IL PROGETTO
Il progetto Food for Change è un progetto Erasmus+ di 24 mesi che mira a responsabilizzare i giovani per ricostruire un senso di comunità e impegno civico nel campo dell'istruzione, della formazione e del lavoro giovanile post-pandemia
Utilizzando il cibo come mezzo, vogliamo creare un dialogo interculturale con giovani provenienti da contesti diversi in termini di razza, genere e classe socioeconomica In tal modo, miriamo a portare i giovani fuori dalle loro bolle sociali e dalle camere online e in nuovi contesti sociali per raccontare le loro storie ed esperienze con coetanei che la pensano allo stesso modo e condividere visioni del mondo con diversi gruppi di giovani. Attraverso le attività di formazione e le cene di dialogo di Food for Change, vogliamo promuovere la tolleranza, l'inclusione e la diversità per prevenire la radicalizzazione, il razzismo e la discriminazione tra i giovani Pertanto, speriamo di utilizzare il vantaggio dei metodi informali basati sul cibo per rafforzare le organizzazioni coinvolte e le parti interessate quali le istituzioni educative, le scuole pubbliche nonché la capacità delle organizzazioni giovanili di lavorare con i giovani
Finanziato dall'Unione Europea Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) Né l'Unione Europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili NUMERO PROGETTO: 2022-1-DK01-KA220-YOU-000089325
GRUPPI TARGET
Giovani con background diversi
Giovani a rischio di esclusione sociale
Facilitatori giovanili
Operatori giovanili e professionisti
RISULTATI DEL PROGETTO
E-book ricette per la conversazione
Una raccolta di buone pratiche, ricette (linee guida) per un confronto su temi che riguardano i giovani, resoconti nazionali e ricette stagionali.
Corso di formazione Food for Change
Un evento di breve formazione per lo staff, a Copenaghen, dove gli animatori giovanili saranno formati sul metodo delle cene di dialogo Successivamente, nei loro Paesi, ospiteranno cene di dialogo con i giovani, creando forti comunità giovanili
Piattaforma Online Food for Change
Un hub accessibile a tutti, dove ogni individuo interessato e organizzazione interessata troverà il materiale sviluppato del progetto, nonché ulteriori risorse interattive ed esercizi.
Finanziato
NUMERO PROGETTO: 2022-1-DK01-KA220-YOU-000089325
dall'Unione Europea Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) Né l'Unione Europea né l'EACEA possono esserne ritenute
responsabili
MEETING DI PARTENZA A BERLINO
Il 13 e 14 febbraio i partner si sono incontrati a Berlino, presso le strutture del Comparative Research Network ed hanno partecipato ad uno straordinario primo Meeting! I partner hanno cucinato insieme utilizzando prodotti dei propri Paesi seguendo ricette locali da condividere con il resto del team, mentre si sono goduti un lancio interculturale, assaggiando i diversi piatti offerti da ciascun Paese partner
Inoltre, hanno lavorato sul metodo delle interviste empatiche da eseguire per lo sviluppo del primo risultato di progetto da sviluppare in piccoli gruppi per familiarizzare con lo stesso
Infine, i partner hanno stabilito le azioni ed i compiti imminenti per l'attuazione del progetto
Vi terremo aggiornati sulle prossime novità e attività!!
M A R Z O 2 0 2 3 | N E W S L E T T E R N . 1
O R G A N I Z Z A Z I O N I P A R T N E R
Finanziato dall'Unione Europea Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) Né l'Unione Europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili NUMERO
PROGETTO: 2022-1-DK01-KA220-YOU-000089325