La pelle è una materia viva. È fatta di odori, spessori, colori e anche di superfici sempre differenti al tatto. Il Made in Italy si nutre di queste particolarità, modellando la pelle per creare oggetti unici e immediatamente riconoscibili, dal valore qualitativo che va ben oltre il loro costo intrinseco. Una borsa, un portafoglio, un paio di scarpe, un capo d'abbigliamento: sono tutti articoli che raccontano una storia che parte dall'artigianato ed arriva ai giorni nostri sotto forma di distretti produttivi specializzati ed industrializzati, trainanti per l'economia italiana e mondiale. Leather&Luxury, la rivista bilingue (italiano ed inglese) edita dall'agenzia fiorentina MGA Comunicazione, racconta in maniera dettagliata questo mondo così complesso accendendo i riflettori sui veri protagonisti del Made in Italy.