsi invasori della Sicilia, si è registrata venerdì 22 novembre 2019 a Milano, con l’affollarsi di tanti amici della montagna nell’Aula Magna dell’Università Statale di via Festa del Perdono dove si è svolta l’animata cerimonia della premiazione.

targa. “Si torna a casa”, si legge nel social, “arricchiti di valori positivi e da esempi dai quali lasciarsi piacevolmente influenzare quotidianamente”. L’evento insomma prende sempre più piede e a interessarsene sono ora le strutture dell’Ateneo, il Comitato Scientifico del CAI, il CAI stesso e, forse, qualche giornale meno distratto di altri.

37


Sotto il diluvio

Spirito di cordata

Evidentemente lo spettacolo della consegna di questi riconoscimenti messi in palio dalla Società Escursionisti Milanesi attira sempre più gente e si merita perfino un disagevole viaggio sotto il diluvio, come si è visto in questo inclemente venerdì d’autunno. Nessuno dei finalisti convenuti a Milano da varie regioni sapeva, mettendosi in macchina o in treno, chi sarebbe stato incoronato tra i 24 candidati che nel 2019 si sono prodigati, con discrezione e dedizione, per la difesa e la promozione della montagna nei campi dell’ambiente, della cultura, dell’alpinismo, della scienza, della solidarietà, delle scuole di ogni ordine e grado e degli istituti universitari.

Come avviene per i celebri e concomitanti Piolets d’or assegnati tra i monti della Valle d’Aosta e di Chamonix, anche a Milano si celebra grazie ai Premi Meroni un particolare spirito di cordata, condivisione e solidarietà. È un’occasione questa per incontrarsi fraternamente, qualsiasi sia l’anagrafe e la generazione a cui si appartiene. Il meccanismo dell’iniziativa (nella giuria figura, tra istruttori del CAI e uomini di cultura, il grande alpinista Alessandro Gogna) funziona ormai alla perfezione come è prassi alla SEM, questa vivacissima sezione milanese del Club Alpino Italiano. E l’avvenire si presenta roseo: già si pensa ad alcune importanti e segretissime innovazioni, con probabili iniziative collaterali, che si prospettano per la prossima edizione, la tredicesima.

Il gemellaggio con Pinzolo È dunque una fama che di anno in anno dilaga questa del Premio Marcello Meroni. Ne è un esempio il gemellaggio con l’ormai storica Targa d’argento della Solidarietà alpina che a Pinzolo, nel Trentino, si assegna da 49 anni sotto la guida dell’intrepido cavalier Angiolino Binelli. I milanesi premiarono nel 2018 Angiolino anche per i suoi trascorsi come soccorritore. Sabato 21 settembre sono stati gli organizzatori meneghini a recarsi a Pinzolo per presenziare alla cerimonia con cui si è premiato un angelo delle Ande, il rinomato “padre Topio” Antonio Zavattarelli. Poteva forse mancare in Aula Magna, questo venerdì 22 novembre, l’applauso della delegazione di Pinzolo guidata dalla gentile Fabrizia Caola?

38

Candidature eccellenti Se si misura quanto debordante spazio si dedica sui giornali all’inutile vocabolario della politica, ci si rende conto di quale sia l’importanza del portare alla luce con semplicità, quasi in stile alpino, la realtà delle cose, i fatti, i gesti concreti che si riflettono nelle biografie dei candidati al premio. Qualche esempio? Con orgoglio e soddisfazione Nicla Diomede, coordinatrice del Comitato organizzatore del Premio e componente del Consiglio Direttivo della SEM, segnala tra i candidati della dodicesima edizione persone e iniziative esemplari. Luisa Aggio di Somma Lombardo (Varese), diventata rifugista


per un’improvvisa illuminazione in età non più verde, va a braccetto sul palco dell’università con Daniela Azario, l’insegnante di Biella che è riuscita a coinvolgere i suoi ragazzi in un progetto significativamente intitolato “Amare la montagna”. Dal Friuli arriva Alfio Anziutti detto Timilin considerato un custode della memoria delle Dolomiti friulane, da Lovere (Bergamo) proviene il naturalista Aldo Avogadri, animatore culturale della piccola comunità in cui vive. Con piacere si rivede, con il caratteristico berretto degli amici hunza, il vicentino Tarcisio Bellò impegnato nel sostegno al Progetto Cristina Castagna, sfuggito quest’anno a un gravissimo incidente in Hindu Kush costato la vita a un compagno di spedizione. E ancora. Marcello Dondeynaz è l’anima del gruppo di lavoro “Ripartire dalle Cime Bianche” formato da valligiani, proprietari, villeggianti e “amici” valdostani per la tutela dell’alta Val d’Ayas; Franco Polastro è candidato per l’impegno ventennale in Val Germanasca (Piemonte) nell’attività di montagnaterapia; milanesi sono Paolo Molena, insegnante che a partire dagli anni ‘80 sino al suo recente pensionamento si è impegnato nella realizzazione del progetto “La montagna è la mia compagna di banco”, e Luca Visentini scrittore ed editore di pregiati libri di montagna. Tutti da premiare, facile a dirsi... Non manca la gentile Nicla che ha condotto la serata con Luca Calzolari di rivolgere un ringraziamento per avere partecipato alla selezione anche a Ezio Cassina della Val Masino che ha lasciato bellissimi ricordi della sua accoglienza al

rifugio Cesare Ponti al Disgrazia di cui è stato a lungo custode; a Elena Ferreri che si occupa di ridare vita a borghi abbandonati di Castelmagno; ad Alessandro Filippini, giornalista milanese, che cura con impegno e professionalità ”Alpinisti e montagne”, documentatissimo blog della Gazzetta dello Sport; ad Andrea Grava di Clusone (BG) che si occupa di didattica con i bambini e, nel tempo libero, della valorizzazione del territorio camuno; agli organizzatori degli Itinerari della Biodiversità, un progetto della Sezione CAI di Pavullo nel Frignano; al camuno Ivan Moscardi, Istruttore Nazionale di Alpinismo del CAI fino all’ultimo in pole position tra i candidati alpinisti; a Giancarlo Sardini e Marina Loda, marito e moglie, impegnati da anni nel promuovere il lavoro delle guide Don Bosco en los Andes in Perù; ad Andrea Savonitto, guida alpina e gestore di rifugi, per tutti il Gigante, che continua a sviluppare itinerari di arrampicata e reti escursionistiche su montagne dimenticate della Lombardia.

I ragazzi di Biella L’elenco completo dei finalisti e le motivazioni dei vincitori si possono trovare anche nel sito del PMM curato da Andrea Panagia. Ma è comunque il caso di ribadire come fra i partecipanti alla premiazione di venerdì 22 novembre spiccasse il gruppo di ragazzi della scuola di Biella dedicata a Quintino Sella che nell’Aula Magna hanno dato vita a una divertente scenetta a uso dei fotografi: è stato quando Simon Messner, vincitore di una delle targhe, ha

39


40


posato con loro indossando la stessa t-shirt “sociale” con impresso un segnavia bianco e rosso. E’ stato, questo semplice sketch, una vampata di giovanile entusiasmo che ha divertito la platea facendo sorridere anche il veterano bergamasco Mario Curnis, alto e solenne con la sua barba bianca e fluente. E Curnis, che conquistò l’Everest alla non più tenera età di sessantacinque anni, ne ha approfittato per rivolgere a tutti, alpinisti compresi, paterni inviti alla prudenza: quanto mai opportuni di questi tempi.

I veterani In una platea generosa di applausi spiccavano a Milano i capelli bianchi di Laura e Giorgio Aliprandi, i coniugi milanesi (entrambi medici) diventati delle celebrità internazionali grazie agli studi sulla cartografia storica delle Alpi. I loro nomi sono scolpiti a chiare lettere nell’albo d’oro dei “Meroni”. Un altro veterano, il professor Claudio Smiraglia, glaciologo di fama mondiale, è stato chiamato sul palco a premiare la collega Guglelmina Diolaiuti, sua allieva in passato nell’Ateneo di via Festa del Perdono. Il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, immancabile ogni anno a questa cerimonia così come il past president Roberto De Martin, era accompagnato dalla vice Lorella Franceschini. Mountain Wilderness era rappresentato da Gabriella Suzanne Vanzan, delegata per la Lombardia e vice presidente di MW International, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico con i suoi 7 mila tecnici dal presidente Maurizio Dellantonio, l’ospitante Società Escursionisti Milanesi dal presidente Roberto Crespi e dalla vice Laura Posani.

Figlio d’arte Il sorridente e discreto Simon Messner, figlio di tanto padre, svettava dall’alto dei suoi quasi due metri di statura. Lo seguiva come un’ombra il gentile e minuto Luca Calvi che ha provveduto a presentare al comitato la candidatura di Simon e, per sovrapprezzo, quella del grande kazako Denis Urubko sostenuto anche dal “candidante” Gege Agazzi, insigne medico di montagna. Soledad Nicolazzi, attrice e regista di Carrara, ha regalato alla platea alcuni brani del suo appassionante monologo “Marbleland” sui problemi che sempre più si vengono a creare nelle Apuane con una devastante escavazione del marmo.

En plein dei soccorritori La Stazione del Soccorso Alpino di Lecco ha infine fatto l’en plein ricevendo anche il premio del pubblico. E non è mancata qualche innocente bacchettata dei soccorritori agli alpinisti milanesi, a quanto pare piuttosto propensi a mettersi nei guai in ogni stagione e con qualsiasi tempo.

La sfilata dei premiati si era aperta, dopo il saluto del Magnifico Rettore Elio Franzini, con la Società Italiana di Medicina di Montagna che ha di recente celebrato il ventennale. All’accademico del CAI Giuliano Bressan, accompagnato dalla moglie e compagna di cordata Anna, è stato poi riservato un particolare tifo orchestrato da Giuliano Stenghel (premio Meroni nel 2017) in rappresentanza dell’Associazione Serenella in cui anche il mite Bressan si prodiga per fornire aiuto ai bambini del Terzo Mondo.

41


42


SPEDIZIONE ALPINISTICA IN CAUCASO TEDNULDI (4858 m) di Maurizio Gotti

Dall’8 al 17 agosto 2019 quattro istruttori della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle Seriana (Massimo Bernardi, Maurizio Gotti, Stefano Morosini e Stefano Roggerini) hanno preso parte ad una spedizione alpinistica in Svanezia, nella parte nord orientale della Georgia, tra le bellissime e selvagge montagne del

Nelle prime ore del giorno successivo è iniziata la vera e propria ascensione della parte sommitale del Tetnuldi. Il percorso si sviluppa dapprima con una traversata su ghiacciaio e quindi lungo la cresta Sud-Ovest: in una prima parte si alternano facili tratti su ghiaccio e roccia, ma proseguendo aumentano via via inclinazione e difficoltà

Caucaso e con obiettivo di salita il Monte Tednuldi (4858 m). Partendo dalla capitale Tbilisi il gruppo ha raggiunto Mestia (il centro principale della Svanezia) in un giorno di viaggio avventuroso a bordo di un mini bus parecchio malconcio. Dopo un paio di giorni di ambientamento e preparazione del materiale la salita ha avuto inizio lungo un percorso che da prati e grandi morene si è sviluppato poi con la risalita di un faticoso canalone roccioso e con una successiva facile traversata su ghiacciaio. Giunto a quota 3700 metri il gruppo ha allestito un campo intermedio montando le tende in corrispondenza di una morena collocata accanto al ghiacciaio.

tecnica, fino a raggiungere negli ultimi 250 metri di salita una cresta affilata e scoscesa che ha richiesto una progressione attenta su ghiaccio vivo. Raggiunta la cima è stato magnifico condividere uno sguardo sulle montagne circostanti e più a distanza sul Monte Elbrus (5642 m). Grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, allo spirito di amicizia e affiatamento del gruppo, all’ottima organizzazione dei supporti logistici e all’aiuto di Silvio Calvi, amico e grande conoscitore della Svanezia, è stato possibile vivere un’esperienza umana e alpinistica che ha lasciato il segno. Un grazie sentito va anche all’alpinista georgiano Giorgi

43


44


Naveriani, che ha accompagnato il gruppo. Georgi appartiene a una famiglia di alpinisti svaneti che da diverse generazioni si esprime ad altissimo livello alpinistico, non solo sulle montagne maestose e selvagge del Caucaso; è nipote di Mikhail Khergiani (1932-1969), esponente di punta dell’alpinismo sovietico morto sulla Cima Su Alto, nel gruppo del Civetta. Al rientro a Tibilisi il gruppo ha potuto beneficiare della magnifica ospitalità di Benedikt Kashakashvili (Beno), un alpinista georgiano che ha salito le sette cime più alte dei sette continenti ed è proprietario del Vinotel, un albergo di lusso con una importante cantina di vini locali, con i quali il gruppo ha potuto festeggiare la buona riuscita della salita al Tetnuldi e più in generale la bellissima esperienza condivisa.

Tednuldi via Normale Esposizione: Cresta Sud-Ovest Quota: 4858 m Ripetizione: Maurizio Gotti, Stefano Roggerini, Stefano Morosini, Massimo Bernardi

45


46


ISTRUTTORI DEL CAI: UN PASSO AVANTI E L’ALTRO PURE, AVANTI C’È POSTO di Gianni Perelli Ercolini

Chi sono e quanti sono gli Istruttori del Club Alpino Italiano Impegno, disponibilità, capacità tecniche e buona gamba: con queste quattro caratteristiche si possono descrivere gli Istruttori del Sodalizio, persone che hanno scelto di far sì che la loro passione dell’andar per monti possa diventare la passione di molti altri. A oggi, nelle 209 Scuole del CAI che fanno riferimento alla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera, distribuite su tutto il territorio nazionale, operano 7.386 Istruttori, suddivisi come riportato nella seguente tabella.

GLI ISTRUTTORI DEL CLUB ALPINO ITALIANO Istruttori Nazionali di Sci-Alpinismo

INSA

338

Istruttori Nazionali di Alpinismo

INA

356

Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera

INAL

145

Istruttori Nazionali di Fondo-Escursionismo

INSFE

25

ISA

813

Istruttori Regionali di Alpinismo

IA

890

Istruttori Regionali di Arrampicata Libera

IAL

367

Istruttori Regionali di Snowboard Alpinismo

ISBA

32

Istruttori Regionali di Fondo-Escursionismo

ISFE

133

Istruttori Regionali di Sci-Alpinismo

Istruttori Emeriti

4

Istruttori Sezionali

SEZ

3684

Aspiranti Istruttori

ASP

599

TOTALE ISTRUTTORI

7386

Con questo gruppo di persone che, giova ricordarlo, operano tutte su base gratuita e volontaria, il Club Alpino Italiano lo scorso anno è stato in grado di svolgere 741 corsi che hanno visto il coinvolgimento di oltre 15.000 allievi, molti dei quali si auspica diventeranno futuri alpinisti. Gli Istruttori, oltre a partecipare ai corsi, collaborano anche alla attività delle Sezioni svolgendo lezioni teoriche, organizzando corsi di formazione monotematici e partecipando ad altre attività organizzate dalle stesse Sezioni.

Come si diventa Istruttori Il percorso per diventare Istruttore di una specifica disciplina è lungo e impegnativo. Inizia normalmente con la partecipazione come allievo ad almeno due corsi, uno di base e uno avanzato, organizzati dalle Scuole Sezionali. Al termine del corso avanzato, gli Istruttori componenti l’Organico della Scuola Sezionale analizzano le qualità degli allievi, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista comportamentale, per valutare l’opportunità di coinvolgimento nelle attività della Scuola Sezionale, che di fatto rappresenta il primo passo del percorso per il conseguimento del titolo. Agli allievi ritenuti idonei viene proposto l’inserimento nell’organico della Scuola Sezionale in qualità di Aspirante/Osservatore, per un periodo di almeno 1 anno. In questo periodo i futuri Istruttori iniziano a svolgere alcuni compiti di carattere organizzativo e di gestione, oltre che a partecipare a momenti di formazione (aggiornamenti, lezioni, uscite) volti a consolidare il bagaglio di conoscenze e capacità acquisite durante i corsi, sempre sotto la guida di un Istruttore titolato. Al termine di questo primo passo, l’Organico della Scuola propone la nomina a Istruttore Sezionale (un tempo detto anche Aiuto Istruttore) per gli Aspiranti/Osservatori ritenuti più validi. La proposta di nomina viene poi ratificata dal Presidente della Sezione. Dopo la nomina a Istruttori Sezionali, inizia il vero e proprio percorso di formazione per il conseguimento dei futuri titoli. Gli Istruttori Sezionali, infatti, collaborano in modo più attivo e autonomo alle attività della scuola, in particolare allo svolgimento dei corsi, allo svolgimento delle lezioni teoriche e alla partecipazione a tutti gli eventi di formazione organizzati dalla Scuola di appartenenza. Nel contempo, vengono seguiti e motivati allo svolgimento dell’attività alpinistica personale in modo da mettere in pratica quanto appreso all’interno dei corsi e degli aggiornamenti, e consolidare le loro capacità tecniche e la

47


familiarità con l’ambiente montano. Come risulta dai numeri della precedente tabella, per molti il conseguimento del titolo di Istruttore Sezionale rappresenta anche il punto di arrivo, ed è doveroso sottolineare come questa figura rappresenti un importante elemento di riferimento per le Scuole, al pari degli altri Istruttori titolati. Per coloro che decidono di proseguire, dopo un periodo come Istruttore Sezionale, che dura in genere 2-3 anni, pur non essendo rare eccezioni di periodi anche più lunghi, l’Organico della Scuola valuta i candidati da proporre per il corso-esame per il conseguimento del titolo di Istruttore di 1° livello (un tempo detto Istruttore Regionale). Le Scuole Regionali (o Interregionali), che sono l’ente preposto per l’organizzazione dei corsi-esame, valutano le candidature e selezionano quelle ritenute idonee. All’interno del corso-esame, il candidato Istruttore di 1° livello allarga la sua base formativa a tutti i temi specifici richiesti per il titolo, temi che ultimamente si stanno facendo sempre più comuni tra Alpinismo e Sci Alpinismo. Il solo corso-esame impegna il candidato per 10-12 giornate di valutazione, organizzate su 3-4 moduli distribuiti lungo 11 mesi.

48

Completato il percorso formativo e superate con esito positivo tutte le prove di esame previste nei moduli, al candidato Istruttore Sezionale viene conferito il titolo di Istruttore di 1° livello. In qualità di Istruttore di 1° livello è possibile, e caldamente richiesto, assumere la direzione di corsi, specie se interessato a proseguire il suo percorso verso il titolo di 2° livello. Dopo aver operato per almeno 2 anni, ma spesso per periodi molto più lunghi, come Istruttori di 1° livello, gli elementi che si sono maggiormente distinti per capacità e impegno all’interno della Scuola di appartenenza e che hanno ulteriormente ampliato la loro attività personale, vengono proposti, dalla propria Scuola e Sezione, per il conseguimento del titolo di Istruttore di 2° livello che rappresenta il massimo riconoscimento per l’impegno profuso e i risultati raggiunti. Le candidature vengono proposte alle Scuole Centrali di Sci Alpinismo o di Alpinismo, che valutano l’attività personale e didattica, e selezionano i candidati da ammettere al corso-esame. Analogamente a quanto avviene per il conseguimento del titolo di Istruttore 1° livello, anche per quello di Istruttore di 2° livello sono previsti 4-5 moduli di esame per un


totale, a seconda della specialità, di 15-19 giornate in aula e in campo, distribuite lungo un anno solare. Gli Istruttori di 2° livello, oltre alla direzione di un maggior numero di corsi, sono anche candidabili per la direzione delle Scuole e per l’inserimento nell’organico delle Scuole Regionali o Interregionali. Solo per fissare le idee possiamo quindi dire che, dal momento in cui un allievo si iscrive al suo primo corso di base al momento in cui dovesse conseguire il titolo di Istruttore di 2° livello, passano mediamente, salvo rare eccezioni, non meno di 10 anni; anni in cui il nostro Istruttore continua a insegnare e a imparare frequentando la Scuola di appartenenza con dedizione, sacrificando tempo ad altre passioni e responsabilità, prime fra tutte quelle legate alla famiglia, per formare persone in grado di frequentare l’ambiente montano con cognizione, perizia e, soprattutto, consapevolezza del rischio. La certezza dell’agire è sempre stata e continuerà a essere il punto fondamentale dell’insegnamento degli Istruttori delle Scuole del Club Alpino Italiano perché, come diceva Bruno Detassis: “ho sempre considerato come una grande vittoria nell’alpinismo il saper tornare a casa”.

49


50


PUNTA PIAGÙ - PILASTRO DELLA PAURA VIA PSYCHO dedicata a

CHIARA BELTRAME

RAFAEL DE MIGUEL

di Walter Polidori

Primi salitori

Avvicinamento

Walter Polidori e Alessandro Pelanda il 20 aprile 2019. Al terzo tiro i primi salitori hanno trovato due chiodi e una sosta su due chiodi con cordone. Si tratta del primo tiro di un tentativo precedente, che sale direttamente al diedro, più a destra dell’attacco relazionato. Il tentativo è stato opera di Chiara Beltrame e Rafael De Miguel, che purtroppo non erano tornati a completare la via, per una brutta malattia che aveva colpito De Miguel (info da Nicola Emanuelli, figlio di Chiara Beltrame). Dedichiamo a loro la via, che hanno per primi individuato la linea. Di seguito quello che ha scritto Nicola Emanuelli, dopo aver letto la notizia della salita: Pensa la coincidenza, proprio ieri me ne ha parlato mia mamma, Chiara Beltrame, dicendomi che aveva iniziato quella via, insieme a suo marito Rafael De Miguel. Poco dopo gli fu scoperta una malattia meschina che lo ha portato alla morte, non permettendogli di finirla. Le ho proposto di tornare per vedere se qualcuno aveva proseguito. Ora torneremo per farla insieme.

Non salire verso il castello, ma seguire la stradina sterrata, all’altezza del parcheggio, che va verso monte e poi curva subito a sinistra (sulla curva una zona attrezzata con tavolini). Continuare fiancheggiando un vigneto e poi per tratto ripido che porta ad un altro vigneto. Qui salire verso monte, dove la strada finisce. Passare a destra sopra un muretto a secco e seguire la traccia nel bosco verso monte. Incrociata una traccia orizzontale la si segue verso sinistra (a zone poco accennata). Si arriva a un altro vigneto, lo si costeggia a valle di un muretto a secco e al suo termine si sale brevemente verso monte per strada sterrata. Ora si sale per traccia a destra nel bosco, incontrando anche qualche bollo rosso, ma quando questi traversano a destra, lasciare la traccia e continuare a salire verso monte. Si arriva ad una strada forestale che corre orizzontalmente. Li andare verso sinistra e portarsi alla base del grande canale che scende dalla parete. Salire il canale (ometto) e continuare per bosco, a tratti ripido ma facile, fino ad arrivare alla base della parete. Calcolare 1h30’-1h se si individua correttamente tutto il percorso.

Materiale Serie di friend fino al n. 4 BD, meglio raddoppiare i friend fino al numero 3. Martello e buona scelta di chiodi indispensabili. Nei tiri è rimasto un solo chiodo (più, i due chiodi lasciati nel primo tentativo). Le soste sono state in gran parte smontate.

Accesso stradale Uscita del casello Ala-Avio sull’autostrada del Brennero. Andare verso il Castello di Sabbionara, ben evidente, e parcheggiare alla sua base (parcheggio gratuito).

Tipo di roccia Calcare, di qualità mediamente scarsa ma con alcuni tratti molto belli. Presenza di molti blocchi e prese da verificare.

Attacco Alla base di un muretto con alcuni alberelli poco sopra, circa 20 m a sinistra della direttiva del diedro che segue la via. Si può anche attaccare direttamente una zona più facile sotto la direttiva del diedro, per rampa a sinistra o a destra (soluzione non verificata).

Discesa Arrivati al colletto sulla cresta sommitale, a destra si sale in breve alla vetta vera e propria (traccia). Andando a sinistra invece si traversa a un’altra cima vicina, con terrazza panoramica. Dal colletto si scende pochi metri sul versante opposto a quello da cui si è arrivati dalla via, raggiungendo un

51


52


sentiero ben marcato (Madonnina). Indicazioni faccia a valle: • seguire il sentiero verso destra; • quando si raggiunge una strada forestale che va a sinistra, non seguirla ma continuare dritto per altra forestale, passando vicino ad una piccola costruzione (Bait del Paset); • continuare sulla strada forestale, che passa anche nei pressi di una grossa fattoria (Piagù), fino a quando incrocia la strada asfaltata che da San Valentino scende a Avio (qui cartello indicatore per Piagù e sbarra); • andare a sinistra, in discesa, verso Avio. Tempo: circa 1h per raggiungere la strada asfaltata che scende a Avio. Da lì calcolare 9 km per raggiungere Avio. Nessuna copertura telefonica sulla strada e scarso passaggio di auto.

Difficoltà massimo VI (passi di VI, spesso V/V+).

Relazione L1: salire a un terrazzino terroso alla base del muretto. Salire ora verso degli alberelli e superare il muretto. Continuare su terreno delicato, fino ad una lista rocciosa orizzontale. Si sale verso destra sopra di essa e si traversa a destra, sotto un tettino più alto. Si sosta in prossimità di un chiodo lasciato, sosta da rinforzare. 25 m, V+, passo VI;

L2: traversare a destra sulla lista rocciosa, fino al suo termine. Si sale ora in obliquo verso destra, raggiungendo un diedro. Si traversa a destra per entrare in un altro diedro (qui trovato un chiodo). Salire passando tra enormi blocchi a cui fare molta attenzione e continuare fino ad un alberello su cui si fa sosta, da rinforzare con chiodo. 45 m, V+, passi VI; L3: su nel diedro di destra, fino a un chiodo poco prima della sosta su due chiodi con cordone, trovati sulla via. Ora nella sosta ci sono tre chiodi. 20 m, VI; L4: salire sopra la sosta, a destra, poi traversare a sinistra sopra un masso strapiombante e continuare per diedro bellissimo con roccia super, fin sotto un tetto. Lo si contorna a sinistra e poi si sale per fessura. Al suo termine si traversa a destra, dove si sosta su alberello, da rinforzare. 30 m, V+, passi VI; L5: salire per bellissima lama sopra la sosta e poi traversare a sinistra su muro con gocce. Quando diventa più difficile salire dritti verso uno strapiombo e traversare di nuovo a sinistra, fino ad un muretto sotto un canale. Salirlo e continuare sullo spigolone, che costituisce la parte superiore della via. Si sosta in prossimità di chiodo con cordone, da rinforzare. 35 m, VI; L6: continuare sullo spigolo, su terreno delicato dove non sempre si riesce a proteggersi. Si sosta in corrispondenza di un albero. Sul tiro è rimasto un chiodo. 50 m, V, passo VI;

53


54


L7: ancora sullo spigolo, sempre cercando i punti migliori (tendenzialmente a destra), fino a un pinetto dove si sosta. 50 m, V+, libro di via dietro un ometto; L8: si prosegue su terreno facile, fino al termine del vago spigolo, sosta da attrezzare su albero. 30 m, III, IV; L9: si sale su terreno facile e terroso, con vegetazione e boschetti, verso sinistra, fino ad un saltino con roccette. Lo si supera e su terreno boscoso si raggiunge un successivo salto con roccette. Si sale e si raggiunge il colletto sommitale, tra le due cime della Punta Piagù 120 m circa, II, III.

Note Salita molto impegnativa per terreno delicato e anche pericoloso a zone, solo per esperti e amanti delle avventure da “pelo”. Abbiamo attaccato la via pensando di salire la parete del pilastro di sinistra, ma vista la qualità scarsa della roccia abbiamo deciso di traversare a destra a raggiungere il diedro grigio di destra, che sale ad un altro pilastro. Ambiente davvero selvaggio, nell’insieme una ascensione molto impegnativa.

Punta Piagù Pilastro della Paura via Psycho Difficoltà: VI (passi di VI, spesso V e V+) Apritori: Walter Polidori, Alessandro Pelanda Esposizione: Est Sviluppo: 285 m fino alla sommità del pilastro + circa 120 m in bosco ripido e roccette per arrivare al colletto sommitale. Tempo di salita: 8 h

55


1 NO PONTE NO PARTY-I 2 P.I.X. 3 VIA TITA CHIAPPINI 4 VIA ANGELO DELL’ALTISSIMO 5 GOODBYE MOIRA

56


CORNA CLEM E CORNO LINO di Walter Polidori e Ivan Moscardi

Collocazione geografica e storia alpinistica La Corna Clem, come da nome che si trova sui mappali, si trova in Valle Camonica proprio sopra Boario Terme, da dove è ben visibile. Si tratta di un bel pilastro di calcare, dove ci sono le inevitabili zone boscose dovute alla bassa quota, ma con roccia ottima alternata a qualche zona più delicata. Le vie aperte su questa struttura sono poche. La Corna Clem, grazie alla sua caratteristica forma a pilastro divenne appetibile agli alpinisti della zona già parecchi anni fa. Infatti viene aperta una prima via esplorativa nel 1911 ed un’altra via negli anni ’60, di cui ci sono scarse informazioni. Sempre negli anni ’60 la cordata con a capo Diogene Conti esegue un altro tentativo più diretto, terminato dopo poche lunghezze per la qualità della roccia cattiva o troppo compatta per la progressione con cunei e scarponi di quel periodo. Più nulla fino al 1998, quando la coppia di amici Filisetti e Federici nel mese di gennaio apre dal basso la via chiamata “Tita Chiappini”. A ricordo di questa realizzazione resta la targa in acciaio all’attacco. Purtroppo nella discesa a corde doppie Lino Filisetti si sfila dalle corde e precipita per 100 m; il soccorso alpino in tarda serata recupera la salma e aiuta il Federici a scendere a Valle. Il 1999, anno successivo alla prima salita, A. Federici apre per la maggior parte in solitaria la nuova via chiamata “Angelo dell’Altissimo” sulla parete del Corno Lino (prima via della parete), struttura posta subito alla destra della Corna Clem, dedicandola all’amico scomparso. Dopo 12 anni di silenzio con qualche ripetizione sporadica delle due vie descritte, la cordata Baisini-Moscardi inizia una nuova avventura, completando le vie nuove “No ponte No party-i” e “P.i.x” sulla Corna Clem e “Goodbye Moira” sul Corno Lino.

Per il futuro questa cordata ha in programma la richiodatura completa della via Pix a fix e l’apertura di altre nuove linee individuate. Vie aperte alla Corna Clem, in ordine cronologico: • Via di A. Giannantonj e F. Coppellotti, 06 marzo 1911; • Via di Pezzini e Clarari, anni ’60; • Tita Chiappini, di Lino Filisetti e Alessandro Federici, 1998 (sviluppo 200 m, 6 lunghezze di corda, difficoltà 6c+ e 2 p.a./6b obbligato); • No Ponte no Party-i, di Ivan Moscardi e Paolo Baisini, inverno 2012 (sviluppo 430 m, difficoltà VIII- max, VI+/A1 obbligato); • PIX, di Ivan Moscardi e Paolo Baisini, 2 marzo 2012 (sviluppo 280 m, difficoltà 7b/6b+ obbligato, RS2 - Note: attualmente la via risulta chiodata a p.i.x., chiodi a pressione artigianali, ma è prevista la richiodatura a fix); Vie aperte al Corno Lino, in ordine cronologico: • Angelo dell’Altissimo, di Alessandro Federici, 1999 (sviluppo 250 m, 8 lunghezze di corda, difficoltà: 6c+/6a+ obbligatorio); • Goodbye Moira, di Ivan Moscardi e Paolo Baisini, 2012 (sviluppo 260 m, difficoltà 7a+/6b obbligatorio, RS2 - Note: via a spit, clessidre e chiodi). • Puta Madre, di Leonardo Gheza, Ivan Moscardi, Paolo Baisini, 2017 (sviluppo 230 m, difficoltà: 6c+/6b+ e A0); • Balocchi per Anita, di Gianni Tomasoni in apertura dal basso, Dicembre 2016 (sviluppo 200 m, difficoltà 6c+/6a obbligatorio, RS1).

No Ponte no Party-i, alpinismo classico d’ingaggio di Walter Polidori Val Camonica, così vicina a casa mia, eppure mai visitata prima di questa occasione. Conosco Ivan Moscardi, uno dei due apritori della via, perché abbiamo fatto insieme il corso per Istruttori

57


58


Nazionali di Alpinismo del CAI nel 2008. Gran personaggio, ma non eravamo diventati amici. La vita però riserva sempre sorprese, per fortuna anche positive. E’ così che nel 2015 Ivan mi chiama per sentire come va e per parlarmi di questa nuova via aperta. Vengo a sapere che ha aperto diverse altre vie e che ama un tipo di alpinismo a me molto vicino. Facciamo qualche via insieme e abbiamo modo di apprezzare i punti di interesse comune. Soprattutto, a entrambi interessa l’esplorazione di nuove strutture e l’avventura che si vive nell’aprire nuove vie. Insomma, ci rendiamo conto che forse avremmo potuto anche iniziare prima ad andare insieme in montagna, da amici, ma meglio tardi che mai… Tra un impegno e l’altro passa un po’ di tempo, ma a fine inverno 2016 comincio ad avere voglia di ingaggio e di arrampicata su vie classiche di roccia. E’ così che mi torna in mente No Ponte no Party-i, la via dell’amico Ivan. Due amici, Alessandro e Battista, accettano di buon grado di andare a visitare questa parete nuova per noi. A Boario incontriamo Ivan, che ci accompagna fino alla base della parete. Non può salire con noi perché ha un problema alla spalla, ma lungo l’avvicinamento ci racconta un po’ di aneddoti legati all’apertura (oltre che portarmi “forzatamente” lo zaino in segno di amicizia…). Traspare chiaramente la sua voglia di trasmettere le emozioni provate; solo chi ha aperto una via può capire fino in fondo cosa ci sia dietro una esperienza del genere, la voglia di piangere di felicità quando arrivi in cima. Confesso che sono stato un po’ in apprensione pensando alla via; so di che pasta è fatto Ivan e i Camuni in generale. Gente forte, che non ama farsi pubblicità. Gente che quando ti conosce non ti da molta confidenza, ma se poi ne diventi amico ti dà l’anima. I tiri filano uno dietro l’altro, tutti impegnativi, alcuni anche molto ingaggiosi. Non posso non pensare all’apertura, alla chiodatura classica che solo in un secondo tempo è stata migliorata per i ripetitori. Sicuramente si tratta di una via impegnativa, la roccia è buona ma con alcune zone friabili dove l’esperienza è necessaria. Avevo pensato bene nei miei timori, ma la via è bella e sono felice di averla percorsa, così come i miei due compagni di cordata. Scendiamo ormai con le ultime luci, soddisfatti come quando si fa un “vione” in Dolomiti. Grandi questi Camuni, ora ne sono ancora più convinto.

La libertà di chiodare di Ivan Moscardi Sono passati anni da quando gli amici Camuni hanno aperto sulla parete la linea purtroppo culminata con la tragica scomparsa di Lino Filisetti; in seguito il compagno Sandro Federici gli dedica la seconda via nuova sul

pilastro chiamato per l’occasione Corno Lino. Le ripetizioni di queste due salite oltre a riempirmi di gioia e soddisfazione, incominciano a frugarmi qualcosa per la testa...la parete ha ancora tante linee invitanti, inoltre ne manca una che arrivi diritta in vetta alla Madonnina, posata dagli Alpini della zona salendo dalla via normale. Ogni tanto mi reco a Gorzone avvicinandomi alla parete lungo i sentieri intrecciati nei boschi e binocoli alla mano osservo, osservo, osservo ancora...forse di qua, forse di la, a destra, a sinistra...dal basso pare sempre tutto più facile e lo è ancora di più quando se ne parla tra amici con le gambe sotto il tavolo....li si che siamo forti!!! Alla fine del 2011 di una stagione povera di cascate di ghiaccio, propongo all’amico di tante avventure Paolo di fare una prima visita alla parete; come al solito lui non si tira indietro e pronti via si parte. Lo zaino è stracolmo di materiale, i continui saliscendi mi piegano la schiena sotto il peso abbondante...ogni qualvolta saliamo riusciamo ad allungare di tre-quattro lunghezze la linea, ma che fatica, che battaglia...i nostri martelli battono ininterrottamente sulle teste dei chiodi rompendo con il loro tintinnio il silenzio della valle. L’arte del chiodatore Paolo è ineccepibile, posizioni precarie, equilibrio instabile, con i piedi sulle staffe, ma lui riesce sempre a proteggersi e proseguire con qualche “Ponta” (chiodo in dialetto Camuno), ogni tanto

59


60


gli do il cambio per farlo riposare, ma la sua è tutt’altra eleganza!!! Siamo quasi in cima, in un tiro particolarmente impegnativo lui sparisce sulla destra, passano i secondi, i minuti, i quarti d’ora, sento il continuo martellare e imprecare... ora gli urlo: “tut a post?” (tutto apposto?), la risposta è immediata e convinta: “No ponte no party-i!!!”, ecco trovato il nome per la via...No chiodi No festa, No chiodi Non parti... siamo ormai agli ultimi attimi di luce.... è finita!!! La stretta di mano ed un fortissimo abbraccio, quanta fatica, quanti sforzi, quanti punti di domanda in queste giornate, ma ce l’abbiamo fatta... a stento trattengo le lacrime e nell’oscurità iniziamo le calate in corda doppia alla sola luce delle pile frontali, tocchiamo terra... Paolo grazie di tutto, ti voglio bene!!! La storia continua con un bellissimo diedrone giallo sulla destra che attira i nostri sguardi, altre giornate di su e giù, un bel volo di 15-20 metri mi costa fortunatamente solo tanto spavento, alla fine si conclude con la nuova via P.I.X,

persone, forse non tutti capiscono, anzi è difficile fare capire... difficile spiegare.... e il mio sguardo si alza di fronte alla televisione che parla continuamente di politica, di divieti, di litigi, di tasse, di lavoro, di attentati, di omicidi, di separazioni, di soldi... tanta, troppa cattiveria da parte dell’uomo... ma noi stiamo bene lungo le pareti, all’ombra di noi stessi, lontano da tutto e da tutti, consapevoli di avere una grandissima libertà... la libertà di chiodare. Si chiude la penna, si chiude il computer... ora vado all’aria fresca a farmi una corsa... buone arrampicate a tutti!!!

strepitosa!!! La scomparsa troppo precoce dell’amica Moira Gatta rinnova altri pensieri per la testa e piano piano sul Corno Lino si studia un’altra avventura... altre giornate, altre peripezie e nasce “Goodbye Moira”, roccia super, linea elegante e arrampicata entusiasmante. Per l’occasione si sale come al solito arrangiandosi e come si può... Paolo si inerpica tra placche, diedri, fessure, un pò in libera, un pò in artificiale, piantine e toppe d’erba in mano, quasi sempre in stile “classico”, poi decidiamo in discesa di aggiungere vari fix... ma si dai, anche qualcosa di sportivo non fa male... Da li a poco gli amici più stretti si susseguono nella varie ripetizioni: Comensoli Giacomo “Comins”, Domenighini Enrico “L’Anziano”, Ducoli Luca, Zeziola Paolo, Gatti Luca il “Gatto”, Rivadossi Bernardo “Berni”, Gregorini Fabio, Scalvinoni Vanna, il “Leo” e Andrea e altri ancora... infine un giorno mi arriva dal compagno di tante avventure, l’Accademico Taboni Marco, un sms: “ripetuta No Ponte No Party-i, i miei sinceri complimenti a tutti e due, capolavoro di chiodatura in stile Camuno!!!”... questo non può che renderci felici e orgogliosi, come apritori e del territorio dove viviamo... La successiva visita e ripetizione da parte del “Pres” Polidori Walter compagno di corso Nazionale Cai con due suoi amici, non fa altro che aumentare la nostra soddisfazione, inoltre il suo obiettivo è di farmi scrivere due righe inerenti alle vie...anche se timidamente, accetto... cosa rara come sempre fare scrivere articoli a un Camuno!!! Mentre la penna scorre ripenso alle salite, alla fatica, agli sforzi, all’amicizia che ti amalgama in parete alle

Darfo, al semaforo nei pressi della stazione termale, si seguono le indicazioni per Val di Scalve e Angolo Terme. Dopo circa 4 km si arriva a Garzone, dove si svolta a destra dopo il semaforo in centro paese adiacente alla chiesa. Seguire la strada che sale con tornanti fino ad un parcheggio sulla sinistra, poco prima di una chiesetta.

NO PONTE NO PARTY-I Primi salitori Ivan Moscardi e Paolo Baisini, inverno 2012.

Accesso stradale Raggiungere Darfo Boario Terme in Valle Camonica. Da

Avvicinamento Si segue la strada che passa a destra della piccola chiesetta. Si trovano sulla strada delle indicazioni per Pianezze. La strada finisce e si continua per mulattierasentiero che sale nel bosco. Si segue il sentiero principale, fino ad un bivio con indicazione “vie ai corni”. Si segue questa indicazione per sentiero meno segnato, con ometti, fino ad un’altra deviazione, dove si va a sinistra per Corna Clem. Si arriva contro la parete, la si costeggia verso sinistra e si arriva alla base della via. Tempo: circa 1h.

Attacco Sotto la direttiva di un chiodo, alla sinistra di uno spigolone.

Discesa Si effettua in corda doppia. Indicazioni faccia a monte: 1-doppia dalla S12 alla S11 alla base del camino finale; 2-doppia dalla S11 alla S10 su albero; 3-doppia dalla S10 alla S8 su due chiodi con cordone; 4-doppia dalla S8 a un albero con cordone (60-61m, attenzione!!!), sulla verticale della sosta; 5-doppia a un albero (cordoni) sul tiro 4, tra la sosta 3 e la S4;

61


6-doppia a un albero con cordoni sulla verticale della sosta; 7-doppia dall’albero alla base della via, poco a destra dell’attacco della via.

Materiale serie di friend fino al numero 3 BD, martello e qualche chiodo.

Periodo consigliato fattibile tutto l’anno, ma in estate fa troppo caldo e in inverno occorre evitare le giornate con vento freddo.

Relazione L1: salire per muretto verso il chiodo visibile dal basso. Proseguire salendo in obliquo verso sinistra arrivando a una piantina. Si continua a salire in obliquo verso sinistra, praticamente sempre sulla parete compatta che si trova sotto delle volte strapiombanti. Si sosta in corrispondenza di una clessidra con cordino+chiodo. 25 m, VI-, sul tiro 4 chiodi e un cordino incastrato; L2: si sale dritto su placca verticale molto compatta, protetta con spit e chiodi. Si arriva a un cordone penzolante assicurato a un chiodo, superato il quale si raggiunge più facilmente la sosta su due chiodi, sotto un muro verticale a destra. 25 m, VIII- oppure VI+/A0, sul tiro 5 spit e 3 chiodi; L3: su per il muro a destra della sosta, dove si vedono due chiodi in una fessurina. Superato il primo tratto difficile, si raggiunge una spaccatura, da cui poi andare ad una fessura-spaccatura più a destra. La si risale brevemente ad arrivare a una zona abbattuta, dove si trovano due cordoni in clessidra. Da li salire lo speroncino sovrastante (cordone in clessidra poco visibile), arrivando ad una zona erbosa che si risale per arrivare ad un bel terrazzo (“oasi”) dove si sosta su albero a destra. 45 m, VII+ o A0, poi V+, sul tiro 2 chiodi e 3 cordoni; L4: salire uno strapiombo faticoso (3 chiodi), si arriva a un albero con cordoni e maglia rapida (è una delle calate) e ad una successiva fessura-lama molto bella. Continuare per grossi massi e arrivare ad una zona abbattuta dove occorre attrezzare una sosta. 35 m, VII+ o VI/A1, sul tiro 4 chiodi, un grosso nut incastrato, un cordino; L5: andare verso la parete a una piccola cengetta erbosa (chiodo), traversare a destra a un altro chiodo e salire per parete verticale ad una piantina. Si sale a un altro chiodo e poi si sale obliquando verso destra ad arrivare a uno spigolo che si segue fino a una sosta su albero+fix. 30 m, VI, delicato per presenza di erba. Sul tiro 5 chiodi e due cordoni in clessidra; L6: su per terreno erboso e balze, ad una paretina da

62


superare. Si arriva ad una zona più compatta da salire verso sx, fino alla sosta su due chiodi accoppiati, a cui aggiungere il fix poco sopra. 30 m, V-, sul tiro 1 chiodo e 2 cordoni; L7: salire la placca compatta sopra la sosta, quindi arrivare a una zona più rotta, dove si segue un diedro che va ad arco verso sinistra. Si contornano uno strapiombo e un tetto, per arrivare a una parete più aperta che si sale verso sinistra e poi dritto alla sosta su piantina con cordone rinforzata da un cordone fissato a un chiodo più in alto. 30 m, VI+ iniziale, poi VI, sul tiro 1 fix, 7 chiodi e 1 cordone; L8: salire per erba a raggiungere un diedro-lama ad arco che va verso sinistra. Lo si segue e si esce su rocce più facili, fino alla sosta su due chiodi con cordone. 30 m, VII, sul tiro 3 chiodi, 1 friend incastrato, un nut incastrato; L9: salire il bel muro a buchi a destra della sosta (cordoni), fino a raggiungere una bella fessura verticale con uscita strapiombante (chiodi), dopo la quale si sosta a sinistra su 3 chiodi, di cui uno in alto con cordone. 30 m, VII-, sul tiro 4 cordoni e 4 chiodi; L10: si sale lo spigolo sopra la sosta, si arriva a una zona facile con erba e si sale un altro muro con belle lame, per arrivare a un’altra zona con erba, dove si sosta su albero con cordone. 25 m, VI+, sul tiro 3 chiodi e 1 cordone in clessidra; L11: si aggira uno spigolo verso sinistra, quindi si sale puntando ad un grosso masso (instabile?) alla cui sinistra c’è un ramo secco con cordone. Si sale ancora per muro e si arriva ad una zona erbosa, attrezzata con una corda

fissa. La si segue e si arriva in un canale che va verso sinistra, dove si fa sosta su albero con cordone. 60 m, VI, sul tiro 4 chiodi e 4 cordoni; attenzione molto delicato per roccia friabile!; L12: salire sopra la sosta puntando allo spigolo di sinistra di un evidente diedro-camino. Si sale sullo spigolo fino a quando non diviene troppo difficile e conviene andare nel camino. Lo si risale un po’ in spaccata e poi anche un po’ all’interno, fino ad uscirne poi al termine verso destra (dopo una pianta). Ora si sale per placche con buchi fino a una zona erbosa attrezzata con corda fissa. La si segue fino ad arrivare alla sosta su albero con cordoni. 60 m, VI, un passo VI+, poi V. Libro di vetta in una scatola. Volendo si può continuare fino alla cima con Madonnina, con difficoltà di III+ max. (soluzione non verificata).

Corna Clem via No Ponte - No Party-i Difficoltà: VIII- (VI+/A1 obbligato) Apritori: Ivan Moscardi, Paolo Baisini Esposizione: Sud Sviluppo: 430 m Tempo di salita: 8 h

63


64


TORRE BOVENTAL SPIGOLO BELLAVISTA di Matteo Bertolotti

Itinerario di stampo classico aperto il 29 settembre 2018 che si snoda lungo lo spigolo sud della Torre Bovental. Durante la salita si resta positivamente impressionati dalla qualità della roccia, dall’esposizione, dalle difficoltà contenute e dalla bella vista sui prati sottostanti e sul gruppo del Carega. Terminata l’ascensione è possibile

L4: lunghezza chiave della salita. Salire la placca in obliquo verso destra e raggiungere la fessura. Risalirla e uscire a destra. Dopo un paio di passi in verticale riportarsi sul fianco sud e salire tendendo a sinistra. Per rocce via via più semplici raggiungere la sosta (mugo+cordone+maglia rapida). Conviene proseguire e

scendere o concatenare altri itinerari alpinistici presenti (via degli Ometti, Spigolo Soldà, ecc...) sul Monte Cornetto.

concatenare la facile lunghezza successiva di raccordo. 25 m, IV+, V, IV+, 7 chiodi. L5: spostarsi alla base del salto successivo e qui sostare (3 chiodi di cui 1 con anello+cordone+maglia rapida). 20 m, I. L6: salire lungo il pilastro sino alla sua sommità; qui sostare (mugo+cordone+maglia rapida). 20 m, IV, 3 chiodi, 1 clessidra con cordone. Da qui è possibile raggiungere la cima della Torre (libro di via e campana visibili) oppure iniziare la discesa.

Avvicinamento Raggiungere il passo di Campogrosso (da Recoaro, superato il centro cittadino, si prende a destra la strada che, attraversando il paese di Merendaore, sale al passo) e parcheggiare nello spiazzo di fronte al rifugio. Alle spalle del parcheggio parte il sentiero n. 170 che in breve conduce ai vasti prati che sovrastano la malga Bovental. La Torre Bovental, con il suo spigolo Sud, è evidente per buona parte dell’avvicinamento e il sentiero n. 170 vi transita praticamente sotto. Percorrerlo e dopo aver oltrepassato il bivio con la traccia che sale alla Torre Luca Franceschini ci si trova nei pressi dello spigolo (prima del bivio con il sentiero n. 176). Qui salire la ripida traccia che si stacca sulla destra (ometto) e che, in breve, conduce all’attacco (chiodo+cordino).

Relazione

Discesa Dalla S6 scendere verso sinistra (viso a monte) seguendo le ripide tracce. Raggiunto un ometto piegare a destra (viso a valle) percorrendo un comodo corridoio erboso tra mughi e guadagnare una sella. Abbassarsi verso destra sino al sentiero n. 176. Da qui è possibile salire in direzione dell’attacco della via degli Ometti o dello Spigolo Soldà o ridiscendere a passo Campogrosso (dopo alcune gallerie di guerra ci si ricollega al sentiero n. 170).

L1: alzarsi in verticale e, dopo pochi metri, proseguire in obliquo fino a raggiungere la sosta (3 chiodi+cordone+maglia rapida). 20 m, III, IV, 3 chiodi, 1 clessidra con cordino. L2: proseguire in obliquo a destra sino allo spigolo vero e proprio. Alzarsi e successivamente spostarsi a sinistra guadagnando la sosta (3 chiodi+cordone+maglia rapida). 25 m, IV+, 1 passo di V oppure A0, 5 chiodi di cui 1 con cordino, 1 cuneo con cordino, 1 clessidra con cordino. L3: portarsi alla base delle rocce e rimontare la parete. Con bella arrampicata raggiungere la sosta (mugo+cordone+maglia rapida). 20 m, IV, IV-, 2 chiodi, 1 clessidra con cordone.

65


66


67


68


Torre Bovental Spigolo Bellavista DifficoltĂ : IV+, V Apritori: Matthias Stefani e Marco Canova Esposizione: Sud Sviluppo: 140 m Tempo di salita: 2 h

69


70


CIMA TRE CROCI/CONFRAFFORTE N-NE VIA VIAGGIO NEL TEMPO di Matthias Stefani

Itinerario alpinistico invernale di notevole sviluppo che dalla base della Guglia del Rifugio porta direttamente a cima Tre Croci, seguendo un percorso logico lungo i punti vulnerabili della parete. L’ambiente è selvaggio e affascinante. Alcuni tratti delle prime lunghezze sono in comune con la

chiodi e cordoni nei punti di sosta. L’itinerario è stato salito il 6 gennaio 2020 dopo un precedente tentativo del 23 dicembre 2019.

via tracciata da N. Ceron, L. Pitassi e L. Garbin nell’agosto 1956 (LAV ’56 p. 164). L’uscita in vetta avviene invece seguendo la cresta finale dei Vaji Fornasa e Paradiso (“Percorsi Alpinistici Invernali Zevola-Tre Croci-PlischeCarega”, T. Bellò, p. 89). Nonostante le difficoltà non siano tecnicamente elevate l’itinerario non va sottovalutato; lo sviluppo e l’impegno richiesto impongono una buona preparazione alpinistica. In via sono stati lasciati alcuni

sottostante all’evidente grande colatoio che caratterizza la parete Est della Guglia del Rifugio / Tre Croci. 20/30’ circa.

Accesso Dal rifugio Battisti portarsi alla base del pendio

Relazione

L1: risalire il facile pendio di neve fino alla base della parete dove si sosta (1 chiodo). 60 m, 50°; L2: superare la prima fascia rocciosa con traverso ascendente verso destra fino a un esile cengia. Continuare

71


72


in verticale puntando a un evidente caminetto che si supera direttamente fino al primo nevaio. Sosta (1 chiodo) alla base della seconda grande fascia rocciosa. 60 m di cui 35 m di misto, poi pendio a 40°/50°, 1 chiodo con cordone; L3: salire una serie di balze ghiacciate verso destra portandosi alla base di un pilastro roccioso con bella veduta sul caratteristico solco della storica SandriFornasa, dove si sosta (mughi). 30 m, brevi passi di misto e 60°; L4: vincere direttamente il pilastro fino a una cengia posta sotto a dei grandi strapiombi gialli dove si sosta (grosso mugo+cordone). 30 m, tratto di misto poi tratto di IV, buone fessure per friend medio-piccoli; L5: traversare a sinistra (esposto) fino alla sosta (1 chiodo). 25 m, 1 clessidra con cordone, ottime fessure per friend medio-grandi; L6: continuare il traverso sotto una breve fascia strapiombante, in massima esposizione, fino a individuare la sosta (1 chiodo zincato). 25 m; L7: spostarsi poco a destra della sosta e vincere la

caminetto che si supera direttamente e conduce a un ampio canale. Continuare ora su terreno più abbattuto fino all’evidente sosta sulla destra (2 chiodi+cordone). 40 m, 60°, passo di misto, poi facile canale a 40°/50°; L9: continuare lungo il canale, ora più verticale, superando alcuni brevi risalti ghiacciati, puntando a un caminetto posto sulla destra di grandi strapiombi gialli fino a individuare la sosta (chiodo+cordone). 60 m, 50°, 60°, 70°, brevi passi di misto; L10: verticalmente sopra la sosta per il caminetto, traversare leggermente a sinistra e proseguire per una lingua di neve ascendente che porta alcune decine di metri sotto la cresta. Qui sostare (mugo). 30 m, (roccia delicata); L11: individuare un caminetto che solca la placca rocciosa, salirlo raggiungendo la cresta e sostare (grosso mugo). 30 m, passi di misto, qualche mugo scoperto; L12: proseguire per l’esile cresta aggirando sulla destra (facile ma esposto) due grandi pinnacoli fino alla base di uno sperone verticale solcato da una fessura lineare. Qui sostare (spuntone). 30 m;

placca esposta nel punto di minor resistenza fino ad entrare nell’evidente colatoio (rigole ghiacciate). Proseguire alcuni metri fino alla sosta sulla sinistra (1 chiodo+cordone+mugo). 30 m, tratto iniziale di misto verticale e difficile da integrare. Tiro chiave per esposizione e difficoltà. L8: proseguire lungo il bel colatoio ghiacciato fino a un

L13: superare lo sperone servendosi della bella fessura e proseguire per la cresta fino a un altro grande sperone roccioso che sbarra la via. Aggirarlo sulla sinistra con un delicato traverso e immettersi in un bel canale verticale (nascosto) che porta a un’esposta terrazza affacciata sul Vajo Paradiso, ai piedi di una parete gialla. Qui sostare (clessidra+cordone+mugo). 60 m, 15 m di IV, ottima

73


74


fessura per friend medio-grandi, tratto di cresta e poi 70°e 80°; L14: aggirare la parete gialla verso sinistra per una decina di metri e guadagnarne la sommità tramite una breve placca fessurata. Da qui seguendo la cornice nevosa verso destra si perviene in un ampio canale nei pressi dell’uscita del Vajo Paradiso. Qui sostare (mugo+cordoni). 45 m, breve tratto di III/IV e 60° (possibile interrompere la salita calandosi lungo il Vajo Paradiso); L15: proseguire per il pendio nevoso fino alla base del caratteristico pinnacolo posto al suo termine (Guglia Matteo). Un canalino roccioso conduce a pochi metri dalla cima di quest’ultimo. Sostare (spuntone+cordone) su di un terrazzino con grossi massi. 60 m, 50°/60° e brevi passi di misto; L16: scendere pochi metri fino a una forcellina affacciata sul vajo Nord; traversare a sinistra e risalire il pendio fino a rimontare a destra sulla cresta rocciosa. Superare un altro pinnacolo roccioso fino ad un’altra forcellina con dei grossi massi caratterizzata da un particolare “ponte di roccia” sospeso. Qui si sosta (clessidra+cordone+maillon). 60 m, 70°/75°, passi di misto e passi III/IV; L17: aggirare l’ultimo pinnacolo scendendo per circa 15 metri lungo il verticale canalino sotto la sosta, quindi traversare a sinistra ed entrare in un bel canale che sbocca sul pendio finale. Possibile sosta su mugo. 20

m, 70°/80° e diedrino di III/IV da arrampicare in discesa (oppure calata di 20m circa in traverso da S 16); L18: proseguire per il canale che conduce al pendio finale. Possibile sosta (grosso mugo scoperto). 60 m, 60°, 70°, 50°; L19: facilmente tramite il bel pendio fino alla vetta. 200 m circa, 40°, 50°, 60°.

Discesa Dalla cima scendere il pendio nevoso prima verso ovest e poi verso nord fino a raggiungere il Passo della Lora / Tre Croci. Per il comodo sentiero si ritorna quindi al Rifugio Battisti. 1h.

cima tre croci VIA viaggio nel tempo Difficoltà: M4+, IV, 80° Apritori: Matthias Stefani e Matteo Rini Esposizione: Nord, Est Sviluppo: 950 m circa Protezioni: Chiodi e protezioni naturali Materiale: Chiodi, serie completa di friend, 2 mezze corde Tempo di salita: 7/9 h (a seconda delle condizioni)

75


76


LETTERA A EMANUELE CASSARÀ SULL’ALPINISMO MODERNO di Eugenio Maria Cipriani

L’amico Willi, infaticabile “topo” d’archivi alpinistici, ha rispolverato questo mio vecchio intervento su “Lo Scarpone” e dimostrando grande correttezza nei miei confronti, prima di ri-pubblicarlo mi ha chiesto il permesso. Naturalmente ho risposto di sì, perché è impossibile dire

Come responsabile della rubrica “Nuove Ascensioni”, di schiacciare troppo l’occhio alle realizzazioni a fix. Era vero? Non sta a me giudicarlo. Io posso solo dire due cose. La prima, relativa al punto A: molte vie che aprii allora col trapano, oggi vengono descritte su diverse antologie

di no a cortesia ed entusiasmo. Però ho ritenuto opportuno spendere alcune righe per contestualizzarlo sul piano storico, evitando di dissotterrare asce di guerra ormai (fortunatamente) sepolte. Preciso anzitutto che si tratta di un pezzo scritto quasi trenta anni fa (erano gli anni Novanta) in un periodo in cui ferveva più che mai la polemica spit – no spit. Sembra impossibile, ma certi argomenti paiono non invecchiare mai. A quei tempi c’era ancora qualcuno che non li voleva nemmeno in falesia e, quando li trovava sulle proprie linee, li spaccava a martellate. Non faccio nomi, dico solo che erano cose che accadevano nel lontano nord-est … In montagna, poi, erano visti come fumo negli occhi. Specie da alcuni che strepitavano, minacciavano e, talvolta, spaccavano non solo le palle ma gli stessi spit. Nel frattempo, però, una maggioranza silenziosa iniziava ad apprezzare molto gli itinerari a spit-fix in montagna. Anzi moltissimo! Al punto che, ben presto, quelle (relativamente) poche vie attrezzate parzialmente a fix (gli spit rock piantati a mano scomparvero presto) divennero più “classiche” delle vecchie “classiche”. Io mi ritrovai nel bel mezzo delle polemiche per due motivi: A) perché (mannaggia a me!) in Dolomiti fui tra i precursori (per alcuni “il” precursore per antonomasia) delle vie che in seguito verranno definite “plaisir”; B) perché per tutti gli anni Novanta fui redattore della rubrica “Nuove Ascensioni” del CAI. Come apritore venni accusato, come era prevedibile, di aprire delle “ferrate”.

alpinistiche relative ai monti del nord-est (PrealpiDolomiti-Carniche e Giulie) come “itinerari che richiedono preparazione, esperienza e di essere integrati con protezioni veloci”. Evidentemente i tempi sono cambiati e, con essi, i parametri di valutazione del pericolo. Schiodare alcune mie vie senza criterio fu ciò che fecero a suo tempo alcuni “pseudo-puristi”: fu un gesto intrinsecamente sbagliato perché non danneggiò il sottoscritto, mise solo in difficoltà gli ignari ripetitori. La seconda, relativa al punto B: uno o due mesi prima di scrivere la lettera all’amico Cassarà, sulla posta della “Rivista Mensile” mi presi un “cazziatone”da un emerito sconosciuto per aver usato termini elogiativi nei confronti di “Perla orientale”, via aperta da Filippi, Bazzanella e Turato sul Croz dell’Altissimo con l’uso di 120 fix e catene alle soste. Il mio apprezzamento, come spiegai nella risposta, non riguardava la quantità di ferro utilizzata, ma le alte difficoltà e la lunghezza del percorso oltre che la complessità logistica del trasporto in parete di tanto materiale. Tutto lì. Continuai a essere frainteso e, a quel punto, lasciai cadere la polemica. Il mio detrattore non tenne in considerazione che apprezzamenti analoghi, se non addirittura superiori, avevo riservato a nuove ascensioni compiute da altri in perfetto stile tradizionale. Sta di fatto che, da allora in poi, evitai qualsiasi aggettivo, limitandomi a riferire il più pedissequamente e oggettivamente possibile i nuovi itinerari che mi venivano segnalati. Quanto alla polemica con Visentini essa è morta e sepolta. Ci siamo ritrovati l’anno scorso, abbiamo parlato e ci siamo chiariti. Non solo: ci siamo trovati in sintonia su tanti argomenti inerenti la salvaguardia della montagna in

77


Lagazuoi - Via Giordano anni Ottanta

Sassolungo - Via del Pilastro bianco - apertura 1992

senso lato. Alla fine io gli sono apparso meno “di destra” di quanto pensasse e lui è apparso a me più “moderato” (almeno nei miei confronti) di quanto credevo che fosse. E’ il tempo che passa? Certo. Il tempo passa ma alcuni problemi restano. E sono gravi. Fra questi, in primo luogo il sovraffollamento di itinerari su alcune pareti e non solo di fondovalle; poi la “banalizzazione” della montagna in senso lato, dai raduni di fuoristrada ai concerti di Jovanotti sino alle ferrate (quelle vere) solo per valorizzare qualche portafoglio; infine, la dilagante superficialità con cui vengono affrontate, anche in montagna, le vie di più tiri. Oltre a ciò, che è già tanto, su tutti noi grava lo spettro del cambiamento climatico, che rischia di mutare il volto non solo delle nostre amate montagne ma dell’intero pianeta. Sarà questa la prima e più importante sfida da affrontare. Tutti insieme, spalla a spalla, trapanasti e non trapanisti, puristi e miscredenti. Infine due righe, doverose, su Emanuele Cassarà. Cassarà non era un alpinista ma un ottimo giornalista sportivo. Tuttavia si sentiva affascinato dall’alpinismo che, per lui, era un’attività sportiva straordinaria. Ma pur sempre un’attività sportiva. Sport, cioè “diportum”. Punto e basta. Non una “fede” né una “missione”. Aveva un grande intuito e, sebbene non praticasse nessuno dei due sport, aveva capito perfettamente che alpinismo e arrampicata erano attività differenti pur nella

loro affinità. E aveva capito pure che bisognava porre fine alla situazione di ambiguità che permeava il mondo dell’arrampicata all’inizio degli anni Ottanta, ancora a cavallo fra dilettantismo e professionismo, fra eroismo e pratica sportiva. Ci credette, ci provò e ci riuscì. Non senza fatica e non senza critiche. La svolta che diede al mondo dell’arrampicata, però, fu epocale e credo che tutti noi, alpinisti o arrampicatori, in qualche misura gli dobbiamo essere riconoscenti.

78

La lettera Caro Cassarà, dopo aver letto sull’ultimo numero di Sportarrampicata il tuo pezzo «chiodi e pareti, è tutto lecito?» ho deciso di scriverti per dirti che non sei il solo ad avere a noia il moralismo dei soliti «ideologi» dell’alpinismo, tesi più a conservare il privilegio d’essere i soli eroi dell’Alpe che ad affrontare in maniera oggettiva e moderna il problema dell’evoluzione in senso (finalmente!) sportivo dell’alpinismo. Per troppo tempo l’alpinismo non è stato né carne né pesce. Non è stato sport nel senso etimologico e quindi pieno del termine; ma non è stato pienamente nemmeno arte, esplorazione, «credo», religione o tutte le infinite «menate» che la tradizione e le ideologie imperanti gli hanno di volta in volta appiccicato addosso per coprire la sua vera natura. Perché l’alpinismo, in fondo, altro non è che «diportum»,


di Luca Visentini, di essere proprio per ciò definito rappresentante della «moderna destra alpinistica». Non ho ancora domandato a Fini o a Rauti se questi meriti mi frutteranno, in un ipotetico capovolgimento politico, un posto alla Camera o al Senato. Ma ho chiesto all’autore di questa trovata, Visentini appunto, ragione delle sue affermazioni. La sua risposta «voi siete i vincenti, noi i perdenti e dobbiamo difenderci» ha palesato quanto immaginavo si nascondesse dietro a tale atteggiamento, vale a dire la paura dei «tradizionalisti» di perdere i propri secolari privilegi di casta. lo credo che l’alpinismo «classico» rischi l’estinzione per malattia congenita, vale a dire per non avere mai apertamente riconosciuto la propria matrice sportiva, oppure per vecchiaia. Non per colpa della «sportivizzazione» della montagna, è probabile che l’arrampicata ben protetta (o «sportiva» che dir si voglia) se applicata a certi itinerari svilirebbe il significato storico e umano degli stessi, specie nel caso di quei percorsi che hanno «fatto l’alpinismo». Per questo motivo ritengo assai discutibile, come già sottolineato da più

Lagazuoi - Tano Cavattoni su Cip & Co - apertura

vale a dire ozio, svago, attività ricreativa. Nulla di più. I nodi sono venuti al pettine ai tempi del primo Sportroccia di Bardonecchia e tu che ne sei stato promotore lo sai bene. Oggi, grazie all’unanime accettazione dell’esistenza dell’arrampicata anche come disciplina sportiva a sé, molti di quei nodi sono stati sciolti, però ci troviamo alle prese col problema delle «doppie punte». Vale a dire, fuor di metafora, con l’annosa diatriba sull’opportunità o meno dello spit in montagna. Questione attraverso la quale si cerca ancora una volta di nascondere o procrastinare la forse inevitabile evoluzione in senso sportivo dell’alpinismo. Da quando, nel 1976, ho iniziato a praticare l’alpinismo ho vissuto in prima persona tutte le fasi del radicale mutamento di costumi avvenuto negli ultimi due decenni: dal passaggio dallo scarpone alla scarpetta (che fu anch’esso a suo tempo, ricordiamolo, occasione per oziosi dibattiti «etici») a quello, più graduale ma ben più discusso, dal chiodo come mezzo di assicurazione/ progressione al chiodo come solo mezzo di assicurazione, sino all’attuale «querelle» spit o non spit. Avrei preferito limitarmi a essere semplice osservatore ma per diversi motivi il dibattito mi ha talvolta coinvolto, così che oggi (complice una provocatoria fotografia su una nota rivista) vengo non solo considerato (a torto) da qualcuno un propugnatore dello spit ma, soprattutto, un corifeo della «sportivizzazione» della montagna. Sino al punto, lo si legge a pagina 150 della guida «Il Monte Cristallo»

parti, «modernizzare» a colpi di resinati le vie classiche o storiche. Ciascuno, però, deve essere libero di esprimersi in parete come ritiene più consono alle proprie esigenze e pertanto, se vuole tracciare nuovi itinerari ben attrezzati per divertirsi e far divertire i ripetitori, non credo che solo per questo debba essere considerato un «fascista». Eventualmente potrà essere definito, come dice l’amico Gogna, un costruttore di vie ferrate. Può darsi. Ma non credo. Perché un conto è salire una scala a pioli e un altro è arrampicare in parete, specie se in apertura di via e dal basso. E se anche fosse, poi, che male ci sarebbe? Resterebbe comunque spazio per tutti. Le pareti abbondano e, come dice giustamente Mellano «...ce ne sono tante, immense, dappertutto, o pigri!». Lasciamo dunque le vie classiche come sono a chi ama confrontarsi col passato (io stesso le amo così e non mi azzarderei mai ad aggiungervi spit alcuno). Ben vengano certamente le vie moderne estreme aperte senza forare. Ma ben vengano pure le vie «protette», molto apprezzate da coloro (sempre più numerosi) che non hanno interesse a confrontarsi con la tradizione o che non amano le protezioni fatiscenti ma desiderano solo praticare in discreta sicurezza un’attività che, già bella, diventa meravigliosa se effettuata come «diportum» in alta quota. Ciò significherà spianare la strada al conformismo ed alla banalizzazione? Non credo proprio. Banalità e conformismo solitamente allignano là dove la società è limitata dal tradizionalismo e dai vincoli etici. Al contrario, dove vi è ricerca estetica, apertura mentale e percettiva può prosperare il bene più prezioso del nostro tempo: la libertà.

79


80


FASANA WALL ENGLISH ROAD di Giuseppe Milesi

Ciao. Voglio raccontarvi di una bella salita, di quelle che ricordi volentieri, fatta con passione, ma soprattutto fatta con amici, quelli che ti sostengono e ti incoraggiano. Non parlerò di una nuova salita, non racconterò di una via estrema, tanto meno vi narrerò di epiche avventure. Vi

Pagani in Grignetta, anche qui le condizioni sono super. Cominciano a frullarmi per la testa strane idee, forse, magari, potrebbe, dai, insomma tutta una serie di parole sconnesse che in realtà se messe insieme nella giusta sequenza logica una sola cosa vogliono dire. Vacanze Natalizie, navigando nella rete scopro che una

scriverò di una semplice quanto normale ripetizione di una comune via, che credo molti di voi abbiano salito, in un luogo molto vicino a noi, qui nel lecchese. Per cominciare però concedetemelo, bisogna partire da molto lontano, dai primi anni novanta del secolo scorso. A quel tempo mi iscrissi ad un corso di Alpinismo presso la Scuola “Renzo Cabiati” del CAI Seregno, che ora mi ritrovo a dirigere da circa un decennio. Fu lì che conobbi una persona che in seguito sarà il mio compagno di cordata per ben ventotto anni. Con lui ho scorrazzato in lungo e in largo sulle alpi nelle belle stagioni estive come in quelle cupe e fredde, ovvero quelle invernali. Purtroppo da più di un anno Enrico ci ha lasciati. Con lui più volte ho pianificato questa salita, ma come noi tutti sappiamo, per un motivo o per un impegno improvviso le cose non vanno come vorremmo. Tanta era la voglia e il desiderio di fare questa via che ho provato a cercare in più occasioni altri compagni, ma la sorte mi ha sempre giocato picche. C’era chi aveva già fatto la salita e non intendeva ripeterla, chi la riteneva troppo semplice, chi al contrario troppo difficile, insomma ognuno aveva le proprie valide giustificazioni. Passano gli anni nel giro delle amicizie alpinistiche qualcuno molla il colpo e si da a sport acquatici, qualcun’altro si inventa lavori che lo occupano sette giorni su sette, io no non desisto: “la calma è la virtù dei forti”, bisogna saper aspettare. Così è. Questo strano inverno 2019/2020, crea condizioni particolari tali per cui si comincia presto a salire canali di neve; già ad inizio dicembre, mi ritrovo in Piancaformia su questa bellissima ed aerea cresta con condizioni ottimali. La settimana successiva tocca al canale del Caminetto

montagna è al centro dei pensieri alpinistici di moltissime persone, nel giro di una settimana ci faccio visita per ben due volte, e in entrambe le occasioni, vi trovo più gente di quanta ne troverei in questi giorni in piazza del Duomo a Milano. Insomma sto Monte Alben è proprio “l’ombelico del mondo?”. I tempi sono maturi, ora ne sono certo, quest’anno 2020, finalmente anch’io salirò la Via dell’Inglese sulla parete Fasana al Pizzo della Pieve. Venerdì 3 gennaio, sento quegli amici con cui ultimamente mi organizzo per passare momenti di passione in montagna, inoltre anche loro tre molto legati a quella persona di cui vi ho parlato all’inizio di questo scritto. Espongo loro le mie intenzioni e subito all’unisono sale un coro di approvazione, scalare la via dell’Inglese in ricordo di Enrico. Sabato 4 gennaio ore 5.30 parcheggio di Civate, il quartetto è pronto; zaini, picozze, ramponi, corde, un po’ di ferraglia, qualche cordino, la frontale, il guscio, si sembra che ci sia proprio tutto, non manca nulla. Manuel gira la chiave, inserisce la prima e via si parte destinazione Primaluna. In mano abbiamo la relazione presa dal sito di quei mattacchioni dei “Sass Balòss”, ben fatta, precisa, puntuale, sembra quasi un bigino matematico con elencati tempi, dislivelli, deviazioni, e chi più ne ha più ne metta. Da buoni milanesi saliamo la strada con divieto di transito per risparmiarci quell’oretta di cammino, se la sorte ci girerà le spalle saremo puniti con una bella ammenda, lo sapremo solo vivendo. Alla luce della frontale Manuel, Beppe, Gigi e Luigi avanzano con passo veloce, in lontananza si vedono altre luci, sono tre, no quattro, o forse cinque scalatori che

81


Luigi sulla via

A metĂ via

82


Beppe sulla via

Gigi in uscita

ci precedono. Semplice, sono stati più mattinieri di noi. Ormai siamo alla base della parete, ci addobbiamo di tutto punto e intanto altri cinque alpinisti ci raggiungono, si preparano e ci faranno compagnia per tutta la salita, discesa compresa. Ora il passo si fa più lento, l’ambiente che ci circonda è favoloso; sembra incredibile, siamo a soli sessanta chilometri da Milano, ma sembra di essere in un altro mondo. Si sale, si continua a salire, ogni tanto uno sguardo in alto per vedere quanto manca, un attimo dopo uno sguardo verso il basso per vedere dove si trovano i compagni, ormai le posizioni sono definite, sono quelle di sempre, davanti sempre lui, a chiudere sempre quell’altro, siamo fatti così. Il tempo scorre fuori dai canoni classici, a volte veloce veloce, altre volte si dilata e i secondi sembrano minuti, così senza accorgerci giungiamo alla fine della salita, qui ci aspettiamo, ci facciamo i complimenti, ci diamo delle gran strette di mano e insieme diciamo:

la sosta merenda in qualche locale tipico della Valsassina, sperando in lauti piatti saporiti. Bene, anzi benissimo, finalmente l’Inglese lo abbiamo nel sacco, la giornata, meteorologicamente parlando è stata perfetta, per tutto il resto ognuno di noi si porterà il ricordo di una bella giornata, di una salita di soddisfazione, a prescindere dalle difficolta, dai gradi e dallo sviluppo, insomma chi vuole esser lieto sia …

ENRICO C’È. Un attimo, un istante, ricordi, emozioni, poi via, giù per la discesa, stando attenti alle placche di ghiaccio che insidiose si celano qua e là nel canale. In men che non si dica siamo nuovamente alla macchina, per fortuna nessuna multa, ci cambiamo, assetto da turisti, per fare

PIZZO DELLA PIEVE parete fasana VIA DEll’inglese Difficoltà: D Apritori: Cornelio Bramani e Luigi Flumiani Esposizione: Nord Sviluppo: 710 m Tempo di salita: 5 h (a seconda delle condizioni)

83


84


SOCCORSO ALPINO: FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA di Massimo Pantani

Premessa Il Soccorso Alpino è una struttura operativa del Club Alpino Italiano. E perché mai? Potrebbe venire da chiedersi... In sostanza: siccome lo Stato Italiano, già negli anni Sessanta, aveva preso atto di non potere/di non avere le competenze per operare soccorsi – che è comunque obbligato a portare – in ambienti impervii e complessi come quelli montani, ha delegato per Legge tale servizio al CAI. N.B. È per questo che il CAI riceve ogni anno dallo Stato un mucchio di soldi: servono – per la massima parte – a coprire le spese degli operatori volontari del Soccorso Alpino. Tanto per dire: il CAI nel 2018 ha ricevuto (e speso), per le sole attività del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) circa 2,9 milioni di euro. Il Soccorso Alpino italiano è dunque un “sottoinsieme” del CAI (per la precisione: il CNSAS è una “Sezione nazionale” del CAI che, in pressoché totale autonomia salvo che quella finanziaria) ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, nonché al soccorso degli infortunati e delle persone in pericolo. Il Soccorso Alpino è anche una struttura nazionale operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile, e dovrebbe operare in stretta collaborazione con altri enti riconosciuti dallo Stato come “competenti” e “dotati di mezzi adeguati” a operare in ambiente impervio (il SAGF - Soccorso Alpino del Corpo della Guardia di Finanza, le Squadre Soccorso SAR del Comando Truppe Alpine dell’Esercito e gli specialisti SAF del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco). Ma questo a noi, per ora, interessa meno. Quello che ci interessa, invece, è che se ci troviamo in montagna, nel corso di un’escursione o di una via alpinistica o in parete... e per necessità dobbiamo chiamare aiuto, la struttura operativa che si occuperà di tale intervento è, appunto, il Soccorso Alpino.

Quindi: Soccorso Alpino… o Servizio Sanitario Nazionale? Quando telefoniamo al 112 (anche se purtroppo in molte regioni italiane resta ancora il vecchio 118, ma questo è un altro discorso) noi in realtà allertiamo una Centrale Operativa che risponde al Servizio Sanitario Nazionale, non al Soccorso Alpino. È quindi la Centrale che riceve la chiamata a decidere, in base al tipo di segnalazione da noi effettuata, se girare o meno la chiamata al Soccorso Alpino. E’ quindi corretto dire che – in tutta Italia – il Soccorso Alpino fa comunque riferimento al Servizio Sanitario Nazionale. E che, in linea teorica, non dovrebbe esserci alcuna differenza tra farsi male all’incrocio sotto casa e ti viene a prendere l’ambulanza, o su un’impervia parete a 2.500 m di quota e ti viene a prendere l’elicottero. Tutti gli interventi di soccorso sanitario, sempre in linea teorica, stanno infatti sotto il cappello gratuito (nel senso che è pagato dalla collettività) del SSN. È però altrettanto corretto sottolineare che in tema di “sanità” le singole Regioni hanno ampio potere legislativo. E bisogna allora sapere che alcune regioni (e nello specifico: Veneto, Trentino e Valle d’Aosta, a cui si sono in tempi successivi aggiunte anche la Lombardia, il Piemonte e l’Abruzzo) hanno legiferato in modo da distinguere gli interventi del Soccorso Alpino da quelli “generici” del SSN. E non è un caso che le regioni che hanno compiuto questa scelta siano quelle dell’arco alpino, ossia le più gravate dalle operazioni di recupero e degli interventi in montagna. Per i legislatori di tali regioni, di fatto, gli interventi spesso complessi e altamente qualificati del Soccorso Alpino (con impiego di mezzi aeromobili, unità cinofile, Guide alpine, etc.) sono considerati “eccessivamente dispendiosi” e il loro costo giudicato non meritevole di essere riversato, per intero, sulla collettività del SSN. Vi è inoltre l’intento, sempre da parte dei vari legislatori regionali, di disincentivare l’uso improprio e “troppo facile” delle chiamate di soccorso (del tipo “sono stanco…

85


mi faccio venire a prendere”). Sul senso, sull’effettiva efficacia, e addirittura sulla legittimità costituzionale di queste disposizioni regionali, il dibattito è acceso (qualche esempio lo si ha sul Gogna Blog e su Mountcity). Anche in seno al corpo del Soccorso Alpino stesso. Intanto, però, la differenza tra l’essere soccorsi dal Soccorso Alpino in queste regioni, rispetto alle altre regioni d’Italia è sostanziale. Vediamo bene perché.

In Italia a esclusione delle regioni: Veneto, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Abruzzo Il soccorso è sempre gratuito per il recuperato. Ciò significa che il costo è a carico della collettività (ossia del SSN) e il recuperato non paga niente né in caso di effettivo infortunio (lieve o grave che sia), né per chiamate dovute a problemi differenti (p.e. perdita di orientamento, freddo, sfinimento e stanchezza etc.). Il recuperato, addirittura, potrebbe essere esente da qualsiasi forma di pagamento perfino per chiamate del tutto immotivate... pur rischiando, in un tale caso, di incorrere nel reato penale di “procurato allarme” (art. 658 c.p.).

Nelle regioni che hanno diversamente legiferato, la situazione è differente e le spese per il recuperato variano (ed è, come vederemo, una vera e propria “babele” di casistiche e tariffari) a seconda della regione e della situazione. Vediamo in sintesi:

Veneto Delibera Giunta Regionale n.1411 del 6/11/2011 Gli interventi di soccorso nella regione Veneto si intendono totalmente a carico del SSN (quindi “gratis”) fintanto che ti fai male mentre cammini sul sentiero (trekking), mentre si paga per le operazioni di recupero di persone impegnate in “attività ricreative” (sì, nella Legge veneta c’è scritto proprio così... e, nel caso a qualcuno venisse il dubbio, le “attività ricreative” sono specificate una a una: alpinismo con scalate di roccia o con accesso ai ghiacciai, scialpinismo, arrampicata libera, speleologia, parapendio e deltaplano - anche a motore, salti dal trampolino con sci o idrosci, sci acrobatico, rafting, mountain bike in ambiente impervio, etc.). Ma quanto si paga per farsi recuperare dal Soccorso Alpino? In Veneto si distingue tra chi viene recuperato essendosi fatto del male (ricovero o PS ospedaliero) e chi invece viene recuperato “sano”: COSTO INTERVENTO SANITARIO * Elicottero per recupero del ferito: 25 Euro al minuto fino a un max di 500 Euro;

86

* Intervento squadra a terra per soccorso del ferito: 200 Euro forfait + 50 Euro per ogni ora successiva alla prima fino a un max di 500 Euro. COSTO INTERVENTO NON SANITARIO * Elicottero per recupero di persona illesa: 90 Euro al minuto fino a un max di 7.500 Euro; * Intervento squadra a terra per recupero di persona illesa: 200 Euro forfait + 50 Euro per ogni ora successiva alla prima fino a un max di 1.500 Euro. Le tariffe che si intendono ridotte del 20% per chi risiede in Veneto.

Provincia autonoma di Trento Delibera Pres. Provincia aut. n.746 del 28/03/2008 Successiva delibera: n. 644 del 5 aprile 2012. Qui si paga sempre qualcosa, non solo se te la cavi e scampi l’ospedale, ma anche se vieni ricoverato. * Intervento di elisoccorso con ricovero in Pronto Soccorso od Ospedaliero: ticket fisso di 36,15 Euro (non richiesto in caso di decesso del paziente); * Intervento di elisoccorso di soggetti in grave pericolo ambientale ma incolumi e non necessitanti ricovero in Pronto Soccorso od Ospedaliero (ad esempio l’alpinista bloccato in parete): ticket fisso di 750 Euro. * Intervento di elisoccorso per chiamata totalmente inappropriata sotto il profilo sanitario, con mancato ricovero o rifiutato ricovero: pagamento dell’intero costo dell’intervento: 98 Euro oppure 140 Euro per minuto di volo, a seconda dell’elicottero utilizzato. * Per gli stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale le tariffe sono a prestazione e per l’elisoccorso a minuto di volo a seconda del modello di elicottero utilizzato. N.B. Nella Provincia Autonoma di Trento anche talune prestazioni di pronto soccorso sono soggette a compartecipazione alla spesa: • Codice bianco: 25 Euro con sola visita medica di pronto soccorso; 75 Euro con prestazioni strumentali, diagnostiche, consulenze specialistiche; • Codice verde: non dovuto con sola visita medica di pronto soccorso; 50 Euro con prestazioni strumentali, diagnostiche, consulenze specialistiche; • Codice giallo: non dovuto; • Codice rosso: non dovuto.

Provincia autonoma di Bolzano Delibera provinciale n. 1862 del 27/05/2000 Successiva delibera: n. 644 del 5 aprile 2012 * Per gli interventi giustificati: ticket di 100 Euro


(ospedalizzazione o accertamento medico e/o situazione di pericolo di vita); * Per gli interventi non giustificati: costo totale massimo di 1.000 Euro. NB: Nella Provincia Autonoma di Bolzano anche talune prestazioni di Pronto Soccorso sono soggette a compartecipazione alla spesa: • 0 Euro – prestazione di pronto soccorso seguita da un ricovero ospedaliero; • 15 Euro – prestazione di pronto soccorso non seguita da un ricovero ospedaliero; • 50 Euro + tariffa per ogni prestazione specialistica ambulatoriale fino a un massimo di 100 Euro – casi non urgenti o non giustificati come interventi di pronto soccorso.

Valle d’Aosta Delibera numero 3653, datata 11 dicembre 2009 della Giunta regionale Successiva Delibera n. 2172/2013 Successiva delibera: n. 1054 del 4 agosto 2016 Facile. L’intervento del Soccorso Alpino è gratuito se c’è di mezzo un ferito (ossia se c’è ospedalizzazione del recuperato, o anche se vengono semplicemente disposti esami e/o accertamenti in Pronto Soccorso) mentre si pagano tutti gli altri interventi.

• Intervento “inappropriato”, rilevato dall’equipaggio intervenuto, a mezzo squadra a terra: compartecipazione della spesa dei soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale per un importo di 255 Euro al giorno (esempio: cercatore di funghi disperso nel bosco); • Intervento - a mezzo elicottero – del tutto immotivato, secondo i rilievi dall’equipaggio intervenuto: costo pieno dell’elisoccorso, (120 Euro al minuto); • Intervento - a mezzo elicottero - “inappropriato” su persona bisognosa ma “illesa”, secondo i rilievi dall’equipaggio intervenuto: costo pieno dell’elisoccorso, (120 Euro al min) fino a un max di 3.500 Euro. È il caso, per esempio, dell’escursionista in sandali e pantaloncini, che si ritrova in quota o su asperità con abbigliamento inadeguato, ma anche dell’alpinista bloccato in parete); • In caso di decesso della persona soccorsa, l’intervento non si paga.

Piemonte Posto che qualsiasi operazione di recupero, a terra o con elicottero, se seguita da ricovero in Pronto Soccorso o da ospedalizzazione, è da intendersi gratuita, a partire dall’1 gennaio 2016, tramite DGR n. 27-2363 del 2 novembre 2015 la giunta piemontese ha stabilito le seguenti tariffe per gli interventi del Soccorso Alpino:

87


Per i non residenti in Piemonte: • Un diritto fisso di chiamata per 120 Euro (anche per interventi della squadra di terra); • Un costo per prestazioni con Elisoccorso di 120 Euro al minuto di volo; • Eventuale costo per ogni ora aggiuntiva di operazioni oltre la prima (per ciascuna squadra di terra – composta di 3 soccorritori) di 50 Euro. Con le seguenti distinzioni - valide anche per i residenti in Piemonte: • Chiamata Immotivata (causata da comportamento irresponsabile): corresponsione dell’intero costo dell’intervento; • Chiamata parzialmente immotivata (causata da utilizzo di dotazione tecnica non adeguata o dalla scelta di percorsi non adatti al livello di capacità o al mancato rispetto di divieti): corresponsione del costo dell’intervento fino a un tetto max di 1.000 Euro a testa (ossia per ciascun utente soccorso): • Chiamata parzialmente immotivata cessa di essere pienamente onerosa (resta solo il diritto fisso di chiamata) in caso di ricovero ospedaliero o anche solo osservazione breve intensiva in Pronto Soccorso dell’utente soccorso; • Decesso: nessun costo addebitato per il recupero della salma.

88

Lombardia La Lombardia si è aggiunta alle regioni con gestione separata del Soccorso Alpino, tramite delibera regionale n. 5 del marzo 2015, cui è poi seguita la. n. X/4340 del 20 novembre 2015. Anche qui, qualsiasi intervento cui segue un ricovero in PS o una ospedalizzazione, va considerato gratuito. Se invece non vi è sussistenza di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un Pronto Soccorso, viene richiesta una “compartecipazione” delle spese sostenute: • Intervento CNSAS squadra di terra: 95 Euro l’ora; • Intervento Elisoccorso (con equipaggio di volo, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso del Socc. Alpino) 1.500 Euro l’ora (25 Euro al minuto); In ogni caso l’utente non potrà pagare una cifra superiore a 780 Euro e, per i residenti in Lombardia, è prevista una riduzione delle tariffe del 30%. Un aggravio del 30% dei costi è previsto che sia invece applicato (anche sulla cifra massima esigibile di 780 Euro) nel caso venissero acclarati, da parte del CNSAS, comportamenti imprudenti che abbiano determinato la chiamata di soccorso. Attenzione: nei casi in cui l’intervento venga effettuato dal solo personale CNSAS (senza coinvolgimento dell’elisoccorso e di personale sanitario, per esempio per la ricerca di dispersi) nulla è dovuto allo stesso in quanto


tale attività è già finanziata dalla Regione Lombardia tramite apposita convenzione tra AREU e CNSAS.

Il caso atipico dell’Abruzzo Nel settembre del 2015, con una modifica alla legge regionale 24 del 2005, il legislatore abruzzese consente lo svolgimento di attività sportive outdoor considerate “ad alto rischio” (per esempio il fuoripista solo a chi sia in possesso dell’attrezzatura di soccorso e di un’apposita polizza assicurativa. In poche parole: chi vuole fare scialpinismo o sci fuoripista in Abruzzo, deve obbligatoriamente dotarsi non solo dell’ARTVA, di pala e sonda, ma anche di una bella assicurazione. Inoltre, con legge regionale del 13 dicembre 2016, viene ribadito che gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere sanitario, comprensivi di recupero e trasporto, devono considerarsi come prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale se effettuati nei limiti di quanto disposto dall’art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 (ossia: se al recupero segue un accertamento del Pronto Soccorso o un ricovero ospedaliero, allora non si paga). Gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere non sanitario, comprensivi di recupero e trasporto, qualora non sussista la necessità di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un pronto soccorso, sono soggetti a una compartecipazione alla spesa a carico dell’utente trasportato. La compartecipazione è aggravata qualora si ravvisi un comportamento imprudente. La giunta regionale dell’Abruzzo non è però riuscita ad approvare il “tariffario” del Soccorso entro i 120 gg previsti dalla delibera e quindi, ad oggi, se ti capita qualcosa sulle belle montagne d’Abruzzo, il portafoglio è salvo.

inerenti le operazioni di soccorso (laddove esse non siano già a carico del SSN), e niente ha a che vedere con eventuali spese sanitarie derivanti o collegate all’evento che ha provocato la chiamata. In altre parole, pagando l’iscrizione annuale al CAI, si viene assicurati (ovvero: tramite il CAI si può chiedere un rimborso all’Assicurazione) per tutte le spese che il socio abbia eventualmente sopportato per operazioni del Soccorso Alpino. Indipendentemente dalla regione in cui è avvenuta l’operazione di soccorso. Si tratta di un’assicurazione sempre valida, 365 gg all’anno (sia per le attività sociali del CAI, sia per le attività personali), ed è – lo ripetiamo – già compresa nell’iscrizione al CAI. Per i rimborsi è previsto un limite massimale per singolo socio di 25.000 Euro (con il limite “catastrofale”, nel caso di più soci coinvolti, che arriva a 500.000 Euro). E all’estero? È ancora valida questa polizza del CAI? Assolutamente sì, in tutta Europa (Svizzera compresa, quindi). Con gli interventi degli elicotteri che, per quanto spesso risultino molto onerosi, “sono indennizzabili entro i limiti di massimale sopra indicati”. Ovvero 25.000 Euro per singolo socio. Parafrasando una pubblicità Anni ’80: Alpinista fai-da-te? No CAI? Ahi, ahi, ahi...

Quello che fa la differenza: essere socio CAI La prerogativa che, secondo chi scrive, dovrebbe essere il “fiore all’occhiello” di un’associazione come il Club Alpino Italiano, è invece una realtà pressoché sconosciuta alla massa dei frequentatori della montagna. Sono infatti molti, anche nell’ambiente alpinistico, a ignorare che, con la regolare iscrizione al CAI, viene automaticamente attivata una polizza assicurativa personale (a novembre 2019 il riferimento è la Polizza n. 157256218 della UNIPOL SAI Assicurazioni S.pA. valida fino al 31/12/2020) - valida in tutta Europa - che copre i rischi derivanti“ dalle spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentato che compiuto, dei soci del CAI, feriti, morti, dispersi e comunque in pericolo di vita”. Attenzione: la polizza copre esclusivamente le spese

89


90


CIAO GABRIELE di Beppe Guzzeloni

Il nostro amico Gabriele Bianchi, il nostro past president, il nostro sostenitore, la nostra costola, il nostro cuore, ci ha lasciato il 23 di questo gennaio, a 70 anni, legati stretti per non lasciarseli scappare. Imbragato alla vita. Se ne è andato senza più fiato, tradito da una malattia impietosa, giunta sul suo corpo come un colpo di vento improvviso, mentre con piede fermo saliva la cresta verso la cima del suo destino. Se ne è andato lottando, non “sazio di anni” come dice la Bibbia, con accanto sua moglie Ileana e gli amici più fedeli. Non “sazio di anni” Gabriele lascia dietro di sé pezzi caldi di vita non vissuta, rimpianti, nostalgie. La morte è sempre spreco. Di lui mi ricordo la disponibilità, la sua fedeltà, il suo costantemente “esserci” anche nell’assenza. 50 anni di vita piena di Gabriele sono gli anni con cui il Club Alpino Italiano si è nutrito del suo fiato, della sua esistenza, della sua visione. In questa assemblea dolorante di amici, di solitudini, di volti, di esistenze, di lacrime sommesse e di tristezza, il suo nome diviene momento unificante e il ricordo di lui si trasfigura e diventa di nuovo incontro. Un incontro, una memoria, forse una nostalgia, di certo un vento che asciuga la fronte, una mano che senti posata sulla spalla, un sospiro di sollievo, un sorriso dimenticato. Nulla di quanto noi fortemente sognassimo, nulla di quanto noi testardamente sperassimo. E piangiamo straziati, mutilati, tentando, su tibie traballanti, di fuggire da questo nostro dolore. Invano e non ora. Per i suoi cari, per i soci del CAI, per noi di Alpiteam, per tutti gli istruttori lombardi, nomi incarnati, significato della sua esistenza, vino della sua vigna, grano del suo campo, manufatto del suo desiderio, non ha chiesto la grazia della rassegnazione, ma la cocciutaggine di vivere e di difendere la vita e la montagna. L’amico Gabriele è morto in questa nuova alba dell’anno. Piangiamo, ma il nostro cuore sia in pace, perché in quel giorno ci ha dato la vita, il senso inafferrabile della vita e

il non temere l’univocità della morte come uno spegnersi di stelle. Ci aspetta un arduo cammino; i nostri passi ora sono titubanti, come di orfani, come marinai nella nebbia, come alpinisti in cerca dell’appiglio. Sentiamo il peso dell’eredità, una eredità non di sangue, non un consolidamento di una entità solida: ciò che ereditiamo è una testimonianza. Proprio ora che ne sentiamo la mancanza. E là, dove lo sguardo intuisce una luce e l’orecchio ode una voce, sorgono le improvvise folate della vita che Gabriele avrebbe voluto ancora vivere spendendosi per i suoi cari e per il nostro Sodalizio. E là, dagli orizzonti dei nostri destini, tutte le volte che ci abbraccia la polinfonia di un coro di montagna, là ci accoglie la voce di Gabriele Bianchi.

91


92


ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI OVVERO COLLABORAZIONE di Giuseppe Milesi

Ciao a tutti miei cari colleghi alpinisti, siate voi ghiacciatori o cascatisti, scalatori o arrampicatori o fors’anche sciatori o fancazzisti; spero solo di non aver dimenticato nessuno. Ma se così fosse sappiate non era certo mia intenzione fare torto a chicchessia, pertanto abbiate un po’ di comprensione per il povero narratore. Mi è capitato recentemente di assistere a una discussione in una non ben definita località montana tra un gruppetto di persone le quali sostenevano a gran voce e con un gran movimento di braccia, come fossero tentacoli, che era praticamente impossibile ignorarli.

Argomento di cotanto fervore era il come si doveva andare e muoversi per monti, devi fare cosi, diceva uno, no! rispondeva l’altro, bisogna mettersi in questo modo, incalzava nuovamente il primo, subito gli faceva eco un terzo, non hai capito niente. Onestamente vi confesso che è bastato poco per capire che difendere i campanili è solo un retaggio del medioevo. Tutto questo preambolo del resto si rende necessario per raccontarvi invece di una bella esperienza dove alla base c’è stima e rispetto per quello che le varie identità del sodalizio fanno per tutti gli amanti della Montagna.

93


Autunno 2016

21 settembre 2019, Gressoney

Nella mia Sezione, CAI Seregno, viene attivata una Scuola di Escursionismo, il fondatore e direttore è un caro amico, nonché un istruttore sezionale della locale Scuola di Alpinismo, che con impegno e dedizione seguendo un lungo percosso formativo è diventato A.N.E., ossia Accompagnatore Nazionale di Escursionismo. Da qui in poi sarà un susseguirsi di nuovi incontri anche per me e quindi la conoscenza di una realtà viva e attiva, tanto da coinvolgermi direttamente. In poco tempo conosco molti escursionisti, fra essi c’è il Direttore della Scuola Regionale Lombarda di Escursionismo, con il quale c’è subito intesa. Cosi sempre più spesso capita di vederci in sede e si comincia a parlare di tante cose, fino ad arrivare a valutare partecipazioni e attività insieme. Basta poco, una mail alla Commissione Scuole, una alla Scuola Regionale di Alpinismo ed ecco che nel programma di formazione per Accompagnatori di Escursionismo fanno la loro apparizione anche due Alpinisti.

Ore 8.30 ritrovo e registrazione, in una bella giornata di inizio autunno, si aprono le danze, pronti partenza e via. Alla prima sessione, partecipiamo con una breve ma incisiva lezione teorica sul movimento in ambiente innevato, bastano poche proiezioni e subito la platea apprezza. Intervento gradito e ben applaudito. Buona la prima. Sono 22 gli allievi che intratteniamo e istruiamo in poco più di una mezz’ora, sul come e perché, su cosa e quando fare o non fare, sintesi e competenza fanno la differenza.

94

26 gennaio 2020, Monte Campione Ore 8.00 stesso film, ritrovo e registrazione. È passato l’autunno, siamo in inverno. Oggi dando seguito alla collaborazione concordata, ci troviamo per svolgere la parte pratica inerente quelle nozioni teoriche che avevamo istillato in loro ormai quattro mesi or sono a Gressoney. Siamo un bel gruppo, due I.N.A., otto A.N.E. e i 22 allievi, unica nota dolente la rappresentanza del gentil sesso che


non supera il 15%. Oggi sul campo innevato, svilupperemo la lezione in due fasi distinte, prima verranno istruiti in modo pratico, sulle tecniche con dimostrazioni, poi successivamente saranno verificati sugli argomenti affrontati. La giornata passa veloce, c’è attenzione e interesse per argomenti non sempre facili e intuitivi ma l’interesse tiene alta l’attenzione e non mancano domande mirate e pertinenti su quanto stiamo facendo vedere. Passi, picozze, soste e scivolate riempiono la giornata. Formati e valutati. Volendo concludere questo breve scritto, il bilancio finale non può che essere in attivo. La morale che ne esce è semplice: c’è posto per tutti, ognuno trovi la sua dimensione, siamo tutti figli della Montagna, confrontarsi, discutere e collaborare ci farà semplicemente bene permettendoci di crescere continuamente. In tutto questo i giusti ringraziamenti a: Enrico Spada, direttore della Scuola Regionale di Escursionismo; Tiziano Bresciani, past-direttor della Scuola Regionale di

Alpinismo, i quali insieme hanno mosso per primi i contatti per questa collaborazione; Paolo Zambon, presidente della Commissione Regionale di Escursionismo, fervido sostenitore di scambi e contaminazioni; Matteo Bertolotti, Presidente della Commissione Scuole Lombarde di Alpinismo, Sci-Alpinismo e Arrampicata Libera, che mi ha coinvolto in questa attività; Alessio Bastianello, che mi ha fatto da spalla nelle lezioni teoriche e pratiche; Gli Allievi, che hanno partecipato a queste due giornate nel contesto del loro corso di formazione, a cui voglio fare i miei complimenti con l’augurio che possano fare molti passi in futuro, con l’auspicio che le montagne ci facciano nuovamente incontrare. Insomma, un saluto a tutte quelle persone che in prima linea, o dietro le quinte, sono intervenute nei due giorni, rifugista compreso, amico e Alpinista, Fabio Gregorini, ma soprattutto un abbraccio a quelli che avrò sicuramente dimenticato scusandomi anticipatamente in apertura.

95


96


PATAGONIA di Fabrizio Andreoli

Da tempo penso che dovrei scrivere qualcosa riguardo al nostro viaggio in Patagonia ma non ci riesco. Forse non ne ho voglia, o semplicemente non ne sono in grado. Credo sia un’esperienza che non vada raccontata come fosse una gita al mare. Troppo grande la parte emotiva per riuscire a descriverla in poche righe, anche

hanno significato dare il massimo delle nostre capacità. La lontananza da casa, la paura di fare o di non fare scalate impegnative, la nostalgia provata nelle notti passate in tenda. Gli zaini pesanti e la fatica alla quale non ci si abitua mai. La gioia immensa della cima e la tensione durante la discesa. Il vento.

se dentro di noi resterà un forte ricordo di questa esperienza indimenticabile. Non abbiamo fatto scalate estreme, se paragonate a ciò che si può fare laggiù e che non balzeranno agli onori della cronaca anche se per noi

Vorrei che fossero queste immagini a raccontarvi un po’ del nostro viaggio e la vostra immaginazione a farvi vivere le emozioni che abbiamo provato in quel posto magico, severo, ma estremamente affascinante.

Ritornando dall’Aguja Poincenot

97


98


99


Cima Aguja Poincenot

4 Gennaio 2019 - Aguja Guillaumet - Via Comesana Fonrouge

100


4 Gennaio 2019 - Aguja Guillaumet - Via Comesana Fonrouge

Aguja Poincenot/Parete Sud - via Whillans/Cochrane (foto L. Gheza)

Preparando il bivacco al Paso Superior

101


Scalando col Cerro Torre alle spalle

Scalando col Cerro Torre alle spalle

102


Avvicinamento con zaino pesante

Ultimo giorno dell’anno in tenda

103


104


SOTTO LE ALI DEL CIVETTA di Giuliano Bressan e Matteo Bertolotti

Appena a meridione della catena del Civetta, la Moiazza offre una possibilità da non trascurare: l’arrampicata in un ambiente suggestivo, tranquillo e ancora incontaminato. Una selezione di vie scelte sui versanti sud e sud-est delle Masenade e dei Cantoni di Duran.

a voler restare con i piedi per terra, quando si parla di montagne, non ha mai molto senso fare delle classifiche. E allora tanto vale evitare di impelagarsi in questioni di lana caprina: il Civetta è una cosa, la Moiazza un’altra. Sono due mondi diversi, differenti, ciascuno con un proprio volto, una propria dignità.

Vicino al Civetta, fa da sempre la parte della sorella minore, magari carina però meno appariscente. Fosse da qualche altra parte, probabilmente la Moiazza farebbe un’altra figura. Lì dov’è, invece, all’ombra di uno dei gruppi più famosi di tutte le Dolomiti, nel confronto perde molto. Apparenze, fantasticherie? Può darsi. Comunque,

A pensarla così, probabilmente, non siamo solo noi. E non è per niente un caso che negli ultimi decenni più di un alpinista abbia scoperto e imparato ad apprezzare le bellezze ambientali e le potenzialità dell’arrampicata in Moiazza. Anzi, grazie al suo versante meridionale, articolato in numerosi torrioni e pareti di roccia bella

Sopra: Croda Paola - Via Soldà / A sinistra: Pala della Gigia - Via Benvegnù

105


Pala della Gigia - Via Benvegnù

Torre Jolanda - Via del Topo

e salda, questo gruppo selvaggio è uscito da un lungo e immeritato oblio. Le ripetizioni delle vie più belle del settore si sono moltiplicate e non è utopistico ipotizzare un successivo sviluppo negli anni a venire. Facciamo il punto con precisione. La Moiazza è quel complesso montuoso che costituisce la parte meridionale della catena del Civetta. Più precisamente, è un sottogruppo - di proporzioni rilevanti - del massiccio dolomitico del Civetta. Dal lato orientale, quello che volge verso la Valle di Zoldo, la catena della Moiazza si presenta come la continuazione, in direzione nord-sud, del gruppo principale. Essa appare come una lunga barriera di avancorpi, torrioni e quinte isolate che fiancheggia e limita la valle a occidente e riserva colpi d’occhio e prospettive grandiose. Anche dalla conca di Agordo all’alpinista attento non può però sfuggire alla bellezza composta e maestosa del gruppo. Le sue assolate pareti meridionali sono molto frequentate per l’ottima esposizione, la relativa brevità delle vie, gli avvicinamenti gradevoli. Da notare anche le enormi pareti del versante ovest, che arrivano ai novecento metri di altezza del Castello delle Nevere. La monografia descrive il settore meridionale della Moiazza e, in particolare, i versanti sud e sud-est delle Masenade e dei Cantoni del Duran. Perché questa scelta? Innanzitutto

per la comodità di accesso: ci si arriva facilmente dalla strada del Passo Duran con un sentiero panoramico. E poi per le caratteristiche della zona. Perché, se è vero che il versante meridionale del gruppo non è in grado di offrire pareti e strutture rocciose paragonabili alla Cima della Busazza o alla Torre Trieste, non si può certo dire che qui manchino proposte alpinistiche allettanti. Esiste un’ampia scelta di vie, tutte su roccia ottima, che nulla hanno da invidiare per bellezza ai più noti itinerari che si sviluppano intorno al Rifugio Vazzoler. E si tratta di percorsi caratterizzati non solo dalla qualità, dalla solidità di appigli e appoggi e dall’esposizione a volte esasperata: il denominatore comune di ciò che proponiamo è soprattutto la possibilità di poter arrampicare in un ambiente affascinante, ancora tranquillo e incontaminato.

106

Una geografia complessa I limiti geografici del gruppo sono definiti con chiarezza da valichi e forcelle. A nord la Forcella del Van delle Sasse (2476 m) separa la Moiazza dal massiccio principale del Civetta. A sud, invece, la Forcella del Camp (1933 m) delimita l’avancorpo del Framont che, dal punto di vista alpinistico, risulta autonomo. A sud-est il Passo Duran (1061 m), principale via di comunicazione fra la Val di


Scalet delle Masenade - Via Decima

Pala delle Masenade - Via Soldà

Zoldo e Agordo, costituisce il termine dell’intera catena (a est del passo ha inizio il gruppo del Tamer - San Sebastiano). Sul versante orientale, verso Zoldo Alto, due valli secondarie, quelle di Pecol e della Grava, delimitano i confini del gruppo convergendo alla Forcella della Grava (1784 m). Analogamente, verso ovest, dove il limite di divisione è ben definito dall’ampio e profondo solco della Val Corpassa, due piccole forcelle, di Col Palanzin (1700 m) e di Col dell’Orso (1750 m), definiscono i contorni più propriamente alpinistici del settore rispetto agli avancorpi basali. A nord-ovest, infine, gli Scalet e il Van delle Sasse, collegati direttamente alla forcella omonima, completano il giro e i limiti dell’universo Moiazza. All’interno di queste coordinate il complesso roccioso superiore, d’interesse alpinistico, è formato da una catena principale, con direzione nord-sud, che comprende le cime più elevate e da una serie di diramazioni minori, dallo sviluppo più o meno rilevante. Queste ultime si originano dalla catena principale e divergono a circoscrivere alti valloni o grandi circhi (vant o van nei dialetti locali), due di maggiore importanza su ciascun versante della catena. Tali valloni costituiscono una caratteristica della Moiazza: a oriente si estendono ai piedi della catena principale il Vant della

Moiazzetta della Grava e il grande Vant della Moiazza; verso occidente troviamo quella cerchia rupestre di singolare e selvaggia bellezza nota sotto il nome del Van delle Sasse, mentre più a sud s’individua il vallone che sale al circo del Van delle Nevere. Alpinisticamente, dunque, il gruppo può essere suddiviso in quest’ordine: catena principale (Cima della Moiazzetta della Grava 2727 m, Cima delle Sasse 2878 m, Moiazza Nord e Sud 2865 2870 m) e diramazioni secondarie (Crepe della Moiazzetta, Masenade e Cantoni del Duran, Col dei Carmoz, Cantoni delle Nevere, Cantoni del Framont).

Una parte di storia L’attività alpinistica in Moiazza, come per gli altri gruppi dolomitici, si è sviluppata maggiormente nell’arco del secolo scorso, con periodi di maggior intensità, per ovvi e conosciuti motivi, nel ventennio fra le due guerre mondiali e in quello successivo alla seconda. In particolare, tale sviluppo è stato favorito, soprattutto sul versante meridionale, dalla costruzione, nel 1950, del Rifugio Carestiato. È però doveroso, pur trattandosi di un breve excursus storico, non dimenticare il periodo “esplorativo” dei precursori e dei pionieri dell’alpinismo. La storia

107


alpinistica della Moiazza ha un inizio documentato: l’ottobre 1885, quando topografi dell’Istituto Geografico Militare, che già nel settembre del 1882 avevano stabilito il primo segnale trigonometrico sulla vetta del Civetta, salirono due cime della Moiazza dal versante di Zoldo avvalendosi della guida di un montanaro zoldano. Precisamente, furono salite la cima della Moiazzetta della Grava 2727 m e la Moiazza Nord 2865 m; i nomi dei topografi e del valligiano non sono noti. Dieci anni dopo, nel settembre 1895, il pioniere agordino Cesare Tomè, assieme a Eugenio Conedera, sale dopo tre tentativi la Moiazza Sud 2878 m e più tardi la Cima delle Sasse 2878 m. Dopo le salite di Tomè, furono rari gli alpinisti che si spinsero sulle cime della Moiazza; fra questi, Arturo Andreoletti, che si dimostrò pioniere anche su questi monti e cominciò a divulgarne sulla stampa

108

alcune notizie alpinistiche. Così, nel luglio del 1913, Andreoletti, con tre compagni, sale la Moiazzetta della Grava e la cima delle Sasse. Solo negli anni successivi alla grande guerra vi fu un risveglio dell’attività alpinistica, in particolare con i fratelli bellunesi Silvio e Angelo Sperti che con Francesco Zanetti salgono, nel 1923, la cima del Duran 2578 m. E sempre gli Sperti, nel 1925, con i fratelli Giovanni e Valentino Angelini, salgono la parete orientale della Moiazza Nord. L’esplorazione alpinistica del versante occidentale ha inizio nel 1926 con la salita della Moiazza Sud dal Van delle Nevere; autori, gli immancabili Bruno e Ettore Castiglioni. Negli anni seguenti vengono aperte parecchie vie nuove, sia nella catena principale che nelle varie diramazioni, ad opera di Giovanni Angelini, Franco Vienna, Ettore Castiglioni, Giorgio Kahn, Cesare Capuis:


Pala del Belia - Spigolo Soraru

Pala del Belia - Spigolo Soraru

particolare significato ha la salita, siamo nel 1929, della cordata Renzo Videsott, Mary Varale e Domenico Rudatis, di una caratteristica piramide sui Cantoni delle Nevere, da loro denominata Cima dei Tre. Altre salite importanti del periodo fra le due guerre, sono quella dei tedeschi Karl Merk e Heinrich Schneider che nel 1930 superano, con forti difficoltà, la parete sud-ovest della Cima delle Sasse, e quella, nell’agosto del 1936, dei comaschi Alfonso Vinci, Paolo Riva e Camillo Giumelli sulla parete occidentale del Castello delle Nevere 2599 m. Questa salita, che richiese due giorni e un bivacco (19 ore effettive di arrampicata), fu classificata di VI e aprì, anche in Moiazza, seppur con

saliti da Giovanni Angelini e compagni; nell’estate del 1947 gli agordini Armando Da Roit, Attilio Penasa, Giuseppe Lise e Mario Facciotto aprono alcuni itinerari, divenuti poi classici, sulla Torre Jolanda e sulla Pala del Belia 2295 m. Nell’agosto del 1949 la Pala delle Masenade 2413 m viene salita per il “camino del gufo” dalla cordata di Angelo Bonato, Attillio Tazzer e Giovanni Bongiana, mentre un mese dopo Gino Pisoni, Giovanni Angelini e Sandro Conci salgono per una difficile via il pilastro occidentale della Terza Torre del Camp. Volta al tramonto l’epoca esplorativa, l’interesse alpinistico si concentra su pareti e conformazioni rocciose che, prestigiose per verticalità e

notevole ritardo rispetto a quanto accadeva in Civetta, l’era alpinistica moderna. Purtroppo il fascino del Civetta, «regno del sesto grado» e poi lo scoppio della seconda guerra mondiale, contribuirono in maniera determinante a rigettare nuovamente nell’oblio il gruppo della Moiazza. Solo dopo il conflitto e con la costruzione realizzata dalla sezione agordina del CAI di un rifugio ai piedi della Moiazza meridionale, dedicato a Bruto Carestiato, morto nell’agosto del 1942 sul Civetta, gli alpinisti ripresero ad aggirarsi sulle crode, modeste ma belle, della Moiazza. Vengono così prese d’assalto le pareti, sino allora stranamente trascurate, delle Masenade e dei Cantoni del Duran. Nel 1946 i 2310 m della Torre del Camp vengono

solidità della roccia, potevano costituire obiettivi a sé stanti, oggetto e desiderio di un alpinismo in continua evoluzione. Sulla Pala delle Masenade vengono così aperti stupendi itinerari da Gino Soldà e Hans Kraus nell’agosto del 1959 e da Antonio Serafini e Livio De Bernardin nel settembre del 1960; nell’agosto del 1959, sempre Soldà, con Madi Kraus (che diede il nome alla via) e numerosi compagni, vince la bella parete meridionale della Croda Paola. I forti arrampicatori Gianni Costantini, Antonio Sonego e Franco Dal Magro salgono, nel luglio del 1966, la strapiombante parete est della Pala del Belia. Sulle Torri del Camp le pareti vengono salite dalle cordate di Giuseppe Da Damos e Pietro Sommavilla (agosto del 1964), e dai bolognesi Flavio e Paolo Bonetti (settembre del 1966 e del ‘67).

109


Sono ancora da ricordare, come salite di rilievo nel periodo 1960-‘70, la via per il gran diedro sud ovest della Moiazza Sud, realizzata da Umberto Benvegnù e Renzo Conedera; le due vie, estremamente difficili, sulla parete est della Croda Spiza aperte da Umberto Benvegnù con Giorgio Deon e da Flavio e Paolo Bonetti con Mario Bottecchia; la via aperta da Giuseppe Costantini e Antonio Sonego sulla Pala delle Masenade. Nel 1975 i rocciatori agordini Renato ed Eugenio Bien con Luigi De Nardin superano con difficoltà di VI e A2 lo spigolo sud-occidentale della Prima Torre del Camp; i fratelli Bien l’anno successivo saranno autori di un’altra splendida ascensione sulla parete occidentale della Seconda Torre del Camp. Arrivati agli anni Ottanta, un cenno lo meritano gli itinerari aperti con limitatissimo uso di chiodi su difficoltà di VI e VI+ dai fratelli De Donà, da Eugenio Bien e da Lorenzo Massarotto, sul Castello delle Nevere, sul Torrione dei Gir, sulla Cima dei Tre, sulla Cima Gianni Costantini, sulle Torri e sulla Pala del Camp (in particolare sui versanti

attività svolta da Stefano Santomaso che, assieme a Loris Gaz, Leri Zilio, Fausto e Stefano Conedera, Heinz Grill, Florian Kluckner, realizza seguendo un’etica tradizionale e con grande logicità una lunga serie di nuovi itinerari. Alcuni esempi sono le vie: “Fantasma Giallo” (350 m VI+ A3) e “Grande Traverso” (350 m VII- A1) agli Scalet delle Masenade, “Elisir di giovinezza” (450 m VII A4) al Corno di Framont, “Ritorno al Far West” (350 m VIII) alla Seconda Torrione dei Cantoi, “Tito De Nardin” (700 m VII- A2) alla Moiazza Sud e “La Serpe” (400 m VII A1) sulla Cima dei Mez e Mez. Vanno infine segnalate anche due via aperte da Pier Verri e Roberto Calabretto: “Il grande Tetto” (500 m VII+ A2) sulla Cima G. Costantini e “Ciao Monica” (350 m VIII) al Secondo Torrione dei Cantoi. Molto spazio resta comunque ancora alle future generazioni per chi con spirito d’avventura vorrà sviluppare e rendere concreti i propri sogni.

ovest, quelli cioè che guardano la Val Corpassa) e quelli aperti da Umberto Marampon e da Soro Dorotei sulla parete sud della Pala delle Masenade. Negli anni Novanta i rocciatori agordini ritornano protagonisti; generazione dopo generazione, riuniti solitamente nel Gruppo Rocciatori GIR, hanno saputo, sempre con modestia e lontano da clamori mediatici, misurare il loro intuito e la loro bravura tracciando, nella loro montagna simbolo, innumerevoli ed impegnativi itinerari. Ecco qualche esempio: Daniele Costantini, Stefano Santomaso e Aldo Da Rold tracciano nel 1991 sulla parete sud della Prima Torre del Camp “Bracco Dream” (350 m VI+), una fra le più eleganti salite del gruppo. L’anno successivo Stefano Santomaso accompagnato da Paolo Zasso e Stefano Conedera realizzano sul Campanil dei Zoldani la via “Piccolo Denver” (600 m VI+); la medesima parete vede l’apertura nel 2001 da parte di Stefano Santomaso e Giuseppe Vieceli della via “Vittorio Vieceli” (650 m VI), forse alpinisticamente la salita più bella in Moiazza. Altri protagonisti di questo periodo sono Renato Pancera, che assieme al trevigiano Gianpaolo Galiazzo, realizza sulla parete occidentale della Prima Torre del Camp due difficilissime ascensioni e Venturino De Bona che, sull’opposto versante delle Torri, apre diversi itinerari sempre sulle giallastre pareti ben visibili dal Rifugio Carestiato, tutti itinerari che raggiungono l’ottavo grado. Di rilevo anche le vie “Non ti fidar di me...” e “Centrale”, aperte da Lorenzo Massarotto con vari compagni nel 1992 e nel 1996 sulla Cima G. Costantini (600 m VII). Gli ultimi decenni sono caratterizzati dall’importante

PUNTI D’APPOGGIO: Rifugio Passo Duran - C. Tomè 1601 m al Passo Duran, luogo d’accesso privilegiato per escursioni e arrampicate nei gruppi montuosi limitrofi; di proprietà della famiglia Dorotei, dispone di 22 posti letto ed è aperto nella stagione estiva; tel. rifugio 0437/65199 - tel. gestori 0437/32034, cell. 340/3831079. Rifugio S. Sebastiano 1601 m nei pressi del Passo Duran, ottimo punto d’appoggio per tutte le ascensioni; gestito da Beniamino Cordella, offre ampie possibilità di pernottamento (25 posti letto) ed è aperto tutto l’anno; tel. 0437/62360, cell. 328/1630580. Rifugio. B. Carestiato 1834 m al Col dei Pass; costruito nel 1950 dalla sezione di Agordo del CAI e ristrutturato nel 2005-06, è gestito da Diego Favero. Ideale punto di partenza per tutte le salite, dispone di 44 posti letto ed è aperto nella stagione estiva (rifugio invernale sempre agibile): tel. 0437/62949 cell. 392/9746984. Si raggiunge dal Passo Duran per un ottimo sentiero (segnavia 549 e dell’Alta Via n. 1 - 45’).

110

In pratica

CARTE E GUIDE: Tabacco 015 - Marmolada-Pelmo-Civetta-Moiazza mappa topografica - 1:25.000; Kompass 620 - Dolomiti - Alleghe, Monte Pelmo, Monte Civetta, Agordo, Sasso Bianco, Moiazza -mappa topografica - 1: 25.000; Civetta-Moiazza, V. Dal Bianco-G. Angelini, Tamari, Bologna 1984, 2a edizione; Dolomiten-Pelmo, R. Goedeke, Berguerlag, Munchen 1981;


159 arrampicate scelte in Moiazza, Stefano Santomaso, Roccia Viva, 2003; Moiazza. Roccia tra luce e mistero, Stefano Santomaso, Idea Montagna Edizioni, 2011; Arrampicate scelte sul versante meridionale della Moiazza, Soro Dorotei, 1993; Arrampicare. Dolomiti Sud-Orientali, Francesco Vascellari, Vividolomiti, 2019; Oltre la verticale. Arrampicata artificiale e mista, Giuliano Bressan e Diego Filippi, Vividolomiti, 2015.

Metro per metro, un po’ di Moiazza Cenni generali: Il gruppo della Moiazza offre delle caratteristiche geo morfologiche ideali per l’arrampicatore. L’occhio esperto dell’alpinista non può sfuggire alla miriade di soluzioni incastonate sulle belle pareti di dolomia bianca e la bontà della roccia, soprattutto in corrispondenza delle colate nere, offre tuttora la sensazione di arrampicare ancora su percorsi quasi sconosciuti. La bassa quota permette l’arrampicata da maggio fino a ottobre e seconda dell’innevamento.

SCALET DELLE MASENADE 2300 m Lo Scalet delle Masenade è una conformazione rocciosa molto ampia caratterizzata da una sequenza di cengie oblique L’altezza delle pareti varia tra i 200 e i 300 metri.

Pala delle Masenade - Via Decima

Parete sud/sud-ovest - Via Decima Primi salitori: Luigi Decima, Fausto Todesco, Pier Costante Brustolon e Sonia Della Santa l’8/10/1976 Dislivello: 330 m Sviluppo: 365 m Tempo: 4h dall’attacco Difficoltà: V, V+ Bellissima arrampicata libera, sostenuta, su ottima roccia: la via è la più ripetuta del gruppo. In parete si trovano pochissimi chiodi, ma ottime sono le possibilità di usare nut e ancoraggi naturali: si consiglia di non effettuare la salita in periodo di fusione della neve o dopo piogge consistenti. L’itinerario si svolge a destra di una grande zona di roccia gialla con tetti: segue dapprima un diedro obliquo a destra e poi la sottile ma regolare colata nera a destra dei grandi strapiombi e a sinistra di una placconata grigia. Dal rif. Carestiato si segue il sentiero per il rif. Vazzoler, che passa sotto la parete, fino all’altezza della colata nera: lasciato il sentiero, si sale (ometti) per baranci e ghiaie sino all’attacco, posto circa 10 m a destra della verticale del colatoio. 30’ Salita: L1: salire in obliquo verso sinistra fino alla sosta (2 chiodi) che si trova alla base del grande diedro che incide la parete. 40 m, IV+, III; L2: aggirare a destra lo strapiombo iniziale. Continuare poi verticalmente lungo la placca lisciata dall’acqua, infine obliquare a sinistra sino alla sosta (chiodo+clessidra). 30 m, V, 1 chiodo con fettuccia; L3: salire il diedro sin sotto al tetto indi spostarsi a destra. Superare la placca nera e giunti a una nicchia salire a sinistra sino ad una cengia dove si trova la sosta (clessidra). 40 m, IV, V+, 3 chiodi; L4: continuare lungo il camino inclinato verso destra. Al suo termine attraversare a sinistra lungo una cornice. Salire poi in obliquo verso sinistra e ritornare a destra sino ad una grande clessidra dove si sosta. 35 m, IV, V, 1 chiodo; L5: obliquare a destra per entrare nel colatoio nero che si segue sino ad un catino bianco dove si sosta (clessidre). 40 m, IV, V-, III; L6: salire a sinistra della sosta seguendo la colata nera, superare un paio di strapiombini fino a raggiungere la sosta (chiodo+2 clessidre). 50 m, IV, IV+; L7: salire leggermente verso destra e poi traversare a sinistra a un pulpito con 2 chiodi con cordone. Superare lo strapiombo e proseguire lungo la colata nera fino ad un catino bianco dove si sosta su clessidra. 45 m, IV, V, 5 chiodi di cui 2 uniti da un cordone;

111


L8: salire lungo il canale superando qualche passo verticale sino alla sosta (clessidra). 35 m, III+, IV+; L9: proseguire lungo il colatoio aggirando sulla destra gli ultimi metri verticali. Sostare su dei grossi massi al centro del catino. 50 m, IV+, V-. Discesa: avviene mediante un lungo e comodo sentiero. Seguire la traccia verso sinistra (viso a monte) sino a raggiungere una parete giallastra. Qui abbassarsi lungo un pendio (qualche passo di I e II) sino a raccordarsi al sentiero dell’Alta Via n. 1. Dopo un primo (breve) tratto la discesa è segnalata con dei bolli rossi. 1h fino al rifugio.

PALA DELLE MASENADE 2413 m La Pala delle Masenade è costituita da una larga fascia di rocce verticali a forma di grande bastione, con zone strapiombanti e ampie striature nere, ben visibili dal rifugio Carestiato. L’altezza delle pareti si aggira sui 350 m. L’ambiente tranquillo e un po’ selvaggio, nonostante la vicinanza del rifugio, l’ottima solidità della roccia e la favorevole esposizione a sud offrono ascensioni impegnative e allo stesso tempo piacevoli. Parete sud, Via dei 9 metri Primi salitori: Umberto Marampon e Luca Zulian il 6/9/1983 Dislivello: 280 m dalla banca erbosa Sviluppo: 400 m Tempo: 4-6h dall’attacco Difficoltà: A1, A2; nella parte alta V+, un passo di VI Salita impegnativa che supera direttamente lo spettacolare tetto di 9 metri sulla parete sud delle Masenade, proprio di fronte al rif. Carestiato. La via è attrezzata prevalentemente con chiodi a pressione. Per il tratto in libera si consiglia di portare un buon assortimento di chiodi normali. Dal rif. Carestiato, seguito per breve tratto il sentiero per il rif. Vazzoler, si rimonta l’evidente canalone di sfasciumi che si incunea fra le rocce della Pala del Belia fino a giungere sotto la parete dominata dai grandi strapiombi gialli (1h). Attaccare un bel diedrino erboso, appena a destra di un camino-canale ghiaioso e friabile. Fettuccia in clessidra all’attacco. Salita: L1: con bella arrampicata, salire il bel diedrino erboso, prima direttamente poi con leggeri spostamenti a sinistra. Sosta attrezzata a chiodi. 50 m, III, IV; L2: sempre lungo il diedro fino ad una zona di rocce più facili. 20 m, IV; L3: seguire l’evidente e facile canale, sosta su mugo sulla destra. 50 m, I, II;

112


113


Pala delle Masenade - Via Soldà

Pala delle Masenade - Via Soldà

L4: per rampe erbose portarsi alla base della parete, sosta ad un larice sulla destra. 50 m, facile; L5: attaccare, con un passaggio in libera, i gialli strapiombi. Superato un tetto proseguire fino alla sosta. Alcuni chiodi sono molto lontani. 40 m, V+, A1; L6: seguire i chiodi fino alla sosta successiva. 20 m, A1; L7: un lungo traverso a sinistra porta proprio sotto il grande tetto, (possibilità di fare sosta ma molto scomoda) proseguire per il tetto e all’uscita scomoda sosta appesa a destra. 35 m, A2; L8: superare il successivo strapiombo giallo. 30 m, A1; L9: seguire un colatoio di rocce nere, poi sopra un pilastrino grigio vincere una difficile placca nera e un successivo piccolo strapiombo. Lunghezza difficile e poco chiodata. Sosta da attrezzare su friend e clessidre. 40 m, V+, VI; L10: sempre lungo la colata nera, superare una difficile placca levigata, poco chiodata. Sosta sulla sinistra prima di un difficile strapiombo. 20 m. V+, VI; L11: superare lo strapiombo (VI, A0, 2 chiodi) e continuare per il camino spesso umido (V+ poi IV). All’uscita del camino, sosta da attrezzare presso una zona di rocce facili. 40 m, VI, A0, V+, IV; L12: continuare per rocce più facili fino ad uscire dalla parete. Sosta su mugo. 20 m, III; Discesa: avviene lungo un comodo sentiero. Seguire

la traccia verso sinistra (viso a monte - direzione dello Scalet delle Masenade) che pian piano si abbassa sino a raggiungere una parete giallastra. Qui abbassarsi lungo un pendio (qualche passo di I e II) sino a raccordarsi al sentiero dell’Alta Via n. 1 che conduce al rifugio Carestiato. Dopo un primo tratto la discesa è segnalata con dei bolli rossi. In alternativa si può scendere sfruttando la ferrata Costantini. In questo caso, dal termine della via, traversare verso destra per tracce ed ometti fino a raccordarsi con le ferrata che si segue in discesa fino al suo termine, a pochi minuti dal rifugio Carestiato. 1h45’ fino al rifugio

114

Parete sud-est - Via Soldà Primi salitori: Gino Soldà e Hans Kraus il 20/8/1959 Dislivello: 260 m Sviluppo: 355 m Tempo: 3-5h dall’attacco Difficoltà: V+ con tratti di VI Arrampicata bellissima ed esposta su roccia straordinariamente solida. La via è in genere attrezzata, ma si consiglia comunque la normale dotazione alpinistica. Dal rifugio Carestiato imboccare il sentiero dell’Alta Via n. 1 in direzione del gruppo del Civetta e del rifugio Vazzoler. Superare il bivio per la ferrata Costantini e poco dopo salire per il canalone sulla destra in direzione della parete.


L’attacco è posto in corrispondenza della sommità destra del canale, alla base di grosse placconate appoggiate. 40’ Salita: L1: seguire la fessura obliqua verso destra sfruttando anche le placche. Sosta da attrezzare. 45 m, III; L2: salire lungo risalti rocciosi sino alla colata nera incisa da una fessura. Al suo termine spostarsi a sinistra su cengia sino alla sosta (2 chiodi). 45 m, V, 1 chiodo, 1 clessidra con cordone; L3: traversare a sinistra in leggera ascesa sino alla sosta (2 chiodi). 25 m, III, 1 sosta intermedia a spit; L4: spostarsi a destra in direzione di un evidente diedro. Non salirlo direttamente ma sfruttare le rocce più semplici sulla destra. Rientrare nel diedro e salirlo sino alla sosta che si trova in corrispondenza di un pulpitino (2 chiodi+cordone su masso incastrato). 25 m, V, 2 chiodi; L5: salire sopra la sosta seguendo l’arco verso destra e ritornare a sinistra fino a raggiungere il pulpito di sosta (2 chiodi). 20 m, VI- oppure A0, V+, 4 chiodi; L6: salire il diedro sino alla parete gialla. Qui traversare a sinistra (attenzione a non proseguire dritti lungo la parete gialla - visibili dei cordini) sino alla sosta (3 chiodi). Volendo è possibile dividere in tiro sostando su di una clessidra in corrispondenza della parete gialla. Attenzione, lungo il tiro, sulla sinistra, sono presenti chiodi e cordini fuori via. 40 m, IV+, V, II, 4 chiodi, 2 clessidre con cordone; L7: superare lo strapiombo sopra la sosta e poi obliquare a destra lungo una bellissima placca in piena parete. Alzarsi per 2-3 m e spostarsi 1 m a sinistra. Continuare poi dritti per circa 3 m e obliquare a sinistra per rocce più semplici sino alla sosta (2 chiodi+clessidra). 45 m, VIoppure A0, V+, V, 6/7 chiodi; L8: traversare a sinistra per facili rocce sino alla sosta (3 chiodi). Attenzione: dopo una clessidra con cordone è necessario abbassarsi qualche metro. 30 m, II, 1 clessidra con cordone; L9: alzarsi verticalmente sopra la sosta e obliquare leggermente a sinistra su roccia gialla. Traversare 3 m a destra ed alzarsi; superare direttamente uno strapiombo e poi obliquare a sinistra sino a prendere una fessura ad arco. Superare lo strapiombo che la chiude e proseguire per rocce più semplici sino ad una cengia nel canale. Sosta su clessidra. 50 m, VI sostenuto, IV, 6 chiodi; L10: inizialmente per facili rocce, poi continuare per risalti erbosi sino alla base della parete successiva dove termina la via. Sosta su di un chiodo tra due bolli rossi. 30 m, III, I. Variante: nella parte superiore, è possibile seguire una variante (E. Ferrazzuto e A. Masucci - 8/9/1968) che permette di evitare gli ultimi due tiri in caso di cattivo tempo. Raggiunta la grande cengia, la si segue a lungo,

superando qualche interruzione, fino a trovare un camino di una cinquantina di metri che porta sulla cresta terminale (III). Discesa: avviene lungo un comodo sentiero. Seguire la traccia verso sinistra (viso a monte - direzione dello Scalet delle Masenade) che pian piano si abbassa sino a raggiungere una parete giallastra. Qui abbassarsi lungo un pendio (qualche passo di I e II) sino a raccordarsi al sentiero dell’Alta Via n. 1 che conduce al rifugio Carestiato. Dopo un primo tratto la discesa è segnalata con dei bolli rossi. In alternativa si può scendere sfruttando la ferrata Costantini. In questo caso, dal termine della via, traversare verso destra per tracce ed ometti fino a raccordarsi con le ferrata che si segue in discesa fino al suo termine, a pochi minuti dal rifugio Carestiato. 1h45’ fino al rifugio Parete sud est - Colatoio Bonetti Primi salitori: Flavio e Paolo Bonetti, Mario Bottecchia e Maurizio Poli il 15/7/1969 Dislivello: 260 m Sviluppo: 280 m Tempo: 3-5h dall’attacco Difficoltà: V+, VI L’itinerario si svolge lungo la più grandiosa ed evidente delle caratteristiche righe nere di stillicidio che segnano le pareti della Pala delle Masenade. Come la vicina via Soldà, questa salita è molto ripetuta negli ultimi tempi. Offre un’arrampicata esposta su una roccia che non può che entusiasmare per compattezza e solidità. Innumerevoli sono le possibilità di utilizzare ancoraggi naturali; molto utili nut e friend di varie misure. L’accesso è identico a quello della via Soldà: dal rifugio Carestiato si sale il canalone di sfasciumi fino al suo vertice. 40’ Salita: L1: seguire la fessura obliqua verso destra sfruttando anche le placche. Sosta da attrezzare. 45 m, III; L2: salire lungo risalti rocciosi sino alla colata nera incisa da una fessura. Al suo termine spostarsi a sinistra su cengia sino alla sosta (2 chiodi). 45 m, V, 1 chiodo, 1 clessidra con cordone; L3: salire la paretina (ottimi appigli) e proseguire in obliquo verso sinistra seguendo un sistema di canalini e fessure fino alla base della grande colata nera. Sostare sulla sua sinistra. 20 m, IV, III; L4: alzarsi leggermente verso sinistra e raggiunta una fascia strapiombante superarla direttamente. Obliquare verso destra (diedrino) e raggiunto il centro della colata proseguire per un diedro più ampio fino alla sosta (2 chiodi+friend incastrato) posta sulla destra. 40 m, V, V+, VI;

115


L5: proseguire lungo il marcato camino/diedro (bordo destro della colata) per poi spostarsi a sinistra e salire uno spigolo fino alla sosta (2 chiodi) posta sulla destra. 40 m, IV+; L6: superare un muretto e spostarsi a sinistra; salire un diedrino e raggiunta la cengia, sostare (2 chiodi). 20 m, IV+, V-; L7: superare uno strapiombino verso destra. Proseguire lungo il colatoio superando altri strapiombini. Raggiunta la cengia si sosta (2 chiodi). 25 m, V, VI-; L8: vincere uno strapiombo e proseguire su difficoltà via via più facili sino a raggiungere la grande terrazza sommitale. Qui sostare (spuntone). 35 m, IV, V+, III, II. Discesa: avviene lungo un comodo sentiero. Seguire la traccia verso sinistra (viso a monte - direzione dello Scalet delle Masenade) che pian piano si abbassa sino a raggiungere una parete giallastra. Qui abbassarsi lungo un pendio (qualche passo di I e II) sino a raccordarsi al sentiero dell’Alta Via n. 1 che conduce al rifugio Carestiato. Dopo un primo tratto la discesa è segnalata con dei bolli

che conduce al rif. Carestiato, si sale in direzione dello spigolo (già ben visibile) lungo il quale corre la via. L’attacco si trova circa 5 metri a sinistra dello spigolo, in corrispondenza di un vago diedrino con erba. 10’ dal rif. Carestiato.

rossi. In alternativa si può scendere sfruttando la ferrata Costantini. In questo caso, dal termine della via, traversare verso destra per tracce ed ometti fino a raccordarsi con le ferrata che si segue in discesa fino al suo termine, a pochi minuti dal rifugio Carestiato. 1h45’ fino al rifugio

L5: salire il diedro (a tratti un po’ erboso) sino alla sosta (2 chiodi). 45 m, III, IV, 2 chiodi, 1 friend incastrato; L6: continuare nel diedro che ora si chiude a camino. Superare la strettoia finale uscendo a destra (oppure salirla direttamente, V) raggiungendo la cengetta dove si sosta (2 chiodi+clessidrina). 35 m, IV+, 2 chiodi; L7: avvicinarsi al soprastante tetto superandolo al suo margine destro. Poi obliquare leggermente a sinistra portandosi sulla verticale della sosta precedente; indi salire dritti su bella placca fino alla sosta (2 chiodi). 50 m, V, IV+, 7 chiodi (2 dei quali vicini); L8: salire la rampa erbosa verso destra, superare un muretto verticale e puntare al diedro formato dal pilastro appoggiato. Salire alcuni metri il diedro sino alla sosta (2 chiodi). 40 m, III+, IV+, 1 friend incastrato; L9: seguire il diedro sino ad un mugo e spostarsi a destra. Salire inizialmente in placca e poi per fessura nel centro del diedro; al suo termine, leggermente a sinistra, si trova la sosta (2 chiodi). È possibile evitare la fessura girando a sinistra dopo la placca (più facile, IV?). 45 m, 2 chiodi, IV, V; L10: obliquare a sinistra per rocce semplici sin sotto ad un lungo diedro. Si sosta alla sua base (2 clessidre). In alto, a sinistra del diedro, è ben visibile un grosso tetto giallo. 20 m, III; L11: salire il diedro (inizialmente molto aperto) sino a quando la roccia diviene gialla e sostare (scomodamente) su 2 chiodi. 40 m, III, IV; L12: traversare a destra 2-3 metri e risalire lo spigolino fino alla terrazza dove finisce la via. La sosta si trova su 2 clessidre con cordino. 15 m, IV, 1 cordone su grossa clessidra.

PALA DEL BELIA 2295 m La Pala del Belia è lo spallone che fa da base avanzata in direzione sud alle Masenade. Dal rifugio Carestiato si presenta come un grande pilastro piramidale, con la facciata sud est caratterizzata da grandi tetti e strapiombi. L’interesse alpinistico si è rivolto ovviamente a queste pareti che, date la vicinanza col rifugio, la buona qualità della roccia e l’esposizione al sole, offrono itinerari assai belli e divertenti. Parete sud - Spigolo Sorarù Primi salitori: Enzo Sorarù, Michele Amodruz e Silvano Peloso il 4/8/1957 Dislivello: 370 m Sviluppo: 420 m Tempo: 4-5h dall’attacco Difficoltà: V, V+ È la via più conosciuta e ripetuta della Pala del Belia. Alla sua sinistra corre la via Penasa che presenta difficoltà minori rispetto allo spigolo. Questi due itinerari hanno diverse lunghezze in comune pertanto sarebbe più corretto affermare che la cordata di Sorarù più che aprire una via vera e propria realizzò una serie di varianti alla via Penasa. In corrispondenza dell’ultimo tornate della sterrata

116

Salita: L1: salire il diedrino, poi spostarsi a destra verso lo spigolo e salire per placca verticale ma ben appigliata fino a un mugo che ostruisce il passaggio. Sostare sul mugo oppure superarlo e proseguire per rampetta verso sinistra fino ad un terrazzino con larice sul quale si sosta. 50 m, III, IV; L2: in obliquo verso sinistra fino alla base del diedro dove si sosta (2 chiodi). 15 m, III+, 1 cordone su mugo; L3: seguire il diedro sino al suo termine, indi spostarsi a destra e sostare (2 chiodi). 30 m, IV, III; L4: salire per rocce gradonate sino alla terrazza erbosa. Si sosta (2 chiodi) alla base di un lungo diedro accanto al filo dello spigolo. 35 m, IV-, III, II, 1 chiodo;


Discesa: seguire la traccia in leggera discesa facendo attenzione a non abbassarsi troppo. Dopo poco è necessario salire una paretina di 2 metri, proseguire poi verso destra seguendo alcuni ometti che conducono al canalone tra la Pala Belia e la Pala del Bò. Attraversare il canale (possibilità di neve fino a stagione inoltrata) raggiungendo la sommità della Pala del Bò. Da qui per facile traccia si ritorna all’attacco. 1h30’ fino al parcheggio Parete sud - Via Penasa Primi salitori: Attilio Penasa e Giuseppe Lise il 21/8/1947 Dislivello: 370 m Sviluppo: 495 m Tempo: 4/5h dall’attacco Difficoltà: IV, passaggi di V Bella via di media difficoltà, assai ripetuta; la roccia è buona, anche se a tratti sporca. In corrispondenza dell’ultimo tornate della sterrata che conduce al rif. Carestiato, si sale in direzione dello spigolo Sorarù. L’attacco si trova nel fondo del canale. Salita: L1: salire in obliquo verso destra sino a raggiungere la cengia di sosta. 45 m, III, IV, V; L2: salire il diedrino sopra la sosta e proseguire in obliquo verso destra sino a raggiungere la sosta in comune con l’itinerario precedente (2 chiodi). 45 m, V-, IV, 3 chiodi; L3: salire per rocce gradonate sino alla terrazza erbosa. Si sosta (2 chiodi) alla base di un lungo diedro accanto al filo dello spigolo. 35 m, IV-, III, II, 1 chiodo; L4: salire il diedro (a tratti un po’ erboso) sino alla sosta (2 chiodi). 45 m, III, IV, 2 chiodi, 1 friend incastrato; L5: continuare nel diedro che ora si chiude a camino. Superare la strettoia finale uscendo a destra (oppure salirla direttamente, V) raggiungendo la cengetta dove si sosta (2 chiodi+clessidrina). 35 m, IV+, 2 chiodi; L6: spostarsi a sinistra ed evitare i tetti passando a sinistra. Proseguire in verticale e riportarsi a destra. La sosta (2 chiodi) è in comune con l’itinerario precedente. 40 m, IV, III, IV+; L7: alzarsi e proseguire in obliquo verso sinistra sino alla base di un diedro. Qui sostare (mugo). 45 m, III, IV, 2 chiodi; L8: salire il diedro e dopo poco uscirne a destra. Guadagnato un piccolo spiazzo con ghiaia si prosegue sino alla cengia superiore, sotto gli strapiombi gialli. Qui si sosta (albero). 60 m, IV, IV+, passi di V, 3 chiodi; L9: spostarsi a sinistra, doppiare lo spigolo e sostare alla base dei camini. Proseguendo lungo la cengia si raggiunge la ferrata Costantini (possibile via di fuga). 25 m, I; L10-11-12: salire la linea di camini fino alla sommità. 120 m, III, IV, IV+.

Pala dell Belia - Spigolo Soraru

Discesa: seguire la traccia in leggera discesa facendo attenzione a non abbassarsi troppo. Dopo poco è necessario salire una paretina di 2 metri, proseguire poi verso destra seguendo alcuni ometti che conducono al canalone tra la Pala Belia e la Pala del Bò. Attraversare il canale (possibilità di neve fino a stagione inoltrata) raggiungendo la sommità della Pala del Bò. Da qui mediante traccia si ritorna all’attacco. 1h30’ fino all’auto. Parete est - Via Costantini Primi salitori: Gianni Costantini. Antonio Sonego e Franco Dal Magro il 24/7/1966 Dislivello: 270 m Sviluppo: 400 m Tempo: 4-5h dall’attacco Difficoltà: V+, VI Arrampicata libera impegnativa e gradevole: la via segue la striscia nera assai evidente che solca completamente la parete est. La roccia è buona, utile un assortimento di friend e nut. L’itinerario, poco ripetuto e poco protetto, offre una salita stupenda in ambiente selvaggio. Dal rifugio Carestiato ci si porta all’inizio del canale-nevaio che separa la Pala del Belia dalla vicina Pala del Bò. L’attacco si trova sotto una fessura nera e strapiombante caratterizzata da tre tetti. 20’ circa. Lo si può raggiungere anche risalendo il grande ghiaione

117


118


che scende dalla base della parete e che si incontra percorrendo il sentiero che porta al rifugio Carestiato. Salita: L1: si sale la fessura superando il primo strapiombo a sinistra (chiodo): si riprende la fessura sino al secondo strapiombo che si passa traversando per circa 2 m sulla sinistra. Si risale obliquamente a destra per superare direttamente il terzo strapiombo sino a un comodo terrazzo da cui parte un camino grigio. Qui si sosta (2 chiodi). 30 m, V+, VI, 3 chiodi; L2: si affronta il camino fino al suo termine, arrivando su un terrazzo erboso. Qui si sosta (3 chiodi). 30 m, IV+, IV; L3: si continua lungo un camino di roccia friabile per raggiungere la prima cengia con erba e si prosegue poi traversando per circa 20 m a sinistra e sostando (2 chiodi) alla base di una parete grigia. 30m, IV, II; L4: si sale lungo la parete obliquando a destra per circa 6 m e poi si prosegue dritti (chiodo) arrivando su un terrazzo dove si sosta (3 chiodi). 20 m, IV, V; L5: alzarsi leggermente e obliquare a sinistra in direzione del diedro ad arco. Ignorare la sosta (2 chiodi) e proseguire lungo il diedro di destra (roccia scura) fino alla cengia con mughi. Qui si sosta (mughi). 40 m, V, IV+; L6: traversare a destra per circa 30 m, sino alla base di una fessura nera e strapiombante. Qui si sosta (2 chiodi). 30 m, III; L7: superare direttamente la fessura per proseguire poi obliquamente a sinistra sulla parete grigia fino alla base di un diedro/camino. Salirlo e sostare (2 chiodi) sulla cima di un pilastro. 60 m, V+, III; L8: salire la parete nera fin quasi sotto gli strapiombi. Qui traversare a sinistra senza salire al cunicolo. Aggirare un rigonfiamento e guadagnare il cunicolo. Strisciare, pancia a terra, fino alla sosta (mugo). 40 m, IV+, V; L9: Si passa lo strapiombo incombente (ottimi appigli) e si piega a sinistra per facili rocce sino alla base di un camino inclinato dove si sosta (clessidra). 50 m, IV+, II, I; L10: salire il diedro camino verso destra fino alla sosta (spuntone). 55 m, II; L11: uscire facilmente dalla parete. 15 m, II, III. Discesa: seguire la traccia in leggera discesa facendo attenzione a non abbassarsi troppo. Dopo poco è necessario salire una paretina di 2 metri, proseguire poi verso destra seguendo alcuni ometti che conducono al canalone tra la Pala Belia e la Pala del Bò. Attraversare il canale (possibilità di neve fino a stagione inoltrata) raggiungendo la sommità della Pala del Bò. Da qui mediante facile traccia si ritorna in breve all’attacco. 1h30’ fino al parcheggio

Croda Paola - Via Soldà (o via Madi)

CRODA PAOLA 2200 m circa È un evidente torrione addossato alla base meridionale, molto accidentata, del Sass del Duran, sopra un’ampia distesa prativa e i declivi solcati da lievi avvallamenti ghiaiosi. Verso sud presenta una parete adattissima all’allenamento o per impiegare una mezza giornata, anche col tempo incerto. Parete sud - Via Soldà (o via Madi) Primi salitori: Gino Soldà, Madi Hans Kraus, Hans Kraus, Bruno Battistone, Gino Balzola, Anna e Gino Pezzoli, il 13/8/1959 Dislivello: 90 m (+130 m di zoccolo) Sviluppo: 135 m Tempo: 2h dall’attacco Difficoltà: IV, V+ Breve salita su roccia solidissima. L’itinerario piuttosto breve risulta ideale nelle giornate di tempo incerto. Per raggiungere l’attacco occorre salire uno zoccolo con rocce di II e III. Si segue il sentiero che dal Passo Duran porta al rifugio Carestiato, fino alla radura della casera Duran. Si sale direttamente verso la Croda Paola (1 ora dal passo). Sulla destra è presente un roccione (Sasso della Galleria) caratterizzato da una galleria scavata durante la prima guerra mondiale. Risalire lo zoccolo iniziando

119


verso sinistra (direzione rif. Carestiato, qualche passo di II) che conduce a un ancoraggio (su spuntone) per la calata in corda doppia. Con una calata di 40 m (eventuale ancoraggio dopo 20 m) raggiungere la cengia che taglia la parete; percorrerla verso sinistra (viso a valle) sino al suo termine superando l’attacco della via. Un fix con maglia rapida consente di effettuare un’ulteriore calata di 50 m (piegare verso sinistra - viso a monte). Raggiungere la Forcella fra la Croda Paola e il Campanile dei Pass e continuare per tracce verso destra (viso a valle) sino a raggiungere il sentiero che in breve riconduce alla base dello zoccolo. 1h fino al rifugio

CRODA SPIZA 2086 m Piccolo avancorpo roccioso ben individuato del Sass del Duran che si protende verso il passo omonimo. A est ha una parete caratterizzata da diversi strapiombi e tetti e solcata da un diedro netto. Parete est - Via del Ricordo

Croda Paola - Via Soldà (o via Madi)

nel facile camino a destra (eventualmente legarsi) sino a raggiungere la cengia che taglia la parete. Seguirla verso destra aggirando uno spigolo. Costeggiare la parete ancora per qualche metro sino a raggiungere una fessura verticale abbastanza larga alla base della quale si trovano 2 chiodi di sosta ed una piccola terrazza erbosa. Salita: L1: salire la fessura/camino sino al suo termine. Proseguire qualche metro verso sinistra su facili rocce raggiungendo così la sosta (2 chiodi). 40 m, IV+, V, IV, III, 3 chiodi; L2: seguire il diedro sin sotto al tetto che si evita traversando a sinistra su parete gialla. Aggirare il successivo spigolo e, traversando ancora a sinistra, si perviene alla sosta (3 chiodi con cordone). 35 m, III+, V+, III, 4 chiodi; L3: salire verticalmente sopra la sosta sin sotto a un tettino. Spostarsi a sinistra su un piccolo pulpito dove si sosta (2 chiodi). 30 m, IV, 1 chiodo, 2 clessidre; L4: traversare a sinistra aggirando lo spigolo. Continuare poi in verticale per rocce via via più semplici sino alla sommità della Croda Paola. Sosta da attezzare su di un masso. 30 m, IV-, III, 1 chiodo. Discesa: abbassarsi lungo il piano inclinato sino a raggiungere la forcella. Qui prendere la traccia in discesa

120

Primi salitori: Umberto Marampon e Ivano Cadorin il 30/9/1995 Dislivello: 250 m Tempo: 4-6h dall’attacco Difficoltà: V, A1, A2 L’itinerario si svolge su buona roccia e percorre il lato sinistro della parete est della Croda Spiza, superando una sequenza di 11 tetti di ampiezza variabile da 1,5 m a 5,5 m. La via è stata aperta in arrampicata artificiale su chiodi a pressione infissi a mano; la chiodatura permette la progressione in arrampicata artificiale, tuttavia diversi tratti possono essere saliti in libera. La salita è stata dedicata a F. Marchesini e P. Pozzi nel decimo anniversario della scomparsa - Cima Undici di Sagron (Vette Feltrine) il 13 ottobre 1985. Tutto l’itinerario è attrezzato con chiodi a pressione, talvolta anche molto lontani, ma generalmente sicuri e affidabili; qualche nut e friend potrebbero ritornare utili nelle prime lunghezze della via. Dal sentiero che dal Passo Duran (1601 m) porta al Rifugio Carestiato, in corrispondenza del culmine del colletto (1780 m), da dove si domina l’ampia distesa dei pascoli della Casera Duran, salire per tracce di sentiero (segni rossi), con moderata pendenza, fino al ghiaione che porta alla base della rocce e all’attacco dell’itinerario, posto al centro della parete, sulla destra di un evidente avancorpo con fitti mughi. Conviene salire il grande zoccolo di mughi, da destra e il più in alto possibile; con delle lunghe traversate, portarsi quindi sotto il grande tetto rettangolare. Raggiunta la cengia portarsi all’estrema sinistra e attaccare un diedro-fessura erboso; poco dopo iniziano i chiodi a pressione che si seguono fino in vetta. 1h.


Salita: L1: superare le facili rocce basali per salti rocciosi, brevi paretine e mughi. 50 m, II; L2: traversare verso sinistra per roccette e sfasciumi sino a raggiungere la base del diedro-fessura dove si sosta. 40 m, I, II; L3: proseguire lungo l’erboso diedro-fessura e superare successivamente due tetti sovrapposti; salire quindi per bella parete sino alla sosta, alla base del grande tetto. 40 m, V+, A2, V+; L4: superare il tetto lungo 5,5 metri e proseguire su parete strapiombante (possibile sosta), superando altri due tetti sino a sostare in corrispondenza di una stretta cengia. 40 m, A2, A1, A2. Possibilità di raggiungere, traversando verso sinistra (chiodi a pressione) la forcelletta di Punta dei Gir; da questa scendere facilmente alla base della Croda Spiza; L5: superare un tetto di 3 metri e proseguire per aperta parete; traversare verso destra per una quindicina di metri e infine, superando un altro tetto, raggiungere il punto di sosta. 35 m, A2, A1; L6: salire obliquamente verso sinistra su parete strapiombante sino alla sosta. 20 m, A2; L7: proseguire direttamente superando una serie di tetti (l’ultimo di 3 m circa), sino alla comoda sosta situata poco sotto a un’ampia spalla. 25 m, A1, A2, A1; L8: portarsi alla base dello spigolo sud-est della torre sommitale; lungo placche biancastre raggiungere la cresta finale e la cima. 50 m, II, III. Discesa: dalla cima scendere l’inclinato pianoro sommitale, calandosi su facili gradoni rocciosi; con l’aiuto di un cavo metallico si raggiunge un’erbosa forcella, tra grossi massi, che separa la Croda Spiza dal massiccio del Sass Duran. Scendere in direzione ovest per ghiaie sino alle base della parete e alle tracce di sentiero percorse per giungere all’attacco della via; per queste, al sentiero del Rifugio Carestiato e al Passo Duran. 1h.

Croda Spiza - Via del Ricordo

121


122


Parete est - Via del Gran Diedro Primi salitori: Flavio e Paolo Bonetti e Mario Bottecchia il 10/9/1967 Dislivello: 200 m Sviluppo: 275 m Tempo: 3-4h dall’attacco Difficoltà: VI, VI+ Breve ma impegnativa salita su roccia buona. Portare qualche chiodo e un assortimento di friend e di nut di varie misure. Dal sentiero che dal Passo Duran porta al rifugio Carestiato, in corrispondenza del culmine del colletto 1780 m, si sale per tracce di sentiero in pendenza moderata fino alla base del grande diedro che segna la via di salita. 1h dal passo. Salita: L1: si arrampica per roccette erbose e mughi sino ai piedi di una fessura grigia. Sosta (chiodo). 35 m, Il, III; L2: si percorre la fessura/diedro sino alla sosta (2 chiodi). 40 m, V con un passaggio di V+; L3: si continua lungo la fessura, ora gialla, fino a una grotta sotto un tetto grigio. Qui si sosta (chiodi). 40 m, VI-, VI+; L4: si sale la spaccatura che incide il tetto e si prosegue in direzione del diedro, spesso bagnato. Qui si sosta (chiodi). 20 m, VI+, 2 chiodi; L5: si prosegue lungo il diedro sino ad una fascia di tetti. Qui si obliqua a sinistra sino alla sosta (2 chiodi). 40 m, V, VI-, VI, 4 chiodi; L6: continuare lungo placche sino alla sosta (chiodo). 30 m, V+, IV; L7: salire il diedro sino alla grande cengia. 20 m, IV; L8: in verticale lungo rocce semplici. Spostarsi a destra per pochi metri e riprendere a salire. Infine, in obliquo verso sinistra sino alla vetta. 50 m, IV, V. Discesa: dalla cima scendere l’inclinato pianoro sommitale, calandosi su facili gradoni rocciosi; con l’aiuto di un cavo metallico si raggiunge un’erbosa forcella, tra grossi massi, che separa la Croda Spiza dal massiccio del Sass Duran. Scendere in direzione ovest per ghiaie sino alle base della parete e alle tracce di sentiero percorse per giungere all’attacco della via; per queste, al sentiero del Rifugio Carestiato e al Passo Duran. 1h

SASS DEL DURAN 2578 m È l’avancorpo principale roccioso, a forma di tozza piramide solcata da profondi canaloni, con cui termina verso sud est la catena della Moiazza e che domina a occidente il Passo Duran.

Diretta est - Via Bonetti Primi salitori: Flavio e Paolo Bonetti e Paolo Lazzarin il 27/8/1975 Dislivello: 500 m Tempo: 4-5h dall’attacco Difficoltà: IV+, V Salita di stampo classico assai varia (spigolo, camino, parete), su roccia buona salvo un breve tratto. Utili chiodi, nut e friend di varie misure. Per le facili rocce che delimitano a destra il canale orientale della Croda Spiza (vedi l’itinerario precedente), si sale all’inizio dello spigolo che segna la direttrice dell’itinerario (1h30’ dal passo). Salita: si attacca 2 m a destra dello spigolo (mugo) e si sale per 40 m (IV, IV + ). Si continua dritti, appena a destra del filo dello spigolo della parete est per due tiri, fino a una cengia ai piedi di una fascia verticale (IV e III ). Si supera un corto risalto a sinistra, poi si piega a destra per raggiungere e passare una fessurina che porta sotto un tetto, da cui si esce ancora a sinistra (30 m, IV). Si procede per una sessantina di metri (II) sino alla base di due fessure parallele separate da un pilastro. Si sale lungo quella di sinistra e si tocca una terrazza sotto una fascia di roccia gialla (30 m, III, IV). Si traversa a sinistra su una stretta cengia e si arriva a una fessura-diedro: la si percorre per 4 m, poi ancora a sinistra per superare una breve parete e infine obliquando a destra (roccia insicura) si giunge alla sosta su un terrazzino sovrastato da un tetto (40 m, IV, V). Lo si evita a destra e si sale per un diedro-canale obliquo di roccia rotta, che porta alla sommità di un avancorpo a lato di una bancata detritica (40 m, IV, III). Tenendosi appena sotto la cresta, si prosegue facilmente per due lunghezze e si raggiunge una nicchia sotto una fessura-camino. Si passa su rocce facili (II) per una sessantina di metri e si arriva a una fessura-diedro sulla destra del grande camino terminale. Si continua per circa 30 m e traversando a sinistra, si entra nel camino (III, passaggi di IV). Lungo massi incastrati, per una lunghezza (III), e poi si raggiunge la cima sulla facile cresta finale. Discesa: si cala in direzione ovest su ampie lastronate fino al canalone, spesso innevato, che si abbassa verso nord est. Lo si segue finché si apre in una conca detritica, oltre la quale si trova il sentiero per il bivacco Grisetti che, a destra, conduce al Passo Duran. 1h30’/2h

PALA DELLA GIGIA e TORRE JOLANDA 2403 m Costituiscono nell’insieme un torrione roccioso in corrispondenza degli ultimi spalti della base orientale del

123


strapiombante sullo zoccolo, spostarsi alla sua sinistra e attaccare in corrispondenza di un canalino con mughi. L’attacco è in comune con la Via del Topo alla Torre Jolanda. 1h dal passo. Salita: L1: salire il canalino con mughi e proseguire su rocce articolate sino a un chiodo. Qui sostare integrando con una bella clessidra. 55 m, II, III; L2: proseguire senza percorso obbligato tendendo a sinistra. Sosta da attrezzare (clessidre). 30 m, III, 1 clessidra con cordone; L3: proseguire ancora verso sinistra puntando alla Pala della Gigia. Raggiunta la cengia traversare a sinistra sin sotto a una fessura che poi diviene camino. Qui sostare (golfaro+clessidra da attrezzare un poco più a destra). 30 m, III, II; L4: salire la fessura che diviene camino superando un piccolo strapiombino. Portarsi poi a destra in direzione della sosta (2 chiodi). 45 m, IV, V-, IV;

Torre Jolanda - Via del Topo

Sass del Duran. L’avvicinamento, assai comodo dal Passo Duran, e la posizione soleggiata accrescono le attrattive di questo bastione secondario, le cui pareti offrono itinerari brevi ma eleganti, adatti all’allenamento. Pala della Gigia - Parete sud est - Via Benvegnù Primi salitori: Umberto Benvegnù, Giovanni Campedel e Mario Tomè il 9/7/1961 Dislivello: 255 m Sviluppo: 350 m Tempo: 4-5h dall’attacco Difficoltà: IV+, V Dal Passo Duran imboccare il sentiero n. 549 che sale inizialmente lungo dei prati sino a raccordarsi con la strada sterrata che conduce al rifugio Carestiato. Percorrere solo pochi metri sulla carrozzabile fino a una pianta sulla destra con bollo molto sbiadito e con inciso ‘Jol’. Seguire il sentiero sino alla base della Croda Spiza. Traversare ora verso destra sino a imboccare un canalino (presente una scritta rossa “Jol”) e sbucare alla base della Torre Jolanda (sulla destra) e della Pala della Gigia (sulla sinistra). E’ possibile evitare le prime tre lunghezze che risalgono lo zoccolo aggirando quest’ultimo sulla destra tramite un canale ghiaioso e poi una cengia che si segue verso sinistra. Nel caso si parta dal basso e si percorrano anche queste prime lunghezze (scelta ottimale vista la brevità della via) bisogna individuare una zona

124

L5: salire il diedro sopra la sosta e vincere con decisione un piccolo tetto. Sostare poco dopo (2 chiodi). 35 m, IV, V, IV-, 1 chiodo; L6: continuare lungo il caminetto e le successive facili rocce sino a raggiungere la sosta (3 chiodi+cordini). 25 m, III, IV; L7: mediante facili rocce raggiungere la cengia. Traversare a sinistra sin sotto un diedro/camino dove si trova la sosta (2 fix). 10 m, III, IV; L8: rimontare la parete e seguire la fessura di destra; superare rocce verticali e traversare a sinistra portandosi in un camino e sostare comodamente (1 clessidra con cordone). 30 m, IV, IV+, 2 chiodi; L9: salire a destra della sosta lungo un pilastro. Riportarsi poi a sinistra nel camino e salirlo sino a quando questo è chiuso da un tetto. Qui uscire a destra e proseguire sino alla sosta all’inizio di un facile canale (1 chiodo+clessidra+cordone+maglia rapida).40 m, V-, III+, IV, IV+, 3 chiodi; L10: salire il canale; superare un masso incastrato e mediante le rocce di sinistra raggiungere la sommità dove si attrezza la sosta. 50 m, I, IV+, IV, III, 1 chiodo. Discesa: avviene lungo la via Normale. Dalla sommità spostarsi verso est sfruttando delle deboli tracce (qualche ometto) e abbassarsi sino a raggiungere il sentiero di discesa della Torre Jolanda. Portarsi in direzione dell’evidente ghiaione e discenderlo verso destra seguendo una vaga traccia e alcuni ometti. Costeggiare la base delle pareti e poi risalire ad una sella tra la torre ed un avancorpo. Abbassarsi per il sottostante canale (II) fino a giungere nuovamente nei pressi dell’attacco. Da qui


rientrare al parcheggio percorrendo a ritroso i sentieri di avvicinamento. 1h45’ Torre Jolanda - Spigolo sud est - Via del Topo Primi salitori: Oddone Zasso (detto “Topo”) e Giuseppe Sorarù il 26 agosto 1953 Dislivello: 245 m Sviluppo: 325 m Tempo: 3h dall’attacco Difficoltà: IV, IV+ Dal Passo Duran imboccare il sentiero n. 549 che sale inizialmente lungo dei prati sino a raccordarsi con la strada sterrata che conduce al rifugio Carestiato. Percorrere solo pochi metri sulla carrozzabile fino ad una pianta sulla destra con bollo molto sbiadito e con inciso ‘Jol’. Seguire il sentiero sino alla base della Croda Spiza. Traversare ora verso destra sino ad imboccare un canalino (presente una scritta rossa “Jol”) e sbucare alla base della Torre Jolanda. E’ possibile evitare le prime due lunghezze che risalgono lo zoccolo aggirando quest’ultimo sulla destra tramite un canale ghiaioso e poi una cengia che si segue verso sinistra. Nel caso si parta dal basso e si percorrano anche queste prime lunghezze bisogna individuare una zona strapiombante sullo zoccolo, spostarsi alla sua sinistra ed attaccare in corrispondenza di un canalino con mughi. L’attacco è in comune con la via Benvegnù alla Pala della Gigia. Salita: L1: salire il canalino con mughi e proseguire su rocce articolate sino ad un chiodo. Qui sostare integrando con una bella clessidra. 55 m, II, III; L2: proseguire senza percorso obbligato tendendo leggermente a destra sino alla grande cengia dove termina lo zoccolo. Oltre dei grossi mughi si sosta (chiodo+golfaro+clessidre) alla base di un diedro camino con un grosso masso incastrato. 50 m, III, 1 clessidra con cordone; L3: superare il facile strapiombino sopra la sosta, continuare sino ad entrare nel camino con masso incastrato. Al termine del camino si sosta (golfaro cementato+clessidra). 45 m, IV; L4: sopra la sosta, poi per rocce via via più semplici sino ad un’altra cengetta dove si sosta (2 spit). 50 m, III, 1 chiodo; L5: a destra della sosta, superare un diedrino obliquo verso sinistra poi salire dritti sino a quando è possibile traversare a destra aggirando lo spigolo (Attenzione! Non seguire la fessura che continua obliqua verso sinistra). Continuare in verticale sino a raggiungere una cengetta dove si trova la sosta (2 chiodi). 35 m, IV+, IV, 3 chiodi;

Torre Jolanda - Via del Topo

L6: salire a sinistra della sosta lungo una bella placca nerastra molto lavorata sino alla sosta successiva (2 spit con cordone). 35 m, IV, III+, 3 chiodi; L7: salire in corrispondenza dello spigolo. Dopo i primi metri obliquare leggermente verso destra. Sostare su clessidre a sinistra di un canalino. 40 m, IV, III, 1 nut incastrato; L8: seguire il canalino e, per rocce articolate, si raggiunge il culmine della torre dove si sosta (2 spit). 15 m, III+. Discesa: è possibile scendere in doppia lungo la via sfruttando i diversi ancoraggi presenti. Prestare attenzione perché le doppie non seguono fedelmente il percorso della via! Conviene scendere dalla via Normale. Seguire la cengetta a destra della sosta che aggira la parte terminale della torre. Abbassarsi pochi metri su terreno semplice ma esposto per poi rialzarsi e raggiungere un ghiaione. Discenderlo verso destra seguendo una vaga traccia e alcuni ometti. Costeggiare la base delle pareti e poi risalire ad una sella tra la torre ed un avancorpo. Abbassarsi per il sottostante canale (II) fino a giungere nei pressi dell’attacco. 1h45’ fino al parcheggio.

Ringraziamenti Si è grati a Stefano Santomaso e Leri Zilio per la parte storica; Diego Filippi, Francesco Vascellari e Vividolomiti per gli schizzi tecnici; Luca Galbiati (Sassbalòss) per le relazioni e alcune fotografie.

125


126


VALANGA E IPOTERMIA IL PUNTO DI VISTA DEGLI ISTRUTTORI di Davide Rogora

La neve non manca a fine novembre al passo del Tonale e per raggiungere la Capanna Presena, sull’omonimo ghiacciaio, dove si svolgerà il corso di formazione denominato “La gestione del paziente ipotermico e del travolto in valanga”, nulla di meglio che una mattutina salita con sci e pelli cercando di disturbare poco il

Lombardia ma non tutti opteranno per la piacevole risalita nel magnifico scenario del ghiacciaio Presena, preferendo beneficiare della possibilità di salire in funivia. Debutto lavori con presentazione dell’obiettivo di questo evento formativo teorico-pratico da parte del dr. Flavio Azzola, attuale Presidente della Commissione Medica

personale del comprensorio Pontedilegno-Tonale ben indaffarato nella preparazione delle piste per un avvio di stagione che si preannuncia soddisfacente. Dato che l’inizio dei lavori è previsto per le 13:00, in modo da consentire l’arrivo di tutti, docenti e discenti, vale la pena insistere un po’ fino al Passo Maroccaro e scrutare le condizioni anche aldilà del colle. Il corso è infatti rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti e istruttori titolati del CAI

CAI Lombardia: insegnare a non commettere errori e a saper fare gioco di squadra riducendo le distanze tra chi soccorre e chi deve ricevere il soccorso. Segue l’intervento del dr. Mario Milani Istruttore Nazionale Scuola Medici del CNSAS che avvalendosi di una dettagliata raccolta di illustrazioni ha inquadrato il tema dell’ipotermia passando per la definizione, la distinzione fra le forme acuta e sub-acuta, il ruolo giocato

127


128


dal glucosio nella termoregolazione, i vantaggi pratici della classificazione mediante la cosiddetta ‘’stadiazione svizzera’’ su cinque livelli in funzione della sintomatologia (piuttosto che della sola temperatura del soggetto), l’algoritmo di valutazione/decisione sviluppato in ambito CISA/IKAR, fino alla presentazione del criterio HOPE utile per supportare la decisione di avviare o meno un soggetto al trattamento ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana). Non sono mancati interessanti spunti pratici, come ad esempio la carrellata sui dispositivi portatili di primo intervento per il riscaldamento esterno a reazione chimica. La parte in aula si è conclusa con l’intervento della G.A. Francesco Valgoi, Istruttore Nazionale Scuola Tecnici del CNSAS, che ha preparato l’uditorio alle esercitazioni pratiche che si svolgeranno in campo, l’indomani, disquisendo su autosoccorso, chiamata del soccorso organizzato, predisposizione area atterraggio dell’aeromobile, passaggio delle consegne e successiva collaborazione alle operazioni di ricerca, sondaggio, scavo e di logistica generale. Non c’è alcun dubbio, la neve è bianca per tutti e la valanga una terribile e temibile minaccia per chiunque pratichi attività in ambiente innevato. È invece diverso il modo di rapportarsi all’incidente qualora esso implichi il travolgimento e il seppellimento sotto la neve di

un individuo: soccorso organizzato o autosoccorso muovono da presupposti differenti. Il primum non nocere di ippocratica memoria ben caratterizza il mandato nella prima circostanza, nel secondo caso invece è più appropriato un enunciato utilitaristico che suona come il miglior esito, nel maggior numero dei casi. Talvolta la confusione di ruolo tende a instillare qualche difficoltà di comprensione delle diverse tecniche, soprattutto nei soggetti che operano in entrambi gli ambiti (quello del soccorso organizzato e quello dell’istruzione dei praticanti da diporto). Impasse superabile allorché si tenesse ben chiaro l’ambito d’azione con la necessaria flessibilità per adattarsi ai diversi protocolli. Grazie al supporto della Scuola Regionale Lombarda di Scialpinismo le esercitazioni sul campo hanno impegnato i corsisti in simulazioni verosimiglianti per l’apprendimento delle tecniche di localizzazione ed estricazione, dando la possibilità ai sanitari presenti di dimostrare (o apprendere) con attenzione ai particolari, come agire non appena liberato il soggetto travolto. Un evento formativo di qualità e ancor più un esempio concreto di sinergia fra organi tecnici del CAI da perfezionare e ripetere, come poi avvenuto in occasione del corso/esame per Istruttori di Scialpinismo lombardo grazie alla collaborazione dalla Commissione Medica Lombarda. Excelsior!

129


Non mi piace avere dei fan, preferisco trovare le persone in falesia e scambiare due chiacchiere; mi fa piacere trasmettere ispirazione ma mi irrita sentirmi messo su un piedistallo, perché elevare qualcuno significa anche sminuire se stessi, e non c’è ragione per farlo. Io posso aver fatto qualcosa di più difficile, ma noi condividiamo la stessa passione: non è la mia prestazione a qualificarmi, ma la nostra passione a renderci simili. L’investimento personale è lo stesso, anche se tecnicamente possono esserci delle differenze. A me ispira una persona che prova per anni un ‘6a‘ tanto quanto una persona che affronta difficoltà estreme: è la perseveranza a essere ammirevole Jacopo Larcher

130


131


132


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.