Milano 140 | Lookbook Spring Summer 18

Page 1

S S 1 8 LO O K B O O K

m i l a n o c e nto q u a ra nt a



m i l a n o c e nto q u a ra nt a



S p r i n g / S u m m e r 2 01 8


The collection

For the 2018 Spring Summer collection, inspiration comes from motion, especially motions that come from hands gestures. The historical figure that most suits this concept is Howard Hughes, American businessman and pilot that was obsessed by the act. And it’s from aviation that comes our wearability. Volumes are built and functional but comfortable at the same time. There’s an overlapping succession of full and void that plays along with contrasts. Men’s classic wardrobe details are exasperated, such as tears and sashes. The bomber jacket is inspired by those used in aviation in the ‘50s, outerwear necks are significant, the circular embellishments remind us of old planes portholes. Another signature element is represented by canvas strips, not only aesthetical but also functional, as they complete jackets and pants. Not only, they can also be used as coulisse with unusual sizes. A classic knitting vest is reshaped and the “v” neck restructured. Canvas and mackintosh armor bodies, in contrast with see-through nylon that brings out the juxtaposition between coarse and technical, lighter fabrics. Cool wools, typically used in tailoring, become the basis for pajamas and dustcoats. Popeline slightly stuffed create jackets and pants, regardless of the classical style that


S p r i n g / S u m m e r 2 01 8

characterizes this fabric. Yarn-died stripes are tainted with brush strokes inspired by artist Marie-Claude Bugeaud and they recall the actual painting gesture. The palette is delicate. Beiges and browns follow one another but are abruptly interrupted with glances of pink used in knits. The color avio brings us back to the field of pajamas, where our origins lay. Feeble but strong colors, shapes that are sometimes full and sometimes empty are constantly in antithesis within the 2018 Spring Summer collection. We aims at strengthening the dichotomy between classical and modern that is the true essence of m140 aesthetic vision, creating collections that reevaluate with a genderless accent the classical male wardrobe, with a mix of pajamas and outerwear. ✳

Per la P/E 018 l’ispirazione arriva dal gesto, in particolare dal movimento delle mani, concetto da noi molto vicino data la natura “handmade” dei nostri capi. La figura che ci ha ispirati, in quanto ossessionata dai gesti è Howard Hughes, pilota e magnate dell’aviazione americana. Ed è proprio dal mondo dell’aviazione che arrivano le vestibilità. I volumi sono costruiti e funzionali ma allo stesso tempo rilassati. Le sovrapposizioni si alternano in un susseguirsi di pieni e di vuoti che giocano sul contrasto. Dettagli classici dal guardaroba maschile come gli spacchi e fusciacche sono esasperati. Il bomber della collezione è ispirato alla giubbotteria dell’aviazione anni ‘50: i colli dei capispalla sono importanti e gli intarsi circolari ricorrenti ricordano gli oblo’ dei vecchi aerei. Altro elemento importante sono i nastri di canvas, non più solamente ornamentali ma anche funzionali: fungono infatti da chiusura sia sui capispalla che sui pantaloni ma non solo, sono anche usati come coulisse dalle dimensioni insolite. Il classico gilet in maglia viene riproporzionato e lo scollo a “v” viene destrutturato. Canvas e mackintosh corazzano il corpo in contrapposizione con il nylon trasparente che lo lascia intravedere, riportando l’attenzione al dualismo tra tessuti grezzi più pesanti e tessuti tecnici più leggeri. Il fresco di lana, tipicamente usato per gli abiti sartoriali, diventa insolitamente materiale per pigiami e spolverini mente popeline leggermente imbottiti creano giacche e pantaloni, nonostante la classicità del tessuto. La palette è delicata. I beige e i marroni si susseguono ma vengono bruscamente interrotti dal rosa come accento che viene usato solo nella maglieria. L’avio, infine, fa da connessione con la pigiameria, mondo da cui provengono le nostre origini. Tessuti grezzi ma tecnici, colori tenui ma forti, forme piene ma vuote sono proposti tra loro sempre in antitesi all’interno dell’intera collezione P/E 018. Vogliamo rafforzare il rapporto dicotomico tra classico e contemporaneo, essenza della visione estetica di m140.



1


2


3


4


5


6


7


8


9


10


11



T h e l o c at i o n

“ Being able to be and express yourself while coherently entering in the continuous becoming and renewal of the tradition.”

Thus it’s met in celebration Giulio Minoletti: an architect, a designer and a constant inspiration. Hence the desire to shoot our collection in the “Bachelor’s home” that bears its signature. ✳

“ Riuscire ad essere ed esprimere se stessi pur inserendosi con coerenza nel continuo divenire e rinnovarsi della tradizione .” Così viene descritto Giulio Minoletti, architetto e designer da sempre fonte di ispirazione per noi. Da qui il desiderio di scattare nella “ casa dello scapolo” da lui disegnata.


12


13


14


15


16


17


18


19


20


21


22


23


1

2

3

14

16

17


6

8

9

20

21

22


T h e b ra n d

Together with his friend Stefano (27) a year ago, last January, Michele (25) has taken over the textile factory founded by his grand father in 1961, creating m140. The name m140 is short for Milano140, inspired by the address of the grandfather first “lab” : strongly believing that it’s the fil rouge that combines the generations and the sartorial baggage which the company is spokesperson from the 60’ when it produced pajamas. The collections are only produced in limited runs, obtaining a level of prestige through using exclusively Italian fabrics and Italian seamstresses handcraft. m140 comes from the need of reinventing classical Italian pieces with the new esthetic vision of the duo, rediscovering their tradition and their roots with bold combinations where the Italian culture meets new thoughts: the “contemporary way of heritage”. The brand tries to hold up the concept of classic, understood not only as shapes but as the traditional way which collection is manufactured, and find out the right balance with the creation of collections that take a genderless look at the “old school male closet” in a mix of pajamas and outwear tailoring.


Nel Gennaio di un anno fa, Stefano Ghidotti (27) e Michele Canziani (26), fondano il brand m140, portando nuova linfa alla confezione tessile fondata dal nonno di Michele nel 1961. m140 è l’abbreviazione di Milano140 e prende il nome dall’ indirizzo del primo laboratorio artigianale del nonno: questo nome e quel logo sono il fil rouge che unisce le diverse generazioni insieme al bagaglio culturale e sartoriale di cui l’azienda è portavoce dagli anni 60’ quando produceva pigiami. Le collezioni sono realizzate in piccole serie con una cura maniacale al dettaglio, traendo ulteriore prestigio dai tessuti esclusivamente italiani e dalla produzione Made in Italy. m140 nasce dalla necessità di re-inventare i capi classici italiani secondo la nuova visione estetica dei due designer. Questo percorso li porta a rivisitare le proprie radici combinandole attraverso influenze legate al mondo dell’arte e del design: processo che diventa la chiave per leggere la ricerca sartoriale in chiave contemporanea. Il brand sostiene il concetto di classico non solo come ricerca nelle forme ma anche come approccio tradizionale con cui ciascun capo è confezionato, trovando allo stesso tempo l’equilibrio con la creazione di qualcosa di assolutamente nuovo.



Designers Michele Canziani Stefano Ghidotti Styling / Creative Direction Riccardo Linarello Photography Simone Rivi Grooming Marta Vetere Model Tuur @I Love Models Shoes Novesta by Lounge17 www.milano140.it +390331 263091 info@milano140.it +393407262697

Graphic Design Paola Bombelli


m i l a n o c e nto q u a ra nt a

S S 1 8 LO O K B O O K


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.