![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/ef4ef37f842d480d16a380652011e7eb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
NONINO DISTILLATORI
IL GRANDE MONDO DEI DISTILLATI «NONINO»
Una azienda famigliare, un vero vanto Friulano nel mondo
Advertisement
Incontriamo per il nostro magazine una eccellenza negli «Spirts» la Nonino, che sotto la guida di Benito e Giannola (che tutt’oggi conduce l’azienda con le figlie Cristina, Elisabetta, Antonella, e la nipote Francesca), ha inventato le Grappe Monovitigno®, e che ora, proprio con una di queste, sale sul tetto del mondo dei distillati: la Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® - Monovitigno® Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988, ha ottenuto il primo posto alla Spirit Competition 2021 su oltre 774 distillati da tutto il mondo. La famiglia Nonino si dedica all’Arte della Distillazione fin dal 1897 anno in cui Orazio Nonino, capostipite della famiglia, stabilisce a Ronchi di Percoto la sede della propria distilleria esistita fino ad allora sotto forma di alambicco itinerante, a Cristina chiediamo: QUAL È IL SEGRETO DELLE SORELLE NONINO? Siamo nate e cresciute in una famiglia in cui era molto difficile rivendicare la propria identità: la nostra è una famiglia complicata ma piena di amore e stimoli, in cui ci hanno insegnato soprattutto il valore delle nostre radici e della nostra appartenenza alla cultura «contadina». Per capire cosa intendo dire riprendo quanto
Cristina, Giannola, Francesca, Benito, Elisabetta e Antonella Nonino in distilleria
ph. Giulia Iacolutti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/47b90397d47f41bb30a5c889564ddacf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cristina Nonino Alambicchi discontinui artigianali a vapore in rame Nonino
pronunciato dal grandissimo Leonardo Sciascia che, nel discorso che tenne in occasione del ricevimento del Premio Nonino nel 1983, affermò che i valori della Civiltà Contadina sono gli unici valori eterni perché si esplicano nel rispetto della natura, ciò che oggi è l’Ecologia e nel rispetto dell’Uomo, la Solidarietà: il giorno in cui dovessero morire, morirà l’Uomo. A questo va aggiunto che siamo state cresciute come esseri pensanti, non come donne che dovevano svolgere il ruolo di donne. Nostro padre è stato un «femminista ante litteram» e ci ha sempre considerato alla pari e questa è stata certamente una grande fortuna. Entrare nell’azienda di famiglia, imparare l’arte della distillazione artigianale, girare il mondo per far conoscere l’eccellenza dei nostri Distillati è stata una scelta naturale e anche quando ci sono stati momenti di tensione, difficili, di incomprensione li abbiamo superati: questo è stato il nostro più grande successo. Non solo! Abbiamo dimostrato di essere in grado di gestire «insieme» la Nonino e di poter meritare la fiducia dei nostri più severi giudici: i nostri genitori. Una grandissima soddisfazione!!!
PROGETTI PER IL FUTURO? Ne abbiamo molti e tutti ci conducono al garantire continuità al progetto d’eccellenza qualitativa iniziato dai nostri genitori che, con la creazione della prima Grappa di singolo vitigno nel 1973, il Monovitigno® Nonino, hanno rivoluzionato il mondo della distillazione elevando la Grappa da «Cenerentola a Regina» dei Distillati aprendo un mercato qualitativo e d’immagine premium che fino ad allora non esisteva e meritandosi così il riconoscimento internazionale più ambito nel mondo degli spirits.» Spirit Brand / Distiller of The Year - Migliore Distilleria del Mondo by Wine Enthusiast nel 2019. È la prima volta per L’Italia e per la Grappa! Tra gli altri ci stiamo impegnando a far comprendere al mondo la versatilità del nostro amato Distillato, la Grappa Nonino, straordinaria sì in purezza ma anche in fantastici cocktails creati dai più blasonati Bartender internazionali che la scelgono come protagonista delle loro creazioni! Perché, come ha affermato nel 2015 il Wallpaper, «..L’ampia collezione di cocktails Nonino è un grande arricchimento alla loro gamma di prodotti e un esempio perfetto di come un’azienda così radicata in una tradizione di purezza può mantenere la sua identità sperimentando con i suoi prodotti…» E poi l’inserimento della 6° generazione per garantire continuità . Ad oggi c’è Francesca, mia figlia più giovane responsabile Comunicazione Digitale –Chiara la mia primogentita e Davide hanno scelto altre strade, ma stanno studiando Sofia, Gaia, Caterina, Beatrice e Costanza e sicuramente potrebbero decidere di dedicarsi all’arte della distillazione di famiglia!
UN SOGNO NEL CASSETTO? Ottenere la trasparenza in etichetta per tutelare gli appassionati della Grappa! E’ arrivato il momento in cui rendere obbligatorie tutte quelle informazioni che permettono al Cliente di poter fare una scelta consapevole nel momento dell'acquisto; in particolare conoscere il nome di chi l’ha distillata e di chi l’ha solo imbottigliata, la dichiarazione del metodo di produzione con cui la Grappa è stata ottenuta - se con Distillazione artigianale/discontinua o industriale/continua - perché le nuove generazioni vogliono conoscere ciò che acquistano e perché solo attraverso l’autenticità dei messaggi e delle informazioni è possibile crescere nel futuro.
RIPERCORRIAMO ATTRAVERSO ALCUNE DELLE TANTE STORICHE DATE IL LORO SUCCESSO A LIVELLO MONDIALE: 1 Dicembre 1973 Benito e Giannola Nonino rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo. Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino,distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit. 29 Novembre 1975 Istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur - Barbatella d’Oro con lo scopo di stimolare,premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani e preservare la biodiversità del territorio. Nel 1977 viene affiancato il Premio Nonino di Letteratura che si completerà dal 1984 con la Sezione Internazionale. Ha anticipato per ben sei volte le scelte dei Nobel. 2 Giugno 1998 Giannola Nonino viene nominata,dal Presidente della Repubblica, Cavaliere del Lavoro:la più importante onorificenza del lavoro. Giannola è tra le 25 donne fino allora insignite su 500 onorificenze nella storia della Repubblica. 3 aprile 2000 Dopo anni di ricerche, Cristina, Antonella ed Elisabetta creano GIOIELLO®, l’Acquavite ottenuta dalla distillazione del solo Miele in tutte le sue varietà di gusti ed ottengono l’autorizzazione Ministeriale alla produzione. 4 Dicembre 2003 Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi consegna ai Nonino il prestigioso Premio Leonardo Qualità Italia per la «Qualità assoluta, la ricerca e l’innovazione. I Nonino sono riconosciuti i veri Ambasciatori della Grappa Italiana nel Mondo». Settembre 2015 F. Paul Pacult, definito dalla rivista Forbes «il più autorevole esperto di distillati degli USA», riconferma Grappa Nonino Monovitigno® Cru Picolit unica Grappa nella «Hall of fame» del prestigioso SPIRIT JOURNAL. 12 Gennaio 2017 La rivoluzione Nonino «da Cenerentola a Regina del mercato», viene scelta come caso-studio dalla London School of Economics (LSE) Business Review. 27 Gennaio 2020 San Francisco. Nonino è eletta «Migliore Distilleria del Mondo» Spirit Brand/Distiller of the Year 2019 by Wine Enthusiast Wine Star Awards. Novembre 2021 Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® Monovitigno® ottiene il 1° posto - 100 punti alla Falstaff Spirit Competition 2021. È ora nell’Olimpo dei distillati. Aprile 2022 L’Aperitivo Nonino è stato eletto «Aperitivo dell’anno 2021-2022 international» dal Meininger’s International Spirits Award per il secondo anno consecutivo!
NONINO DISTILLATORI Via Aquileia, 104 – Fr. Percoto Pavia di Udine (UD) - Italia info@nonino.it - www.grappanonnino.it
Elisabetta, Francesca, Giannola, Cristina ed Antonella Nonino nelle cantine invecchiamento sotto sigillo ph. Giulia Iacolutti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/b2d0afdaaa9dc5c9fc946953b93606bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/931af2679888df3d0aee26e1d11d9d9e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/4667aa484401c0ff98490227c2858905.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220630084625-99fb87ecb5eb70f090c31104c2982f5e/v1/8852a384d0668e5e968ee54bff6278ea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)