11_dom_ore_18_taurinense

Page 1

VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze Domenica 11.IX.2011 ore 18

1861 e dintorni Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore


Marco Calandri Bonsoir mes Amis Fulvio Creux 4 Maggio Paolo Giorza/Marco Calandri La bella Gigogin Paolo Mazza Gibilrossa Davide Boario 1861. I figli della Libertà

Percy Aldridge Grainger Irish tune from Country Derry Gustav Theodore Holst First Suite for military band op. 28 Paolo Mazza Servan Piume d’aquila Larissa Yudina, soprano

D. Travé Inno degli alpini Michele Novaro Il Canto degli italiani Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri, direttore Con il sostegno di Regione Piemonte In collaborazione con Comando della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito Italiano


Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito è attualmente costituita da 44 musicisti tratti dai Reggimenti Alpini piemontesi. Il repertorio della Fanfara comprende – oltre alle musiche di ordinanza militari – anche brani sinfonici e leggeri con particolare attenzione al repertorio originale per banda. Negli ultimi anni la Fanfara si è esibita in Italia e in Europa ai festival internazionali di musica militare di Modena, Huesca, Martigny, Mons, Losanna e La Chaux-de-Fonds; in più occasioni ha suonato al Teatro Regio di Torino, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini e all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, oltre che alla sfilata del 2 giugno a Roma nel giorno della Festa della Repubblica, alle cerimonie di inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e alle Adunate nazionali degli Alpini. Nel 2007, in occasione della Festa dell’Esercito, la Fanfara ha eseguito a Verona un brano lirico originale, cantato dal soprano Cecilia Gasdia. Per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale, la formazione musicale ha preparato un programma di musiche risorgimentali che è stato presentato in numerose città italiane, lo stesso che viene proposto oggi. Dall’ottobre 2009 la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense è diretta dal Maresciallo Capo Marco Calandri.

Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino


Dal 2009 il Maresciallo Capo Marco Calandri dirige la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, dove ha ricoperto il ruolo di primo trombone dal 1992 e con la quale ha svolto inoltre attività solistica, didattica e di preparazione tecnica. Ha fatto parte della Banda Nazionale dell’Esercito e collabora attivamente con numerose bande musicali e orchestre di fiati piemontesi, lombarde e liguri, oltre che con numerose compagini sinfoniche e formazioni cameristiche italiane di rilievo. Con la Fanfara ha inciso nel 2011 il cd Voli d’Aquila, edito da Boario in occasione del 150° dell’Unità nazionale. Ha al suo attivo altre incisioni in cui appare sia come solista sia come direttore, tra le quali spicca la prima registrazione nazionale in versione originale della Suite n. 1 op. 28 di Holst. Diplomato in trombone presso il Conservatorio di Novara sotto la guida di Gianpiero Brignone, si è successivamente laureato a pieni voti specializzandosi in euphonium con Corrado Colliard. Ha partecipato a numerose masterclass con trombonisti di chiara fama, quali Joe Alessi, Michael Mulcahy, Charles Vernon, Ronald Barron, Abbie Conant, Jared Rodin, Vincent Lepape. Nel 1999 ha frequentato la School of Music presso l’Indiana University di Bloomington seguendo i corsi di Scott Hartman e Dee Steward. Si è perfezionato presso l’Istituto Civico Musicale “Baravalle” di Fossano sotto la guida di Andrea Conti, Fabio Sampò e Antonello Mazzucco. Ha studiato canto jazz con Danila Satragno. È fondatore, oltre che membro, del quintetto di ottoni Yu Tun e attualmente studia direzione e strumentazione per banda con Paolo Mazza.

Per commentare e scambiare opinioni sui concerti seguiteci in rete facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/MITOMUSICA www.sistemamusica.it


MITO SettembreMusica

Quinta edizione

Un progetto di

Realizzato da

Con il sostegno di

I Partner del Festival

Partner Istituzionale

Partner Istituzionale

Sponsor

Media partner

Sponsor tecnici

Il Festival MITO SettembreMusica compensa le emissioni di CO2

tramite il rimboschimento di aree verdi cittadine a Torino e attraverso progetti di riduzione dei gas serra realizzati in paesi in via di sviluppo.

con la creazione e tutela di foreste in Costa Rica e la piantumazione lungo il Naviglio Grande nel Comune di Milano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.