Marco Lacerenza
Ita/eng
Portfolio
2016
Sin da piccolo sono stato attratto da tutto ciò che artisticamente mi circondava, sperimentando discipline come la pittura, e il disegno. Con gli anni ho maturato un notevole interesse verso l’autoproduzione e la cultura tipografica. Ora mi occupo prettamente di progetti di identità visiva e di grafica editoriale. Cerco in ogni caso di intrecciare lavoro e passione in un unicum che dia forma alle mie esperienze professionali. Since i was a child i have been attracted by all that artistically was around me, making painting and drawing. As the years go i have developed considerable interests about self production and typography. Now i work for projects of visual identity and editorial design. I try in any case do interlace work and passion in a unique context that will makes shape at my personal experience.
02
Curriculum vitae
08 12 18
Tor typeface Pietraluna Polo delle Arti Contemporanee Grandi Oli Scisci Doppelgaenger Art Gallery Economie del mare Postmodern Cabinet Kubrick’s filmography 12+ Fondazione Pino Pascali Il Museo d’Arte Contemporanea Data alphabet Castel del Monte Miscellanea posters Aqualife
26 30 34 38 46 50 54 60 66 70 74 80
2
Curriculum vitae
Info
Formazione
Lavoro
Marco Lacerenza 29/03/1990 Barletta (BT) Via Francia 52, Barletta.
2016 La scuola open source, Xlab (laboratorio sull’identità visiva e la comunicazione strategica). Tutors: Giovanni Anceschi, Mauro Bubbico, Parco di Yellowstone, Marco Goran Romano, Andrea Bergamini, e Valerio Nicoletti.
2016 Co—worker presso Collettivo Milleunomiglia
+39 329 7662215 marcolacerenza@mail.com www.cargocollective.com /marcolacerenza
2014 Laurea triennale in Graphic design presso Accademia di Belle Arti, Foggia. Voto finale: 110/110 con lode. 2012 Fatto a mano (laboratorio sul riutilizzo nell’editoria). Tutors: Francesco Delrosso, Saverio Rociola e Antonio Lionetti. 2009 Diploma in Grafica Pubblicitaria, presso Liceo Artistico N. Garrone, Barletta. Voto finale: 80/100.
Graphic designer presso Nicola Miulli Creations. 2015 Graphic designer freelance. 2010 Graphic designer internship presso agenzia WakeUp.
3
Portfolio
Mostre
Competenze
Lingue
2016 Societies on the move (Concorso Internazionale di grafica sociale). Mostra presso Piazza San Marco, Venezia.
Art direction, identitĂ visiva, editoria, infografica, web editing (html, css).
Italiano Inglese (livello intermedio).
Societies on the move (Concorso Internazionale di grafica sociale). Catalogo Favini. 2013 Elaborati progettuali di fotografia. Mostra presso Accademia di Belle Arti, Foggia. Curatrice: Delphine Valli. 2012 Fatto a mano, (laboratorio sul riutilizzo nell’editoria). Mostra presso Parco Castello Svevo, Barletta. ReCreativity, comunicazione sociale. Mostra presso Associazione culturale Threetype, Latina. Referenze web: trendlist.org whokillsgraphicdesign. tumblr.com cargocollective.com
Software: OpenOffice PowerPoint Indesign cs6 Illustrator cs6 Photoshop cs6 Dreamweaver cs6 FontLab Studio.
4
Curriculum vitae
Info
Education
Work
Marco Lacerenza 29/03/1990 Barletta (BT) Via Francia 52, Barletta.
2016 La scuola open source, xlab (visual identity, communication design). Tutors: Giovanni Anceschi, Mauro Bubbico, Parco di Yellowstone, Marco Goran Romano, Andrea Bergamini, Valerio Nicoletti.
2016 Co—worker at Milleunomiglia Collective.
2014 First level degree in Graphic Design at Academy Fine of Arts Foggia, Italy. Final grades: 110/110 with honors.
2010 Graphic designer internship at WakeUp agency.
+39 329 7662215 marcolacerenza@mail.com www.cargocollective.com /marcolacerenza
2009 High school diploma in Advertising at Nicola Garrone Institute. Final grades: 80/100. 2012 Fatto a mano (about reuse in editorial design). Tutors: Francesco Delrosso, Saverio Rociola e Antonio Lionetti.
Graphic designer at Nicola Miulli Creations 2015 Graphic designer Freelance.
5
Portfolio
Exhibitions
SKILLS
Languages
2016 Societies on the move (International Contest of Illustration and Social Graphics). Exhibition in Gallery Square San Marco, Venice.
Art direction, corporate identity, editorial, infodesign, web editing (html, css).
Italian (native). English (intermediate level).
Societies on the move (International Contest of Illustration and Social Graphics). Favini’s catalogue. 2013 Photographic projects; Exhibition in Academy Fine of Arts, Foggia. Curator: Delphine Valli. 2012 Fatto a mano, (about reuse in editorial design). Exhibition in Castle Svevo park, Barletta. ReCreativity, social communication. Exhibition in Associazione culturale Threetype, Latina, Italy. Web references: trendlist.org whokillsgraphicdesign. tumblr.com cargocollective.com
Software: OpenOffice PowerPoint Indesign cs6 Illustrator cs6 Photoshop cs6 Dreamweaver cs6 FontLab Studio.
8
Tor typeface
Tor è un carattere tipografico sperimentale per titolazioni e titoletti, caratterizzato da tratti geometrici e calligrafici. Al momento è dotato solo di un solo peso e stile, il regular. Tor is a experimental typeface created for titles and subtitles; Toe’s characteristics are geometrics and calligraphy strokes. At moment Toe has only regular weight.
9
Portfolio
Square Calligraphic Display
Tor Regular 80/80 pt
10
Tor typeface
The quick brown fox jumps over the lazy dog
Tor Regular 72/72 pt
11
Portfolio
ABCDEFGH I J KLM N O PQ RSTUVWXZ abcdefghijkl mnorstuvw xyz
12
Pietraluna
Progetto realizzato per Nicola Miulli Creations. Pietraluna è un‘azienda operante nell‘ambito del wedding e dei ricevimenti, ubicata a Cassano delle Murge, a pochi chilometri da Bari. La comunicazione del logo è incentrata su un disegno tipografico che fa leva sul tema dell’unione, attraverso legature apposite. Il lettering personalizzato è in stile contemporaneo, commisto ad elementi di carattere Nouveau. Come si evince dalla ricerca iconografica la tipografia si estende attraverso un codice rappresentativo di diversi elementi naturalistici del territorio murgiano. Project created for Nicola Miulli Creations. Pietraluna is a wedding event company in Cassano Murge, near to Bari. Logo’s communication is centered about a tipographic ligatures; it is got about union’s theme. Pietraluna’s lettering is contemporary type, mixture also Nouveau’s elements. As though at iconography research, typography expand in signs vocabulary acquired about Murgia park.
13
Ghianda, Melitaea Trivia.
Portfolio
14
Clematide, Ferula.
Pietraluna
15
Strobilo (pigna), Cedro dell’Atlante.
Portfolio
16
Poesia Magazine F.T. Marinetti, 1905.
Pietraluna
Opposite page: Pietraluna serif.
17
Portfolio
18
Polo delle arti contemporanee
Progetto realizzato per Nicola Miulli Creations. Il Polo delle Arti Contemporanee di Bari è un contenitore di aree adibite a spazi per l’arte visiva, per l’intrattenimento, il tempo libero e il turismo. Una specie di macro museo urbano in cui artisti possono usufruire di residenze e di luoghi in cui esibire opere, esibirsi e vivere a 360° gradi il loro stile di vita. La proposta di identità visiva si focalizza sul valore etimologico insito nella parola “Polo” nonché concetto rappresentabile attraverso una geometria variabile. Project created for Nicola Miulli Creations. Centre of Contemporary Arts of Bari is a container of areas to makes visual arts, entertainment, free time and tourism. A type of urban big museum that artists can be enjoy of the residences and places in which showing works and performing, living at 360° degree their lifestyle. Visual identity proposal turn on etymological value, inside in the word “Polo” as well as concept rapresentable through dinamic geometry.
19
Il termine polo indica il nome delle due estremità dell’asse di una sfera, intorno a cui essa gira o potrebbe girare; specialmente le due estremità dell’asse della terra, ed anche nome dei punti opposti in una calamita, che sembrano essere i centri dell’azione magnetica attrattiva e repulsiva.
Source: www.etimo.it
Portfolio
20
Polo delle Arti Contemporanee
21
Typographic systems.
Portfolio
22
Posters design Size: 70 Ă— 100 cm.
Polo delle Arti Contemporanee
23
Portfolio
24
Pictograms design.
Polo delle Arti Contemporanee
25
Portfolio
26
Grandi oli
Progetto realizzato per Nicola Miulli Creations. Proposta di identità visiva per la linea commerciale dei Grandi Oli pugliesi dell’azienda agricola Scisci. Il design dell’emblema applicato sulle etichette si rifà all’ottagono di Castel del Monte, che in ottica metaforica (sineddoche) rappresenta un elemento simbolico del patrimonio storico pugliese e ai raggi del sole, elemento naturale fondamentale per la produzione della terra. Project created for Nicola Miulli Creations. Visual identity proposal for commercial line of the Big apulian Oil by farming company Scisci. Emblem’s design evokes octagon shape of Castel del Monte, that in viewpoint represents a symbolic element of the apulian historic heritage and sunrays.
27
Portfolio
1
2 3
4 1. Daunia 2. Terra di Bari 3. Collina brindisina 4. Terra d’Otranto
28
Labels design.
Grandi oli
29
Portfolio
30
Doppelgaenger gallery
Proposta di identità visiva (comunicazione degli eventi e web layout) per la Galleria d’Arte Contemporanea Doppelgaenger di Bari. Rispettando la vocazione insita nel nome, Doppelgaenger vuol dar forma ad un incontro tra le arti figurative più consolidate e la sperimentazione in un ambito come l’arte multimediale. Il sistema tipografico si estende su due linee tangenti (verticale orizzontale) formanti un punto di contatto tra le informazioni. Visual identity proposal (communication of exhibitions and web layout) for Doppelgaenger Art Gallery, it is born in 2012 in Bari (Italy). Following vocations of Doppelgaenger’s name, the gallery was took shape through meeting between consolidate contemporary visual art and multimedia experience. Typographic system extends across two tangents lines (vertical, horizontal) which builds a communicative meeting point.
31
Poster design. Size: 100 × 140 cm.
Portfolio
32
Flyers design. Size: A5 (148 Ă— 210 mm).
Doppelgaenger gallery
33
Design templates. Size: 1024 Ă— 768 px.
Portfolio
34
Economie del mare
Economie del mare è un workshop di informazione marittima dalla durata di un giorno, svoltosi presso l’ex distilleria di Barletta. L’immagine dell’evento si compone di elementi iconografici del codice di navigazione internazionale, integrati al codice linguistico del messaggio. Economie del mare is a workshop of the nautical’s information about one day, it’s being held on old distillery in Barletta. The image of event be made up of iconographic elements code, its all integrate into a message.
35
Poster design. Size: 100 × 140 cm.
Portfolio
Economie del mare
Workshop di informazione marittima
36
09.00
Saluti di Benvenuto Elena Gentile (Commissione Occupazione Affari Sociali, Ambiente e Salute Pubblica e Affari Regionali Parlamento Europeo).
09.30
Saluti istituzionali Pasquale Cascella (Sindaco di Barletta). Enrico Maria Pujia (Ministero dei Trasporti per le Autorità Portuali e il Trasporto Marittimo). Salvatore Mazzola (Istituto Capo Granitola).
11.15
Programmazione 2014—2020 Assi prioritari Fondi Comunitari diretti e indiretti in relazione alle politiche europee dell'Economia marittima. Interventi: Stefania Valentini (Net European Consulting). Lucrezia Frittoli (CGIL). Gianrocco Franco (Officina dell'Innovazione). Alan Bruce (ULS System).
Economie del mare
14.00
Pranzo (Buffet).
14.30
Focus call DG Affari Marittimi e Pesca Accrescere l'interoperabilità ICT negli Stati Membri per migliorare la condivisione delle informazioni per la sorveglianza marittima – EASME/FEAMP Interventi: Lucrezia Frittoli (CGIL). Gianrocco Franco (Officina dell'Innovazione).
16.00
Focus call DG Affari Marittimi e Pesca Tematiche del patrimonio culturale subacqueo EASME/EMFF/2015 Interventi: Lucrezia Frittoli (CGIL). Guido Mattei (CEO European Consulting Brussels).
17.30
Focus call Horizon 2020—SME Instrument Sostenere gli sforzi delle PMI per lo sviluppo, la diffusione e la replica sul mercato di soluzioni innovative per la Crescita Blu. Interventi: Lucrezia Frittoli (CGIL). Guido Mattei (CEO European Consulting Brussels).
18.30
Conclusioni Elena Gentile (Commissione Occupazione Affari Sociali, Ambiente e Salute Pubblica e Affari Regionali Parlamento Europeo).
Evento promosso dalla S&D | Socialisti & Democratici
Future center Viale Marconi 39 Ex Distilleria | Barletta
37
Totem design. Size: 240 × 102 cm.
Portfolio
38
Postmodern cabinet
Postmodern Cabinet è un’indagine all’interno della realtà digitale attraverso la diffusione di contenuti artistici; essa segue un itinerario storico che analizza le tipologie di archivio e di collezione del passato mettendole a confronto con quelle “virtuali” di diversi artisti contemporanei. Postmodern Cabinet examines way of live the digital reality through diffusion of artistic contents; it following a historic itinerary that analyses various typologies of comparison with a virtual forms of the some contemporary artists.
Book design. Pages size: A5 (148 × 210 mm). Cover size: 148 × 190 mm. Binding: metal spiral.
39
Portfolio
40
Postmodern cabinet
41
Portfolio
42
Postmodern cabinet
43
Portfolio
44
Postmodern cabinet
45
Portfolio
46
Kubrick’s filmography
L’infografica in esame è la visualizzazione della filmografia di Stanley Kubrick. La mappatura dei dati comprende il genere cinematografico, il ruolo, spesso il regista svolgeva diversi incarichi per ogni film, i premi ricevuti e il tipo di produzione. The infographic is a visual exploration of Stanley Kubrick’s filmography. Visual data included movies genre, types of the works, movies awards and kind of production.
47
Poster design. Size: A3 (297 Ă— 420 mm).
Portfolio
50
12+
12+ è una raccolta che include dodici progetti di visual design realizzati durante il triennio di studi presso l’Accademia di Belle Arti. Il titolo del progetto è ispirato da una massima aristotelica: «La somma delle parti è maggiore del tutto;» leitmotiv di ogni approccio progettuale. Al portfolio è aggiunto un allegato booklet contenente il mio Curriclum Vitae e una piccola biografia. 12+ is a archive which includes my twelve visual design’s projects made during bachelor’s degree. The title of projects inspired by Aristotele’s aphorism: “the whole is greater than the sum of its parts;” it is idiom of every creative approach. In addition to portfolio there’s a attached which included Curriclum Vitae and small biography about me.
Book design. Pages size: A5 (148 × 210 mm). Cover size: A6 (105 × 148 mm). Binding: 2 piece fastener.
51
Portfolio
52
12+
53
Portfolio
54
Fondazione Pino Pascali
Proposta di identità visiva per la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, in Provincia di Bari. Il sistema prende forma dal processo lavorativo dell’artista Pino Pascali, al quale la Fondazione è dedicata, ossia l’approccio alla modularità e alla frammentazione della natura. Il concetto è espresso visivamente attraverso l’utilizzo di un’alfabeto personalizzato e di un modulo nel quale disporre la comunicazione. Visual identity proposal for Pino Pascali Foundation in Polignano a Mare, Italy. Design system it’s made up from Pascali’s process, that recalls modular and fragmentation of nature. The visual concept is expressed through custom font and modular frame when communication is included.
Fondazione Pino Pascali. Pascali, 32 mq di mare circa, 1967.
55
Portfolio
56
Typographic systems.
Fondazione Pino Pascali
57
Grid system. Size: A3 (297 × 420 mm).
Portfolio
58
Poster design. Size: 100 × 140 cm.
Fondazione Pino Pascali
59
Design templates. Size: 1280 Ă— 800 px.
Portfolio
60
Il Museo d’arte contemporanea
Nella tesi di Diploma Accademico di Primo livello, ho discusso del Museo d’arte contemporanea come elemento catalizzatore di un dibattito critico e sociale all’interno del contesto culturale. Nella parte finale del libro ho esaminato un caso studio della mia regione d’origine la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, in Provincia di Bari. Il libro presenta una sovraccoperta in carta satinata ed una copertina in cartone naturale come elemento di contrasto tattile. Degree thesis of the 1st level in Academy of Fine Arts. The book tells of the art contemporary Museum, as though it is catalyst of critical and social debate into cultural question. Finally, it contains a story of the Pascali Foundation in southern Italy. The book presents a jacket cover in satin paper and main cover in natural paper, that makes a tactile contrast.
Book design. Pages size: 170 × 240 mm. Binding: milled paperback.
61
Portfolio
62
Il Museo d’arte contemporanea
63
Portfolio
64
Il Museo d’arte contemporanea
65
Portfolio
66
Data alphabet
Data alphabet è una font costituita da segni convenzionali di mappe, diagrammi, rappresentazioni grafiche di dati; dispone di lettere e numeri maiuscoli. Data alphabet is composed of the conventional signs, about maps, diagrams and infographics; it is composed of capital letters and numbers.
Booklet design. Pages size: A5 (148 Ă— 210 mm.) Binding: saddle stitch.
67
Portfolio
68
Data alphabet
69
Portfolio
70
Castel del Monte
Proposta di logotipo per il Castel del Monte di Andria (BT). La struttura fu costruita dall’Imperatore Federico II. Nel 1996 è stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il progetto d’identità del logo nasce dalle forme strutturali del castello. In linea con le istanze comunicative del logo ho sviluppato un’immagine sistematica e variabile, in base alla combinazione delle forme stesse. Logotype proposal for Castel del Monte of Andria in Italy. The building constructed by Federico II imperator. In the 1996 construction has been included inside of the UNESCO patrimony of humanity list. Visual identity born from structural shapes of the castle. In line with communication’s requests of the brand i developed a systematic image, that is variable by shapes combinations.
Castel del Monte, Andria. Castle’s plant.
71
Portfolio
72
Castel del Monte
73
Typographic system.
Portfolio
74
Miscellanea posters
Una selezione di manifesti realizzati per diletto, concorsi e temi specifici; caratterizzati da ricorrenti interazioni tra tipografia ed illustrazioni minimali. A miscellanea posters created for delight, contes and specific topics. These are caracterized by recurring interactions between typography and minimal illustrations.
75
Project title: Equal. Client: Fondazione Lamasa.
Portfolio
76
Project title: Studiostudio. Client: Studiostudio.
Miscellanea posters
77
Project title: Ohhhh yes. drinitypeface.tumblr.com
Portfolio
78
Project title: B2B essential mix. Client: BBC Radio.
Miscellanea posters
Portfolio
79
G B
Project title: Arrivederci estate. Client: myself.
80
80
O
Y
O
D
E
80
Aqualife
Progetto realizzato per l’agenzia pubblicitaria Wake Up, sotto la direzione artistica di Paul Giose Baldassarri. Catalogo tecnico e listino prezzi, (anno 2010) per l’azienda italiana Aqualife leader nel settore produttivo delle vasche da bagno idromassaggio e box doccia. Project created for Wake Up agency, with art direction by Paul Giose Baldassarri. The catalogue and price list (year 2010) for Aqualife, italian company leader in production of Jacuzzis and bathtub.
Catalogue design. Pages size: 300 × 230 mm. Binding: saddle stitch.
81
Portfolio
82
Aqualife
83
Portfolio
84
Price list design. Pages size: 240 Ă— 320 mm. Binding: saddle stitch.
Aqualife
85
Portfolio
Concept e design: Marco Lacerenza, 2016. Typeface used: Atlas Grotesk, 2012 (Commercial type).
T M W
+39 329 7662215 marcolacerenza@mail.com www.cargocollective.com /marcolacerenza