2 minute read
SALUTO DAL REDATTORE
Come ritessere i fili della Pace?
Sono rimasto colpito dal pensiero di Papa Francesco, espresso in tutti i dieci anni del suo pontificato e sintetizzato nel suo discorso del 9 gennaio 2023 al corpo diplomatico, riguardante il suo pensiero sulla pace.
Advertisement
È l’unico “profeta” attualmente che esprime con continuità e chiarezza un percorso verso la pace nel nostro mondo. Manifestando le sue preoccupazioni nei confronti dell’umanità che sta vivendo “la terza guerra mondiale” dove i conflitti non interessano direttamente solamente alcune aree del pianeta ma nella sostanza coinvolgono tutti, Papa Francesco, facendo sua l’idea di Papa Roncalli nella Pacem in terris, afferma che la pace è possibile alla luce di quattro beni fondamentali: la verità, la giustizia, la solidarietà e la libertà. Tali dimensioni s’intrecciano all’interno della premessa fondamentale che “ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di volontà libera; quindi è soggetto di diritti e di doveri che sono universali, inviolabili, inalienabili”
Pace nella verità!
Costruire la pace nella verità significa anzitutto rispettare la persona umana, con il suo “diritto all’esistenza e alla integrità fisica, alla quale va garantita la libertà nella ricerca del vero, nella manifestazione del pensiero e nella sua diffusione”. Nonostante gli impegni assunti da tutti gli stati di rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali di ogni persona, ancor in molti paesi, i bambini - le donne – i più deboli e poveri specialmente sono considerati come cittadini di seconda classe.
La pace esige anzitutto che si difenda la vita, ogni vita, un bene che oggi è messo a repentaglio non solamente dai conflitti, fame e malattie, ma fin troppo spesso già dal grembo materno, affermando un presunto diritto all’aborto. Bisogna pure garantire l’assistenza dei cittadini in ogni fase della vita umana, fino alla morte naturale, facendo in modo che ciascuno si senta accompagnato e curato anche nei momenti più delicati della propria esistenza.
Purtroppo appare emergere sempre più una paura della vita, che si traduce in molti luoghi nel timore dell’avvenire, nella difficoltà di formare una famiglia. Le paure spesso trovano alimento nell’ignoranza e nel pregiudizio, nella cultura materialista e individualista del mondo attuale, l’educazione rimane sempre il loro antidoto.
La libertà religiosa
L’educazione è in balia di una crisi, acuita dalle devastanti conseguenze della pandemia e dal preoccupante scenario geopolitico. La pace esige anche che sia riconosciuta universalmente la libertà religiosa. Gli stati abbiano il coraggio di invertire l’imbarazzante rapporto tra la spesa pubblica riservata all’educazione e i fondi destinati agli armamenti. La religione rimane sempre un’opportunità effettiva di dialogo e d’incontro tra i popoli e culture diverse. È vero che talvolta non mancano tentativi deplorevoli di fare uso strumentale della religione per finalità meramente politiche. Ciò è contrario alla prospettiva cristiana che mette a nudo la radice di ogni conflitto che è lo squilibrio del cuore umano: “Dal di dentro, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male” (Mc 7,21)
Vorrei concludere questi brevi accenni discorso di Papa Francesco con le parole profetiche di Papa Gio, tratte dalla sua enciclica , piene di speranza e di invito verso nuovi percorsi umani, cul- lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende a esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni”.