Newsletter "Scopri l'Europa con noi" n.14 - anno 16

Page 19

STUDIO E FORMAZIONE 18. Premio nazionale Carla Guglielmi per tesi di laurea o dottorato Una ricerca con oggetto la relazione ancestrale tra uomo e cavallo. Si tratta del Premio nazionale Carla Guglielmi per tesi di laurea o dottorato: il concorso, bandito dalla Fondazione Fevoss Santa Toscana, intende dare rilievo alla straordinaria relazione tra uomo e cavallo e alle ricerche nel settore degli interventi assistiti con questo animale. All’iniziativa, giunta alla terza edizione, potranno prendere parte gli studenti che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale oppure il dottorato di ricerca in un ateneo italiano, con una tesi discussa fra l’anno 2017 e il 30 settembre 2020. All’elaborato più meritevole, originale ed innovativo, valutato da una commissione composta da docenti, medici, medici veterinari ed esperti del settore, andrà un premio in denaro di 1.500 euro. Per partecipare al concorso è necessario far pervenire via posta l’elaborato, corredato dalla domanda di partecipazione, a Fondazione Fevoss Santa Toscana entro il 30 settembre 2020. Ulteriori informazioni e la possibilità di consultare il bando completo al seguente link.

19. Premio Paolo Leon 2020 Il Centro Ricerche e Documentazione Piero Sraffa bandisce per il 2019 un concorso per il conferimento di un Premio intitolato alla memoria di Paolo Leon, co-fondatore del Centro e Professore Emerito dell’Università degli Studi Roma Tre. Il Premio è promosso e finanziato dal CLES - Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo, e ammonta a 3.000 euro lordi. Il Premio è destinato a laureate/i magistrali in discipline economiche delle Università italiane che abbiano svolto una tesi di laurea di contenuto teorico o applicato negli ambiti dell'economia politica, della politica economica, dell'economia pubblica, dell'economia industriale, dell'economia applicata, dell'economia urbana e regionale, dell'economia della cultura, dell'economia del lavoro, dell’istruzione e della formazione. Possono concorrere persone italiane o straniere in possesso di laurea magistrale conseguita in un'Università italiana in data non anteriore all’1 gennaio 2018 e con votazione non inferiore a 105/110. La domanda di ammissione al concorso, con la documentazione richiesta nel bando, deve essere inviata entro il 30 settembre 2020 all’indirizzo mail centro.sraffa@uniroma3.it. Ulteriori informazioni e bando su Centrosraffa.org.

20. Programma Fulbright-BEST 2020/21 Il programma BEST (Business Exchange and Student Training) è promosso da Invitalia, l’agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, e dallo Steering Committee, entità composta da soggetti che intendono favorire la crescita dell’imprenditorialità italiana e dell’innovazione tecnologica mediante partnership con aziende e università americane. Il programma si avvale inoltre dell’esperienza e competenza della Commissione Fulbright. Per l’anno accademico 2020/21 sono previste almeno 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 per i residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia. I borsisti frequenteranno un programma 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.