Mensile
FO:MD
Data Pagina Foglio
01-2020 27/28 1/2
Industria • Player
Granterre rilancia su export e innovazione Dalla forza della filiera cooperativa al successo di Parmareggio, fino alla nuova avventura nel Gruppo Bonterre: festeggiati i 60 anni, adesso il consorzio modenese programma il futuro di Andrea Torelli
sessantenario - e per questo abbiamo voluto condividere con tutti il traguardo promuovendo varie iniziative: un libro che ripercorre la nostra storia dal 1959 a oggi, una grande festa di compleanno (quella del 23 novembre al Forum Monzani, ndr) e la donazione di 60 alberi al Comune di Modena destinati al Parco Ferrari, uno per ogni anno di vita. Quello che siamo riusciti a costruire in questi anni ci riempie di orgoglio e i numeri parlano da soli: oggi gestiamo una filiera cooperativa completa,che va dal pascolo alle referenze a scaffale, e la produzione che fa capo a Granterre conta 679 aziende agricole, 14 soci, 21 caseifici di lavorazione - principalmente nel modenese, ma anche su Reggio Emilia e Parma,in un'ottica di suddivisione
FIN.
~iMil4lrau si, i . .
s
territoriale che valorizza tutte le nicchie di produzione -; circa 2,5 milioni di litri di latte trasformato e 458.902 forme di Parmigiano Reggiano (quasi il 13% dell'intera produzione del Consorzio), per un valore che sfiora i 200 milioni di euro".
Il futuro ha radici profonde Evoluzioni societarie, senso di appartenenza, decisioni prese in condivisione con i soci e una buona dose di lungimiranza: sono questi gli ingredienti che hanno determinato il successo di Granterre. Gli stessi che hanno portato anche alla realizzazione del progetto Parmareggio: il primo e unico marchio nel mercato del Parmigiano Reggiano, che gode di un'elevata notorietà presso i
La nostra strategia
Ut.!S
Wi gto
094312
E
ra il 31 gennaio del 1959 quando a Modena dieci caseifici sociali emiliani univano i loro destini costituendo il Consorzio Caseifici Sociali(CCS), divenuto, negli anni Novanta, Gruppo Granterre. A poco più di sessant'anni di distanza da quella data, curiosamente la stessa del patrono modenese San Geminano, dalla storica sede di Via Polonia, Granterre controlla l'intera filiera produttiva del Parmigiano Reggiano ed è leader di mercato con Parmareggio."Granterre è un pezzo della comunità, oltre che dell'economia del territorio - ha affermato il Presidente Ivano Chezzi durante la conferenza stampa dello scorso novembre per celebrare il
Giuliano Cadetti, Amministratore Delegato Granterre
Da sinistra: Ivano Chezzi, Paolo Micheli, Eros Valenti
FOOD Gennaio 2020 27
Ritaglio
stampa
ad
uso
esclusivo
Parmigiano Reggiano - Altre testate specialistiche
del
destinatario,
non
riproducibile.