Il tuo lascito per continuare

Page 1

Con il patrocinio e la collaborazione del

Con il patrocinio e la collaborazione del

«La bontà è l’unico investimento che non fallisce mai» Henry D. Thoreau

Per ulteriori informazioni e per ricevere la nostra guida lasciti Andrea Borgato t. 0039 049 8751279/ t. 0039 049 8751649 a.borgato@cuamm.org oppure consulta il nostro sito web mediciconlafrica.org

Donazioni/Sostienici c/c postale n. 17101353 intestato a Medici con l’Africa Cuamm Via San Francesco, 126 35121 Padova bonifico bancario con le seguenti coordinate IBAN: IT 91H 0501812101 000000107890 Banca Popolare Etica Filiale di Padova Piazza Insurrezione, 10 35139, Padova Intestato a Medici con l’Africa Cuamm Via San Francesco, 126 35121 Padova

Non è mai troppo tardi per prendersi cura di un bambino

Sierra Leone © Nicola Berti


Medici con l’Africa Cuamm

Perché lasciare i propri beni a Medici con l’Africa Cuamm

Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione non governativa (Ong) in campo sanitario riconosciuta in Italia e impegnata a promuovere e tutelare la salute delle popolazioni africane. Dal 1950 si adopera per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazione che vivono nelle aree più isolate e marginali.

Fare testamento è un atto responsabile che garantisce a chi lo scrive, nel rispetto della legge, di decidere in modo libero e consapevole a chi devolvere il proprio patrimonio.

Oggi è presente in 7 paesi dell’Africa a sud del Sahara, in Angola, Etiopia, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Sierra Leone, dove 168 operatori, tra personale nazionale e internazionale, sono impegnati in progetti di formazione, di cura e assistenza sanitaria per le mamme, i bambini e le persone con disabilità, per la lotta all’HIV/AIDS, alla tubercolosi e alla malaria.

Il tuo sostegno significa, per noi, l’opportunità di continuare il nostro lavoro per arrivare all’obiettivo principale che ci siamo prefissati: rendere cure e servizi essenziali, una possibilità per tutti.

In oltre 60 anni di storia:

1.522

operatori, tra medici, paramedici e tecnici, hanno prestato servizio specialmente nei paesi dell’Africa sub-Sahariana;

1.034

studenti sono stati ospitati nel collegio, 669 italiani e 280 studenti ospitati da 34 paesi diversi;

157

i programmi realizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Unione Europea e varie agenzie internazionali;

216

le strutture sanitarie seguite, di cui 35 ristrutturate o costruite ex novo e attrezzate;

41

i paesi di intervento in Asia, America Latina, Medio Oriente e soprattutto Africa.

Sofia Barbar, medico Cuamm, Ospedale di Wolisso, Etiopia © Matteo Fantolini

Da oltre sessant’anni siamo impegnati con amore, passione e fatica per garantire assistenza alle popolazioni africane in difficoltà e lo abbiamo fatto soprattutto grazie alla generosità di tante persone. Contribuire con un lascito ai progetti di Medici con l’Africa Cuamm significa questo: costruire con l’Africa e in l’Africa un nuovo futuro per chi forse, oggi, non ce l’ha.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.