energie I.P.
FUTURO
La rivista di SEL su energia elettrica, gas, calore e sostenibilità 10/2013 Distribuzione
Cooperazioni con i Comuni
SELNET cede le prime porzioni della rete a due Comuni; SELGAS NET estende la distribuzione del gas ad altri due Comuni della valle Isarco.
Fondi ambientali, una nuova centrale idroelettrica con il Comune di Senales, nonché una giornata delle porte aperte nella centrale di Bressanone evidenziano la cooperazione pag. 3 tra SEL e Comuni.
pag. 2
Futuro energie
Nuove nomine all’interno del Gruppo SEL SEL SPA ha un nuovo direttore generale; alcune variazioni nei direttivi delle affiliate del gruppo. pag. 4
Andamento positivo per il Gruppo SEL
Cresce il fatturato – Aumentano i clienti – Primo semestre 2013 positivo dei clienti ha infatti raggiunto e superato il numero di diecimila, mentre nel settore del gas naturale i clienti SEL sono ormai oltre 34 mila. A tale proposito sono due i nuovi Comuni – Barbiano e Ponte Gardena – che presto si aggiungeranno alle 57 municipalità altoatesine già servite dalla rete di distribuzione del gas di SEL.
Il percorso imprenditoriale di SEL prosegue in costante crescita: la tendenza positiva manifestatasi già nei primi tre mesi dell’anno viene infatti rafforzata dai risultati del secondo trimestre: crescono i fatturati e i risultati, a indicare che il 2013, come già l’anno precedente, ha le potenzialità per diventare il migliore nella breve vita di SEL. E questo nonostante la perdurante irrequietezza politica esistente intorno al gruppo. Gli oltre 450 dipendenti del gruppo, sebbene avvertendo tali interferenze, continuano strenuamente a portare avanti i propri sforzi per lo sviluppo del gruppo e la sua crescita economica. Il gruppo SEL si conferma un’impresa dinamica orientata al futuro, e sempre di più pilastro essenziale dell’economia altoatesina. I dati salienti dei primi sei mesi dell’anno 2013 sono i seguenti: il fatturato ha raggiunto i 278 millioni di euro (nel 2012 erano 252 mln. di euro), l’EBITDA è rimasto invariato a 53 mln. di euro e l’EBIT è aumentato leggermente da 30 a 31 mln. di euro.
Il Südtiroler Wirtschaftsring (SWR) e SEL hanno sottoscritto in esclusiva due contratti quadro assai vantaggiosi per l’economia altoatesina, rinnovando così la propria collaborazione iniziata diversi anni fa. Il primo prevede il rinnovo dell’accordo quadro con SELTRADE SPA per la vendita di energia elettrica, che ha visto aumentare lo sconto base garantito alle imprese altoatesine. Il secondo contratto rappresenta invece una novità: per la prima volta è stato concluso un accordo tra SELGAS Srl e SWR per la fornitura di gas naturale. Con i due accordi SEL garantisce alle associazioni consociate al SWR
Anche nel delicato settore della distribuzione elettrica sono stati compiuti ulteriori passi in avanti: alcune delle zone problematiche per quanto riguarda l’approvvigionamento elettrico, definite “zone critiche”, a seguito di mirati investimenti dell’affiliata SELNET sono state potenziate e quindi meglio servite dalla rete elettrica gestita e modernizzata dall’affiliata di SEL. Le prospettive per il secondo semestre 2013 sono chiaramente positive. Poiché dopo l’intervallo estivo l’economia ha iniziato una lenta ripresa, ci si può di conseguenza attendere una progressiva crescita del fabbisogno di energia, anzitutto
nel settore della produzione, che comporterà un sensibile aumento della domanda di energia, sempre a condizione che la politica nazionale e quella europea siano in grado di infondere nuova fiducia nel sistema nel suo complesso.
Tra i quattro settori principali del gruppo – produzione, vendita e distribuzione di energia nonché servizi – particolare attenzione merita lo sviluppo dell’affiliata SELTRADE, la società di vendita di energia elettrica: nel mese di agosto il numero
SWR e SEL estendono la propria collaborazione Sottoscritti accordi quadro esclusivi con associazioni di categoria uno sconto estremamente vantaggioso scaglionato in base al consumo annuo, che aumenta ulteriormente nel caso in cui l’impresa sia o diventi cliente SEL sia per l’energia elettrica che per il gas. Nel caso dell’energia elettrica lo sconto arriva fino al 10% del prezzo energia, un aumento quindi dell’1% rispetto all’ultimo accordo, mentre per il gas si arriva all’8% della componente gas, a condizione però che l’imprenditore sia cliente SEL anche per l’energia elettrica.
“Per SEL la collaborazione con le imprese locali è di grande importanza, un modo per sostenere le imprese grazie a condizioni vantaggiose, contribuendo quindi concretamente allo sviluppo dell’economia”, sottolinea Sibylle Überbacher, presidente delle società di vendita del gruppo SEL, SELTRADE e SELGAS. “Insieme siamo riusciti a migliorare ulteriormente le già vantaggiose condizioni di fornitura di energia. SWR prosegue la proficua collaborazione degli
ultimi anni anche perché gli sconti aggiuntivi sui contratti elettrici già in vigore vengono applicati automaticamente evitando alle aziende ulteriore burocrazia”, afferma Hansi Pichler, Presidente SWR. “Grazie all’accordo sulla fornitura di gas naturale, invece, vogliamo far beneficiare le aziende in tempi brevi dei cambiamenti in atto sul mercato del gas naturale”, prosegue il Presidente SWR. Entrambe le parti sono convinte che la convenienza della fornitura di energia sia un im-
E’ un dato certo che nell’anno in corso il gruppo SEL con la società madre SEL SPA e le 30 società affiliate e partecipate aumenterà ricavi, utili e tasse versate, contribuendo in tal modo come mai prima ai bilanci degli enti pubblici suoi azionisti (Provincia e Comuni).
portante fattore concorrenziale per l’economia locale. In questo modo in futuro più di 40.000 imprese consociate alle associazioni economiche potranno approfittare di questa vantaggiosa offerta di energia. Per SEL l’accordo è inoltre espressione di una sicurezza dell’approvvigionamento energetico, che viene rafforzata anche dalla vicinanza del fornitore al cliente. Questo accordo rappresenta l’attuazione pratica di una politica energetica che, coerentemente con l’incarico istituzionale di SEL, vuole garantire a medio e lungo termine sempre più sicurezza a questo settore strategico per l’economia locale offrendogli possibilità di sviluppo attraverso la fornitura di energia pulita.