20170322_it_roma

Page 1

È

ì

|

|

’

à è à ! ! à " # $

centi

#

’

’

! "

à !

"


ì

& ,

è è " %

- ’ .

à

/ 0

"

’ ù

!

" # !

è è È ù

’è

È

! " ! è ò ’ !

à

à

# ù $ % & °' ( &)°' &*°' + &,°' & °' ( &-°' ! ! #

. # /

# " 0 +

1 ’

. #

##

à 1 . ) 23 # !

5 ’0 ! 8 & / 0 = : ;

& 6 7

è

#* 0

à

%

& 9 0 9

, , ù - % : . 0 & ; 0

, ù 1

%

5 ! & 0 : < 8 ! 0 1 0

5 ( : < ; 0 6

,

, è

*#$ > , à è

# *? *** @@? ***

*** ’ ’

2

ù

" 0

é ’ ’ 1

è 1 ’

1

%

6 ?A 7 ù à ( ’ 7

#

+ # ? - * AB. +A*

-

$@ . ’ è - .

#+ ’è

è

7 , è è *# -C B.

è ù

0 8 ; ’ « » > 5 ' à ’

6 0 4

+

,

+

!

’ à (

%

5

/ 2 è ’è 5 è , 4 ( é

,

ù

0

è

, 2 % é è ’ $% & ' à

( %)*% ) à , 3

“ ” «

»

à

«

»

! è ’! " « » #$ «

» % &

’ ' ( ) è

**+ *#$


ì

« " à

à

(» ' ì ) ' ’*

! ’* «È ’ ’ ’ %

+

è » , $ * " «$

1

$’ è %

» , è ’

* '

52 ) ’* $ '

-# «) % . , / 0

' $ 12

» È 23

“ ” ’

’ *

’ • È ’

! • " ## è # ! $

à % ! •

## & ’ ò à

« »

« » « à » È ’ ù

!" «#

$ ù

% % » & ' « è à

»


1

!"

ì

’ 1 ’+

' 4-76-45

’ “ ” È ! ! ’ ! " è # $ ’ ! % &'() ! * ! ’ ! " ! + , $ $ ! $ $à - &. $% , # $ # $ $ # $ ! # ù ! &'' , $ % $ - ! # !$ - !$ , $ $ à , $ $ - " $ * * $ $ $ ! - $ " ’ , ! ##

à

# $ $ /$ $ ! ! % $à $ ## $ $ $ * #$ % ! # * $ % $ $ # 0 , $ % ! $ * ! $ ! ! , $ $ - - " # ! à ## 1 2 ! * $# $ “ ” #$ $ * * $, ! ’ % $ - ! 3 %% $ ’" + 4 5 6 $ à

$ ’

# ’

B ! ! «1

’+

$

7 7 ù

»! + 8 !=;%

à ’

!

:

0

! + # ,

! 1 ’

! # 2 3 4 5 $ + !

$

$

! - . 6 3 2 ! 7

7 $ ,

' !

' $ )8

à ; <

’ ! à 4

’&+ à à! + ,

1 $ 0 5 ! "

$ ! + à

7 '

à! ’

,

, >)°

# ù

$

“ ’ $

5”! È

? « $ »! . à

à

5 ’

à

à ’

! «"

# $ à % & »! '

( ! " # à )%

! "

à à

à à à ' ! + , à

à

- ./ !

È

)8! 1 9

’4 à / 1 # /&6 & + )8 ! $

! +

$

) $

$

! ( & / !

è

à! + $ +

7 3

+

! ' ! 6

à

$ è à ! 4

$ $

! 7 @ 0

$ A )% ! . #

è

% ) ! #

$

# ’' ’+

! - @ - ! ( $ è

$

!

& 9

6 9 à

!

)

)=% $

% ! ' $ $ ’

$

7 !

0 ’ $ “( ”

6 ;)

! " è

3

!



1

ì

& è ’ #

( è “ ”# ) * # à# & # +#, – ù –

* è à # # ò à

& ’ & -./ ’ & # +0.

' % $$ & ! $ # &%( $ ( & ) *+

!!

, ( & !! -./,012 & !! 34567

è

'6 -5 ... ' 2 .0 ... 50 ... # è ... ! 8 è 0.. ...

" # 9 9 )

è

ì ì ! " # $ %& $ % ' ( )

& : ;

è ù

6 & &

$ & # # è ' è ' à $ 'è # & è '

!

" !

" 5 7 # $ ,* 5 7 # $ % &

" ) 5 7 $ # " # $ %& ' + % &, " ; . $ , % '/

è ’

‘ à

«! à à» " è # # à $

# à é

% & % # ù & ! % &

'

!! " Ù " " ! À

' * %$ %&+ , + %$ --- * %$ %&+ $ , + ,% . . % $ % % & $ %% ' ' %%% . $ % . $ % /&/%% 0 1 $ % % 0 $ &+ " 2 " + $ % , $ ' % ' / 3 ' % ' /%, 4 ! " %$ %'% % 4 % &,&%% ! 56 1 %+' &7 $ " # %& $ ! ) $ %' # " . 5 87 ! 22 9 :

" # $%" $%# &% ( # " ) * "" + $ ,, , -./ " , ( &% 0 , " + , ( -/ " , 0 , %$ , " " + , -// " , , " " + $ + *" , 1/ " , 1- # ! # ’$ ò “ $ ’% & ” 1--+# # ’" ì “2 ’% & ”# ) 3! 4 # * ++ ’ & # # à ”

” à & &

15. & # 1. # 1.. ,. % & ù ( “ ” # 0.. 1 ... # & ’ & # & # 6 #



ì

« ’ è

»

!"

“ ”

’ ’ ! "# $ % && ' (( )* + # )* + # $ + & , + # , , $ # ( +, $ + , * +, $ +, + + $' + ,+ È - ( * ,#+%+ , ’ , , , + . /+ 0$ )* +&& $# 0) , 112

“ ”

*

à

’% ‘+,

ò

’%

- * è .. $/

% 0 1 % 2

è ’ ù è

“! " ” #$ %

& «'

’ à à

» % è

$#

«

è

( ’

è è »

è

) ’

é è

’ %

à à

’ ’è ’è è

ì & «3

0 1 ( ' (

4 ò È - ’ è

’% - ò *

ù

’ »

#° ’

!

! 56,$ 57#/ 8 0 8 è 9 : * 2 è ' ! ; ( : è 0 < 6°

’ ! 1 -

$ 6 7

./ ’ " #



!

ì

% 2.3 /4+ -. 3-+ 5 +3 5 6 ,% + 7 + . 08 .

# $ % ! !!

’ !!

à È , 6, à

! ’

' " # $ !

' " #

% " # & ( ) * $ ! $

+ # # é

! ,

“ ” « ,

# è

+ » -

%

#

# & .

+ # & / & “0’. ! ”# è « 1 %

& # #

! »

- & # !"#/ è '&/"0 1 à

à “2 ” 3 è , !"#4 !"#5 “ ” “* ”6 & è ù ,

à

’ à ’ 3

7 ) à 8 % ò &

è ò7

à ’ !"#5

ù

’ ù ’ ù

!" 3/!$6 ù , 9 4 ù

à + è • .

è

!

’ !""/ + ’ , à ù 3 ù 6 : !" 2

È à :

; < = , #$ 2 - + 8 0 :

= 1 > “ ”

“ ” ! " ’: 1

ì

’ ù * ' 1 « è 2 1

; % » ’ à è !$ #" !5 5 1 ,

8 è “ ” è '

: ' = # è ( ’

> ò ò ; , ’ 1 8 9? “- ”

- ’ è

' - -

,

“ ” #

è ! !

' « à ’è à ( é” ) ’ * + , à ' ' -. ,

@ , ) : ) @ à

; è ù

“ ” 8 è “* & ” & '=.# 3 ’ ò6 ( “ ”

, ’ è ?#! /$A #AB ’

ò è !"#$ !

C!AB à ’ @1$ 2 ! 9"? 9?9 % &



!"#

! ! "

à

, ! % ! 2 $

à

% $ % % " % (

% !

% à % % ! ! ( %% è

# ! - (

È ( ’. ! % ,-$ % %

“/ " " %

! ! % % ” , ! % " à % ! ! % %

’ / !

% $ % ( #/ 0 «1 %

ì

$% &" ' # ()% # #'

#

’ " ! " " % " % ! %

% $ % ! ! %

% $ % % ! % % ! % %

% ! ! -’ % % è ! % % % !

’ %

% » $ ! " $

%% ! % % 3 &2, )% " ! *$ % 4 - % " ) " 555 6 44 0 430*

; $ $

%% ( è " ! ! % %

( % % è % / % é $ ù % $ : ! %

! % ò % è %% 6 % $ ( ! % : % ì $ % $ 2 % % % $ % $ % $ % ! ; ! % 6 ! $ % $ <

:

" # !

è

% % " «8 !

2 % % 5 $ % % ! !

’ %%

»$ 1 " è % - 9 - & %

% 7 / $ " % % ! 40 ! : % % % % , ! $ - ! !! . 1 % " ! % ! ( % ! % / $ % !

’ & ì à $ " +++

- $

"

!! "" # $ ! ’ ! % & # ' $ % ! % !

’ !!

!! ""

à (

% %

’ & # '

%% % à ) *$ ! ) * & ) + *




’ ! " # " # $ ’% " & # '( # ( ## $ & ) & *( # #( + # #( + # $ # & ( & "" # & ) & , $ # - « , $ " ! # à # ( " ( ./ & ’ $ " # 00 ( # && 0 # $ $, ( # ( 11 & " ! ! & 0 *( # # '( « $ , $ ») & & ! $ & #( # $ " ’ $ & # $ - « ’ " # !! à ( " # !( ) ( ( ) & # ! # $ ’ ! ( ! , $ # # & # è ( $ , ) " & ( $ # ) à $ " »

'( # $ 2/2 & 0( $ $ & & ( ,( $ & ,, 3/ ' ( $ "" # ( & ""

ì

«È »

ù

À

à è

à È

«

à

à

” ” À & & ’

’4 & .

“ ”

. $ & , /

5

è

.

À $

’ “ ” “ ”

6 7 0

è

!"#

»

$ $ %

& '

(

) *

& + , - .

è

/ *

& * «0 »

À «1 $

2 ò *’è

» & 0 3

.

* $ 2 3

«&’

* ò

»


1

!

ì

’ ’

à

’ à

‘! ’

"

è

# é

“2 7” è ’

, ' 2 $ 2 # ' ' 8 9 4 '

’ " “$ $ %” &

«$ $ % – ' –

(

(

"

È ’ ’

: ; ‘* # ,

< ’

' =

)

*

» * +

" "

( , ’ ’ - . &/+ /0 0

ò

8 ì 1 $ :< ( $ * > " = " ò; - à " = " ò

1 "

1

à “1 ”

& 2

, "

, 3 ' & ’è “-

4

' ' $

,

* 5 6 #

“4



MATTIA BATTISTINI RALLENTAMENTI PER 146 E 985 Sul Raccordo Anulare Dalle 22 di questa sera alle 6 di domattina, sul Gra saranno chiusi gli svincoli di accesso all’area di servizio Ardeatina, in direzione Appia in carreggiata esterna. Chiusa anche la rampa per l’inversione.

Olimpica, chiusura notturna per manutenzione Per lavori di manutenzione nella galleria Fleming, su via del Foro italiaco, a partire dalle 22 di oggi e fino alle 6 di domani, la galleria sarà chiusa in direzione Olimpico. Obbligatoria la svolta a destra al-

l’intersezione con la rampa di viale Tor di Quinto. Dalle 22 di domani sera, invece, alle 6 di venerdì, per gli stessi lavori è chiusa la carreggiata in direzione della Salaria tra corso Francia e viale Tor di Quinto.

IN AGENDA

In via Mattia Battistini proseguirà fino al 30 marzo l’intervento sulla rete dei sottoservizi per conto della Telecom. In prossimità del cantiere potranno verificarsi rallentamenti per le linee di bus 146 e 985. GARBATELLA-TOR MARANCIA

Piano invernale anti-inquinamento l’ultimo atto con le eco-domeniche

Alle Fosse Ardeatine si ricorda l’eccidio Sfilata da Garbatella Per la giornata senz’auto, confermate le due fasce orarie di stop alla circolazione verso il Mausoleo Passate le celebrazioni per i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, domenica tornerà la giornata “senz’auto”, l’ultimo dei quattro appuntamenti previsti dal piano antismog invernale varato dal Campidoglio. Ed è stata firmata l’ordinanza con la quale si stabiliscono orari e modalità delle limitazioni alla circolazione. E, su questo, la contemporanea pausa del campionato di Serie A e quindi l’assenza di appuntamenti allo stadio Olimpico rende il quadro più semplice. I divieti sono stati così confermati all’interno della Fascia Verde nei due intervalli orari canonici: dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30. Consuete anche le tipologie di veicoli che saranno autorizzati a circolare per l’intera giornata. Via libera quindi ai veicoli a trazione elettrica e ibridi, a quelli alimentati a metano e a Gpl e alle vetture Euro 6, sia diesel che benzina. Per le due ruote, invece, deroghe sullo stop ai ciclomotori a 2 ruote

con motore 4 tempi Euro 2 e ai i motocicli a 4 tempi Euro 3. Esentate dal blocco anche altre categorie, il cui elenco è consultabile, insieme alla mappa della Fascia Verde, sul sito internet del Campidoglio www.comune.roma.it. Nel corso dell’eco-domenica e in particolar modo durante le fasce orarie di interdizione, secondo una nota diffusa dal Campidoglio

L’EUROPA SI RIUNISCE A ROMA

“Sarà garantito il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale. La Polizia di Roma Capitale si occuperà della vigilanza al fine di garantire l’osservanza delle limitazioni da parte della cittadinanza”. La sanzione prevista dal Codice della strada per l’inosservanza dei divieti è di 153 euro. Pagandola entro 5 giorni dalla notifica il costo scende del 30% IL CASO

Ecco le misure di sicurezza e viabilità per i 60 anni dei Trattati

Storia e ricordo del passato, nel corteo dedicato al “Percorso della memoria” organizzato in occasione del 73° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il corteo si muoverà alle 9,30 da piazza Benedetto Brin e giungerà in largo dei Martiri delle Fosse Ardeatine dopo aver percorso via Alberto Guglielmotti, via Luigi Fincati, via Francesco Passino, via Giacomo Rho, via Roberto De Nobili, via Francesco Orazio da Pennabili, via Giovanni Maria Percoto, via Massaia, via San Lorenzo da Brindisi, piazza Santa Eurosia, via delle Sette Chiese, via Tolli, via Macinghi Strozzi, via Genocchi, attraversamento di via Cristoforo Colombo, viale di Tor Marancia, via Rufina, via Odescalchi, largo Bompiani e ancora via delle Sette Chiese. Dalle 7 sgombero di tutti i veicoli in sosta in via Guglielmotti, mentre durante il corteo a deviare saranno le linee di bus 30, 160, 669, 670, 671, 673, 714, 715, 716. I dettagli su muoversiaroma.it LA PROTESTA

Bus in fiamme a Ciampino Due zone sotto stretta osservazione in Centro. Sabato quattro cortei Indagine interna in Atac

Domani, sciopero dei taxi Rischio stop dalle 8 alle 22

Per i 60 anni della storica firma dei “Trattati di Roma” gli eventi in calendario tra venerdì e sabato nella Capitale richiederanno una serie di modifiche per la viabilità in particolare nella parte centrale della città. Anche se al momento Atac non ha fatto sapere quali potranno essere eventuali cambi di percorso per le linee del trasporto pubblico, le celebrazioni comporteranno modifiche alla circolazione, soprattutto nelle aree interessate dalle cerimonie. Aree

Resta confermato lo sciopero nazionale dei tassisti in programma per domani dalle 8 alle 22. Salvo ripensamenti, i conduttori di auto bianche incroceranno le braccia anche nella Capitale, dove, tra l’altro, è previsto un sit-in dalle dalle 9 alle 14 in piazza Madonna di Loreto, nei pressi del Campidoglio. Intanto, oggi alle 17, i sindacati dei conducenti di taxi sono stati convocati al ministero dei Trasporti, la prossima settimana toccherà agli Ncc

catalogate dalla questura come “zona blu” e “zona verde”. La prima, intorno al Campidoglio, chiusa anche ai pedoni dalla notte di venerdì; l’altra, tra via del Corso, piazza Barberini, piazza della Repubblica, via Nazionale e piazza Venezia, con 18 varchi d’accesso presidiati. La giornata più intensa sarà quella di sabato con quattro cortei, due al mattino e altrettanti di pomeriggio, che da diversi punti sfileranno verso il Colosseo e i Fori Imperiali

Sono ancora da accertare le cause all’origine dell’incendio che si è sviluppato ieri, alle 8,30, su un bus Atac della linea 515 all’altezza di viale Kennedy, in zona Ciampino. Un evento che fortunatamente, fa sapere l’azienda “non ha avuto alcuna conseguenza per i passeggeri”. La vettura, sottolinea Atac, era in servizio da circa 13 anni, l’incendio ha danneggiato anche un veicolo in sosta, il semaforo e un condominio. La strada è stata chiusa

www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVII n. 53 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Mercoledì 22 marzo 2017


MOBILITÀ CONDIVISA È BOOM

Vola il gradimento per il servizio di car sharing In sei mesi il mercato nazionale cresce del 35% Premiato il servizio a flusso libero con oltre 4 milioni di prenotazioni per 30 milioni di chilometri percorsi Il gradimento sulla mobilità condivisa è in crescita nel centronord. Tra settembre 2016 e febbraio scorso, secondo una ricerca condotta da Urbi, l’app che aggrega i principali sistemi di mobilità urbana, sarebbero oltre 5mila i veicoli in circolazione, con 4.265.000 prenotazioni, 1,8 milioni di ore di noleggio per circa 30 milioni di km percorsi. Una crescita complessiva, in sei mesi, del 35%. Insomma muoversi in condivisione piace e in particolar modo a Milano, Torino, Firenze e Roma, dove operano Car2go, Enjoy, Share‘n go, DriveNow e ZigZag. Da sottolineare come, nelle città in questione, l’aumento dei viaggi non è stato determinato da una maggior disponibilità di vetture ma probabilmente da un approccio diverso alla cultura della mobilità che piano piano comincia a farsi spazio nell’immaginario collettivo. Ma chi è l’utilizzatore medio dei sistemi di sharing mobility? Secondo lo studio, per il 75% è maschio e ha tra 25 e 34 anni. Solo il 25%, invece, sarebbe donna. Per quanto riguarda l’età, il 34% ha tra 24 e 35 anni, il 25% si colloca nella fascia 3544 anni, il 15,5% tra 18-24 anni, il 15% tra i 45 e i 54 anni. Il

“Come ti muovi”, i premi a bordo del tram storico

14%, infine, sono gli utenti di età compresa tra i 55 e i 64 anni mentre il 7% sono over 65. Lo studio di Urbi racconta che i noleggi dei veicoli car sharing durano in media 25 minuti e che a Milano si registrano ogni giorno 5.415 ore di noleggio, con una media di 2,7 ore per veicolo. Segue Roma, con un totale giornaliero di 2.551 ore e una media di 1,9 ore a macchina. A Torino si totalizzano invece 1.123 ore di noleggio giornaliero, con una media di 1,8 a vettura. A Firenze abbiamo 639 ore totali e una media di 1,3 a veicolo. E, andando più nel dettaglio, nel corso di una giornata, a Milano si

LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Sono già diversi mesi che la linea N5 effettua capolinea alla stazione di Monte Mario, proseguendo lungo via di Torrevecchia sullo stesso percorso di 46 e 49. Tuttavia, il provvedimento è riportato sui siti Atac e Muoversi a Roma, ma non sulle paline di fermata ed era stato prima annunciato per il 9 otto-

effettuano 12.750 noleggi, a Roma 5.741, a Torino 3.458 e a Firenze 1.608, con picchi di utilizzo tra venerdì e sabato. Analizzando la media settimanale a Milano, risulta che la fascia oraria in cui girano più vetture condivise è quella compresa tra le 18 e le 20 (13,1%). Mentre dopo le 22, sarebbe l’8,4% degli utilizzatori a preferire il car sharing ai bus notturni. Ma se Milano è la capitale della mobilità condivisa, Roma è comunque in forte recupero. Secondo i dati Aniasa relativi a giugno del 2016, il car sharing avrebbe 226mila utenti e 1.200 veicoli MARIA TERESA CIRILLO

È in programma per il prossimo 3 aprile la premiazione dei partecipanti al questionario on-line “Come ti muovi” promosso da Roma Servizi per la Mobilità nei mesi scorsi. L’iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 12mila questionari che serviranno a fare luce sulle modalità di spostamento più care ai romani e alle loro abitudini in fatto di mobilità. Da quella più tradizionale a quella attiva, condivisa, alternativa. In tutto sono 30 i vincitori estratti, a 20 di loro andrà in regalo un abbonamento al car sharing, mentre agli altri 10 un abbonamento annuale Metrebus. La premiazione si svolgerà sul tram storico di Atac, che partirà alle 9.30 da Porta Maggiore e farà sosta al Colosseo, dove sarà offerto un coffe break. Nel corso del tragitto a bordo del tram storico, oltre alla consegna dei voucher regalo, saranno presentati da Roma Servizi per la Mobilità i risultati del questionario.

NON SOLO AUTO

bre 2016 ma poi revocato. Mi chiedo a questo punto se esso sia definitivo o provvisorio. Insomma, sarebbe una norma di elementare correttezza nei confronti dell’utenza confermare il provvedimento sui siti e adeguare le altre paline di fermata. – T. O. Risponde la redazione La decisione di prolungare la linea N5 è nuovamente disposta dall’Atac in via temporanea senza nuove comunicazioni ufficiali. In questi casi è la stessa Atac che indica il cambio con “dischi” provvisori sulle fermate aggiuntive. L’azienda ci ha assicurato che verificherà la presenza dei “dischi” sulle 10 fermate interessate.

La rivoluzione del bike sharing Svolta del Comune di Bologna sul servizio di bike sharing. Grazie a un “progetto pilota nazionale”, nel capoluogo emiliano saranno disponibili mille bici dotate di computer di bordo. Distribuite in 90 postazioni, con un sistema di bloccaggio automatizzato che renderà più agevole prelevarle e riconsegnarle, le bici offriranno un servizio di bike sharing h24 di ultima generazione. Una parte della flotta, poi, sarà elettrica. La struttura tariffaria sarà flessibile, integrata con le altre forme di trasporto pubblico (car sharing, treno, bus) e incentiverà i viaggi brevi. Sarà possibile anche un utilizzo di due o tre giorni, per

agevolare le esigenze dei turisti ma anche di chi vuole trascorrere il week-end in città. Ogni mezzo sarà monitorato in tempo reale e chiunque, tramite un’app sul proprio smartphone, potrà accedere alle informazioni sul servizio



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.