PAVIA BRAND MANUAL
Melissa Mariana Alvarez- Progetto della comunicazione visiva Politecnico di Milano - A. A. 2012/2013
3
INDICE FASE INIZIALE
Moodboard di gruppo Moodboard individuale Proposte iniziali
4
6 8 14
MARCHIO
17
MARCHIO E PAYOFF
39
GRAFICHE SECONDARIE
45
APPLICAZIONI
51
Versione colore Versione bianco e nero Colori istituzionali Area di rispetto Dimensioni minime Divieti Font istituzionali Payoff Area di rispetto e misure minime Natura Cultura
Stationary Manifesto Banner T-shirt
18 20 22 24 28 30 34 40 42
46 48 52 58 64 68
FASE INIZIALE
6
MOODBOARD DI GRUPPO Pavia è una città millenaria dal passato glorioso e dai prosperi transiti commerciali. Fin dall’antichità la sua posizione strategica sul fiume Ticino ne determinò la fortuna economica e la fece diventare capitale per tre volte, prima del regno degli ostrogoti, poi dei longobardi e infine del Sacro Romano Impero. Questo illustre passato ha lasciato tracce evidenti nella città e ha portato a creare un’atmosfera caratterizzata dai colori caldi, dalle vie strette e dai numerosi cortili. La storia importante e la presenza dell’università portano a dare un ruolo centrale alla cultura che, assieme all’ambiente naturale in cui è immersa, rende la città unica.
8
MOODBOARD INDIVIDUALE /VARIETÀ Pavia è una città estremamente varia e ricca in cui arte, gastronomia, architettura, flora e fauna si fondono a creare un luogo unico nel suo genere.
10
MOODBOARD INDIVIDUALE /EQUILIBRIO L’eclettismo che la caratterizza fa si che tutti gli elementi, anche se apparentemente in contrasto, si uniscano in un equilibrio armonioso e unico.
12
MOODBOARD INDIVIDUALE /EVASIONE Immersa nel verde Pavia è una città tranquilla, perfetta per evadere dalla vita caotica delle grandi città lombarde e per tornare in contatto con la natura.
14
PROPOSTE INIZIALI Tutte le proposte iniziali vogliono rappresentare le tre ricchezze di Pavia: la storia, la cultura e la natura. 1. è la proposta principale che è stata scelta e successivamente modificata; 2. simboleggia l’unione tra i tre elementi, che si intrecciano in maniera armonica a ricreare una figura proveniente dalla facciata della chiesa di San Michele; 3. rappresenta i tre elementi all’interno di tre cerchi, stilizzandoli e sottolineando la loro diversità attraverso i colori;
15
1.
2.
3.
MARCHIO
18
VERSIONE COLORE Il marchio raffigura le tre torri medievali situate nel cuore della città che rappresentano simbolicamente le tre ricchezze di Pavia. Al loro interno è presente un pattern che riprende le forme della città, rigidamente geometrica nella pianta e ricca di archi a tutto sesto e a sesto acuto nei palazzi e nelle corti. Il carattere scelto per il logotipo è Tungstein, un bastoni che, applicato al di sotto del marchio, riprende la verticalità tipica di città.
19
20
VERSIONE BIANCO E NERO L’utilizzo del marchio in nero o in bianco è previsto nei casi in cui lo sfondo sia composto da una colorazione a tinta unita.
21
22
COLORI ISTITUZIONALI Il marchio è composto da quattro colori che riprendono le tinte della terra e delle architetture cittadine, tonalità calde che rimandano all’accoglienza degli abitanti. Il colore più scuro è assegnato al testo, mentre le torri possiedono dei colori in scala assegnati in base all’altezza. Per conservare l’integrità e soddisfare le diverse esigenze di stampa e di utilizzo, vengono qui indicati i valori di riferimento dei colori.
23
PANTONE 1535 C CMYK C 28 M 78 Y 100 K 24 RGB R 151 G 69 B 8 WEB #974508 PANTONE 484 C CMYK C 25 M 92 Y 99 K 20 RGB R 159 G 49 B 34 WEB #9F3122 PANTONE 160 C CMYK C 26 M 73 Y 100 K 17 RGB R 165 G 84 B 26 WEB #A55414
PANTONE 483 C CMYK C 36 M 80 Y 80 K 47 RGB R 104 G 47 B 36 WEB #682F24
24
AREA DI RISPETTO Nell’applicazione del marchio occorre mantenere l’area di rispetto qui riportata. L’unità di misura è la larghezza delle torri, che è stata duplicata e applicata alle estremità del marchio.
25
26
POSIZIONI CONSIGLIATE Il posizionamento consigliato per è il marchio è in alto a sinistra. La distanza minima dal bordo deve essere pari all’area di rispetto ma può essere maggiore a seconda delle diverse esigenze di stampa e di utilizzo.
27
28
DIMENSIONI MINIME Il marchio deve essere sempre ridotto o ingrandito mantenendo le giuste proporzioni degli elementi che lo compongono. A causa delle caratteristiche che esso possiede è stata prevista una correzione del pattern interno alle torri, in cui le linee sono state dimituite e ingrossate. 1. tale correzione è da utilizzare a partire dai 25 mm di altezza; 2. essa ha la dimensione minima di 15 mm di altezza, oltre la quale la leggibilità risulta scarsa o impossibile;
29
25 mm
1.
15 mm
2.
30
DIVIETI Non è permesso: 1. utilizzare il marchio in scala di grigi; 2. alterare i colori in maniera casuale; 3. eliminare parte degli elementi che compongono il marchio; 4. cambiare la posizione del logotipo rispetto al logo; 5. applicare il marchio sui colori che lo compongono; 6. applicare il marchio su colori che non lo risaltino; 7. applicare il marchio su sfondi fotografici; 8. applicare il marchio su sfondi colorati;
31
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
32
APPLICAZIONE SU SFONDI Nell’applicazione su sfondi bisogna tenere in considerazione il livello di leggibilità. Le regole sono: 1. su sfondi scuri a tinta unita occorre applicare il marchio in bianco; 2. su sfondi chiari a tinta unita occorre applicare il marchio in nero; 3. nei casi citati tra i divieti è obbligatorio inserire il marchio all’interno di un rettangolo bianco, con una grandezza minima pari all’area di rispetto;
33
1.
2.
3.
4.
34
FONT ISTITUZIONALI /TITOLI Per i titoli occorre utilizzare il Brera Condensed, nelle sue varianti di peso e con i colori istituzionali.
35
Brera Condensed Bold
Brera Condensed Regular
Brera Condensed Regular Italic
Brera Condensed Light
36
FONT ISTITUZIONALI /TESTI Per i testi occorre utilizzare il Cambria, nelle sue varianti di peso riportate nella pagina accanto.
37
Cambria Bold
Cambria Bold Italic
Cambria Regular
Cambria Italic
MARCHIO E PAYOFF
40
PAYOFF Pavia è una delle più antiche capitali della Val Padana e nella sua storia ha vissuto fasti e sfortune che l’hanno temprata, rendendola unica e preziosa. Per ricordare le sue origini e la sua identità il payoff è “terre dall’anima antica”.
41
42
AREA DI RISPETTO E DIMENSIONI MINIME Il payoff deve essere posizionato al di sotto del marchio, in posizione centrale e ad una distanza pari a quella presente tra il logo e il logotipo. Il font utilizzato è il Cambria, usato nella versione italic e in minuscolo. Per quanto riguarda il marchio con il payoff occorre mantenere l’area di rispetto qui riportata, dove l’unità di misura è la larghezza delle torri, che è stata duplicata e applicata alle estremità della coppia. La dimensione minima è di 45 mm di altezza, oltre la quale la leggibilità risulta scarsa o impossibile.
43
45 mm
GRAFICHE SECONDARIE
46
CULTURA La città di Pavia è impegnata a valorizzare, nelle più diverse forme, il proprio patrimonio culturale, che ne definisce l’identità e che favorisce la coesione del territorio. A tale proposito è stata realizzata una declinazione del marchio ufficiale, che può essere utilizzata nei numerosi eventi che organizza la Provincia. Questa declinazione è composta da quattro colori che riprendono le tinte dell’università e della pietra, materiale presente in molti monumenti della città. Il payoff è “terre e culture da scoprire”, e nel suo abbinamento con il marchio (da cui non può essere separato), occorre mantenere l’area di rispetto e la dimensione minima del marchio con il payoff ufficiale.
47
PANTONE 139 C CMYK C 25 M 59 Y 100 K 10 RGB R 178 G 109 B 0 WEB #B26D00 PANTONE 125 C CMYK C 27 M 46 Y 100 K 6 RGB R 183 G 132 B 0 WEB #B78400 PANTONE 7503 C CMYK C 33 M 35 Y 68 K 4 RGB R 111 G 151 B 102 WEB #AB9766 PANTONE 875 C CMYK C 38 M 53 Y 71 K 17 RGB R 144 G 108 B 78 WEB #906C4E
48
NATURA L’ambiente che circonda la città è una risorsa complessa e delicata che la Provincia protegge e valorizza. Per questo impegno della città è stata realizzata una declinazione del marchio ufficiale, che può essere utilizzata nelle comunicazione dei numerosi parchi e oasi presenti sul territorio. Questa declinazione è composta da quattro colori che riprendono le tinte della natura e del fiume Ticino. Il payoff è “nature e paesaggi da scoprire” e anche in questo caso, nel suo abbinamento con il marchio (da cui non può essere separato), occorre mantenere l’area di rispetto e la dimensione minima del marchio con il payoff ufficiale.
49
PANTONE 378 C CMYK C 61 M 43 Y 100 K 31 RGB R 89 G 97 B 23 WEB #59611B PANTONE 7746 C CMYK C 43 M 28 Y 100 K 4 RGB R 155 G 154 B 48 WEB #9B9A30 PANTONE 328 C CMYK C 100 M 31 Y 65 K 16 RGB R 0 G 113 B 102 WEB #007166 PANTONE 350 C CMYK C 79 M 43 Y 83 K 42 RGB R 43 G 80 B 52 WEB #2B5034
APPLICAZIONI
52
STATIONARY /CARTA DA LETTERE
25 mm | 94 px
20 mm | 75 px
53
10 mm | 38 px
97 mm | 367 px Testem ducide nest haruntiost peritat exerchicilit que
Testem ducide nest haruntiost
100 mm | 378 px
Everi aut volupta sae dus dolorum el ilignia ndipsae et vendis exero dolessi nihiliq uatur? Des eos poritem verspel estibea eos et utemqui re dic tem aces rehendae sitibeat incta peliquo id quiatqui qui deniment, sum aut harchilita venestion con nimin ex etur? Qui uteces am consed quam ad maio. Otateseque venis modi tecus eum et quatur, qui con eum, que vel maximpo rrorias quas dolupidipsae est volorep edipiditatur sum quam, ipsunt, vent, quia volo coremoloris di offictu ribuscil magnit eaquid quo bea cumquae pra voluptatur as is aboraeperro tecatus aesequati doluptas et excersp elent. Apicaborem aut odis miligen damusdae nonet quas ad estibus. Git repudia sa ilis am quias molum quiaspernam rerum faccae. Faccus iusam, ommolorest discienis cum ea nonsentis quaerro miznt hilic to excepta sitioratus volorio esequaeperum faccumqui ut dolupta ssimi, que eos aut omnis am, aut eatur? Quiantio offic te voluptatem qui officatest lanias quatem quis sam cullorem nimus et audae omnihil luptatia es eos sam eum nonsendandit eturectio milit essum velignis peruptas aut est, si ullatem que la si bea doluptatius, cus as sim quas as res se es a sum fugiat. Agnis ad mos consed quia nobitat empeditia sum aut fuga. Doluptam fugit dolloribus, aut quoaomfgiwg dolupta ssimi, que eos aut omnis am, aut eatur? Quiantio offic te voluptatem qui officatest lanias quatem quis sam cullorem nimus et audae omnihil luptatia es eos sam eum nonsendandit eturectio milit essum velignis peruptas aut est, si ullatem que la si bea doluptatius, cus as sim quas as res se e fnwigs
Faccus nimet et aut voluptas
100 mm | 378 px
Faccus nimet et aut
Tel 0432 471558 Cell 380 4795255
15 mm | 57 px
Via Sondrio 91/3 Pavia 27100
e-mail: m.alvarez@pavia.com www.pavia.com
54
STATIONARY /BUSTA DA LETTERE
15 mm | 57 px
100 mm | 378 px
15 mm | 57 px
55
10 mm | 38 px
Via Sondrio 91/3 Pavia 27100
40 mm | 151 px
15 mm
56
STATIONARY /BIGLIETTO DA VISITA
57
5 mm | 19 px
5 mm | 19 px
5 mm | 19 px
MELISSA ALVAREZ Amministratore delegato
Tel 0432 471558 Cell 380 4795255 Via Sondrio 91/3 Pavia 27100 e-mail: m.alvarez@pavia.com www.pavia.com 10 mm | 38 px
58
MANIFESTO /SENZA TESTO DESCRITTIVO Il format dei manifesti è semplice: l’immagine occupa tutto lo sfondo e nella parte inferiore è situato un rettangolo contenente il nome dell’evento, la data, il luogo e il sito di riferimento. I colori del testo sono predefiniti e riprendono quelli del marchio utilizzato. Il titolo possiede il colore della torre mediana mentre le restanti informazioni sono caratterizzate dal colore del logotipo. La griglia è composta da nove colonne e da nove righe e il rettangolo situato nella parte inferiore è di colore bianco con opacità al 95%. Al suo interno la riga più alta deve sempre essere dedicata esclusivamente al nome dell’evento. Il marchio deve essere sempre posizionato in alto a sinistra.
FESTA DEL TICINO 1 GIUGNO - 8 SETTEMBRE 2013 PAVIA E DINTORNI www.pavia.it/festadelticino
60
MANIFESTO /TESTO DESCRITTIVO BREVE Quando l’evento necessita di un breve testo che lo descriva il rettangolo situato nella parte inferiore aumenta la propria altezza. I principi per l’assegnazione del colore del testo e per la sua distribuzione rimangono invariati.
SPRING ALIVE!
25 MARZO 2013 - ORE 11 - BOSCO NEGRI « SpringAlive!», il progetto europeo targato BirdLife International dedicato al birdwatching, farà tappa nelle oasi e riserve della Lipu di tutta Italia. Saranno proposte visite guidate per famiglie e non, incontri e laboratori per i più giovani, immersi in una natura che finalmente si risveglia dopo il lungo stop invernale. La giornata prevede l’osservazione soprattutto delle regine della primavera, rondini e rondoni, ma anche gruccioni, cuculi e cicogne bianche. Il sito www.springalive.net ospiterà inoltre un blog aperto a tutti gli studenti dei paesi partecipanti, che potranno scambiarsi foto, documenti e sensazioni dell’evento. www.pavia.it/springalive
62
MANIFESTO /TESTO DESCRITTIVO LUNGO In questo ultimo caso, l’unico cambiamento è dato dall’aumento di altezza del rettangolo.
HIGHSCORE FESTIVAL DAL 10 AL 16 LUGLIO 2013 - PAVIA Più di trenta giovani compositori da tutto il mondo, sette concerti ad ingresso libero, 34 prime assolute, ospiti di fama internazionale e un centinaio di ore di conferenze e di attività di formazione musicale. La serata di apertura di venerdì avrà come ospite d’onore Giya Kancheli, la rassegna proseguirà l’11 luglio con un concerto che vede protagonista il duo di chitarre composto da Giorgio Mirto e Victor Villadangos. Il 12 luglio e il 13 luglio sarà la volta dell’esibizione del Quartetto Indaco. Il 14, il 15 e il 16 luglio sono invece in programma tre recital di musica per strumento solo: giovedì 14 il pianista Andrea Mastretta, venerdì 15 il pianista americano Joseph David Turbessi, sabato 16 luglio, la rassegna chiuderà con una serata dedicata al corno con il giovanissimo americano Corey Klein che si esibirà su musiche di Salonen, Ludwig, Ford, Fuhrman, Djambazov e Kam (live elcetronics a cura di Matteo Cidda e Marco Ober). Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgeranno a Pavia nella chiesa di Santa Maria Gualtieri, in Piazza della Vittoria. www.pavia.it/highscorefestival
64
BANNER WEB /ORIZZONTALE Il banner web riprende il format del manifesto: l’immagine occupa tutto lo sfondo e nella parte inferiore è situato un rettangolo contenente le informazioni testuali. A differenza di esso, però, il rettangolo possiede i colori che sarebbero assegnati al testo (secondo i principi descritti nel manifesto), in modo da concentrare su di sé il peso percettivo e attirare l’attenzione dell’utente web. Di conseguenza il colore del testo diventa il bianco, creando il massimo contrasto cromatico. Nell’animazione l’ingresso delle immagini è previsto in dissolvenza, a differenza del rettangolo inferiore che entra ed esce scorrendo da destra.
TI PIACCIONO LE MOSTRE?
1.
AMI LA BUONA MUSICA?
2.
ADORI LA CUCINA PAVESE?
3.
PARTECIPA ALLA NOSTRA ESTATE!
4.
5.
FESTA DEL TICINO
1 GIUGNO - 8 SETTEMBRE 2013
6.
7.
65
66
BANNER WEB /VERTICALE Quando il banner web è verticale il format viene adattato ma l’assegnazione dei colori rimane inalterata. In entrambi i casi l’ultimo frame presenta il logo in negativo su sfondo rosso per rimanere in continuità con i frame precedenti.
67
TI PIACCIONO LE MOSTRE?
1.
AMI LA BUONA MUSICA?
2.
ADORI LA CUCINA LOCALE?
3.
FESTA DEL TICINO
PARTECIPA ALLA NOSTRA ESTATE!
4.
5.
1 GIUGNO 8 SETTEMBRE 2013
6.
7.
68
T-SHIRT Le T-shirt mettono in evidenza le estremitĂ delle tre torri, ovvero gli elementi piĂš riconoscibili del marchio, accompagnate dal marchio stesso.
69