mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina
11-05-2012
18:18
Pagina 1
MITO SettembreMusica
MITO SettembreMusica
Sesta edizione
MITO SettembreMusica
Realizzato da
Con il sostegno di
Sponsor
Wassily Kandinsky, Diagram 17
Media partner
-3
Sponsor tecnici
www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival
Partner Istituzionale
Partner Istituzionale
con LifeGate, mediante crediti generati da foreste in Bolivia e partecipa alla piantumazione lungo il Naviglio Grande nel Comune di Milano.
Membro dell’Associazione Europea dei Festival
MUSIC - THEATRE - DANCE
INFO CENTRE www.efa-aef.eu
Milano Torino unite per l’Expo 2015
Un progetto di
I.P.
EUROPEAN F E S T I VA L S ASSOCIATION
05_ 23.IX.12
a Torino attraverso il sistema Clean Planet-CO2 di Asja
Sesta edizione
Il Festival MITO compensa le emissioni di CO2
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 1
1
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 2
The air is once again bristling with the fervor of MITO. The festival promises, as always, a wide range of musical delight, spanning genres, styles and tastes, thanks to the heartfelt collaboration between the two host cities, Torino and Milano. Year after year they have worked together, promoting music as a universal language, in touch with the people, a cultural bond for all to identify with and embrace. For all of us, MITO SettembreMusica is proof that big cities working in tandem can produce innovation and spread knowledge and appreciation of our artistic and musical heritage, once the domain of a minority of elites, today accessible to everyone. But beyond the unquestioned merit of creating an altogether harmonious nexus between Milano and Torino, turning our beloved cities into music venues par excellence, MITO SettembreMusica has become a strategic international appointment for music makers and audiences alike. At this stage, MITO SettembreMusica has evolved into a powerfully dynamic cultural event, a prime example of how public and private interests can work hand in hand, stimulating civic support for the arts and partnerships that help make up for shrinking resources on the part of local administrations in a period of economic crisis. This year as well MITO offers a program of the highest quality. Audiences may rest assured that the variety and diversification they’ve come to expect will continue to be there for them. Careful planning has gone into the making of this amazing music festival, and music lovers on a grand scale will be treated to performance upon performance of the very best. Bravo MITO SettembreMusica! The festival will surely prove to be a magnet for concert-goers interested not only in music, but in all the wonders our cities have to offer - these great bastions of history, architecture, art and entertainment. Visitors may indulge in the transformations our cities have undergone over recent years, where investing in culture has created a prototype for continuing development in the most meaningful sense of the word.
MITO SettembreMusica Presidents Giuliano Pisapia Mayor of Milano 2
Piero Fassino Mayor of Torino
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 3
Torna aria di MITO in città. E insieme a essa torna la proposta musicale diffusa e trasversale realizzata dalla collaborazione fra Torino e Milano, città che da anni lavorano insieme a questa manifestazione perché la musica possa essere sintonia e linguaggio universale, comunione e tramite culturale, e insieme offerta per tutti. Per noi tutti MITO SettembreMusica è la prova che la collaborazione tra grandi città consente di produrre innovazione e diffusione della conoscenza artistica e musicale, non più patrimonio elitario di pochi, ma beneficio di molti. Ma oltre ad aver avuto il merito indiscusso di provocare una fusione “non fredda” fra le città coinvolte, rendendole teatri di appuntamenti di grande musica, MITO SettembreMusica ha saputo diventare un appuntamento importante, atteso, programmato nei calendari di chi fa musica e di chi di musica è cultore e appassionato. Oggi MITO SettembreMusica appare evento culturale forte e consolidato e rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, attivando forme di mecenatismo civico e di partnership che consentono di sopperire alle minori risorse pubbliche disponibili. Anche quest’anno MITO avrà un cartellone di eccellenza e i cittadini potranno constatare come la varietà e la diversificazione dell’offerta musicale proposte dal Festival non subiscano danno. Grazie a una programmazione attenta, di grande qualità e pensata per attrarre un vasto pubblico, si offriranno grandi e continue opportunità di incontro con la musica. Plaudiamo quindi alla sesta edizione di MITO SettembreMusica. Certamente essa saprà attrarre nelle nostre città chi, interessato alla musica, potrà apprezzare anche storia, architettura, svago e arte: conoscere per apprezzare il cambiamento di città che negli anni hanno saputo trasformarsi, facendo dell’investimento culturale la cifra di un modello di sviluppo alto e qualificato.
I Presidenti di MITO SettembreMusica Giuliano Pisapia Sindaco della Città di Milano
Piero Fassino Sindaco della Città di Torino 3
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 4
MITO forever... with the Mayors The sixth annual MITO SettembreMusica festival consolidates and hones its identity as a vehicle for bringing music to new and ever-growing audiences, a veritable culture machine, a mass encounter with musical education. This Milano-Torino (or Torino-Milano, if you prefer) undertaking has evolved solidly, with spectacular results year after year, thanks to the loyalty of the local citizenry and the international prestige of this two-city celebration of music. While being one of Europe’s major music festivals, overall costs compared to other leading initiatives of the kind dwindle, even with half of MITO SettembreMusica’s performances boasting free admission. About half the funding for our festival comes from private sources. Entertainment, the fun and the joy of listening to music together, in an atmosphere void of snobbery and exclusivity, beyond the traditional bourgeois barriers, with ticket prices slashed to meet the needs of public demand – that’s all part of MITO SettembreMusica’s innovation and importance. These aspects are near and dear to us and we’ll duly defend them. But what’s even more crucial is our educational mission – in the most basic terms when it comes to planting the seeds of music in elementary, middle and high schools, and universities. Our music appreciation initiatives, talks with musicians, preparatory seminars in schools, our focus on children, even in the youngest age groups, our commitment to bringing music and musical culture beyond the city center – all this is as important to MITO SettembreMusica as the grand concert openings in Torino and Milano featuring the Orchestre National de France conducted by Daniele Gatti, performing pieces by Debussy and Ravel. Our effort is 100% attuned to the situation today in Italy, which faces an enormous need for rigor and spending cuts, while at the same time there is a glaring demand for the energy and optimism necessary for investing in our future. Musical culture, along with all of Italy’s cultural, educational and heritage-conservation institutions, will be fully part of the scenario that, depending on our capacities, sees us emerge all the stronger. But that salvation won’t come from public funding (which has dried up) of arthritic institutions mired in cost-heavy, non-competitive, often unproductive management of resources, which cater to appalling and by now unsustainable corporative indolence and incrustation. MITO SettembreMusica’s example in introducing a new, unencumbered direction in management that gathers and mobilizes private support is a lesson to be repeated and exploited, an opportunity to be seized upon by the musical institutions we work with, an experience which public administrations might aspire to for the development of new synergies, to increase contacts internationally, to boost tourism in both Torino and Milano. Such incipient forms of coordination may well become systematic and give life to permanent networks, a boon to MITO SettembreMusica benefits, creating further opportunities for the promotion of cultural initiatives. This might be based on the model provided by Germany’s “cultural secretariats”, which combine the efforts of cities that place a high priority on culture, such as the Musikland Niedersachsen in Hannover, or the Förderpreis für Musikvermittlung award for the promotion and diffusion of music on the regional level. In this vein, I’m delighted by the prospect of the mayors of Milano and Torino assuming a dual presidency of MITO SettembreMusica – leaving yours truly the tasks of vice president and head of the MITO SettembreMusica coordinating committee. The direct participation by both mayors confirms the festival’s institutional character, a brilliant conquest following years of hard work and 4
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 5
MITO forever con i suoi Sindaci Al sesto anno di vita MITO consolida e raffina la sua identità, quella di un’impresa di conquista alla musica di un pubblico nuovo e più grande, di un motore di cultura, di un incontro di massa con l’educazione musicale. L’impresa milan-torinese (o torin-milanese, fa lo stesso) si fa più solida grazie ai risultati accumulati, grazie alla fiducia acquisita da parte dei cittadini, al credito internazionale garantito da un Settembre musicale congiunto, dal Po ai Navigli, che si colloca ai primissimi posti in Europa, pur costando la minima parte di iniziative consimili, e pur offrendo gratuiti metà degli spettacoli. E metà è il contributo finanziario privato. L’intrattenimento, il divertimento e la gioia di ascoltare musica insieme, senza snobismi ed esclusivismi, al di là delle barriere della tradizione borghese d’antan e abbattendo il muro di prezzi proibitivi, sono un aspetto rilevante e innovativo di MITO, che difenderemo con accanimento, ma ancor di più lo è l’aspetto educativo nel senso più elementare della fecondazione musicale attraverso il coinvolgimento delle scuole, dei licei, delle università. Le guide all’ascolto, i colloqui con i musicisti, gli incontri preparatori nelle scuole, la grande attenzione ai bambini, anche ai piccolissimi, la diffusione nelle periferie di bei suoni e cultura musicale sono un aspetto di MITO tanto significativo quanto le grandi aperture a Torino e Milano dell’Orchestre National de France e Daniele Gatti, con Debussy e Ravel. Lo sforzo che abbiamo fatto è in piena sintonia con la fase che il nostro paese attraversa e con il suo enorme bisogno di rigore e taglio degli sprechi, ma anche con l’energia e l’ottimismo necessari per investire sul nostro futuro. La cultura musicale, insieme a tutte le istituzioni culturali, quelle educative e quelle conservative del nostro patrimonio, sarà pienamente parte dello scenario che ci vedrà emergere, se ne saremo capaci, più forti. Ma la salvezza non verrà dal versare fondi (che non ci sono più) dentro istituzioni anchilosate da gestioni dispendiose, non competitive, spesso improduttive e compiacenti verso pigrizie e incrostazioni corporative deprecabili e ormai insostenibili. L’esempio di MITO nell’introdurre una svolta nella gestione, leggera, capace di raccogliere e mobilitare sostegni privati, contiene un insegnamento che andrebbe meglio sfruttato, una occasione cui le istituzioni musicali coinvolte potrebbero utilmente agganciarsi, una esperienza da cui le amministrazioni pubbliche potrebbero ispirarsi per sviluppare altre sinergie, per moltiplicare le occasioni di collegamenti con l’estero, di incremento dei benefici turistici che si potrebbero incanalare verso Torino e Milano. Le forme di coordinamento, in corso allo stato incipiente, potrebbero diventare sistematiche, dar vita a reti di collegamento permanenti, e far crescere i benefici di MITO SettembreMusica, creando anche altre occasioni di promozione culturale, sul modello di quelle “segreterie culturali” che in Germania raccordano gli sforzi delle aree urbane più impegnate nella vita culturale: come Musikland Niedersachsen di Hannover o il premio Förderpreis für Musikvermittlung per la promozione e diffusione della musica a livello regionale. Mi fa bene sperare in questa direzione che i sindaci di Milano e Torino assumano la carica di presidenti congiunti di MITO, lasciando a chi vi scrive la carica di vicepresidente e la presidenza del Comitato di coordinamento che realizza il Festival. L’impegno diretto dei primi cittadini sancisce la natura di istituzione che MITO si è ormai conquistato nel cammino di questi anni e pone le premesse per un maggiore intreccio delle amministrazioni comunali, con tutto il ventaglio delle loro competenze, con la crescita dell’iniziativa culturale del nostro Settembre. 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 6
dedication, and serves as a prelude to expanded collaboration between Milano and Torino in the years to come, based on an array of administrative competencies, as our sumptuous September in sound continues to grow. This step proved not only necessary but useful in the wake of years of investment of millions of euros, from public and private sources, for the promotion and production of high-quality music. A windfall for those same institutions in Milano and Torino, a breath of fresh air for the cultural life of the two cities, their metropolitan areas and the regions of Lombardia and Piemonte. I, along with our artistic director Enzo Restagno, would like to point out that the program that appears on the pages that follow is testimony to the festival’s openness to music of all kinds – classical, crossover, folk, contemporary, world music, jazz, electronic, ancient – and is the result of a precise cultural choice. We have a social commitment to bringing our initiatives to universities, hospitals, to the renewed San Raffaele complex, to prisons. We profess international, multi-ethnic aspirations. This year’s guest countries of honor will be Romania and Morocco, two nations with incredibly rich musical traditions – and which, in terms of numbers, represent the leading immigrant communities resident in Italy. I don’t know about you, but I don’t want to miss any of it! And not just out of the love a founding member feels for his creation, because there’s so much that MITO SettembreMusica offers. From Italian singer-songwriter De Gregori to the refurbished version of Charlie Chaplin’s City Lights, featuring the original soundtrack played live, from the first notes of Debussy to the grand final celebration at Palazzo della Regione. See you there! I’d like to express warmest thanks to our team of highly dedicated young people committed, through passion and professional adeptness, to making the festival’s complex organizational machine run smoothly. I’d also like to express our utmost gratitude to the partners and sponsors who, along with the culture departments of the cities of Milano and Torino, have made their contributions to this, the sixth edition of MITO SettembreMusica. Special thanks to: the Regions of Lombardia and Piemonte, the Province of Milano; our institutional partners, the Chamber of Commerce of Milano, the Chamber of Commerce of Torino; our partners, Intesa Sanpaolo, ATM Azienda Trasporti Milanesi, Eni, Compagnia di San Paolo; our sponsors, Enel, Pirelli, Trenord, A2A, SEA Aeroporti di Milano, Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A, ASTM; our media partners, Corriere della Sera, La Stampa, Telelombardia, Radio3, Radiotelevisione Svizzera; our technical sponsors, FAI, Ferrovie dello Stato, GTT, K-Way, The Westin Palace Milano, Tim, Acqua Panna–San Pellegrino; and our many sponsors of single events.
MITO SettembreMusica Vice President Francesco Micheli 6
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 7
Questo passaggio era necessario e utile dopo che, negli anni, sono stati investiti milioni di euro pubblici e privati nella promozione e produzione di musica di qualità, producendo anche una ricaduta economica positiva sulle stesse istituzioni milanesi e torinesi e animando la vita culturale delle due città, delle aree metropolitane e delle due regioni. Il programma lo potete consultare nelle pagine che seguono; ne sottolineo qui, insieme al direttore artistico Enzo Restagno, il carattere aperto a ogni tipo di musica, «classica, “crossover”, popolare, contemporanea , “world music”, jazz, elettronica , antica… », risultato di una precisa scelta culturale, il carattere sociale che porterà le nostre iniziative nelle università, negli ospedali, nel rinascente San Raffaele, nelle carceri, il carattere internazionale, polietnico, multiculturale: ospiti d’onore saranno la Romania e il Marocco, due paesi dalla ricchissima tradizione musicale, due paesi che rappresentano le prime due comunità, per dimensione, di immigrati in Italia. Non so voi, ma io cercherò di non perdermi niente, e non solo per l’affetto che un fondatore prova per la sua creatura, dalle canzoni di De Gregori alla versione restaurata di «Luci della città» di Chaplin con la musica originale dal vivo, dalle prime note di Debussy alla grande festa di chiusura nel Palazzo della Regione. Ci vediamo in sala. Assieme al grande pubblico di MITO desidero rivolgere un ringraziamento caloroso al team di giovani che, con passione e professionalità, sostengono l’organizzazione della macchina complessa del Festival ed esprimo la massima gratitudine ai Partner e agli Sponsor che si affiancano agli Assessorati alla Cultura di Milano e Torino nell’affrontare l’onere per la realizzazione di questa sesta edizione di MITO SettembreMusica: Regione Lombardia e Regione Piemonte, Provincia di Milano; i Partner Istituzionali Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Torino, i Partner Intesa Sanpaolo, ATM Azienda Trasporti Milanesi, Eni, Compagnia di San Paolo; gli Sponsor Enel, Pirelli, Trenord, A2A, SEA Aeroporti di Milano, Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A, ASTM e i Media Partner Corriere della Sera, La Stampa, Telelombardia, Radio3, Radiotelevisione Svizzera, gli Sponsor tecnici FAI, Ferrovie dello Stato, GTT, K-Way, The Westin Palace Milano, Tim, Acqua Panna–San Pellegrino e i tanti sponsor di singoli eventi.
Il Vicepresidente di MITO SettembreMusica Francesco Micheli 7
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 8
Music is a truly young art In a 1907 letter to his publisher, Debussy wrote, “Music is a very young art, both in its means and as far as our knowledge of it is concerned”. More than a hundred years have passed since that affirmation and it would be difficult to find anyone today who didn’t agree with it. For its variety of genres and the wonder that is about to unfold, the 2012 edition of the MITO SettembreMusica festival is shimmering testimony to Debussy’s words. Our lineup of contemporary composers – two portraits dedicated to Louis De Pablo of Spain and Kaija Saariaho of Finland, as well as performances of music by Giacomo Manzoni, Sylvano Bussotti, György Kurtag, Claude Vivier, Fabio Vacchi, George Crumb, Filippo del Corno, Gilberto Bosco, Michele Dall’Ongaro, Giulio Castagnoli, Fabio Mengozzi, Stefano Pierini – shows in the multiplicity of the inventions that the means which music might use are only partially known to us. But the idea of an art that is continuously expanding is also evidenced by the many labels we apply in an attempt to define the multitude of events on our program: classical, crossover, folk, contemporary, world music, jazz, electronic, ancient, and so on. Music as the art of collective memory induces us to bring back to life after some four hundred years one of the most extraordinary experiences in music and architecture, with compositions by Giovanni Gabrieli, in which choral voices and instruments blend within basilica walls. But MITO 2012 puts its brightest spotlight on Debussy, in celebration of the 150th anniversary of his birth. The Orchestre Nationale de France, directed by Daniele Gatti, performs two opening concerts in Milano and Torino dedicated to the French master. Audiences will be treated to some of the composer’s rarest symphonic works, chamber music, lyrical compositions, and his complete list of piano compositions, all coalescing in a wave of bounty bathing the entire festival. The St. Petersburg Orchestra, the La Scala Orchestra and Philharmonia serve up Prokofiev, Brahms and Beethoven in grand evenings of music. If I may offer our numerous listeners a bit of advice, I suggest not missing Haydn’s The Seven Last Words of Our Savior On the Cross, conducted by Jordi Savall, Bach’s St. Matthew’s Passion and The Creation by Haydn, performed by the Helmuth Rilling’s Bachakademie. At this point I realize what a staggeringly vast array of performances the festival offers audiences to choose from. How can you miss Sir Colin Davis conducting Schubert and Mendelssohn? Or Rinaldo Alessandrini’s Monteverdi? Or the Flemish polyphony of the Tallis Scholars, or Messe Solennelle by Berlioz, which almost no one has ever heard, this grand work from the composer’s youth only having been recently re-discovered? Of course, I myself would also like to find time to hear Tania Maria, Paolo Conte, Francesco De Gregori, jazz by Paolo Fresu and Uri Caine, and the Goldberg Variations played by Angela Hewitt. In short, I aim to experience to the fullest the atmosphere of intellectual excitement and curiosity that MITO SettembreMusica brings for a few weeks each year to our two cities. That atmosphere is lithe, almost impalpable, but creating it calls for hard work and determination in overcoming a whirlwind of obstacles and maintaining a delicate equilibrium. I could never undertake such an arduous task were I not assisted, in both host cities, by the precious advice and intelligence of Francesca Colombo and Claudio Merlo, along with our marvelous staff, whose sensitivity and generosity I cannot praise highly enough.
The Artistic Director Enzo Restagno 8
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 9
La musica è un’arte molto giovane In una lettera del 1907 al suo editore Debussy scriveva: “La musica è un’arte molto giovane, sia nei suoi mezzi, sia per la conoscenza che ne abbiamo”. Sono passati più di cento anni da quell’affermazione ed è difficile trovare qualcuno che non si senta di sottoscriverla. Per la varietà dei generi e il fascino che è in grado di sprigionare l’edizione 2012 del Festival MITO SettembreMusica sembra la migliore conferma dell’affermazione di Debussy. La schiera degli autori contemporanei – due ritratti dedicati allo spagnolo Luis De Pablo e alla finlandese Kaija Saariaho, contornati dalle musiche di Giacomo Manzoni, Sylvano Bussotti, György Kurtag, Claude Vivier, Fabio Vacchi, George Crumb, Filippo del Corno, Gilberto Bosco, Michele Dall’Ongaro, Giulio Castagnoli, Fabio Mengozzi, Stefano Pierini – dimostra nella molteplicità delle invenzioni che i mezzi di cui la musica potrebbe disporre sono solo parzialmente noti, ma l’idea di un’arte in continua espansione la si coglie anche nelle molteplici etichette con le quali cerchiamo di definire gli eventi che affollano il cartellone: classica, crossover, popolare, contemporanea, world music, jazz, elettronica, antica… La musica come arte della memoria ci induce a far rivivere, a quattrocento anni di distanza, una delle più straordinarie esperienze di musica e architettura con i componimenti di Giovanni Gabrieli attraverso le voci dei cori e degli strumenti che s’incrociano all’interno degli spazi basilicali. È però a Debussy che MITO 2012 rivolge la massima attenzione in occasione del suo centocinquantesimo compleanno. L’Orchestre National de France con la direzione di Daniele Gatti dedicherà al Maestro francese il concerto inaugurale in entrambe le città; opere sinfoniche più rare, la musica da camera, le liriche e l’intera produzione pianistica attraverseranno come una corrente benefica l’intero Festival. L’Orchestra di San Pietroburgo, quella della Scala e Philharmonia ci offriranno con Prokof’ev, Brahms e Beethoven serate grandiose e, se è lecito offrire ai nostri numerosi ascoltatori qualche consiglio, suggerirei di non perdere Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla croce di Haydn con la direzione di Jordi Savall, la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach e La Creazione di Haydn con la Bachakademie di Helmuth Rilling. A questo punto mi accorgo di essere totalmente in preda all’imbarazzo della scelta: come perdere Colin Davis che dirige Schubert e Mendelssohn? il Monteverdi di Rinaldo Alessandrini? la polifonia fiamminga dei Tallis Scholars o la Messe solennelle di Berlioz che quasi nessuno ha mai ascoltato, essendo questa grandiosa opera giovanile stata riscoperta solo da pochi anni? Naturalmente vorrei anche trovare il tempo per ascoltare Tania Maria, Paolo Conte, Francesco De Gregori, il jazz di Paolo Fresu e Uri Caine e le Variazioni Goldberg con Angela Hewitt; in una parola vorrei vivere fino in fondo quell’atmosfera di eccitazione intellettuale e di curiosità che per alcuni giorni MITO SettembreMusica sparge nelle due città. L’atmosfera è una cosa lieve e impalpabile ma per crearla occorre un lavoro duro e tenace che consiste nel superare mille difficoltà e garantire difficili equilibri. Non potrei mai compiere un’impresa così ardua se non fossi assistito in entrambe le città dai consigli e dall’intelligenza di Francesca Colombo, di Claudio Merlo e da una équipe di collaboratori dei quali non potrei mai lodare abbastanza la sensibilità e la generosità.
Il Direttore artistico Enzo Restagno 9
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 10
Un progetto di
CittĂ di Milano
CittĂ di Torino
Giuliano Pisapia Sindaco Presidente del Festival
Piero Fassino Sindaco Presidente del Festival
Stefano Boeri Assessore alla Cultura, Moda e Design
Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della cittĂ
Giulia Amato Direttore Centrale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Centrale Cultura ed Educazione
Antonio Calbi Direttore Settore Spettacolo, Moda e Design
Angela La Rotella Dirigente Servizio Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale
10
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 11
Comitato di coordinamento Francesco Micheli Presidente Vicepresidente del Festival Angelo Chianale Vicepresidente Enzo Restagno Direttore artistico
Milano
Torino
Giulia Amato Direttore Centrale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Centrale Cultura ed Educazione
Antonio Calbi Direttore Settore Spettacolo, Moda e Design
Angela La Rotella Dirigente Servizio Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale
Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico
Claudio Merlo Direttore organizzativo Coordinatore artistico
11
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 12
Fondatori: Alberto Arbasino / Gae Aulenti Giovanni Bazoli / Roberto Calasso Francesca Colombo /Gillo Dorfles Umberto Eco /Bruno Ermolli Inge Feltrinelli / StĂŠphane Lissner Piergaetano Marchetti / Francesco Micheli Ermanno Olmi / Sandro Parenzo Renzo Piano / Arnaldo Pomodoro Livia Pomodoro / Davide Rampello Franca Sozzani / Massimo Vitta Zelman Comitato di Patronage: Louis Andriessen /George Benjamin Pierre Boulez / Luis Pereira Leal Franz Xaver Ohnesorg / Ilaria Borletti Gianfranco Ravasi / Daria Rocca Umberto Veronesi Consiglio Direttivo: Francesco Micheli Presidente Marco Bassetti / Pierluigi Cerri Francesca Colombo / Roberta Furcolo Leo Nahon / Roberto Spada
12
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 13
Fondatori: CittĂ di Torino Intesa SanPaolo S.p.A. Unione Musicale onlus Consiglio Direttivo: Angelo Chianale Presidente Leopoldo Furlotti Vicepresidente Alessandra Bazoli / Alfredo Caviglione / Adriano Maestri
13
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 14
MITO SettembreMusica is also... … educational One of MITO SettembreMusica’s main goals is music education – not only for young people, but also for adult audiences intent on expanding and developing their store of knowledge of all things musical and cultural. In both host cities the festival features discussion sessions with artists, while Milano offers listening guides as part of the MITO Fringe section in June. Alongside concerts for young people and their families, in Milano MITO SettembreMusica proposes music appreciation seminars for students and teachers at all grade levels, with specific study resources, lectures by young musicologists in participating schools and reduced admission for a number of concerts on this year’s program. Meanwhile, Torino continues its Inside Music initiative, promoted on the city’s website, bringing classical music to the public through online preparation activities, listening guides and access to musical scores. There’s also a workshop for children entitled Voice Music, offered in conjunction with Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, to encourage music composition in even the youngest participants.
… MITOFringe / MITO per la città The off-program concert series MITO Fringe, in Milano, and MITO About Town, in Torino, are back once again this year to keep the music playing beyond the traditional venue confines. On June 6, Milano kicks off a month of MITO Fringe performances in the city’s piazzas, courtyards, parks, train and subway stations, universities, libraries and other locations throughout the city – from downtown to the city’s outlying districts, including for the first time concerts in hospitals and care centers. Much attention has been dedicated to local educational initiatives as part of a project in conjunction with Milano’s universities, which sees university locales adopted for concert venues and student involvement in the program. It’s a showcase for young people and upcoming musicians in a host of genres classical, jazz, rock, pop, world folk and ancient music - a slew of rising talent on display. www.mitofringe.it Torino hosts MITO About Town, which takes place alongside MITO SettembreMusica in September. This year the section serves up 30 concerts in a variety of locations, including churches, theaters, social centers and clubs throughout the city’s districts and neighborhoods, with top-quality performances reflecting the flavor of the festival’s official program of events, with a focus on classical, as well as jazz, singer-songwriters and world music. And continuing yet another extremely positive MITO SettembreMusica experience, we’ll be bringing music to hospitals, assistance centers, rest homes and prisons, as we reach out to audiences that otherwise would not be able to enjoy live performances. The MITO About Town performance schedule will be posted in early September. www.mitoperlacitta.it
… ecology Since its inception, MITO SettembreMusica has been committed to environmental protection. Emissions compensation and the reduction of environmental impact play a key role in our involvement with partners and suppliers, with concrete actions in favor of a cleaner world. For the past five years MITO SettembreMusica has participated in reforestation and anthropogenic greenhouse gas reduction projects in Italy and throughout the world.
… multimedia Staying up to date on MITO SettembreMusica events and activities has never been easier. You’ll find the festival’s program and other initiatives posted online, and you’re sure to appreciate our website’s overhauled graphics for a more intuitive and direct connection to your favorite music festival, also available on your mobile device. You may also want to check out our newly expanded educational section. And all it takes is a few clicks to register for our newsletter and become part of the MITO SettembreMusica community on social networks like Facebook, Twitter and Youtube. Our website’s multimedia section offers a wealth of videos, photos and podcasts, and many events will also be streamed live. Beginning this year, MITO SettembreMusica fans can download a free Smartphone application featuring iOS and Android systems.
… round trip Shuttle bus service will be available between Milano and Torino for three concerts in each of the host cities at a nominal cost, courtesy of MITO SettembreMusica. 14
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 15
MITO SettembreMusica è anche... … educational Obiettivo del Festival è anche favorire l’approccio alla musica non solo dei giovani ma di un pubblico adulto, interessato ad approfondire le proprie conoscenze. Incontri in entrambe le città con artisti e, a Milano, guide all’ascolto nell’ambito del cartellone di MITOFringe di giugno, ne offriranno occasione. Accanto ai concerti per ragazzi e per le loro famiglie, a Milano MITO propone agli studenti delle scuole di ogni grado e ai loro insegnanti un percorso riservato, con la preparazione di materiale didattico specifico, incontri con giovani musicologi nelle scuole aderenti al progetto e l’accesso agevolato a una selezione di concerti in programma. A Torino prosegue il progetto Dentrolamusica: un’iniziativa della Redazione web della Città per avvicinare il pubblico alla musica classica attraverso percorsi online di preparazione, guida all’ascolto e lettura della partitura. In collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani verrà inoltre realizzato un laboratorio per bambini dal titolo Musica con la voce, attraverso il quale gli iscritti si scopriranno piccoli compositori.
… MITOFringe / MITO per la città Le rassegne dei concerti fuori cartellone MITOFringe a Milano e MITO per la città a Torino tornano per il quarto anno nei due capoluoghi. A Milano, per un mese a partire dal 6 giugno, MITOFringe invaderà piazze, cortili, parchi, stazioni ferroviarie e della metropolitana, università, biblioteche e tanti altri luoghi ancora, dal centro alle periferie, entrando per la prima volta anche nei luoghi di degenza. Grande attenzione è riservata alle realtà formative presenti sul territorio con un progetto organico in collaborazione con le Università milanesi, presenti sia come sedi, sia con i loro studenti all’interno del cartellone. Una vetrina che il Festival offre a giovani e musicisti emergenti di tutti i generi musicali, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla musica etnica a quella antica, per mettere in gioco il proprio talento. www.mitofringe.it A Torino, MITO per la città si svolgerà in contemporanea con il Festival e, quest’anno, si arricchirà di 30 concerti dislocati in chiese, teatri, centri di aggregazione e club, toccando tutte le Circoscrizioni, in rapporto stretto con la città e i suoi quartieri, con un’offerta di qualità, in stretta connessione con il cartellone principale, di prevalente matrice classica ma attenta anche a jazz, canzone d’autore e world music. Proseguendo inoltre la positiva esperienza degli ultimi anni, la musica continuerà a raggiungere ospedali, centri di accoglienza, case di riposo e istituti penitenziari, arrivando così a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne. Il programma verrà annunciato nei primi giorni di settembre. www.mitoperlacitta.it
… ecologico La difesa dell’ambiente contraddistingue da sempre il Festival. La compensazione delle emissioni prodotte e la riduzione dell’impatto ambientale sono impegni che si riflettono nel coinvolgimento di partner e fornitori e si concretizzano nella sensibilizzazione a favore di un mondo più pulito. In cinque anni, il Festival ha partecipato a progetti di riforestazione e di riduzione di gas serra in Italia e nel mondo.
… multimediale È sempre più facile rimanere aggiornati sulle attività di MITO SettembreMusica. Tutto il programma e le iniziative collegate sono disponibili sul sito, che quest’anno avrà una grafica rinnovata, più intuitiva e diretta, sempre anche in versione mobile, e una nuova sezione Educational ampia e dedicata. Con pochi clic ci si potrà iscrivere alla newsletter e scegliere di far parte della community MITO anche su social network come Facebook, Twitter e Youtube. La parte multimediale del sito offre una ricca selezione di materiale video, fotografico e podcast; molti eventi saranno inoltre trasmessi in streaming. Da quest’anno è inoltre disponibile l’applicazione gratuita del Festival per smartphone con sistemi iOS e Android.
… andata e ritorno Per sei concerti indicati sul programma, tre a Milano e tre a Torino, è previsto un servizio navetta tra le due città, offerto dal Festival a prezzo simbolico. 15
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 16
MITO Educational a Milano Impariamo ad ascoltare Giugno - Le guide all’ascolto di MITOFringe
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 17.30 mercoledì 13 mercoledì 27 La tradizione musicale della messa a cura di Giuditta Comerci
La canzone d'autore italiana a cura di Maurizio Corbella
giovedì 14
giovedì 28
La grande musica russa secondo la scuola di Rimskij-Korsakov a cura di Giulia Accornero
Breve storia del jazz a cura di Luca Civelli
mercoledì 20 La figura di Claude Debussy nel 150° dalla nascita a cura di Bianca De Mario
Settembre - Incontri
In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Dipartimento di Scienze storiche, critiche, analitiche della Musica Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni culturali e ambientali - Corso di Laurea Magistrale in Musicologia
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
giovedì 6, ore 15 Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII
lunedì 17, ore 15 Politecnico di Milano - Aula De Donato
Incontro con Daniele Gatti Partecipano Francesca Colombo, Francesco Micheli Coordina Carla Moreni
Incontro con Paolo Fresu Partecipa Claudio Sessa Coordina Francesca Colombo
In collaborazione con Fondazione Ambrosiana Attività Musicali
domenica 16, ore 15 Triennale di Milano - Salone d’Onore Incontro con Andrea Battistoni, Louis Lortie Partecipano Francesca Colombo, Francesco Micheli, Carla Moreni, Ernesto Schiavi Coordina Gaia Varon In collaborazione con La Triennale di Milano
In collaborazione con Politecnico di Milano
martedì 18, ore 15 Palazzo Visconti Incontro con Jordi Savall Partecipano Gabriella Caramore, Francesco Micheli Coordina Oreste Bossini In collaborazione con Palazzo Visconti
venerdì 21, ore 15 Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Gobbi Charlie Chaplin, musicista e compositore Partecipano Timothy Brock, Cecilia Cenciarelli Coordina Sergio Miceli In collaborazione con Cineteca di Bologna / Università Bocconi
Progetto per le scuole Per gli studenti delle scuole di ogni grado, il Festival MITO propone un percorso educational ad hoc, con la preparazione di materiale didattico specifico, incontri con giovani musicologi nelle scuole aderenti al progetto e l’accesso agevolato a una selezione di concerti in programma. Sarà realizzato inoltre un magazine dedicato, con una impostazione nuova e testi adatti alla specifica fascia d’età. I concerti che fanno parte del progetto sono evidenziati nel programma con la dicitura “Educational - Progetto Scuole”. Per informazioni e prenotazioni 02.88464720 16
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 17
MITO Educational a Torino Non solo a settembre Le esperienze percorse negli scorsi anni dal Festival, in un contesto cittadino già estremamente fertile di proposte, proseguono in collaborazione con altri soggetti impegnati nella diffusione dell’educazione musicale. Nel cartellone sono inoltre presenti incontri con alcuni tra gli artisti che ne sono protagonisti e i tradizionali spettacoli rivolti ai più giovani.
La grande musica comincia dai piccoli esercizi: il Centro di Formazione Musicale Corsi di pratica strumentale a costi accessibili e con docenti qualificati proposti a bambini e ragazzi che desiderano impegnarsi nello studio della musica. Iscrizioni solo online da giugno a settembre 2012 tel. +39.011.44297.60/53/51 corsi.musica@comune.torino.it www.comune.torino.it/corsimusica
Dentrolamusica Dentrolamusica è un’iniziativa a cura della Redazione web della Città di Torino, in collaborazione con Schott Music International Mainz, per avvicinare il pubblico alla musica classica attraverso percorsi on-line di preparazione, guida all’ascolto e lettura della partitura. Una lettura semplificata, accessibile con poche nozioni scolastiche di teoria musicale; la possibilità di scoprire dettagli che spesso sfuggono al solo ascolto. In questa edizione del Festival il brano individuato è Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij nella trascrizione per orchestra di Maurice Ravel, eseguito dalla Filarmonica della Scala lunedì 17 settembre.
DENTRO
MUSICA
a
www.comune.torino.it/dentrolamusica
Musica con la voce Paesaggio sonoro con canto Laboratorio per bambini di Alessandra Patrucco a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Tre incontri per scoprire come la voce, con tutto il corpo di cui ha bisogno per suonare, possa essere uno strumento capace di produrre suoni e rumori sorprendenti ed espressivi. Con un approccio divertente e creativo alla musica i partecipanti avranno la possibilità di scoprire di essere piccoli compositori dando voce ai loro suoni, sviluppando micro partiture e infine inventando un canto. L’ultimo quarto d’ora di ogni incontro sarà aperto alle famiglie e verranno eseguite “in prima assoluta” le Musiche del Mare, del Bosco e del Sottosuolo, con partecipazione del pubblico. Alessandra Patrucco cantante, compositrice e insegnante si occupa della vocalità con una particolare attenzione per la ricerca timbrica. Porta avanti diversi progetti artistici in Italia e in Catalunya. È docente della Piccola Accademia della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Fascia d’età: 8-11 anni Sede: Casa Teatro Ragazzi e Giovani Date: sabato 8, sabato 15 e sabato 22 settembre Orario:15-17.30 Quota di partecipazione: € 11 ad incontro (la quota dà diritto al biglietto per lo spettacolo delle stesso giorno delle ore 18) Numero massimo di partecipanti: 15 Ogni partecipante dovrà portare con sé colori e fogli di formato A3. Informazioni e iscrizioni da lunedì 27 agosto: tel. 011.19740280 martedì/domenica: 15-19 mail@fondazionetrg.it 17
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 18
18
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 19
MITO SettembreMusica
al Festival de Fès des Musiques Sacrées du Monde martedì 12 giugno FÈS - MAROCCO Museo Batha Se la face ay pale Guillaume Dufay Cantica Symphonia (ph. L. Avico)
Mottetto “Supremum est mortalibus”
In collaborazione con Festival de Fès des Musiques Sacrées du Monde
Kyrie Gloria dalla Missa "Se la face ay pale"
Cantica Symphonia Francesca Cassinari, soprano Giuseppe Maletto, tenore Marco Scavazza, baritono Guido Magnano, organo Svetlana Fomina, viella Mauro Morini, David Yacus, tromboni
Heinrich Isaac Mottetto “Rogamus te”
Guillaume Dufay Credo dalla Missa "Se la face ay pale” Mottetto “Flos florum” Sanctus Agnus Dei dalla Missa “Se la face ay pale"
Josquin Des Près Mottetto “Inviolata”
alla Biennale Musica di Venezia venerdì 12 ottobre
Informazioni www.labiennale.org
VENEZIA Teatro Piccolo Arsenale ore 18 Omaggio a Giacomo Manzoni Giacomo Manzoni
Alessandro Melchiorre Time Texture: Blue Fable, per ensemble Prima assoluta
Per questo, per voce e tromba Giacomo Manzoni
In collaborazione con Gli Amici di Musica/Realtà La Biennale di Venezia Biennale Musica
Prima assoluta
Giovanni Verrando
Alla Terra, per voce e strumenti
Grammatica dell'inarmonico, per ensemble amplificato ed elettronica
Opus 75, per ensemble Liriche di Élouard, per voce e strumenti Frase 2b, per tre violini e percussione
Prima assoluta
Ensemble Risognanze Tito Ceccherini, direttore Laura Catrani, soprano 19
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 20
Torino 5
.IX
mercoledì
Inaugu Classica
150°Debussy
Teatro Regio ore 21 Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune
posti numerati € 27 e € 37
navetta Milano/Torino € 10
Ibéria, da Images per orchestra La mer, tre schizzi sinfonici
Maurice Ravel La Valse, poème choréographique Daniele Gatti
20
Orchestre National de France Daniele Gatti, direttore
23 Febbraio 1895 Claude Debussy a Pierre Louÿs: “Sto lavorando a cose che saranno comprese solo dai nipotini del XX secolo”.
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 21
giovedì
6
.IX
Milano
razione Classica
150°Debussy
Teatro alla Scala ore 21 Claude Debussy Images
posti numerati € 20, € 30 e € 40
navetta Torino/Milano € 10
Prélude à l’aprés-midi d’un faune La mer, tre schizzi sinfonici
Maurice Ravel Suite n. 2 dal balletto Daphnis et Chloé Daniele Gatti (ph. P. Faccinetto)
Orchestre National de France Daniele Gatti, direttore
23 Febbraio 1895 Claude Debussy a Pierre Louÿs: “Sto lavorando a cose che saranno comprese solo dai nipotini del XX secolo”.
Educational - Progetto Scuole
Presenting Partner
In collaborazione con Teatro alla Scala
Incontri
Educational
Casa Cardinal Schuster Salone Pio XII ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Incontro con Daniele Gatti
In collaborazione con Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali
Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli Coordina Carla Moreni
21
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 22
Luis De Pablo Kaija Saariaho Luis De Pablo has had an incredibly varied career as a contemporary composer, from the structuralist rigor of Darmstadt to a textured softening which, in the years that followed, led to a more heterogeneous and flexible conception of his musical language. This Spanish master has composed music for theater, has put to music the verses of great poets of Spain, and has made use of nearly every instrumental genre, from chamber groups to large orchestras. His fame, stemming from the elegance and imagination of his compositions, his human sympathy and an immense cultural background, is particularly widespread here in Italy. Indeed, his publisher is Italian, and what with his many friends here and his command of our language, we consider him one of our own.
Luis De Pablo ha vissuto tutte le avventure musicali del nostro tempo, dai rigori strutturalisti di Darmstadt ai raddolcimenti che negli anni successivi hanno portato a una concezione più varia e flessibile del linguaggio musicale. Il grande compositore spagnolo ha scritto per il teatro, messo in musica liriche di grandi poeti della sua terra e affrontato ogni genere di formazione strumentale, dai gruppi da camera alla grande orchestra. La celebrità del personaggio, fondata sull’eleganza e la fantasia della scrittura, sulla simpatia umana e sulla vastissima cultura (parla tra l’altro benissimo la nostra lingua), raggiunge in Italia uno dei suoi vertici massimi. Italiano è l’editore che pubblica la sua musica e i suoi amici sono da noi così numerosi che ci sentiamo di considerarlo un po’ nostro.
After completing musical studies in her native Finland, Kaija Saariaho headed to Paris, where she developed her interests in synthesizing sounds and electronic music in general. Berio said that only the most sensitive of musicians embark upon electronic composition, and the works of Saariaho, in their entirety, brilliantly confirm that statement. Her musical production makes very moderate use of technical-scientific equipment, for the most part transformed into a panorama of culture, with a foothold in exquisite instrumental and vocal musicality that has led to her triumph in musical theater. For many in Italy, the opportunity to at long last attend a plentiful series of performances of her works promises to be a thrilling discovery.
La finlandese Kaija Saariaho dopo gli studi compiuti nel suo paese, si è trasferita a Parigi per sviluppare i suoi interessi legati ai suoni di sintesi e più in genere all’elettronica. Berio diceva che solo i musicisti più sensibili studiano anche l’elettronica e tutta l’opera della Saariaho ne è brillante conferma. La produzione di questa signora della musica fa un ricorso molto moderato agli apparati tecnicoscientifici, trasformatisi più che altro in un background culturale, e ha i suoi fondamenti in una squisita musicalità strumentale e vocale che l’ha portata a impegnarsi con grande successo anche nel teatro musicale. Ascoltare finalmente in Italia una vasta rassegna a lei dedicata sarà per molti una meravigliosa scoperta. Torino 6/7/8 .IX Milano 7/8/9 .IX
22
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 23
giovedì
6
.IX
TO
Incontri
Focus DePablo/Saariaho
Circolo dei Lettori ore 15
ingresso gratuito
Incontro con Luis De Pablo Kaija Saariaho Coordina Enzo Restagno
Classica
Trio di Parma (ph. Banna)
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17
ingresso gratuito
Franz Schubert
Ludwig van Beethoven
Trio in mi bemolle maggiore op. 148 D. 897 “Notturno”
Trio n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 “L’Arciduca”
Antonín Dvorˇák
Trio di Parma
Trio n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky”
Alberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Children’s Corner
La plus que lente
Deux arabesques
Danse bohémienne
Rêverie
Estampes
Mazurka Valse romantique
Shizuka Susanna Salvemini, pianoforte
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
Luis De Pablo
Kaija Saariaho
Relámpagos, per tenore e orchestra
Terra Memoria, per archi
Su testi di José-Miguel Ullán Prima italiana
Laterna magica, per orchestra
Danzas secretas, per arpa e orchestra Prima italiana
Filippo Del Corno Luis De Pablo
La gaia scienza, per orchestra
Prima italiana Prima italiana
Filarmonica ’900 José Ramon Encinar, direttore János Bándi, tenore Frédérique Cambreling, arpa
In collaborazione con Filarmonica ’900 23
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 24
MI
7
.IX
venerdì
Incontri
Focus DePablo/Saariaho
Istituto dei Ciechi di Milano Sala Barozzi ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Incontro con Luis De Pablo Kaija Saariaho In collaborazione con Istituto dei Ciechi di Milano
Coordina Enzo Restagno
Classica Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 17
posto unico numerato € 5
Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg BWV 988 Angela Hewitt, pianoforte
Angela Hewitt (ph. Richmond)
In collaborazione con Serate Musicali
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Teatro Dal Verme ore 21 Luis De Pablo Relámpagos, per tenore e orchestra Su testi di José-Miguel Ullán Prima italiana
Danzas secretas, per arpa e orchestra Prima italiana
Filippo Del Corno La gaia scienza, per orchestra Kaija Saariaho
In collaborazione con Filarmonica ’900
Kaija Saariaho Terra Memoria, per archi Prima italiana
Laterna magica, per orchestra Prima italiana
Filarmonica ’900 José Ramon Encinar, direttore János Bándi, tenore Frédérique Cambreling, arpa 24
ingresso gratuito
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 25
venerdì
7
.IX
TO
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Kaija Saariaho Terrestre, per flauto, percussioni, arpa, violino e violoncello Prima italiana
Notes on light, per violoncello e orchestra Prima italiana
Luis De Pablo Kaija Saariaho
Circe de España, per voce e sei strumenti Su testo di José-Miguel Ullán
Kaija Saariaho Serenatas, per pianoforte, violoncello e percussioni Prima italiana
Luis De Pablo Vértigo, per sedici musicisti Prima assoluta
London Sinfonietta David Atherton, direttore Katalin Károlyi, mezzosoprano Tim Gill, violoncello
Classica Teatro Vittoria ore 18
ingresso gratuito
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Michael Kamen Victor Ewald Johann Sebastian Bach Thierry Thibault Claude Debussy Leonard Bernstein Brass-à-porter
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi
Brass-à-porter Marco Milani, Paolo Testa, trombe Elodie Salito, corno Michele Girardi, trombone Federico Ferrari, tuba
25
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 26
MI
7
.IX
venerdì
Jazz Teatro di Verdura Fondazione Biblioteca di Via Senato ore 22 Jazz & Movies Kojak BJBU Bocconi Jazz Business Unit
Eli’s coming, da “Eli Stone” Mash
In collaborazione con Fondazione Biblioteca di Via Senato
Ironside Cantina band, da “Star Wars” The saint, da “Simon Templar” Love boat Ultimo tango a Parigi Magnum P.I. BJBU Bocconi Jazz Business Unit Marco Mariani, tromba e harmonizer Franco Bagnoli, sax alto Nicola Pecchiari, sax tenore, clarinetto e EWI Luca Dell’Anna, pianoforte e tastiere Eugenio Mugno, contrabbasso e basso elettrico Sergio De Masi, batteria
26
ingressi € 10
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 27
venerdĂŹ
7
.IX
TO
Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati â‚Ź 27 e â‚Ź 37
Ludwig van Beethoven Tre concerti per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 n. 3 in do minore op. 37 Christian Zacharias (ph. N. Chuard)
n. 4 in sol maggiore op. 58 Orchestre de Chambre de Lausanne Christian Zacharias, direttore e pianoforte
Jazz Jazz Club Torino ore 22
ingresso gratuito
Tribute to Johnny Griffin
Un omaggio a Johnny Griffin, sassofonista e compositore, partner di Charles Mingus e Thelonius Monk, realizzato grazie alla collaborazione con la famiglia Griffin che ha donato alla Torino Jazz Orchestra composizioni e arrangiamenti originali tratti dagli archivi del Maestro.
Torino Jazz Orchestra Fulvio Albano, direttore Paul Jeffrey, sassofono tenore
Johnny Griffin
In collaborazione con Jazz Club Torino
27
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 28
MI
8
.IX
sabato
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Teatro Franco Parenti ore 17
ingresso gratuito
Kaija Saariaho
Kaija Saariaho
Terrestre, per flauto, percussioni, arpa, violino e violoncello
Serenatas, per pianoforte, violoncello e percussioni
Prima italiana
Prima italiana
Notes on light, per violoncello e orchestra
Luis De Pablo
Prima italiana
Vértigo, per sedici musicisti Prima assoluta
Luis De Pablo David Atherton
Circe de España, per voce e sei strumenti Su testo di José-Miguel Ullán
London Sinfonietta David Atherton, direttore Katalin Károlyi, mezzosoprano Tim Gill, violoncello
In collaborazione con Teatro Franco Parenti
Ragazzi Piccolo Teatro Studio Expo ore 17
posto unico numerato € 5
Concerto in Si be-bolle
Sognanti danze di bolle di sapone di ogni forma e dimensione accompagnano i numeri di un clown con atmosfere leggiadre e sospese. Vari generi musicali si toccheranno contro ogni coerenza, mescolando sonorità provenienti dal jazz alla classica, dalla tradizione alla contemporaneità.
Assolo con trio per pianoforte e bolle di sapone Musiche di Davide Baldi e Federico Caruso Michele Cafaggi
di e con Michele Cafaggi, clown, mago di bolle Davide Baldi, pianoforte, fisarmonica Federico Caruso, clarinetto, chitarra
A partire dai 4 anni
Federico Caroli, luci Izumi Fujiwara, scenografia e grafica
Musica popolare Teatri di Villa Clerici ore 18 Il canto nella tradizione popolare Coro ANA Milano “Mario Bazzi”
In collaborazione con Teatri di Villa Clerici
28
Cara moglie di nuovo ti scrivo… Storie di lavoro, di migranti e di soldati Coro ANA Milano “Mario Bazzi” Massimo Marchesotti, direttore
ingresso gratuito
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 29
sabato
8
.IX
TO
Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
ingressi € 5
Pinocchio in musica
Cosa succede quando alla musicalità di una filastrocca si aggiunge la musica degli strumenti? E cosa succede quando si gioca col burattino più conosciuto al mondo, tra colori, scherzi e canzoni? Succede che la magia della favola di Collodi, magistralmente messa in rima da Gianni Rodari, viene potenziata, ampliata a dismisura... Succede che un libro gigante si trasformi in uno scrigno-sorpresa, da cui scaturiscono personaggi, situazioni, rime, note musicali...
di Livio Viano Liberamente ispirato a “La filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari Stefania Ventura
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Musiche di Sandro Balmas Orchestrazione di Paolo Manfrin Stefania Ventura, attrice “Synfonica” Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste
A partire dai 5 anni
Produzione Teatro d’Aosta
Antica Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
Anonimo
Biagio Marini
Aria di Fiorenza
Sonata a 4
Gian Battista Buonamente
Girolamo Frescobaldi
Sonata sopra l’A ria di Fiorenza
Agnus Dei dalla Messa sopra l’A ria della Monica
Girolamo Frescobaldi Alessandro De Marchi (ph. Hastenteufel)
In collaborazione con Academia Montis Regalis
Kyrie e Gloria dalla Messa sopra l’A ria di Fiorenza
Gian Battista Ferrini Partite sopra l’aria di Fiorenza
Girolamo Frescobaldi Credo dalla Messa sopra l’A ria della Monica
Post Communio In te Domine Speravi Academia Montis Regalis Coro Ruggero Maghini Claudio Chiavazza, maestro del coro Alessandro De Marchi, direttore
Ricercare dopo il Credo Sanctus dalla Messa sopra l’A ria della Monica Partite sopra l’A ria di Fiorenza
29
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 30
MI
8
.IX
sabato
Classica LOVENO DI MENAGGIO (COMO) Villa Vigoni ore 19
concerto a pagamento Informazioni e biglietteria tel. 034436111 www.villavigoni.it
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Franz Schubert Ernst von Dohnányi
Con il Patrocinio dell’Ambasciatore Tedesco in Italia
Musicisti dei Berliner Philharmoniker Christoph von der Nahmer, violino Julia Gartemann, viola Martin Menking, violoncello
Il concerto fa parte della programmazione dell’Accademia Filarmonica Berlinese, (Como, Villa Vigoni, 8-13 settembre), sponsorizzato da Deutsche Bank Italia e ThyssenKrupp Elevator Italia S.p.A.
Teatro degli Arcimboldi ore 21
posti numerati € 15, € 25 e € 35 print@home
Classica
Nikolaj Rimskij-Korsakov La grande Pasqua russa op. 36 Estratti da “La leggenda dell’invisibile città di Kitež”
Educational - Progetto Scuole
navetta Torino/Milano € 10
Sergej Prokof’ev Yuri Temirkanov
Aleksandr Nevskij, per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78bis Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Yuri Temirkanov, direttore Ciro Visco, maestro del coro Ketevan Kemoklidze, mezzosoprano
Educational - Progetto Scuole
Indie pop Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 22
posto unico numerato € 13 posti in piedi € 15
Get Well Soon
Get Well Soon, pseudonimo sotto cui si cela il giovane polistrumentista berlinese Konstantin Gropper, rivelazione indie, acclamato dalla critica musicale come il ‘Thom Yorke tedesco’, presenta in esclusiva italiana il nuovo attesissimo disco. La sua musica, che mescola sapientemente pop orchestrale e elettronica, folk e classica, qui strizza ironicamente l’occhio a colonne sonore cinematografiche anni ’70.
Concerto
Get Well Soon (ph. Oellermann)
In collaborazione con La Triennale di Milano Uovo 30
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 31
sabato
8
.IX
TO
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
Luis De Pablo Natura, per orchestra Prima italiana
Concerto per violino e orchestra
Giacomo Manzoni Scene sinfoniche per il Doktor Faustus, per orchestra con coro ad libitum su nastro Daniel Kawka
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Su testo di Giacomo Manzoni da Thomas Mann
Kaija Saariaho Orion, per orchestra Prima italiana
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Daniel Kawka, direttore Francesco D’Orazio, violino
Canzone d’autore Teatro Colosseo ore 22
posto unico numerato € 10
Marta sui tubi play Lucio Dalla for MITO Marta sui tubi
Marta sui tubi
Giovanni Gulino, voce Carmelo Pipitone, voce e chitarra Ivan Paolini, batteria Paolo Pischedda, pianoforte, organo hammond Mattia Boschi, violoncello
I Marta sui tubi propongono canzoni di Lucio Dalla scelte tra classici e brani meno noti, rivisitati con affetto ed estro, uniti al repertorio della band per un concerto prezioso e inedito.
In collaborazione con Spazio 211
31
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 32
MI
9
.IX
domenica
Ragazzi Rotonda di Via Besana ore 11
ingressi € 5
Lo Scoiattolo Gillo direttore d’orchestra
Il silenzio della casa di Gillo oggi è interrotto da una nota… Alla ricerca dell’origine del suono Gillo trova in uno scatolone una bellissima radio. Occhioni da animaletto e codantenna scodinzolante: è lei l’origine della nota che cercava! La radio confessa il suo grande amore: la musica classica! Che musica! Ma come si fa a dirigerla? Una bacchetta speciale aiuterà i bambini a provarci… Fatta di materiale commestibile, alla fine diventerà anche un piccolo spuntino!
Spettacolo dedicato ai più piccoli
Lo Scoiattolo Gillo direttore d’orchestra
In collaborazione con Ditta Gioco Fiaba - Milano
Luca Ciancia, Michela Costa, attori Sonia Rovaris, violino Aurelio Pizzuto, violoncello Federica Poletti, flauto traverso
Dai 18 mesi ai 4 anni
Antica Civico Tempio di San Sebastiano ore 11
ingresso libero
Dominica secunda post Decollationem Santa Messa in latino e canto ambrosiano
Cantori Ambrosiani
Cantori Ambrosiani Giovanni Scomparin, direttore Giorgio Cattaneo, organo Celebra Don Mario Baj
Ragazzi Teatro San Babila ore 17
posto unico numerato € 5
VERSI X VERSI
Una strana carovana arriva in città, è mobile e risuona di storie in rima musicale con strumenti e video che catturano l’attenzione. Un’ora di divertimento tra stilemi di musica contemporanea, un pizzico di jazz e di improvvisazione, molte rime e un rap crudo e visionariamente adatto ai bambini del nostro tempo.
Musica di Giovanni Bataloni con Roberto Piumini e Debora Mancini (ph. C. Crippi)
In collaborazione con Musicamorfosi
32
Eloisa Manera, violino Nadio Marenco, fisarmonica Cristina Crippi, video Andrea Pozzoli, disegno luci Saul Beretta, ideazione e direzione creativa Andrea Taddei, regia
A partire dai 6 anni
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 33
domenica
9
.IX
TO
Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
ingressi € 5
Concerto in Si be-bolle
Sognanti danze di bolle di sapone di ogni forma e dimensione accompagnano con atmosfere leggiadre e sospese i numeri di un clown. Contro ogni coerenza e mescolando le note si toccheranno diversi generi musicali, dal jazz alla classica, dalla tradizione alla contemporaneità.
Assolo con trio per pianoforte e bolle di sapone
Michele Cafaggi
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Musiche di Davide Baldi Federico Caruso di e con Michele Cafaggi, clown, mago di bolle Davide Baldi, pianoforte, fisarmonica Federico Caruso, clarinetto, chitarra
A partire dai 3 anni
Federico Caroli, luci Izumi Fujiwara, scenografia e grafica
Classica Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
Henry Purcell Why do the heathen so furiously rage together? anthem per soli, coro, archi e continuo
Pál Németh (ph. Z. Németh)
In collaborazione con Accademia del Santo Spirito
In Thee, O Lord, do I put my trus, anthem per soli, coro, archi e continuo Chacony, per archi e continuo My song shall be always, anthem per basso, coro, archi e continuo Te Deum et Jubilate, per soli, coro, 2 trombe, archi e continuo Orchestra e Coro dell’Accademia del Santo Spirito Pietro Mussino, maestro del coro Pál Németh, direttore Barbara Zanichelli, Paola Roggero, soprani Lucia Napoli, contralto Zoltán Megyse, tenore László Jeke, basso
33
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 34
MI
9
.IX
domenica
Contemporanea Auditorium San Fedele ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Sylvano Bussotti
Stefano Gervasoni
Gran Duo, per violoncello e pianoforte (da Beethoven)
Dal belvedere di non ritorno, per ensemble
Gît le coeur, per percussione Divertimento Ensemble
Arlequin poupi, per 5 esecutori
Prato prima presente, per ensemble Divertimento Ensemble Sandro Gorli, direttore
In collaborazione con Divertimento Ensemble Fondazione Culturale San Fedele
Contemporanea
Focus DePablo/Saariaho
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
ingresso gratuito
Luis De Pablo
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Daniel Kawka, direttore Francesco D’Orazio, violino
Natura, per orchestra Prima italiana
Concerto per violino e orchestra
Giacomo Manzoni
Luis De Pablo
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Scene sinfoniche per il Doktor Faustus, per orchestra con coro ad libitum su nastro Su testo di Giacomo Manzoni da Thomas Mann
Kaija Saariaho Orion, per orchestra Prima italiana
World Music Teatro Filodrammatici ore 22 Hace 20 Años Ricordando Astor Piazzolla Musiche di Astor Piazzolla Carlos Gardel Angel Villoldo Daniele di Bonaventura Daniele di Bonaventura
Daniele di Bonaventura, bandoneon Vertere String Quartet Giuseppe Amatulli, violino Rita Paglionico, violino Domenico Mastro, viola Giovanna Buccarella, violoncello
34
posto unico numerato € 10
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 35
domenica
9
.IX
TO
Canzone d’autore Teatro Regio ore 21
posti numerati € 20 e € 30
Vola Vola Vola
Il repertorio meno conosciuto del principe della musica d’autore italiana, si fonde con quello dell’alfiere della nuova musica popolare per uno spettacolo allo stesso tempo poetico ed energico. Rimodellate con gli strumenti musicali della tradizione queste canzoni acquistano il brio dei balli popolari e una nuova veste di festa.
Canti popolari e canzoni Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana Ambrogio Sparagna
Con la partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori Orchestra Popolare Italiana
Francesco De Gregori
Raffaello Simeoni, voce, flauti, mandola Cristiano Califano, chitarre Valentina Ferraiolo, tamburelli Antonio Vasta, fisarmonica, zampogna, pianoforte Antonello Di Matteo, clarinetto, zampogna Erasmo Treglia, violino a tromba, ghironda, ciaramella Lucia Cremonesi, viola Diego Micheli, contrabbasso Ottavio Saviano, batteria
In collaborazione con Metropolis
35
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 36
MI
10
.IX
lunedì
Classica Piccolo Teatro Studio Expo ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Arnold Schoenberg Kammersymphonie op. 9
John Adams Chamber Symphony
Igor Stravinsky Antonello Manacorda
In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Suite dal balletto “Pulcinella” Orchestra I Pomeriggi Musicali Antonello Manacorda, direttore
Classica
150°Debussy
Teatro Litta ore 18 Claude Debussy Children’s Corner Deux Arabesques Rêverie Mazurka Valse romantique La plus que lente Danse bohémienne
Shizuka Susanna Salvemini
Con il sostegno di
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta
36
Estampes Shizuka Susanna Salvemini, pianoforte
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 37
lunedì
10
.IX
TO
Contemporanea Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Voci del Novecento
Con proiezione di videointerviste ai compositori
Gilberto Bosco
Eliana Grasso
Per pianoforte
Eliana Grasso, pianoforte
Sylvano Bussotti
Voci del Novecento ha lo scopo di creare memoria delle atmosfere musicali del secolo scorso. Video-interviste a cinque compositori italiani si susseguiranno a loro composizioni, riportando il pubblico all’atmosfera che si respirava nelle scuole compositive, nei teatri e nei conservatori del 1900. Una passeggiata nel tempo per scoprire quanto è cambiato il mondo musicale negli ultimi cinquant’anni anni, accompagnati da coloro che non solo l’hanno visto mutare, ma l’hanno vissuto e influenzato. Le interviste sono realizzate da Banca della Memoria.
111 tocchi a Stefano Musica per amici
Azio Corghi Chansons d’élite
Giacomo Manzoni Klavieralbum
Ennio Morricone Studio n. 3 Rag in frantumi
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Préludes, libro I
Maurice Ravel In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Gaspard de la nuit Juliana Steinbach, pianoforte
Jazz Museo Regionale di Scienze Naturali Cortile della Farmacia ore 18
ingressi € 5
Stefano Pastor plays Chet Baker
Nell’ambito del progetto Architettura di note, il violinista vincitore del Top Jazz 2010 e 2011 interpreta i classici di Chet Baker.
Stefano Pastor Group
Chet Baker
Stefano Pastor, violino Fabio Giachino, pianoforte Davide Liberti, contrabbasso Ruben Bellavista, batteria
In collaborazione con Camera di Commercio Turismo Torino e provincia Museo Regionale di Scienze Naturali Dalai Music Mix p.r. 37
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 38
MI
10
.IX
lunedì
Classica
150°Debussy
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ore 21
posto unico numerato € 15 print@home
Claude Debussy Sonata n. 1 in re minore per violoncello e pianoforte Sonata n. 2 in fa maggiore per flauto, viola e arpa Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violino Laura Gorna, violino Francesco Fiore, viola Rocco Filippini, violoncello Andrea Oliva, flauto Laura Manzini, pianoforte Elena Gorna, arpa
Quartetto per archi in sol minore op. 10
Musica popolare Teatro degli Arcimboldi ore 21
posti numerati € 15, € 20 e € 30 print@home
Vola Vola Vola
Il repertorio meno conosciuto del principe della musica d’autore italiana, si fonde con quello dell’alfiere della nuova musica popolare per uno spettacolo allo stesso tempo poetico ed energico. Rimodellate con gli strumenti musicali della tradizione queste canzoni acquistano il brio dei balli popolari e una nuova veste di festa.
Canti popolari e canzoni Ambrogio Sparagna Orchestra Popolare Italiana
Ambrogio Sparagna
Con la partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori Orchestra Popolare Italiana
Francesco De Gregori
Raffaello Simeoni, voce, flauti, mandola Cristiano Califano, chitarre Valentina Ferraiolo, tamburelli Antonio Vasta, fisarmonica, zampogna, pianoforte Antonello Di Matteo, clarinetto, zampogna Erasmo Treglia, violino a tromba, ghironda, ciaramella Lucia Cremonesi, viola Diego Micheli, contrabbasso Ottavio Saviano, batteria
Jazz ingressi € 10 Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services ore 22
Let’s jazz!
Michele Di Toro
Si ringrazia Camera di Commercio di Milano 38
Michele Di Toro, pianoforte Davide Laura, violino Simone Zanchini, fisarmonica Giuseppe Ettorre, contrabbasso Giuseppe Cacciola, batteria e percussioni
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 39
lunedì
10
.IX
TO
Teatro musicale Conservatorio Giuseppe Verdi ore 18.30
ingresso gratuito
Incontro con Moni Ovadia Pavel Vernikov Coordina Enzo Restagno Moni Ovadia (ph. P: Settanni)
ore 21
posto unico numerato € 22
AdessO OdessA La città schifosa
Lo scrittore ebreo sovietico Isaac Babel, cantore della perla che si affaccia sul Mar Nero, nel primo dei suoi Racconti di Odessa così la definisce: “Odessa è una città schifosa”. Ancora nei primi decenni del Novecento metà della sua popolazione era composta da ebrei, ed ebraica ne era la picaresca malavita. Odessa ha saputo segnalarsi per il suo inarrivabile umorismo che non ha eguali e per quella che è stata forse la più grande scuola violinistica di tutti i tempi. AdessO OdessA si propone come un viaggio eterodosso e sfrontato nelle fibre della città schifosa, per declinare la sua passione per la musica e la visceralità delle sue canzoni mascalzone, coniugando anime musicali con storie e racconti di una città eccezionalmente balorda.
di Moni Ovadia e Pavel Vernikov
Pavel Vernikov
con Moni Ovadia e Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, violini Pavel Kachnov, pianoforte
Crossover BLaH BLAh ore 22
ingresso gratuito
AirEffects_atto primo
Due musicisti, due videoartisti e voci fuori campo conducono lo spettatore nei luoghi inaspettati di un paesaggio sonoro, costruito su suoni ambientali naturali e urbani.
SoundScapes_Electronic_ Music_Video_Voice
Riccardo Giovinetto
In collaborazione con Provincia di Torino Musica90 BLaH BLAh Nell’ambito del progetto Paesaggi Sonori
Riccardo Giovinetto, sassofono soprano, soundscapes, elettronica Simone Bosco, percussioni, elettronica Livio Marrese, Massimo Giovara, Guendalina Tondo, voci recitanti Massimo Giovara, regia Felipe Aguila, video
39
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 40
MI
11
.IX
martedì
Musica e cervello Mozart e la sindrome di Tourette Incontri Università degli Studi di Milano - Aula Magna ore 14
ingresso gratuito
Perché ancora una giornata su musica e cervello, perché Mozart Introducono Francesco Micheli e Giovanni Broggi
Wolfgang Amadeus Mozart
I rapporti storici e scientifici tra musica e cervello Ivano Dones Mozart: la sua vita e il suo comportamento Mauro Porta Principi della Risonanza Magnetica Funzionale Marco Riva Meccanismi della percezione musicale: dai suoni alla melodia Ludovico Minati Differenze cerebrali tra musicisti e non: dall’anatomia alla funzione e ritorno Elvira Brattico Musica e cervello: dall’adulto al bambino Giuseppe Scotti
ore 17 Wolfgang Amadeus Mozart Leck mich im Arsch, K. 231 In collaborazione con Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Fondazione I.R.C.C.S Istituto Neurologico Carlo Besta Università degli Studi di Milano Università LUdeS, Lugano
Leck mir den Arsch fein recht schön sauber, K. 233 O du eselhafter Peierl!, K. 560a O du eselhafter Martin, K. 560 Bona nox! bist a rechta Ox, K. 561
Ghislieri Choir Giulio Prandi, direttore Alessandro Marangoni, pianoforte
ore 17.30 La musica e la mente di Mozart
Classica
Quando può essere fatta diagnosi di sindrome di Tourette? Mauro Porta L’evoluzione della produzione musicale di Mozart Enzo Restagno Mozart e Da Ponte Cesare Fertonani La dolcezza e l’oscenità compulsiva Leo Nahon La sindrome di Tourette è una malattia??? Vincenzo Cerami
ore 21 Wolfgang Amadeus Mozart Das Bandel, terzetto in sol maggiore K. 441 Ein musikalischer Spass, scherzo musicale in fa maggiore K. 522 Serenata notturna in re maggiore K. 239 In collaborazione con Orchestra Cantelli 40
Eine kleine Nachtmusik, serenata in sol maggiore K. 525
Orchestra Cantelli Mattia Rondelli, direttore I solisti di Ghislieri Choir Karin Selva, soprano Alessio Tosi, tenore Marco Bussi, basso
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 41
martedì
11
.IX
TO
World Music Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Rebirth
La nuova produzione discografica della cantautrice nigeriana Layori: Rebirth, ispirata dai cambiamenti sociali avvenuti nell’Africa del nord e dal Premio Nobel attribuito a due donne originarie della Liberia.
Layori, voce Adrian Reiter, chitarra Rocky Knauer, contrabbasso Humphrey Kairo, cajon Layori
Classica Teatro Vittoria ore 18
ingresso gratuito
Wolfgang Amadeus Mozart
Ebony Trio
Divertimento n.1 in si bemolle maggiore K. 439a
Francesco Barbieri, Ettore Guadagni, Francesco Mori, clarinetti
Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Danze dal balletto “Lo schiaccianoci” op. 71 Ebony Trio (ph. M. Saroldi)
Anonimo In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi
Klezmer
Henry Mancini La pantera rosa
Classica
150°Debussy
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21
posto unico numerato € 22
Claude Debussy Sonata n. 1 in re minore per violoncello e pianoforte Sonata n. 2 in fa maggiore per flauto, viola e arpa Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte Quartetto per archi in sol minore op. 10 Salvatore Accardo (ph. S. Morara)
Salvatore Accardo, Laura Gorna, violini Francesco Fiore, viola Rocco Filippini, violoncello Andrea Oliva, flauto Elena Gorna, arpa Laura Manzini, pianoforte
41
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 42
MI
11
.IX
martedì
Incontri Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 11
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Presentazione degli Atti del convegno Luciano Berio. Nuove prospettive A cura di Angela Ida De Benedictis
Partecipano Angela Ida De Benedictis Aldo Bennici Talia Pecker Berio Giorgio Pestelli
Firenze, Leo S. Olschki, 2012
Coordina Enzo Restagno
Teatro Litta ore 18
posto unico numerato € 5
Luciano Berio (ph. Archivio Eredi Berio)
In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala
Classica
150°Debussy
Claude Debussy Con il sostegno di
Préludes, libro I
Maurice Ravel In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta
Gaspard de la nuit Juliana Steinbach, pianoforte
World Music Teatro della Luna ore 21
posto unico numerato € 17
Una notte balinese Omaggio a Antonin Artaud Atto I Bali anni Venti: le danze e la nascita del gamelan gong kebyar
Produzione Biennale internationale de la danse de Lyon Théâtre national de Chaillot Interarts Lausanne
Atto II Bali, danze e drammi: il teatro danzato degli dèi e degli uomini
Coproduzione Les Gemeaux Scène nationale de Sceaux
Orchestra gamelan, danzatori e attori della Compagnia di Sebatu
Compagnia di Sebatu (ph. W. Wong)
In collaborazione con Teatro della Luna 42
Un progetto di Jacques Brunet e Jean Luc Larguier Direzione artistica e musicale Nyoman Jaya e Gede Adhi Consulente per la drammaturgia Daniel Loayza Luci Dominique Bonvallet Consulente scientifico Dewa Putra
Con il sostegno Théâtre de Caen Espace des Arts de Chalon-sur-Saône, Odyssud / Blagnac Théâtre de Draguignan Le Grand Angle de Voiron Théâtre Anne de Bretagne de Vannes Théâtre de Caen Théâtre d’Angoulème Forum Théâtre de Meyrin Ateliers d’ethnomusicologie de Genève MITO SettembreMusica
Educational - Progetto Scuole
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 43
martedì
11
.IX
TO
Canzone d’autore
Peppe Servillo (ph. G. Platania)
Teatro Colosseo ore 21
posto unico numerato € 5
Peppe Servillo in “Memorie di Adriano”
Peppe Servillo, dopo il grandissimo successo di Uomini in Frac, si tuffa nell’esplorazione di un altro grande personaggio della musica italiana, Adriano Celentano, sfidando canzoni difficili da ritrovare nel repertorio di musicisti jazz, da Azzurro a Storia d’amore, dal Ragazzo della via Gluck a 24.000 baci.
Peppe Servillo, voce Javier Girotto, sassofono Fabrizio Bosso, tromba Rita Marcotulli, pianoforte Furio Di Castri, contrabbasso Mattia Barbieri, batteria
Il concerto che avrebbe dovuto chiudere il Torino Jazz Festival. Sommerso dal maltempo, salvato dal concittadino Festival fratello maggiore.
43
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 44
MI
12
.IX
mercoledì
Contemporanea Chiesa di San Francesco di Paola ore 16
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
György Kurtág
George Crumb
Tre antiche iscrizioni, per voce e pianoforte
Apparition, canti elegiaci e vocalizzi su testi tratti da “When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d” di Walt Whitman
Estratti da “Játékok”, per pianoforte
Hugo Wolf In collaborazione con Gli Amici di Musica/Realtà
Sei Lieder, per voce femminile
Alda Caiello, soprano Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Musica popolare Circolo Filologico Milanese Sala Liberty ore 17 “Così lontano l’azzurro...”
Enerbia
Omaggio a Giorgio Caproni nel centenario della nascita Suoni dell’A ppennino Emiliano-Ligure Enerbia
In collaborazione con Circolo Filologico Milanese
Classica
150°Debussy
Gabriele Dametti, piffero Franco Guglielmetti, fisarmonica Davide Cignatta, chitarra Maddalena Scagnelli, violino e voce Davide Confalonieri, contrabbasso
Teatro Litta ore 18
Douze Ètudes, libro I Images, serie I e II Danse Ballade slave Nocturne Alessandro Tardino, pianoforte
Con il sostegno di
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta 44
Trenta poesie trebbiensi di Giorgio Caproni ripercorrono il tragitto umano e intellettuale di questo grande lirico del Novecento, attraversando insieme a lui momenti tragici della storia italiana e passaggi cruciali della cultura contemporanea. Il recital le commenta e le incornicia con musiche da ballo tradizionali del territorio montano a cavallo tra le “Quattro Province”: Alessandria, Pavia, Piacenza, Genova.
Giovanna Zucconi, Michele Serra, voci recitanti
Claude Debussy
Alessandro Tardino
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 45
mercoledì
12
.IX
TO
Contemporanea Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Gilberto Bosco Serenata sesta
Giulio Castagnoli Notturno (Wasserklavier II) Antonmario Semolini
Michele Dall’Ongaro Vingt ans après
In collaborazione con Associazione Antidogma Musica
Fabio Mengozzi Sonata per arpa e percussione
Stefano Pierini Nuova composizione Ensemble Antidogma Musica Filippo Del Noce, flauto Massimo Mazzone, clarinetto Marinella Tarenghi, pianoforte Federica Mancini, arpa Riccardo Balbinutti, percussione Leonardo Boero, violino Magdalena Vasilescu, viola Massimo Barrera, violoncello
Antonmario Semolini, direttore
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Douze Études, libro II Pour le piano, suite Berceuse héroïque Images inédites ou oubliées Le petit nègre, cake-walk Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon Pietro Beltrani
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Pièce pour piano, per l’opera “Le Vètement du blessé” Pietro Beltrani, pianoforte
45
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 46
MI
12
.IX
mercoledì
Antica Piccolo Teatro Grassi ore 21
posto unico numerato € 15
Carlo Magno
Un viaggio immaginario tra cunto e canto, nato dal fortunato incontro tra Mimmo Cuticchio, il maggiore “cuntastorie” e puparo del nostro tempo, e laReverdie. Il ritmo sincopato del cunto, di origine misteriosa e antichissima, scandisce l'epopea che Cuticchio porta da decenni nelle piazze e nei teatri del mondo: un colpo del piede sulla pedana e la sua voce possente chiamano a raccolta intorno alle avventure cavalleresche di Carlo Magno, Orlando e dei Paladini di Francia, che per secoli i giullari cantarono lungo le strade d'Europa.
Musiche per una leggenda Musiche vocali e strumentali del Medioevo europeo Mimmo Cuticchio, cunto laReverdie Mimmo Cuticchio (ph. P. Amann)
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Claudia Caffagni, voce e liuto Livia Caffagni, voce, flauti e viella Elisabetta de Mircovich, voce, viella e symphonia
Educational - Progetto Scuole
Performance Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty ore 22 La musica di Socrate Il racconto delle emozioni di una vita in un gioco musicale Andrea Pezzi, story teller Luigi di Fronzo, live music Andrea Pezzi
Musiche del Novecento tra classica, jazz e avanguardia Luigi Palombi, pianoforte Giovanni Agosti, pianoforte Lorenzo D’Erasmo, percussioni Discovery Ensemble
46
ingressi € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 47
mercoledì
12
.IX
TO
World Music Teatro Regio ore 21
posto unico numerato € 17
Una notte balinese Omaggio a Antonin Artaud Atto I Bali anni Venti: le danze e la nascita del gamelan gong kebyar Atto II Bali, danze e drammi: il teatro danzato degli dèi e degli uomini Orchestra gamelan, danzatori e attori della Compagnia di Sebatu
Compagnia di Sebatu
Produzione Biennale internationale de la danse de Lyon Théâtre national de Chaillot Interarts Lausanne Coproduzione Les Gemeaux Scène nationale de Sceaux
Un progetto di Jacques Brunet e Jean Luc Larguier Direzione artistica e musicale Nyoman Jaya e Gede Adhi Consulente per la drammaturgia Daniel Loayza Luci Dominique Bonvallet Consulente scientifico Dewa Putra
Con il sostegno Théâtre de Caen Espace des Arts de Chalon-sur-Saône, Odyssud / Blagnac Théâtre de Draguignan Le Grand Angle de Voiron Théâtre Anne de Bretagne de Vannes Théâtre de Caen Théâtre d’Angoulème Forum Théâtre de Meyrin Ateliers d’ethnomusicologie de Genève MITO SettembreMusica
MONCALIERI Limone Fonderie Teatrali ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Panorama
“Un costume si trasforma in scenografia, un film si dissolve in ombra, un attore diventa un ballerino: Panorama.” Philippe Decouflé celebra la propria carriera proponendo una selezione di brani tratti dalle sue coreografie più importanti, dove la danza civetta con l’ironia e la poesia.
Danza
Prima italiana Messa in scena e coreografia Philippe Decouflé
(ph. L. Philippe)
Un progetto della Città di Torino Realizzato da Fondazione Teatro Stabile di Torino Con il sostegno di Compagnia di San Paolo Regione Piemonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Musiche originali Karl Biscuit Hugues de Courson Claire Diterzi & Tao Phieng-Pheng Sébastien Libolt & la Trabant Parazite Joseph Racaille Costumi Philippe Guillotel Coordinamento coreografia, costumi e scene Eric Martin Luci e coordinamento Begoña Garcia Navas Interpreti Julien Ferranti Rémy-Charles Marchant Ioannis Michos Matthieu Penchinat Lisa Robert Marie Rual Violette Wanty
Produzione Compagnie DCA - Philippe Decouflé Coproduzione Théâtre National de Bretagne Parc de la Villette MC2 Grenoble Torinodanza La Coursive - La Rochelle Théâtre de Nîmes Théâtre de Caen CNCDC Châteauvallon
REPLICHE giovedì 13 venerdì 14 .IX ore 21 47
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 48
MI
13
.IX
giovedì
Jazz Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
L’ora del jazz Il jazz è donna Freeda Quartet Francesca Petrolo Women Quartet
Francesca Petrolo, trombone Alex Stangoni, chitarra elettrica Cristiano Da Ros, contrabbasso Filippo Monico, batteria
Introduzione a cura di Maurizio Franco
In collaborazione con Associazione Culturale Musica Oggi
Classica
Daniel Chorzempa
In collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Duomo di Milano ore 15
ingresso libero
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Charles-Marie Widor
Sonata in do minore op. 65 n. 2
Sinfonia in sol minore op. 42 n. 6
Johannes Brahms
Daniel Chorzempa, organo
Herzliebster Jesu Herzlich tut mich erfreuen Schmücke dich, o liebe Seele O wie selig seid ihr Es ist ein Ros’ entsprungen O Welt, ich muss dich lassen da Undici Preludi-Corali op. 122
Incontri Intesa Sanpaolo Sala Convegni ore 17
Si ringrazia Intesa Sanpaolo In collaborazione con Edizioni Estemporanee
Presentazione del libro Ascoltare la musica classica: la sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven di Giovanni Bietti Edizioni Estemporanee, Roma, 2012
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Con l’autore partecipa Enzo Restagno
Classica
150°Debussy
Teatro Litta ore 18
Con il sostegno di
Claude Debussy Préludes, libro II Suite bergamasque
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta 48
D’un cahier d'esquisses Antonio Di Dedda, pianoforte
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 49
giovedì
13
.IX
TO
World Music Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17
ingresso gratuito
Il Sama’a di Fès
Il termine Sama’a caratterizza un genere musicale mistico. Nel mondo musulmano, da sempre, cura malattie fisiche e mentali. I gruppi che lo eseguono ne hanno imparato la forma all’interno di confraternite e il Sama’a di Fès ne rappresenta la tradizione più autentica e ricca, mescolando sin dal 1400 tradizioni marocchine, influssi dell’oriente arabo e ibridazioni spagnole.
Musiche e canti arabo andalusi Ensemble Ikhwan al Fane
Marouane Hajji
In collaborazione con Festival de Fès des Musiques Sacrées du Monde
Taieb Ouezani Chahdi, liuto Hamza Mohammed Amri, violino Mhammed Meknassi, flauto Tarik Slaoui, bozq Hassan Alaoui Chrifi, tar Hassan El Khouni, darbuka Mohammed Hassani, pianoforte Adil Hajji, voce
Marouane Hajji, direttore e voce
Classica Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Bartók e il canto popolare della Mitteleuropa Béla Bartók Cinque canti op. 15
Orazio Sciortino (ph. D. Patanè)
Otto improvvisazioni su canti contadini ungheresi per pianoforte op. 20 Tre burlesche op. 8c per pianoforte Otto canti popolari ungheresi All’aria aperta, cinque pezzi per pianoforte In campagna, scene rurali per voce e pianoforte Sonia Turchetta, mezzosoprano Orazio Sciortino, pianoforte
49
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 50
MI
13
.IX
giovedì
World Music
FocusMarocco
Piccolo Teatro Studio Expo ore 21
posto unico numerato € 20
La Hadra delle donne di Chefchaouen
Situato nel nord del Marocco il villaggio di Chefchaouen è il centro di un’antica, ricca e diversificata tradizione musicale e poetica, cristallizzatasi in una particolare forma espressiva detta Hadra (presenza). La Hadra è un rituale praticato nelle comunità sufi che prevede invocazioni, lodi e preghiere la cui finalità è di giungere all’estasi, in unione con la presenza divina.
Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil Sayda Rahoum Bekkali, direttore
Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil
In collaborazione con Interarts Lausanne Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Educational - Progetto Scuole
Elettronica Fabbrica del Vapore Cattedrale ore 22
posti in piedi € 10
Do Androids Dream of Electric Sheep? Omaggio a Blade Runner 30th Anniversary
“Ho visto cose che voi umani non potete immaginare, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia...”
Dystopian music by Kuedo, live in the mix! Jimmy Edgar, Majenta show. Live w/ led + Visuals & Replicants
In collaborazione con Club To Club Festival / #C2C12
50
Il Festival MITO dedica al trentennale del film culto Blade Runner l’evento speciale Do Androids Dream of Electric Sheep?, ispirato al romanzo di Philip K. Dick, da cui è tratto il film di Ridley Scott. Protagonisti due musicisti che spiccano nel panorama dell'avanguardia elettronica mondiale.
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 51
giovedì
13
.IX
TO
Classica
150°Debussy
Teatro Regio ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Claude Debussy Fantaisie, per pianoforte e orchestra La damoiselle élue, per soli, coro femminile e orchestra Nocturnes, per coro femminile e orchestra
Erik Satie Bertrand de Billy (ph. M. Borggreve)
Gymnopédies nn. 1 e 3, orchestrazione di Claude Debussy
In collaborazione con Teatro Regio Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Orchestra e Coro del Teatro Regio Claudio Fenoglio, maestro del coro Bertrand de Billy, direttore Heidi Brunner, soprano Marina Viotti, mezzosoprano André Gallo, pianoforte
Danza MONCALIERI Limone Fonderie Teatrali ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Panorama Compagnie DCA - Philippe Decouflé
Replica dello spettacolo di mercoledì 12 .IX
51
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 52
MI
14
.IX
venerdì
Incontri Castello Sforzesco Museo degli Strumenti Musicali Sala della Balla ore 15
In collaborazione con Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano Studio di Fonologia di Milano della Rai Die Schachtel/Dinamomilano Rai Trade
Presentazione del volume L’immaginazione in ascolto. Il Prix Italia e la sperimentazione radiofonica edito da Die Schachtel / Rai Trade
A cura di Angela Ida De Benedictis Maria Maddalena Novati
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Intervengono Michele Dall’Ongaro Angela Ida De Benedictis Mimma Guastoni Giovanna Milella Maria Maddalena Novati Salvatore Sciarrino Bruno Stucchi Coordina Enzo Restagno
World Music
FocusMarocco
Tieffe Teatro Menotti ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Il Sama’a di Fès
Il termine Sama’a caratterizza un genere musicale mistico. Nel mondo musulmano, da sempre, cura malattie fisiche e mentali. I gruppi che lo eseguono ne hanno imparato la forma all’interno di confraternite e il Sama’a di Fès ne rappresenta la tradizione più autentica e ricca, mescolando sin dal 1400 tradizioni marocchine, influssi dell’oriente arabo e ibridazioni spagnole.
Musiche e canti arabo andalusi Ensemble Ikhwan al Fane Taieb Ouezani Chahdi, liuto Hamza Mohammed Amri, violino Mhammed Meknassi, flauto Tarik Slaoui, bozq Hassan Alaoui Chrifi, tar Hassan El Khouni, darbuka Mohammed Hassani, pianoforte Adil Hajji, voce Marouane Hajji
Marouane Hajji, direttore e voce
In collaborazione con Festival de Fès des Musiques Sacrées du Monde
Crossover
Quintetto Bislacco
In collaborazione con Ospedale San Raffaele
52
Ospedale San Raffaele Sala San Raffaele Settore B Piano Terra ore 18
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Jokes
Quintetto Bislacco
Musiche di Johann Strauss Johann Sebastian Bach Beatles George Gershwin Gioachino Rossini Django Reinhardt Wolfgang Amadeus Mozart
Walter Zagato, violino Duilio Galfetti, violino, chitarra Gustavo Fioravanti, viola Marco Radaelli, violoncello Enrico Fagone, contrabbasso
Il concerto sarà anche diffuso su un canale video interno per tutti i degenti dell’ospedale
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 53
venerdì
14
.IX
TO
Antica
400°Gabrieli
Chiesa di San Filippo ore 17
ingresso gratuito
Musica Sacra tra Firenze e Venezia
Piero Monti
In collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino
Giovanni Gabrieli
Canzon Vigesimaottava
Canzon “Sol sol la sol fa mi”
O Jesu mi dulcissime
Exultate iusti in Domino
Canzon VI
Hoc tegitur
Hodie Christus natus est
Canzon V
In te Domine speravi
Angelus Domini descendit
Canzon Primi Toni
Ego sum qui sum
Beata es Virgo Maria
Canzon Septimi Toni
Jubilate Deo, omnis terra
O Domine Jesu Christe Hodie completi sunt
Coro del Maggio Musicale Fiorentino Ensemble la Pifarescha Piero Monti, direttore
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Douze Études, libro I Images, libro I e II Danse Ballade slave Nocturne In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Alessandro Tardino, pianoforte
Incontri Circolo dei Lettori ore 18
ingresso gratuito
Presentazione del libro Ascoltare la musica classica: la sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven di Giovanni Bietti Edizioni Estemporanee, Roma, 2012 In collaborazione con Edizioni Estemporanee
Con l’autore partecipa Paolo Cairoli
53
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 54
MI
14
.IX
venerdì
Classica
150°Debussy
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Claude Debussy Fantaisie, per pianoforte e orchestra La damoiselle élue, per soli, coro femminile e orchestra Nocturnes, per coro femminile e orchestra
Erik Satie André Gallo
Gymnopédies nn. 1 e 3, orchestrazione di Claude Debussy
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Teatro Regio
Orchestra e Coro del Teatro Regio Claudio Fenoglio, maestro del coro Bertrand de Billy, direttore Heidi Brunner, soprano Marina Viotti, mezzosoprano André Gallo, pianoforte
Educational - Progetto Scuole
Jazz Teatro Manzoni ore 21.30 Michel Portal: Rencontre
Michel Portal (ph. R. Cifarelli)
54
Michel Portal, clarinetti, sassofoni, bandoneon Pasquale Mirra, vibrafono Harrison Bankhead, contrabbasso Hamid Drake, batteria, frame drum, percussioni
posto unico numerato € 15
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 55
venerdì
14
.IX
TO
World Music Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21
posto unico numerato € 20
La Hadra delle donne di Chefchaouen
Situato nel nord del Marocco il villaggio di Chefchaouen è il centro di un’antica, ricca e diversificata tradizione musicale e poetica, cristallizzatasi in una particolare forma espressiva detta Hadra (presenza). La Hadra è un rituale praticato nelle comunità sufi che prevede invocazioni, lodi e preghiere la cui finalità è di giungere all’estasi, in unione con la presenza divina.
Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil Sayda Rahoum Bekkali, direttore Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil
In collaborazione con Interarts Lausanne
Sonorizzazione Cinema Massimo ore 21
ingresso gratuito
KTL vs Sunrise
Il duo avant-garde costituito nel 2006 dal chitarrista dei Sunn O))) e dal fondatore dell’etichetta discografica viennese Editions Mego sonorizza dal vivo il classico film del fuoriclasse tedesco del cinema muto Friedrich Wilhelm Murnau.
Proiezione del film Sunrise di Friedrich Wilhelm Murnau USA, 1927, 106’ In collaborazione con Traffic - Torino Free Festival Museo Nazionale del Cinema
Sonorizzato da KTL Steve O’Malley, chitarre, effetti Peter Rehberg (a.k.a. Pita), laptop
Un progetto commissionato dal Museo del Louvre di Parigi nel 2010.
Classica NICHELINO Palazzina di Caccia di Stupinigi ore 21
ingresso gratuito
Johann Sebastian Bach
Orchestra Filarmonica di Torino Ramin Bahrami, direttore e pianoforte
Suite n. 2 in si minore per orchestra BWV 1067 Concerto n. 2 in mi maggiore per pianoforte e archi BWV 1053 Ramin Bahrami
In collaborazione con Città di Nichelino Assessorato alla Cultura Ordine Mauriziano Orchestra Filarmonica di Torino
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 Concerto n. 4 in la maggiore per pianoforte e archi BWV 1055
Danza MONCALIERI Limone Fonderie Teatrali ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Panorama Compagnie DCA - Philippe Decouflé
Replica dello spettacolo di mercoledì 12 .IX 55
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 56
MI
15
.IX
sabato
Incontri
In collaborazione con Civico Museo Archeologico di Milano Istituto di Filologia classica e papirologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento
Teatro Arsenale ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Suoni silenti
Il pubblico di MITO SettembreMusica potrà visitare gratuitamente la mostra Suoni Silenti. Immagini e strumenti musicali del Civico Museo Archeologico di Milano, a cura di Raffaella Viccei, durante i giorni del festival a partire dalle ore 16.30 (venerdì dalle ore 14).
Le musiche dei Greci e dei Romani tra archeologia e letteratura Tavola rotonda Partecipano Mario Cantilena Roberto Melini Raffaella Viccei
Classica Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Bartók e il canto popolare della Mitteleuropa Béla Bartók Cinque canti op. 15, per voce e pianoforte Sonia Turchetta
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Sonia Turchetta, mezzosoprano Orazio Sciortino, pianoforte
Otto improvvisazioni su canti contadini ungheresi per pianoforte op. 20 Tre burlesche op. 8c, per pianoforte Otto canti popolari ungheresi per voce e pianoforte All’aria aperta, cinque pezzi per pianoforte In campagna, scene rurali per voce e pianoforte
Ragazzi
In collaborazione con Eccentrici Dadarò Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione 56
Teatro Sala Fontana ore 17
posto unico numerato € 5
La mirabolante historia de li cavalieri del pentagramma di e con Rossella Rapisarda e Davide Visconti Fabrizio Visconti, regia Paride Pantaleone, Brina Babini, scene e costumi
Un viaggio epico, un’avventura a metà tra epopea cavalleresca e canovacci della Commedia dell’Arte, per avvicinare il pubblico dei bambini al mondo della musica, per scoprire com’è fatta e dove si nasconde. Un Capitano e un Arlecchino si trovano a dover affrontare un viaggio fino ai confini del mondo, per riportare al castello la musica rubata da un mago malvagio.
Florilegio Ensemble
Dai 6 agli 11 anni
Marcello Serafini, viella, chitarra rinascimentale, percussioni Aimone Gronchi, viella, viola. Antonio Serafini, cornamusa, liuto Alberto Crugnola, ghironda, liuto
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 57
sabato
15
.IX
TO
Incontri Circolo dei Lettori ore 11
ingresso gratuito
Presentazione del libro Anche stasera di Alberto Mattioli Mondadori, Milano, 2012 In collaborazione con Arnoldo Mondadori Editore
Con l’autore partecipa Enzo Restagno
Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
ingressi € 5
Schiaccianoci e il re dei topi
Lo spettacolo prevede la lettura di alcune parti della favola del grande scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann, ˇajkovskij nel comporre cui si ispirò C il celebre balletto. Nella rielaborazione, ogni brano è arrangiato in uno stile particolare che viene illustrato dagli stessi musicisti: la Danza Araba con un sapore etnico, la Danza Cinese come una sorta di gamelan in miniatura. Ci sono anche alcuni istanti in stile jazzistico come omaggio a Duke Ellington, che realizzò una splendida versione jazz della Suite dal balletto. Uno Schiaccianoci come non lo avete mai sentito!
La favola di Hoffmann incontra la musica di Cˇajkovskij Open Trios Giovanni Bietti (ph. G. Platania)
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Giovanni Bietti, pianoforte Alessandro Gwis, tastiere Pasquale Laino, Matteo Agostini, sassofoni Riccardo Manzi, chitarra Luca Caponi, percussioni
A partire dai 6 anni
Classica Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
Hector Berlioz Messe solennelle per soli, coro e orchestra
Jader Bignamini
In collaborazione con Accademia delle Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Erina Gambarini, maestro del coro Jader Bignamini, direttore Solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala
57
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 58
MI
15
.IX
sabato
Antica
400°Gabrieli
Chiesa di Sant’Angelo ore 21
ingressi € 10
Musica Sacra tra Firenze e Venezia Giovanni Gabrieli Canzon “Sol sol la sol fa mi” Exultate iusti in Domino Hoc tegitur Ensemble la Pifarescha
In collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino
Canzon V Angelus Domini descendit Ego sum qui sum Canzon Septimi Toni O Domine Jesu Christe Hodie completi sunt Canzon Vigesimaottava O Jesu mi dulcissime Canzon VI Hodie Christus natus est In te Domine speravi Canzon Primi Toni Beata es Virgo Maria Jubilate Deo, omnis terra Coro del Maggio Musicale Fiorentino Piero Monti, direttore Ensemble la Pifarescha
Indie folk
Of Monsters and Men
In collaborazione con La Triennale di Milano UOVO
58
Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 22
posto unico numerato € 10 posti in piedi € 12
Of Monsters and Men
Una delle realtà più promettenti della scena musicale, Of Monsters and Men debuttano con “My Head Is an Animal”. Definiti dal Rolling Stone “i nuovi Arcade Fire”, il giovane sestetto islandese crea un perfetto equilibrio tra pop, folk e coralità.
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 59
sabato
15
TO
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati € 22 e € 32
.IX
Classica
Benjamin Britten Simple Symphony per archi op. 4
navetta Milano/Torino € 10
Wolfgang Amadeus Mozart Uto Ughi
Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K. 218
Ernest Chausson Poème per violino e orchestra op. 25
Camille Saint Saëns Havanaise in mi maggiore op. 83
Maurice Ravel Tzigane I Filarmonici di Roma Uto Ughi, direttore e violino
World Music
Orchestra TradAlp
Teatro Colosseo ore 22
posto unico numerato € 10
Orchestra TradAlp voci, archi, cornamuse, ghironde, pifferi, organetti, chitarre, percussioni Christian Thoma, direttore
Secoli di musica, chilometri di territori, decine di strumenti e un gruppo di oltre 20 musicisti provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, alpi lombarde e Canton Ticino sono le componenti che hanno dato vita al progetto TradAlp. Temi, ritmi e armonie della tradizione popolare sono riproposti in forma orchestrale attraverso raffinati arrangiamenti di gusto contemporaneo.
In collaborazione con FolkClub
59
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 60
MI
16
.IX
domenica
Classica Basilica di San Marco ore 12
ingresso libero
Hector Berlioz Messe solennelle per soli, coro e orchestra
In collaborazione con Accademia delle Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala Erina Gambarini, maestro del coro Jader Bignamini, direttore Celebra Don Luigi Garbini
Incontri
Educational
Triennale di Milano Salone d’Onore ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Incontro con Andrea Battistoni Louis Lortie
In collaborazione con La Triennale di Milano
Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli Carla Moreni Ernesto Schiavi
Coordina Gaia Varon
Ragazzi Teatro Leonardo da Vinci ore 17
posto unico numerato € 5
Delitto allo zoo
Chi ha ucciso la povera Talpa Adalgisa? Il suo amico Topo, improvvisatosi lo Sherlock Mouse della situazione, è deciso a trovare e punire il colpevole e chiama uno a uno i possibili sospetti, gli abitanti del vicino zoo. Seguendo le sue indagini, assistiamo a un’allegra carrellata di animali che ci condurrà alla sorprendente e inattesa soluzione del caso. Una divertente opera-balletto ammicca con sagacia al Carnevale degli animali di Saint-Saëns.
Opera-balletto giallo-comico in un atto Musiche e testi di Giorgio Spriano Roberta Faroldi, regia Holly Matyas, coreografia Stefania Battarino, scene Lirianna Prifty, costumi
In collaborazione con Quelli di Grock Teatro Leonardo da Vinci Micron - Mythos 60
Giulia Nervi, attrice (il Topo) Holly Matyas, soprano e ballerina (gli Animali) Coro di voci bianche Mikron (le Pulci) Paola de Faveri, direttore del coro Giacomo Battarino, pianoforte Carlo Lo Presti, chitarra Alberto Occhiena, percussioni
A partire dai 4 anni
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 61
domenica
16
TO
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 11
posto unico numerato € 5
Antonio Vivaldi
Archi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Milena Vukotic, voce recitante
.IX
Classica
Le stagioni, quattro concerti per violino, archi e clavicembalo da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 Milena Vukotic
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
ingressi € 5
Radio Armeniac
Sono loro! Sono gli Jashgawronsky Brothers e sono tra gli inventori del genere musicale più strano del mondo: la musica da riciclo. Dopo aver esplorato la musica da cucina eccoli pronti ad affrontare il mondo della lavanderia: batteria stendino, lavatrici e spazzoloni contrabbasso, ferri da stiro fumanti e molto altro. Uno show dove la musica e il circo si incontrano per dare vita a un’ora di comicità moderna, giocoleria, acrobazie.
Washing sound machine from dirty space di e con Jashgawronsky Brothers Jashgawronsky Brothers
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Ani Sister Suren Brother Pavel Brother Sylvian Brother Octavio Brother Benjamin Brother
A partire dai 5 anni
Classica Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
Domenico Scarlatti
Antonio Vivaldi
Magnificat in re minore a 4 voci e basso continuo
Sonata da camera a tre in re minore per 2 violini e basso continuo op. 1 n. 12 “La follia”
Arcangelo Corelli Sonata da camera a tre in sol maggiore per 2 violini e basso continuo op. 2 n. 12 Dario Tabbia
Alessandro Scarlatti Magnificat in re maggiore a 5 voci e basso continuo
Alessandro Scarlatti In collaborazione con Accademia Corale Stefano Tempia
Messa per il Santissimo Natale in la maggiore a 9 voci, 2 violini e organo Sonata avanti la cantata “Correa nel seno amato”
Coro dell’Accademia Stefano Tempia Coro da camera di Torino Solisti dell’Ensemble barocco dell’Accademia Stefano Tempia Dario Tabbia, direttore 61
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 62
MI
16
.IX
domenica
Classica ASSAGO Mediolanum Forum ore 21 Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 83
Modest Musorgskij Andrea Battistoni (T. Ricci)
posto unico numerato € 5 print@home Eccezionalmente in vendita dal 6 giugno. Per i nati nel 1942 un numero limitato di biglietti omaggio sarà disponibile presso la Biglietteria di Milano. Offerta valida fino al 31 luglio 2012, fino ad esaurimento posti disponibili.
Quadri da un’esposizione, trascrizione per orchestra di Maurice Ravel
Presenting Partner
Filarmonica della Scala Andrea Battistoni, direttore Louis Lortie, pianoforte In collaborazione con Filarmonica della Scala Forumnet
Educational - Progetto Scuole
Crossover Stazione Centrale di Milano Galleria delle Carrozze ore 22
posti in piedi € 10
Ben Frost Music for Six Guitars
Ispirato al genio di Steve Reich e alla sua pietra miliare Music for 18 musicians, a proposito del suo progetto Frost dice: “È come l’ultimo minuto di una partita di basket, quando tutti trovano un’energia extra, tutto diventa maniacale ed esageratamente fisico e disperato. Volevo fare un pezzo che esplorasse quel tipo di momento, ma anche che lo aprisse e lo stressasse per prolungarlo”.
Ben Frost, laptop e mixing desk Ben Frost (ph. B. Grímsson)
In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane Grandi Stazioni Basemental
62
In Music for Six guitars, Ben Frost dirige sei chitarristi e un sestetto di ottoni
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:02 Pagina 63
domenica
16
.IX
TO
Jazz Teatro Regio Un Fresu da mito Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti
ore 11
ingresso gratuito
Incontro con Paolo Fresu Partecipa Giorgio Li Calzi
ore 17 Parte I
Paolo Fresu
posto unico numerato € 10
Scores! con Alborada String Quartet Anton Berovski, Sonia Peana, violini Nicola Ciricugno, viola Piero Salvatori, violoncello
Paolo Fresu Quintet Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti Tino Tracanna, sassofono tenore e soprano Roberto Cipelli, pianoforte Attilio Zanchi, contrabbasso Ettore Fioravanti, batteria
Ospite Gianluigi Trovesi, clarinetti Gianluigi Trovesi
ore 21 Parte II
posto unico numerato € 20
con Uri Caine, pianoforte, tastiere con Uri Caine & Alborada String Quartet
Uri Caine
In collaborazione con Centro Jazz Torino
Crittograph Paolo Fresu Quintet & Alborada String Quartet Arrangiamenti di Giulio Libano
Parte I e Parte II solo se acquistate contestualmente posto unico numerato € 25 63
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 64
MI
17
.IX
lunedì
Incontri
Educational
Politecnico di Milano Campus Leonardo Aula De Donato ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Incontro con Paolo Fresu In collaborazione con Politecnico di Milano
Partecipano Francesco Micheli Claudio Sessa
Coordina Francesca Colombo
Basilica di San Calimero ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Barocca
Scherzi melodici e languidi tormenti Georg Philipp Telemann
Georg Philipp Telemann
Il Mercordì, da “Scherzi melodici”
Il Venerdì, da “Scherzi Melodici”
Georg Friedrich Händel Vera Milani
Georg Friedrich Händel
“Da tempeste il legno infranto”, da Giulio Cesare
“Piangerò la sorte mia”, da Giulio Cesare
In collaborazione con Fondazione Milano®
“Lascia ch’io pianga”, da Rinaldo
“Fiamma bella ch’al ciel s’invia”, da Aminta e Fillide
William Boyce
Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica Fondazione Milano Lorenzo Ghielmi, direttore Vera Milani, soprano
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 2 n. 1
Classica
150°Debussy
Teatro Litta ore 18 Claude Debussy Préludes, libro II Images, libro I Giovanni Doria Miglietta, pianoforte
Giovanni Doria Miglietta
Con il sostegno di
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta 64
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 65
lunedì
17
.IX
TO
Incontri Rettorato dell’Università degli Studi Aula Magna ore 11
ingresso gratuito
Da Settembre Musica a MITO: storia digitale di 34 anni di concerti a Torino
In collaborazione con CSI Piemonte Università degli Studi di Torino Datainterfaces.org
Intervengono Paolo Ciuccarelli Giuliana Bonello Mario Giacobini Marco Quaggiotto Coordina Susanna Franchi
Classica
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17
ingresso gratuito
Suite, danze e virtuosismi per brass band
Brass Band del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Lorenzo Della Fonte, direttore
Musiche di Gustav Holst Bedrˇ ic Smetana Franco Cesarini Alexander Arutiunian Philip Wilby
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Hommage à Haydn Elégie L’isle joyeuse Suite bergamasque Masques
Aleksandr Skrjabin Piero Gatto
Sonata n. 5 in fa diesis minore op. 53 Piero Gatto, pianoforte
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
65
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 66
MI
17
.IX
lunedì
Jazz Piccolo Teatro Strehler ore 21
posto unico numerato € 20
Paolo Fresu & Uri Caine Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti Uri Caine, pianoforte, Fender Rhodes electric piano Uri Caine, Paolo Fresu (ph. R. Cavalieri)
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Crittograph Paolo Fresu Quintet & Alborada String Quartet Arrangiamenti di Giulio Libano Paolo Fresu Quintet Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti Tino Tracanna, sax tenore e soprano Roberto Cipelli, pianoforte Attilio Zanchi, contrabbasso Ettore Fioravanti, batteria
Alborada String Quartet Anton Berovski, violino Sonia Peana, violino Nicola Ciricugno, viola Piero Salvatori, violoncello
Elettronica Teatro Franco Parenti Sala AcomeA ore 22
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
THE E-INFO AGE BOOKMIX
Un libro da ballare? THE E-INFO AGE BOOKMIX è una performance audio e video basata su due libri, The Medium is the Massage e The Electric Information Age Book, e su altri materiali come registrazioni vintage, annotazioni, dattiloscritti d’archivio, clip televisivi, jingle, tracce ritmiche. Nel centenario della nascita di Marshall McLuhan, riporta alla vita questo teorico dei media facendo dialogare la prima era cibernetica e il presente digitale, una conversazione tra live e materiali d’archivio, registrati e stampati.
( The 2nd Spoken Arts Record You Can Dance To) The Masses Adam Michaels Daniel Perlin Jeffrey Schnapp
In collaborazione con metaLAB@Harvard University Teatro Franco Parenti
66
Daniel Perlin, concept, sound-media mix Adam Michaels, immagini, video e batteria Jeffrey Schnapp, testi, immagini e voce Marshall McLuhan, Jerome Agel, Quentin Fiore, testi, voci e immagini d’archivio
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 67
lunedì
17
.IX
TO
Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati € 27 e € 37
Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 83
Modest Musorgskij Andrea Battistoni (ph. R. Masotti)
In collaborazione con Filarmonica della Scala
Quadri da un’esposizione, trascrizione per orchestra di Maurice Ravel Filarmonica della Scala Andrea Battistoni, direttore Louis Lortie, pianoforte
Preparazione all’ascolto di Quadri da un’esposizione www.comune.torino.it/dentrolamusica
BLaH BLAh ore 22
ingresso gratuito
Vladislav Delay sonorizza il film Ho affittato un killer di Aki Kaurismaki
Sotto lo pseudonimo di Vladislav Delay, come peraltro sotto molti altri pseudonimi (Uusitalo, Luomo, Conoco, Sistol), si nasconde la poliedrica personalità musicale di Sasu Ripatti. Definitosi percussionista dell’elettronica, sperimentatore e creatore di suoni, Sasu Ripatti ha prodotto innumerevoli lavori e collaborato con svariati artisti, tra cui Scissor Sisters, Craig Armstrong, AGF, Black Dice, Massive Attack, Alva Noto, Towa Tei, Ryuichi Sakamoto.
Sonorizzazione
Finlandia, Svezia, Francia, Germania, Regno Unito, 1990, 79’
Vladislav Delay (ph. A. P. Auvinen)
In collaborazione con BLaH BLAh
67
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 68
MI
18
.IX
martedì
Incontri
Educational
Palazzo Visconti ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Incontro con Jordi Savall Partecipano Gabriella Caramore Francesco Micheli In collaborazione con Palazzo Visconti
Coordina Oreste Bossini
Classica/Contemporanea Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ore 18 Johann Sebastian Bach
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti L’accesso al concerto sarà consentito dalle ore 17.30
Suite BWV 995
Paganini Suite Musiche di autori contemporanei dai Ghiribizzi di Niccolò Paganini Luigi Attademo (ph. A. Botticelli)
In collaborazione con Civico Museo Archeologico di Milano
Musiche di Niccolò Paganini Andrea Portera Alessandro Solbiati Vittorio Montalti Matteo D’A mico Mauro Cardi Alessandro Magini Daniele Bravi Michele Tadini Fabrizio Festa Luigi Attademo, chitarra
Classica
150°Debussy
Teatro Litta ore 18 Claude Debussy Douze Études, libro II Pour le piano, suite Berceuse héroïque Images inédites ou oubliées Le petit nègre, cake-walk
Con il sostegno di
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta
68
Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon Pièce pour piano, per l’opera “Le Vètement du blessé” Pietro Beltrani, pianoforte
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 69
martedì
18
.IX
TO
Classica
150°Debussy
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17
ingresso gratuito
Claude Debussy
Monica Bacelli, mezzosoprano Antonio Ballista, pianoforte
Chansons de Bilitis Ariettes oubliées Proses lyriques Trois ballades de François Villon
Classica
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi
Teatro Vittoria ore 18
ingresso gratuito
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto Aramis
Quartetto in sol minore per pianoforte e archi K. 478
Stefano Musso, pianoforte Gabriele Schiavi, violino Luisa Ratti, viola Francesca Villiot, violoncello
Ernest John Moeran Trio per archi
Danza MONCALIERI Limone Fonderie Teatrali ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Orbo Novo
(ph. J. Cervantes)
Un progetto della Città di Torino Realizzato da Fondazione Teatro Stabile di Torino Con il sostegno di Compagnia di San Paolo Regione Piemonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Coreografia Sidi Larbi Cherkaoui Assistenti alla coreografia James O’Hara, Alexandra Damiani Disegno luci Jim French Scenografia Alexander Dodge Costumi Isabelle Lhoas Musiche di Szymon Brzóska Lo spettacolo utilizza le parole di Jill Bolte Taylor tratte dalla sua opera “My Stroke of Insight” Cedar Lake Contemporary Ballet Jubal Battisti Jon Bond Soojin Choi Nickemil Concepcion Vânia Doutel Vaz Gwynenn Taylor Jones Jason Kittelberger Ana-Maria Lucaciu Navarra Novy-Williams Oscar Ramos Matthew Rich Joaquim de Santana Acacia Schachte Harumi Terayama Ebony Williams
“I nostri audaci movimenti atletici integrano forme contemporanee e popolari di danza, coinvolgendo il pubblico in un viaggio coreografico che esplora infinite possibilità gestuali e multimediali”. Fondato nel 2003 da Nancy Laurie, il newyorkese Cedar Lake Contemporary Ballet è diventato in breve tempo la migliore compagnia di danza contemporanea americana, grazie all’esplosiva miscela che combina il talento di sedici danzatori con le creazioni dei coreografi più ricercati del momento, da Angelin Preljocaj a Ohad Naharin. Gesto atletico e potenza espressiva si dipanano interagendo con strutture scenografiche che sono vere e proprie opere d’arte.
69
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 70
MI
18
.IX
martedì
Classica Basilica di San Marco ore 21
ingressi € 22
Franz Joseph Haydn
I sette adagi saranno preceduti dalla lettura de Le sette parole dell’Uomo, testo di José Saramago.
Sinfonia in do minore Hob. I: 95 Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla croce Hob. XX: 1A Jordi Savall (ph. D. Ignaszewski)
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore Massimo Popolizio, voce recitante
Massimo Popolizio
Con il supporto di Departament de Cultura della Generalitat de Catalunya Institut Ramon Llull Programma Cultura dell’Unione Europea
Educational - Progetto Scuole
Classica Auditorium San Fedele ore 21
ingressi € 10
Another Idea of North Omaggio a Glenn Gould
Víkingur Ólafsson (ph. G. Svanberg)
Johann Sebastian Bach
Johannes Brahms
Partita n. 2 in do minore BWV 826
Intermezzo op. 117 n. 3
Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829
Johannes Brahms In collaborazione con Fondazione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni Fondazione Culturale San Fedele
Isolde’s Liebestod Víkingur Ólafsson, pianoforte
Intermezzo op. 117 n. 1
Edvard Grieg Woodland Peace op. 71 n. 4
Johannes Brahms Intermezzo op. 117 n. 2
Jean Sibelius Sonatina op. 67 n. 2
70
Franz Liszt, Richard Wagner
Quest’anno Glenn Gould avrebbe compiuto ottant’anni. Il giovane pianista islandese Ólafsson, in occasione dell’anniversario, gli dedica un concerto ispirato a The Idea of North, il programma radiofonico in cui Gould esplorava la solitudine delle remote regioni del Nord del Canada. Prima del concerto e durante l’intervallo, clip audio con la voce del grande pianista rendono omaggio alle sue idee sulla musica e sulla natura dell’interprete.
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 71
martedì
18
.IX
TO
Antica Teatro Regio ore 18.30
ingresso gratuito
Incontro con Rinaldo Alessandrini Coordina Enzo Restagno
Rinaldo Alessandrini (ph. É. Larrayadieu)
ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Claudio Monteverdi Il ritorno d’Ulisse in patria Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti Libretto di Giacomo Badoaro In forma di concerto Concerto Italiano Mauro Lopes Ferreira, Paolo Perrone, violini Ettore Belli, Gabriele Spadino, viole Luca Peverini, violoncello Luca Cola, contrabbasso Ugo Di Giovanni, Craig Marchitelli, Franco Pavan, tiorbe Mara Galassi, Loredana Gintoli, arpe Francesco Moi, clavicembalo
Rinaldo Alessandrini, direttore e clavicembalo
Furio Zanasi, baritono (Ulisse) Sara Mingardo, contralto (Penelope) Andrea Arrrivabene, controtenore (L’Humana Fragilità, Pisandro, primo Feacio) Luigi Di Donato, basso (Il Tempo, Nettuno) Monica Piccinini, soprano (Fortuna, Minerva) Anna Simboli, soprano (Amore, Giunone) Luca Cervoni, tenore (Giove, Anfinomo, secondo Feacio) Luca Dordolo, tenore (Telemaco) Raffaele Giordani, tenore (Eurimaco) Francesca Cassinari, soprano (Melanto) Gianluca Ferrarini, tenore (Eumete) Giampaolo Fagotto, tenore (Iro) Elena Biscuola, contralto (Ericlea) Salvo Vitale, basso (Antinoo, terzo Feacio)
71
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 72
MI
18
.IX
martedì
Elettronica Teatro Franco Parenti Sala AcomeA ore 22
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
THE E-INFO AGE BOOKMIX
Un libro da ballare? THE E-INFO AGE BOOKMIX è una performance audio e video basata su due libri, The Medium is the Massage e The Electric Information Age Book, e su altri materiali come registrazioni vintage, annotazioni, dattiloscritti d’archivio, clip televisivi, jingle, tracce ritmiche. Nel centenario della nascita di Marshall McLuhan riporta alla vita questo teorico dei media facendo dialogare la prima era cibernetica e il presente digitale, una conversazione tra live e materiali d’archivio, registrati e stampati.
( The 2nd Spoken Arts Record You Can Dance To) The Masses Adam Michaels Daniel Perlin Jeffrey Schnapp
In collaborazione con metaLAB@Harvard University Teatro Franco Parenti
72
Daniel Perlin, concept, sound-media mix Adam Michaels, immagini, video e batteria Jeffrey Schnapp, testi, immagini e voce Marshall McLuhan, Jerome Agel, Quentin Fiore, testi, voci e immagini d’archivio
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 73
Dal 1786 l’istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano.
La Camera a di C Commercio cio di Milano La Camera di Commercio di Milano è dal 1786 l’istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano e svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. Ăˆ un’istituzione aperta, vicina alle attivitĂ economiche del territorio, di cui interpreta voci e valori, promuovendo lo sviluppo attraverso l’offerta di servizi reali. SER SERVIZI VIZI Regis Registro trro delle Impr Imprese rese e Assicura la corretta gestione delle funzioni anagraďŹ che che e regolativ ive iner ine enti il Registro delle Imprese e l’Albo Imprese Artigiane, nel rispett d deďŹ niti di qualitĂ , di petto degli li standar tan rapiditĂ del servizio, di relazione con i different nti interlocut erlocu ocutori professionali e non. Sportello Sport ello Impresa Imprre esa e attivitĂ tĂ di front office dell’Ente tramite sportelli Presidia e razionalizza la gestione delle o servizi e veicolan ano informazioni a carattere promozionale per polifunzionali, che erogano tutto il sistema camerale milanese. Sviluppo S viluppo delle Imprese Imprre ese Contribuisce attivamente allo sviluppo dei settori economici e delle imprese del territorio milanese. Sviluppo S viluppo del Territorio Te erritorio e del Mercato Merrca c to Contribuisce attivamente a renderre Milano e il suo territorio un nodo strategico dello one in integrata di servizi (cultura, infrastrutture, ambiente,‌) sviluppo, attraverso la gestione capaci di realizzarne le “eccellenz zeâ€? e di generare “attrattivitĂ â€?. Contribuisce a a trasp parenza e la certezza delle relazioni economiche tra promuovere e aumentare la imprese etra imprese e cittadini. ta adini. T ut u ela del Mercato Merrca c to Tutela Svolge un ruolo attivo e mirato ne ella prevenzione, vigilanza e controllo del mercato in generale e in particolare in n alcuni settori industriali e ambiti professionali. Comunicazione C omunicazione e promozione prro omozione ione e Sis Sistema tema e Camera Camerra Promuove e rafforza l’identitĂ ntitĂ del sistema camerale milanese. Diffonde la conoscenza dei servizi e delle iniziative del sis s tem ma camerale milanese (CCIAA e Aziende Speciali), elaborando al tempo stesso segnali nali e ssuggerimenti su come rispondere in maniera ogni deg egli stakeholders. ak sempre piĂš efficace ai bisogni degli Per il raggiungimento delle e ďŹ nalitĂ di sostegno eg del sistema delle imprese e del mercato la Camera di Commercio può costituire Aziende Speciali: organismi strumentali che operano secondo le norme del diritto privato, ma a persegu perseguono gli sscopi previsti dagli indirizzi strategici della Camera. Le L e Aziende Speciali della Camera Camerra di Commercio Commerrc cio di Milan Milano no sono: s Ä‘Ä‘ĆŤĆŤ Ä‘Ä‘ĆŤĆŤ Ä‘Ä‘ĆŤĆŤ Ä‘Ä‘ĆŤĆŤ Ä‘Ä‘ĆŤĆŤ
.+)+/Ä?ĆŤinternazionalizzazione e marketing terrritoriale; .+)+/Ä?ĆŤ +.) ,!.Ä?ĆŤ +.) ,!.Ä?ĆŤformazione e servizi per l’imprenditorialitĂ ; rialitĂ ; tĂ **+2$1 ƍĢƍ 0 6%+*%ĆŤ/,!.%)!*0 (%ĆŤ,!.ĆŤ(Äš%* 1 /0.% Ä?ĆŤinnovazione e ricerca; **+2$1 ƍĢƍ 0 6%+*%ĆŤ/,!.%)!*0 (%ĆŤ,!.ĆŤ(Äš%* 1/0.% Ä?ĆŤ )!. ĆŤ . %0. (!Ä?ĆŤ )!. ĆŤ . %0. (!Ä?ĆŤrisoluzione delle controversie, /)%Ä?ĆŤ /)%Ä?ĆŤservizi per il mercato immobiliare.
CAMER ERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANA ATO E AGRICOLTURA Via Meravigli, vig 9/b 20123 Milano Te el +39 02.8515 515.1 Contac act Center Num umero verde 800226372 se chiami da Milano e provincia Numero di telefonia ďŹ ssa nazionale n nazio 0285152000 se chiami da fuori uori provincia o da cellular e e
www.mi. m camc73 om.it
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 74
MI
19
.IX
mercoledì
Giornata dedicata a Giulio Ricordi nei 100 anni dalla scomparsa Incontri Biblioteca Braidense Sala Teologica ore 11
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Con un saluto di Stefano Boeri e Andrea De Pasquale Tavola rotonda Partecipano Stefano Baia Curioni, Luca Formenton, Giovanni Gavazzeni, Claudio Ricordi, Emilio Sala Coordina Enzo Restagno
Classica Sala Maria Teresa ore 12.30 Giulio Ricordi
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Romance Poudrée Le rêve de l’Odalisque Il racconto della nonna Fantaisie Hongroise Roberto Piana, pianoforte Silvia Colombini
ore 14.30 Giulio Ricordi Arie da Camera, Trascrizioni di canti popolari lombardi e Arie d’opera Silvia Colombini, soprano Stefano Giannini, pianoforte
Incontri Sala Teologica ore 15.30
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Tavola rotonda Partecipano Luca Formenton, Giovanni Gavazzeni, Enzo Restagno, Claudio Ricordi, Emilio Sala Coordina Stefano Baia Curioni
Classica Pinacoteca di Brera Sala VIII ore 17.30 La giornata dedicata a Giulio Ricordi nei 100 anni dalla scomparsa, con l’auspicio della Società del Quartetto, è stata realizzata in collaborazione con Archivio Storico Ricordi Biblioteca Nazionale Braidense Casa Ricordi - Universal Music Publishing Il Saggiatore Pinacoteca di Brera 74
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Giulio Ricordi Quartetto per archi
Giuseppe Verdi Quartetto per archi Quartetto di Torino Vittorio Marchese, Umberto Fantini, violini Andrea Repetto, viola Manuel Zigante, violoncello
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 75
mercoledì
19
.IX
TO
Contemporanea Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Arnold Schönberg Verklärte Nacht, per 2 violini, 2 viole e 2 violoncelli op. 4
Fabio Vacchi Claude Vivier
Les soupirs de Geneviève
Claude Vivier In collaborazione con Teatro Comunale di Bologna
Zipangu Ensemble Contemporaneo del Teatro Comunale di Bologna Fabio Sperandio, direttore
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Préludes, libro II Images, libro I In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Giovanni Doria Miglietta, pianoforte
Classica Teatro Regio ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Franz Joseph Haydn Sinfonia in do minore Hob. I: 95 Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla croce Hob. XX: 1A Jordi Savall
Con il supporto di Departament de Cultura della Generalitat de Catalunya Institut Ramon Llull Programma Cultura dell’Unione Europea
I sette adagi saranno preceduti dalla lettura di Le sette parole dell’Uomo, testo di José Saramago.
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore Massimo Popolizio, voce recitante
75
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 76
MI
19
.IX
mercoledì
Classica
150°Debussy Con il sostegno di
Teatro Litta ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy
Aleksandr Skrjabin
Hommage à Haydn
Sonata n. 5 in fa diesis minore op. 53
Mouvement de valse lente Elégie In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli Teatro Litta
Piero Gatto, pianoforte
L’isle joyeuse Suite bergamasque Masques
Antica Basilica di Santa Maria delle Grazie ore 21
ingressi € 22
La notte e il giorno Madrigali e Sinfonie di Claudio Monteverdi Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini (ph. É. Larrayadieu)
Anna Simboli, Lia Serafini, soprano Andrea Arrivabene, contralto Luca Dordolo, Luca Cervone, tenori Matteo Bellotto, basso Mauro Lopes Ferreira, Paolo Perrone, violini Ettore Belli, Gabriele Spadino, viole Luca Peverini, violoncello Luca Cola, contrabbasso Mara Galassi, arpa Ugo Di Giovanni, Craig Marchitelli, tiorbe Francesco Moi, clavicembalo
Rinaldo Alessandrini, direzione e clavicembalo
Educational - Progetto Scuole
Jazz Teatro Out Off ore 22 Da Montreux a Milano Jazz per piano solo
In collaborazione con Maison Orologeria Parmigiani Fleurier Montreux Jazz Festival
76
Concerto del vincitore del Parmigiani Fleurier Piano Solo Competition organizzata nel quadro della 46esima edizione del Festival del Jazz Internazionale di Montreux
posto unico numerato € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 77
725,12 *5,*,$" /·81,&$ 0$7(5,$ *5,*,$ &+( $%%,$02 Ë 48(//$ &(5(%5$/(
3HUFKp D 7RULQR RJQL JLRUQR TXDOFRVD VL LQYHQWD VL SURJHWWD H VL SURGXFH 3HU YRFD]LRQH H SHU SDVVLRQH SHU HVSHULHQ]D H SHU WUDGL]LRQH ,HUL SULPD FDSLWDOH G¶,WDOLD RJJL FDSROXRJR GHOOD SULPD UHJLRQH LWDOLDQD SHU ULFHUFD H VYLOXSSR VRVWHQXWL GDOOH LPSUHVH .QRZ KRZ H FDSDFLWj LQQRYDWLYD TXHVWL L SXQWL GL IRU]D FKH FDUDWWHUL]]DQR O¶HFRQRPLD GLYHUVL¿FDWD GL XQD FLWWj FKH KD VDSXWR FRQLXJDUH OD SURGX]LRQH LQ VHULH FRQ TXHOOD DUWLJLDQDOH $XWRPRWLYH DHURVSD]LR ELR H QDQRWHFQRORJLH ,&7 PHFFDWURQLFD GHVLJQ FLQHPD HQRJDVWURQRPLD WXULVPR PROWL VHWWRUL SURGXWWLYL XQ¶HFFHOOHQ]D XQLFD
725,12 3527$*21,67$ '(//·,1129$=,21( 3(5 (&&(//(1=$
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO
ZZZ WR FDPFRP LW
77
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 78
MI
20
.IX
giovedì
Omaggio a George Enescu Nell’anno della Romania in Italia una serie di capolavori di George Enescu, il più europeo dei musicisti rumeni Incontri Galleria d’Arte Moderna Villa Reale Sala da Ballo ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Presentazione del libro Vivere la musica. Un racconto autobiografico di Roman Vlad Einaudi, Torino, 2011
George Enescu
Partecipano Roman Vlad, Francesco Micheli, Michele Dall’Ongaro Coordina Enzo Restagno
Classica Teatro Elfo Puccini Sala Fassbinder ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
George Enescu Balada Impromptu concertant Torso Sonata Sonata per violino e pianoforte n. 3 op. 25 Maˇ daˇ lina Danilaˇ
Ioana Pecingina ˇ , violino Ma ˇ da ˇ lina Danila ˇ , pianoforte
Classica Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 19 Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto n. 3 in sol minore per archi K. 516
George Enescu Ottetto in do maggiore per archi op. 7 Hana Kotková
Kotková Ensemble In collaborazione con Elfo Puccini Teatro d’Arte Contemporaneo Galleria d’Arte Moderna Villa Reale Società Umanitaria
78
Hana Kotková, Maristella Patuzzi, Robert Kowalski, Emanuela Schiavonetti, violini Ivan Vukcˇevic´, Riccardo Freguglia, viole Johann Sebastian Paetsch, Barbara Misiewicz, violoncelli
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 79
giovedì
20
.IX
TO
Convegno Biblioteca Musicale Andrea della Corte ore 10
ingresso gratuito
Un fenomeno culturale del primo Novecento: il Teatro di Torino. Percorsi e prospettive tra l’Italia e l’Europa
L’iniziativa si collega a tre eventi espositivi
Riccardo Gualino
a cura di Nicoletta Betta Marida Rizzuti
Un’iniziativa di Biblioteche Civiche - Città di Torino Dipartimento di Studi Umanistici / Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Università degli Studi di Torino
Giovedì 20 e venerdì 21 .IX due giornate di studi per riportare alla luce la straordinaria proposta culturale del teatro inaugurato nel 1925 dall’industriale mecenate Riccardo Gualino.
a cura di Stefano Baldi, Nicoletta Betta, Cristina Trinchero Il Teatro: fondatori e protagonisti Biblioteca Civica Centrale Focus Musica Biblioteca Musicale Andrea Della Corte Focus Architettura Mausoleo della Bela Rosin
Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930): un palcoscenico per la cultura internazionale
aperte da venerdì 14 .IX a sabato 13 .X 2012
Barocca
Vittorio Ghielmi
Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17
ingresso gratuito
Bellezza barbarica
Antonio Vivaldi
Il concerto barocco e la tradizione folklorica dell’est europeo
Concerto in la maggiore per violino, violoncello, archi e basso continuo RV 546
Georg Philipp Telemann
Concerto in re maggiore per violino e archi RV 208
Concerto in la minore per flauto dolce, viola da gamba, Suite di musiche di Georg Philipp Telemann archi e basso continuo Franz Benda ispirate a ritmi slavi Johann Gottlieb Graun Concerto in re minore per viola da gamba, archi e basso continuo
Il Suonar Parlante Vittorio Ghielmi, direttore e viola da gamba Maurice Steger, flauto dolce Alessandro Tampieri, Mayumi Hirasaki, violini Marcel Comendant, cymbalon
MAO Museo d’Arte Orientale
ingressi € 5
Lingling Yu, pip’a Ming Zeng, dizi
L’Opera Kunqu è la forma conosciuta più antica della musica per opera cinese, sviluppo della tradizione musicale Kunshan (originaria della provincia di Jiangsu nella Cina sud-orientale), che ha dominato il teatro cinese dal XVI al XVIII secolo.
World Music
ore 18 Musica classica cinese antica In collaborazione con Fondazione Torino Musei MAO - Museo d’Arte Orientale Gong
ore 21 Musica dell’Opera Kunqu
79
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 80
MI
20
.IX
giovedì
Jazz Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
L’ora del jazz Da Amstrong a Miles Emilio Soana Quintetto
In collaborazione con Associazione Culturale Musica Oggi
Emilio Soana, tromba Gabriele Comeglio, sax alto Mario Rusca, pianoforte Marco Vaggi, contrabbasso Tony Arco, batteria
Introduzione di Maurizio Franco
Jazz Blue Note ore 21 e 23 Tania Maria Trio
ingressi € 15 Prenotazione cena info@bluenotemilano.com
Una musica al di là dei confini: Tania Maria, eccellente pianista brasiliana dalla voce suadente, riunisce i ritmi caldi del Sud America, la samba e il chorinho, agli accenti più aspri e nostalgici del jazz e del blues.
Tania Maria
In collaborazione con Blue Note
Musica per immagini Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Roentgen ore 21.30 Omaggio a Charlie Chaplin
Luci della città (ph. Roy Export S.A.S)
In collaborazione con Cineteca di Bologna Orchestra Milano Classica Università Bocconi Association Chaplin - Parigi
Arte&Musica
Luci della città di Charlie Chaplin
Orchestra Milano Classica Timothy Brock, direttore
HangarBicocca
ingresso gratuito
Apertura al pubblico dell’esposizione dell’opera
Informazioni Orario di apertura dal giovedì alla domenica: 11 - 23 tel. 02 66111573 info@hangarbicocca.org www.hangarbicocca.org
di Carsten Nicolai A cura di Chiara Bertola e Andrea Lissoni
80
In occasione del 35esimo anniversario della scomparsa, un omaggio a Charlie Chaplin regista e compositore. Timothy Brock ha ricostruito e restaurato le colonne sonore originali dei film a partire dalle partiture dell’archivio personale dello stesso Chaplin e ne ripropone dal vivo un'esecuzione fedele.
Proiezione del film con l’esecuzione integrale della colonna sonora originale
unidisplay
In collaborazione con HangarBicocca
ingressi € 10
20 settembre - 2 dicembre
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 81
giovedì
20
.IX
TO
Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Ludwig van Beethoven
posti numerati € 32 e € 42 navetta Milano/Torino € 10
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Joseph Phibbs New York Esa-Pekka Salonen (ph. C. Barda)
Presenting Parner
Commissionato da Philharmonia Orchestra Prima italiana
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Philharmonia Orchestra Esa-Pekka Salonen, direttore
MONCALIERI Limone Fonderie Teatrali ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Violet Kid
Cedar Lake Contemporary Ballet Jubal Battisti Jon Bond Soojin Choi Nickemil Concepcion Vânia Doutel Vaz Gwynenn Taylor Jones Jason Kittelberger Ana-Maria Lucaciu Navarra Novy-Williams Oscar Ramos Matthew Rich Joaquim de Santana Acacia Schachte Harumi Terayama Ebony Williams, danzatori
Danza
(ph. J. Cervantes)
Un progetto della Città di Torino Realizzato da Fondazione Teatro Stabile di Torino Con il sostegno di Compagnia di San Paolo Regione Piemonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Coreografia e musiche Hofesh Shechter Assistente alla coreografia Bruno Guillore Luci Hofesh Shechter, Jim French Costumi Hofesh Shechter, Junghyun Georgia Lee
Tuplet Prima italiana Coreografia Alexander Ekman Luci Amith A. Chandrashaker Costumi Nancy Haeyung Bae Musiche Mikael Karlsson, Victor Feldman
Grace Engine Prima italiana Coreografia Crystal Pite Luci Jim French Costumi Nancy Haeyung Bae Musiche Owen Belton
«I nostri audaci movimenti atletici integrano forme contemporanee e popolari di danza, coinvolgendo il pubblico in un viaggio coreografico che esplora infinite possibilità gestuali e multimediali». Fondato nel 2003 da Nancy Laurie, il newyorkese Cedar Lake Contemporary Ballet è diventato in breve tempo la migliore compagnia di danza contemporanea americana, grazie all’esplosiva miscela che combina il talento di sedici danzatori con le creazioni dei coreografi più ricercati del momento, da Angelin Preljocaj a Ohad Naharin. Gesto atletico e potenza espressiva si dipanano interagendo con strutture scenografiche che sono vere e proprie opere d’arte. 81
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 82
MI
21
.IX
venerdì
Incontri
Educational
Università Bocconi di Milano Aula Magna di via Gobbi ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Charlie Chaplin, musicista e compositore Partecipano Timothy Brock, Cecilia Cenciarelli Coordina Sergio Miceli Timothy Brock
In collaborazione con Cineteca di Bologna Università Bocconi
Classica Palazzo Lombardia Auditorium ore 17 Joseph Haydn Arianna a Naxos, cantata per voce e pianoforte
Carl Maria Von Weber Laura Polverelli
In collaborazione con Regione Lombardia
Trio in sol minore per pianoforte, flauto e violoncello op. 63
Jules Massenet Élégie, per voce, violoncello e pianoforte Sérénade andalouse, per voce e pianoforte Nuit d’Espagne, per voce e pianoforte
Erik Satie Gymnopédies n. 1 e 3, per pianoforte
Maurice Ravel Chansons madécasses, per voce, flauto, violoncello e pianoforte Laura Polverelli, mezzosoprano Trio Albrizzi Giulio Giannelli Viscardi, flauto Giuseppe Barutti, violoncello Elisabetta Bocchese, pianoforte 82
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 83
venerdì
21
.IX
TO
Incontri Teatro Regio Sala Maria Callas ore 15
ingresso gratuito
Presentazione del libro Vivere la musica. Un racconto autobiografico di Roman Vlad Einaudi, Torino, 2011 In collaborazione con Giulio Einaudi Editore
Con l’autore partecipa Enzo Restagno
Classica Piccolo Regio Giacomo Puccini
ingresso gratuito
Omaggio a George Enescu
Nell’anno della Romania in Italia, una serie di capolavori di George Enescu, il più europeo dei musicisti rumeni.
ore 17 George Enescu Balada George Enescu
Ioana Pecingina ˇ , violino Ma ˇ da ˇ lina Danila ˇ , pianoforte
Impromptu concertant Torso Sonata Sonata n. 3 op. 25
ore 21 Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto n. 3 in sol minore per archi K. 516
George Enescu Ottetto in do maggiore per archi op. 7
Kotková Ensemble Hana Kotková, Maristella Patuzzi, Robert Kowalski, Emanuela Schiavonetti, violini Ivan Vukcˇevic´, Riccardo Freguglia, viole Johann Sebastian Paetsch, Barbara Misiewicz, violoncelli
Classica
150°Debussy
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 5
Claude Debussy Préludes, libro II Suite bergamasque D’un cahier d’esquisses Antonio Di Dedda, pianoforte
Antonio Di Dedda
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola 83
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 84
MI
21
.IX
venerdì
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21 Felix Mendelssohn-Bartholdy
posti numerati € 22 e € 27
navetta Torino/Milano € 10
Le Ebridi (La grotta di Fingal) op. 26, ouverture
Franz Schubert Sir Colin Davis
Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” D.759
Felix Mendelssohn-Bartholdy In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” English Chamber Orchestra Sir Colin Davis, direttore
“Buon compleanno, Maestro!”
Musica per immagini Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Roentgen ore 21.30
ingressi € 10
Omaggio a Charlie Chaplin
In occasione del 35esimo anniversario della scomparsa, un omaggio a Charlie Chaplin regista e compositore. Timothy Brock ha ricostruito e restaurato le colonne sonore originali dei film a partire dalle partiture dell’archivio personale dello stesso Chaplin e ne ripropone dal vivo un'esecuzione fedele.
La febbre dell’oro di Charlie Chaplin La febbre dell'oro (ph. Roy Export S.A.S)
In collaborazione con Cineteca di Bologna Orchestra Milano Classica Università Bocconi Association Chaplin - Parigi
84
Proiezione del film con l’esecuzione integrale della colonna sonora originale Orchestra Milano Classica Timothy Brock, direttore
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 85
venerdì
21
.IX
TO
Canzone d’autore Teatro Regio ore 21
posti numerati € 32 e € 42
Paolo Conte
Paolo Conte
In collaborazione con Metropolis
Paolo Conte, voce e pianoforte Nunzio Barbieri, chitarre Lucio Caliendo, oboe, fagotto, percussioni, tastiere Claudio Chiara, sassofoni, flauto, accordeon, basso, tastiere Daniele Dall’Omo, chitarra Daniele Di Gregorio, batteria, percussioni, marimba, pianoforte Luca Enipeo, chitarra Massimo Pitzianti, accordeon, bandoneon, clarinetto, sassofoni, pianoforte, tastiere Piergiorgio Rosso, violino Jino Touche, contrabbasso, chitarra elettrica Luca Velotti, sassofoni, clarinetto
Crossover Teatro Colosseo ore 22
posti numerati € 20 e € 25
Alva Noto, visuals, elettronica Ryuichi Sakamoto, pianoforte
Le trame musicali e visuali tessute da Alva Noto, punteggiate dalle intuizioni di Ryuichi Sakamoto in un affascinante incontro tra pianoforte acustico ed elettronica. Un progetto esecutivo rigoroso e sperimentale a coronamento di un sodalizio artistico che festeggia quest’anno il decennale.
Alva Noto
Ryuichi Sakamoto (ph. Dancity Festival)
In collaborazione con Musica 90
85
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 86
MI
22
.IX
sabato
Incontri
In collaborazione con Bompiani Biblioteca Comunale Centrale
Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani Sala del Grechetto ore 15
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Presentazione del libro di Aldo Nove Giancarlo Bigazzi. Il geniaccio della canzone italiana
Con la partecipazione di Aldo Nove, Caterina Caselli, Andrea Laffranchi
Milano, Bompiani, 2012
Coordina Francesca Colombo
Sede GRUPPO 24 ORE Auditorium ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Barocca
Et manchi pietà Spettacolo dedicato ad Artemisia Gentileschi, la sua opera e le musiche del suo tempo fra Roma, Venezia, Firenze e Napoli Accademia d’Arcadia
In collaborazione con Fondazione Arcadia GRUPPO 24 ORE
Musiche di Stefano Landi Andrea Falconieri Marco da Gagliano Bellerofonte Castaldi Luigi Rossi Giovanni Maria Trabaci Claudio Monteverdi Tarquinio Merula
Biagio Marini Francesco Turini Barbara Strozzi Dario Castello Girolamo Kapsberger Silvia Frigato, soprano Accademia d’Arcadia Alessandra Rossi Lürig, cembalo e concertazione Simone Derai, regia Installazione video di Anagoor
Ragazzi
Orchestra 1813
In collaborazione con Aslico/Opera Education
Tieffe Teatro Menotti ore 17
posto unico numerato € 5
Tra acqua e fuoco, dèi ed eroi Il suono degli elementi nel Ring di Richard Wagner
Ne L’anello del nibelungo di Richard Wagner gli elementi naturali non si limitano a fare da sfondo alle imprese degli dèi, dei nani, degli uomini e dei giganti. Al contrario, dalla loro interazione nasce un affascinante intreccio narrativo. Il direttore avvicina i ragazzi all’ascolto “smontando” una selezione di preludi, interludi o pagine strumentali dell’Anello del Nibelungo, che poi saranno eseguiti per intero accompagnati da una serie di videoproiezioni che ne stimolerà l’interpretazione.
Riccardo Pecci, drammaturgia musicale Olo Creative Farm, progetto multimediale Orchestra 1813
Progetto Orchestra in gioco III edizione A partire dai 6 anni
86
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 87
sabato
22
.IX
TO
Incontri
In collaborazione con Casa Editrice Le lettere
Circolo dei Lettori ore 11
ingresso gratuito
Presentazione del libro Trent’anni all’opera. 1978-2010 di Paolo Gallarati
Con l’autore partecipano Fiorenzo Alfieri Siro Ferroni Giorgio Pestelli Enzo Restagno
Le lettere, Firenze, 2012
Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
ingressi € 5
Delitto allo zoo
Chi ha ucciso la povera Talpa Adalgisa? Il suo amico Topo, improvvisandosi Sherlock Mouse della situazione, è deciso a trovare e punire il colpevole e chiama uno a uno i possibili sospetti, gli abitanti del vicino zoo. Seguendo le sue indagini, assistiamo a un’allegra carrellata di animali che ci condurrà alla sorprendente e inattesa soluzione del caso. Una divertente opera-balletto che ammicca con sagacia al Carnevale degli animali di Saint-Saëns.
Opera-balletto giallo-comico in un atto Musiche e testi Giorgio Spriano Roberta Faroldi, regia Holly Matyas, coreografia Stefania Battarino, scene Lirianna Prifty, costumi
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Mythos
Giulia Nervi, attrice Holly Matyas, soprano e ballerina Coro di voci bianche Mikron Paola de Faveri, direttore del coro Giacomo Battarino, pianoforte Carlo Lo Presti, chitarra Alberto Occhiena, percussioni
A partire dai 4 anni
Antica Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
Josquin Des Près
The Tallis Scholars Peter Phillips, direttore
Missa Fortuna Desperata
Nicolas Gombert Magnificat III
Orlando Di Lasso Peter Phillips
Media vita in morte sumus, mottetto Lamentatio tertia, da Hieremiae Prophetae Lamentationes Magnificat Praeter rerum seriem, mottetto 87
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 88
MI
22
.IX
sabato
Canzone d’autore Teatro degli Arcimboldi ore 21 Paolo Conte
Paolo Conte
Main Sponsor
88
Paolo Conte, voce e pianoforte Nunzio Barbieri, chitarre Lucio Caliendo, oboe, fagotto, percussioni, tastiere Claudio Chiara, sassofoni, flauto, accordeon, basso, tastiere Daniele Dall’Omo, chitarra Daniele Di Gregorio, batteria, percussioni, marimba, pianoforte Luca Enipeo, chitarra Massimo Pitzianti, accordeon, bandoneon, clarinetto, sassofoni, pianoforte, tastiere Piergiorgio Rosso, violino Jino Touche, contrabbasso, chitarra elettrica Luca Velotti, sassofoni, clarinetto
posti numerati € 20, € 30 e € 40 print@home
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 89
sabato
22
.IX
TO
Barocca Teatro Regio ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Johann Sebastian Bach Passione secondo San Matteo per soli, coro e orchestra BWV 244
Helmuth Rilling
Internationale Bachakademie Stuttgart Helmuth Rilling, direttore Lothar Odinius, tenore (Evangelista) Klaus Häger, baritono (Cristo) Julia Sophie Wagner, soprano Ingeborg Danz, contralto Benjamin Bruns, tenore Markus Eiche, baritono
Crossover Teatro Colosseo ore 22
posto unico numerato € 10
Musica come estasi Lichens Robert Lowe
Robert Lowe
Lo spettacolo è parte della XIX edizione del Festival Internazionale “Il Sacro attraverso l’Ordinario”
Demdike Stare Sean Canty Miles Whittaker
Om Al Cisneros Emil Amos
Lowe esplora in perfetta solitudine un uso mantrico e quasi spettrale della voce, accompagnandosi con una chitarra e oscillando tra atmosfere zen e deflagrazioni rumoriste. Colonne sonore cult, frammenti jazz quasi irriconoscibili, elettronica embrionale e suoni industriali, amalgamati attraverso materiale sonoro iraniano, pakistano, turco ed est-europeo.
Una struttura da canto tantrico capace di coniugare in modo personalissimo e originale lo stoner rock con la mistica induista.
89
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 90
MI
23
.IX
domenica
Antica Basilica di Sant’Ambrogio ore 11
ingresso libero
Johannes Ockeghem Missa “Au travail suis” The Tallis Scholars Peter Phillis, direttore Celebra Monsignor Erminio De Scalzi Peter Phillips
Classica
150°Debussy
Società Umanitaria Salone degli Affreschi ore 17
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Claude Debussy
Joo Cho, Marino Nahon
Beau soir
Trois chansons de Bilitis
Romance “L’âme évaporée”
Mandoline
En sourdine
Fêtes galantes, serie I
Clair de lune
Apparition
Pierrot
Arabesque n. 2, per pianoforte
Zephyr
Ariettes oubliées
Pantomime
Joo Cho, soprano Marino Nahon, pianoforte
Arabesque n. 1, per pianoforte In collaborazione con Società Umanitaria
Ragazzi Teatro Martinitt ore 17
posto unico numerato € 5
In viaggio con Rossini Da Parigi alla Turchia
Un esilarante spettacolo dove il protagonista, reduce nella finzione da un recital di brani operistici di Rossini, credendosi il grande autore del Barbiere di Siviglia diviene al suo pari un ottimo cuoco!... Ma affetto da “personalità multipla” gli basta ascoltare poche battute di altri compositori per assumerne l’identità. Nel garantire la qualità della cucina della clinica psichiatrica che lo ospita, il personale medico farà di tutto per evitare al paziente l’ascolto di musiche diverse da quelle rossiniane…
Opera buffa da camera scritta e musicata da Luigi Maio
Luigi Maio
Luigi Maio, regia e musicattore Mirella Maselli, attrice Trio Strumentale Hyperion Bruno Fiorentini, flauto Valerio Giannarelli, violino Enrico Grillotti, pianoforte
A partire dagli 8 anni
90
Gran finale del
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 91
domenica
23
.IX
MI
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posti numerati € 22 e € 27
Franz Joseph Haydn La creazione, oratorio per soli, coro e orchestra
Helmuth Rilling
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Internazionale Bachakademie Stuttgart Helmuth Rilling, direttore Julia Sophie Wagner, soprano Lothar Odinius, tenore Markus Eiche, basso Educational - Progetto Scuole
Dj set Piazza Città di Lombardia ore 22
posti in piedi € 10
Grande festa di chiusura “Ma che bella, ma che bella, questa festa...” DISCOverITALY Esplosivamente Dance Feat Alessio Bertallot, dj Boosta (Davide Di Leo), dj Claudio Coccoluto, dj Stefano Fontana (Stylophonic), dj
In collaborazione con SugarMusic Berenice
La canzone italiana veste i colori del presente. I grandi successi anni Settanta/Ottanta di autori e cantanti come Giancarlo Bigazzi, Raf, Umberto Tozzi, Raffaella Carrà, Adriano Celentano e Loredana Bertè costituiscono per tutti noi una riserva di immagini familiari e di vissuto, un orizzonte poetico che dà voce, ancora oggi, alla nostra quotidianità, un paesaggio vocale e sonoro dentro il quale si sono costruite le nostre emozioni e disegnati i nostri passi di danza. Quattro dj si divertono a rivestirle di nuove e vivaci sonorità, e a lasciarne risaltare aspetti e dettagli attraverso accostamenti inediti.
Presenting Partner dell’ultima giornata del Festival
Festival a Milano 91
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 92
92
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 93
MITOFringe a Milano 6 giugno - 7 luglio La quarta edizione di MITOFringe a Milano – la rassegna di concerti fuori cartellone del Festival MITO – invaderà per un mese, piazze, cortili, parchi, stazioni ferroviarie e della metropolitana, università, biblioteche e tanti altri luoghi ancora, dal centro alle periferie. Un regalo alla città e una vetrina che il Festival offre a giovani musicisti emergenti di tutti i generi musicali, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla musica etnica a quella antica, per mettere in gioco il proprio talento. Grande attenzione, nel cartellone MITOFringe, è riservata ai giovani, ai concerti nelle periferie e al coinvolgimento delle realtà formative presenti sul territorio: per la prima volta viene realizzato un progetto organico in collaborazione con le Università milanesi, presenti sia come location sia con i loro studenti all’interno del cartellone. www.mitofringe.it 6 giugno
9 giugno
13 giugno
Classica Piazza della Scala, ore 11 Thymosax Quartet
Piazza Mercanti, ore 15 Ateneo Musicale (Gruppi delle Università) Gruppi ed ensemble da sei atenei milanesi
Classica Pinacoteca di Brera Cortile d’Onore, ore 13 Quartetto Kurt Weill
Marching band da Piazza San Babila a Piazza del Duomo, ore 13 Dirty Dixie Jazz Band 7 giugno Dixieland Politecnico / Sede di Bovisa Via Durando, Spazio Ovale ore 13 Dixie serenade Classica Università Bocconi Piazza Sraffa, ore 13 Florentia Saxophone Quartet 8 giugno Jazz Stazione M1 Duomo, ore 16 Cluster Musica Euphonia Ensemble Con il sostegno di ATM
Pop Stazione M1 Duomo, ore 17 Nico Maraja Con il sostegno di ATM
Pop Stazione M1 Duomo, ore 18 Priscilla Bei Con il sostegno di ATM
Jazz / Classica Colonne di San Lorenzo, ore 18.30 Quintetto Hermes
Swing / Rock Stazione M1 Duomo, ore 16 Catalina Swing Con il sostegno di ATM
Marching band Parco Sempione, ore 16 Nema Problema Jazz Stazione M1 Duomo, ore 17 Chromatic Escape Quartet Con il sostegno di ATM
10 giugno Ragazzi Piazza Mercanti, ore 15 Musica in famiglia 12 giugno Classica/Country Stazione M2 Cadorna Music Corner, ore 13 B4 Con il sostegno di ATM
Dixieland Stazione M1 Loreto Music Corner, ore 13 Dixie serenade Con il sostegno di ATM
Jazz Biblioteca Chiesa Rossa ore 18 Django percussion ensemble
Educational Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ore 17.30 La tradizione musicale della Messa, a cura di Giuditta Comerci Classica Feltrinelli, Piazza Piemonte ore 18.30 Luca Lavuri, pianoforte 14 giugno Gipsy jazz Università degli Studi Cortile del ‘700, ore 13 Djangomania Classica/Country Università Bicocca, ore 13 B4 Educational Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ore 17.30 La grande musica russa secondo la scuola di Rimskij-Korsakov, a cura di Giulia Accornero 15 giugno Jazz Stazione M1 Duomo, ore 17 Filippo Rinaldo Jazz Trio Con il sostegno di ATM
93
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 94
Jazz / Pop Colonne di San Lorenzo ore 18.30 For Four Sax
Jazz Stazione M2 Garibaldi Music Corner, ore 13 Maurizio Signorino Trio
Folk Colonne di San Lorenzo ore 18.30 Trio Klezmer
Con il sostegno di ATM
16 giugno Marching band Da Piazza San Babila a Piazza del Duomo, ore 16 Contrabbanda Soul Stazione M1 Duomo, ore 16 Cluster Black Music Ensemble Con il sostegno di ATM
Musica da film Stazione M1 Duomo, ore 17 Back to the stage Con il sostegno di ATM
Marching band Parco Lambro, ore 17.30 Contrabbanda 17 giugno Banda Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Palestro, ore 11 Civica Orchestra di Fiati Marching band Centro Commerciale Piazza Portello, ore 16 Dirty Dixie Jazz Band
Classica Biblioteca Baggio Sala narrativa, ore 18 Eufonè Trio 20 giugno
Marching band Da Piazza San Babila a Piazza del Duomo ore 11 Contrabbanda
Visual - Sonoro Pinacoteca di Brera Cortile d’Onore, ore 13 Freecanvas
Rock Stazione Centrale Atrio, ore 17.30 Legshakers
Educational Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ore 17.30 La figura di Claude Debussy nel 150° dalla nascita, a cura di Bianca De Mario
Con il sostegno di Grandi Stazioni
Jazz Feltrinelli Express Stazione Centrale, ore 18.30 Monk’s Dream 21 giugno Marching band Stazione Centrale, ore 17.30 Nema Problema Rock / Funk Stazione Centrale, Atrio, ore 18 Pulp Project Con il sostegno di Grandi Stazioni
19 giugno Classica Stazione M2 Cadorna Music Corner, ore 13 Trio clarinetti Con il sostegno di ATM
23 giugno
22 giugno Rock Stazione Centrale Atrio, ore 17.30 Sybilla
24 giugno Marching band Mercatone dell’Antiquariato Naviglio Grande, ore 17.30 Dirty Dixie Jazz Band 26 giugno Classica/Rock Stazione M2 Garibaldi Music Corner, ore 13 Quintetto di violoncelli Fu(A)N Con il sostegno di ATM
Etno / Folk Stazione M1 Loreto Music Corner, ore 13 KlezTiket Bublitschki Band Con il sostegno di ATM
Classica Biblioteca Affori, ore 18 Duo Mariani - Cavedon
Con il sostegno di Grandi Stazioni
La realizzazione di MITOFringe è stata resa possibile grazie alla collaborazione di: Associazione Amici dei Navigli / Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala / Associazione Culturale Musica Oggi / Associazione Musicale Insieme con la Musica / Associazione Naviglio Grande / Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda / Biblioteca Affori Biblioteca Baggio / Biblioteca Chiesa Rossa / Biblioteca Quarto Oggiaro / CEMM - Scuola di Musica / Civica Orchestra di Fiati / Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni / Conservatorio “G. Verdi” di Milano / Conservatorio “G. Verdi” di Milano Dipartimento di Scienze storiche, critiche, analitiche della musica / CPM Music Institute / Feltrinelli / Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano / Italia Nostra onlus - Centro Forestazione Urbana / L’Albero della Musica / Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM / Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano / Orchestra Carisch / Pinacoteca di Brera / Politecnico di Milano / Ricordi Music School / Scuola di Musica Cluster / Scuola Musicale di Milano / Settore Biblioteche del Comune di Milano / Telelombardia / Università Bocconi / Università Cattolica del Sacro Cuore / Università degli Studi di Milano / Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni culturali e ambientali - Corso di laurea magistrale in Musicologia / Università degli Studi di Milano - Bicocca
www.mitofringe.it 94
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 95
27 giugno
1 luglio
4 luglio
Educational Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 17.30 La canzone d’autore italiana, a cura di Maurizio Corbella
MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
Con il sostegno di Trenord
Con il sostegno di Trenord
Classica Bosco in città Cascina San Romano Pontile laghetto, ore 17.30 Quartetto Kurt Weill
Classica / Antica Università Cattolica del Sacro Cuore, ore 13 Virgo Vox
28 giugno Educational Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ore 17.30 Breve storia del jazz, a cura di Luca Civelli
2 luglio MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
Classica Feltrinelli Piazza Piemonte, ore 18.30 Trio Felix
Con il sostegno di Trenord
5 luglio
29 giugno
3 luglio
MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
Jazz Via Dante - angolo via Rovello ore 17 Elise Hall Saxophone Quartet
MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
Con il sostegno di Trenord
Con il sostegno di Trenord
6 luglio
Classica Università IULM Campus, ore 12 Florentia Saxophone Quartet
MITOFringe a bordo treno Concerto a sorpresa
Classica Colonne di San Lorenzo ore 18.30 Orchestra Carisch Raduno Libero Carlo De Martini, direttore
Folk Stazione M1 Loreto Music Corner, ore 13 Laboule
30 giugno
Con il sostegno di ATM
Marching band Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Palestro, ore 17.30 Dirty Dixie Jazz Band
Etno / Folk Stazione M2 Garibaldi Music Corner, ore 13 KlezTiket Bublitschki Band Con il sostegno di ATM
Con il sostegno di Trenord
Jazz Colonne di San Lorenzo ore 18.30 Bluelephant Saxophone Quartet 7 luglio Rock itinerante Biglietteria MITO e vie del centro, ore 15 TAO Love Bus
Classica / Pop Biblioteca Quarto Oggiaro ore 18 MIcelli
Un progetto di
Sostenuto da
Realizzato da
Con il sostegno di
Si ringrazia
95
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 96
96
pe rl ac itt à
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 97
Torino Un festival fuori porta in settembre • •
concerti gratuiti nelle periferie concerti per chi non può venire a concerto
Quest’anno l’offerta di MITO per la città si arricchirà di 30 concerti dislocati in chiese, teatri, centri di aggregazione e club, toccando tutte le Circoscrizioni, per restituire al festival lo spirito originario, recuperare l’intuizione che Giorgio Balmas ebbe nel 1978, portando la musica d’arte, classica ma non solo, anche dove non ce la si aspetta, per intercettare nuovo pubblico e renderlo assiduo. MITO per la città avrà dunque funzione divulgativa, in rapporto stretto con la città e i suoi quartieri, con un’offerta di qualità la più ampia possibile e in stretta connessione con il cartellone ufficiale. Proseguendo inoltre la positiva esperienza degli ultimi tre anni, la musica continuerà a raggiungere ospedali, centri di accoglienza, case di riposo e istituti penitenziari, arrivando così a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne. MITO SettembreMusica continuerà in questo modo il suo percorso di estensione nel tessuto cittadino, creando una rete di musica dal vivo nella quale tutti potranno farsi intrappolare. Il programma verrà annunciato nei primi giorni di settembre. This September, the festival reaches out… • free concerts in outlying districts • concerts for those unable to attend regular performances The 2012 MITO About Town section is expanded with 30 concerts held in venues that include churches, theaters, social centers and clubs, in each ward of the city. It’s a way of reclaiming the festival’s original spirit, a tribute to the intuition of Giorgio Balmas, who founded SettembreMusica in 1978. We bring erudite music forse meglio dire solo music classical and beyond - to places one might least expect to find it, as we seek out new audiences and cultivate their appreciation. MITO About Town means making music accessible and bonding with the city of Torino and its variegated neighborhoods and districts. We usher in an incredibly wide range of high quality music in connection with performances listed on the festival’s official program. What’s more, we continue another very positive experience from the past three editions of MITO SettembreMusica, bringing music to hospitals, assistance centers, rest homes and prisons, as we reach out to audiences that otherwise would not be able to enjoy live performances. MITO SettembreMusica remains firmly dedicated to resounding throughout the metropolitan area, with concert performances in a network of locations to meet the needs of the community at large. The MITO About Town performance schedule will be posted in early September.
www.mitoperlacitta.it 97
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 98
98
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 99
99
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 100
MITO alla Milanesiana In collaborazione con La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
martedì 17 luglio Biblioteca Valvassori Peroni ore 12 Franz Liszt Au lac de Wallenstadt, da "Années de pèlerinage I" Au bord d’une source, da "Années de pèlerinage I" Sposalizio, da "Années de pèlerinage II" Sonetto n. 104 del Petrarca, da "Années de pèlerinage II" Tarantella da "Supplément aux Années de pèlerinage" Patrizia Salvini, pianoforte Per informazioni www.lamilanesiana.it
Il Cinema Ritrovato 2012 In collaborazione con MITO SettembreMusica
Bologna, 23 - 30 giugno 2012 Cineteca di Bologna Cinema Lumière Biblioteca Renzo Renzi di Cinema e Fotografia Piazza Maggiore Il Cinema Ritrovato da 26 anni ripercorre le strade del cinema attraverso i suoi meravigliosi restauri, gli impossibili ritrovamenti, la lucentezza di pellicole che tornano magicamente a nuova vita, i cineconcerti che restituiscono la dimensione sonora del cinema muto..
Sabato 23 giugno Prix de beauté (Miss Europa), Francia 1930 Regia di Augusto Genina. Con Louise Brooks Partitura scritta e diretta da Timothy Brock
Sabato 30 giugno I cortometraggi di Charles Chaplin The Immigrant (L’emigrante), USA 1917 The Rink (Charlot al pattinaggio), USA 1916 Easy Street (Charlot poliziotto), USA 1917 Partiture scritte da Timothy Brock, Antonio Coppola e Neil Brand Il programma completo su www.cinetecadibologna.it Informazioni: ilcinemaritrovato@comune.bologna.it tel +39.051.2194814 100
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 101
MITO continua a Milano Due concerti realizzati in collaborazione con il 21° Festival di Milano Musica “Niccolò Castiglioni” Percorsi di Musica d’oggi 2012
mercoledì 10 ottobre
sabato 20 ottobre
Auditorium San Fedele ore 20.30
Conservatorio di Milano - Sala Verdi ore 20.30
Michele dall’Ongaro
Niccolò Castiglioni
Sesto Quartetto
Inverno in-ver Undici poesie musicali per piccola orchestra
Prima esecuzione assoluta
Anton Webern
Fiori di ghiaccio Concerto per pianoforte e orchestra
Langsamersatz
Giacomo Manzoni
Sechs Bagatellen op. 9
Sul passaggio del tempo, per voce femminile e orchestra Testi di Roberto Senesi
Niccolò Castiglioni Romanze
Maurice Ravel Béla Bartók
Ma mère l’oye
Quartetto n. 4 Quartetto di Cremona
I possessori della MITOCard, presentando la tessera, avranno diritto all’acquisto dei biglietti per i concerti a prezzo ridotto.
Orchestra della Svizzera Italiana Tito Ceccherini, direttore Alfonso Alberti, pianoforte Laura Catrani, soprano
Informazioni Milano Musica tel. +39.02.20403478 www.milanomusica.org informazioni@milanomusica.org
101
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 102
102
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 103
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 104
È SULLA SOLIDITÀ CHE RUOTA IL FUTURO.
D A 5 0 A N N I , F O RT I D E L L A N O S T R A V I S I O N E . Il futuro dell’energia si fonda su basi solide. Noi lo costruiamo dal 1962, continuando a investire nella ricerca di nuove tecnologie, per rendere disponibile per tutti e a basso costo un’energia sempre più sostenibile. Ecco perché siamo la più grande azienda elettrica d’Italia* e cresciamo in 40 Paesi, in Nord e Sud America, Europa, Africa e Asia. Ecco perché da 50 anni la nostra forza è la solidità. enel.com * Pla tt s Top 2 50 En er gy Com p any R a nki n g s
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 105
105
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 106
VOLA A MILANO CON IL MALPENSA EXPRESS
Malpensa Express. Il modo migliore per arrivare a Milano. A partire da
10 euro
Corse dirette
29minuti
www.malpensaexpress.it 106
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 107
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 108
108
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 109
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 110
LA METROPOLITANA D’ITALIA
Viaggia con le Frecce di Trenitalia, i treni più frequenti, comodi e veloci. Trenitalia. La scelta più conveniente che c’è.
www.trenitalia.com
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:03 Pagina 111
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 112
112
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 113
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 114
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 115
Ricordati di salvare l’Italia. Dai il tuo 5x1000 al FAI.
Da oltre 35 anni difendiamo l’arte, la cultura e il paesaggio italiano. Aiutaci anche tu: firma e scrivi il Codice Fiscale del FAI 80 10 20 30 154 nella tua dichiarazione dei redditi. Per maggiori informazioni vai su www.fai5x1000.it
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 116
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 117
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 118
118
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 119
SOGNI UNA POLTRONA TUTTO L’ANNO ALLA SCALA, AL METROPOLITAN, AL BOLSHOI?
CON CLASSICA TV LA GRANDE MUSICA È A CASA TUA. Scopri il canale televisivo dedicato alla grande musica. Ogni giorno 24 ore di opera, concerti sinfonici, musica da camera, danza classica e contemporanea, musica antica, musica contemporanea, jazz. E poi film, interviste ai protagonisti, backstage, documentari, recital. Abbonati a Classica: vedrai cosa senti.
www.classica.tv 119
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 120
120
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 121
Entra in MITO Join MITO Concerti a pagamento/Payment concerts Carnet Formule di abbonamento con scelta di posto fisso In vendita da mercoledì 6 giugno (vedi alle pagine 126 e 142) Different subscription packages, with choice of reserved seating On sale beginning Wednesday, June 6 (see pages 126 and 142)
Biglietti/Tickets In vendita da sabato 23 giugno On sale beginning Saturday, June 23 Riduzione giovani/Youth Discount Per i nati dal 1998 biglietti per tutti i concerti € 5 For children aged 14 and under all concerts are at a discounted rate € 5
Pass Scelta tra una selezione di concerti In vendita da sabato 30 giugno (vedi alle pagine 127 e 143) Choose from a selection of concerts On sale beginning Saturday, June 30 (see pages 127 and 143)
Concerti gratuiti/Free concerts I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, presso le sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, fatte salve cause di forza maggiore che la ritardino. La prenotazione dei posti non è consentita e ogni spettatore avrà diritto a un solo tagliando. Admission coupons will be distributed at the opening of concert venues, while supplies last, beginning 45 minutes prior to the start of performances, barring unforeseen delays. For the free concerts, reservations are not accepted and each spectator has a right of one ticket.
121
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 122
122
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 123
Biglietteria nuova sede via Dogana 2
MILANO Biglietteria/Box Office Via Dogana 2 Tel. +39.02.88464725 - +39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Giorni e orari di apertura da mercoledì 6 a venerdì 22 giugno lunedì-sabato 10.30-18.30 esclusivamente per rinnovo e vendita Carnet e dei biglietti per il concerto di domenica 16 settembre al Mediolanum Forum Assago sabato 23 giugno 8-18 da lunedì 25 giugno a sabato 7 luglio 10.30-18.30 da lunedì 9 luglio a venerdì 24 agosto lunedì-venerdì 10.30-18.30 chiusura da mercoledì 8 a domenica 19 agosto da lunedì 27 agosto a domenica 23 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language 123
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 124
Milano Concerti a pagamento Rinnovo Carnet da mercoledì 6 giugno Nuove sottoscrizioni Carnet da sabato 16 giugno Biglietti in vendita da sabato 23 giugno Pass in vendita da sabato 30 giugno PER I NATI DAL 1998 BIGLIETTI PER TUTTI I CONCERTI € 5 CLASSICA Teatro alla Scala Giovedì 6.IX ore 21 Orchestre National de France/Daniele Gatti carnet oro, argento; biglietti € 20, € 30, € 40 navetta Torino/Milano € 10
Teatro Elfo Puccini Venerdì 7.IX ore 17 Angela Hewitt biglietti € 5
Basilica di San Marco Martedì 18.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall/ Massimo Popolizio carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22
Auditorium San Fedele Martedì 18.IX ore 21 Víkingur Ólafsson biglietti € 10
Teatro degli Arcimboldi
150° DEBUSSY
Sabato 8.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/ Yuri Temirkanov carnet oro, argento; pass à la carte, MITO; biglietti € 15, € 25, € 35
Teatro Litta Lunedì 10, Martedì 11, Mercoledì 12, Giovedì 13 Lunedì 17, Martedì 18, Mercoledì 19.IX ore 18 Concerti pianistici biglietti € 5
navetta Torino/Milano € 10
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
ANTICA
Lunedì 10.IX ore 21 Salvatore Accardo carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 15
Piccolo Teatro Grassi
Conservatorio di Milano - Sala Verdi
Chiesa di Sant’Angelo
Venerdì 14.IX ore 21 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/ Bertrand de Billy carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22, € 27
Sabato 15.IX ore 21 Coro del Maggio Musicale Fiorentino/ Ensemble la Pifarescha/Piero Monti carnet oro; pass à la carte; biglietti € 10
Venerdì 21.IX ore 21 English Chamber Orchestra/Sir Colin Davis carnet oro, argento; pass à la carte, MITO; biglietti € 22, € 27
Mercoledì 19.IX ore 21 Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22
Mercoledì 12.IX ore 21 laReverdie/Mimmo Cuticchio carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Basilica di Santa Maria delle Grazie
navetta Torino/Milano € 10
Domenica 23.IX ore 21 Internazionale Bachakademie Stuttgart/ Helmuth Rilling carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22, € 27
Mediolanum Forum Assago Domenica 16.IX ore 21 Filarmonica della Scala/Andrea Battistoni carnet oro, argento; biglietti € 5 Per i nati nel 1942 un numero limitato di biglietti in omaggio presso la Biglietteria di Milano. Offerta valida fino al 31 luglio 2012, fino ad esaurimento posti disponibili.
124
MUSICA PER IMMAGINI Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Roentgen Giovedì 20, Venerdì 21.IX ore 21.30 Omaggio a Charlie Chaplin Orchestra Milano Classica/Timothy Brock biglietti € 10
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 125
RAGAZZI
WORLD MUSIC
Piccolo Teatro Studio Expo
Teatro Filodrammatici
Sabato 8.IX ore 17 Concerto in Si be-bolle biglietti € 5
Domenica 9.IX ore 22 Hace 20 Años - Ricordando Astor Piazzolla biglietti € 10
Rotonda di Via Besana
Teatro della Luna
Domenica 9.IX ore 11 Lo Scoiattolo Gillo direttore d’orchestra biglietti € 5
Martedì 11.IX ore 21 Una notte balinese carnet oro; pass à la carte; biglietti € 17
Teatro San Babila
Piccolo Teatro Studio Expo
Domenica 9.IX ore 17 Versi x versi biglietti € 5
Giovedì 13.IX ore 21 Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil carnet oro; biglietti € 20
Teatro Sala Fontana Sabato 15.IX ore 17 La mirabolante historia de li cavalieri del pentagramma biglietti € 5
Teatro Leonardo Da Vinci Domenica 16.IX ore 17 Delitto allo zoo biglietti € 5
Tieffe Teatro Menotti Sabato 22.IX ore 17 Tra acqua e fuoco, dèi ed eroi Il suono degli elementi nel Ring di Richard Wagner biglietti € 5
CANZONE D’AUTORE/MUSICA POPOLARE Teatro degli Arcimboldi Lunedì 10.IX ore 21 Ambrogio Sparagna/Francesco De Gregori biglietti € 15, € 20, € 30
Teatro degli Arcimboldi Sabato 22.IX ore 21 Paolo Conte carnet oro; biglietti € 20, € 30, € 40
ROCK/POP ELETTRONICA
Teatro Martinitt
Triennale di Milano - Teatro Dell’Arte
Domenica 23.IX ore 17 In Viaggio con Rossini - Da Parigi alla Turchia biglietti € 5
Sabato 8.IX ore 22 Get Well Soon biglietti € 13, € 15
JAZZ Teatro di Verdura Fondazione Biblioteca di Via Senato Venerdì 7.IX ore 22 BJBU - Jazz & Movies Pass à la carte; biglietti € 10
Palazzo Mezzanotte Lunedì 10.IX ore 22 Let’s jazz! biglietti € 10
Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty Mercoledì 12.IX ore 22 La musica di Socrate biglietti € 5
Teatro Manzoni
Fabbrica del Vapore - Cattedrale Giovedì 13.IX ore 22 Blade Runner 30th Anniversary biglietti € 10
Triennale di Milano - Teatro Dell’Arte Sabato 15.IX ore 22 Of Monsters and Men biglietti € 12, € 10
Stazione Centrale Galleria delle Carrozze Domenica 16.IX ore 22 Ben Frost biglietti € 10
Piazza Città di Lombardia Domenica 23.IX ore 22 Festa di chiusura 70’s biglietti € 10
Venerdì 14.IX ore 21.30 Michel Portal: Rencontre pass jazz; biglietti € 15
Piccolo Teatro Strehler Lunedì 17.IX ore 21 Paolo Fresu/Uri Caine carnet oro; pass jazz, à la carte; biglietti € 20
Teatro Out Off Mercoledì 19.IX ore 22 Da Montreux a Milano - Jazz per piano solo biglietti € 5
Blue Note Giovedì 20.IX ore 21 e ore 23 Tania Maria Trio carnet oro; pass jazz; biglietti € 15 125
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 126
Milano Carnet Due diverse formule di abbonamento con scelta di posto fisso in zona predefinita di ciascuna sala Two different subscription packages, with choice of reserved seating in the Carnet section at each venue
Carnet Oro 16 concerti € 320 • 6.IX - Orchestre National de France/ Daniele Gatti • 8.IX - Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/ Yuri Temirkanov • 10.IX - Salvatore Accardo • 11.IX - Una notte balinese • 12.IX - laReverdie/Mimmo Cuticchio • 13.IX - Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil • 14.IX - Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy • 15.IX - Coro del Maggio Musicale Fiorentino/ Ensemble la Pifarescha/Piero Monti • 16.IX - Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni • 17.IX - Paolo Fresu/Uri Caine/ Alborada String Quartet • 18.IX - Le Concert des Nations/ Jordi Savall/Massimo Popolizio • 19.IX - Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini • 20.IX - Tania Maria Trio • 21.IX - English Chamber Orchestra/ Sir Colin Davis • 22.IX - Paolo Conte • 23.IX - Internazionale Bachakademie Stuttgart/ Helmuth Rilling
Carnet Argento 9 concerti € 200 • 6.IX - Orchestre National de France/ Daniele Gatti • 8.IX - Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/ Yuri Temirkanov • 10.IX - Salvatore Accardo • 14.IX - Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy • 16.IX - Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni • 18.IX - Le Concert des Nations/ Jordi Savall/Massimo Popolizio • 19.IX - Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini • 21.IX - English Chamber Orchestra/ Sir Colin Davis • 23.IX - Internazionale Bachakademie Stuttgart/ Helmuth Rilling
126
Rinnovi e nuove sottoscrizioni Rinnovo Carnet 2011 da mercoledì 6 a venerdì 22 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica Nuove sottoscrizioni da sabato 16 a venerdì 22 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo del Carnet Biglietteria di MITO SettembreMusica Via Dogana, 2 - Milano Lunedì-sabato dalle 10.30 alle 18.30 tel. +39.02.88464725/+39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Benefit Gli acquirenti di tutti i Carnet potranno • ritirare in omaggio la MITOCard (vedi pag.129) • acquistare con uno sconto del 20% i biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) • ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti • acquistare con uno sconto particolare per tutto il mese di settembre i biglietti per la visita di tutte le sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale, Rotonda di Via Besana, PAC Padiglione di Arte Contemporanea, Palazzo della Ragione, Sale Viscontee del Castello Sforzesco) • CD in omaggio edizioni MITO • Libro in omaggio Collana MITO
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 127
Milano Pass Tre diverse formule di abbonamento senza scelta di posto, fino ad esaurimento posti disponibili Three concert pass packages Assigned seating only
Pass à la carte 4 concerti € 50
(per i nati fino al 1947 e dal 1986 € 40) Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi:
Pass Jazz 3 concerti € 40 • • •
14.IX - Michel Portal: Rencontre 17.IX - Paolo Fresu/Uri Caine 20.IX ore 23 - Tania Maria Trio
With the Pass à la carte, concert-goers choose one concert from each of the following 4 groups:
1° 8.IX - Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/ Yuri Temirkanov • 10.IX - Salvatore Accardo • 12.IX - laReverdie/Mimmo Cuticchio •
2° 17.IX - Paolo Fresu/Uri Caine 18.IX - Les Concert des Nations/ Jordi Savall/Massimo Popolizio • 19.IX - Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini • •
3° 07.IX - BJBU 15.IX - Coro del Maggio Musicale Fiorentino/ Ensemble la Pifarescha/Piero Monti • 21.IX - English Chamber Orchestra/ Sir Colin Davis • •
4° 11.IX - Una notte balinese 14.IX - Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy • 23.IX - Internazionale Bachakademie Stuttgart/ Helmuth Rilling • •
Pass MITO
Vendita da sabato 30 giugno Biglietteria di MITO SettembreMusica Via Dogana, 2 - Milano Lunedì-venerdì 10.30-18.30 tel. +39.02.88464725/+39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo dei Pass
Benefit Gli acquirenti di tutti i Pass potranno • ricevere in omaggio la MITOCard (vedi pag. 129) • acquistare con uno sconto particolare per tutto il mese di settembre i biglietti per la visita di tutte le sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale, Rotonda di Via Besana, PAC Padiglione di Arte Contemporanea, Palazzo della Ragione, Sale Viscontee del Castello Sforzesco)
4 concerti € 90 2 concerti a Milano 2 concerti a Torino 2 passaggi in navetta •
• •
•
8.IX MILANO Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/Yuri Temirkanov 15.IX TORINO I Filarmonici di Roma/Uto Ughi 20.IX TORINO Philharmonia Orchestra/ Esa-Pekka Salonen 21.IX MILANO English Chamber Orchestra/ Sir Colin Davis 127
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 128
Milano Tickets For all the concerts in both cities on sale from Saturday, June 23, 8:00 am
Box Office Via Dogana 2 Tel. +39.02.88464725 - +39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it Box Office Operating Schedule Saturday, June 23, 8:00 a.m. - 6:00 p.m. From Monday, June 25 to Saturday, July 7 10:30 a.m.- 6:30 p.m.
Online Circuit Vivaticket A service charge of 8% is applied to ticket purchases, with a 1 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum per ticket Festival Website www.mitosettembremusica.it Circuit Vivaticket www.vivaticket.it
From Monday, July 9 to Friday, August 27 Monday-Friday, 10:30 a.m.- 6:30 p.m.
Call Center
Closed from Wednesday, August 8 To Sunday, August 19
Credit card payments only The call is not toll-free 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® - All days
Open every day from Monday, August 27 to Sunday, September 23 10:30 a.m.- 6:30 p.m On Saturday, June 23 and in case of lines of purchases • Seats will be assigned according to ticketing schemes • A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser
899.666.805 Monday - Friday, 8:00 a.m.-8:00 p.m. Saturday, 8:00 a.m.-1:00 p.m. From outside Italy +39.041.2719035 Monday - Friday, 8:00 a.m.-8:00 p.m. Saturday, 8:00 a.m.-1:00 p.m. Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it
Evening Box Offices at concert venues
App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability
MITOCard All the subscribers of the Festival and those people who will buy 4 tickets at once for the concerts of MITO SettembreMusica at Mediolanum Forum Assago, could withdraw MITOCard for free from June 6 at MITO Box office in Milan (Via Dogana, 2). MITO will give this fidelity card for free (valid till May 2013). With this card you can have a 15% discount if you buy two tickets for all the concerts in Milan, except for the concerts at 5 € For further information visit our web-site www.mitosettembremusica.it from June 6
128
Information For Shuttle Service Milano/Torino +39.02.88464725 On access for Disabled +39.02.88464725 For groups +39.02.88464720 Monday-Friday, 10:00 a.m.-5:00 p.m. Or send an e-mail to c.mitopromozione@comune.milano.it
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 129
Milano Biglietti per tutti i concerti in entrambe le città in vendita dalle ore 8 di sabato 23 giugno
Biglietteria Via Dogana 2 Tel. +39.02.88464725 - +39.0288464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it Giorni e orari di apertura sabato 23 giugno 8-18
Internet Circuito Vivaticket Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1 e un massimo di € 2,50
da lunedì 25 a sabato 7 luglio 10.30-18.30
Sito del Festival www.mitosettembremusica.it
da lunedì 9 luglio a venerdì 24 agosto lunedì-venerdì 10.30-18.30
Circuito Vivaticket www.vivaticket.it
chiusura da mercoledì 8 a domenica 19 agosto da lunedì 27 agosto a domenica 23 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Nella giornata di sabato 23 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, e l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto
Call Center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® - 24 ore su 24 899.666.805 lunedì-venerdì 8-20 / sabato 8-13 dall’estero +39.041.2719035 lunedì-venerdì 8-20 / sabato 8-13 Punti vendita
Biglietterie serali Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
MITOCard
L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
Informazioni
Anche quest’anno entra nella community! Gli abbonati al Festival e chi acquista in una sola volta 4 biglietti per i concerti di MITO SettembreMusica al Mediolanum Forum Assago potranno ritirare gratuitamente la MITOCard da mercoledì 6 giugno presso la Biglietteria MITO di Milano (Via Dogana, 2). Per maggiori informazioni visitate il sito www.mitosettembremusica.it a partire da mercoledì 6 giugno
Servizio navetta Milano/Torino +39.02.88464725 Accesso disabili +39.02.88464725 Gruppi - Scuole +39.02.88464720 lunedì-venerdì 10-17 o inviare mail a c.mitopromozione@comune.milano.it
129
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 130
130
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 131
Milano Le sedi Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler ang. Corso San Gottardo, 39 Tram 3, 15/Bus 59, 90, 91 BikeMi 151 - Balilla Tibaldi
Chiesa di San Francesco di Paola Via Manzoni, 28 M3 Montenapoleone-Turati Tram 1/Bus 61,94 BikeMi 80 - Manzoni
Auditorium San Fedele Via Ulrico Hoepli, 3b M1-3 Duomo/M1 San Babila Tram 1, 12, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54 BikeMi 49 - Meda
Chiesa di Sant’Angelo Piazza Sant'Angelo, 2 M2 Moscova/M3 Turati Tram 1/Bus 37, 43, 61, 94 BikeMi 77 - Sant’Angelo P.ta Nuova
Basilica di San Calimero Via San Calimero, 17 M3 Crocetta Tram 16, 24/Bus 77,94 BikeMi 72 - Cardinal Ferrari
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Corso Magenta, 15 M1-2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 3, 12 BikeMi 85 - D’Ancona
Basilica di San Marco Piazza San Marco, 2 M2 Lanza Bus 43, 61, 94 BikeMi 57 - Brera Basilica di Sant’Ambrogio Piazza Sant’Ambrogio, 15 M2 S. Ambrogio Bus 50, 58, 94 BikeMi 05 - Università Cattolica Basilica di Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie M1-2 Cadorna/M1 Conciliazione Tram 1, 16, 27/Bus 50, 58, 67, 74 BikeMi 51 - Santa Maria delle Grazie
Circolo Filologico Milanese Via Clerici, 10 M1 Cordusio Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/Bus 61 BikeMi 74 - Dante San Tomaso Civico Tempio di San Sebastiano Via Torino, 28 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 10 - Missori Conservatorio “G. Verdi” di Milano Via Conservatorio, 12 M1 San Babila Tram 12, 23, 27/Bus 54, 61, 77, 84 BikeMi 86 - Mascagni
Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Tram 12, 23, 27/Bus 54, 60, 77, 84, 94 BikeMi 61 - Augusto
Duomo di Milano Piazza del Duomo M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01- Duomo
Biblioteca Nazionale Braidense Via Brera, 28 M2 Lanza Tram 2, 12, 14/Bus 61 BikeMi 57 - Brera
Fabbrica del Vapore - La Cattedrale Via Procaccini, 4 M2 Garibaldi Tram 7, 12, 14/Bus 37 BikeMi 188 - Sarpi Niccolini
Blue Note Via Borsieri, 37 M2 Garibaldi/M3 Zara Tram 4, 7, 31/Bus 82
Galleria D’Arte Moderna Villa Reale Via Palestro, 16 M1 Palestro/M3 Turati Bus 37, 61, 94 BikeMi 59 - Palestro 2
Casa Cardinal Schuster Salone Pio XII Via S. Antonio, 10 Tram 12, 15, 27/Bus 54 BikeMi 43 - Festa del Perdono Castello Sforzesco Museo degli Strumenti Musicali Piazza Castello M1 Cairoli/M1-3 Cadorna Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 58, 61, 67, 94 BikeMi 34 - Cairoli
Hangar Bicocca Via Privata Chiese, 2 Tram 31/Bus 51, 87 Intesa Sanpaolo - Sala Convegni Piazza Belgioioso, 1 M1-3 Duomo Tram 1/Bus 61 BikeMi 49 - Meda
131
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 132
Istituto dei Ciechi di Milano - Sala Barozzi Via Vivaio, 7 M1 Palestro Bus 54, 61 BikeMi 96 - Donizetti “Provincia”
Piccolo Teatro Studio Expo Via Rivoli, 6 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14/Bus 57, 61 BikeMi 04 - Lanza
Mediolanum Forum - Assago Via Giuseppe Di Vittorio, 6 Assago (MI) M2 Assago Forum Bus 321, 352
Pinacoteca di Brera Via Brera, 28 M2 Lanza Tram 2, 12, 14/ Bus 61 BikeMi 57 - Brera
Ospedale San Raffaele Via Olgettina, 60 M2 Cascina Gobba/H San Raffaele MeLa Bus 923/925 Palazzo Lombardia Auditorium Via Melchiorre Gioia, 37 M2 Gioia/M1-3 Centrale FS/M3 Sondrio Bus 43 BikeMi 104 - M. Gioia “Regione”
Politecnico di Milano Campus Leonardo - Aula De Donato Piazza Leonardo da Vinci, 32 M2 Piola Tram 2, 23, 33/Bus 39, 62, 90, 91, 93 Rotonda di Via Besana Via Enrico Besana, 12 Tram 9, 12, 16, 23, 27/Bus 60, 77, 84 BikeMi 68 - Rotonda della Besana
Palazzo Mezzanotte Congress Center and Services Piazza degli Affari, 6 M1 Cordusio Tram 1, 2, 12, 14, 16, 27 BikeMi 60 - Edison
Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala Via Silvio Pellico, 6 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27 BikeMi 01 - Duomo
Palazzo Visconti Via Cino del Duca, 8 M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02 - San Babila
Sede Gruppo 24 ORE Auditorium Via Monte Rosa, 91 M1 Lotto-Amendola Fiera Bus 48, 49,68, 78, 90, 91, 95
Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty Via Augusto Anfossi Tram 9, 23/Bus 84 BikeMi 136 - Montenero Spartaco
Società Umanitaria Salone degli Affreschi Via Daverio, 7 Tram 16/Bus 77, 84 BikeMi 82 - Dell’Umanitaria
Piazza Città di Lombardia Via Melchiorre Gioia, 37 M2 Gioia/M1-3 Centrale FS/M3 Sondrio Bus 43 BikeMi 104 - M. Gioia “Regione”
Stazione Centrale di Milano Galleria delle Carrozze Piazza Duca d’Aosta, 1 M2 Centrale FS/M3 Centrale FS Tram 1, 5, 9, 33/Bus 42, 60, 81, 82 BikeMi 26 - Centrale 2
Piazza San Fedele M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27 BikeMi 49 - Meda
Teatri di Villa Clerici Via Giovanni Terruggia, 14 Tram 4,5 / Bus 51, 52, 83, 86
Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 M1 Cordusio-Cairoli Tram 1, 2, 3, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 61, 67 BikeMi 74 - Dante San Tomaso
Teatro alla Scala Via Filodrammatici, 2 M1-3 Duomo/M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/Bus 61 BikeMi 01 – Duomo
Piccolo Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14/Bus 57, 61 BikeMi 04 - Lanza
Teatro Arsenale Via Cesare Correnti, 11 M1-3 Duomo/M2 S. Ambrogio Tram 2, 3, 14/Bus 94 BikeMi 12 - San Lorenzo “Colonne”
132
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 133
Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 M1 Cairoli/M2 Cadorna Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 18, 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 28 - San Giovanni sul Muro
Teatro Sala Fontana Via Gian Antonio Boltraffio, 21 M3 Zara Tram 2, 4, 7, 31/Bus 70, 82, 86, 90, 91, 92 BikeMi 104 - M. Gioia "Regione”
Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 M1 Precotto/Stazione FFSS Greco Pirelli Tram 7/ Bus 52, 81, 86, 87
Teatro San Babila Corso Venezia, 2/A M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02 - San Babila
Teatro della Luna - Assago Via G. di Vittorio, 6 Assago (MI) M2 Assago Forum Bus 321, 352
Tieffe Teatro Menotti Via Ciro Menotti, 11 Passante ferroviario: Dateo Tram 23/Bus 54, 60, 61, 62, 66, 92
Teatro di Verdura Fondazione Biblioteca di Via Senato Via Senato, 14 M1 Palestro/Montenapoleone Tram 1/ Bus 37, 61, 94 BikeMi 13 - Senato
Triennale di Milano Viale Alemagna, 6 M1-2 Cadorna FN Milano Cadorna Tram 1, 19, 27/Bus 58, 61, 67, 94 BikeMi 33 - Triennale
Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 M1 Lima-Passante Ferroviario Porta Venezia Tram 5, 33/Bus 60, 81 BikeMi 27 - Porta Venezia
Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Gobbi, 5 Via Ulisse Gobbi, 5 M3 Porta Romana/Bus 79 BikeMi 81 - Bocconi 2 Bach
Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici, 1 M1 Duomo-Cordusio/M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/Bus 61 BikeMi 01 - Duomo
Università Bocconi di Milano Aula Magna di Via Roentgen, 1 Via Roentgen, 1 M3 Porta Romana Tram 9, 15, 29, 30/Bus 79, 90, 91 BikeMi 81 - Bocconi 2 Bach
Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14 M3 Porta Romana Tram 9, 16/Bus 62, 77 BikeMi 141 - Caldara Curtatone Teatro Leonardo da Vinci Via Ampère, 1 ang. Piazza Leonardo da Vinci M2 Piola -Passante ferroviario: Lambrate Tram 23, 33/Bus 39, 62, 90, 91, 93 Teatro Litta Corso Magenta, 24 M1-2 Cadorna Tram 1, 4, 16, 27/Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 85 - D’Ancona
Università degli Studi di Milano Aula Magna Via Festa del Perdono, 7 M3 Missori-Crocetta Tram 12, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54, 60, 77, 84, 94 BikeMi 43 - Festa del Perdono
Regione Lombardia LOVENO DI MENAGGIO (COMO) Via Giulio Vigoni, 1
Teatro Manzoni Via Manzoni, 42 M3 Montenapoleone-Turati Tram 1/Bus 37, 61, 94 BikeMi 80 - Manzoni Teatro Martinitt Via Pitteri, 58 Bus 39, 54, 75 Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 Tram 12, 14/Bus 78
133
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 134
Milano Le sedi di MITOFringe Biblioteca Affori • 64 Viale Affori, 21 M3 Affori Centro Bus 40, 41, 52, 70
Parco Lambro • 76 Via Marotta, 8 M2 Cimiano Bus 53, 55, 75
Biblioteca Baggio Via Pistoia, 10 Bus 58, 64, 67
Parco Sempione • 77 Piazza Castello, 1 M1 Cairoli/M2 Cadorna Tram 1, 2, 4, 12, 12, 14, 19, 27/ Bus 43, 57, 61, 70, 94 BikeMi 33-triennale
•
65
Biblioteca Chiesa Rossa • 66 Via San Domenico Savio 3 M2 Abbiategrasso Chiesa Rossa Tram 3, 15/Bus 79
Piazza del Duomo • 78 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01 - Duomo
Biblioteca Quarto Oggiaro • 67 Via Otranto (ang. via Carbonia) Tram 12, 19/Bus 40/57 Biglietteria MITO • 68 Via Dogana, 2 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54 BikeMi 64 - Diaz Bosco in Città - Cascina San Romano Via Novara 340 M1 Inganni-Primaticcio Bus 49, 63, 64, 72, 80, 161 Centro Commerciale Piazza Portello Via Grosotto, 7 Tram 1, 14, 19/Bus 48, 57, 69, 90
•
•
69
70
Colonne di San Lorenzo • 71 Corso di Porta Ticinese, 39 M2 Porta Genova FS/M3 Missori Tram 2, 3, 14/Bus 94 BikeMi 97 – Molino delle Armi Feltrinelli - Piazza Piemonte Piazza Piemonte, 2 M1 Wagner Tram 16/Bus 61, 67
•
72
Piazza della Scala • 79 M1-3 Duomo-Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/Bus 61 BikeMi 01 - Duomo Piazza Mercanti • 80 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27/ Bus 54 BikeMi 01 - Duomo Piazza San Babila • 81 M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMe 02 - San Babila Pinacoteca di Brera • 35 Via Brera, 28 M2 Lanza Tram 2, 12, 14/ Bus 61 BikeMi 57 - Brera Politecnico di Milano Sede di Bovisa - Spazio Ovale Via Durando, 10 Tram 2/ Bus 82- 92 FN Bovisa
•
36
Feltrinelli Express - Stazione Centrale • 41 Piazza Duca d’Aosta M2-3 Cantrale FS Tram 1, 5, 9. 33/Bus 42, 43, 60, 81, 82, 87, 90, 91, 92 BikeMi - Centrale 2
Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala • 38 Via Silvio Pellico, 6 M1-3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27 BikeMi 01 - Duomo
Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Palestro • 73 Via Palestro 12 M1 Palestro Tram 1, 9/Bus 37, 43, 61, 94 BikeMi 59 - Palestro 2
Stazione Cadorna FNM - Triennale Piazzale Luigi Cadorna, 11 M1-2 Cadorna Tram 1/Bus 50, 57, 58, 61, 67, 94 BikeMi 1 - Cadorna
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM • 74 Via Carlo Bo, 1 M2 Romolo Bus 47, 71, 74, 76, 90, 91 Naviglio Grande • 75 Mercatone dell’Antiquariato Alzaia Naviglio Grande, 4 Bus 66 134
•
Stazione Centrale di Milano • 41 Piazza Duca d’Aosta, 1 M2 Centrale FS/M3 Centrale FS Tram 1, 5, 9, 33/Bus 42, 60, 81, 82 BikeMi 26 - Centrale 2 Stazione Metropolitana Cadorna Piazzale Luigi Cadorna, 11 M1-2 Cadorna Tram 1/Bus 50, 57, 58, 61, 67, 94 BikeMi 1 - Cadorna
•
83
82
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 135
Stazione Metropolitana Duomo • 84 Piazza del Duomo M1-3 Duomo Tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01 – Duomo, 64 – Diaz Stazione Metropolitana Garibaldi • 85 Piazza Sigmund Freud, 1 M2 Garibaldi FS - Passante Ferroviario Garibaldi Bus 37, 43 Stazione Metropolitana Loreto • 86 M1-2 Loreto Tram 1/Bus 39, 55, 56, 81, 90, 91 ,92 Università Bocconi - Piazza Sraffa Piazza Sraffa, 1 Tram 15/Bus 79 BikeMi 81 - Bocconi
•
Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Fra Agostino Gemelli, 1 M2 Sant’Ambrogio Bus 50, 58, 74, 94 BikeMi 05 - Università Cattolica
87
•
88
Università degli Studi di Milano • 63 Via Festa Del Perdono, 7 M3 Missori Tram 12, 15, 16, 23, 24, 27/Bus 54, 60, 73, 77, 84, 94 BikeMi 43 - Festa del Perdono Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 Milano Greco Pirelli FS Tram 7, 31/Bus 51, 52, 81, 86, 87
•
89
Via Dante - angolo Via Rovello • 90 M1 Cordusio Tram 1, 2, 3, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 61, 67 BikeMi 74 - Dante San Tomaso
135
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 136
67
56
64
57
42
19
70
85
69
14
4
39 60
33
77
34
8 35 1
11
72
82 83 22
65 45 6
32
43
15
79
50 31
90
53
2
38 13
27
80
78 84
18
68 5
16
88
1
44 71
75
62
87 61
1
74
136
47
24
66
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 137
9 30
89
46
41
21
86
26
25
76
52
41 49 36
55 4
73
20 54 12
48 59
23
58
28
81
17
7
10 63
37 40 29
45
40 51 3
Milano 1 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo 2 Auditorium San Fedele 3 Basilica di San Calimero 4 Basilica di San Marco 5 Basilica di Sant’Ambrogio 6 Basilica di Santa Maria delle Grazie 7 Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani – Sala del Grechetto 8 Biblioteca Nazionale Braidense 9 Blue Note 10 Casa Cardinal Schuster – Salone Pio XII 11 Castello Sforzesco – Museo degli Strumenti Musicali 12 Chiesa di San Francesco di Paola 13 Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore 14 Chiesa di Sant’Angelo 15 Circolo Filologico Milanese 16 Civico Tempio di San Sebastiano 17 Conservatorio “G. Verdi” di Milano 18 Duomo di Milano 19 Fabbrica del Vapore – La Cattedrale 20 Galleria D’Arte Moderna – Villa Reale 21 Hangar Bicocca 22 Intesa Sanpaolo - Sala Convegni 23 Istituto dei Ciechi di Milano 24 Mediolanum Forum – Assago 25 Ospedale San Raffaele 26 Palazzo Lombardia – Auditorium 27 Palazzo Mezzanotte – Congress Center and Services 28 Palazzo Visconti 29 Parco Marinai d’Italia – Palazzina Liberty 30 Piazza Città di Lombardia 31 Piazza San Fedele 32 Piccolo Teatro Grassi 33 Piccolo Teatro Strehler 34 Piccolo Teatro Studio Expo 35 Pinacoteca di Brera 36 Politecnico di Milano – Campus Leonardo – Aula De Donato 37 Rotonda di Via Besana 38 Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala 39 Sede Gruppo 24 ORE – Auditorium 40 Società Umanitaria – Salone degli Affreschi 41 Stazione Centrale di Milano 42 Teatri di Villa Clerici 43 Teatro alla Scala 44 Teatro Arsenale 45 Teatro Dal Verme 46 Teatro degli Arcimboldi 47 Teatro della Luna – Assago 48 Teatro di Verdura – Fondazione Biblioteca di Via Senato 49 Teatro Elfo Puccini 50 Teatro Filodrammatici 51 Teatro Franco Parenti 52 Teatro Leonardo da Vinci 53 Teatro Litta 54 Teatro Manzoni 55 Teatro Martinitt 56 Teatro Out Off 57 Teatro Sala Fontana 58 Teatro San Babila 59 Tieffe Teatro Menotti 60 Triennale di Milano 61 Università Bocconi di Milano – Aula Magna di Via Gobbi, 5 62 Università Bocconi di Milano – Aula Magna di Via Roentgen, 1 63 Università degli Studi di Milano – Aula Magna
Sedi MITO Sedi MITOFringe (elenco nelle pagine di biglietteria) Sedi MITO + MITOFringe
Biglietteria MITO SettembreMusica via Dogana 2 137
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 138
138
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 139
TORINO Biglietteria/Box Office via San Francesco da Paola 6 tel. +39.011.4424777 smtickets@comune.torino.it
Giorni e orari di apertura da mercoledì 6 a venerdì 22 giugno lunedì-sabato 10.30-18.30 esclusivamente per la vendita dei Carnet sabato 23 giugno 8-18 da lunedì 25 giugno a sabato 25 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 chiusura da lunedì 13 a sabato 18 agosto da lunedì 27 agosto a domenica 23 settembre tutti i giorni 10.30-18.30
Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language 139
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 140
Torino Concerti a pagamento Rinnovo Carnet da mercoledì 6 giugno Nuove sottoscrizioni Carnet da sabato 16 giugno Biglietti in vendita da sabato 23 giugno Pass in vendita da sabato 30 giugno PER I NATI DAL 1998 BIGLIETTI PER TUTTI I CONCERTI € 5 TEATRO REGIO Mercoledì 5.IX ore 21 Orchestre National de France/Daniele Gatti carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 27 e 37 navetta Milano/Torino € 10
Domenica 9.IX ore 21 Ambrogio Sparagna/Francesco De Gregori carnet oro; biglietti € 20 e 30 Mercoledì 12.IX ore 21 Una notte balinese carnet oro; pass à la carte; biglietti € 17
AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI - LINGOTTO Venerdì 7.IX ore 21 Orchestre de Chambre de Lausanne/ Christian Zacharias carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 27 e 37 Sabato 15.IX ore 21 I Filarmonici di Roma/Uto Ughi carnet oro, argento; pass à la carte, MITO; biglietti € 22 e 32 navetta Milano/Torino € 10
Giovedì 13.IX ore 21 Orchestra e Coro del Teatro Regio/ Bertrand De Billy carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22 e 27
Lunedì 17.IX ore 21 Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni/Louis Lortie carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 27 e 37
Domenica 16.IX Un Fresu da mito ore 17 - Parte I pass à la carte; biglietti € 10 ore 21 - Parte II carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20 Parte I e Parte II biglietti € 25
Giovedì 20.IX ore 21 Philharmonia Orchestra /Esa-Pekka Salonen carnet oro, argento; pass à la carte, MITO; biglietti € 32 e 42
Martedì 18.IX ore 21 Claudio Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22 e 27 Mercoledì 19.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22 e 27 Venerdì 21.IX ore 21 Paolo Conte carnet oro; biglietti € 32 e 42 Sabato 22.IX ore 21 Johann Sebastian Bach: Passione secondo San Matteo carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 22 e 27
140
navetta Milano/Torino € 10
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI Lunedì 10.IX ore 21 AdessO OdessA carnet oro; biglietti € 22 Martedì 11.IX ore 21 Salvatore Accardo carnet oro; biglietti € 22 Venerdì 14.IX ore 21 Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil carnet oro; biglietti € 20 Domenica 16.IX ore 11 Antonio Vivaldi: Le stagioni biglietti € 5
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 141
TEATRO VITTORIA
CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
Giovedì 6.IX ore 18 Shizuka Susanna Salvemini biglietti € 5
Sabato 8.IX ore 15.30 e ore 18 Pinocchio in musica biglietti € 5
Lunedì 10.IX ore 18 Juliana Steinbach biglietti € 5
Domenica 9.IX ore 15.30 e ore 18 Concerto in Si be-bolle biglietti € 5
Mercoledì 12.IX ore 18 Pietro Beltrani biglietti € 5
Sabato 15.IX ore 15.30 e ore 18 Schiaccianoci e il re dei topi biglietti € 5
Giovedì 13.IX ore 18 Sonia Turchetta/Orazio Sciortino biglietti € 5
Domenica 16.IX ore 16 e ore 18 Radio Armeniac biglietti € 5
Venerdì 14.IX ore 18 Alessandro Tardino biglietti € 5
Sabato 22.IX ore 15.30 e ore 18 Delitto allo zoo biglietti € 5
Lunedì 17.IX ore 18 Piero Gatto biglietti € 5 Mercoledì 19.IX ore 18 Giovanni Doria Miglietta biglietti € 5
MONCALIERI LIMONE FONDERIE TEATRALI
Venerdì 21.IX ore 18 Antonio Di Dedda biglietti € 5
Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14.IX ore 21 Panorama biglietti € 20 sconto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
Martedì 18.IX ore 21 Orbo Novo biglietti € 20 sconto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
Lunedì 10.IX ore 18 Stefano Pastor biglietti € 5
Giovedì 20.IX ore 21 Violet Kid/Tuplet/Grace Engine biglietti € 20 sconto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
MAO - MUSEO D’ARTE ORIENTALE Giovedì 20.IX ore 18 Musica classica cinese antica biglietti € 5 ore 21 Musica dell’Opera Kunqu biglietti € 5
TEATRO COLOSSEO Sabato 8.IX ore 22 Marta sui tubi biglietti € 10 Martedì 11.IX ore 21 Peppe Servillo biglietti € 5 Sabato 15.IX ore 22 TradAlp biglietti € 10 Venerdì 21.IX ore 22 Alva Noto/Ryuichi Sakamoto biglietti € 20 e 25 Sabato 22.IX ore 22 Musica come estasi biglietti € 10 141
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 142
Torino Carnet Due formule di abbonamento con scelta di posto fisso in zona predefinita di ciascuna sala Two subscription packages, with choice of reserved seating in the Carnet section at each venue
Carnet Oro 16 concerti € 320 •
5.IX
•
7.IX
•
9.IX
• • • •
10.IX 11.IX 12.IX 13.IX
• • • •
14.IX 15.IX 16.IX 17.IX
•
18.IX
• •
19.IX 20.IX
• •
21.IX 22.IX
Orchestre National de France/ Daniele Gatti Orchestre de Chambre de Lausanne/ Christian Zacharias Ambrogio Sparagna/ Francesco De Gregori AdessO OdessA Salvatore Accardo Una notte balinese Orchestra e Coro del Teatro Regio/ Bertrand de Billy Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil I Filarmonici di Roma/Uto Ughi Un Fresu da mito - Parte II Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni/Louis Lortie Claudio Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria Le Concert des Nations/Jordi Savall Philharmonia Orchestra/ Esa-Pekka Salonen Paolo Conte Johann Sebastian Bach: Passione secondo San Matteo
Carnet Argento 9 concerti € 200 •
5.IX
•
7.IX
•
13.IX
• •
15.IX 17.IX
•
18.IX
• •
19.IX 20.IX
•
22.IX
142
Orchestre National de France/ Daniele Gatti Orchestre de Chambre de Lausanne/ Christian Zacharias Orchestra e Coro del Teatro Regio/ Bertrand de Billy I Filarmonici di Roma/Uto Ughi Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni/Louis Lortie Claudio Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria Le Concert des Nations/Jordi Savall Philharmonia Orchestra/ Esa-Pekka Salonen Johann Sebastian Bach: Passione secondo San Matteo
Rinnovi e nuove sottoscrizioni Rinnovo Carnet 2011 da mercoledì 6 a venerdì 15 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica Nuove sottoscrizioni da sabato 16 a venerdì 22 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo del Carnet Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6 - Torino lunedì-sabato 10.30-18.30 tel. +39 011.4424777 smtickets@comune.torino.it
Benefit Gli acquirenti di tutti i Carnet potranno • acquistare con uno sconto del 20% i biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Milano (ogni Carnet dà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) • acquistare con tariffa scontata l’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2013 in vendita dal 1º dicembre 2012 Informazioni numero verde 800.329329 www.abbonamentomusei.it • ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 143
Torino Pass Due formule di abbonamento senza scelta di posto, fino a esaurimento disponibilità Two concert pass packages assigned seating, while supplies last
Pass à la carte
Vendita
4 concerti € 60
da sabato 30 giugno
(per i nati fino al 1947 e dal 1986 € 50)
Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6 - Torino lunedì - sabato 10.30 - 18.30 tel. +39.011.4424777 smtickets@comune.torino.it
Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: With the Pass à la carte, concert-goers choose one concert from each of the following 4 groups:
1° • • •
5.IX
Orchestre National de France/ Daniele Gatti 15.IX I Filarmonici di Roma/Uto Ughi 22.IX Johann Sebastian Bach: Passione secondo San Matteo
online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo dei Pass
2° • • •
7.IX
Orchestre de Chambre de Lausanne/ Christian Zacharias 17.IX Filarmonica della Scala/ Andrea Battistoni/Louis Lortie 20.IX Philarmonia Orchestra/ Esa-Pekka Salonen
3° • • •
13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/ Bertrand de Billy 18.IX Claudio Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria 19.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall
4° • • •
12.IX Una notte balinese 16.IX Un Fresu da mito - Parte I (ore 17) 16.IX Un Fresu da mito - Parte II
Pass MITO 4 concerti € 90 2 concerti a Milano 2 concerti a Torino 2 passaggi in navetta •
• •
•
8.IX
MILANO Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia/Yuri Temirkanov 15.IX TORINO I Filarmonici di Roma/Uto Ughi 20.IX TORINO Philharmonia Orchestra/ Esa-Pekka Salonen 21.IX MILANO English Chamber Orchestra/ Sir Colin Davis 143
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 144
Torino Tickets For all the concerts in both cities on sale from Saturday, June 23, 8:00 am
Box Office via San Francesco da Paola 6 Tel. +39.011.4424777 smtickets@comune.torino.it Box Office Operating Schedule Saturday, June 23, 8:00 a.m. to 6:00 p.m From Monday, June 25 to Saturday, August 25 Monday-Saturday 10:30 a.m. to 6:30 p.m. Closed from Monday, August 13 to Saturday, August 18 Open every day from Monday, August 27 to Sunday, September 23 10:30 a.m. to 6:30 p.m. On Saturday, June 23 and in case of lines of purchases • Seats will be assigned according to ticketing schemes • A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser
From Monday, June 25, only single tickets will be also sold by Infopiemonte - Torinocultura via Garibaldi 2 open every day 10:30 a.m. to 6:00 p.m. Closed from Sunday, August 12 to Wednesday, August 15
Online Circuit Vivaticket A service charge of 8% is applied to ticket purchases, with a 1 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum per ticket, except for TorinoDanza performances, whose ticket prices are listed at www.vivaticket.it Festival Website www.mitosettembremusica.it Circuit Vivaticket www.vivaticket.it Call Center Credit card payments only The call is not toll-free 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® - All days 899.666.805 Monday - Friday, 8:00 a.m.-8:00 p.m. Saturday, 8:00 a.m.-1:00 p.m. From outside Italy +39.041.2719035 Monday - Friday, 8:00 a.m.-8:00 p.m. Saturday, 8:00 a.m.-1:00 p.m. Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Telephone
+39.011.4424777
Exclusively for concerts held in Torino Payment may be made by credit card until the day before the concert
Evening Box Offices at concert venues Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance. depending on availability
Information For Shuttle Service Torino/Milano On access for Disabled For groups Phone +39.011.4424777 during Box Office hours see page 131
144
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 145
Torino Biglietti per i tutti i concerti in entrambe le città in vendita dalle ore 8 di sabato 23 giugno
Biglietteria via San Francesco da Paola 6 Tel. +39.011.4424777 smtickets@comune.torino.it
Internet Circuito Vivaticket
sabato 23 giugno 8-18
Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1 e un massimo di € 2,50 a eccezione degli spettacoli di TorinoDanza, il cui costo è indicato su www.vivaticket.it
da lunedì 25 giugno a sabato 25 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30
Sito del Festival www.mitosettembremusica.it
Giorni e orari di apertura
chiusura da lunedì 13 a sabato 18 agosto da lunedì 27 agosto a domenica 23 settembre tutti i giorni 10.30-18.30
Circuito Vivaticket www.vivaticket.it Call Center
Nella giornata di sabato 23 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, e l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto
Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® - 24 ore su 24 899.666.805 lunedì-venerdì 8-20 / sabato 8-13 dall’estero +39.041.2719035 lunedì-venerdì 8-20 / sabato 8-13
Da lunedì 25 giugno i singoli biglietti saranno in vendita anche presso Infopiemonte - Torinocultura via Garibaldi 2 tutti i giorni 10-18 chiusura da domenica 12 a mercoledì 15 agosto Numero verde 800329329
Telefono
Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
+39.011.4424777
Solo per i concerti che si svolgono a Torino Pagamento con carta di credito La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto
Biglietterie serali Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
Informazioni Servizio navetta Torino/Milano Accesso disabili Gruppi telefono +39.011.4424777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria indicati a pag 131 145
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 146
Torino Informa
www.abbonamentomusei.it
I possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte 2012 al momento dell’acquisto di singoli biglietti per un importo pari o superiore a € 130, presentando la tessera, potranno ritirare al costo di € 1 un biglietto a scelta, fino a esaurimento disponibilità, per uno dei seguenti concerti: • 12.IX Una notte balinese • 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio/Bertrand de Billy • 16.IX Un Fresu da mito - Parte I • 18.IX Claudio Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria • 19.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall
Ai possessori di Pass 15 sono riservati 10 biglietti omaggio per ciascuno dei concerti a pagamento. La prenotazione potrà essere effettuata telefonando, da lunedì 3 settembre, al numero 011.4424777 tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30, entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto.
MITOper la città
www.mitoperlacitta.it
Concerti gratuiti telefono +39.011.4424777
www.torinocultura.it Informazioni culturali della Città di Torino
www.torinoplus.it Promozione della Città di Torino
146
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 147
Torino Le sedi Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto - Via Nizza 280 Tram 1,18/Autobus 35/ Metro 1 (Lingotto) Auditorium RAI Arturo Toscanini Piazza Rossaro Tram 13,15,18/Autobus 55,56,68 BLaH BLAh Via Po 21 Tram 13,15,18/Autobus 55,56,57,58,61,68,72
Regione Piemonte Moncalieri (TO) Limone Fonderie Teatrali Via Pastrengo 88 Autobus 40,45 Nichelino (TO) Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo, 7 Autobus 41
Casa Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris 266/c Tram 4/Autobus 17,63 Chiesa di San Filippo Via Maria Vittoria 5 Tram 4,13/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 Cinema Massimo Via Verdi 18 Tram 3,13,16,18/Autobus 55,56,57,58,61 Circolo dei Lettori Via Bogino 9 Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,72 Conservatorio Giuseppe Verdi Piazza Bodoni Tram 13,15,18/Autobus 34,35,61,68 Jazz Club Torino Piazzale Valdo Fusi Tram 13,15,18/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,72 MAO - Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 9-11 Tram 4/Autobus 50,51,12 Museo Regionale di Scienze Naturali Via Giolitti 36 Tram 13, 15, 18/Autobus 55, 56, 61, 68 Rettorato dell’Università degli Studi Aula Magna Via Verdi, 8 Tram 4,13,15,18/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,68,72 Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 Tram 16,18 /Autobus 34,67/ Metro 1 (Nizza) Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215 Tram 4,13,15,18/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,68,72 Teatro Vittoria Via Gramsci 4 Tram 4,15/Autobus 9,11,12,33,55,57,58,68/ Metro 1 (Porta Nuova) 147
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 148
via p
ilo
cors
o ra
ccon
igi
via piffetti
4
148
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 149
via
Torino
Pis a
piazza della Repubblica
via d
UWH
G·D
ella ba silic a
io
10
gg
FR
Re
YLD
SS
an
ta
Ma
ria
14 2
12 a
7
5
3 b
6 via
ma
ria
vitto
ria
9
15
11
8
a Biglietteria MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 6 b Uffici MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 3
stazione porta nuova
via prin cip eT om ma so
as
via G·D san fr VVLV an ces L
co
via
HOOR
1 Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto 2 Auditorium Rai Arturo Toscanini 3 BLaH BLAh 4 Casa Teatro Ragazzi e Giovani 5 Chiesa di San Filippo 6 Cinema Massimo 7 Circolo dei Lettori 8 Conservatorio Giuseppe Verdi 9 Jazz Club Torino 10 MAO - Museo d’Arte Orientale 11 Museo Regionale di Scienze Naturali 12 Rettorato dell’Università degli Studi Aula Magna 13 Teatro Colosseo 14 Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini 15 Teatro Vittoria
13
149
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 150
150
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 151
L’organizzazione di MITO SettembreMusica Milano
Torino
Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano
Fondazione per le Attività Musicali
Francesca Colombo, Segretario generale e Coordinatore artistico
Città di Torino Divisione Centrale Cultura ed Educazione
Stefania Brucini, Responsabile promozione e biglietteria Carlotta Colombo, Responsabile produzione Federica Michelini, Assistente Segretario generale e Responsabile partner e sponsor Luisella Molina, Responsabile organizzazione Carmen Ohlmes, Responsabile comunicazione Lo Staff del Festival Segreteria generale Lara Baruca, Chiara Borgini con Eleonora Pezzoli Comunicazione Livio Aragona, Emma De Luca, Laura Di Maio, Uberto Russo con Valentina Trovato Organizzazione Elisa Abba con Nicoletta Calderoni e Alice Lecchi Produzione Francesco Bollani, Marco Caverni, Stefano Coppelli, Nicola Giuliani, Matteo Milani, Andrea Simet Promozione e biglietteria Alice Boerci, Alberto Corrielli, Arjuna-Das Irmici, Fulvio Gibillini, Alberto Raimondo con Claudia Falabella, Luisa Morra, Diana Marangoni e Federica Simone via Dogana, 2 20123 Milano telefono +39.02.88464725 fax +39.02.88464749 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
In collaborazione con
Unione Musicale Fondazione Teatro Regio Claudio Merlo, Direttore organizzativo e Coordinatore artistico Laura Tori, Responsabile organizzazione Giuseppe Baldari, Responsabile produzione Francesca Soncini, Responsabile comunicazione Sergio Bonino, Responsabile progetti speciali Antonella Maag, Responsabile redazione Enrico Carignano, Roberto Crudo, Responsabili biglietteria Letizia Perciaccante, Segreteria organizzativa Lo Staff del Festival Amministrazione Paola Aliberti, Barbara Danza, Ilaria Ruffino, Alessandra Sciabica, Silvana Zambruno Organizzazione e produzione Dario Dolcetti, Giuseppe Galioto Comunicazione Maria Careddu, Anna Godi Progetti speciali Valeria Buonomo Redazione Benedetta Macario via San Francesco da Paola, 3 10123 Torino telefono +39.011.4424787 fax +39.011.4433657 settembre.musica@comune.torino.it
Coordinamento Ufficio Stampa stampa@mitosettembremusica.it
www.mitosettembremusica.it facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/mitomusica youtube.com/mitosettembremusica
Si ringraziano i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali che assieme agli operatori e addetti ai teatri, palazzi, chiese e grandi spazi hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival. 151
MITO_programma 2012 ok_mito_programma 16/05/12 10:04 Pagina 152
Torino: le mostre da vedere a settembre GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea FANG LIJUN. IL PRECIPIZIO SOPRA LE NUVOLE La prima grande mostra personale in Italia dell’artista cinese di fama internazionale Fang Lijun, uno dei principali esponenti del Realismo Cinico. Una retrospettiva d’impatto con una selezione di circa 40 opere dalle dimensioni imponenti, alcune mai esposte o terminate appositamente per questa esposizione. 22 giugno - 30 settembre 2012 www.gamtorino.it
I QUADRI DEL RE. UNA MOSTRA DUE REGGE Una nuova grande mostra con i capolavori delle collezioni sabaude in due sedi prestigiose
Reggia di Venaria Le raccolte del Principe Eugenio
Nuova Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale Torino, Europa. Le grandi opere d’arte della Galleria Sabauda fino al 9 settembre 2012 www.lavenaria.it
ROBERT WILSON VIDEOPORTRAITS A PALAZZO MADAMA Una ricca collezione di videoportraits realizzati da Robert Wilson, famoso per il suo modo di interpretare le arti visive e l'uso radicale della luce. Tra i soggetti ritratti Brad Pitt, Johnny Depp, Dita Von Teese, Gao Xingjian, Carolina di Monaco, Salma Hayek, Steve Buscemi, Zhang Huan, Isabelle Huppert... 20 settembre 2012 - 6 gennaio 2013 www.prixitalia.rai.it www.palazzomadamatorino.it
Officine Grandi Riparazioni FARE GLI ITALIANI Con una nuova sezione “La forza dell’unità” 150 anni di storia nazionale raccontati mediante un sorprendente allestimento multimediale lungo 10 mila mq. nella struttura industriale delle OGR. La nuova sezione “La forza dell’unità”getta uno sguardo complessivo sulla trasformazione di un paese da semplice espressione geografica a realtà politica ed economica dotata di identità unitaria. fino al 4 novembre 2012 www.officinegrandiriparazioni.it
Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana FUORI DAL SET Fotografie di Chiara Samugheo per il cinema La mostra celebra l’opera di Chiara Samugheo, prima donna in Italia a diventare fotografa professionista e ritrattista dei grandi divi del cinema. Una testimonianza dello stile unico e innovatore dell’artista e di come abbia reinterpretato la fotografia di quegli anni ritraendo le maggiori personalità del cinema fuori dal set. 7 giugno - 23 settembre 2012 www.museonazionaledelcinema.it
CO
M
IN
G
SO
O
N
MAO - Museo d’Arte Orientale RIFLESSI D’ORIENTE: 2500 ANNI DI SPECCHI IN CINA E DINTORNI Lo specchio cinese e la sua diffusione dal VI secolo a.C. all’epoca moderna Prima del suo genere in Italia, la mostra evidenzia il fascino e l’importanza di questi capolavori di tecnica metallurgica che, meglio di ogni altro oggetto, racchiudono la storia delle concezioni estetiche e cosmologiche, lo sviluppo dei motivi decorativi ed iconografici, gli interessi e le aspirazioni della società cinese di ogni epoca. 11 ottobre 2012 - 6 gennaio 2013 www.maotorino.it
152
mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina
11-05-2012
18:18
Pagina 1
MITO SettembreMusica
MITO SettembreMusica
Sesta edizione
MITO SettembreMusica
Realizzato da
Con il sostegno di
Sponsor
Wassily Kandinsky, Diagram 17
Media partner
-3
Sponsor tecnici
www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival
Partner Istituzionale
Partner Istituzionale
con LifeGate, mediante crediti generati da foreste in Bolivia e partecipa alla piantumazione lungo il Naviglio Grande nel Comune di Milano.
Membro dell’Associazione Europea dei Festival
MUSIC - THEATRE - DANCE
INFO CENTRE www.efa-aef.eu
Milano Torino unite per l’Expo 2015
Un progetto di
I.P.
EUROPEAN F E S T I VA L S ASSOCIATION
05_ 23.IX.12
a Torino attraverso il sistema Clean Planet-CO2 di Asja
Sesta edizione
Il Festival MITO compensa le emissioni di CO2