Mais Agricoltura e irrigazione di precisione
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
AS – Agricultural Support
Cos’è è una figura di supporto alle scelte di natura gestionale che nasce dall’unione di competenze di differenti professionisti
Di cosa si occupa segue l’azienda in tutte le fasi necessarie all’innovazione tecnica/tecnologica della gestione aziendale, dalla scelta e l’introduzione della tecnologia più adatta alle caratteristiche aziendali alla pianificazione degli interventi agronomici mirati ed elevata sostenibilità
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
AS – Agricultural Support Support Settori di competenza agricoltura di precisione
agricoltura conservativa
… utilizzare la tecnologia più conveniente per esaltare la produttività del campo adottando tecniche colturali sostenibili e conservative nei confronti della fertilità del suolo e del contesto nel suo insieme … – Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Agricoltura di Precisione – oggi come ieri un modo di gestire il sistema aziendale basato sulla conoscenza (dati + esperienza) degli appezzamenti e l’impiego di soluzioni e strumenti ad alto contenuto tecnologico 9 ottimizzare l’impiego dei mezzi tecnici 9 ridurre i costi 9 contenere la pressione sull’ambiente
il presupposto fondamentale è la presenza di differenze all’interno del campo
5m
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Agricoltura di Precisione – oggi come ieri un modo di gestire il sistema aziendale basato sulla conoscenza (dati + esperienza) degli appezzamenti e l’impiego di soluzioni e strumenti ad alto contenuto tecnologico 9 ottimizzare l’impiego dei mezzi tecnici 9 ridurre i costi 9 contenere la pressione sull’ambiente
il presupposto fondamentale è la presenza di differenze all’interno del campo
18-36 m
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Qual è il punto di partenza?
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
1° passo rilevare i confini del campo con un ricevitore satellitare di posizione per definire la sua posizione all’interno all interno della superficie aziendale
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
ricevitore satellitare di posizione integrato ad un sistema di guida
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
9 .. aumento dell’efficienza del sistema produttivo l’i l’incremento t di efficienza ffi i d dell sistema i t passa anche h attraverso tt lla considerazione id i d dell’effetto ll’ ff tt positivo che la tecnologia può avere a livello di dimensionamento del parco macchine Parametri operativi p
Senza sistema di guida
Trattrice (potenza in CV/kW)
Con sistema di guida
240/176
Macchina operatrice p
preparatore p p ad utensili passivi p
Larghezza di lavoro teorica (m)
6
Sovrapposizione tra passate (cm)
60
30
Larghezza di lavoro utilizzata (m)
54 5,4
57 5,7
Velocità di avanzamento (km/h)
8
10
?
? www.agriculturalsupport.it
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
CAPACITA’ OPERATIVA senza sistema di guida: 3 ha/h
60 cm
60cm
CAPACITA’ OPERATIVA con sistema di guida: 4,2 ha/h (+ 40%)
30 cm
30 cm
Questo significa che è possibile dimensionare il cantiere di lavoro in modo da avere: - una trattrice con potenza inferiore (30 CV?) - una macchina operatrice con una larghezza di lavoro inferiore di almeno 30 cm – Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– il calcolo della convenienza all’investimento – 9 risparmio di gasolio e tempo (= manodopera) eliminando le sovrapposizioni 9 miglior utilizzo delle trattrici e delle macchine operatrici abbinate nelle diverse operazioni colturali 9 risparmio di altri mezzi tecnici (= agro agro--farmaci o fertilizzanti) distribuendoli solamente dove siano effettivamente necessari alla coltura
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Un esempio - DISTRIBUZIONE SENZA SPRECHI di azoto Parametri operativi
Concimazione Senza sistema di guida
Trattrice impiegata (potenza in CV/kW) Macchina operatrice
Con sistema di guida
9 mancate sovrapposizioni
100/74 spandiconcime a doppio disco centrifugo
Larghezza di lavoro (m)
9 gestione ti d delle ll ttestate t t
18
Sovrapposizione tra passate (m)
1,8÷2
0,3
Larghezza di lavoro utilizzata (m)
16
17,7
Fertilizzante ((kg/ha) g/ )
--
- 38
risparmio di prodotto
?
senza applicare restrizioni ambientali
www.agriculturalsupport.it
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
2° passo osservare le differenze presenti all all’interno interno del campo sia per quanto riguarda a) la coltura (mappatura delle produzioni) d i i)
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
2° passo osservare le differenze presenti all all’interno interno del campo sia per quanto riguarda b) il terreno (campionamento ed analisi d ll proprietà delle i tà del d l suolo) l )
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Zone omogenee individuate resa medio-bassa resa media resa medio-alta
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Zone omogenee individuate resa medio-bassa resa media resa medio-alta
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
14
12
Resa (t/ha)
10
10 t/ha
190 kgN/ha
8
6
4
2
zone differenti presenti in campo ma gestite in maniera uniforme
0 medio-bassa
media 2007
2002
2003
medio-alta 2006
media
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
Mappa di prescrizione (N-ureico in copertura)
Mappa di resa 2007
Zone omogenee individuate resa medio-bassa medio bassa (80 kgN/ha) resa media (120 kgN/ha) resa medio-alta medio alta (190 kgN/ha)
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
14
12
Resa (t/ha)
10
effetto concimazione a dose variabile sulla produttività
11,9 t/ha 10 t/ha
Resa media di ferimento 190 kgN/ha
8
130 kgN/ha
effetto concimazione a dose variabile sul costo colturale
6
4
2
0
80 kgN/ha medio-bassa
190 kgN/ha medio-alta
120 kg N/ha media 2007
2002
2003
2006
media
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– il calcolo della convenienza all’investimento – 9 risparmio di gasolio e tempo (= manodopera) eliminando le sovrapposizioni 9 miglior utilizzo delle trattrici e delle macchine operatrici abbinate nelle diverse operazioni colturali 9 risparmio di altri mezzi tecnici (= agro agro--farmaci o fertilizzanti) distribuendoli senza sprechi 9 riduzione dei costi risparmiando sui mezzi tecnici nelle parti del campo dove non sia agronomicamente giustificato il loro utilizzo 9 miglioramento della produttività dell’appezzamento
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– Ma quanto costa fare agricoltura di precisione? – 9 allestimento delle macchina da raccolta per il monitoraggio delle produzioni 9 analisi del terreno 9 analisi agronomica dei dati e scelta degli interventi da mettere in atto 9 esecuzione di interventi variabili COSTO
RISPARMIO
nel caso della concimazione 10--15 € ha-1 anno-1 10
nell’esempio considerato 57 € ha-1 anno-1
40 € ha-1 – Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– Concludendo – 9 è un modo di fare agricoltura che rivede in parte la gestione dell’azienda 9 ci possono essere delle difficoltà nell’adozione delle diverse soluzioni 9 va sempre adottato in maniera graduale (3 anni) 9 l’investimento va ponderato agli obiettivi che si vogliono raggiungere 9 i benefici economici sono apprezzabili, soprattutto in un contesto in cui i mezzi tecnici devono essere impiegati in maniera mirata (alto prezzo d’acquisto + vincoli ambientali) PERO’’ PERO poiché il presupposto sono le differenze presenti in azienda, non esiste una soluzione unica ma ll’adeguamento adeguamento gestionale e tecnologico va pensato in funzione della singola realtà aziendale
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
– Supporto Tecnico Agronomico per l’Innovazione e la Gestione Aziendale –
www.agriculturalsupport.it