LA SCELTA VARIETALE Una varietà “idonea” deve: • Essere ampiamente p adattabile all’ambiente ppedo-climatico. • Sviluppare e completare il suo ciclo sfruttando tutta la stagione utile, tenendo in considerazione che negli ultimi anni i cambiamenti climatici hanno di fatto allungato la stagione utile, sia per le colture in prima che in seconda epoca di semina. semina • Espletare in modo equilibrato le varie fasi fenologiche. • EEsprimere i il massimo i della d ll produttività. d tti ità • Tollerare i maggiori stress.
LA SCELTA VARIETALE
LA SCELTA VARIETALE
TAIRA
TAIRA
TAIRA
La soia Migliore con la tecnologia migliore
La linea OPTIMA di soia Asgrow viene trattata con Optimize un prodotto biostimolante, formulato su vettore cell-tech, che è ll’insieme insieme di LCO (lipo (lipo-chitooligosaccharide) chitooligosaccharide) Promoter Technology e di un rizobio. Asgrow, costantemente orientata alla ricerca di redditività per l’imprenditore agricolo, ha scelto Optimize che è già utilizzato con successo negli Stati Uniti, garantendo incrementi produttivi, maggiore stabilità delle rese e mantenendo costanti i livelli proteici. p • PRIMA NEI MOMENTI IMPORTANTI LCO Promoter Technology determina un’anticipata attivazione della nodulazione anche con condizioni climatiche poco favorevoli e temperature del terreno non ottimali. La pianta di soia Asgrow OPTIMA evidenzia una migliore nodulazione con presenza di glomeruli di dimensioni più uniformi e meglio distribuiti nelle diverse parti dell’apparato radicale. • MINORE SENSIBILITÀÀ AGLI STRESS Il conseguente maggiore vigore vegetativo nella fasi successive (stadio V4-VN), si concretizza in una crescita più armoniosa della pianta, un’anticipazione della chiusura dell’interfila, favorendo inoltre una maggiore competitività con lo sviluppo delle malerbe. l b
La soia Migliore con la tecnologia Migliore
ED È ANCHE UN RIZOBIO
OOptimize, ti i come evidenziato, id i t è anche h un rizobio i bi che, grazie alla sua particolare coformulazione rende prontamente disponibile la molecola che stimola l lla fformazione dei d noduli. dl La soia Asgrow OPTIMA permette di eliminare tutte le pratiche in campo legate all’utilizzo dei rizobi liquidi, in polvere o granulari.
Destinazioni d’ uso
DESTINAZIONI D’USO DEL SEME
Proteine, P t i 40%
• Il seme di soia ha un contenuto in proteine Olio, 20% pari a circa il 40% del suo peso secco e in Ceneri, 6% olio di ca. 20% Fibra e C b 34% Carb.,
• La soia è le fonte proteica vegetale a più basso costo
DESTINAZIONI D’USO DEL SEME
SEME INTERO
ALIMENTAZIONE ANIMALE E UMANA PRODOTTI ALIMENTARI
OLIO PRODOTTI INDUSTRIALI
FARINE
INTEGRALE DI ESTRAZIONE
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI • Le proteine della soia contengono in buona quantità 8 a.a. essenziali (simile Avena e Colza) • Fonte privilegiata di fibra nell’alimentazione umana • Acido fitico ((regolazione g assorbimento minerali – pprev. cancro al colon) • Olio - Acidi grassi Omega-3 (es. A. linolenico – simile a Colza) • Isoflavoni – fitoestrogeni (prevenzione cancro o cancerogeni? – riduzione id i LDL?) • Alcuni oligosaccaridi indigesti per l’uomo (raffinosio e stacchiosio) t hi i ) • Fattore antitripsico di Kunitz e antichhimotripsinico di Bowman Birk) Bowman-Birk)
LE PROTEINE DELLA SOIA •
• • • •
Le proteine di riserva della soia: – gruppo delle globuline (glicinina e betaconglicinina) – glutine l i (o ( prolamine) l i ) – 8 a.a. essenziali – globalmente hanno un contenuto in lisina e triptofano superiore ai cerali. cerali Mentre il contenuto di metionina e cisteina è piuttosto basso In generale le proteine della soia sono molto termostabili Trattamento con calore per inattivare fattori anti-nutrizionali Farine: Soie con colore scuro del tegumento o ilo scuro sono meno pregiate per la produzione di farine – Naturale o full-fat – d’estrazione (50% in proteine) – Successive concentrazioni • concentrati t ti di soia i (70% in i proteine t i – fibra) fib ) • isolati proteici (>90% in proteine)
UTILIZZO DELLE PROTEINE DELLA SOIA • • • •
Annii 30: A 30 inchiostri, i hi t i legatoria, l t i “silk “ ilk is i soy”” WWII: schiuma antincendio Anni 50-60: Utilizzi alimentari Oggi:
– Alimentazione • condimenti, zuppe, surrogati della carne, bevande, formaggi, creme, gelati, “panna” montata, pappette infanzia, pane, pasta, cibo per animali
– Funzionale • Come emulsionanti e solidificanti in adesivi, asfalti, resine, detergenti, cosmetici, inchiostri, pitture, pesticidi/fungicidi, plastiche, fibre in poliestere e tessuti
SOIA COME FONTE PROTEICA • Tra le nostre varietà di soia
–proteine% i % s.s. • NIKKO e TAIRA (>41 % proteine s.s.)
–proteine/ha proteine/ha • TAIRA (>20 q/ha)
SOIA COME FONTE OLEICA GLI OLI VEGETALI SI CARATTERIZZANO PER IL PROFILO ACIDICO
DESTINAZIONE D’USO……. DIVERSE DESTINAZIONI D’USO A SECONDA DEL PROFILO ACIDICO •
•
Consumatori e caratt. salutistiche dell’olio – Bassi livelli di acidi grassi saturi – Alto contenuto di Omega 9 (Acidi grassi monoinsaturi) – Cibi ricchi di Omega 3 – Contenuto ridotto di Acidi Grassi Trans (livello crescente di preoccupazione – legislazione etichettatura) Nuovi utilizzi non alimentari richiedono profili di acidi grassi pparticolari: – Elevato contenuto di Acido Oleico per Biocombustibili – Biolubrificanti ad alto valore richiedono sempre un alto contenuto di acido oleico
• medio livello di acidi grassi saturi (15%) – palmitico e stearico – doppio di colza – simile a olio di mais, olio d’oliva e girasole • contenuto medio di di a. grassii monoinsaturi i i • contenuto medio-alto di a. grassi polinsaturi – più iù di olio li d’oliva, d’ li di mais i e di colza l – a. grassi essenziali – problemi di conservazione e poca adattabilità alla cottura
DESTINAZIONE D’USO…… DIVERSE DESTINAZIONI D’USO A SECONDA DEL PROFILO ACIDICO – Olio alimentare crudo • basso contenuto in a. grassi saturi (LoSatSoy – a. palmitico 10Æ<3.5%) • basso contenuto di fattori anti-nutrizionali (saponine, estrogeni, inibitori delle proteasi) • DEKABIG – Varietà basso linolenico – “Vistive project” – Olio per industria alimentare • limitazione dell’idrogenazione (trans fatty) • alto contenuto in a. grassi saturi per produzione di margarine • e poco acido linolenico per una migliore conservazione – Varietà alto oleico (HO – a. oleico>80%) – Varietà ad alto contenuto di olio • SAPPORO>SAKE>ZEN (>21.5% in olio) • Ottime per l’alimentazione di suini e avicoli con seme di soia – Varietà ad alto contenuto di energia lorda • produzione in calorie per combustione • ZEN e NIKKO (>5360 Kcal/kg s.s.)
DESTINAZIONE Dâ&#x20AC;&#x2122;USO Oilseeds
OSR Sunflower Soybean 2.7 t/ha
3.0 t/ha
Palm/ Jatropha
Bi di Biodiesel l
4.0 t/ha
1.0 t/ha
1.1 t/ha
0.8 t/ha
0.9 t/ha
1.0 t/ha
0.7 t/ha
Resa in biodiesel Soia 18% Girasole 33% Colza 33%