MIB Lens - Quale globalizzazione dopo il Coronavirus?

Page 1

re at ed in M as

te

rP

D

F

E

di

to

r


r

F

E

di

to

Quale futuro per la globalizzazione economica dopo il Coronavirus?

re

at

ed

in

M

as

te

rP

D

→ Alcuni aspetti rilevanti che hanno inciso nello sviluppo del processo della globalizzazione; → In quali settori potrà influire in modo sostanziale l’esperienza del Coronavirus? → Alcune domande finali.

| 2 |


r

F

E

di

to

Quale futuro per la globalizzazione economica dopo il Coronavirus?

rP

D

→Alcuni aspetti rilevanti che hanno inciso nello sviluppo del processo della globalizzazione.

re

at

ed

in

M

as

te

→ In quali settori potrà influire in modo sostanziale l’esperienza del Coronavirus? → Alcune domande finali.

| 3 |


r to

F

E

di

Alcuni aspetti rilevanti che hanno inciso nello sviluppo del processo della globalizzazione

re

at

ed

in

M

as

te

rP

D

▪ Il progresso della scienza e della tecnologia; ▪ La caduta del muro di Berlino; ▪ L’entrata della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio; ▪ L’Undici Settembre 2001; ▪ La crisi finanziaria ed economica del 2008; ▪ Le migrazioni ed i mutamenti socio-culturali; ▪ La concorrenza sleale e la crisi del liberalismo: il ritorno del protezionismo.

| 4 |


r di

to

La caduta del muro di Berlino

re

at

ed

in

M

as

te

rP

D

F

E

9 – 10 novembre 1989


| 6 |

re at ed in M as

te

rP

D

F

E

di

to

r


| 7 |

re at ed in M as

te

rP

D

F

E

di

to

r


r

F

E

di

to

Quale futuro per la globalizzazione economica dopo il Coronavirus?

rP

D

→ Alcuni aspetti rilevanti che hanno inciso nello sviluppo del processo della globalizzazione.

as

te

→In quali settori potrà influire in modo sostanziale l’esperienza del Coronavirus?

re

at

ed

in

M

→ Alcune domande finali.

| 8 |


r

E

di

to

In quali settori potrà influire in modo sostanziale l’esperienza del Coronavirus?

re

at

ed

in

M

as

te

rP

D

F

▪ Potenziamento del settore della sanità e della ricerca nelle industrie ad essa collegate; ▪ Nuova grave recessione economica, maggiore flessibilità nel campo delle politiche di bilancio e propensione espansiva da parte delle banche centrali per sostenere la ripresa economica; ▪ Rarefazione della competizione nel campo di alcuni settori industriali per effetto della probabile contrazione di diverse aziende (moda, lusso, turismo,…); ▪ Nuova politica dei trasporti civili; ▪ Rallentamento di alcuni progetti globali (la Nuova Via della Seta). | 9 |


r

F

E

di

to

Quale futuro per la globalizzazione economica dopo il Coronavirus?

te

rP

D

→ Alcuni aspetti rilevanti che hanno inciso nello sviluppo del processo della globalizzazione. → In quali settori potrà influire in modo sostanziale l’esperienza del Coronavirus?

re

at

ed

in

M

as

→Alcune domande finali.

| 10 |


r di

E

F

D

rP

te

re

at

ed

in

M

▪ ▪ ▪

Una maggiore apertura o chiusura del commercio internazionale? Un neofeudalesimo economico? Ripensare la globalizzazione vuol dire ripensare il modello capitalista? Verso una normalizzazione delle regole e verso un nuovo sviluppo della diplomazia multilaterale? La disintegrazione progressiva dell’Unione Europea? Miglioramento delle condizioni ambientali? Una riduzione dell’ostilità fra grandi potenze? In altre parole, si passerà dalla competizione economica globale ad una nuova cooperazione internazionale? Una nuova scala di valori? La protezione della vita sarà al centro delle ambizioni economiche e si verificherà un consolidamento delle cellule elementari della società (famiglie, comunità di villaggio)?

as

▪ ▪ ▪ ▪

to

Alcune domande finali

| 11 |


| 12 |

re at ed in M as

te

rP

D

F

E

di

to

r


r to di as

re

at

ed

in

M

?

te

rP

D

F

E

L’Unione europea oggi, dopo la Brexit

| 13 |


re at ed in M as www.mib.edu

te

rP

D

F

E

di

to

r


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.