Porto Potenza Picena
dal
26 Luglio 1 Agosto
al
Comunità in Festa Sant’Anna 2016
28 LUGLIO - PIAZZA DOUHET
Festa di S. Anna, festa di comunità! Col mese di luglio arriva la tradizionale e tanto attesa festa di S. Anna. E’ la festa che coinvolge tutta la nostra comunità sia nel contribuire ad organizzarla con il proprio sostegno economico che nell’allestirla tramite la propria opera di volontariato. C’è posto per tutti! La nostra comunità sempre si è dimostrata viva e generosa in vari momenti della sua vita. Voglio ricordare solo due momenti importanti che hanno caratterizzato la vita della nostra comunità parrocchiale in questi ultimi anni: la costruzione del nuovo Oratorio inaugurato il 17 aprile 2010 e che è luogo importante di incontro per i ragazzi, i giovani, le famiglie. E nel 2015 la ristrutturazione del nostro cinema con l’adeguamento dei vari impianti e l’acquisto del nuovo proiettore digitale Sony 4K. Il nostro cinema ha ripreso vita grazie ad un bel gruppo di tecnici e volontari che lo stanno portando avanti! In queste occasioni abbiamo visto la sensibilità e la generosità della nostra comunità. Diverse famiglie vivono ancora momenti di incertezza e precarietà economica: occorre anche in questo campo manifestare la nostra solidarietà verso chi tra noi ha più bisogno. Come sarebbe bello se ogni famiglia che ha disponibilità “adottasse” una famiglia o una persona in difficoltà! E’ con questi gesti di solidarietà che cresce la nostra comunità. La festa di S. Anna è soprattutto un’occasione per stare insieme, innanzitutto nella preghiera, per affidare noi e le nostre famiglie alla nostra patrona. Pensando a S. Anna, a S. Gioacchino, suo sposo, e alla loro figlia la Madonna… viene da pensare alle nostre famiglie che hanno sempre più bisogno di ritrovare nell’esperienza della fede le loro radici. Ma la festa di S. Anna è anche occasione per stare insieme in un divertimento sano, non fatto di eccessi che stordiscono, ma di allegria semplice e coinvolgente. Perciò auguro, anche a nome di Don Cesare e Don Matteo, buona festa di S. Anna a tutti. Don Francesco
2
3
4
5
MANIFESTAZIONI RELIGIOSE Da Lunedì 25 a Venerdì 29 luglio Ore 8.30, 19.00: SS. Messe nella Chiesa di Sant’Anna Martedì 26 luglio - Festa dei nonni e delle nonne Festa liturgica di Sant’Anna - SS. Messe nella Chiesa Sant’Anna, nei seguenti orari: 7.30, 9.00, 10.30, 19.00 Ore 21.15: S. Messa di Sant’Anna in Piazza Douhet sul sagrato della chiesa e a seguire Solenne Processione. Sabato 30 luglio Ore 8.30: S. Messa nella Chiesa di Sant’Anna Ore 19.00: S. Messa nella Chiesa Corpus Christi Domenica 31 luglio SS. Messe secondo l’orario festivo nella Chiesa Corpus Christi Ore 10.30: S. Messa del Marinaio con la presenza delle autorità civili, militari e religiose
6
7
8
La festività di Sant’Anna è, nel cuore delle nostre estati, il momento più bello, caratterizzato dal fermento dei preparativi, un’atmosfera di allegria e spensieratezza che ogni stagione pervade tutto il Paese. Sant’Anna è una di quelle date che non hanno bisogno del calendario per essere ricordate, ma basta respirare il clima della nostra città per comprendere che qualcosa di bello sta per accadere. Sant’Anna è una Chiesa bellissima dedicata alla Nonna di Gesù, la Mamma di Maria, una struttura caratteristica che nasce a fianco della torre storica, resto di un castello a presidio della nostra costa contro le incursioni dei pirati e degli invasori che venivano dal mare. Sant’Anna è fede, tradizione, tanti spettacoli e allegria che rivivono e fanno vivere la nostra Comunità. Un ringraziamento particolare e sentito va all’Associazione Comunità in Festa, che si carica dell’onere di organizzare un evento dalla portata così grande e significativo, e alla Parrocchia che, anche con l’Oratorio e il Cinema, è il fulcro della vita cittadina. Viviamo insieme questa edizione 2016, sicuri di un altro successo frutto della passione e dell’amore nei confronti della nostra terra. Il Sindaco Francesco Acquaroli
9
Martedi 26 Luglio - Festa Religiosa di Sant’Anna Preghiera a Sant’Anna O gloriosa nostra Patrona Madre S. Anna, aiutaci a vivere come fratelli nel Signore; guidaci a contemplare il volto di Cristo in coloro che ci stanno accanto e insegnaci a servire con dedizione i nostri fratelli. A te, che sei nostra Madre, vogliamo affidare tutta la nostra vita: l’impegno a vivere il Vangelo, l’armonia della casa e della famiglia, l’educazione e l’avvenire dei nostri giovani, il lavoro quotidiano, le gioie e le sofferenze degli anziani. Tienici per mano e guida i nostri passi Verso Cristo Gesù, tuo nipote, nostro fratello e Signore della storia. Amen.
10
Leonardo da Vinci, (1510 – 1513) Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino, Louvre di Parigi
11
Mercoledì 27 luglio Tradizionale fiera di Sant’Anna per le vie del paese per tutto il giorno Ore 21.30 Caricature di Rex su t-shirt, Piazza Douhet Ore 21.30 Contrabband Folkn’roll (spettacolo musicale), Piazza Douhet
12
Via dell’Industria, 10 - PORTO RECANATI (MC) - tEL 071.7592206 Massimo 339.3728430 - Giancarlo 347.4810607
13
Giovedì 28 luglio: Fabrizio Moro in concerto! WWW.FABRIZIOMORO.NET
Fabrizio Moro Concerto28Live LUGLIO - PIAZZA DOUHET 28 luglio PIAZZA DOUHET - INGRESSO LIBERO Porto Potenza Picena
14
15
Venerdì 29 luglio Ore 21.30 Caricature di Rex su t-shirt, Piazza Douhet Ore 21.30 The King’s Head (spettacolo musicale), Piazza Douhet
16
17
18
19
20
21
Sabato 30 luglio - PORTO BIMBO e NOTTE BIANCA Ore 17.00 Associazione Stella, Associazione Amadown, Agesci Porto Potenza presentano “ ” (intrattenimento e attività per bambini) - Belvedere Lord RB Powell Ore 21.30 la “Notte Bianca di Porto Potenza Picena” si svilupperà in diversi punti del paese: Tracce D’Autore, spettacolo musicale in Piazza Douhet GENERE: musica italiana 3 O’ Clock Band, spettacolo musicale in Piazza Stazione, in collaborazione con Bar Giorgetti, Bar Paoletti, Bar Blasco GENERE: rock classico italiano e internazionale Il Duo Antonelli, serata danzante all’Arena Florida in collaborazione con la ProLoco di Porto Potenza Picena GENERE: liscio Caino’s Corporation, spettacolo musicale in Piazzetta Verde in collaborazione con il Bar Sottovoce GENERE: blues Keep Out, spettacolo musicale al Solero in collaborazione con lo stabilimento balneare GENERE: rock’ n’ roll Ol’ Boogies, spettacolo musicale all’Ancora in collaborazione con lo stabilimento balneare GENERE: rockabilly Pata Pata Clown di Monte San Giusto, ritmiche itineranti per il paese
22
Attività e animazione per bambini in Traversa Torresi in collaborazione con e
23
24
25
Domenica 31 luglio Ore 23.15 Tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare
26
d
o
27
Lunedì 01 agosto Ore 21.30 Anffas Onlus Potenza Picena (spettacolo teatrale), Piazza Douhet
Ore 22.30: Premiazione dei vincitori del concorso di Arte Contemporanea prima rassegna d’arte a cura dell’ presediuta da Paola Zucchini. Ore 22.45 Estrazione della Lotteria di Beneficenza
28
29
30
Caffe
Pasticceria
PRESTIGE
Porto P otenza Picena - tel. 0733.688749 Recanati - tel. 071.7572177
31
32
33
La Parrocchia di S. Anna
34
La popolazione di Porto Potenza Picena alla fine dell’Ottocento, in continua crescita, sentiva così tanto la necessità di avere una propria Parrocchia, evitando così di recarsi per ogni esigenza a quelle di S. Girio e S. Stefano nel capoluogo (distante ben 7 chilometri), da rivolgersi al Sindaco di Potenza Picena con una petizione popolare, sottoscritta dai residenti nel centro rivierasco, per chiedere che finalmente venisse eretta la nuova Parrocchia. La Parrocchia di S. Anna fu istituita con bolla dell’Arcivescovo di Fermo, Mons. Roberto Papiri, il 15 marzo 1899, con il titolo di Anna, madre della Madonna, assegnandole il territorio che in precedenza era di competenza della Parrocchia di S. Girio e S. Stefano. Inoltre il Comune di Potenza Picena, il 25/10/1900, Sindaco il Cav. Ettore Bocci, concedeva alla istituenda Parrocchia l’uso perpetuo della Chiesa di S. Anna e dell’annessa casa, di sua proprietà, per l’abitazione del parroco, a cui si assegnava la somma di Lire 100, somma che già in precedenza il Comune riconosceva al Cappellano della Chiesa. Già nel 5º censimento della popolazione del Regno dell’11 giugno 1911 la Parrocchia di S. Anna aveva aumentato notevolmente la sua popolazione arrivando a 719 abitanti su un totale di 7.343 presenti su tutto il territorio comunale. L’attuale Chiesa di S. Anna, dopo l’abbattimento della precedente, fu costruita su progetto dell’architetto Eusebio Petetti di Potenza Picena, fratello di Mons. Luigi, e terminata nel 1926. La consacrazione della Chiesa è avvenuta il giorno sabato 23 ottobre 1926 alle ore 9,00 del mattino da parte dell’arcivescovo di Fermo, Mons. Carlo Castelli, alla presenza del Sindaco di Potenza Picena, l’Avv. Paolo Scarfiotti, padre dello scenografo premio Oscar Ferdinando, e della Banda Cittadina. Il primo parroco della nuova Parrocchia è stato il sacerdote Don Silvio Spinaci (07/02/1869-17/07/1947), che è rimasto in carica per ben 48 anni, dal 1899 al 1947. Don Silvio Spinaci. Dopo la sua morte il consiglio comunale di Potenza Picena, (delibera n. 474 del 21/1/1961, Sindaco l’Avv. Giuseppe Silvano Mazzoni), accogliendo la proposta del Consigliere Luigi Manzi, per ricordarlo degnamente, volle intitolargli la via che costeggia la Chiesa di S. Anna. La Parrocchia successivamente, dal 2 agosto 1947 fu assegnata a Don Mauro Carassai (01/10/191607/02/1982), che la resse fino al 1982. Don Cesare Di Lupidio diventa nuovo parroco della parrocchia alla morte di Don Mauro (essendo già vice-parroco dal 1967) fino al 26 settembre 2010. Da quel giorno la parrocchia è guidata dal nuovo parroco Don Francesco Miti, dal parroco “emerito” Don Cesare e dal vice-parroco Don Matteo Sardellini arrivato nella nostra parrocchia come diacono a settembre 2013 e ordinato sacerdote il 7 dicembre dello stesso anno. In questa parrocchia non si possono dimenticare gli altri sacerdoti che hanno esercitato qui il loro ministero: Don Tarcisio, Don Lino, Don Ginesio, Don Romano, Don Germano, Don France, Don Aldo, Don Giancarlo, Don Don Silvio Luigi, Don Giampiero, Don Giovanni, Don Gianluca, Don Amancio, Don Gianfranco. Un grazie anche a loro! Don Mauro
35
36
37
38
39
“Non ho alcun talento particolare. Sono solo appassionatamente curioso.” (Albert Einstein) … Curiosità… È questo il nostro più grande “ ”! Siamo curiosi di tutto e ci sfidiamo a chi più, curiosamente, pensa, propone e agisce! Non è semplice essere curiosi quando ciò che si genera da questa curiosità deve piacere ad un paese intero... ma essa è così forte e radicata in noi che nonostante gli sbagli, i fallimenti e le scelte, non sempre condivise, siamo ancora qui a progettare una nuova festa! Ancora una volta, ancora un altro anno ci siamo chiesti che cosa possiamo fare, come e se farlo! Le critiche non sono mancate e neanche le opinioni contrastanti e allora pensi a come poter fare qualcosa che non le sollevi… La soluzione sarebbe non fare! E allora come la mettiamo con la nostra curiosità?? Che cosa le raccontiamo quando, in cuor nostro, si presenta e ci chiede “perché quest’anno no?”? Non possiamo soffocarla, perché non c’è niente di più rumoroso della curiosità di una singola persona che si incontra con le curiosità di altre singole persone! La curiosità è come una fiamma… sempre in movimento, sempre a disegnare sagome diverse, sale in alto, più su e ancora più su, e se ti avvicini… non puoi restare immobile… devi muoverti , prendendo forza da quella luce e quel calore dirompenti che, affascinandoti, ti coinvolgono! Ecco… questo siamo noi! Un gruppo di persone curiose che, ascoltando le varie idee, proposte, critiche e suggerimenti, hanno pensato di provarci ancora una volta, lasciandosi trasportare dalla voce della curiosità che spinge anche oltre limiti non oltrepassati negli anni precedenti!!! E curiosamente, come bimbi trepidi di capire e conoscere, guardiamo il paese e la festa e ci chiediamo “E ora che succede?” Non lo sappiamo… siamo però certi di una cosa: la curiosità ci ha spinto a fare nuove scelte, la razionalità ci ha aiutato a farle con il massimo rispetto delle persone, delle aspettative e della situazione che viviamo e il sostegno ricevuto ci ha permesso di realizzarle! Ora non ci resta che attendere… e vedere questa nuova creazione… e di questo vi assicuriamo, siamo molto curiosi! Grazie a tutti per il sostegno donatoci e per la fiducia di lasciarci manovrare, per qualche giorno, il timone di questa barca… portatrice sana di allegria!!!
40
Carolina, Roberta, Marcello, Fausto e l’Associazione Comunità in Festa Sant’Anna
41
Ringraziamenti L’Associazione Comunità in Festa Sant’Anna e la Parrocchia Sant’Anna ringraziano tutti gli sponsor e le famiglie per il contributo economico, tutti i volontari che si sono occupati della raccolta della questua e della vendita dei biglietti della lotteria e tutti coloro che, singolarmente o appartenenti a gruppi e associazioni, si sono adoperati e hanno collaborato affinché la festa potesse realizzarsi. Grazie di cuore a Fabrizio Moro, alla sua band e alla sua agenzia per aver scelto la nostra piazza come teatro del suo spettacolo. Si ringraziano tutti i gruppi e le associazioni che durante le manifestazioni si esibiranno sul palco e in tutti gli altri luoghi interessati dalla festa, e tutti gli artisti che allieteranno il paese con il proprio talento e le proprie attrazioni. Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione Comunale che permette la realizzazione della festa e alla Polizia Municipale, al Comando dei Carabinieri, alla Croce Rossa, alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco e alla Pro Loco per l’aiuto offerto durante tutta la manifestazione. Un grazie di cuore ad Area Service di Gianpiero Pignoloni per il servizio pubblicità, a Porfiri Luce Srl di Alberto Porfiri per le luminarie, a Alessi Srl per lo spettacolo pirotecnico, a Live Music per il supporto tecnico-audio-musicale, alla Tipografia Cingolani per la stampe delle brochure e a Giacomo Isolani della Isolani Spettacoli per la collaborazione “spettacolare”. Un altro ringraziamento sentito viene rivolto al Comitato Rione Musicisti che ogni anno si adopera per poter essere presente e apportare il proprio grande contributo alla festa e al gruppo “La Rosa Ricamata” di Rossella Bevilacqua che cura la mostra di ricami e merletti, un valore aggiunto ai festeggiamenti. Ringraziamo inoltre Piero Sabattini e Rosanna Rampioni per averci messo a disposizione il proprio camper; Pierluigi Cosignani del Sì con Te di Porto Potenza Picena per aver gentilmente offerto le bibite per gli addetti ai lavori. Grazie a chi ha messo a disposizione della festa il suo lavoro, le sue competenze e il proprio tempo in qualsiasi ambito: Fernando per tutta la parte pratica-manuale con l’aiuto di Oreste, Michela e Andrea rispettivamente per la parte grafica, tecnica e fotografica.
42
L’Associazione e la Parrocchia declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che si dovessero verificare durante il periodo dei festeggiamenti.
Via Palazzo Rosso, 1 - Porto Potenza Picena (Mc) Tel. 0733.880649 www.anticouliveto.com - locanda@anticouliveto.com
43
Domenica 31 luglio
ore 2 3 .1 5
d