KM78@BEAM Competition 2016

Page 1

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec


INTERSEZIONI

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS BRENTA

Analizzando il percorso della ciclabile tra Treviso e Ostiglia, si è notato come esso attraversi gran parte dei corsi d’acqua che caratterizzano il territorio. All’attuale stato dei fatti, il tracciato ciclo-pedonale non è stato realizzato nella sua interezza, solo 60 su 120 km: si evidenziano, così, numerose “intersezioni” tra i fiumi e la pista che risultano interrotte e che il progetto di un “ponte sul Brenta”, riproducibile, potrebbe riconnettere. CITTÀ

SILE

INTERSEZIONE ESISTENTE

TREVISO

INTERSEZIONE ASSENTE INTERRUZIONE

BACCHIGLIONE

TRATTO REALIZZATO

VICENZA

TRATTO NON REALIZZATO

PIAZZOLA SUL BRENTA

CAMPO S.MARTINO

GRISIGNANO DI ZOCCO

FIUME PROGETTO KM 78

PADOVA

ADIGE

PO

OSTIGLIA

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 2


IL PONTE SUL BRENTA AL KM 78

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

La ferrovia Treviso-Ostiglia attraversava il fiume Brenta al km 78 con un ponte lungo 114 metri, realizzato negli anni ’30 del Novecento e distrutto totalmente durante i bombardamenti del 1944. Esso era costituito da tre travate metalliche di 38 metri di lunghezza e appoggiava su due piloni, di cui uno è ancora oggi visibile. La distruzione del ponte determinò la dismissione della linea ferroviaria.

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 3


SITO

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

SSc.2 _ DENSITÀ E VICINANZA AI SERVIZI

SS c.4 _ TRASPORTI ALTERNATIVI

FINALITÀ Indirizzare lo sviluppo edilizio verso aree urbane dove sono già presenti servizi e infrastrutture

FINALITÀ Ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale generati dal traffico automobilistico

OPZIONE 2: Vicinanza ai servizi Costruire un edificio in un’area: inserita in una zona già precedentemente edificata; situata entro 800 m da un’area residenziale caratterizzata da una densità media pari a 10 unità abitative ogni 4000 m2; che comprende almeno 10 servizi di base (di cui al massimo 1 può essere all’interno del progetto), entro un raggio di 800 mt percorribili a piedi.

4.1 ACCESSO AI TRASPORTI PUBBLICI

1

CICLO OFFICINA

4

ALIMENTARI

7

CARTOLERIA

10

ILLUMINOTECNICA

2

ABBIGLIAMENTO

5

TABACCAIO

8

PARCO URBANO

11

AGENZIA IMMOBILIARE

3

RISTORAZIONE

6

ARREDAMENTO

9

FINITURE PER INTERNI

12

IMBALLAGGI

13

OPZIONE 2: Vicinanza a fermata di autobus Localizzazione del progetto ad una distanza percorribile a piedi, non superiore a 400 m da una fermata di autobus pubblici utilizzabili dagli occupanti e fruitori dell’edificio.

ARTIGIANATO

LINEA S101 S.GIORGIO-PIAZZOLA 14 STUDIO MEDICO LINEA S021 BASSANO-PADOVA 15 AUTORIPARAZIONI FERMATA ESISTENTE

LINEA S101 S.GIORGIO-PIAZZOLA

FERMATA ESISTENTE

LINEA S021 BASSANO-PADOVA

FERMATA PIANIFICATA

FERMATA PIANIFICATA

7 12

3 14

10 9

11 5 3

2 6

8

12

2

4

4

13 4

1

400 m

15

4.2 PORTABICICLETTE E SPOGLIATOI Fornire portabiciclette sicuri ad una distanza inferiore a 200 m dall’entrata principale dell’edificio per almeno il 5 % di tutti gli utenti. MINIMO

8

800 m

PREVISTI

<

Fornire spogliatoi con docce all’interno dell’edificio in misura pari allo 0,5 % degli occupanti a tempo pieno (FTE). MINIMO

1 Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

20

PREVISTI

<

2

SS c.4.2 OCCUPAZIONE

PORTABICICLETTE PER 5% UTENTI NUMERO FATTORE MOLTIPLICATIVO

Dipendenti a tempo pieno (FTE)

6

0,05

Fruitori

150

0,05

Dipendenti a tempo pieno (FTE)

6

0,005

QUANTITÀ 0,3

7,5 Totale 7,8 SPOGLIATOI CON DOCCE E PER 0,5% DIPENDENTI OCCUPAZIONE NUMERO FATTORE MOLTIPLICATIVO QUANTITÀ 0,03 Totale

0,03 KM 78 | 4


R

550

U.M. R | superfici pavimentate esterne con SRI VALORI ≥ 29 Il credito è verificato se Eq A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS Area coperta 183 mq Q SS c.7 _ EFFETTO 714ISOLA DI CALORE Q = E+R Area totale copertura 283 mq FINALITÀ T/2Minimizzare 357 l’impatto sul microclima e sull’habitat in alluminio 38 % Il credito è verificato seSRIQpannelli >7.2T/2 7.1 SUPERFICI ESTERNE COPERTURE

SITO

SRI richiesto OPZIONE 1

OPZIONE 1 Utilizzazione di una combinazione delle strategie di seguito riportate per il 50% delle superfici esterne pavimentate.

Q > T/2

ok

714 91 (m2) Superficie 73 714 550 91

Q Q T/2 > T/2

714 ok 357

Q > T/2

ok

R

E2 Q R T/2

73 714 550 357

%

Utilizzazione di materiale in copertura che abbia SRI ≥ 29 per un minimo del 75% della superficie del tetto, per pendenze maggiori del 15%.

Si considera come superficie pavimentata esterna quella della parte ciclabile del ponte, caratterizzata 2 Superficie (m ) da bitume ecologico Rasocrete Base, di colore grigio con SRI = 35.

T E1 E2 T R E1

29

16% pendenza del tetto Il materiale utilizzato per la copertura opaca è l’alluminio, in particolare i pannelli in alluminio elettrocolorato dell’azienda Alpewa, di colore grigio con SRI = 38.

T | superfici pavimentate esterne

AreaVALORI di copertura che soddisfa il minimo SRI U.M. Il credito è verificato se Eq.1 ≥ 75%

=coperta 183 mq E | superfici ombreggiate da solare termico o PVE Eq.1Area VALORI U.M. T | superfici pavimentate esterne Area totale copertura 283 Il creditoArea èmq verificato se Eq.1 ≥ 75% totale di copertura coperta 183 mq R | superfici pavimentate esterne con SRI ≥ 29 AreaArea VALORI U.M. SRI pannelli in alluminio 38 % totale copertura 283 mq Il credito è verificato se Eq.1 ≥ 75% E | superfici ombreggiate da solare termico o PV SRI pannelli Area coperta 183 mq in alluminio 38 % SRI richiesto 29 % Q = E+R Area totale copertura 283 mq SRI richiesto 29 % SRI pannelli in alluminio 38 % R | superfici pavimentate esterne con SRI ≥ 29 Il credito è verificato se Q > T/2 SRI richiesto 29 % Q = E+R 183 mq 38% x di copertura che soddisfa=il minimo 85%SRI x Area di copertura che soddisfa il minimo SRI ≥ 75% Area Il credito è verificato se Q > T/2 Eq.1 = 283 mq

E

R

E

R

183 mq 283 mq

x

Eq.1 = 38%

283 mq

che soddisfa il minimo SRI Area c Areache totale di copertura Area di copertura soddisfa il minimo SRI di copertura Area di coper x x Eq.1 = Area totale di copertura Are Area totale di copertura Area tota

= 85%

29%

183 mq

29%

Area copertura Area totaledi di copertura

x

38% 29%

183 mq

CERTIFICAZIONE: _RINA ISO 9001

283 mq

= 85%

Rasocrete Base - Pavimentazione ecologica indicata per: strade, piste ciclabili, marciapiedi, piazze, ecc. CARATTERISTICHE: _Non bituminoso _Non cementizio _Completamente atossico _Drenante/isolante _Antiscivolo _Fotocatalitico (proprietà riduttive gas di scarico automobili)

ALPEWA - PREFA PREFALZ Dimensioni: variabili Peso: 7,5 kg/m² Isolazione acustica: 26 dB Coefficiente di dilatazione: 0,024 mm/m/°C Colori: 3 varianti di grigio

x

38% 29%

= 85%

ALPEWA - PREFA PREFALZ Dimensioni: variabili Peso: 7,5 kg/m² Isolazione acustica: 26 dB Coefficiente di dilatazione: 0,024 mm/m/°C Colori: 3 varianti di grigio

ALPEWA - PREFA PREFALZ Dimensioni: variabili Peso: 7,5 kg/m² Isolazione acustica: 26 dB Coefficiente di dilatazione: 0,024 mm/m/°C Colori: 3 varianti di grigio

ALPEWA - PREFA PREFALZ ALPEWA - PREFA PREFALZ Dimensioni: variabili Campo San Martino | Padova | Zona E | 45°33’N 11°49’E Dimensioni: variabili Peso: 7,5 kg/m² Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling acustica: 26 dB Peso:Isolazione 7,5 kg/m² GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

x

Coefficiente di dilatazione: 0,024 mm/m/°C

KM 78 | 5


INTERSEZIONI E INTERAZIONI

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

L’idea di progettare un ponte nasce dall’esigenza di ricollegare la linea ciclabile Treviso-Ostiglia, lì dove nasceva il ponte ferroviario. Il ponte, in quanto collegamento, è inteso come elemento replicabile anche nelle altre intersezioni esistenti tra il fiume Brenta e il percorso ciclabile esistente. Al ponte vengono associate delle funzioni, ossia edifici con differenti destinazioni d’uso che, invece, saranno opportunamente progettate in base alle esigenze nelle varie intersezioni presenti lungo il percorso. Dal seguente schema è possibile identificare le destinazioni d’uso dei due edifici presenti al “KM78”. SCHEMA DELLE FUNZIONI

PONTE

EDIFICI

VOLUME 2740 m3

VOLUME 2217 m3

SUPERFICIE 1480 m2

SUPERFICIE 360 m2

LUNGHEZZA 130 m

ALTEZZA 16 m

LUCE MAX 66,5 m

INTERPIANO 3,7 m

PLANIMETRIA

PERCORSO PEDONALE BIO-BAR/NEGOZIO KM0 CUCINA SERVIZI DIPENDENTI DEPOSITO

LOCALE TECNICO

SPAZIO RELAX

PERCORSO CICLABILE

SERVIZI FRUITORI

PARCHEGGIO BICI

SPAZIO ESPOSITIVO

CICLO OFFICINA 0 10 30

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

0

10

30

KM 78 | 6


PIANTA PIANO 0

0

5

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

15

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 7


PIANTA PIANO +1

0

5

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

15

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 8


PROSPETTI E SEZIONI

GA c.1 _ GESTIONE EFFICIENTE DELLE ACQUE A SCOPO IRRIGUO

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

FINALITÀ Limitare l’uso di acqua potabile, acque di superficie o del sottosuolo disponibili nelle vicinanze del sito di ubicazione dell’edificio, per scopi irrigui OPZIONE 2 Nessun utilizzo di acqua potabile per l’irrigazione PERCORSO 2 Installazione di particolari tecnologie vegetative che non necessitano di sistemi di irrigazione permanenti.Viene consentita una irrigazione temporeanea per l’inziale stabilizzazione delle piante, da rimuovere entro un anno dall’installazione. Si considera solo la descrizione del percorso 2, ossia non viene effettuato il calcolo previsto dall’opzione 1 e 2, ma si dichiara che aìla specie arborea prevista per il verde in facciata è l’edera (Hedera helix), pianta presente già nel territorio che non necessitano di terreno umido ma non di costante irrigazione.

SEZIONE A-A’

0

5

A

15

A’

N B’ B S

PROSPETTO NORD

PROSPETTO SUD

0

5

0

15

5

15

A A’

N B’ B S

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 9


VISTA GENERALE

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

KM 78 | 10


PISTA CICLABILE

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

KM 78 | 11


PERCORSO PEDONALE

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

KM 78 | 12


SCHEMA STRUTTURALE

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

KM 78 | 13


SEZIONE B-B’

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS 1

2

0

0

1

3

5

15

A A’

N B’ B S

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 14


COMPONENTI TECNOLOGICI 1:10 PARTICOLARE 1

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS PARTICOLARE 2

3 3 4 4 3 3

2 2

2 2

1 1

1 1

1. Facciata ventilata, dall’esterno verso l’interno: _ Pannello in alluminio - sp. 2 mm

1. Facciata 1. Facciata ventilata, ventilata, dall’esterno dall’esterno verso l’interno: _ Intercapedine d’aria -verso sp. 30l’interno: mm _ Pannello _ Pannello in alluminio in alluminio - sp. - 2sp. mm 2 mm _ Membrana ad alta traspirazione - sp. 0,7 mm _ Pannello fibra di legno (d = 180 kg/m3) - sp. 60 mm _ Intercapedine _ Intercapedine d’aria d’aria - isolante sp.- 30 sp. mm 30inmm _ Pannello isolante in -fibra di 0,7 legno _ Membrana _ Membrana ad alta ad alta traspirazione traspirazione sp.- 0,7 sp. mm mm(d = 160 kg/m3) - sp. 100 mm 3 3 _ Freno a vapore sp. 0,78 mm ) - sp. ) - 60 sp. mm 60 mm _ Pannello _ Pannello isolante isolante in fibra in fibra di legno di legno (d =(d180 = 180 kg/m kg/m _ Lastra in gessofibra sp. 12,5 mm 3 3 _ Pannello _ Pannello isolante isolante in fibra in fibra di legno di legno (d =(d160 = 160 kg/m kg/m ) - sp. ) - 100 sp. 100 mmmm _ Tubolare in alluminio a sezione quadrata - sp.150 mm _ Freno _ Freno a vapore a vapore - sp.- 0,78 sp. 0,78 mmmm _ Lastra _ Lastra in gessofibra in gessofibra - sp. sp. 12,5 mmmm 2. Canale di- 12,5 gronda in alluminio impermeabilizzata esternamente _ Tubolare _ Tubolare in alluminio in alluminio a sezione a sezione quadrata quadrata - sp.150 - sp.150 mmmm 2. Canale 2. Canale di3. gronda diCopertura gronda in alluminio in alluminio impermeabilizzata impermeabilizzata esternamente opaca, dall’esterno esternamente verso l’interno: 3. Copertura 3. Copertura opaca, opaca, dall’esterno verso l’interno: _Pannello indall’esterno alluminio -verso sp. 2 l’interno: mm _Pannello _Pannello in_Intercapedine alluminio in alluminio - sp.- 2sp. mm 2 mm d’aria - sp. 30 mm _Intercapedine _Intercapedine d’aria d’aria - sp.-ad 30 sp.alta mm 30 mm _Membrana traspirazione - sp. 0,7 mm _Membrana _Membrana ad alta ad alta traspirazione traspirazione sp.- 0,7 sp. mm mm(d = 180 kg/m3) - sp. 60 mm _Pannello isolante in -fibra di 0,7 legno 3 =3 160 kg/m3) - sp. 120 mm _Pannello isolante fibra di (d ) - sp. ) - 60 sp. mm 60 mm _Pannello _Pannello isolante isolante in fibra in fibra di legno diinlegno (d =(d 180 =legno 180 kg/m kg/m 3 3 _Freno a vapore sp. 0,78 mm _Pannello _Pannello isolante isolante in fibra in fibra di legno di legno (d =(d160 = 160 kg/m kg/m ) - sp. ) - 120 sp. 120 mmmm _Lastra in gessofibra sp. 12,5 mm _Freno _Freno a vapore a vapore - sp.- 0,78 sp. 0,78 mmmm _Tubolare in -alluminio a sezione quadrata - sp.150 mm _Lastra _Lastra in gessofibra in gessofibra - sp. 12,5 sp. 12,5 mmmm _Tubolare _Tubolare in alluminio in alluminio a sezione a sezione quadrata quadrata - sp.150 - sp.150 mmmm Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

1. Trave IPE400

1. Trave IPE400 1. Trave IPE400 Solaio esterno - -pista ciclabile, dalbasso basso verso l’alto: 2.2.Solaio esterno - pista ciclabile, dal dal basso verso l’alto: 2. Solaio esterno pista ciclabile, verso l’alto: _ Lamiera grecata sp. 1 mm _ Lamiera grecata - sp.- 1sp.mm _ Lamiera grecata 1 mm _ Caldana in cls con aggregati naturali - sp. 120 mm _ Caldana in cls aggregati naturali - sp.- 120 mm _ Caldana in con cls con aggregati naturali sp. 120 mm Massetto da base di argilla espansa, pendenza 2% - sp. 60 mm __Massetto da base di argilla espansa, pendenza 2% 2% - sp.- 60 _ Massetto da base di argilla espansa, pendenza sp. mm 60 mm _ Guaina impermeabilizzante - sp. 10 mm __Guaina impermeabilizzante - sp.- 10 _ Guaina impermeabilizzante sp. mm 10 mm Pavimentazione in bitume ecologico - sp. 10 mm _ Pavimentazione in bitume ecologico - sp.- 10 _ Pavimentazione in bitume ecologico sp. mm 10 mm 3.3.Tubolare ininalluminio a sezione quadrata - sp.- 100 mm 3. Tubolare in alluminio sezione quadrata sp. 100 mm Tubolare alluminio aa sezione quadrata - sp. 100 mm 4. Sistema di smaltimento delle acque 4. Sistema di smaltimento delle acque 4. Sistema di smaltimento delle acque

KM 78 | 15


-

Analisi solaio interpiano

Elemento analizzato 02_Telaio

Elemento analizzato

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015)

01_Facciata ventilata

0,20

0,24

02_Finestra -

Analisi facciata lato fiume

2015

39,8

70,8

-

-

-

-

-

40,0

-

-

-

-

-

-

43,0

46,3

40,0

40,0

-

-

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015)

-

-

2015

2019/21

ok

0,26

Rw (dB)

R'w (dB)

D2m,n,T,w (dB)

UNI 11367/2010

LEED

91,2

-

-

-

-

-

-

91,2

93,7

40,0

40,0

-

Valori calcolati dal software Echo 4.1

ZONA E

Spess.(m)

U (W/m2K)

06_Solaio interpiano

0,20

0,24

0,30

-

-

-

2015

2019/21

ok

0,26

-

-

-

-

-

-

57,0

58,0

58,0

verificato

verificato

-

-

-

-

-

-

-

0,15

0,85

-

-

-

-

-

0,15

0,89

40,00

1,80

ok

1,40

ok

Spess.(m)

U (W/m2K)

0,20

0,24

Valori calcolati con Excel

-

-

0,15

0,85

0,15

0,89

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015) 2019/21

ok

0,22

ok

0,26

U (W/m K)

2015

2019/2

0,22 0,21 0,25 ok 0,22 SOTWARE THERM | Vetro triplo composto da: Vetro semplice - 6 mm Valori1.calcolati con Excel di sicurezza Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015 ZONA E 2. Intercapedine d’ aria - 10 mm 2 3. VenezianaU in alluminio - 16 mm (W/m K) Spess.(m) 2015 2019/21 4. Intercapedine d’aria - 10 mm 0,20 0,24 0,30 ok 0,26 5. Vetro a controllo solare - 5,6 mm 6. Intercapedine con argon - 16 mm Valori7.calcolati con Excel calcolati dal software Echo 4.1 Vetro basso emissivo Valori - 5,6 mm Spess.(m)

U (W/m2K)

Ug = 0,83 W/m K 1 2 0,10 0,57 SC = 0,33 Tvis = 0,55 2

Massa sup.(kg/m3) 3

4

59,2

5

6

7

Rw (dB)

LEED

2+3 4

Lnw (dB)

43,2

75,1

106,08

6

5

1+2

Valori calcolati dal software Echo 4.1

ZONA E

0,30

UNI 11367/2010

ZONA E

2

2019/21

Rw (dB)

ok

2019/21

2015

Massa sup.(kg/m3)

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015) 2015

LEED

Valori calcolati dal software Echo 4.1

ZONA E

0,25

UNI 11367/2010

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/201

ZONA E

-

Valori calcolati con Excel

-

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015)

-

0,21

Verifica

82,0

0,83

0,22

verificato

-

0,0066

03_Copertura opaca

05_Tramezzatura

-

42,2

Rw (dB)

2015

verificato

LEED

-

U (W/m2K)

U (W/m2K)

Elemento

analizzato

176,2

ok

Spess.(m)

Spess.(m)

UNI 11367/2010

Valori di riferimento L'nw (dB)

U (W/m2K)

Elemento analizzato

-

07_Solaio di calpestioverificato verificato

Lnw (dB)

Spess.(m)

Valori calcolati con Excel

-

Rw (dB)

Valori da scheda tecnica

Analisi finestra

-

Massa sup.(kg/m3)

-

Valori dal software Window 7.4

Elemento analizzato

LEED

Verifica

44,4

ok

UNI 11367/2010

Valori di riferimento

Massa sup.(kg/m3)

Verifica di U (D.Lgs. 26/06/2015)

Elemento analizzato

05_Tramezzatura

Valori calcolati dal software Echo 4.1

ZONA E

-

Elemento analizzato

LEED

ok

0,30

07_Solaio di calpestio

UNI 11367/2010

ok

0,2

Elemento analizzato

D2m,n,T,w (dB)

1,40

0,37

02_Telaio

R'w (dB)

0,26

04_Facciata ventilata

02_Triplo vetro

Rw (dB)

ok

U (W/m2K)

Elemento analizzato

Massa sup.(kg/m )

U (W/m2K)

-

Spess.(m)

Verifica

ok

Spess.(m)

Analisi solaio interpiano

2019/21

Valori di riferimento

1,80

Elemento analizzato

Valori calcolati con Excel

3

0,30

-

Valori calcolati con Excel

Analisi facciata lato ponte

Valori calcolati dal software Echo 4.1

ZONA E

Spess.(m)

0,83

Valori calcolati con Excel

03_Copertura opaca 2

Valori da scheda tec

0,0066

Analisi finestra

Valutazione dei requisiti acustici passivi dell’edificio di progetto, definendo dei pacchetti tecnologici di pareti, solai, serramenti, ecc. tali da raggiungere i valori limite previsti dalla classe II, secondo il prospetto 1 punto 6.1 della norma UNI 11367/2010 (solo per R’w D2mnt,w e L’n,w).

U (W/m K)

2

Spess.(m)

02_Triplo vetro

FINALITÀ Minimizzare la performance acustica

Spess.(m)

-

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS U (W/m K)

QI c.5 _ VERIFICA E SUPERAMENTO VALORI ACUSTICI DI LEGGE

Elemento analizzato

-

Valori dal software Window 7.4

INVOLUCRO E COMFORT

Valori calcolati con Excel

-

Massa sup.(kg/m3)

Rw (dB)

Lnw (dB)

159,0

40,6

87,0

ok

7

Valori calcolati dal software Echo 4.1

Spess.(m)

U (W/m2K)

Massa sup.(kg/m3)

Rw (dB)

0,10

0,57

59,2

57,4

MR c.7 _ LEGNO CERTIFICATO FINALITÀ Incoraggiare la gestione responsabile delle foreste dal punto di vista ambientale OPZIONE 1

2+3 Per componenti da costruzione in legno utilizzare materiale e prodotti certificati secondo i principi e i criteri indicati dal Forest Stewardship Council’s (FSC), per almeno il 50% del totale. i considera che pareti e sotto-pavimentazioni dei due edifici sono composte prevalentemente 4 di legno. Si stima che tale materiale costituisce circa il 75% del da pannelli isolanti in fibra 6 totale (pareti e sotto-pavimentazioni). 5

1+2 Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling

GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, 7 Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

BETONWOOD | FIBER THERM PROTECT DRY 180 Densità =180 Kg/m3 Coefficiente di conduttività termica = 0,043 W/mK Calore specifico = 2100 J/Kg K Coefficiente di resistenza alla penetrazione del vapore = 5 Classe di reazione al fuoco E (EN 13501-1)

BETONWOOD | FIBER THERM PLUS 160 Densità =160 Kg/m3 Coefficiente di conduttività termica = 0,039 W/mK Calore specifico = 2100 J/ Kg K Coefficiente di resistenza alla penetrazione del vapore = 5 Classe di reazione al fuoco E (EN 13501-1) KM 78 | 16

57,4


ACQUA

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

PROGETTO

GA c.2 _ TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LE ACQUE REFLUE

GA c.3 _ RIDUZIONE DELL’USO DELL’ACQUA

FINALITÀ Ridurre la produzione di acque reflue e la richiesta di acqua potabile

Numeri di uso giornaliero Volume di scarico (lpf) Volume di scarico (l/min) FINALITÀApparecchiatura Aumentare l’efficienza nell’uso dell’acqua negli sui sistemi municipali di fornitura dell’acqua WC uomo flusso ridotto 1 edifici per ridurre il carico4,0 e suiWC sistemi delle acque reflue donna flusso ridotto 2 4,0

OPZIONE 1 Riduzione del 50% dell’uso dell’acqua potabile per il convogliamento dei liquami dell’edificio, tramite apparecchiature che attuano un contenimento nell’uso dell’acqua, oppure mediante l’utilizzo di acque non potabili.

Rubinetto1 Sanitas Troesch OPZIONE 3 4,0 Adozione di strategie che utilizzino meno acqua rispetto al caso di riferimento, calcolato per Doccia Aqua 750 0,5 6,0 l’edificio in oggetto (intermini percentuali, riduzione del 30% - 35% - 40% perseguibili).

Si considera l’installazione di WC a flusso ridotto, ottenendo in tal modo già un risparmio pari al 33%. STAFF A TEMPO PIENO OCCUPAZIONE NUMERO PRESENZA ore/gg Bio-bar 5 8 Negozio 1 8

FTE 5 1 6

Totale

OCCUPAZIONE Coperti Bio-bar Passanti

FRUITORI

NUMERO 50 100 150

Totale OCCUPANTI Totale 50% 50%

% uomini % donne

156 78 78

2

RIFERIMENTO Apparecchiatura WC uomo WC donna

Volume di scarico (lpf) 6,0 6,0

Occupanti 78 78

Volume di scarico (lpf) 6,0 6,0

USO GIORNALIERO

Volume totale al giorno 1404,0 Giorni d'utilizzo all'annoApparecchiatura 365 Volume totale annuale

512460,0 uomo

WC WC donna Rubinetto Occupanti Acqua di scarico generata (l) 78 312,0 Doccia 78 624,0 RIFERIMENTO Lavello

Volume totale al giorno Giorni d'utilizzo all'anno

936,0 365

Volume di scarico (lpf) 4,0 4,0

Apparecchiatura WC uomo Volume acque fluvialiWC donna Apparecchiatura Acqua di scarico generata (l) totale annualeRubinetto Volume WC uomo WC donna Doccia 468,0 Rubinetto % risparmio Lavello 936,0

Occupanti 78 78 Volume totale al giorno Giorni d'utilizzo all'anno

1404,0 365

Volume totale annuale

512460,0

Doccia Lavello

PROGETTO Apparecchiatura WC uomo flusso ridotto WC donna flusso ridotto

4,0

Acqua di scarico generata (l) 468,0 936,0

RIFERIMENTO Volume annuale

Numeri di uso giornaliero 1 2

1

I calcoli sono basati sull’utilizzo stimato degli occupanti e includono le seguenti apparecchiature a basso consumo o consumo ridotto: wc, rubinetti di lavabi, docce, lavelli cucina.

In RIFERIMENTO un secondo momento si sceglie Apparecchiatura di utilizzare l’acquaNumeri di uso giornaliero WC uomo 1 del fiume per coprire WC donna 2 il volume di scarico generato,in tal modo si raggiunge il 100% del risparmio e si PROGETTO può perseguire in tal modo la prestazione Apparecchiatura Numeri di uso giornaliero esemplare. WC uomo flusso ridotto 1 WC donna flusso ridotto

Lavello Sanitas Troesch

Numeri di uso giornaliero 1 341640,0 2 Numeri di uso giornaliero 0,0 31 2 0,5 3 100% 1 341640,0

Durata (sec)

Numero usi al giorno (FTE)

Ciclisti / passanti

nd nd 15 300 15

0,5 1,0 1,0 0,3 1,0

0,5 1,0 2,0 0,2 0,0

Volume di scarico (lpf) 6,0 6,0 Volume di scarico (lpf) 6,0 6,0

0,5 1

Volume di scarico (l/min)

Durata (min)

Volume di scarico (l/min)

Durata (min)

9,5 8,5

5,00 0,25

8,5 9,5 8,5 8,5

0,25 5,00 0,25 0,25

Occupanti 78 78 Occupanti 78 78 78 78 6

Acqua di scarico generata (l) 468,0 936,0 Acqua di scarico generata (l) 497,3 468,0 936,0 1852,5 497,3 12,8

Volume totale 6 al giorno Giorni d'utilizzo Volume totale alall'anno giorno

3766,5 12,8 365 3766,5

Giorni d'utilizzo all'anno Volume totale annuale

365 1374772,5

Volume totale annuale

1374772,5

Acqua Acqua di di scarico scarico generata generata (l) (l) 312,0 312,0 624,0 624,0

78

1852,5

PROGETTO

PROGETTO

Numeri di uso giornaliero 1 2

0

Volume di scarico (lpf) 4,0 4,0

5

Occupanti 78 78

Acqua di scarico generata (l) 312,0 624,0

Volume totale al giorno Giorni d'utilizzo all'anno

936,0 365

Volume annuale 15

341640,0

Volume acque fluviali

341640,0

Volume totale annuale

0,0

% risparmio

100%

Apparecchiatura Apparecchiatura WC WC uomo uomo flusso flusso ridotto ridotto WC donna donna flusso flusso ridotto ridotto WC Rubinetto Sanitas Sanitas Troesch Troesch Rubinetto Doccia Aqua 750 Doccia Aqua 750 Lavello Sanitas Troesch

Lavello Sanitas Troesch

Numeri Numeri di di uso uso giornaliero giornaliero 11 22

Volume Volume di di scarico scarico (lpf) (lpf) 4,0 4,0 4,0 4,0

Volume Volume di di scarico scarico (l/min) (l/min)

Durata Durata (min) (min)

Occupanti Occupanti 78 78 78 78

33

4,0 4,0

0,25 0,25

78 78

1

4,0

0,25

0,5 0,5 1

6,0 6,0 4,0

5,00 5,00 0,25

35%

78 78 6

6

Volume totale al giorno Volumed'utilizzo totale alall'anno giorno Giorni

234,0 234,0

1170,0 1170,0 6,0

6,0

2346,0

Giorni d'utilizzo all'anno Volume totale annuale

2346,0 365 365 856290,0

Volume totale annuale

856290,0

% risparmio

37,7%

% risparmio

37,7%

USO GIORNALIERO

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

Apparecchiatura WC uomo USO GIORNALIERO Modeling WC donna Apparecchiatura Rubinetto WC uomo Doccia Lavello WC donna

Durata (sec)

Numero usi al giorno (FTE)

Ciclisti / passanti

nd nd Durata 15 (sec) nd 300 15 nd

0,5 1,0 Numero usi 1,0 al giorno (FTE) 0,5 0,3 1,0

0,5 1,0 Ciclisti 2,0 / passanti 0,5 0,2 0,0 1,0

KM 78 | 17


COST OPTIMAL ANALYSIS

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

ANALISI DI OTTIMIZZAZIONE TRA DIVERSE SCELTE D’IMPIANTI

SCHEMA PARAMETRICO DELL’ OTTIMIZZAZIONE

FINALITÀ Trovare la migliore soluzione nel rapporto Costo/Consumi dell’impianto da utilizzare

M0 = Base

OPZIONE CALCOLO Utilizzo del software DesignBuilder come motore di calcolo per il consumo e il sistema ANNEX 56 per l’analisi e confronto dei risultati ottenuti

Total Primary Energy (kWh/m2* y)

800,00

688,62

700,00 600,00 500,00

449,79

483,31

437,01

408,83

400,00

396,06

300,00 190,10

200,00

IL SISTEMA UTILIZZA L’ELETTRICITA’ E GAS NATURALE COME VETTORI ENERGETICI

IL SISTEMA UTILIZZA SOLO L’ELETTRICITA’ COME VETTORE ENERGETICO 225,00

177,33

148,20

135,43

M9

M10

100,00 0,00

M0

M0

M1

M1

M2

M2

M3

M3

M4

M5

M4

M5

M6

M7

M6

M7

M8

M8

M9

M1

Annualised Global cost (€/m2)

M6

M7

M10

90 80

M0

70

M1

60

M2

M0 +

M3

50

M4

40

M0 +

M0 +

M0 +

M3

M4

M8

M9

M1 +

M1 + M2 =

M6 +

M6 + M7 =

M5

30

M6

20

M7

10

M8

0

M2

M9 0

100

200

300

400

500

600

700

800

M10

Primary Energy (kWh/m * y) Annualised Global cost (€/m2)

2

120

70

180

M6

60

M7

50

M8

40

120 - 180 kWh/mq Range utile nel quale è possibile ottenere dei credeti per il fabisogno di energia primaria

M10

M2 + M3 =

M8 + M9 =

M9

30

M10

20 10 0

M5

50

90

130

170

210

250

M9 Risultato ottimale rientrante nel parametro utile per l’ottenimento dei crediti

Primary Energy (kWh/m2* y)

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 18


SCHEMA IMPIANTI

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

KM 78 | 19


VALUTAZIONE ENERGETICA

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

SPh 3 _ FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA = 120 KWh/(m 2 a) FINALITÀ Ottimizzare le prestazioni termiche del involucro, utilizzare tecnologie per la riduzione del consumo di energie non rinnovabili, utilizzare fonti d’energia rinnovabili

Consumo di Energia - KM 78, Edificio 1 EnergyPlus

OPZIONE CALCOLO Simulazione energetica in regime dinamico

1 Gen - 31 Dec, Quotidiano

Elettricità Stanza Riscaldamento + ACS (Gas)

Total Building Area

245,82

Site = > Source Conversion Factor Electricity

1,95

Natural Gas

1,05

Illuminazione

Ventilatori del Sistema

Pompe del Sistema Raffrescamento (Elettricità)

60

Combustibile (kWh)

Area [m2]

Gas Stanza

Studente

50 40 30 20 10 0

Natural Gas [kWh]

Water [m3]

Heating

49,46

11399,43

0,00

Cooling

3769,30

0,00

0,00

Interior Lighting

713,82

0,00

0,00

Interior Equipment

1049,79

572,00

0,00

Fans

2545,50

0,00

0,00

Pumps

374,09

0,00

0,00

Heat Recovery

3733,40

0,00

0,00

Water Systems

0,00

0,00

717,81

Total End Uses

12235,36

11971,43

717,81

Consumo di Energia - KM 78, Edificio 1 EnergyPlus Elettricità Stanza

1 Gen - 31 Dec, Annuale Gas Stanza

Illuminazione Ventilatori del Sistema

Pompe del Sistema

Studente Raffrescamento (Elettricità)

Riscaldamento + ACS (Gas)

10000

Combustibile (kWh)

Electricity [kWh]

8000 6000 4000 2000

Total Energy [kWh]

Energy Per Total Building Area [kWh/m2]

Total Site Energy

24206,79

98,47

Total Source Energy

36428,95

148,19

0

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

148

>

120

+23% KM 78 | 20


VALUTAZIONE ENERGETICA

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

EA c.2 _ PRODUZIONE IN SITO DI ENERGIE RINNOVABILI FINALITÀ Promuovere un livello crescente di produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili in sito, al fine di ridurre l’impatto ambientale ed economico legato all’uso di energia da combustibili fossili OPZIONE CALCOLO Produzione in sito di energie rinnovabili in % del fabbisogno annuo di energia primaria

Electricity [kWh]

Natural Gas [kWh]

Water [m3]

Heating

49,46

11399,43

0,00

Cooling

3769,30

0,00

0,00

Interior Lighting

713,82

0,00

0,00

Interior Equipment

1049,79

572,00

0,00

Fans

2545,50

0,00

0,00

Pumps

374,09

0,00

0,00

Heat Recovery

3733,40

0,00

0,00

Water Systems

0,00

0,00

717,81

Total End Uses

12235,36

11971,43

717,81

41% 27%

Elettricità Gas Solare Termico

Total Energy [kWh] Total Source Net Energy

36428,95

Solar Water Thermal

13655,71

Total Used Energy

50084,66

32%

[%]

Total On Site Sources

27

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 21


LUCE

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

QI c.7 _ DAYLIGHT

% 100+

FINALITÀ Collegare gli occupanti dell’edificio con l’esterno, rafforzare i ritmi circadiani, e ridurre l’uso di illuminazione elettrica introducendo la luce nello spazio

Analysis Grid

OPZIONE 1 Simulazione del Daylight Autonomy DA 300 lux Si attribuiscono 2 punti se il valore medio è > o = 55%, 5 punti se > o = 75%.

A nnua l illumina nc e Value Range: 0 - 100 % © E CO T E CT v 5

80 70 60 50 40 30 20 10 0

GRIGLIA D'ANALISI PIANO PRIMO Tot. punti d'analisi

90

Average Value: 79.76 % Visible Nodes: 740

740

Punti con valore > 75%

604

% di punti che superano il 75%

82%

GRIGLIA DI ANALISI PIANO TERRA % 100+ 90 80 70 60 50

Analysis Grid

A nnua l illumina nc e

GRIGLIA D'ANALISI SECONDO PIANO

Value Range: 0 - 100 % © E CO T E CT v 5

Tot. punti d'analisi

219

Punti con valore > 75%

201

% di punti che superano il 75%

92%

40 30 20 10 0

TOTALE Tot. punti d'analisi

959

Punti con valore > 75%

805

% di punti che superano il 75%

84% Average Value: 81.30 % Visible Nodes: 219

GRIGLIA DI ANALISI PIANO PRIMO Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 22


LUCE

QI c.8.1 _ LUCE NATURALE PER IL 75% DEGLI SPAZI

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

FINALITÀ Nelle aree occupate in modo continuativo garantire il contatto deretto degli occupanti dell’edificio con l’ambiente esterno attraverso l’illuminazione naturale degli spazi e una adeguata percezione visiva dell’esterno

%D F 2 .0 0 + 1 .8 0 1 .6 0 1 .4 0 1 .2 0 1 .0 0

OPZIONE 3 Raggiungiere un valore minimo del fattore di luce diurna pari al 2% in almeno il 75% di tutte le aree dell’edificio occupate in modo continuativo.

GRIGLIA D'ANALISI PIANO PRIMO Tot. punti d'analisi

Analysis Grid R A D D a y lig ht Fa c to rs Value Range: 0.0 - 2.0 %DF © E CO T E CT v 5

0 .8 0 0 .6 0 0 .4 0 0 .2 0 -0 .0 0

Average Value: 14.07 % Visible Nodes: 740

740

Punti con valore > 75%

735

% di punti che superano il 75%

99%

GRIGLIA DI ANALISI PIANO TERRA %D F 2 .0 0 + 1 .8 0 1 .6 0 1 .4 0 1 .2 0 1 .0 0

Analysis Grid R A D D a y lig ht Fa c to rs

GRIGLIA D'ANALISI SECONDO PIANO

Value Range: 0.0 - 2.0 %DF © E CO T E CT v 5

0 .8 0 0 .6 0 0 .4 0 0 .2 0 -0 .0 0

Tot. punti d'analisi

219

Punti con valore > 75%

219

% di punti che superano il 75%

100%

TOTALE Tot. punti d'analisi

959

Punti con valore > 75%

954

% di punti che superano il 75%

99% Average Value: 13.99 % Visible Nodes: 219

GRIGLIA DI ANALISI PIANO PRIMO

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

KM 78 | 23


VALUTAZIONE ECONOMICA

A NEW INTERSECTION FOR GREEN INTERACTIONS

Per il nostro progetto abbiamo voluto affrontare la valutazione estimativa dividendo il lavoro in due parti. In una prima parte, siamo andati a compiere una stima dei costi del solo ponte, mentre, nella seconda, abbiamo affrontato una stima dei costi dei due edifici ad esso collegati.Tale scelta nasce da due esigenze, una di natura progettuale e funzionale, poiché il progetto si sviluppa da un lato come riconessione del percorso interrotto della Treviso - Ostiglia, e dall’altro negli edifici ad esso collegati, e una di natura pratica, in quanto il ponte è un’opera infrastrutturale, quindi i tre elementi (i due edifici e il ponte) potrebbero avere committenza differente. Per il ponte (pedonale al piano inferiore e ciclabile al piano superiore) si è ipotizzata

EDIFICI n°

una struttura su pali e poi su piloni, ma il calcolo è stato affrontato in maniera approssimativa per quanto riguarda le fondazioni. Importante per noi è stato effettuare una stima delle parti in acciaio che costituiscono la totalità dello stesso ponte, quindi è l’acciaio il materiale che incide maggiormente sui costi totali. Per i due edifici, posti alle estremità del ponte, si è prevista invece una stima della struttura, dei materiali che compongono le chiusure e le partizioni e infine degli impianti. Sugli impianti inoltre è stata effettuata anche la valutazione attraverso la logica del cost optimal analysis, per prevedere l’ottimizzazione del progetto in merito soprattutto alla produzione/consumo di energia rispetto ai costi.

PONTE Categoria

Costo

1

Calcestruzzo - acciaio - casseri

8.661,99

2

Vespai - massetti

17.908,58

3

Pavimenti freddi

20.445,06

4

Pavimenti caldi

2.762,39

5

Opere di cartongesso

66.827,87

6

Serramenti metallici

164.057,40

7

Opere da vetraio

66.132,02

8

Opere da fabbro

900,00

9

Sistemi di isolamento

21.804,63

10

Bioedilizia

100.071,45

11

Solai - partizioni orizzontali

18.418,96

12

Opere da fabbro

13

Materiali per opere da fabbro

14

Opere da verniciatore

15

Impianti

A

Totale lavori

B

Maggiorazione per la sicurezza (5%)

Sommano A+B

Costo

1

Scavi

1.318,50

2

Aggottamenti - protezione scavi

13.156,14

3

Calcestruzzi - acciaio - casseri

237.617,17

4

Vespai - massetti

58.386,52

5

Pavimenti caldi

49.084,36

6

Impermeabilizzanti - isolamenti

34.033,33

7

Opere da lattoniere

11.994,64

8

Pavimentazioni

15.764,60

9

Pozzetti

4.120,16

528.991,32

10

Opere di arredo urbano

117.376,12

25.028,83

11

Solai - partizioni orizzontali

73.743,74

975,33

12

Opere da fabbro

260.962,42

88.259,00

13

Opere da verniciatore

18.123,34

1.131.244,83

A

Totale lavori

56.562,24

B

Maggiorazione per la sicurezza (5%)

1.187.807,07

Università Iuav di Venezia I MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI - Building Environmental Assessment and Modeling GRUPPO 1- Miriam Pappalardo, Rosaria Revellini, Aleksandar Tkalec

Categoria

895.681,04 44.784,05

Sommano A+B

940.465,09 KM 78 | 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.