1 minute read

FISIOTERAPIA COME RIABILITAZIONE VETERINARIA

Next Article
NELLE MARCHE

NELLE MARCHE

FISIOTERAPIA COME RIABILITAZIONE IN VETERINARIA

- a cura di Maurizio Mosca -

Advertisement

Da molti anni i protocolli terapeutici veterinari includono indirizzi prettamente «naturali» nel trattamento di alcune patologie spesso invalidanti, come massaggi, acqua fredda o calda, stimolazioni elettriche meccaniche. Stiamo insomma parlando della «fisioterapia» dei suoi provati successi riabilitativi. Ovviamente l’utilizzo di tale metodica è appannaggio di un professionista veterinario che parte sempre dalle valutazioni attente inerenti alla patologia in atto, il livello delle lesioni tissutali sulle quali intervenire, sullo stato dei vari organi e relative proprie funzionalità. Segue poi lo stabilire la metodologia, anche il senso di tempo, sul trattamento da improntare. Tendenzialmente vengono prese in considerazioni due possibili metodi d’azione: manuale (massaggi, idroterapia, esercizi passivi e altro) e/o strumentale (laser, magnetoterapia, onde d’urto, elettrostimolazioni, ultrasuoni...) Le metodiche manuali di indirizzano tendenzialmente al controllo del dolore (ad esempio che si esprime in zoppie), dei versamenti edematosi, delle contratture muscolari e quindi al miorilassamento della parte interessata, e quindi al recupero della parte lesionata nella sua funzionalità. Gli esercizi possono essere assistiti (acquaterapia, passeggiate) o tramite utilizzo di tapis roulant (treadmill). L’utilizzo di strumenti mirati riprende quanto avviene nella fisioterapia umana, quindi il contrastare il dolore e l’infiammazione con ultrasuoni, diatermia, magnetoterapia, o con la stimolazione su centri nervosi o muscolari, con l’utilizzo ad esempio di elettrostimolazioni). L’utilizzo delle ampie possibilità di soluzioni (passeggiate a terra o in acqua, utilizzo di percorsi a ostacoli o meno, tavole propriocettive e altro) deve comunque effettuarsi sotto controllo di esperti, perché il fai da te magari attinto da letture o dai vari siti circolanti, può ingenerare eccessivi sovraccarichi alle masse muscolari con relativo conseguente ritardo nel ripristino della normale funzionalità dello stesso.

This article is from: