4 minute read

Cesena, il Cesenate fra libri e delizie

Cesena

IL CESENATE FRA LIBRI E DELIZIE

Fra le perle della Romagna anche Cesena, famosa per la sua Biblioteca Malatestiana, la prima biblioteca civica d’Italia voluta nel 1452 da Novello Malatesta, signore della città. Un preziosa eredità riconosciuta nel 2005 “Memoria del mondo” dall’Unesco. Qui molte sono le cose da vedere e da assaggiare: il territorio è un ricco giacimento di eccellenze ed esperienze gastronomiche. Non mancano infatti le aziende agricole che, scelta la via della sostenibilità e della certificazione biologica, trasformano ortaggi e frutta in deliziosi prodotti di nicchia. A rendere piacevole il soggiorno ai buongustai anche i ristoranti con menu ancorati al territorio, sempre ben abbinati ai vini tipici locali.

Tredozio (FC)

Via XX Settembre, 13 Tel. +39 0546 943943 Nella magica cornice delle foreste casentinesi, la Locanda Guelfo vi attende nel cuore del centro storico dell’antico borgo di Tredozio per mettervi a disposizione, all’interno di un edificio duecentesco, sei stanze di charme con ogni comfort e un ristorante aperto a tutti con un ricco menu di cucina romagnola rivisitata in chiave contemporanea. Qui Patrizia è l’attenta padrona di casa, lieta di offrirvi un soggiorno di quiete, buon gusto e coccole e di suggerirvi i magnifici itinerari culturali e naturali da scoprire nei dintorni fra secolari foreste di lecci e castagni, rocche medievali e palazzi rinascimentali. Fiore all’occhiello della Locanda il ristorante con ai fornelli il giovane figlio Michele che, da sempre appassionato di cucina, dopo gli studi ha deciso di tradurre gli insegnamenti della nonna, della mamma e del papà in un’idea gastronomica che, fondendo territorio, tradizione e contemporaneità, gioca sapientemente con ricercate materie prime d’eccellenza. I suoi piatti, combinazione di passato e presente, sapore e colore, rendono questo piccolo, incantevole ristorante una tappa gourmet assolutamente da non perdere, un appuntamento da intenditori con un menu stagionale diverso ogni due o tre mesi e con serate a tema dedicate a ricette di mare e specialità italiane e internazionali. Fra i classici sempre presenti in carta i cappelletti con crema di parmigiano, il guanciale croccante, i semi di papavero, i donuts ai porcini, il filetto di cinghiale marinato a secco, i chiodini, il fondo alle prugne...

Redentor Bottega Enologica Dal 1934 Di Ircani E Branducci

Forte di una tradizione familiare che ha profonde radici nel territorio, Redento’r nasce da un’avventura partita nel 2017 con il preciso intento di ampliare l’offerta enotecnica con la produzione di birra. Oggi propone 4 versioni di birra artigianale romagnola. La prima nata, cavallo di battaglia dell’azienda, è la White Ipa, alta fermentazione con 5 luppoli e 5 cereali. Seguono la Furia Cupa, porter con sentori di caffè e cioccolato, la Germanotta, a bassa fermentazione chiara e rinfrescante e infine la Gagia Malvagia, rossa e ribelle. Quest’anno, poi, Redentor esordisce sul mercato con il suo ottimo olio extravergine d’oliva, in vendita con altri prodotti presso la Bottega Enologica di Savignano sul Rubicone, disponibili anche online. I proprietari, sempre pronti ad uscire con voi al tramonto in barca a vela, offrono anche pernottamenti presso il loro B&B La Fornasaccia di Cesena, antico essiccatoio di tabacco immerso nel fresco della campagna, perfetto per rilassarsi sorseggiando una birra Redento’r semplicemente cruda e non filtrata.

Savignano sul Rubicone (FC)

Viale della Libertà, 107 - Tel. +39 320 8530733 www.redentorbrewery.com Pietro Ghedina e la figlia Manuela, originari di Bolzano, fondano negli anni 2000 questo angolo di Alto Adige in Romagna. Qui i vigneti sono il Muller Thurgau, il Pinot Nero, il Cabernet Franc, il Rebo mentre il Sangiovese si chiama Borgorosso come il casale ristrutturato che, set del famoso film con Alberto Sordi, attende la vostra voglia di relax e sapori. Con vari appartamenti ben attrezzati, l’agriturismo offre anche ospitalità rurale familiare, ovvero la genuina cucina di Manuela innaffiata dagli ottimi vini della casa.

Tredozio (FC)

Via Modiglianese 25-27-29 Tel. +39 338 6179721 www.agriturismo-cagianna.it

Agriturismo Il Casale

A un passo dalla Fortezza di Castrocaro Terme, Il Casale è una storica dimora in pietra locale che conserva intatto l’antico fascino. Qui sarete accolti tra atmosfere d’altri tempi, fra colline di olivi e campi di lavanda. Con belle camere, propone cucina romagnola con influssi toscani a “cm. 0” con prodotti dell’orto e del frutteto biologici e olio extravergine bio Il Casale. Da non perdere la raccolta della lavanda, pianta officinale dalle proprietà straordinarie che profuma anche l’acqua della minipiscina con idromassaggio.

Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)

Via Bagnolo, 135 Tel. +39 335 5888333 www.agriturismoilcasalebio.it -

This article is from: