1 minute read
Scrittori si raccontano
Ricca selezione di podcast e dirette nella “piazza” di fronte alla libreria del Meeting
di Alessandra Montagnoli
L’amicizia è un dialogo, non un monologo. È qualcosa che sappiamo così bene da rischiare di darla per scontata. La fortuna è di avere tanti strumenti pronti a ricordarcelo. E tanti amici. L’Associazione Italiana centri culturali da sempre è di supporto alla ricchezza del programma del Meeting con proposte sempre originali che permettono di incontrare storie belle e importanti che facciano fare a tutti dei passi di umanità e consapevolezza su se stessi e il mondo in cui viviamo. Negli ultimi anni è stato sperimentato con successo l’utilizzo dei podcast unito alle più tradizionali presentazioni. Le registrazioni delle scorse edizioni e le nuove proposte sono già disponibili sulle piattaforme dedicate e sul sito del Meeting. La novità di quest’anno è la possibilità di “partecipare” in prima persona alla loro realizzazione: di fronte alla libreria Meeting si trova infatti uno spazio dedicato alla registrazione quotidiana in diretta di alcuni podcast che saranno poi resi disponibili anche offline.
Scrittori, poeti, docenti, studenti, filosofi, giornalisti, sono pronti a confrontarsi e raccontare storie personali o testimoniare esperienze con cui sono entrati in contatto e che hanno influenzato la loro vita. L’arco di tempo di realizzazione dei podcast è contingentato in un massimo di trenta minuti, per questo nessun autore si dilunga e chi fa le domande va dritto al cuore di ogni tema, per far emergere davvero il valore di ogni testo. E chissà che questa modalità non possa incuriosire di più gli ascoltatori e faccia nascere il desiderio di approfondire anche argomenti che magari sono distanti dalla propria sensibilità. Essere presenti fisicamente rende l’angolo del BookCorner una piccola piazza in cui incontrarsi e conoscersi, e in modo spontaneo e a volte inaspettato. Anche così possono nascere sintonie e scambi. Come in ogni amicizia.
Il Programma Di
OGGI ore 11 | La ragazza dagli occhi d’oro.
Pietro Citati
Rosita Copioli, poetessa; Emilia Guarnieri, cofondatrice Meeting; Silvia Guidi, Centro culturale Roma ore 11.30 | Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese. Franco Nembrini
Franco Nembrini, autore; Filippo Ungar, dottorando in filologia, Napoli
Ore 14 | Nella luce dell’inizio. Massimo Camisasca
Massimo Camisasca, autore, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla; Letizia Bardazzi, Associazione
Italiana centri culturali
Ore 14.30 | Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia. Giorgio Paolucci
Giorgio Paolucci, autore, giornalista; Ambrogio Sansone e Youlsa
Tangara, protagonisti del libro
Ore 16.30 | Un bagliore tremolante si fa strada nel buio del cuore. A cura dell’Associazione Amici di Nicco
Davide Rondoni, poeta e scrittore; lettura di poesie del concorso Niccolò Bizzarri
SPETTACOLI “Maddalene” di Giovanni Testori e Valter Malosti: appuntamento alle 21.30 sul palco del Galli