La presentazione in sintesi ÎMonsanto leader nel mondo ÎMonsanto in Italia ÎIbridi ad alta efficienza ÎArgentina Italia due agricolture a confronto ÎTrika Zeta il geoinsetticida con concime ÎIbridi Dekalb per tipologia di terreno ÎAgroqualità gamma soia 2011 ÎSesvanderhave varietà bietole 2011 ÎProgrammi di semina 2011
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
2
SERVIZI
MONSANTO con i suoi marchi è l società la i tà sementiera ti l d nell mondo leader d
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
Monsanto è Ricerca e Innovazione a disposizione degli agricoltori Italiani BREEDING TRADIZIONALE - dove oggi grazie ai nuovi sistemi di breeding utilizzati presso il centro di ricerca Italiano si selezionano Ibridi con la capacità di ottenere il massimo possibile utilizzando al meglio tutti gli apporti ambientali a disposizione (acqua e concimazione). IBRIDI
ALTA EFFICIENZA
AGRICOLTURA BLU - per primi ne abbiamo parlato e tuttora cerchiamo di consigliare questa pratica conservativa dei terreni rivolta alle lavorazioni essenziali e dove i terreni lo permettono a minime lavorazioni e semine dirette. PROFESSIONISTI DEL MAIS Agronomi g preparati p p per dare consigli p g tecnici mirati alle coltivazioni del territorio MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
ALTA EFFICIENZA DEKALB
STABILITÁ PRODUTTIVA IN STRESS Aumento della produzione annuale per unità di superficie
Aumento della resa media poliennale
VANTAGGIO PRODUTTIVO AD ALTA DENSITÁ MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
ALTA EFFICIENZA DEKALB: L’INVESTIMENTO L INVESTIMENTO CHE RENDE SEMPRE p/m2 7 0Æ8 0 7.0Æ8.0
p/m2 6 5Æ7 5 6.5Æ7.5
p/m2 6 5Æ7 5 6.5Æ7.5
Aumentando l’investimento del 15% (1 pianta in più al m2), n vantaggio antaggio si ottiene un produttivo medio fino al 5%
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
Nuova PAC PILASTRI DELLA PAC
Due pilastri: 1° pilastro: pagamenti diretti omogenei per aree 22° pilastro: sviluppo rurale
Adobe Acrobat Document
OBIETTIVI
Tre obiettivi: La produzione di cibo; La gestione delle risorse naturali; Lo sviluppo territoriale.
PAGAMENTI DIRETTI
Quattro tipi di pagamenti diretti (addizionabili): Pagamento di base base, subordinato alla condizionalità; Pagamento “verde” legato ad azioni agroambientali; Pagamenti agli agricoltori in zone svantaggiate e/o con specifici vincoli naturali; Pagamenti accoppiati per tipi di agricoltura ad alto valore specifico.
Ad agricoltori professionali?? MISURE DI MERCATO
Mantenimento di alcune misure di mercato, da attivare in situazione di crisi come azioni di emergenza. Introduzione di nuove misure riguardanti il funzionamento della filiera alimentare e il miglioramento del potere contrattuale degli agricoltori.
SVILUPPO RURALE
Incentivi finalizzati alla competitività, all’innovazione, al contrasto ai cambiamenti climatici, all’ambiente e strumenti per la gestione dei rischi (strumenti assicurativi e fondi mutualistici) MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
Viaggio nell’agricoltura Argentina per confrontarci con le loro esperienze
L’importanza del settore Agricolo nell’economia Argentina -La produzione agricola rappresenta piú del 50% dell’esportazione nazionale. nazionale
- Il settore agro-industriale rappresenta il 13% del Prodotto Interno Lordo.
Agricoltura I cambiamenti avvenuti negli ultimi 10 anni
Incrementi in produttivitá per l’adozione di miglioramenti nell’utilizzo nell utilizzo delle tecnologie di produzione quali quali:: - Semina Diretta - Biotecnologia - Concimazione strategica. - Maggior efficienza nell’organizzazione della produzione - Creazione e consolidazione dei rapporti con altre aziende agricole.
Evoluzione della superficie seminata e produzione (Fonte: AAPRESID, tutti dati di SAGPyA) 90000000 80000000
Superficie Sembrada
70000000 60000000 50000000 40000000 30000000 20000000 10000000 0 1980/81 1982/83 1984/85 1986/87 1988/89 1990/91 1992/93 1994/95 1996/97 1998/99 2000/01 2002/03 2004/05 ( Italia superficie seminativa ha 4.500.000)
A単os
Introduzione e adozione di tecnologie nell’agricoltura Argentina nel periodo 1980 1980-2000. 2000. 100 Utilizzo di transgenici
Arrea semina ata (%)
80
Utilizzo di Agrochimici
60
Semina Diretta
40
20
Agricoltura di precisione
0
1980
1985
1990
1995
2000
Fonte: Viglizzo (2006); adattato de Satorr
Situazione agricola attuale Ăˆ aumentato ll’accorpamento accorpamento di terreni, ma non verso le grandi aziende agricole che comprano terre. É cresciuto il sistema di contratti che raduna produttori e tecnici, nei diversi aspetti della produzione. Si cerca un alto livello di conoscenze professionali capaci di migliorare il sistema di coltivazione grazie anche al sostegno dalla scienza e delle nuove tecnologie. Aumentano integrazione ed interazione tra la rete di produttori, gli agronomi e tutto il settore.
La chiave dello sviluppo non ha a che vedere con la semplice disponibilitĂ di risorse naturali locali ma con il predominio delle risorse umane umane..
Gli elementi essenziali sono l’innovazione (tecnologica e del sistema di organizzazione) e la formazione professionale permanente permanente..
Evoluzione della superficie su SD in A Argentina i (1977/2006)
No‐tillageAreaEvolution(1977/2006) No tillage Area Evolution (1977/2006)
20000000 18000000 16000000 14000000 12000000 10000000
OGM
8000000 6000000 4000000 2000000
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
20 04 /0 5
19 99 /0 0
19 94 /9 5
19 89 /9 0
19 77 /7 8
0
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
AGRICOLTURA Per le persone comuni, agricoltura è sinonimo di LAVORAZIONE
CONSEGUENZE
La lavorazione intensiva distrugge l’integrità biologica ed ecologica del sistema del suolo (Reicosky, 2004). Il principale fattore di degradazione dei suoli è d t determinato i t d dalle ll llavorazioni i i convenzionali i li che h causano perdite di sostanza organica per ossidazione (adattato da Moraes Sá,, 2004). )
La lavorazione porta al DETERIORAMENTO AMBIENTALE
Lavorazione = minor capacitĂ di trattenere la pioggia, compattamenti superficiali minor superficiali, tenuta al calpestamento l t t
Semina Diretta La Semina Diretta é un sistema produttivo che si basa su: •mancanza di lavorazioni del suolo; •rotazioni delle coltivazioni; •mantenimento del suolo coperto da residui.
Con la Semina Diretta ĂŠ importantissima la funzione delle radici di i e della d ll fauna f nella ll rigenerazione della porositĂĄ del terreno.
Semina Diretta ĂŠ sinonimo di residui
Semina Diretta = gg capacità p di maggiore incorporare l’acqua e maggiore tenuta meccanica dei terreni
Fuente: Moraes Sá, 2004
Benefici portati dalla SD * Incremento nella fertilitĂ del suolo. suolo * Aumento della produzione. * Riduzione nel costo di coltivazione
* Meno tempo di lavoro, lavoro piú tempo per pensare‌
Semina di mais in Russia
Semina di mais in Russia
Giunti in Italia la prima domanda da farci è: quali sono i tragitti produttivi da seguire per competere con agricoltori di grandi superfici come in Argentina e nell’est Europa?
La risposta è sempre la stessa: dobbiamo aumentare le produzioni contenendo i costi delle lavorazioni. Punto t di partenza: t IL TERRENO. O Come migliorarne la fertilità e la struttura.
Incrementando il residuo colturale in superficie tramite lavorazioni che non interrino totalmente il residuo o in alternativa utilizzando ammendanti.
Programmazione triennale : della rotazione della tecnica agronomica delle colture delle lavorazioni indispensabili CONTENIMENTO COSTI DI PRODUZIONE
MANTENIMENTO PRODUTTIVITÀ 31
La programmazione è la base per affrontare il futuro puntando a trovare soluzioni tecniche che consentano di limitare le lavorazioni nelle colture in rotazione.. rotazione
Mais
Soia Grano 32
Integrazione ed interazione tra produttori e tecnici per applicare al meglio le tecnologie a disposizione
Aziende ad alti input, con colture in irriguo. irriguo. Dovrebbero p rotazione,, tecniche di impostare lavorazione, concimazione e trattamento piralide con lo scopo di aumentare i livelli produttivi delle colture. colture.
Aziende a bassi input, con colture in asciutta asciutta..
Dovrebbero o ebbe o app applicare ca e modalitĂ oda Ă di gestione semplificata del terreno con rotazione e tecniche di lavorazione che portino ad una riduzione dei costi.. costi
Sintetizzando dobbiamo modificare leggermente l’approccio l approccio alle tecniche agronomiche in campo usando al meglio le risorse (meccaniche) già presenti nelle aziende sconfinando meno possibile nelle condizioni non ottimali di lavorazioni preparando il letto di semina per tempo (risparmio di energia) collaborando sempre piÚ con altre aziende.
Il vostro motto 2012 dovrĂ essere:
meno ore sul trattore e piu’ conoscenze agronomiche
seminare ibridi di mais Dekalb Alta QualitĂ per essere tranquilli di un risultato produttivo sicuro.
SITUAZIONE CONCIE INSETTICIDE SUL SEME • NON AVREMO LA PROTEZIONE OFFERTA DAGLI INSETTICIDI IN CONCIA • AVREMO IL VANTAGGIO DELLA NUOVA SOLUZIONE TECNICA OFFERTE DA AGROQUALITA’
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
TRIKA ZETA
Zetacipermetrina
La pi첫 moderna ed efficace soluzione per la difesa insetticida e la nutrizione del mais
Senza Trika ik
Con Trika
Garantisce un maggiore sviluppo dell’apparato radicale nelle prime fasi vegetative
Con Trika
Senza Trika
Senza Trika
Con Trika ik Migliora le condizioni agronomiche riducendo la sensibilitĂ agli stress
PIANO DI RACCOLTA DEKALB 2012
42
OFFERTA DEKALB PER IL 2012 Una gamma completa di ibridi La possibilità discegliere l’ibrido giusto per ¼ogni classe di maturità (300 400 500 600 700) (300-400-500-600-700) ¼ogni situazione colturale ( i tt i i ) (asciutta-irriguo) ¼Ogni situazione agronomica (terr.argilloso-medio impasto –sabbioso) ¼Ogni destinazione (granella-trinciato-pastone) MULTIPRODOTTO
QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
TERRENO ARGILLOSO
TERRENO ARGILLOSO IN ASCIUTTA DK440
DKC4964
DKC5170
105 GG
108 GG
117 GG
Il nuovo riferimento della classe 300
Tollerante alla siccità i ità e adattabilità agronomica
TERRENO ARGILLOSO IN IRRIGUO DKC5276
DKC6089
DKC6286
120 GG
125 GG
128 GG
TERRENO MEDIO IMPASTO
TERRENO MEDIO IMPASTO IN ASCIUTTA
DKC 5276
DKC 6286
DKC 6677
120 GG
128GG
130 GG
TERRENO MEDIO IMPASTO IN IRRIGUO
DKC6089
DKC 6286
DKC6120
125 GG
128 GG
128 GG
TERRENO SCIOLTO
TERRENO SCIOLTO IN ASCIUTTA
DKC 6286
DKC6677
DKC6666
128 GG
130 GG
132 GG
TERRENO SCIOLTO IN IRRIGUO
DKC 6688
DKC6666
DKC6795
130 GG
132 GG
132 GG
PROPOSTA DEKALB PER BIOGAS
CICLI MEDI Alte rese per ambienti difficili
DKC6040
•Raccolte anticipate •Grande tenuta di verde •Adatti per terreni difficili ed a basso input •Ideali per alta densità di semina
DKC6286 DKC6677
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
PROPOSTA DEKALB PER BIOGAS CICLI TARDIVI Rese messime in ambienti fertili •Capaci di esaltare i risultati in ambienti bi ti ffertili tili ed d iirrigui i i •Elevata resa in metano garantita da elevate quantità di sostanza secca abbinata a grassi e proteine e fibra g digeribile
DKC6903 DKC6854
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
PROPOSTA DEKALB PER BIOGAS CICLI MEDIO TARDIVI Alt adattabilità Alta d tt bilità agronomica i
DKC6666 •Ideali in tutte le situazioni pedoclimatiche g finestra di trinciatura •Lunga •Alta fogliosità e stabilità produttiva •Prolungato STAYGREEN
DKC6795
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
PROGRAMMA DI RACCOLTA 2012 La possibilità di un consiglio mirato da tecnici Dekalb della zona per: • confrontarsi sulle operazioni di preparazione del terreno • sulle epoche di semina in base alla tessitura del terreno
•stabilire quale ibrido scegliere in base alle caratteristiche del terreno e tecnica agronomica •quale tecnica di diserbo preferire tra pre o post-emergenza •quando, quanto e come irrigare •indicazioni se trattare o meno la p piralide e se si in q quale p periodo.
MULTIPRODOTTO QUALITÁ SEME
DESTINAZIONE D’USO
TECNICHE AGRONOMICHE
SERVIZI
VARIETA’ 2012
•Le varietà più affidabili nel tempo •Con le Tecnologie più innovative •Con Con elevata qualità del seme elevata qualità del seme
Solo Agroqualità è optima: STIAMO PROVANDO PER VOI…
HIROKO
DEKABIG e DEKABIG OPTIMA
LA VARIETA’ LEADER CON LA TECNOLOGIA MIGLIORE LA TECNOLOGIA MIGLIORE
\
NIKKO
TAIRA
FUKUI
MEDIE PRODUTTIVE IBRIDI 300/400 DAL 2007 AL 2010 classi FAO 3-400 125
40
120
35
115
30
110
25
105
20
100
15
MEDIE PRODUTTIVE IBRIDI 500 DAL 2007 AL 2010 classi FAO 500 130
40 126,45
125
126,91
127,53 125 55 125,55
123,51
35
120 30 115 25 24,15 110
22,75
22,99
23,37
23,80
20 105
100
15
MAESTRI 2010 - AMBROGIO 135
125 5 125,5 125
120
115
110
105
100
128,6
127,6
130
124 4 124,4
123,4
CAMPO PAVANI 2010
FIRENZUOLA 3 160
40
153,9 150
146,2 143
140
145 4 145,4
35
141,8
137,7 30
130 25
120
20
110
100
15
PAVANI 2010 - AMBROGIO 160
40
151,9 150
147,6 ,
145 9 145,9
35
138,3
140
134,7 130
154,1
134,4
133
30
127,7 25
120
20
110
100
15
FIRENZUOLA PRECOCI 2010 - COLOGNA 130
40
128,4 125,6
125 35
120,2
120
118 115,2
115,4
116 2 116,2
30
115 25
110
20
105
100
15
GROSSI UMBERTO 2010 – COCOMARO DI FOCOMORTO
140
136,1 135
132 6 132,6
130
127,7
126,6 125 120 115 110 105 100
123
122 117,9
2011
IMBATTIBILI
Serie base 2010 – 1° Estirpo 2010 SERIE BASE 1° 1 ESTIRPO (4 LOCALITA') LOCALITA ) Varietà
Casa Sementiera
Radici
Pol.
PSD
PLV
RICER RIMA* NOVIS DUETTO
SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave
GENIO
Strube
ALEZAN
Strube
RIZOR TUCANO RITOP
SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave
AARON
AuroraLionseed
LIANA
Kws
FLAVIA
Kws
LEILA*
Kws
OREGON
Betaseed
DORIANA
Hilleshog
CONCERTO
Betaseed
DOROTEA*
Hilleshog
109,4 109 9 109,9 105,6 110,1 99 8 99,8 110,6 105,2 103 8 103,8 99,4 99,5 107,9 0 ,9 97,1 91,4 89,5 , 101,8 92,1 98,7
100,8 100 1 100,1 101,8 98,7 105 0 105,0 98,2 100,9 100 6 100,6 101,9 99,9 94,1 9 , 100,4 103,8 104,3 , 96,1 100,6 96,1
100,0 100 2 100,2 100,4 99,8 100 8 100,8 99,0 100,3 99 7 99,7 100,5 99,5 98,9 100,6 99,7 99,9 , 100,4 100,4 100,1
111,3 110 3 110,3 109,4 108,8 108 1 108,1 108,0 107,1 105 4 105,4 102,8 99,3 98,5 98,1 96,9 96,0 , 95,7 93,3 92,8
83,1
14,9
92,1
2724,9
MEDIA STANDARD VAL. ASS.
Serie base 2010 – 2° Estirpo 2010 SERIE BASE 2° ESTIRPO (4 LOCALITA') Varietà
Casa Sementiera
Radici
Pol Pol.
PSD
PLV
RICER
SesVanderhave
GENIO
Strube
RITOP O RIZOR NOVIS
SesVanderhave S SesVanderhave SesVanderhave
FLAVIA
Kws
LEILA*
Kws
OREGON
Betaseed
LIANA
Kws
DOROTEA*
Hilleshog
RIMA* DUETTO TUCANO
SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave
CONCERTO
Betaseed
DORIANA O
Hilleshog
ALEZAN
Strube
AARON
AuroraLionseed
103,2 98,2 101 101,4 103,9 100,7 101,4 94,6 94,6 107,1 105,6 99,8 105,2 98,0 97,4 102,3 101,6 90,7
102,8 104,1 102 2 102,2 99,8 100,9 100,1 104,4 103,6 95,9 96,7 98,9 96,1 99,3 98,5 95,8 95,9 98,2
100,6 101,2 100 2 100,2 100,2 100,7 100,5 99,9 99,7 98,9 100,3 99,9 99,8 99,6 100,5 100,5 99,5 99,9
107,9 105,5 10 8 104,8 103,6 102,4 101,5 101,3 100,0 99,9 99,7 99,0 98,9 97,2 95,4 95,4 94,8 88,0
101,6
14,2
91,5
3130,8
MEDIA CAMPO VAL ASS
Serie Nematodi infestato 2010 SERIE NEMATODI INF. 1° ESTIRPO ((2 LOCALITA')) Varietà
Casa Sementiera
NECTARINE (1°) SesVanderhave NORINA KWS (1°)
Kws
SPANIEL ((1°))
Betaseed
CACTUS (1°)
SesVanderhave
DALLAS (2°)
Betaseed
VERDI
SesVanderhave
MASSIMA
Kws
NESTORIX (2°)
SesVanderhave
BRUNA KWS (2°)
Kws
HOUSTON
Betaseed
ATLETA (1°)
Hilleshog
PIERA
Kws
CHARLY (1°)
Strube
FERNANDO
Strube
BISON (2°)
SesVanderhave
FLORIDA
Betaseed
PAULETTA
Kws
A 147
Hilleshog
KUHN (1°)
Strube
LEILA *
Kws
RIMA *
SesVanderhave
DOROTEA *
Hilleshog
MEDIA STANDARD VAL. ASS.
2010 SERIE NEMATODI INF. 2° ESTIRPO ((2 LOCALITA'))
Radici
Pol.
PSD
PLV
Varietà
Casa Sementiera
Radici
Pol.
PSD
PLV
155,5 140,2 142,5 147,2 143,4 156,1 138,9 , 141,1 135,6 132,4 146,5 130,9 142,6 144,4 140,5 126 7 126,7 129,5 134,7 131,2 103 0 103,0 103,0 94,0
100,2 107,3 106,0 102,2 103,7 97,3 104,8 , 103,3 105,3 104,6 97,5 104,0 98,4 96,6 97,9 103 5 103,5 96,8 94,3 94,4 103 4 103,4 99,9 96,7
99,7 100,1 100,3 99,4 99,1 99,3 100,0 , 99,4 100,1 99,9 99,5 99,3 99,3 99,1 98,8 99 0 99,0 97,2 98,4 98,8 100 0 100,0 100,0 100,0
155,3 154,7 154,6 151,7 151,0 148,9 148,4 , 147,2 145,5 141,4 140,6 138,4 138,0 136,2 135,6 132 5 132,5 122,4 122,2 118,9 107 9 107,9 102,9 89,2
BRUNA KWS (2°)
Kws
NORINA KWS (1°)
Kws
107,3 107,2 101,7 96,7 106,4 98,3 99,2 , 102,0 104,4 100,3 102,2 103,1 94,8 96,1 97,9 96 3 96,3 99,7 101,1 93,3 100 5 100,5 100,8 98,7
99,8 100,4 99,7 98,8 100,6 99,6 100,4 , 99,8 100,1 99,0 99,6 99,2 98,8 98,2 99,0 99 0 99,0 99,1 99,2 96,5 100 0 100,0 100,0 100,0
175,7 174,9 163,5 162,4 161,1 160,9 158,5 , 155,6 154,4 153,1 151,9 151,5 146,6 146,0 144,9 142 6 142,6 137,9 134,0 133,9 107 0 107,0 103,8 89,3
53,8 ,
15,1 ,
93,2 ,
1819,0 ,
13,8 ,
92,9 ,
2321,5 ,
BISON (2°)
SesVanderhave
FERNANDO
Str be Strube
PIERA
Kws
FLORIDA
Betaseed
PAULETTA
Kws
RIMA *
SesVanderhave
LEILA *
Kws
DOROTEA *
Hilleshog
155,9 156,3 159,8 172,0 146,0 166,3 161,2 , 151,0 144,9 152,8 146,2 142,4 160,9 156,5 148,8 150 4 150,4 137,2 131,4 151,5 107 0 107,0 102,6 90,4
MEDIA CAMPO VAL ASS
80,1 ,
NECTARINE (1°) (1 ) SesVanderhave VERDI SesVanderhave SPANIEL (1°)
Betaseed
CHARLY (1°)
Strube
ATLETA (1°)
Hilleshog
HOUSTON
Betaseed
MASSIMA
Kws
NESTORIX (2°) CACTUS (1°)
SesVanderhave SesVanderhave
DALLAS (2°)
Betaseed
KUHN (1°)
Strube
A 147
Hilleshog
DATI SPERIMENTAZIONE UFFICIALE BETA IN % SULLA MEDIA DEGLI STANDARD
La qualità del seme: emergenza di campo Serie Base 2010 - Emergenza di campo in ordine decrescente. Dati medi di 4 località: Passosegni (BO), Marcaria (MN), Cona (VE), Concordia (MO) % SUL SEMINATO
% MEDIA CAMPO
90,0 89,9 89,0
103,5 103,3 102,3
VARIETA'/anno di prova
CASA SEMENTIERA
RICER RIMA* RITOP
SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave
LIANA
Kws
88,7
101,9
RIZOR
SesVanderhave
88,5
101,7
GENIO
Strube
88,0
101,1
NOVIS TUCANO
SesVanderhave SesVanderhave
87,5 87,5
100,6 100,5
LEILA*
Kws
87,3
100,4
Serie Catalogo 2010 - Emergenza di campo in ordine decrescente. Dati medi di 4 località: Passosegni (BO), Marcaria (MN), Cona (VE), Concordia (MO) VARIETA'/anno di prova CASA SEMENTIERA
PRIMING
ARIETE (3°) VENERE (3°) NECTARINE (1°) NINFEA (2°)
START'UP START'UP START'UP START'UP
SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave SesVanderhave
FABRIZIA KWS (2°)
Kws
DIAMENTA (3°)
Hilleshog
% MEDIA CAMPO
89,5 89,1 89,1 88,9
104,9 104,4 104,3 104,1
EPD
87,7
102,8
ENERG'HILL
86,9
101,8
86,5
101,4
RIMA *
SesVanderhave
ANTINEA KWS (3°)
Kws
EPD
86,2
101,0
HOUSTON (1°)
Betaseed
EPD
86,1
100,8
AARON
AuroraLionseed
87,2
100,3
MICHELLA (1°)
Kws Spagna (BETA)
CONCERTO
Betaseed
86,1
98,9
VINCENT (3°)
Strube
DUETTO
SesVanderhave
85,9
98,7
MASSIMA (3°)
OREGON
Betaseed
85,7
98,6
DORIANA
Hilleshog
85,7
FLAVIA
Kws
85,6
ALEZAN
Strube
DOROTEA*
Hilleshog
MEDIA DMS 0,05
% SUL SEMINATO
85,9
100,6
3D PLUS
85,9
100,6
Kws
EPD
85,7
100,4
NEW YORK (2°)
Betaseed
EPD
85,7
100,4
98,5
LENNOX (2°)
Strube
85,5
100,1
98,4
ERESMA (1°)
Desprez Spagna (BETA)
85,1
99,7
84,1
96,7
GRINTA (1°)
Hilleshog
85,0
99,6
82,4
94,8
SPANIEL (1°)
Betaseed
84,9
99,4
87,0 3,16
100,0 3,63
BRUNA KWS (1°)
Kws
RADAR (3°)
Strube
3D PLUS
EPD
99,3 99,1
MONTANA (2°)
Betaseed
84,3
98,8
LEILA *
Kws
83,7
98,1
HELITA (2°)
Hilleshog
83,6
97,9
AMBITA (1°)
Hilleshog
83,5
97,8
HUZAR (1°)
Aurora
83,2
97,5
BORYNA (1°)
AuroraLionseed
ELVIS (3°)
Strube
LUCREZIA KWS (3°)
Kws
DOROTEA *
Hilleshog
MEDIA DMS 0,05
EPD
84,8 84,6
3D PLUS EPD
83,2
97,4
82,6
96,7
82,6
96,7
80,7
94,5
85,4 2,84
100,0 3,33
SES VANDERHAVE 2011 EPOCA ESTIRPO
VARIETA'
TIPOLOGIA
TERRENO
DUETTO
E-EN
ARGILLOSO/MEDIO IMPASTO
RICER
N-NZ
MEDIO IMPASTO/SABBIOSO
RITOP
N-NZ
MEDIO IMPASTO/SABBIOSO
NECTARINE
E-EN
ARGILLOSO/MEDIO IMPASTO TOLLERANTE AI NEMATODI
NESTORIX
E-EN
ARGILLOSO/MEDIO IMPASTO TOLLERANTE AI NEMATODI
CACTUS
N-NZ
MEDIO IMPASTO/SABBIOSO TOLLERANTE AI NEMATODI
Novità
Novità
30-lug 15-ago 30-ago 15-set 30-set 15-ott 30-ott
Usate solo i nostri prodotti !