A Angelo, il mio uomo, che con “l’energia della passione” ha illuminato la mia vita, quella dei nostri figli e di tante persone care con cui abbiamo camminato per giungere oggi fino a questa tappa del percorso e poter dire tutti insieme con soddisfazione: “eco fatto!”. Con devoto amore tua moglie Graziella P.S. Anche se in ritardo, questo lavoro, dedicato a te, è il mio pubblico regalo per i tuoi 50anni con tanti auguri per una lunga vita di lavoro e soddisfazioni condivise regalandoci anche un sorriso che non costa niente ma fa tanto bene al cuore.
Appassionata Raccolta Leggo l’elenco degli artisti orceani e mi sembra incredibile che
nel mio paese ci siano così tanti cuori palpitanti e traboccanti di passione per l’arte. Sicuramente non li ho “scovati” tutti ma devo confessare che mi ha fatto enormemente piacere aver trovato immediata adesione alla modesta iniziativa che ho loro proposto. Il tutto ha inizio quando mi coinvolgono nell’ organizzazione dell’ inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo A.B. Impianti. Lo slogan dell’inaugurazione è “l’energia della passione”, naturalmente legato al settore in cui operiamo, che è appunto quello dell’energia, e questo m’ispira un’idea a margine dell’evento che vuole però lasciare il suo segno e dare colore e forma alla passione che guida e dà un senso alle nostre vite. Voglio quindi rendere omaggio principalmente alla pittura e alla scultura, con qualche variazione a sorpresa, così, aiutata da molte persone, ho completato la mia personale raccolta di opere che già possedevo e le ho esposte tutte nella reception dell’azienda. Io del risultato ne sono felice!
2
Mi scuso per il mio linguaggio semplice, non sono nè una scrittrice nè un’esperta d’arte, ma con tanta sincera gratitudine voglio ringraziare gli artisti orceani che senza pregiudizi e, in molti casi vincendo le personali resistenze a mostrarsi, hanno aderito a questa “appassionata raccolta”in cui è accomunata “l’energia della passione” e non la maestria e vede quindi artisti di notevole spessore, già affermati, accanto a principianti liceali ed a persone che di professione fanno tutt’altro. Grazie, perchè la differenza più che la testa la fa il cuore e Voi il vostro cuore carico di sentimenti lo svelate e ce lo fate toccare. Con stima e riconoscenza,
Graziella Calzavacca
(Amministratore delegato della A.B. Impianti s.r.l.)
Orzinuovi, 12 Dicembre 2009
3
L’ Energia della Passione Quando ho saputo che una signora del mio paese esponeva agli
amici la sua collezione pittorica e la intitolava, più o meno, l’energia della passione, in riferimento anche all’energia della fabbrica del marito, mi sono sentito rincuorato. Ho pensato: allora le cose non sono così depresse, dunque l’orizzonte si staglia come un tempo, il futuro si può immaginare. Non siamo nel presente per il presente. Se nei dintorni di Santa Lucia e quindi del Natale, la signora del mio paese si propone di ordinare in amicizia - e mi pare con competenza, viste le parole scelte accuratamente anche per questo catalogo - e intende condividere i dipinti che gli sono piaciuti e gli piacciono, che ha scelto con il suo compagno di vita, che ha ammirato nella casa, beh, andiamo bene, torniamo nelle piazze e nei campi dell’osservazione e dello scambio di riflessioni e di sguardi, rompiamo la plastica che protegge la palude da chi vorrebbe sciogliere le pesantezze, le trappole, le invidie stagnanti. Che sia la pittura, l’arte in generale ad essere messa in mezzo per recuperare il senso di starsi accanto, di farsi compagnia di ritor-
4
nare a casa, insieme, mi sembra parte di un’evoluzione del tono culturale e del costume nella nostra terra. Mi pare un punto avanti, appunto, un’avanguardia evidente nel nostro paese. Lei è leader e noi vorremmo esserle gregari a costo zero, per questa sera e per il futuro. L’energia della passione contiene l’antica profezia che nella forza dell’arte è nascosta la salvezza del mondo. Ora, la nostra signora del nostro paese merita un lungo plauso, un’attenzione lunga per essere stata la prima ad aprirci gli occhi su un bene che stava lì e non vedevamo, che è dentro, parimenti e diversamente, ognuno di noi e basterebbe per rompere il cerchio di un’indifferenza che macina un’idea di rovina.
Tonino Zana
5
ALMEONI Piero Piero Almeoni nasce nel 1953 a Orzinuovi dove ancora vive e
lavora. Frequenta nei primi Anni 70 l’istituto d’arte Savoldo di Brescia e in seguito si diploma al liceo artistico Hajeck di Milano. Qui frequenta l’ accademia di Brera e contemporaneamente la vicina Casa degli Artisti, ritrovo di studenti e docenti, con i quali nell’82 ha esposto alla XL Biennale di Venezia e l’anno seguente a Santa Maria delle Grazie, all’interno di Filologiae. E’ titolare della cattedra di pittura alla Nuova accademia Belle Arti di Brescia. Il suo curriculum è vastissimo e comprende diverse mostre internazionali, tra le tante gallerie nelle quali ha esposto, segnaliamo “Multimedia” e la “Massimo Minini” di Brescia, la “Care/of “ di Cusano Milanino, la Magliacchi di Arezzo. CONTATTI: piero.almeoni@libero.it tel. 3397208443
6
Luogo comune Anno 2007 n° 5/9 60*47 cm
7
BELLINI Daniele Nato nel 1944 a Nasolino, frazione di Villa D’ogna (Bg).
Orceano d’adozione, risiede a Barco di Orzinuovi. Ama “giocare” con il legno con la passione e l’estro dell’artista, che crea, modella ed emoziona ritrovando nel pezzo di legno l’anima antica che lo ha generato. La sua passione per l’arte lo spinge a sperimentare continue e diverse espressioni con vari materiali. CONTATTI: tel. 030943169
Pensiero libero
8
Bassorilievo scolpito su tavola di noce h 35 cm base 30 cm
9
BERTELE’ Marilyn Nata a Villachiara (BS) nel 1947.Insegnante elementare, si
dedica con passione all’arte, decorando ceramiche, eseguendo sculture in terracotta e quadri con colori ad olio ed acrilici. Ha esposto in varie città (tra cui in diverse occasioni anche a Orzinuovi) , ottenendo numerosi riconoscimenti in diverse manifestazioni d’arte nazionali. Recensita da vari critici su giornali e riviste, molte sue opere si trovano in collezioni private. I suoi “lavori” sono intarsi, ceselli, arabeschi raffinati, frutto d’impegno supportati da indiscussa sensibilità cromatica. Sempre alla ricerca di nuovi traguardi, si cimenta con materiali e tecniche espressive sempre nuove. CONTATTI: tel. 3920636075 030941910
10
Pensieri più grandi di lei Anno 2005 Olio su tela 35*30 cm
11
BERTULLI Franca Nata e residente a Orzinuovi. Si è interessata molto alla
scultura in creta ed è da circa vent’anni che pratica questa sua passione. Fa parte del Gruppo Culturale DECA. CONTATTI: tel. 0309941499 INFO: Gruppo Culturale DECA
Abbraccio 12
Ceramica h 23 cm
13
BONETTI Ettore N
ativo di Orzinuovi, di professione macellaio, non ama definirsi “artista” ma uno che fa “ciò che gli viene in mente”. Nel ‘90, quasi per gioco, compera la prima videocamera per divertirsi e avere un ricordo delle vacanze. Da lì la passione alimentata dall’audace moglie che sfocia nelle numerose opere della “nuova compagnia teatrale di Barco” tra cui “L’alba dei De Urceis”. Di notevole successo i suoi flm “El pret nof” e “El pret nof 2” recitati in dialetto orceano che hanno avuto un grande consenso da parte del pubblico. CONTATTI: tel. 0309444140
...che la vita vi sorrida... 14
Anno 2007 Matita su cartoncino 23*36 cm
15
BONO Gianpaolo Nasce ad Orzinuovi nel 1949 e tuttora vi risiede.
E’ un pitore dilettante dal 1997, da quando scopre il simbolismo e l’informale. Dopo questi primi approcci è attratto dalle opere del famoso pittore orceano Giacomo Bergomi, che ha conosciuto personalmente e ad esse si ispira senza però abbandonare altri stili espressivi. E’ inoltre poeta dialettale ed ha recentemente pubblicato la sua ultima fatica intitolata “Storie.. e altre storie”. CONTATTI: tel. 030941356
Andina
16
Anno 2009 Olio su tela 30*40cm
17
BORDIGA Aldo Nato e residente ad Orzinuovi.
Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
L’attesa 18
Ceramica h 30 cm
19
BRASSINI Pietro Nasce ad Orzinuovi, dove vive e lavora, e sin dalla prima giovinez-
za comincia ad interessarsi d’arte. Si diploma al liceo artistico “Brera” di Milano e frequenta per qualche tempo l’Accademia, che abbandona per dedicarsi interamente alla pittura. Si misura con diverse tecniche pittoriche, tra le quali l’affresco e il trompe l’oeil. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. CONTATTI: tel.3398328092
Ricordo del castello 20
Anno 2006 Acrilico su tavola 50*70cm
21
BRIOLA Ilario E’ nato a Villachiara e risiede in Orzinuovi.
E’ pittore, incisore ed orafo.Ha studiato incisione a Parigi con il maestro Jean Bersier. CONTATTI: tel. 030941978
Contrasto figurativo plastico 22
Anno 1991 Tecnica mista 36*25 cm
23
CARRERA Monica Nasce ad Orzinuovi nel 1979. Si è diplomata all’Accademia
NABA di Brescia sezione pittura. Successivamente ottiene l’abilitazione all’insegnamento, professione che svolge tutt’oggi. Al lavoro individuale affianca un lavoro collettivo con un gruppo di artisti, con sede a Brescia. Al suo attivo mostre nazionali ed internazionali. CONTATTI: monica@kinkonweb.com tel. 3333667269
“...Che colpo di fortuna!” 24
Anno 2009 Tecnica mista 11*9 cm
25
CASOTTO Laura Ha vissuto per molti anni a Orzinuovi. Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Madonna con velo 26
Anno 2009 Ceramica h 23 cm
27
COLOMBI Patrizia Vive a Orzinuovi, di professione è stilista di moda.
Ha da sempre avuto una forte passione per l’arte, ama dipingere e ha frequentato vari corsi di pittura. I colori che predilige sono quelli molto accesi e vibranti. Ha allestito la sua prima mostra personale alla Rocca S. Giorgio di Orzinuovi nel 2009 riscuotendo un grande consenso. CONTATTI: patti.colombi@gmail.com tel. 3393853980
Il tempo dell’amore 28
Anno 2008 olio su tela 50*100 cm
29
DALE’ Diego Dee’s (così firma le sue opere) vero nome Diego Dalè, nasce ad
Orzinuovi nel 1980. Passa la sua gioventù tra Orzinuovi e Verona. Subito in giovane età dimostra interesse per l’arte in ogni sua espressione. Compiuti i 19 anni decide di trasferirsi a Londra dove si diploma in public art e dopo svariate attività per mantenersi, trova lavoro come decoratore d’interni.Si avvicina alla street e urban art. Tornato in Italia, nel 2004, mette a frutto la sua esperienza che va dallo stickers al paste up (poster art) allo stencil. Partecipa a diversi eventi nell’ambito della street art in Italia e i suoi lavori arrivano anche in diversi stati d’Europa e oltreoceano in contest o combos o esposizioni di settore. CONTATTI: restile1@yahoo.it tel. 3925739640
30
Superpower Anno 2009 Stencil 40*40 cm
31
FAPPANI Carlo Nato a Borgo San Giacomo nel 1960, risiede attualmente a
Orzinuovi. Il suo percorso artistico comincia diversi anni fa come autodidatta.Appassionato e interessato all’arte da sempre, nelle sue opere predilige la tecnica dei pastelli e della pittura ad olio. Ha partecipato a numerose mostre collettive e ha allestito diverse personali. CONTATTI: tel. 3487058071
Senza titolo 32
Anno 2009 Olio su tela 40*50 cm
33
FAPPANI Marta Marta nasce nel 1994.
Sta frequentando il secondo anno del “Liceo Artistico Bruno Munari di Crema”. CONTATTI: tel. 3487058071
Senza titolo
34
Anno 2009 Sanguigna su carta 44*66 cm
35
FISOGNI Claudio Nato a Milano, risiede a Orzinuovi.
Dipinge da circa trent’anni ed esegue quadri ad olio o a tecnica mista su tavola o su supporti riciclati come ante, porte... I soggetti che rappresentano le sue opere sono sia figurativi che astratti. Ha esposto in varie mostre collettive.
Senza titolo 36
Olio su tavola 20*30 cm
37
FOLLI Maria Carla E’ nata e risiede a Orzinuovi. Laureata in lettere, svolge la pro-
fessione di docente nella scuola secondaria di I° grado. Ha realizzato quadri ad olio su tela e dall’anno 2000 si è appassionata alla tecnica dell’ acquerello ottenendo degli ottimi risultati. Ha partecipato a varie mostre collettive e ha allestito anche delle personali a Soncino e Orzinuovi. CONTATTI: mariacarlafolli@gmail.com tel.030942854
Il frutteto
38
Anno 2005 Acquerello su carta 25*20 cm
39
GARDONI Tiziana Nasce ad Orzinuovi nel 1973. Dopo il diploma di maturità
artistica conseguito presso il “Liceo Artistico V. Foppa” di Brescia nel 1991 e il diploma di pittura all’Accademia di Belle Arti a Brera nel 1997, consegue l’abilitazione all’insegnamento per Educazione artistica, disegno e storia dell’arte per le scuole Medie e Superiori nel 2000. Nel 2003 consegue l’abilitazione per l’insegnamento su classi con alunni diversamente abili presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Attualmente lavora come insegnante nella Scuola secondaria di primo grado di Bagnolo Mella (BS). CONTATTI: tiziana.gardoni@libero.it tel. 3381303304
40
Elisa che studia Anno 1994 Incisione n° 3/3 35*40 cm
41
GATTI Alessia Nasce nel 1978 e dal 1985 vive ad Orzinuovi.
Ha frequentato l’ Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia fino al conseguimento della Laurea in Pittura nel 2006. Successivamente continua gli studi all’Accademia frequentando il biennio specialistico in Arti visive e discipline dello Spettacolo conseguendo la Laurea specialistica nel 2008. CONTATTI: info@alessiagatti.it www.alessiagatti.it tel.3396344517
Cotton’s public 42
Anno 2008 Fotografia 20*30 cm
43
GIACALONE Pino Mazarese di nascita, il prof. Pino Giacalone, Grand’Ufficiale
della Repubblica, è molto legato a Orzinuovi, dove per anni è stato docente di Disegno e Storia dell’Arte e dove conserva la residenza, dividendo il suo tempo fra i cari amici che conta nel paese della Bassa e l’amata Sicilia.
Chiesetta dell’ Addolorata 44
Anno 1993 Acquarello e china su cartoncino 50*70 cm
45
GIULIANI Giuliana Insegnante orceana, ha frequentato la scuola di artigianato d’ar-
te della Regione Lombardia conseguendo i diplomi di “Artigiano d’arte” e di “Restauro del legno”. Tra i fondatori del gruppo “DECA” di Soncino, da anni si dedica alla lavorazione del cotto, realizzando sculture, decorazioni e vasi al tornio. INFO: Gruppo Culturale DECA
Coccole 46
Ceramica h 22 cm
47
GIULIANI Rita Insegnante orceana, ha frequentato la scuola di artigianato d’ar-
te della Regione Lombardia conseguendo i diplomi di “Artigiano d’arte” e di “Restauro del legno”. Tra i fondatori del gruppo “DECA” di Soncino, da anni si dedica alla lavorazione del cotto, realizzando sculture e decorazioni. Il suo interesse principale è la pittura sperimentando diverse tecniche: acquarello, affresco, olio, acrilico. INFO: Gruppo Culturale DECA
Pagliari Corona (Bg) 48
Anno 2008 olio su tavola 34*49 cm
49
GRISEL Moglie di Franco Lauri, orceana d’adozione, è nata e vive in
Messico. Ha vissuto per lunghi periodi a Orzinuovi e le sue opere si trovano in numerose abitazioni del nostro paese. Pittrice, affrescatrice e scultrice molto apprezzata. Ingaggiata dalla ditta “Mariani Affreschi” di Brescia nell’anno 2000, in un team di 40 persone, per quattro mesi, ha collaborato alla realizzazione di 1550 metri quadrati di affreschi con destinazione Tokyo. Ha al suo attivo molte mostre in Messico. Ha esposto con il marito anche a Orzinuovi presso l’ “Officina dell’Arte”.
“La dolce Chiara” 50
Anno 1998 Olio su tela 70*90 cm
51
LAURI Franco Franco Lauri nasce a Borgo San Giacomo nel 1932.
Ha vissuto per molto tempo ad Orzinuovi. Maestro elementare di professione, scrittore e pittore per pasione: dipinse la campagna bresciana, affascinato dai colori della natura lungo le rive del fiume Oglio. Ha trascorso a S. Miguel de Allende (Mex) gli ultimi anni della sua vita, immerso nei colori del vecchio Messico coloniale. Muore nel 1998, all’età di 65 anni.
Prealpi
52
Anno 1996 olio su tela 80*60 cm
53
LISSONI Stefano Vive ad Orzinuovi e si è diplomato al “Liceo Artistico V.Foppa”.
Il suo curriculum artistico è molto vasto. Pittore di quadri, decoratore d’interni ed esterni,restauratore d’affreschi e dipinti ad olio su tela o su tavola di ogni stile ed epoca. Ha lavorato ed esposto in numerose città italiane e all’estero. CONTATTI: tel. 0309941018 3395709051
Campo di grano 54
Anno 2000 Olio su tela 20*25 cm
55
MANENTI Piero Vive a Orzinuovi e fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Senza titolo 56
Ceramica h 17 cm
57
MANTOVANI Angelo Orceano di via Palestro, negli anni ‘50 adolescente, scopre il
disegno frequentando i corsi serali di disegno al Castello di Orzinuovi, tenuti dal prof. Brigoli, contemporaneamente segue i corsi anche al Castello di Soncino organizzati dal prof. Enea. Da adulto, accresce la sua passione frequentando lo spazio d’arte Palumbo, seguendo il corso di pittura del maestro Dino Decca. CONTATTI: tel. 3387379688 Il suo studio si trova ad Azzanello Via Manara 31 (CR)
Venezia, Riva degli Schiavoni 58
Anno 2007 Olio su tela 30*40cm
59
MARTINELLI Gio’ Nasce nel 1959 ad Orzinuovi. Manifesta sin da bambino una
particolare predisposizione al disegno. La profonda ammirazione per i classici, in particolare Michelangelo e Raffaello, lo spinsero a studiarne le modalità stilistiche, soprattutto in relazione al disegno, appropriandosi in maniera intensa e personale delle tecniche del chiaroscuro. Alla fine degli anni 90 aderisce al gruppo artistico cremasco “Area limitata” ed espone alla “Officina dell’Arte” di Orzinuovi. CONTATTI: www.giannimartinelli.com info@giannimartinelli.com tel.3487740554
Natura morta
60
Anno 2008 Tecnica mista su tela 50*60 cm
61
MINELLI Emiliano Nato a Orzinuovi nel 1976, vive e dipinge a Villachiara (BS).Ha
da sempre avuto interesse per la pittura. Nel 1997 il suo percorso artistico incomincia nello studio del pittore Uber, qui impara la tecnica dell’affresco e della pittura murale. Ha partecipato a varie mostre personali e collettive della zona. CONTATTI: tel. 3473863597
Campagna 62
Anno 2009 Olio su tavola 70*50 cm
63
MONDINI Giovanni Battista Nasce ad Orzinuovi nel 1968, autodidatta, si avvicina all’arte ed in particolar modo alla scultura di cui ne diventa un vero e proprio artista.Il suo curriculum artistico è molto intenso, ha fatto mostre e fiere importanti e ha tenuto seminari di storia dell’arte.
CONTATTI: scultoremondini@libero.it tel. 030942033 Studio e Galleria d’Arte “Il Solaio” in via Foscolo 9 Orzinuovi (BS)
64
Opera della serie “ Simbiosi tra scultura e poesia” (Coautrice la poetessa Alda Merini) Anno 2004 Terra creta di Vicenza cotta e patinata con colori aurei con impressione di opera letteraria e fotografie
65
MONDONI Pierangela Nata a Orzinuovi, frequenta l’Istituto d’arte Caravaggio di
Brescia conseguendo il titolo di studio di “Maestra d’arte” e la maturità con diploma di merito in arte applicata. Vive a Orzinuovi dove coltiva la sua passione per l’arte tra un impegno familiare e l’altro. CONTATTI: tel. 030943061
Pensiero d’ortensia 66
Anno 2009 Acquarello 28*18 cm
67
MONZO Elena Nata a Orzinuovi (BS) nel 1981.
Vive e lavora tra Brescia e Milano.Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, è già stata presentata in importanti fiere internazionali, ha partecipato a numerose esposizioni in spazi pubblici e privati tra Milano e New York. CONTATTI: info@elenamonzo.com www.elenamonzo.com
Nido
68
Anno 2009 Acquaforte + Acquatinta + tecnica mista su carta 30*40cm
69
NERI Pitto Patrizio Nasce ad Orzinuovi nel 1953, dove tuttora vive.
Medico di professione, ha da sempre svolto anche una intensa attività artistica: è pittore, scrittore e poeta. Il suo curriculum è molto vasto, ha partecipato a molte esposizioni e mostre.
Ruota l’aurora 70
Anno 1999 olio su tavola 18*30 cm
71
OLINI Mario Nato a Borgo San Giacomo (BS) nel1957, si trasferisce a
Orzinuovi poco dopo e qui tuttora vive con la famiglia. Autodidatta, con una grande passione per i quadri d’autore, inizia la sua carriera imitando i grandi maestri come Botero, Van Gogh e Bergomi. Successivamente ha raggiunto un suo stile personale sviluppando un buon feeling con la tecnica ad olio ricca di colori caldi e vivaci. CONTATTI: tel. 030943175
Vaso di girasoli 72
Anno 2008 Olio su tela 23*19 cm
73
OMASSI Luca Nato ad Orzinuovi nel 1972, ha frequentato la Scuola
d’Arte “Caravaggio” dimostrando un grande interesse alla scultura e alla pittura. Queste sue passioni le coltiva da anni durante il tempo libero. CONTATTI: tel. 3490529037
Laocoonte
74
Anno 1999 48*48 cm Terracotta su lastra di marmo
75
PAVESI Piera Nata nel 1949, vive e dipinge ad Orzinuovi.
Ha sempre amato i colori usandoli come espressione di energia. Il suo percorso artistico è cominciato nello studio del pittore Uber e proseguito con il Gruppo “Amici dell’arte di Coccaglio” con il maestro Carlo Del Sole. Con il gruppo e con altri artisti ha partecipato ad alcune collettive. CONTATTI: tel.3396598224
Solitudine 76
Anno 2008 Olio su tela 20*30 cm
77
PEDRALI Maria Teresa Nasce a Orzinuovi nel 1977. Consegue la maturità artistica.
Nel 2001 termina gli studi all’Accademia di Brera. E’ abilitata all’insegnamento di educazione artistica presso le scuole medie, di storia dell’arte nei licei scientifici e materie pittoriche negli istituti d’arte e licei artistici. CONTATTI: tel. 030941388
Bonomi e Rossi Sidney 2000 78
Anno 2001 Matita su carta 50*20 cm
79
PEDRAZZINI Anita E’ nata e vive ad Orzinuovi.
Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Bacile con dama 80
Anno 2009 Ceramica diam. 44 cm
81
PERSICO Maria Elena Nata a Rezzato (Bs) nel 1966 e residente a Orzinuovi, ha
frequentato l’Istituto d’Arte di Guidizzolo (Mn) e l’ Accademia di Belle Arti “Brera”, allieva del prof.Repossi. Ha realizzato diverse vetrate artistiche e quadri ad olio su tela. Ha esposto in diversi paesi della Bassa Bresciana, al concorso nazionale di pittura Premio Moretto città di Brescia ed alla fiera di arte contemporanea a Bolzano. CONTATTI: tel. 3492351773
Viale dei giardini 82
Anno 1995 Acquarello 70*100 cm
83
PICCO Francesca Nasce ad Orzinuovi nel 1933.
Si trasferisce a Soncino all’età di 23 anni dove vive tuttora. Dipinge fin da bambina per pura passione. E’ autodidatta, legge libri d’arte per capire i segreti dei grandi pittori. Ha partecipato ad alcune mostre collettive con altri artisti destando interesse. Ama le tonalità calde dei colori autunnali spaziando nelle varie sfaccettature della natura. CONTATTI: tel. 037483368
Senza titolo 84
olio su tela 60*40 cm
85
PIERANI Fausto E’ nato e vive a Orzinuovi. Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Visioni diverse 86
Anno 2008 Ceramica h 33 cm
87
PIERANI Massimo E’ nato e vive ad Orzinuovi. Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Fame
88
Anno 2009 Ceramica h 30 cm
89
PIGNA BROGNOLI Marco Nasce nel1977 a Orzinuovi.
Autodidatta, è anche musicista, regista, scenografo ed attore. CONTATTI: marcopigna1977@libero.it tel. 3339520625
Paesaggio in solitudine 90
Anno 2008 Tempera all’acqua su tela 23*30 cm
91
QUARANTA Leonardo Orceano d’adozione, Leonardo vive e dipinge a Orzinuovi.
Amante dell’arte, pittore per passione, i suoi quadri sono precise e costanti ricerche scaturite dal suo percorso interiore. CONTATTI: Studio in Via Marconi n°19 Orzinuovi tel. 3482389178
Scuola d’Arti
92
tecnica mista: acrilici e pigmenti naturali su tela 40*50 cm
93
RICCARDI Abigaille E’ nato e vive a Orzinuovi.
Settantenne, dipinge da quando era ragazzo. E’ autodidatta, ha sempre avuto una grande passione per la pittura. I suoi soggetti preferiti riguardano soprattutto le scene di caccia e la selvaggina.
Madonna con bambino 94
Tecnica mista su tela 30*40 cm
95
SALVONI Annamaria Nasce a Orzinuovi nel 1943.
Infermiera di professione e costumista teatrale per passione e per vocazione. Dal 1986 al 1992 collabora con G. Andrico nella realizzazione dei costumi del “Teatro senza fili”. Dal 1993 idea e realizza i costumi per gli spettacoli della “Compagnia Teatrale Jolly”. Collabora stabilmente con la Compagnia dialettale “Settembreinsieme” per la quale oltre alla realizzazione dei costumi ha curato le scene e la regia di alcuni spettacoli. Ha collaborato con il “Teatro dell’Ermicana” di Soresina (CR).
Miniatura di donna degli anni ‘20 96
anno 2004 diam. 22 cm
97
SANGALETTI Silvia Nata a Orzinuovi nel1986.
Nel 2004 si è diplomata al Liceo Artistico Bruno Munari di Crema. Successivamente nel 2008 si è Laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, e ha frequentato il corso IFTS, decorazione su supporto murario, presso il Liceo Artistico Bruno Munari di Crema. Dal 2009 frequenta il II anno del corso triennale di restauro presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti, Brescia. CONTATTI: ssilviaa@hotmail.it tel. 3290094810
Senza titolo 98
Anno 2008 Olio su tela 25*30cm
99
SBARAINI Gianluca Nato nel 1968 a Orzinuovi.
E’ autodidatta e dipinge da circa tre anni. Nel 2008 ha esposto ad Orzinuovi nella Chiesetta dei Morti con la mostra personale dal titolo: “Un quadro per sognare”. CONTATTI: tel. 0309941538
Girasoli
100
Anno 2008 Olio su tela 30*40 cm
101
SEGITZ Ruth Ruth Segitz è nata a Oberammergau, nel sud della Germania,
il 12 maggio 1961.Cresciuta a Norimberga, dove ha svolto i suoi studi, fin da bambina ha manifestato grande interesse per il disegno, in particolare a matita. Per migliorare questa passione, ha frequentato corsi di pittura con noti artisti tedeschi. Sposata felicemente in Italia dal 1992, madre di un figlio, vive ad Orzinuovi in provincia di Brescia. Dopo essere stata casalinga a tempo pieno per qualche anno, ha potuto nuovamente dedicarsi alla sua passione, la pittura, realizzando la prima mostra italiana di beneficenza, con disegni e ritratti di bambini. CONTATTI: ruthse@alice.it tel. 030941310
102
Lacrime di bimbo
Anno 2008 Carboncino,matita, gesso su carta 27*33 cm
103
SENIGA Gloria E’ nata a Orzinuovi e vive a Soncino. Fa parte del Gruppo Culturale DECA.
INFO: Gruppo Culturale DECA
Vaso greco 104
Ceramica h 13 cm
105
SOFFIENTINI Maurizio Nasce il 9 aprile 1968 ad Orzinuovi, s’intromette delicatamen-
te nell’arte - universo che sempre lo ha affascinato - dapprima attraverso la sperimentazione fotografica: il suo obiettivo immortala paesaggi del mondo, identità culturali, caratteri etnici, momenti. Poi riconosce la pittura come arte che meglio innalza il suo spirito e attraverso versatili ricerche, spaziando dalla tempera, all’acrilico, dalle vernici alle sabbiature, oggi riafferma l’olio su tela come sua prediletta. CONTATTI: www.mauriziosoffientini.it info@maurionline.it
Non ti scordar di me 106
Anno 2008 Tecnica mista su tela 40*50 cm
107
SOZZI Veronica E’ nata il 12 settembre 1980 ad Orzinuovi, dove ancora vive e
dipinge.Lavora come pittrice e come insegnante (al liceo e presso l’Accademia LABA di Brescia).Si è laureata in pittura all’Accademia di Bologna (2005) e ha conseguito gli studi all’Accademia Brera di Milano (2007) con una specializzazione nella didattica delle discipline pittoriche. CONTATTI: tel.3384506097
“Mietitrebien” 108
Anno 2005 Olio e acrilico su legno 42*42 cm
109
STREPPARAVA Andrealara Nata nel 1992 ad Orzinuovi.
Sta frequentando il Liceo Artistico “Bruno Munari” di Crema. CONTATTI: tel. 0309941298
Atena
110
Anno 2008 Fusaggine e caffè su cartoncino 37* 47 cm
111
TRAPPA Silvia Nata a Orzinuovi nel 1986. Frequenta il Liceo Artistico “Bruno
Munari” di Crema, dove si diploma nel 2003. L’anno successivo si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano frequentando il corso di scultura del Prof. Vito Bucciarelli. Nel 2005 si trasferisce a Carrara (MS) iscrivendosi alla locale Accademia di Belle Arti dove frequenta il corso di Scultura del Prof. Franco Mauro Franchi, diplomandosi nel luglio 2008. Attualmente frequenta il biennio specialistico della medesima Accademia. CONTATTI: silvia.trappa@libero.it tel. 3407950909
Senza titolo 112
h 37 cm
113
TUROTTI Martino Nato a Orzinuovi nel 1949 dove vive e lavora.
Fin da molto giovane nutre la passione per la pittura. Ha frequentato il liceo artistico “Brera” a Milano e l’istituto d’arte Savoldo a Brescia. Per Turotti il connubio arte-vita ha un valore particolare, le due dimensioni sono indissolubilmente legate. Nel colore Turotti manifesta la sua gioia di vivere. Numerose le mostre personali e le collettive alle quali ha partecipato. CONTATTI: tpablo70@virgilio.it tel. 030942105
E’ tempo d’autunno 114
Anno 2004 Olio su masonite 18*24 cm
115
VASINI Gianpaolo E’ nato nel 1954 ad Orzinuovi.
Si è diplomato presso l’Istituto d’arte Caravaggio. Laureato in Urbanistica presso l’Università di Venezia, è da diversi anni insegnante di Tecnologia presso le Scuole Medie di Orzinuovi. La pittura è una delle sue passioni che pratica da oltre 25 anni. CONTATTI: tel. 030941063
Paese
116
Anno 1982 olio su tela 40*50cm
117
VIVIANI Paolo E’ nato a Orzinuovi nel 1955.
Si è diplomato all’ “Istituto d’arte Savoldo” di Brescia, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti Brera di Milano. Successivamente frequenta la Scuola Regionale di restauro di Soncino.Apre così il laboratorio di restauro ligneo a Orzinuovi in via G. Bruno dove attualmente lavora. Entra a far parte del Gruppo Culturale DECA di Soncino per approfondire le tecniche ceramiche. CONTATTI: Studio in via G. Bruno 1 Orzinuovi p.antichita@libero.it tel. 3385664941
Mobiletto “Scacchiera”
118
Anno 2008 Mobile policromo quadrato con due cassetti e quattro gambe antiche “anni’30” in legno dorato. Decorato a tempera con finitura a gommalacca
119
ZAHAMI Marcello E’ nato a Roccalumera (ME) e risiede ad Orzinuovi. Fa parte del Gruppo Culturale DECA. INFO: Gruppo Culturale DECA
Borraccia 120
Anno 2009 Ceramica h 18 cm
121
ZUCCHI Rossella Si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano. Lavora al Centro Teatrale Bresciano come scenografa realizzatrice di alcuni spettacoli. Dal 2001 collabora come fotografa e disegnatrice con il Gruppo Editoriale Logos. Dal 1995 lavora come autrice e regista di documentari e cortometraggi a soggetto. CONTATTI: rossellazucchi@alice.it tel.3335820767
L’ attesa
122
Anno 1995 Tecnica mista su cartoncino 35*25 cm
123
ZUPELLI Guido Orceano di nascita, è pittore autodidatta per passione.
Geometrie urbane 124
Anno 2009 Olio su tela 60*60 cm
125
UBER Nativo di Rovigo, Uber dal 1985 vive e lavora ad Orzinuovi (Bs).
Pittore ed affrescatore,ha fatto della pittura la sua professione, ha eseguito lavori di trompe l’oeil in Italia e all’estero. Ha frequentato negli ultimi anni la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia traendo nuovi stimoli creativi, ed attualmente è impegnato in varie iniziative artistiche. CONTATTI: Studio in P.za Garibaldi 18 Orzinuovi info@uberlucianogatti.it www.uberlucianogatti.it tel 3388366532
L’unione fa la forza (particolare) 126
Anno 2008 Olio su tela 100*200 cm
127
128
Gruppo culturale DECA Il Gruppo Culturale DECA è nato nel 1977 per mantenere vive
con la pratica e la ricerca le tradizioni relative alla terracotta e alla ceramica in generale. Ogni anno organizza corsi per l’apprendimento delle tecniche di base della decorazione e modellazione. Chi fosse interessato alle opere degli scultori orceani aderenti al Gruppo Culturale DECA, può recarsi presso la sede che si trova in via 4 Novembre, 30 (nella Villa Rossa) a Soncino (Cr) ed è aperta normalmente tutte le sere (escluso il sabato) ed al pomeriggio dei giorni festivi e può essere liberamente visitata durante gli orari di apertura.
129
Ringraziamenti Al termine della mia raccolta d’arte orceana, voglio, con tanta
riconoscenza, ringraziare tutte le persone con cui sentitamente ho condiviso l’emozione di questa esperienza che, nata senza nessuna pretesa, ci ha appassionati nella ricerca e nella parziale scoperta, quasi quotidiana, di una realtà, tuttora sconosciuta nella sua completezza. Un grazie dal profondo del cuore ad Uber, persona che si propone senza vanto delle proprie capacità, di grande valore umano ed artistico, che sa andare “oltre” ed ha accettato di lavorare all’idea mettendo a disposizione le sue competenze. Sono sue le opere in copertina ed a chiusura del catalogo. Vorrei ringraziare anche sua moglie Dina per il contributo apportato. Un grazie a Rosaria Pescini che mi ha aperto, più volte al giorno, la porta del suo laboratorio di cornici, facendomi sentire in famiglia e insieme al marito Gianni, alla pittrice Carla Folli, al restauratore Paolo Viviani e ad altre persone, mi ha aiutato ad allungare l’elenco degli artisti.
130
Un sentito grazie ad Alessia Gatti per le fotografie ed il prezioso contributo senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare il catalogo. Un doveroso ma anche caloroso grazie al giornalista orceano Tonino Zana per il bel commento scritto sull’iniziativa. Le sue parole sono molto lusinghiere e forse più che dai miei meriti sono state ispirate dalla sua grande passione per l’arte. Un fraterno grazie a mia sorella Maria Angela che mi ha accompagnata e consigliata nelle scelte. Grazie ai miei famigliari che mi han lasciata libera di fare questa esperienza. Grazie infine a tutti quelli che sono arrivati fino in fondo al catalogo, spero vi sia piaciuto e che lo vogliate conservare a ricordo di questa giornata intitolata: “AB L’ENERGIA della PASSIONE”. Grazie a tutti!
Graziella 131
Indice Almeoni Piero.....................pag. 6 Bellini Daniele....................pag. 8 Bertelè Marilyn.................pag. 10 Bertulli Franca.................. pag. 12 Bonetti Ettore................... pag. 14 Bono Gianpaolo................. pag. 16 Bordiga Aldo..................... pag. 18 Brassini Pietro.................. pag 20 Briola Ilario....................... pag. 22 Carrera Monica..................pag. 24 Casotto Laura....................pag. 26 Colombi Patrizia................pag. 28 Dalè Diego (Dee’s)............. pag. 30 Fappani Carlo.....................pag. 32 Fappani Marta...................pag. 34
Fisogni Claudio........................pag. 36 Folli Maria Carla......................pag. 38 Gardoni Tiziana....................... pag. 40 Gatti Alessia.......................... pag. 42 Giacalone Pino........................ pag. 44 Giuliani Giulia......................... pag. 46 Giuliani Rita............................ pag. 48 Grisel...................................... pag. 50 Lauri Franco............................. pag. 52 Lissoni Stefano....................... pag. 54 Manenti Piero..........................pag. 56 Mantovani Angelo................... pag. 58 Martinelli Giò..........................pag. 60 Minelli Emiliano.......................pag. 62 Mondini Giovanni.................... pag. 64
Mondoni Pierangela...........pag. 66 Monzo Elena......................pag. 68 Neri Pitto Patrizio..............pag. 70 Olini Mario..........................pag. 72 Omassi Luca.......................pag. 74 Pavesi Piera........................pag. 76 Pedrali Maria Teresa.......... pag. 78 Pedrazzini Anita................ pag. 80 Persico Maria Elena........... pag. 82 Picco Francesca................. pag. 84 Pierani Fausto....................pag. 86 Pierani Massimo................ pag. 88 Pigna Brognoli Marco......... pag. 90 Quaranta Leonardo............ pag. 92 Riccardi Abigaille...............pag. 94 Salvoni Annamaria............. pag. 96 Sangaletti Silvia.................pag. 98 Sbaraini Gianluca...............pag. 100
Segitz Ruth....................... pag. 102 Seniga Gloria..................... pag. 104 Soffientini Maurizio............pag. 106 Sozzi Veronica....................pag. 108 Strepparava Andrealara.....pag. 110 Trappa Silvia.......................pag. 112 Turotti Martino...................pag. 114 Uber.....................................pag. 126 Vasini Gianpaolo..................pag. 116 Viviani Paolo.........................pag. 118 Zahami Marcello..................pag. 120 Zucchi Rossella...................pag.122 Zupelli Guido........................pag.124 DEDICA .........................................pag.1 APPASSIONATA RACCOLTA ..........pag.2 L’ENERGIA DELLA PASSIONE.......pag.4 RINGRAZIAMENTI ........................pag.130
Le opere che fanno parte di questo catalogo, saranno esposte in permanenza presso gli uffici della A. B. Impianti ad Orzinuovi, via Artigianato 31 e sono liberamente visionabili in orari d’ufficio.
Le opere della ”AB L’ENERGIA DELLA PASSIONE” sono visibili anche on-line sul sito internet: www.visionidalbasso.it
Stampato presso Puntostampa Riccardi di Orzinuovi (Bs) Dicembre 2009