Storia della meccanizzazione in agricoltura e il ruolo del gruppo Fiat
Dott. Francesco Zerbinati Marketing & Communication manager New Holland Italia Modena, 29 luglio 2008
La storia
Date
La storia
Sin dall’antichità il mondo agricolo è basato sulla forza dell’uomo e successivamente sulla capacità di trazione degli animali da soma
1500-1600
Date
Jethro Tull agronomo e inventore inglese realizza la prima seminatrice meccanica.
1701
Jethro Tull Jethro Tull viene universalmente riconosciuto uno deii pionieri i i i della moderna agricoltura; ha contribuito a trasformare le pratiche agricole inventando o migliorando g numerosi strumenti. Prima della sua invenzione i grani erano sparsi a mano e germinavano sulla sua superficie. La macchina di Tull migliorò considerevolmente questo principio: facendo un foro ad una profondità specifica, depositando un chicco e ricoprendo tutto alla fine dell'operazione dell operazione, la seminatrice poteva trattare tre file alla volta. Il risultato immediato fu un aumento del tasso di germinazione e un raccolto aumentato fino all'800%.
Date
La storia
Si cercano soluzioni meccaniche in modo da sfruttare al meglio la potenza animale
1750
James Watt, brevetta la macchina a vapore
1763 John Small, costruisce il primo aratro con il vomere in ferro
Date
Con gli sconfinati territori dei neonati Stati Uniti d’America, aumenta l’esigenza di soluzioni che permettano una rapida raccolta delle produzioni cerealicole
1773 1784 Andrew Meikle inventa la trebbiatrice. Fino ad allora il grano veniva raccolto con la falce e battuto con il correggiato
La battitura
Date
La storia
Abolita la schiavitĂš negli Usa
1820
Jeremiah Bailej in Pensilvania inventa la prima falciatrice trainata da cavalli
1822
1830 1831
Nel Regno Unito i braccianti si rivoltano all’utilizzo delle trebbiatrici. 9 vengono impiccati e 450 espatriati in Australia
Date
Negli Stati Uniti Uniti, Cyrus McCormick, McCormick Inventa e produce la prima mieti legatrice, Una macchina in grado di tagliare il grano e farne dei covoni con un lavoro paragonabile a quello di 12 paia di braccia. Si velocizza la fase di raccolta
La storia
Date
Cyrus McCormick
Date
La storia
Date
La potenza animale
Date
Si evolve l’ l’aratro
3.000 A.C. - Aratro a chiodo
1763 John Small In scozia costruisce primo aratro con vomere in ferro
1837 John Deere sviluppa il primo vomere autopulente in ferro negli Usa
Date
La storia Hiram Moore, ingegnere americano del Michigan Michigan, inventa una macchina che unisce la mietilegatrice con la trebbiatrice. La macchina prenderà il nome di “combine”. La paternità dell’idea sarà a lungo contesa con Cyrus McCormick accusato di aver copiato i disegni.
Nel 1854, gli italiani Barsanti e Matteucci brevettano il primo motore a combustione interna (aria e gas). Siamo in piena rivoluzione industriale. Dominano le macchine a vapore, ma il peso eccessivo i e l’l’alto l costo ne lilimitano i la diffusione nel settore agricolo.
1854
1840 1849
Nel 1842, Jerome Increase Case, fondatore della J.I. Case Treshing Machine Company a Racine presenta la trebbiatrice di legno a punto fisso azionata la locomobile a vapore. La produttività nella battitura del grano viene incrementata di 10 volte. La scarsità di manodopera di inizio secolo porta al rapido successo di questa invenzione
Date
La storia
Date
La storia
Date
La storia Hiram Moore, ingegnere americano del Michigan Michigan, inventa una macchina che unisce la mietilegatrice con la trebbiatrice. La macchina prenderà il nome di “combine”. La paternità dell’idea sarà a lungo contesa con Cyrus McCormick accusato di aver copiato i disegni.
1840
1853 Nel 1853, gli italiani Barsanti e Matteucci brevettano il primo motore a combustione interna (aria e gas) con valvole di aspirazione e scarico e volano. Siamo in piena rivoluzione industriale. Dominano le macchine a vapore, ma il peso eccessivo ne limita la diffusione nel settore agricolo.
Date
In Francia, Braud, inizia l’attività di costruttore di trebbiatrici a punto fisso con grande successo.
1875 Iniziano a comparire nelle campagne It li Italiane lle prime i macchine hi a vapore montate su telai, trainate da buoi o cavalli. La loro diffusione è limitata dalla massa che ne rende quasi Impossibile I ibil l’utilizzo l’ tili neii campii
Le locomobili
Date
La storia
Pietro Ceresa Costa,, ingegnere g g piacentino, realizza il primo trattore agricolo a vapore italiano.
1879
Iniziano a comparire nelle campagne Italiane le prime macchine a vapore montate su telai, trainate da buoi o cavalli. La loro diffusione è limitata dalla massa che ne rende quasi Impossibile l’utilizzo nei campi
1890
Viene fondata in Pensilvanya la New Holland, azienda specializzata nella costruzione i di macchine agricole
1895 1896 Herbert Akroyd Stuard e Charles R. Binney realizzano il primo trattore al mondo con motore a testa calda.
Date
La storia
Leon Clays fonda in Belgio la compagnia che diventerà leader nella produzione di macchine p per la raccolta di cereali. La p prima trebbiatrice è a punto fisso e trae il moto da un cavallo posto su di una pedana mobile
Henry Ford produce il primo prototipo p p di trattore che inizierĂ le produzioni nel 1917 con il nome di Fordson.
1907 1906 International Harvester Company produce il proprio primo trattore il Mogul 8-16, primo trattore ad avere una diffusione internazione con 14.000 esemplari prodotti.
Date
La storia
Massey Harrys introduce la prima mietitrebbia
1910
Date
Ugo Tolotti e Giuseppe Pavesi progettano p g e costruiscono l’aratrice M, primo mezzo agricolo motorizzato del nostro Paese
1911
La storia Il 14 agosto 1917, di buona mattina viene presentato dal senatore Agnelli al ministro dell’agricoltura alcuni prototipi nella campagna di Carmagnola del primo trattore Fiat, il mod. 702, il primo trattore italiano prodotto in serie. Derivato dal famoso autocarro Fiat 18 BL.
1917
Date
Fiat costruisce i trattori
Date
Title of Presentation
22
Fiat costruisce i trattori modello trazione motore potenza Cv/giri potenza alla barra Cv combustibile cilindrata cm3 (ale/corsa) ciclo/raffreddamento cilindri, disposizione
700 ruote Fiat 300 28/1400 10,5 petrolio 3570(90/140) Otto/acqua 4/verticali/ valvole in testa
numero marce/RM velocitĂ min/max kmh serb. carburante litri pneumatici ant/post lunghezza max m. larghezza max m. altezza max m. passo m. peso kg anno produz: inizio/fine
3/1 2/11 50 ruote ferro 2,9 1,38 1,6 1,6 1900 1928/1930
prezzo nell’anno 1929 note
Date
Title of Presentation
Lire 20.500 Mod 700: 1926 1926-1928. 1928. Mod 700B, 700BV e 700BVV: 19311942. 23
Fiat costruisce i trattori
Date
Title of Presentation
24
Fiat costruisce i trattori
Date
Title of Presentation
25
Fiat costruisce i trattori
Date
Title of Presentation
26
Lo sviluppo in Italia
Date
Title of Presentation
27
Lo sviluppo in Italia
Date
Lo sviluppo in Italia
Date
Lo sviluppo in Italia
Date
Lo sviluppo in Italia
Date
La crescita dei trattori Fiat
Date
Title of Presentation
32
La crescita dei trattori Fiat
Date
La storia
Date
La crescita dei trattori Fiat
Date
Title of Presentation
35
I comandi – presa di potenza
Date
La storia Nella seconda metà del secolo aumentò considerevolmente l’importanza del processo di meccanizzazione agevolato dal “piano meccanizzazione, piano decennale decennale” attuato dallo Stato nel 1952 1952, che prevedeva l’erogazione di prestiti per l’acquisto di macchinari agricoli. Le macchine cominciarono a costituire una parte integrante dell’agricoltura, sostituendo ed elevando, in tempi brevi, la potenza fornita dagli animali da lavoro e dalle braccia umane. Il simbolo della meccanizzazione rurale di quegli anni era rappresentato dalla trattrice: La diffusione dell’impiego delle macchine fu il principale elemento di cambiamento sia nell’organizzazione nell organizzazione delle attività aziendali, aziendali sia nello stesso contesto sociale in cui operava l’agricoltura. Ciò consentì non solo di attuare un’efficace serie di trasformazioni nelle tecniche colturali, ma anche, per la prima volta nella storia, di sollevare l’uomo dalle fatiche dei campi e di accrescere nel contempo la produttività, in quanto liberò un gran numero di risorse umane, affluite in seguito verso altri settori della produzione. In questo periodo, nonostante il consumo dei prodotti chimici fosse ancora limitato, cominciò a diffondersi l’utilizzo di nuovi mezzi di fertilizzazione. Lo sviluppo della ricerca e delle conoscenze portò a considerare un impiego più ampio dei concimi chimici come strumento per incrementare la produzione
Date
Tyler
Concorde Braud
Laverda
Clayson Date
Parte del Gruppo FIAT
Fi t Auto Fiat A t Date
La storia
L’aumento della popolazione:
Date
1700
600 000 000 abitanti 600.000.000
1800
900.000.000 abitanti
1900
1.630.000.000 abitanti
2000
6.250.000.000 abitanti
Nel 1700, 1 addetto in agricoltura produceva mediamente a sufficienza per se e altre due persone Oggi, 1 addetto all’agricoltura produce d mediamente di t a sufficienza ffi i per se e altre 192 persone
Date
Date
Date
I comandi – il sollevatore
Date
I comandi – il sollevatore
Date
I comandi – presa di potenza
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
I lavori e le attrezzature
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
ISO 11783
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Uno dei detti più diffusi nel settore meccanico: quello che non c’è, non si rompe ….
Quello che di più prezioso si può rompere è certamente l’uomo …
Date
Date
Date
Maggiore dotazione di sensori Macchine ibride Automazione e miniaturizzazione E EcocompatibilitĂ tibilitĂ
Date
Date
Prodotti innovativi e vincenti
Date
Date
Date
Date
Date
Date
Images of grain samples before and after processing: wheat
Image
Date
processing
Date
CR9090 Elevation la macchina pi첫 grande del mondo
Date
83
Grain tank window versus MOG sensor image Unblended sample view in the grain tank p in the bypass yp Versus blended sample
Date
MOG/Broken grain sensor
broken gra ains (% of tottal image)
Broken grain m easured by MOG sensor corn 1 decem ber 2005, CR 960 A4 (1.2 ha field) 1 average
0.5 0 300
Linear (average) 500
700
900
Rotor RPM
The basis for rotor rpm/grain damage control
Date
Different Chaff Concentrations
Date
86
Nuovo sistema di pulizia – Opti-Clean™ • Per ottenere maggiori prestazioni produttive e una pulizia più profonda è stato sviluppato un nuovo sistema pulente
Date
87
Nuovo sistema di pulizia – Opti-Clean™ Maggiore integrazione tra il sistema di pulizia e il piano preparatore
Date
88
Nuovo sistema di pulizia – Opti-Clean™
Date
89
Nuovo sistema di pulizia – Opti-Clean™
Distribuzione delle forze motrici Separazione integrale del prodotto Vibrazioni ridotte al minimo Usura limitata
Per vedere la simulazione, clicca qui!
Date
90
Nuovo sistema di pulizia – Opti-Clean™
V d Vedere animazione i i
Date
91
FR9000
Trecenta, 1 Agosto
Iq quattro p punti cardinali 1)Maggiore produttivitĂ 2)QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio 3) Minori costi di esercizio 4) Piacere di guida
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore produttivitĂ gg p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore gg produttivitĂ p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore gg produttivitĂ p
Trecenta, 1 Agosto
Maggiore gg produttivitĂ p
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio Differenze di velocitĂ disponibili: 12% insilato di mais 25% insilato di mais 60% insilato di mais e pastone
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio
Trecenta, 1 Agosto
QualitĂ massima con qualsiasi lunghezza di taglio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Minori costi di esercizio
Trecenta, 1 Agosto
Piacere di guida g
Trecenta, 1 Agosto
Piacere di guida g
Trecenta, 1 Agosto
Piacere di guida g
Trecenta, 1 Agosto
Piacere di guida g
Trecenta, 1 Agosto
Piacere di guida g
Trecenta, 1 Agosto
45 anni di ereditĂ New Holland
1961 Modello SP818 Lancaster PA
1968 Modello 1880 Grand Island NE 1977 Modello 1895 Grand Island NE
1975 Modello 1890 Grand Island NE
1995 FX Series Trecenta, 1BL Agosto Zedelgem 1975: Model 1895
1972: Modello 1770 Zedelgem BL 1979: 2100 1980: 1900 1987: 1915,, 2115 1905, 2105, 2205, 2305 Grand Island NE Zedelgem BL 1983
8000 ore di test
Driver Motor Main gearbox Blower Crop pp processor
Cutter-head
Trecenta, 1 Agosto
Trecenta, 1 Agosto