Creazione di meccanismi di partecipazione dei minori a livello locale e nazionale; Rafforzamento delle conoscenze e delle competenze su come integrare la partecipazione dei minori nel processo decisionale a livello locale e nazionale; Si intende sostenere progetti sia nazionali che transnazionali. Proponenti eleggibili Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili (indicati a fondo scheda). Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali. I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (proponente di progetto + 1 partner). Se il progetto è transnazionale, essi devono essere stabiliti in due diversi Paesi ammissibili. Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit. È fortemente incoraggiato il coinvolgimento nel progetto di un’autorità pubblica. I progetti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi (con inizio entro 6 mesi dalla firma dell’accordo di sovvenzione, prevista per novembre-dicembre 2022). Entità del contributo Il bando ha una dotazione di 3.010.000 euro. Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro. UE 27 (post Brexit) – Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Scarica il bando Per saperne di più
LE NOSTRE ATTIVITÀ ED INIZIATIVE 35. Nuova rubrica "Caffè europeo" curata dal Centro Europe Direct Basilicata Dal 26 maggio è iniziata la collaborazione con una nuova rubrica su “ivl24” a cura di Antonino Imbesi “direttore del centro Europe Direct Basilicata” ed esperto di politiche comunitarie e startup. Un viaggio alla scoperta del mondo “Europa” in cui con scadenze periodiche vengono pubblicati degli articoli riguardanti le tematiche europee e informazioni sui progetti sviluppati nell’ambito del programma Erasmus+. Di seguito potete consultare gli articoli pubblicati fino ad oggi: 5 gennaio - Partito il training “Break Your Chains” a Potenza: https://ivl24.it/caffeeuropeo-partito-iltraining-break-your-chains-a-potenza/ 6 gennaio Meeting online del progetto “LearnEU”: https://ivl24.it/caffeeuropeo-meeting-online-delprogetto-learneu/ 7 gennaio - Meeting online del progetto “HEPA4ALL”: https://ivl24.it/caffeeuropeo-meeting-onlinedel-progetto-hepa4all/ 12 gennaio - Aperte le candidature per i comitati di esperti sull’attuazione delle missioni dell’UE: https://ivl24.it/caffeeuropeo-aperte-le-candidature-per-i-comitati-di-esperti-sullattuazione-dellemissioni-dellue/ 13 gennaio - Prodotti chimici: tatuaggi più sicuri grazie alle nuove norme dell’UE sugli inchiostri: https://ivl24.it/caffeeuropeo-prodotti-chimici-tatuaggi-piu-sicuri-grazie-alle-nuove-norme-delluesugli-inchiostri/ 14 gennaio - Forte crescita del commercio agroalimentare dell’UE: https://ivl24.it/caffeeuropeo-fortecrescita-del-commercio-agroalimentare-dellue/ 19 gennaio - Durante il meeting di LearnEU discussa la situazione Covid nei vari Paesi: https://ivl24.it/caffeeuropeo-durante-il-meeting-di-learneu-discussa-la-situazione-covid-nei-varipaesi/ 20 gennaio - Europa creativa: nel 2022 aumenterà il bilancio a sostegno dei settori culturali e creativi: https://ivl24.it/caffeeuropeo-europa-creativa-nel-2022-aumentera-il-bilancio-a-sostegno-dei-settoriculturali-e-creativi/ 21 gennaio - Grenoble insignita del titolo di capitale europea verde per il 2022: https://ivl24.it/caffeeuropeo-grenoble-insignita-del-titolo-di-capitale-europea-verde-per-il-2022/ 26 gennaio – Ultimo meeting del progetto “ROBOT@3DP”: https://ivl24.it/caffeeuropeo-ultimomeeting-del-progetto-robot3dp/
39