Tipi da spiaggia.
Bagni, bagnini e bagnanti nella Pesaro del ‘900
Comune di Pesaro
Regione Marche
associazione bagnini pesaro
Il mare d’inverno, la festa dell’Associazione Bagnini di Pesaro, giunge nel 2013 alla sua terza edizione. Da subito accolta con entusiasmo dai pesaresi, è diventata un appuntamento atteso da grandi e piccini, che si ritrovano insieme per un momento di allegria al termine delle vacanze natalizie. La magia dell’inverno diviene così l’occasione per annunciare la leggerezza dell’estate, e anche per ricordare, ‘fuori stagione’, l’importanza di un settore fondamentale per la vita della nostra città, quello dei bagnini e delle attività legate alla stagione balneare e al turismo. Sin dalla prima edizione Il mare d’inverno ha proposto un programma ampio e diversificato, per offrire differenti opportunità di svago, accanto a spazi di riflessione sul passato e presente della vocazione turistica della nostra città; nell’ambito di una ricognizione sul costume balneare nel ‘900, quest’anno abbiamo deciso di riproporre in versione invernale una fortunata iniziativa dell’estate 2012, che ha visto protagonisti gli stessi bagnini, impegnati nel giardino di Villa Molaroni, sede del Museo della Marineria “W. Patrignani”, a ricordare un passato nemmeno troppo remoto ma le cui consuetudini appaiono lontanissime dagli usi di oggi. Alla conversazione si affianca una mostra, che ripercorre un secolo di stagioni balneari a Pesaro: siamo certi che le immagini, insieme con le parole dei protagonisti, non mancheranno di suscitare piacevoli emozioni. Come sempre, poi, dal passato è possibile trarre preziosi insegnamenti, specialmente in questi nostri giorni così complessi. Ringraziamo tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, e vi diamo appuntamento alla prossima estate. Sabina Cardinali Presidente Associazione Bagnini Pesaro
Tipi da spiaggia. Bagni, bagnini e bagnanti nella Pesaro del ‘900 Pesaro, Palazzo Gradari, 5-20 gennaio 2013 a cura di Cristina Ortolani il testo del pannello Lupi di Mare. Washington Patrignani è di Giovanna Patrignani
Avvertenza per la lettura > Il corsivo identifica le citazioni da documenti, fonti a stampa e testimonianze orali; tra [ ] sono indicati gli omissis. In corsivo sono anche riportati titoli di libri, articoli, siti internet, spettacoli e manifestazioni; titoli di riviste e periodici sono invece riportati tra “ “. > Le immagini appaiono con l’autorizzazione degli aventi diritto. Il materiale raccolto è stato inserito con la massima cura; gli organizzatori si scusano tuttavia per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti, e restano a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare. > L’utilizzo delle immagini e dei testi è stato consentito dai titolari dei diritti all’Associazione Bagnini Pesaro e a Cristina Ortolani esclusivamente per fini legati al progetto “Farememoria” e a questa esposizione. Nessun materiale qui pubblicato può essere copiato, riprodotto, ripubblicato o diffuso in qualunque forma senza espressa autorizzazione, salvo che per ricerche a titolo privato e non commerciale. > Farememoria_concept+image Cristina Ortolani - © Cristina Ortolani 2011 Fonti e tracce “L’Adriatico”, 11 luglio 1907; Pesaro, guida pratica illustrata, Pesaro 1911; L.Gravina, Pesaro antica e moderna, Pesaro 1935; Pesaro - piccola guida, 1951; “Il Resto del Carlino”, 9 giugno 1964; F. Tombari, I mesi, Milano 1971; P. Conte, La topolino amaranto, 1975; A. Brancati, Società e informazione a Pesaro tra il 1860 e il 1922, Pesaro 1984; La stagione balneare a Pesaro, Villa Ugolini, 9 luglio - 18 settembre 1983, catalogo della mostra, Pesaro 1983; O. Giansanti (Pasqualon), Poesie, Pesaro 1996; G. Scelsi, Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 1997 (Ristampa anastatica dell’edizione Tip. Federici, Pesaro 1881); G. Calegari, Giorgio Ugolini, le attività e gli scritti in cinquant’anni di storia pesarese, Pesaro 2007; L. I. Paolucci, Il villino Ruggeri, Urbania 2007; “Kursaal”, da www.treccani.it/vocabolario/ kursaal/ (12/12/2012, 15.39). Conversazioni con Tina Filippetti, Cinzia Cangiotti, Tino, Sabina e Jacopo Cardinali, Paolo Gamboni, Gino Guidi, Roberto Olmeda e Giorgio Ortolani, effettuate a Pesaro nei mesi di maggio-giugno 2012.
Da Pasqualon a Fabio Tombari, passando per Paolo Conte e le descrizioni della “città climatica” ricavate dalle guide turistiche novecentesche, opera di perlopiù anonimi compilatori. Suggestioni che affiancano i ricordi dei protagonisti - bagnini e bagnanti, appunto - con le quali abbiamo scelto di incorniciare il racconto di oltre cento anni di stagioni balneari a Pesaro, scandito attraverso immagini in rapida successione. Dodici quadri, quasi un calendario della memoria, per fissare alcuni momenti di un itinerario avviato nell’ambito di un più complesso progetto sulla storia cittadina, proseguito nel giugno scorso con una serata dedicata ai Tipi da spiaggia, al quale si intende dare continuità nella prossima estate. Dodici quadri nei quali riconoscere volti noti, primo fra tutti quello di Washington Patrignani, al cui impegno si deve la nascita del Museo del mare della nostra città, e dal cui ricco archivio provengono molte delle fotografie proposte in mostra. Come di consueto, ringrazio chi ha prestato a questo lavoro immagini, documenti, ricordi, regalando vitalità al racconto; grazie, infine, all’Associazione Bagnini di Pesaro e ai sostenitori dell’iniziativa, per aver voluto riproporre all’attenzione della comunità le tracce di un passato assai caro a tutti noi. Cristina Ortolani
Curatrice dell’esposizione Tipi da spiaggia
Grazie a tutti coloro i quali hanno contribuito a questo lavoro, con immagini, storie, ricordi
Agenzia Generale di Pesaro
attrezzature balneari