Asgrow g + Dekalb = UN GRANDE GRUPPO AL VOSTRO FIANCO
P d tti vincenti Prodotti i ti DAL SEME IL PRIMO VALORE AGGIUNTO ALLA CATENA PRODUTTIVA
La qualità del seme: purezza g p genetica,, g germinabilità,, vigore. g
S l i i personalizzate Soluzioni li t UN IMPEGNO PER SOSTENERE GLI AGRICOLTORI NEL PRODURRE DI PIÙ, CON LA QUALITÀ RICHIESTA, RIDUCENDO I COSTI, NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE. Produrre di più, al minor costo
S l i i personalizzate Soluzioni li t Impostare un piano di raccolta lt significa i ifi dare d un giusto peso alla scelta del seme, ma nel contempo considerare l'impiego l impiego di energia, di risorse umane e macchinari nel corso della stagione;
Insieme è piÚ facile essere bravi
significa suddividere i rischi e t trarre profitto fitt d dalla ll propria i attivitĂ con maggiore continuitĂ . Prevedendo tutto prima.
Mais da granella FACCIAMO UN PIANO DI RACCOLTA INSIEME
Diventa sempre pi첫 importante avere una chiara pianificazione delle raccolte per realizzare un corretto piano di semina.
Confronto tra ibridi Confronto tra ibridi FAO 300 e 600 FAO 500 e 600 Differenza Differenza da a da a
Valutazione redditività (esperienza
Dati alla raccolta Anticipo raccolta (giorni)
di 48 aziende agricole del Nord Italia, contratto 103/2001)
Differenza umidità alla raccolta (pt.%)
La tabella indica le differenze risultanti nelle aziende campione, confrontando ibridi di diversa classe di maturità
A Differenza produttiva
30 -5% 5%
/ /
40 -10 10
-3
/
-15%
10 -2% 2%
/ /
0%
15 -6% 6% -3%
Differenza costi (rapporto con la Produzione Lorda Vendibile-esclusa compensazione)
Costi Costi Costi Costi
essiccazione irrigazione concimazione trattamento piralide
-6% 6% 0% 0% 0%
/ / / /
-12 12 -12 -3% -5%
-2% 2% 0% 0% 0%
/ / / /
-6% 6% -7% 0% 0%
B
TOTALE RIDUZIONE COSTI
-6%
/
-32%
-2%
/
-13%
C
TOTALE VANTAGGI (B-A)
+3%
/
+17
+2%
/
+10%
Altri benefici non quantificabili Qualità del prodotto Gestione manodopera Pianificazione lavoro contoterzisti
*** ** ***
** * *
Piano di raccolta La scelta della precocità degli ibridi dipende dalla struttura aziendale e dalle caratteristiche pedoclimatichein cui l’agricoltore si trova ad operare. Alcuni esempi:
A Aziende Agricole senza apporti ti idrici id i i
Aziende che puntano alla forte riduzione degli inputs
Aziende di grandi dimensioni con manodopera ed ampia i superficie fi i a mais i
Aziende maidicole t di i tradizionali, li iirrigue, i ad alti inputs
FAO 300
60 70% 60-70%
FAO 400
FAO 500
FAO 600
30-40%
B
40-50%
50-60%
30 35% 30-35%
40%
25 30% 25-30%
35-40%
60-65%
C
D
Classe FAO:
300
Giorni:
105
Impiego:
granella Investimento (piante/m2):
DK 440
REDDITIVITĂ€ = 120% DELLA PRODUZIONE caratteristiche ibrido
irriguo 8,5 asciutto 7,0
Semine Tempestive
VANTAGGI Produzione al top della classe: +10% rispetto p ai tester di riferimento
Early Vigor
Tolleranza Stress Idrici
Perdita UmiditĂ Granella
0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
DK 120
30 123,0 25,2%
22,5%
100
Confronto DK 440 con ibridi tradizionali in 81 località
25
121,9 109,3
80
20 15,7%
15
60
10
40
5
20
racc. 30 Settembre FAO 600
racc. 16 Settembre FAO 500
racc. 28 Agosto DK 440
Produzione al 14% di umidità Umidità alla raccolta Indice redditività (escl. Compensazione UE)
0
% Umidità à alla Racc colta
140
Pro oduzione Quintali/Etta aro al 14%
Produzione e redditività
440
Media 19 località ad Alto Potenziale Produttivo: DK 440 rende sempre!
140
30 149,6
25,9%
146,7 23 7% 23,7%
120
25
139,2
20 17,2%
100
15
80
10
60
5
40
racc. 27 Settembre FAO 600
racc. 18 Settembre FAO 500
racc. 26 Agosto DK 440
Produzione al 14% di umidità Umidità alla raccolta Indice redditività (escl. Compensazione UE)
0
% Umidità à alla Racc colta
Confronto DK 440 con FAO 500 e 600.
440
160
Pro oduzione Quintali/Etta aro al 14%
Produzione e redittività neii tterrenii più fertili
DK
Classe FAO: Giorni:
300
105
Maroso
PER VOLATILI ED OVAIOLE
Impiego:
granella Investimento (piante/m2): irriguo 6,0 asciutto 5,5
La granella a frattura vitrea, di i intensa colorazione arancio, presenta un alto contenuto in xantofille e si dimostra quindi ideale per l’alimentazione di volatili l tili ed d ovaiole i l
Classe FAO: 300 Giorni: Impiego:
granella Investimento (piante/m2): irriguo 8,0 asciutto 7,0
110
Orange
GRANELLA PICCOLA,, COLORATA, PESANTE La granella, piccola, particolarmente i colorata, esente da impuritĂ e ad alto peso specifico, assicura una produzione di elevato valore commerciale
Classe FAO: 400 Giorni:
118
DK 537
TUTTI I NUMERI PER ESSERE IL PRIMO DELLA CLASSE
Impiego:
granella Investimento (piante/m2): irriguo 8,0
caratteristiche ibrido Semine Tempestive
asciutto 7,0
VANTAGGI
Early Vigor
Eccellente potenzialitĂ produttiva: +8,5% p rispetto ai tester di riferimento
Tolleranza Stress Idrici
Tolleranza MRDV
Perdita UmiditĂ Granella 0
1
2 3 4 5 7 8 su 9campi Rilievi effettuati F.A.C.T. & P.V.V.
6
Classe FAO: 400 Giorni:
115
Ferial
IL PRECOCE PER TUTTI GLI AMBIENTI
Impiego:
granella trinciato Investimento (piante/m2): irriguo 8,0 asciutto 7,0
VANTAGGI Uniformità di comportamento nei diversi ambienti Rapida perdita di umidità alla raccolta Eccellente Early Vigor
Pianta sana di media altezza Particolarmente adatto agli alti investimenti S i Spiccata t rusticità ti ità
Classe FAO: Giorni:
500
122
Impiego:
granella pastone trinciato Investimento (piante/m2): irriguo g 7,5 , asciutto 7,0
VANTAGGI Altissima produttività Rapidissima perdita di umidità alla raccolta
Piave
IL FUORICLASSE Umidità di raccolta paragonabile a quella di un ibrido di classe 400, con forte risparmio dei costi di essicazione Spiga troncoconica con un alto numero di ranghi, variabile tra i 18 e 22 Apparato radicale molto sviluppato e ben ancorato al suolo
Classe FAO: Giorni:
500
127
Impiego:
granella pastone trinciato Investimento (piante/m2): irriguo 7,5
Tevere
IL 500 CHE PRODUCE COME I MIGLIORI 600 caratteristiche ibrido Semine Tempestive
asciutto 7,0
VANTAGGI L’alta produttività in granella e pastone e l’ampia adattabilità agronomica rendono TEVERE ll’ibrido ib ido da inserire in tutti i programmi di semina.
Early Vigor
Fecondazione
Tolleranza Stress Idrici
0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Produzione Tevere Confronto fra TEVERE e la media di campo prove in 3 anni di p P.V.V.: TEVERE dimostra una produttività costantemente superiore indipendentemente dal livello di fertilità del terreno
IL 500 CHE PRODUCE COME I MIGLIORI 600
Tevere 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 70 140
80 150
90
100 160
Produzione TEVERE Produzione MEDIA TEST
110 170
120 180
130
Produzione sicura nel tempo TEVERE ha di dimostrato t t di garantire un vantaggio produttivo costante negli anni rispetto a tutti gli ibridi di riferimento
IL 500 CHE PRODUCE COME I MIGLIORI 600
Tevere 135 130 125 120
128 4 128,4
129 3 129,3
126,3 121,6
123,2
122,3
321 Località 2000
407 Località 2001
115 110 105 100 95 90
178 Località 1999 Produzione TEVERE Produzione MEDIA TEST
Classe FAO: Giorni:
500
125
Geral
IL PRIMO DELLA CLASSE
Impiego:
granella pastone Investimento (piante/m2):
caratteristiche ibrido Semine Tempestive
irriguo 7,5 asciutto 6,0
VANTAGGI 1a performance assoluta, con produzioni eccezionali (+ 8 q.li/ha)
Fecondazione
Potenzialità Produttiva
Perdità Umidità Granella 0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Classe FAO: Giorni:
500
125
Impiego:
granella pastone trinciato Investimento (piante/m2):
Senegal
SANO PRODUTTIVO AFFIDABILE caratteristiche ibrido Semine Tempestive
irriguo 7,5 asciutto 7,0
VANTAGGI Adatto a tutti gli ambienti maidicoli,, seminato in ogni tipo di terreno e in ogni condizione pedoclimatica consente di climatica, avere sempre un'ottima risposta produttiva.
Stay-green
Tolleranza Stress Idrici
PerditĂ UmiditĂ Granella 0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Classe FAO:
500
Giorni:
125
Impiego:
granella pastone Investimento (piante/m2): irriguo 7,5 asciutto 6,5
VANTAGGI Alta capacità produttiva Stabilità in tutti gli ambienti e tipi di terreno
DK 585
TOLLERANTE VIROSI MRDV Lo stocco sano, con apparato t radicale possente, molto esteso, consente di ottenere p produzioni abbondanti e di qualità anche negli ambienti più difficili Eccezionale uniformità di spiga, anche ad elevati investimenti
Classe FAO:
600
Giorni:
130
TTrebbia ebbia
ALTO CONTENUTO ENERGETICO
Impiego:
trinciato i i Investimento (piante/m2): irriguo 7,5 asciutto 7,0 IImpiego: piego:
granella pastone Investimento (piante/m2): irriguo 7,0 asciutto 6,0
Grazie alle caratteristiche dii rusticità i i à e dii ampia adattabilità alle alte temperature, è il prodotto ideale per le zone del centro sud.
Classe FAO: Giorni:
600
130
Corona
IL RE DEI 600
Impiego:
granella pastone trinciato Investimento (piante/m2): irriguo 7,5 asciutto 7,0
VANTAGGI
caratteristiche ibrido Semine Tempestive
Early-Vigor
Quintali! Eccellente vigore di emergenza e adattabilità alle semine tempestive Spiga uniforme sempre ben fecondata con ottimo "fast dry down"
Fecondazione
Perdità Umidità Granella 0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Classe FAO:
600
Giorni:
130
Impiego:
granella pastone t Investimento (piante/m2):
Cotos
IL NUOVO NELLA CLASSE 600 caratteristiche ibrido Semine Tempestive
irriguo 7,5 asciutto 7,0
VANTAGGI
Early-Vigor
+ 6,4% rispetto ai tester più diffusi Ottima sanità di pianta fino a stagione inoltrata
Tolleranza Stress Idrici
Umidità alla raccolta fra le più basse della sua classe di maturazione
Perdità Umidità Granella
Ibrido ideale per chi punta alle più alte produzioni
Peso Specifico Granella 0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Classe FAO: Giorni:
600 128
Caledon Caledo
ENERGIA PURA
Impiego:
Granella Investimento (piante/m2): irriguo 7,0 asciutto 6,0 60 Impiego:
caratteristiche tt i ti h ibrido Semine Tempestive
pastone trinciato
Apparato Radicale
Investimento (piante/m2): irriguo g 7,5 asciutto 7,0
Stay-green
VANTAGGI + 6 % rispetto ai tester
Peso Specifico Tolleranza Stress Idrici
Stay-green prolungato Tolleranza virosi MRDV
Tolleranza Piralide 0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 Rilievi effettuati su campi F.A.C.T. & P.V.V.
Classe FAO:
600
Giorni:
132
Impiego:
granella pastone trinciato Investimento (piante/m2):
Simeto
IL TRINCIATO: + MASSA + GRANELLA caratteristiche ibrido Semine Tempestive
irriguo 6,5/7,0 asciutto 6,0 60
VANTAGGI
Stay-green
L’insilato prodotto ha un alto contenuto energetico per una resa ottima in latte e carne
Tolleranza Piralide
Pianta vigorosa con eccellenti produzioni di silomais e pastone
Perdità Umidità Granella 0
1
2 3 4 5 6 7 8 su 9 campi Rilievi effettuati F.A.C.T. & P.V.V.
Simeto IL TRINCIATO: + MASSA + GRANELLA
Risultati di un confronto svolto negli g anni 1999-2001 tra SIMETO e 3 fra gli ibridi da insilato pi첫 diffusi: Sostanza secca per Ha UFL/Ha
Amido (%s.s.) (%s s )
ADF
Zuccheri (s.s.) (s s )
SIMETO
243
20703
30,4
23,4
7,2
Media competitors tit
239
20296
29,4
24,1
5,8
Classe FAO: Giorni:
700
133
Setos
IL TRINCIATO PER IL NORD
Impiego:
trinciato i i Investimento (piante/m2): irriguo 7,5 asciutto 7,0 IImpiego: piego:
pastone Investimento (piante/m2): irriguo 7,0 asciutto 6,5
Ibrido ideale per la produzione di i i insilato di ottima qualitĂ , adatto alle zone tipiche del trinciato di Lombardia e Piemonte, sia in prima semina sia d dopo sfalcio f l i di loietto
Classe FAO: Giorni:
700
135
Tamigi
INSILATO DI QUALITA QUALITA’
Impiego:
trinciato i i Investimento (piante/m2): irriguo 6,5 asciutto 5,5 IImpiego: piego:
pastone Investimento (piante/m2): irriguo 6,0 asciutto 5,0
Si ottengono produzioni del 10% superiori i i alla media degli ibridi confrontati Calo graduale di umiditĂ che allunga ll il periodo i d di raccolta Pianta alta, con stocco sano e una spiga a 20 22 ranghi 20-22 hi
Classe FAO: Giorni:
700
135
Impiego:
trinciato i i pastone Investimento (piante/m2): irriguo 6,5 asciutto 6,0
VANTAGGI Ottimo Stay-green, Otti St con ampia finestra di raccolta
DK 743
LO SPECIALISTA PER IL TRINCIATO Ibrido specifico per il trinciato, particolarmente adatto per le zone maidicole del Centro-Sud.
Classe FAO: Giorni:
Impiego:
trinciato i i Investimento (piante/m2): irriguo 6,5 asciutto 5,5 Impiego:
granella pastone Investimento (piante/m2): irriguo 6,0 asciutto 5,0
700
135
Rio G d Grande
IL TRINCIATO PER LE ZONE CALDE La grande adattabilità lo rende uno deglii ibridi più seminati nelle aree maidicole mediterranee per la produzione di insilato abbondante e di qualità lità eccellente.
Piemonte
Posizionamento degli ibridi in Piemonte e Pavia i funzione in f i delle d ll zone pedoclimatiche d li ti h
Fascia pedemontana Zona collinare o di alta pianura prevalentemente non irrigua – caratterizzata da primavere ed autunni freschi e con sbalzi termici.
Classe 300
Classe 600
DK 440
COTOS
Classe 500
CORONA
PIAVE DK 585 TEVERE SENEGAL
Posizionamento degli ibridi in
Piemonte e Pa Pavia ia
in funzione delle zone pedoclimatiche
Pianura risicola E’ il cuore della risicoltura nazionale. La coltura del mais si inserisce in un’organizzazione un organizzazione aziendale che ruota attorno al riso. Le aziende sono professionali, per lo più di ampia i superficie. fi i
Classe 300
Classe 600
DK 440
COTOS
Classe 500
CORONA
TEVERE SENEGAL
Posizionamento degli ibridi in
in funzione delle zone pedoclimatiche
Piemonte e Pa Pavia ia
Pianura occidentale irrigua E’ la zona piemontese più vocata alla maiscoltura, fertile e con buona dotazione irrigua, dove si raggiungono livelli produttivi tra i più elevati a livello nazionale. Coesistono aziende di ampie p e medio-piccole p dimensioni.
Cl Classe 300
Classe 500
DK 440
DK 585
Classe 400 DK 537
GERAL TEVERE
Classe 600 COTOS CORONA
Posizionamento degli ibridi in
Piemonte e Pa Pavia ia
in funzione delle zone pedoclimatiche
Collina meridionale Zona prevalentemente non irrigua. I terreni sono scarsamente dotati di sostanza organica organica. Le aziende sono solitamente di medio-piccola dimensione. Classe 300
Classe 500
DK 440
PIAVE
Classe 400
DK 585
DK 537
SENEGAL
FERIAL
TEVERE
M i vitrei Mais it i
Classe 600
MAROSO-ORANGE
CALEDON
Lombardia
Posizionamento degli ibridi in
Lombardia e Piacenza
in funzione delle zone pedoclimatiche
Fascia pedemontana Zona collinare o di alta pianura prevalentemente non irrigua – caratterizzata da primavere ed autunni freschi e con sbalzi termici. Le aziende sono per lo piÚ di dimensioni medio piccole.
Classe 300
Classe 600
DK 440
CALEDON
Classe 500 PIAVE DK 585 TEVERE SENEGAL
Posizionamento degli ibridi in
Lombardia e Piacen Piacenza a
in funzione delle zone pedoclimatiche
Alta pianura irrigua Zona con terreni dotati prevalentement di scheletro, ove si effettuano numeros interventi irrigui per scorrimento. Clima temperato non troppo caldo.
Classe 300
Classe 500
DK 440
TEVERE
Classe 400
SENEGAL
DK 537
Classe 600 COTOS CORONA
Posizionamento degli ibridi in
Lombardia e Piacen Piacenza a
in funzione delle zone pedoclimatiche
Bassa pianura irrigua E’ la zona maidicola per eccellenza, dove si realizzano le più alte medie produttive, grazie al clima, ai terreni vocati ed alla elevata professionalità degli agricoltori.
Classe 300
Classe 500
DK 440
GERAL
Classe 400
TEVERE
DK 537
Classe 600 COTOS CORONA
Posizionamento degli ibridi in
Lombardia e Piacen Piacenza a
in funzione delle zone pedoclimatiche
Terreni argillosi con limitata dotazione irrigua In queste zone la pianta del mais può ò subire bi stress t all’emergenza ll’ per la costipazione del terreno ed in estate
Classe 300
Classe 500
DK 537
Classe 600
Classe 500
COTOS
per la limitata disponibilità d’acqua. DK 440 SENEGAL TEVERE Classe 400
precoce
PIAVE
Emilia Romagna
Posizionamento degli ibridi in
Emilia Romagna
in funzione delle zone pedoclimatiche
Zona romagnola Zona collinare e di pianura
Classe 300
Semivitrei
DK 440
MAROSO
Classe 400
ORANGE
DK 537
Classe 500 TEVERE
Posizionamento degli ibridi in
Emilia Romagna
in funzione delle zone pedoclimatiche
Pianura Emilia Romagna Zona prevalentemente non irrigua. I terreni sono prevalentemente dotati di sostanza organica e argilla. Le aziende sono solitamente di medie dimensione.
Classe 300
Classe 500
DK 440
PIAVE
Classe 400
SENEGAL
DK 537
TEVERE
FERIAL
Posizionamento degli ibridi in
Emilia Romagna
in funzione delle zone pedoclimatiche
Nord-est di Ferrara E’ la zona Emiliana più vocata alla maiscoltura, con buona dotazione irrigua ottima fertilità e dove si irrigua, raggiungono livelli produttivi tra i più elevati. Coesistono aziende di ampie e medio- piccole dimensioni.
Classe 300
Classe 500
DK 440
PIAVE
Classe 400
GERAL
DK 537
TEVERE
Classe 600 COTOS CORONA
Veneto
Posizionamento degli ibridi in
Veneto
in funzione delle zone pedoclimatiche
Aziende agricole con scarsa disponibilitĂ idrica
Aziende maidicole irrigue ad alti input
Classe 300
Classe 500
DK 440
GERAL
Classe 400
TEVERE
DK 537
SENEGAL
Classe 500 precoce
Classe 600
PIAVE
CORONA
Classe 500
CALEDON
DK 585
COTOS
Aziende agricole che puntano Alla riduzione dei costi
Aziende agricole di grandi dimensioni con manodopera ed ampia superficie a mais
Classe 300
Classe 300
DK 440
DK 440
Classe 400
Classe 500
DK 537
DK 585
Classe 500
GERAL
SENEGAL
TEVERE
DK 585
Classe 600
GERAL TEVERE
CALEDON COTOS CORONA
Friuli Venezia Gi li Giulia
Posizionamento degli ibridi in
Friuli Venezia Giulia
in funzione delle zone pedoclimatiche
Zona pedemontana e collinare
Nei terreni ghiaiosi non irrigui
Classe 300
Nei terreni medi, profondi o irrigui Classe 500(precoce)
DK 440
PIAVE
Classe 400
Classe 500
DK 537
SENEGAL DK 585 GERAL
Posizionamento degli ibridi in
Friuli Venezia Giulia
in funzione delle zone pedoclimatiche
Alta pianura
Nei terreni ghiaiosi non irrigui
Classe 300 DK 440
Classe 400 DK 537 Nei terreni non irrigui ma profondi
Nei terreni pi첫 produttivi o irrigui
Classe 500
Classe 500
DK 585
GERAL
SENEGAL
Classe 600
TEVERE
COTOS
Classe 600
CORONA
CALEDON
Posizionamento degli ibridi in
Friuli Venezia Giulia
in funzione delle zone pedoclimatiche
Bassa pianura
Nei terreni siccitosi o per ridurre i costi ti colturali lt li
Classe 300 DK 440
Classe 400 DK 537 Nei terreni pesanti
Classe 500 DK 585 TEVERE
Classe 600 CALEDON
Nei terreni pi첫 produttivi o irrigui
Classe 500 GERAL
Classe 600 COTOS CORONA
E adesso facciamo il tuo
piano di raccolta mais Aziendaagricola LocalitĂ Nome appezzamento
Provincia Superficie
cl.300
cl.400
cl.500
cl.600
Mais da insilato
Preparazione letti di semina Roundup Doseper Ettaro
Superficietrattata
Totale
Diserbo mais Lasso
Superficietrattata
Totale
Altro
Doseper Ettaro
Oleaginose ECONOMIA ESIGENZA PROTEICA e ALIMENTARE AGRONOMIA RIDUZIONE COSTI OBIETTIVO PRODUZIONE
Soi a
LEADER
ASSOLUTI
Gruppo:
0+
Investimento consigliato:
40-45 pp./m2 Taglia:
Media Colore Ilo:
Marrone Semi/Kg:
6000/6200
Yoda
IL MASSIMO DALLA PRECOCITA’ Varietà molto precoce, a rapido accrescimento e buona produttività Grande adattabilità agronomica, adatta anche agli ambienti meno fertili Indicata per le semine in secondo raccolto in tutte le aree del Nord Italia
Gruppo:
1-
Investimento consigliato:
40-45 pp./m2 Taglia:
Media Colore Ilo:
Marrone Semi/Kg:
6500/6900
Ramada
LA FORZA DELLA PRECOCITA’ Varietà altamente produttiva, sia nelle prime semine che in coltura intercalare Rapida defogliazione Resistente all’allettamento ll’ ll tt t
Gruppo:
1
Investimento consigliato:
40-42 pp./m2
Sakai
GRANELLA DI ALTA QUALITA’ Resistente agli allettamenti
Colore Ilo:
Terreni sciolti, irrigui, anche a scorrimento
Incolore
Varietà ideale
Semi/Kg:
per lla p p produzione d i di latte di soia, con ilo trasparente e alta qualità della granella
Taglia:
Bassa
5900/6100
Indicata anche per le semine in secondo raccolto in tutte le aree del Nord Italia
Gruppo:
1
Investimento consigliato:
40-42 pp./m2 Taglia:
Medio-alta Medio alta Colore Ilo:
Nero Semi/Kg:
5700/6300
RISULTATI SICURI
Sapporo
Indiscussa produttivitĂ Ideale sia in coltura principale che in semina ritardata Adattabile anche ai terreni asciutti o a limitato apporto idrico Consigliabile in tutte le aree di coltivazione in Italia Indicata anche nella semina ad interfila larga (6075 cm.)
Gruppo:
1+
Investimento consigliato:
38-40 pp./m2 Taglia:
Dekabig
ASSOLUTAMENTE BIG Varietà più richiesta dagli agricoltori i i iitaliani i i ed europei
Medio-Alta Medio Alta
La produttività di
Colore Ilo:
DEKABIG deriva
Marrone Semi/Kg:
5700/6000
dall'eccezionale fertilità della pianta e dalla dimensione del seme Stelo sano e molto robusto che garantisce stabilità Adatta anche alla semina con interfila 60-75 cm.
Gruppo:
1+
Investimento consigliato:
40-42 pp./m2 Taglia:
Bassa Colore Ilo:
Nero Semi/Kg:
5800/6400
Patty
+PRODUZIONE - UMIDITA’ Pianta bassa, con internodi raccorciati, stabile anche nelle semine ad interfile ristrette Maturazione contemporanea e molto veloce (fast dry down) Indicata per tutte le zone di coltivazione del Nord-Italia, soprattutto nei terreni piÚ fertili
Gruppo:
1+
Investimento consigliato:
38-41 pp./m2 Taglia:
Medio-Bassa Medio Bassa Colore Ilo:
Marrone Semi/Kg:
5800/6300
Pechino
ALTA PRODUTTIVITA’ IN TUTTI I TERRENI Pianta i t ramificata ifi t di taglia bassa Alto vigore all’emergenza Adatta alle zone tradizionali di produzione ed ai terreni più pesanti Rapida defogliazione alla maturazione fisiologica +7% della media nelle prove FACT 2001
Gruppo:
1+
Investimento consigliato:
40-42 pp./m2 Taglia:
Media Colore Ilo:
Marrone Semi/Kg:
5300/5700
Fukui
PRODUZIONE STABILE Alto potenziale produttivo, derivato dalla fertilitĂ della pianta e dalla grande dimensione d l seme del Pianta molto stabile anche nei terreni molto fertili Indicata per i terreni argillosi e pH alto, resistente a clorosi ferrica
Gruppo:
1+
Investimento consigliato:
40 42 pp./m 40-42 / 2 Taglia:
Bassa Colore Ilo:
Nero Semi/Kg:
6600/7000
Taira
SEMPRE SANA Alto vigore all'emergenza ed eccellente rapiditĂ di sviluppo Apparato radicale particolarmente espanso IIndicata di t per lle semine anticipate, in terreni difficili e nella semina su sodo in primo raccolto
Girasole
PRODOTTI VINCENTI
Ciclo vegetativo:
Medio-precoce
Emergenza-Fioritura:
63 gg. Investimento:
5,5-6,5 pp./m2 Altezza media cm.
165-170
Gamasol
ALTO OLEICO ALTA PRODUZIONE Ibrido di nuova generazione, in grado di abbinare qualitĂ e produttivitĂ Alto tenore di acido oleico ed alta produzione in tutte le condizioni Resistenza a tutte le principali razze di Peronospora
Ciclo vegetativo:
Medio Emergenza-Fioritura:
64 gg. circa Investimento:
5,5-6,5 pp./m2 Altezza media cm.
155-160
Forte
PRODUTTORE OVUNQUE Produzioni sorprendenti nelle condizioni di massima fertilitĂ Pianta uniforme, di taglia medio-bassa, molto robusta, resistente ad allettamenti e stroncamenti FORTE di nome, PRODUTTORE di fatto.
Ciclo vegetativo:
Medio Emergenza-Fioritura:
63 gg. circa Investimento:
5,5-6,5 pp./m2 Altezza media cm.
165-170
Fleuret
IL NUOVO
Ibrido rustico, di taglia media Calatide con inclinazione ideale a limitare i danni provocati dai volatili Contenuto in olio superiore i di 3 punti alla media di campo (+6%) nelle prove 2001
Ciclo vegetativo:
Medio-precoce
Emergenza-Fioritura:
62 gg. Investimento:
5,5-6,5 pp./m2
Floralie
TANTI QUINTALI TANTO OLIO Alto potenziale produttivo con elevata percentuale in olio
Altezza media cm.
Fioritura precocissima
150-160
Taglia bassa Tolleranza a Plasmopara helianthi, Diaporthe p helianthi (Phomopsis) e Sclerotinia
Ciclo vegetativo:
Precoce Emergenza-Fioritura:
62 gg. Investimento:
5,5-6,5 pp./m2 Altezza media cm.
160-165
Flora
RUSTICO E PRECOCE AdattabilitĂ e garanzia di produzione Eccezionale Early-Vigor Ideale per le coltivazioni a basso input o in i condizioni di i i proibitive per altri ibridi
Classe FAO:
400
Giorni:
112
Investimento:
25-30 pp./m2 Semente:
18 20 K 18-20 Kg/ha /h
Kalblanc
SORGO BIANCO AD ALTA PRODUTTIVITA’ Panicolo compatto, granella ll bianca, bi priva di tannino, ad alto valore proteico Eccezionale stabilità di pianta e tolleranza alle principali fitopatie +13% della media nelle prove della Regione Emilia Romagna nel 2000 +12% nelle prove 2000 dell'Istituto Sperimentale di Cerealicoltura
Classe FAO: 400 Giorni:
112
Investimento:
25-30 pp./m2 Semente:
18 20 K 18-20 Kg/ha /h
DK
34 34Alabama
PRODUTTIVITA’ COSTANTE Pianta medio-bassa, molto uniforme Granella con alto tenore in proteine e bassissimo tannino tannino, alto contenuto in carotene Ibrido Ib id aii vertici ti i d delle ll classifiche nelle prove ufficiali: +20% nelle prove coordinate dall' Istituto Sperimentale di Cerealicoltura +15% nelle prove 2000 della Regione Emilia Romagna
Classe FAO: Giorni:
400
112
Investimento:
25-30 pp./m2 Semente:
18 20 K 18-20 Kg/ha /h
Kinggo
LA NOVITA’ 2002 Panicolo bronzeo, contenuto quasi nullo di tannino Adattabilità , Adattabilità resistenza all'allettamento e tolleranza alle principali fitopatie p +10% nelle prove 2000 della Regione Emilia Romagna +11% % nelle ll prove coordinate dall' Istituto Sperimentale di Cerealicoltura
F a i
c e n t r o
P i ù
q u a l i t à
SULL'ETICHETTA SULL ETICHETTA DI ROUNDUP ROU U TROVI RO SEMPRE LA VERITA' •IlIl reale l contenuto t t di principio i i i attivo tti espresso in glifosate acido. Formulato in sale isopropilamminico e •Formulato nell’esclusivo sale ammonico (Roundup MAX).
P i ù q u a l i t à LA DOPPIA SICUREZZA DELLA QUALITA' TOTALE
•Roundup contiene specifici co-formulanti, studiati espressamente per aumentare ll’efficienza efficienza del prodotto, verificati sperimentalmente per avere massima efficacia senza "effetti collaterali".
P i ù
q u a l i t à SICUREZZA? CHIEDI LE PROVE ! Monsanto è in grado di fornire tutte le prove tossicologiche ed ecotossicologiche specifiche condotte su ogni singolo formulato.
P i ù a m b i e n t e
LA RICERCA È GARANZIA DI AFFIDABILITÀ Monsanto ha scoperto Roundup e le sue eccezionali proprietà circa 30 anni fa e da allora ha continuato a studiarlo e migliorarlo. Ogni anno, in laboratorio, sono prodotte e testate più di 1.000 nuove formulazioni di Roundup.
P i ù a m b i e n t e
LA QUALITÀ È GARANZIA PER L’AMBIENTE Non è facile combinare efficacia e sicurezza. La qualità di Roundup è anche nell'inconfondibile profilo tossicologico del suo tensioattivo che non e tossico e irritante, ad es: BIOSAFE
P i ù a m b i e n t e
RISPETTA TUTTO TRANNE L’ERBA Roundup, l’alta qualità certificata unita alla tutela del mondo in cui viviamo, privo di pericolose impurità di p l’uomo e l’ambiente ((1,4 , fabbricazione,, tossiche per Diossano), e che rispetta le api che impollinano e agli insetti utili.
P i ù
a m b i e n t e
LE CONFEZIONI INTELLIGENTI T tt le Tutte l confezioni f i i di Roundup R d li id già liquido ià d dopo il primo risciacquo hanno il più basso contenuto di residui,. l’innovativo sacco di Roundup MAX pesa solo 98 grammi, riducendo del 93% la quantità di materiale plastico da smaltire.
P i ù
s e m p l i c e
OTTIMO SE UTILIZZATO CON BASSI VOLUMI D’ACQUA R Roundup d è efficiente ffi i t e versatile til ed d esplica li ottimamente la sua azione utilizzato con bassi volumi d’acqua,. L’effetto ff “concentrazione” amplifica f l’efficacia ff del risultato ottimizzando i costi ed i tempi di distribuzione.
P i ù
s e m p l i c e
ATTIVO FINO A 5° Con Roundup è possibile effettuare trattamenti d’inverno, fino a quando l’infestante non è completamente ricoperta da una pellicola di ghiaccio. finestra più ampia di utilizzo in vigneto e frutteto.
P i ù s e m p l i c e UNA TECNOLOGIA PER OGNI ESIGENZA Monsantoha testato i suoi prodotti per soddisfare le esigenze più specifiche, utilizzando tili d lle più iù iinnovative ti attrezzature tt t per l’applicazione
P i ù
s e m p l i c e
CONFEZIONI PIÙ Ù LEGGERE Riduzione dei quantitativi di prodotto, dimezzando i tempi ed i costi di movimentazione ed utilizzo. nuove confezioni, inoltre, sono in linea con le norme della legge 626.
P i ù
s e m p l i c e
RISPARMIA TEMPO CON ROUNDUP Le nuove taniche riducono del 50% i tempi di pulizia delle confezioni vuote. Già dopo il primo risciacquo il contenuto di residuo è inferiore alla quantità prevista per legge. È più facile perchè è Roundup
Roundup MAX EFFICIENZA INTELLIGENTE il leader per i leaders
IL PRODOTTO PER I PROFESSIONISTI Tecnologia all’avanguardia del Micropellets. Sacco facile da smaltire (93% di peso in meno) Rapida p e totale solubilità . sacco di un materiale plastico resistenza alla manipolazione p e totalmente sicuro Completo svuotamento e conseguente utilizzo del 100% del prodotto.
Roundup MAX ”Quest’anno ho usato Roundup p MAX nelle situazioni più diverse e non ha mai sbagliato un colpo colpo. Per me questo è un prodotto indispensabile e non averlo sarebbe come non avere le cabine sui miei trattori trattori”..
GRANDI RISPARMI NEL SISTEMA PRODUTTIVO Non è necessaria l’ l’aggiunta i t del d l solfato lf t ammonico o di un qualsiasi altro additivo q Aumento del periodo utile per il trattamento Ottima efficacia anche con alti volumi di acqua o in presenza di rugiada Semplifica il trasporto e all’utilizzo
Roundup MAX “Questo mi permette di caricare più prodotto sul mio trattore e trattare più del doppio della superficie prima di ritornare al centro aziendale Per me aziendale. questo risparmio di tempo te po è fondamentale per la mia impresa”
GIA’ ATTIVO DOPO SOLO UN’ORA E se dovesse piovere dopo l’applicazione? Se è trascorsa almeno un’ora, il risultato è ottimale senza bisogno di ripetere il trattamento. Grazie alle ridotte di dimensioni i i d della ll molecola l l del sale d’ammonio ((brevetto Monsanto), ), la penetrazione all’interno della pianta e la traslocazione alle parti più periferiche sono facilitate.
Roundup MAX ” Nella zona dove ho la mia azienda c’è c è spesso nebbia nebbia. Impiegando Roundup MAX posso trattare alla mattina,, anche in presenza di forte umidità sulle foglie g delle infestanti” Riccardo Volpin Ferrara
Roundup p MAX GIA’ ATTIVO DOPO SOLO UN’ORA
Con Roundup Max guadagni sempre .....anche in tranquillità
Roundup BIOFLOW ENERGIA PULITA La doppia garanzia
SICUREZZA SENZA CONFRONTI Questo rende possibile l’esecuzione dei trattamenti nei pressi di d’acqua (f (fossi,i corsii d’ scoline, canali) senza gg la fauna danneggiare acquatica. Possibile trattare in i t e ffrutteto tt t anche h vigneto prossimità della fase di fioritura.
ESTREMA SICUREZZA Prima e dopo la distribuzione più sicuro per l’operatore (è inodore) più sicuro per gli animali (insetti utili, api , lombrichi, lombrichi animali e pesci). più sicuro p p per l’ambiente (si degrada al 100% in acqua, anidride carbonica carbonica, azoto e fosforo).
EFFICACIA GARANTITA Grazie a BIOSAFE BIOSAFE, il tensioattivo intelligente: gg effetto maggior sistemico senza bruciature superficiali e danneggiamento delle cellule dei vasi di trasporto della linfa. Alta compatibilitĂ in caso di miscela.
EFFICACIA GARANTITA
Roundup BIOFLOW La doppia garanzia
ACQUISTI QUALITÀ E NON ACQUA il 37% in più di tensioattivo rispetto ad altri prodotti a 360g/lt maggior quantità di principio attivo riesce ad entrare Con Roundup BIOFLOW fai ”il nell’infestante pieno”.
ACQUISTI QUALITÀ E NON ACQUA
Con Roundup BIOFLOW fai ”il pieno”.
Roundup QUATTROCENT O POTENZA ASSOLUTA Soluzione senza scampo per le infestanti
Roundup p QUATTROCENTO VA Q OLTRE A pochi hi giorni i i dal d l
trattamento giĂ si riconoscono i tipici effetti della sua azione rassicura subito sul risultato del trattamento
INVINCIBILE ANCHE A DOSI RIDOTTE SPINTONE è il partner id l e accelera ideale l ulteriormente l’ingresso principio p attivo. del p
Roundup QUATTROCENTO e SPINTONE rappresentano la coppia ideale per la eliminazione delle infestanti più tenaci e difficili. difficili
INVINCIBILE ANCHE A DOSI RIDOTTE
Roundup QUATTROCENTO: efficace sempre.
EFFICACE ANCHE IN CONDIZIONI DI dimostra rapidamente tutto STRESS il suo valore. Anche quando i fattori ambientali potrebbero t bb ridurne id l’efficacia
caratteristica fondamentale per chi deve gestire epoche e tempi p d’applicazione pp diversi. flessibilità più ampia
TECNICHE DI NON O LAVORAZIONE IN “Aver eliminato OLIVETO costosissime lavorazioni meccaniche è stato un vantaggio fondamentale per la mia azienda
IDEALE PER LE TECNICHE DI NON LAVORAZIONE IN “In molti mi hanno soluzioni che, OLIVETO proposto alla prova dei fatti, si sono rilevate inadeguate. Roundup QUATTROCENTO è l’unico che ha dato una risposta concreta alle mie ie esige esigenze” e
IDEALE PER LE TECNICHE DI NON LAVORAZIONE IN OLIVETO Roundup QUATTROCENTO integrato in un sistema agronomico permette di: •Ottimizzare o eliminare le lavorazioni, •Contenere i fabbisogni idrici •Ridurre i costi generali Roundup QUATTROCENTO: efficace sempre.
Sereno Centoventi
SEMPLICEMENTE VELOCE Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
POCHI GRAMMI MA EFFICACI ideale nella realizzazione dei trattamenti di prepre raccolta nell’olivo. pulizia assicura una p totale delle piazzole con assenza di residui secchi in agrumeto, nel periodo autunnale p invernale, elimina la flora infestante, assicurando una innumerevole serie di vantaggi
FORTE CON I FORTI Particolarmente attivo su Acetosella, Malva e Ortica, tre infestanti difficili da gestire che possono rappresentare grossi impedimenti alla raccolta in oliveto.
SEMP ICEMENTE SEMPLICEMENTE FACILE Molto adatto all all’uso uso concentrato, fino all’utilizzo del prodotto puro con i micronizzatori micronizzatori. sistemi di distribuzione indispensabili dove è difficile o impossibile approvvigionarsi i i i d’ d’acqua.
DELICATO E ICATO CON I DEBOLI Non produce effetti sulla selvaggina presente rispettando l’ambiente che lo circonda Degradandosi velocemente nel terreno non lascia residui ed è più ù sicuro per l’operatore.
L’ALTERNATIVA SICURA ha sostituito in molti
areali i prodotti di contatto avendo una similare i i velocità d’azione, assicurando una completa devitalizzazione ed eradicazione di i d delle ll infestanti Sereno Centoventi: veloce fino in fondo.
L’ALTERNATIVA SICURA
Ciclo vegetativo:
Medio-precoce
Varietà:
sintetica dormiente Investimento consigliato:
20-30 kg/ha
Selene
PRECOCITA’ = PRODUZIONE + QUALITA’ Adattabilità a tutte le zone di coltivazione del Nord Italia e alle aree più fredde del CentroSud Precocità alla ripresa vegetativa e rapidità di ricaccio dopo ogni g sfalcio Longevità superiore alle altre varietà e agli ecotipi tradizionali (95% alla fine del 3° anno) Pianta a taglia alta e fogliosità accentuata
Ciclo vegetativo:
Medio-precoce
Varietà:
sintetica dormiente Investimento consigliato:
20-30 kg/ha
Zenith
RAPIDO ACCRESCIMENTO
Varietà dormiente, adattabile al Nord e Centro Italia Pianta alta, con elevato numero di nodi e ottima fogliosità Maggior produzione d i e migliore qualità del foraggio Varietà resistente a Phytophthora Phytophthora, Fusarium e Verticillium
I punti di forza dei prodotti AGAN per un corretto posizionamento rispetto alla concorrenza ed ai principali competitors
SPIDER (deltametrina) Ă‚ Etichetta molto ampia p ((maggior gg numero di crop/pest p p vs altri piretroidi) Ă‚ Tempo di carenza sulle orticole molto corto (3 gg su tutte, tutte a differenza di altri piretroidi) Ă‚ Ammesso dai Disciplinari 2078/PSR 1257 e
Programmi di Lotta integrata delle colture orticole
BELMAIS (Bromoxinil Ottanoato) Â Post P t emergenza per cerealili contro t lle principali i i li
infestanti a foglia g larga g  Rapidità di azione elevata  Efficacia contro le infestanti resistenti alle triazine
ASPID (Bromoxinil + Terbutilazina) Â Post mergenza mais su terreni torbosi , post
emergenza sorgo  Azione di contatto unita all’attività residuale  Ampio spettro sulle Dicoltiledoni (efficace sui Cencio molle)
INDACO (Linuron) Â Prodotto ancora “chiave” per il diserbo delle
proteoleaginose e di numerose orticole  Ammesso A neii Di Disciplinari i li i 2078/PSR 1257 e programmii di Lotta integrata g di alcune colture  Flessibilità di impiego
TRAPPER GR (Clorpirifos) Â Basso costo vs i semi trattati
con GAUCHO
(imidacloprid) Â Maggior efficacia sugli elateridi (punto debole di GAUCHO) Â Buon rapporto pp costo/efficacia
TRAPPER L Â Nel segmento ove è particolarmente forte
(Lepidotteri) gli viene riconosciuta la persistenza di azione più lunga (da usare contro il Chlorpyriphos py p metile,, in pparticolare))  Flessibilità di impiego su numerose colture  Tra T glili organofosforici f f i i è quello ll che h hha un’etichetta ’ ti h tt ancora abbastanza ampia
TENDENCY (Propiconazolo) p  Ammesso nei Disciplinari 2078/PSR 1257 e Programmi di
Lotta integrata (Drupacee, Barbabietola da zucchero)  Ottimo su malattie fungine dei cereali vernini vernini, un segmento di mercato in crescita  Su S bbarbabietola b bi t l dda zucchero h è ottimo tti per l’Oidi l’Oidio edd è quindi particolarmente forte al Centro-Sud
DARDO TZ (Glyphosate yp + Terbutilazina) Â Completa ll’attività attività devitalizzante del glifosate con
l’azione residuale di TBTZ
FRECCIA (Glifosate + Oxiflourfen) Â Rende più rapida l’azione iniziale del glifosate (effetto
che piace agli agricoltori)  Di prossima ammissione dei Disciplinari 2078/PSR 1257 e Programma di Lotta integrata  Sinergizza l’attività di glifosate sulle infestanti difficili (perennanti)
Trecenta 01 Agosto 2008 Trecenta,
2 DEKALB, give wings to your growth
Caratteristiche chiave del trinciato Produzione Troppa non va bene Troppo poca non va bene Sostanza secca Precocità di fioritura e di riempimento p sono essenziali Energia Amido Fibra Digeribilità Di che tipo? Digeribilità della fibra o enzimatica? 3 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
Produzione di sostanza secca P i Primo parametro per valutare l ibridi ib idi da d trinciato i i ¦ Massimizzare produzione di sostanza secca/ettaro R Raccolte lt ttardive, di maggior i contenuto t t iin sostanza t secca ¦ Potenziali problemi di insilamento La produzione di sostanza secca è correlata negativamente con il contenuto di amido ¦ Effetto diluizione La tendenda nel passato è stata quella di massimizzare la produzione di sostanza secca a scapito della qualità Come migliorare ¦ Aumento della taglia della pianta ¦ Aumento della resa in granella 4 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
Miglioramento genetico ed agronomico della produzione di trinciato • Etoile de Normandie • Wisconsin255 • Inra258 • LG11 • Dea • Anjou285 • Mexxal • LG33.03
1900 1950 1960 1970 1980 1994 2001 2002
4-6 t/ha 9-12 t/ha 12 t/ha 13 t/ha 15 t/ha 18 t/ha 19 t/ha 20 t/ha
100 annii ⇔ 15 t/ha t/h Miglioramento osservato = +0.20 t/ha/anno tra 1986 e 2002 Agronomia = non più del 25 % Genetica = +0.15 / 0.17 t/ha/anno (1986 - 2002) Source: Barrières 5 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
Da che cosa è composta la produzione totale Composizione
stocco Stängel 23 % 33
granella Korn 45 %
foglie Blätter 22 % 12 Spindel tutolo 10 %
45-60% della sostanza secca deriva dalla spiga. g Harvest Index 6 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
Composizione della sostanza secca (Harvest Index)
Pianta Foglie St Stocchi hi
~55-60% ss 15% DM 10% DM Tutolo/Peduncolo/Brattee 20% DM Granella = ~40-45% 40 45% ss
? cinetica ?
Amido 80 / 100% digeribile • Maturità g granella • Digeribiità amido 19-May-12
Fibra/NDF 40 / 55% digeribile • Digeribilità g della p parete cellulare = digeribilità dell’NDF 7
DEKALB, give wings to your growth
L importanza dell’ingestione L’importanza dell ingestione di sostanza secca (Dry Matter Intake - DMI) DMI = 1.5 - 2% del Peso Vi o Vivo ¦ 9 -13 Kg ss/giorno ss/giorno* 1 Kg ss = 4.5 – 5.5 Kg Latte Per aumentare P t DMI bisogna aumentare la digeribilità dell’NDF Aumentare DMI significa aumentare latte/giorno * Bisogna sottrarre le esigenze di mantenimento 8
19-May-12
Source: Lauer, University of Wisconsin DEKALB, give wings to your growth
LE “SETTE REGOLE D’ORO” PER LA PRODUZIONE DI SILOMAIS
1ÂŞ REGOLA Raccogliere quando la pianta d l mais del i ha h un contenuto t t di sostanza secca del 30-35% (indicativamente osservando la spiga spaccata in due quando la linea del latte ha raggiunto i 2/3 della lunghezza della granella)
10 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
2ª REGOLA Trinciare il mais tra 1,5 cm e 2,2 cm utilizzando trinciatrici con il rompii granella ll (scegliendo la misura più opportuna in funzione della disponibilità aziendale di altri foraggi, meno foraggio abbiamo a disposizione disposizione, più lungo sarà il trinciato abbassando così anche il costo della razione)
11 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
3ÂŞ REGOLA Effettuare un rapido caricamento della trincea
12 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
4ª REGOLA Corretto ed accurato compattamento della massa nella trincea. Spessore massimo di 15 cm dell’insilato ben distribuito e stratificato effettuando una adeguata compressione dinamica (un t tt trattore o costipatore ti t comprime in 1 ora una massa pari a 4 volte il proprio peso)
13 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
5ÂŞ REGOLA Dimensione della trincea trincea. La trincea non dovrebbe essere troppo alta e dovrebbe avere una forma che permette su tutta la superficie una corretta compressione. Meglio una trincea piĂš lunga che troppo alta. Le misure ottimale sono unâ&#x20AC;&#x2122;altezza non < 2,5 2 5 m non > 4,20 4 20 m e una larghezza di 8 m. La trincea deve p avere una p pendenza avere sempre per lo scolo della acque.
14 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
6ª REGOLA Sigillare perfettamente il cumulo
Inserendo dei teli laterali e successivamente i t utilizzare tili film fil “barriera” e completare la copertura con un telo adeguato che potrà essere monocolore o bicolore Segue...... 15 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
6ª REGOLA Importante è che i teli siano stabilizzati ai raggi UV per almeno 12 mesi. Si potrebbero usare teli diversi per trincee diverse. Non di dimentichiamo i hi che h l’aria l’ i penetra all’interno della trincea a causa di fori accidentali,, teli inadeguati, g , non perfetta chiusura laterale, apertura fronte, ecc.
16 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
7ª REGOLA Corretto appesantimento del telo. Il 33% di perdita di sostanza secca sii ha h nell 1° metro t in i alto lt (cappello). Il peso statico sulla trincea ideale è di 150 kg/mq. Esempi: ¦ Pneumatici: 25-40 kg/mq ¦ Ghiaia o sabbia 15 cm: 200 kg/mq ¦ Mattonelle in cemento: 150 kg/mq
17 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
18 19-May-12
DEKALB, give wings to your growth
VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DI FORAGGI TRINCIATI DI MAIS CEROSO OTTENUTI DA DIVERSI CANTIERI DI RACCOLATA
Dipartimento di Scienze Animali g Studi di Padova Università degli
Perch辿 il silomais come alimento base moderno razionamento dei bovini da latte e da carne?
他
Motivazioni gestionali g
他
Motivazioni economiche
他
Motivazioni nutrizionali
Motivazioni gestionali ed economiche Gestionali: G ti li z prodotto aziendale di qualitĂ buona e costante z semplifica le scelte agronomiche aziendali z agevola la preparazione dellâ&#x20AC;&#x2122;unifeed Economiche: z massima produzione di energia per Ha z consistente riduzione del costo dieta
Motivazioni nutrizionali
È un alimento appetibile in grado di apportare: z
z
z
umidità idità con una azione i “legante” “l t ” nella miscelata una consistente quota di energia (granella) fibra strutturata e degradabile (stocco)
Effetto della lunghezza di trinciatura sulla quota d dâ&#x20AC;&#x2122;inclusione inclusione del silomais in diete unifeed per vacche da latte Lunghezza di trinciatura < 7 mm
Obiettivo di utilizzo dell dellâ&#x20AC;&#x2122;insilato insilato S Supporto t energetico ti (< 15 kkg))
7 < mm < 13
Impiego con altri foraggi (15(15-25 kg)
13 < mm <17
Base foraggera dieta (25 (25--35 kg)
> 17 mm
Massimo impiego (> 35 kg)
QualitĂ del silomais e g grado di rottura della granella granella rotta
QualitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;insilato
< 50 %
non conforme
50 < % < 70 %
accettabile
> 70 %
ottimale tti l
Criteri di valutazione del silomais
Rottura della granella minima
media
massima
Lunghezza di trinciatura minima
media
massima
QualitĂ del taglio â&#x20AC;&#x153;sfilacciatoâ&#x20AC;?
netto
Fase sperimentale Lunghezza di trinciatura
Rompigranella
Concorr. Concorr 1 FR 9090 10 mm FR 9080 Concorr. 2
17 mm
Chiuso
Aperto
Metodica per la determinazione della ripartizione particellare dei campioni
Particelle “lunghe”
◄19 mm
◄ 13 mm ◄ 8 mm ◄ 4 mm ◄ fondo
SS_19 (g) SS_13 (g) SS_8 (g)
Σ (SS g tot)
SS_4 (g) SS F (g) SS_F
SS_Y_(%)=
SS (Y) Σ SS g tot)
Y= il tipo di setaccio
Esempio grafico della ripartizione particellare 100%
3.69 12.54
80%
60%
SS 19 SS_19 57.16
SS_13 SS_8 SS_4 SS F SS_F
40%
20%
18.26
8.33 0%
Metodica per la determinazione del diametro geometrico medio delle particelle dei campioni
Setaccio Ø medio Particelle “lunghe”
SS trattenuta
◄19 mm
- 19 mm
20 mm
X
+
◄ 13 mm
- 13 mm
16 mm
X
+
◄ 8 mm ◄ 4 mm ◄ fondo
- 8 mm 10.5 mm X
+
- 4 mm
6 mm
X
+
- fondo
2 mm
X
=
Σ (Ø_Ymm) (Ø_Ymm)
DGM =
Σ (Ø_Ymm) Σ (SS_Y_) (SS Y )
FR 9090 %Granella rotta
10 C
a b
10 A
10 C 10 A
17 C
a
17 A
c
17 C 17 A FR 9090 100%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
80% SS_19
60%
DGM
SS_13 SS_8
40%
SS_4 SS F SS_F
20%
10 C
d
0% 10C
c
10 A
b
17 C
a
17 A 0
2
4
6
8
10
12
10A
17C
17A
FR 9080 %Granella rotta
10 C
b
10 A
a
17 C
a
17 A
b
0
FR 9080 100%
10
20
30
40
50
60
70
80
90
80% 100 SS_19
60%
SS_13 SS_8
40%
DGM
0%
c
10C
b
10 A
b
17 C
a
17 A 2
4
6
SS_F
20%
10 C
0
SS_4
8
10
12
10A
17C
17A
Riassunto dei risultati %Granella rotta a a b b b c c c c c d d d d
JAG900 C 17 BIG X V C 10 JAG900 C 10 FR 9090 C 10 FR 9090 C 17 BIG X V C 17
DGM
FR 9080 C 17
FR 9080 A 17 FR 9090 A 17
0
C C
BIG X V A 17
10
C
FR 9080 C 10
10
20
10 17
JAG900 C 17 BIG X V C 10 JAG900 C 10
e e
10
C
JAG900 A 17
17
C
BIG X V A 10
FR R 909 90
JAG900 A 10 FR 9090 A 10
FR BIG X 9090 JAG900 V JAG90 00
FR 9080 A 10
30
0
40
2
50
4
60
6
70
80
8
90
10
100
12
FR 9090 C 10 FR 9090 C 17
Conclusioni È emersa una notevole variabilità nel prodotto ottenuto dalle diverse macchine anche in presenza di settaggi simili in termini di LT e RG
C
17
C
FR BIG X 9090 JAG900 V JAG90 00
10
JAG900 C 17 BIG X V C 10 JAG900 C 10
C
C
L’aumento 10 della lunghezza di trinciatura sembra favorire un p prodotto migliore g anche se non determina FR 9090 C 10 FR 9090 C 17 una notevole aumento dimensionale a causa del RG 10 C
z
L’obiettivo di garantire unaDGM rottura adeguata della granella ha imposto sempre la chiusura del RG
FR R 909 90
z
17 0
2
4
6
8
10
12