Master's Degree Thesis | "TRA ROCCIA E LAGO" #2

Page 1


SEQUENZE SPAZIALI DI DISCESA ALL’ ACQUA

SEQUENZE SPAZIALI DI SPAZIALI DISCESA DI ALL’ ACQUAALL’ ACQUA SEQUENZE DISCESA

SEQUENZE SPAZIALI DI DISCESA ALL’ ACQUA

SEQUENZE SPAZIALI DI DISCESA ALL’ ACQUA SEQUENZE SPAZIALI DI DISCESA ALL’ ACQUA

02

DISCESA E SOSTA SULL’ ACQUA

SEQUENZE SPAZIALI DI AVVICINAMENTO ALL’ ACQUA I

SEQUENZE SPAZIALI DI AVVICINAMENTO ALL’ ACQUA II

100


PROGETTO

PROGETTO

PROGETTO PROGETTO

PROGETTO

PROGETTO

SEQUENZE SPAZIALI DI AVVICINAMENTO ALL’ ACQUA III

101



VISTA DI UNA DELLE PIATTAFORME A CONTATTO CON L’ ACQUA


03 ALBERGO DIFFUSO E PREESISTENZE

Pianta + 1,00

Pianta + 3,50

PROGETTO EDIFICIO n째 06

104


Pianta + 6,50

Pianta + 3,50

PROGETTO EDIFICIO n째 07

105


Pianta + 6,50

Pianta + 6,50

0

PROGETTO EDIFICIO n째 08

106



04 LA FORNACE DI PORTO

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

PERCORSI ESISTENTI

PERCORSI ESISTENTI

PERCORSI ESISTENTI

PERCORSI DI PROGETTO

PERCORSI DI PROGETTO

PERCORSI DI PROGETTO

108


ra

rtu pe Co

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

SEZIONE ESISTENTE

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

SEZIONE ESISTENTE

RICONOSCIMENTO DEI FORNI

SEZIONE ESISTENTE

PERCORSI ESISTENTI

AGGIUNTA NUOVO EDIFICIO

PERCORSI ESISTENTI

AGGIUNTA NUOVO EDIFICIO

PERCORSI ESISTENTI

AGGIUNTA NUOVO EDIFICIO

PERCORSI DI PROGETTO

SEZIONE DI PROGETTO

PERCORSI DI PROGETTO

SEZIONE DI PROGETTO

PERCORSI DI PROGETTO

SEZIONE DI PROGETTO

109

ra rtu pe ra o C atu v Tra ra tu er tura p Co ava Tr

ti

el

n an

P di

tan ivo li P

a ti tem tan Sis ra ivo u P t i va ell am nn Tra l et Pa i d mp o a i “C tem ti od Sis tan ici f i ivo d e P E i o am ell ov l et nn p a Nu om iP “C ad di em o t i s Si ific Ed en vo cls m o in eta Nu te mpl n e ist Co Es i “ ra cio d u utt ifi Str o Ed cls v in o te Nu n e ria ist Es da on io ra r c u da e Se utt on l Str ec na ls S zio in c so n s fu nte e i r l ria Ing la Po iste daio s ornviz io r c Sa ra E a Si eSe u nd utt co alied Str o Se ziopnaz s n S lif res lifu Po Ing la Po lazairoia a S rnvdi Sa eo io ar ieSc In nd i dS e o z l c a e p n S o S i lifu so nz Po res olifu la g a n P I S zio la i Sa rv Ing Se i d i z a n Sp lifu Po la a S r Ing


ls

nc

i ra

rtu pe

Co

rio sso ce c oA

ici

if Ed

ita

dib

z

ial

r ura utt

a ata

ito

os

ep ad

Str

ra iet

nP

ci

rna Fo

nto

me

na

po tam di al e o r r Mu imet r pe

ali ort ti a p brica a b ur utt efa Str ls pr c in

ere

g iun gg ra r i pe rn cls i fo in e de o n h Pia bocc le

ESPOLOSO ASSONOMETRICO DELL’ESISTENTE

110

da

C

ei alc


TENTE

O EDIFICIO

te

en ist

s oE

ri sso ce c oA

ici

if Ed

ra

rtu pe Co

a ur

t va Tra

i

t tan ivo

iP

ell

n an iP

a ta

ali

Ris

ad

tem Sis

l

rso rco Pe

q.

0 8,0 +1

m

” to

en

tam pl e

ti

en ist

om i “C

od

ici

if Ed vo uo

ci

a rn Fo

N

ls

nc

i te en ist

s

aE ur

utt Str

ria da on rio c a Se nd co al e Se zion o s n res lifu le Ing la Po ipa io inc viz r Sa r P e le iS na id az zio p n le S lifu ipa Po inc r a l P Sa so res Ing

Sa

ze

l

en fer on C a

e nz

re o izi onfe rv C Se a l i i d o Sa az s Sp res Ing

GETTO

ESPLOSO ASSONOMETRICO DI PROGETTO

111

da

C

s eE alc


POSSIBILI CONFORMAZIONI DELLA SALA


PIANTA + 4,00 m

113



PIANTA + 7,00 m

115



PROSPETTO DALL’ ACQUA

117



SEZIONE LONGITUDINALE

119



SEZIONE TRASVERSALE

121


122


123


124


125


05 NUOVO CENTRO SUB E CANOTTIERI

ALLINEAMENTI ESISTENTI ALLINEAMENTI ESISTENTI

ALLINEAMENTI ESISTENTI

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRONT

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRON

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRONT

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGE

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGE

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGE

126


ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESIST

ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESIST

ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESIST

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAM

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAM

POSSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAM

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROG

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROG

IMPIANTO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROG

127


ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

ALLINEAMENTI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

SSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

SSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

SSIBILE SVILUPPO DEI FRONTI

POTENZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTE

TO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTEN

TO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTE

TO NUOVI EDIFICI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTEN

128


EMA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

EMA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

MA DEI PERCORSI ESISTENTE

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

a un ib r T a na r un e b t i In Tr a ita a n l r un sa te ib Ri In r T a lit na a r s te Ri In a t li sa Ri

a un b i Tr a un ib r T a un b i Tr

NZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

NZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

NZIALI NUOVI COLLEGAMENTI

MODULARITA’ EDIFICI ESISTENTI

MA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTENTI

MA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTENTI

MA DEI PERCORSI DI PROGETTO

MODULARIT EDIFICI ESISTENTI

129

” i na u on rib ” rsi T “ a e o uInmm ioni ci i b f i ri e rs Ed “Ttil ” e oon nam i cP ni uIm ifi le sio rtiib r Ed T e “ m o on ci P m i I f i il e Ed nt o P


a

a un b i Tr

sa

Ri

a lit

n er t n

I

NTI

na u b

i Tr

NTI

NTI

na bu

i Ed

fic

io

ri “T

n Po

e til

ni

er

sio

Im

m

ra u t r pe o C i av r T

e

na

no a C

e rs

Da

p Co


ra

rtu e p Co

i av r T b

Su o ol irc

C

ra

rtu e p

vi a r T

Sp

i to il a og

ra

rtu e p Co

i av r T

o ol ri c r Ci ttie no Ca





09

PROGETTO DI RECUPERO DELLA FORNACE DI “VERBANIA” 1 : 50

135


e

ion

ar

B

r ist

a

tem Sis

ar

B

z ibu

a tem

d di

e

ion

z ibu

r ist

d di

ne

io uz

ib stsro s i e r d nig ai Id d m ttieo P Sais sso re r g a B In a di o zz i roa s at r s P Te re r Ba Ing i d a tio a zz P ra r Te

is r S a r BaB

a zz ra r e oe ion izi T z v bu er tri iS s i d d i az di a e Sp o ion emvizi t z s bu Si Ser tri te i s i d n d i az diiostora ne z a i i Sp zio vR m u r e te rib Sdisi S ist e d i t i io az a d oran Pat Sp m t te Ris Sis te an r tio to Pa Ris

tio

Pa

136


i

a ris

Sis

d ma

lita

te

ta

ali

is ir

ad

em ist

S

n ei ur

s Cl

ti

ten sis

e

tt

ru St

ti

ls nC

en ist

es

i re

u utt

r St

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTE

a aC

lce

ed ac

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTI

SISTEMA DEI PERCORSI ESISTENTE

rn Fo

e alc

e ac

C da

rn Fo

ze

z rra e T

e zz

rra Te

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

SISTEMA DEI PERCORSI DI PROGETTO

137


as Pil

tri

ra iet p n

i

ls nC

is es

ti

ten

ei ur

tt

ru St

r

Ba

Sis

rio sso

t

ce Ac

o ici

if Ed

e alc

e ac

C da

r

Ba

ti

Pa

rn Fo

ra

rtu pe Co

ze

z rra Te

ini

zz

a ag

M

le tra me

ra iet nP

zi

a Sp

i

i er oP r u

M

ESPLOSO ASSONOMETRICO ESISTENTE

138

di

Sis


ta

ali

is ir

ad

tem Sis

ls nC

rib ist

r

a

tem Sis

ei ur

d di

sso re

r

Ba

e alc

g i In

od

ti

Pa

ti

ten

tt

ru St

ne

io uz

Ba

is es

e ac

C da

rn Fo a

zz

rra Te

ze

z rra Te

i

id

S

z pa

Sis

i ad

dis

e

ion

io

iz rv Se

z ibu

tr

tem

nte ra o t is

R

tio

Pa

ESPLOSO ASSONOMETRICO DI PROGETTO

139



PIANTA + 2,80 m

141



PIANTA + 6,00 m

143



SEZIONE LONGITUDINALE

145



SEZIONE TRASVERSALE

147



PROSPETTO DALL’ACQUA

149



151



PROSPETTO LATERALE

153



SEZIONE TRASVERSALE

155








SITOGRAFIA

http://www.comune.castelveccana.va.it http://www.comune.portovaltravaglia.it http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ castelveccana http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ portovaltravaglia http://www.cm-valliluinese.va.it http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ http://vallidelverbano.va.it/ http://www.vareselandoftourism.com/ http://www.provincia.varese.it/turismo http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it/ http://www.ticino.ch/

162


BIBLIOGRAFIA

F. Carullo, Le fornaci di Caldè - in dove andiamo, Montagna Editore, 2006. Luciano Pezza, Comune di Castelveccana, 19282008 un paese in cammino, Castelveccana, 2008. A. Bandirali, G. Armocida, The limekilns history, Le fornaci da calce del Lago Maggiore, Arte Stampa, 1997. F. Mazzola, E. Garuffa, E. Troncone, Dizionario industriale di arti e mestieri, Milano, Vallardi, 1890 E. Tamagno, Fornaci : Terra e pietre per l ’ ars edificandi, Torino, Umberto Alemandi, 1987. V. Scamozzi, L’ idea dell’ architettura universale, Milano, Borroni e Scotti, 1838, cap. XVII PGT Comune di Castelveccana, allegato : Approfondimento sull’area di trasformazione della Rocca di Caldè. 2014 PGT Comune di Portovaltravaglia. ARCHIVI CONSULTATI: Archivio di Stato di Varese Archivio Bibliotecario Castelveccana

163

del

Comune

di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.