Progetto Scuola Amica - Scuola dell'Infanzia

Page 1

Istituto Comprensivo di Siziano – Pavia Scuola dell’infanzia “Il Grillo parlante” a.s. 2012/2013

Progetto Didattico Scuola Amica Alunni 5 anni sezione Coccinelle – Bruchi - Pulcini


• Conversazione guidata sui bisogni dei bambini: " I nostri bisogni sono i nostri diritti". • Lettura del libretto dell'Unicef sui diritti e riflessione su quelli fondamentali. • Realizzazione di un cartellone rievocativo con disegni dei bambini sui diritti analizzati.


• Approfondimento del diritto all'identità personale attraverso l'ascolto di una storia stimolo: ELMER E LO STRANIERO.


• Come mi vedo io...come mi vedono gli altri . Ci raccontiamo per scoprirci diversi (attività grafica e verbalizzazione).


•I bambini hanno anche incontrato le volontarie dell'Unicef con le quali hanno svolto le seguenti attività: - Visione di uno spot sui diritti dei bambini; - Conversazione sull' esperienza ricollegandola alle conoscenze già acquisite sull'argomento; - Gioco: TI MIMO UN DIRITTO; - Realizzazione di un cartellone rievocativo dell'esperienza.


La seconda parte del percorso ha inteso sviluppare e approfondire alcuni diritti, più vicini al vissuto del bambino, diretti a favorire una positiva maturazione dell’identità personale. A tal fine è stata richiesta alle famiglie una partecipazione attiva attraverso la compilazione di interviste e la raccolta di materiale fotografico e di vario genere, per poter ascoltare, vedere ,parlare e conoscere meglio la nostra storia e anche quella degli altri nel rispetto e valorizzazione delle diversità individuali. Attaverso questo percorso è stato possibile anche introdurre i bambini alla riflessione su realtà diverse, in cui alcuni bambini vivono difficoltà e situazioni di disagio, partendo da domande stimolo e collegandosi a informazioni che essi stessi possedevano per rielaborarle insieme e condividerle. In particolare sono state svolte le seguenti attività:


•Diritto all’identità - Conosciamoci meglio: ricostruiamo alcune fasi della nostra storia personale attraverso il racconto delle nostre mamme, immagini fotografiche e reperti della nostra infanzia. Individuiamo analogie e differenze tra le nostre storie.





•Diritto alla famiglia- Conversazione su che cosa è una famiglia , a cosa serve ,chi ne fa parte. Intervista alla mamma e al papà per scoprire il loro lavoro, cosa amano fare con i loro bambini e che cosa fanno per loro. Realizzazione della carta di identità di mamma e papà. Costruzione dell’albero genealogico per comprendere meglio le relazioni parentali strette ( genitori,nonni).




•Diritto alla salute e all’alimentazione- Il percorso ha inteso sensibilizzare i bambini all’importanza di corrette pratiche alimentari e igieniche attraverso una conoscenza delle diverse caratteristiche nutrizionali dei cibi, del proprio corpo,dell’ambiente. Sono stati utilizzati racconti a tema, canzoncine, filastrocche ,indovinelli , attività manipolative. Sono stati affrontati anche i temi della salute: cure mediche in caso di malattie e vaccinazioni come prevenzione.



•Tutte le attività sono state esposte su pannelli tematici per consentire alle famiglie di comprendere il percorso svolto. In conclusione del percorso è stato realizzato un libretto a tema illustrato dai bambini dal titolo “Dai bisogni dei bambini ai loro diritti”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.