Mostra fotografica PAESAGGIO

Page 1

PAESAGGIO Tramonto su Mussetta - foto di Michele Zambon

CATALOGO DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA


CATALOGO DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA

PAESAGGIO

L‘esposizione si è tenuta a Mussetta - San Donà di Piave (VE) dal 3 al 19 AGOSTO 2012 a cura del Circolo S. Domenico - Ass. NOI

Dichiarazione di copyright © Tutti i diritti di fotografie e testi di questo catalogo sono riservati ai rispettivi autori. Non ne è consentito alcun uso senza esplicito consenso scritto. Copyright Notice © All rights to photographs and text in this catalog are held by their respective authors .
 These rights are governed by Italian and international copyright laws. 2


FRA DUE FIUMI ... del gruppo Flickr "Tra Piave e Livenza"

Fotografi presenti: Angelo Bressan Andrea Cadamuro Gabriele Kahal Pier Luigi Masetto Giorgio Onor Maurizio Panzarin Andrea Pavan Massimo Pellegrin Giancarlo Rado Mauro Rado Angelo Sampino Alberto Sechi

A cura della Pro Loco di Fossalta Maggiore/Chiarano (TV) 3


Massimo Pellegrin, Castelbrando, Cison di Valmarino 4


Massimo Pellegrin, Cimitero, Oderzo 5


Alberto Sechi, Ex Zuccherificio, Ceggia 6


Alberto Sechi, Non entrare, Loc. Fiumicino - Torre di Mosto 7


Mauro Rado, Chiesa dei Santi Mauro e Macario, Loc. Cornarè - Mansuè 8


Angelo Bressan, Punti Rossi, Cusignana - Giavera del Montello 9


Gabriele Kahal, Sant’Augusta ed una spruzzatina di neve, Vittorio Veneto 10


Andrea Cadamuro, Alluvione, Parco Fluviale - San DonĂ di Piave 11


Andrea Pavan, Esondazione fiume Livenza, Meduna di Livenza 12


Andrea Pavan, Esondazione fiume Livenza, Meduna di Livenza 13


Andrea Pavan, Esondazione fiume Livenza, Meduna di Livenza 14


Pier Luigi Masetto, Galaverna in golena, San DonĂ di Piave 15


Gabriele Kahal, Inverno alle grotte del Caglieron, Fregona 16


Giorgio Onor, Contapposizioni, Torre di Fine 17


Gabriele Kahal, Riflessi di un laghetto, Ogliano - Conegliano 18


Angelo Bressan, Bruma, Moriago della Battaglia 19


Angelo Bressan, Un urlo dal cielo, Santa Maria di Revine 20


Angelo Sampino, Sospeso senz’anima, Cippo degli Arditi - Ciano del Montello 21


Angelo Bressan, Cercando il tramonto, Moriago della Battaglia 22


Angelo Bressan, Alba a La Piave, Ponte della Priula 23


Alberto Sechi, Sunken (Almost another planet projet), Loc. Vallevecchia - Caorle 24


Alberto Sechi, Almost another planet, Loc. Mort - Eraclea Mare 25


Mauro Rado, Tra la nebbia nei prà , Mansuè 26


Pier Luigi Masetto, Quando la nebbia ed il sole s’incontran, San Donà di Piave 27


Mauro Rado, Tra la nebbia nei prà , Mansuè 28


Andrea Cadamuro, Alba nei campi, Fiorentina - San DonĂ di Piave 29


Maurizio Panzarin, Il rientro dalla caccia, Vallevecchia - Caorle 30


Maurizio Panzarin, Il corso della natura, Vallevecchia - Caorle 31


Maurizio Panzarin, Periodo degli amori, Vallevecchia - Caorle 32


Giorgio Onor, Da mia nonna ..., Monastier 33


Giorgio Onor, Terra che fugge, Loc. Ca’Tron - Roncade 34


Angelo Bressan, Terra rossa del Montello, Santa Croce del Montello 35


Giancarlo Rado, Artefici e simpatizzanti del Panevin, Vazzola 36


Giancarlo Rado, Festa per l’uccisione del maiale in casa Coletti, Vazzola 37


Giancarlo Rado, Rita e Pio De Nardo raccolgono il radicchio nel loro campo, Mareno di Piave 38


Giancarlo Rado, La famiglia Da Dalto, tre generazioni legate alla terra, Vazzola 39


Massimo Pellegrin, Castelbrando, Cison di Valmarino 40


IL NOSTRO TERRITORIO LA NOSTRA GENTE IL NOSTRO TEMPO Cinque autori interpretano il paesaggio

Fotografi presenti: Miriam Bonadio Simone Miotto Renzo Rusalen Paolo Venturin Michele Zambon

A cura del “Comitato per i festeggiamenti della Madonna del Carmine” Villanova/Motta di Livenza (TV) 41


Simone Miotto

42


INFRAROSSO Vedere l'invisibile

La luce visibile all'occhio umano è solo una parte dell'intero spettro di onde elettromagnetiche emesse e riflesse dagli oggetti. La radiazione infrarossa (calore) e ultravioletta sono invisibili. E' possibile, modificando opportunamente il sensore della fotocamera digitale, essere in grado di "catturare" le radiazioni infrarosse. Fotografando all'infrarosso le immagini cambiano completamente rispetto a quanto siamo abituati a vedere, ad esempio le foglie assumono un colore molto chiaro, mentre il cielo e l'acqua diventano scuri. Il paesaggio si trasforma assumendo delle tonalità particolari che oseremmo definire “magiche”.

43


Simone Miotto, Tramonto, Sacile 44


Simone Miotto, Ponti sul Livenza, Meduna di Livenza 45


Simone Miotto, Dal ponte degli alpini, Bassano del Grappa 46


Simone Miotto, Livenzetta, Motta di Livenza 47


Simone Miotto, Livenzetta, Motta di Livenza 48


Simone Miotto, Veduta dal sentiero, Sentiero Rilke - Duino 49


Simone Miotto, Baia di Sistiana, Sentiero Rilke - Duino 50


Simone Miotto, Sentiero Rilke, Castello di Duino 51


Renzo Rusalen

52


VALLE VECCHIA E IL LITORALE NON URBANIZZATO Valle Vecchia è una fascia del nostro litorale tra i centri urbani di Caorle e Bibione, si caratterizza per essere un sito costiero privo di insediamenti urbani. La “Brussa” come viene chiamata correntemente è sempre stato un luogo piuttosto “selvaggio”e pur essendo stato bonificato il territorio ha conservato una grande importanza naturalistica e paesaggistica, dalla battigia del mare si passa alla duna sabbiosa costiera, alla palude salmastra, alla pineta, al bosco a foglia caduca, al prato su terreno sabbioso, al corso d’acqua interno alla zona coltivata a cereali. In Brussa c’e una varietà di piante e di animali straordinaria, che va dalle migliaia di oche russe migratrici in inverno alle orchidee che fioriscono ai bordi della pineta in primavera. Da quando è entrato sotto la gestione diretta della Regione Veneto si è provveduto a riallargare alcune zone, arricchendo ulteriormente la tipologia dei biotopi. Proprio per la presenza di questo particolare habitat, Valle Vecchia è stata riconosciuta dalla Comunità Europea, come Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria, un vero piccolo tesoro naturalistico e paesaggistico a pochi chilometri da casa . Recentemente purtroppo l’attuale amministrazione regionale ha ipotizzato la possibilità di vendere una parte della zona per appianare il bilancio del Veneto. E’ una operazione controversa che vede contrarie tantissime persone di ogni idea e schieramento politico, moltissimi pensano che non si debbano vendere i “gioielli di famiglia”, i nostri amministratori non sono i proprietaria di questa risorsa, i veri proprietari sono i nostri figli e nipoti. Essi hanno il diritto di ricevere dalla nostra generazione quello che ci hanno tramandato i nostri padri, non solo una porzione di territorio ma anche il valore del rispetto per la natura.

53


Renzo Rusalen, La pineta sulle dune, Vallevecchia - Caorle 54


Renzo Rusalen, Palude, Vallevecchia - Caorle 55


Renzo Rusalen, Relitto, Vallevecchia - Caorle 56


Renzo Rusalen, Le vie del legno, Vallevecchia - Caorle 57


Renzo Rusalen, Laguna ghiacciata, Vallevecchia - Caorle 58


Renzo Rusalen, Sentiero di sabbia, Vallevecchia - Caorle 59


Renzo Rusalen, Con calma, Vallevecchia - Caorle 60


Renzo Rusalen, Vento e sabbia, Vallevecchia - Caorle 61


Paolo Venturin

62


Paolo Venturin, La fionda, Laguna del Mort - Eraclea Mare 63


Paolo Venturin, Cavane, Terzo Bacino 64


Paolo Venturin, Il Faro, Bibione 65


Paolo Venturin, Cavane, Terzo Bacino 66


Paolo Venturin, La bicicletta, Laguna del Mort - Eraclea Mare 67


Paolo Venturin, Bassa Marea, Laguna del Mort - Eraclea Mare 68


Paolo Venturin, Bassa Marea, Laguna del Mort - Eraclea Mare 69


Paolo Venturin, Fuochi, Caorle 70


LINEE E CONTRASTI Guardarsi attorno in modo diverso

Il paesaggio è il territorio che ci circonda e percepiamo vedendo e osservando. Ben poco o nulla rimane di com’era prima di noi, tutto è stato modificato e cambiato dall’intervento umano. Le attività che principalmente caratterizzano e condizionano l’ambiente, non urbanizzato, della zona in cui viviamo sono l’agricoltura e l’ insediamento industriale. Con questa idea è nato il progetto fotografico che cerchiamo di esprimere con le nostre immagini. Linee di piantine appena germogliate, segni del lavoro degli agricoltori, allineamenti di filari ai quali fanno da antagonisti alberi di acciaio, capezzagne limitate dal cemento, specchi che riflettono distorte realtà industriali, campi di granoturco soffocati da nuove abitazioni … Fotografie artistiche o documentarie ? A chi guarda queste immagini la risposta e una riflessione su questa realtà. Miriam Bonadio e Michele Zambon 71


Miriam Bonadio

72


Miriam Bonadio, Linee 1 (Convergenze), via Posar - San DonĂ di Piave 73


Miriam Bonadio, Linee 2 (Simmetrie e convergenze), via Cirgogno - San DonĂ di Piave 74


Miriam Bonadio, Linee 3 (Convergenze e divergenze), via Cirgogno - San DonĂ di Piave 75


Miriam Bonadio, Linee 4 (Simmetrie e convergenze), San DonĂ di Piave 76


Miriam Bonadio, Linee 5 (Curve, simmetrie e convergenze), San DonĂ di Piave 77


Miriam Bonadio, Linee 6 (Intersezioni), Mussetta di Sopra - San DonĂ di Piave 78


Miriam Bonadio, Linee 7 (Convergenze), Mussetta di Sopra - San DonĂ di Piave 79


Michele Zambon

80


Michele Zambon, Contrasti 1, Zona Ind. Motta di Livenza 81


Michele Zambon, Contrasti 2, Zona Ind. Motta di Livenza 82


Michele Zambon, Contrasti 3, via del Perer - San DonĂ di Piave 83


Michele Zambon, Contrasti 4, Zona Ind. Motta di Livenza 84


Michele Zambon, Contrasti 5, Zona Ind. Motta di Livenza 85


Michele Zambon, Contrasti 6, Zona Ind. Noventa/San DonĂ di Piave 86


Michele Zambon, Contrasti 7, Zona Ind. Motta di Livenza 87


IL PAESAGGIO RACCONTATO ... dalle immagini di alcuni partecipanti ai corsi di fotografia organizzati dal circolo San Domenico/Associazione NOI di Mussetta

Claudio Bincoletto Denis Bortoluzzo Stafano Boso Michele Faedda Fabio Fundarò Giorgio Onor Chiara Polita Matteo Rorato Francesca Rossi Francesco Segato Irma Tonin

88


Claudio Bincoletto

89


Claudio Bincoletto, Sala di Giacobbe, Cittanova - San DonĂ di Piave 90


Claudio Bincoletto, Trote nel Lemene, Portogruaro 91


Claudio Bincoletto, Pescatore al Parco Fluviale, San DonĂ di Piave 92


Claudio Bincoletto, Glicine in fiore, Cittanova - San DonĂ di Piave 93


Claudio Bincoletto, Passeggiata in campagna, Cittanova - San DonĂ di Piave 94


Claudio Bincoletto, Ora blu, Ponte della Vittoria - San DonĂ di Piave 95


Denis Bortoluzzo

96


Denis Bortoluzzo, Spiga con ospite, Via Muraziole - San DonĂ di Piave 97


Denis Bortoluzzo, Colori al Parco Fluviale, San DonĂ di Piave 98


Denis Bortoluzzo, Verso l’infinito, Lido di Jesolo 99


Denis Bortoluzzo, Forza della natura, Eraclea Mare 100


Denis Bortoluzzo, Luna rossa, Noventa di Piave 101


Denis Bortoluzzo, Vista dal monte Pizzoc, Vittorio Veneto 102


Stefano Boso

103


Stefano Boso, Sacro & profano, Caorle 104


Stefano Boso, Incontrandosi, Caorle 105


Stefano Boso, Scelte (dittico), Caorle 106


Stefano Boso, The way to infinity, Lido di Jesolo 107


Stefano Boso, Punto di convergenza, Caorle 108


Stefano Boso, Profilo d’argine, San Donà di Piave 109


Michele Faedda

110


Michele Faedda, Il Duomo, Caorle 111


Michele Faedda, Le torri di piazza Drago, Lido di Jesolo 112


Michele Faedda, Ex perfosfati, Partogruaro 113


Michele Faedda, Cielo di primavera, Salgareda 114


Michele Faedda, Il Piave, San DonĂ di Piave 115


Michele Faedda, Tramonto, Lido di Jesolo 116


Fabio Fundarò

117


Fabio Fundarò, Salvation, San Donà di Piave 118


Fabio Fundarò, Once upon a time, San Donà di Piave 119


Fabio Fundarò, Papavero solitario, Loc. Grassaga - San Donà di Piave 120


Fabio Fundarò, Ducks, Motta di Livenza 121


Fabio Fundarò, The Light, Loc. Palazzetto - San Donà di Piave 122


Fabio Fundarò, Emptyness, Loc. Palazzetto - San Donà di Piave 123


Giorgio Onor

124


Giorgio Onor, Passione, Parco Fellini - San DonĂ di Piave 125


Giorgio Onor, Compagnia, Parco Fellini - San DonĂ di Piave 126


Giorgio Onor, Divertimento, San Stino di Livenza 127


Giorgio Onor, Leggerezza, Monastier 128


Giorgio Onor, Colore, Giardino Agorà - San Donà di Piave 129


Chiara Polita

130


Chiara Polita, ‘50, Caorle 131


Chiara Polita, Red Lights on the blue bridge, San DonĂ di Piave 132


Chiara Polita, Waiting for, Caorle 133


Chiara Polita, Radici, Caorle 134


Chiara Polita, Riflessi unici al mondo, Venezia 135


Chiara Polita, Morbidi incroci, Venezia 136


Matteo Rorato

137


Matteo Rorato, Riflessi fluviali, San DonĂ di Piave 138


Matteo Rorato, Il dominatore delle Alpi, Tempio Canoviano - Possagno 139


Matteo Rorato, Tramonti a Nord Est, San DonĂ di Piave 140


Matteo Rorato, Al freddo e al gelo … , San Donà di Piave 141


Matteo Rorato, Venice lagoon at sunrise, Venezia 142


Matteo Rorato, Attorno al fuoco 143


Francesca Rossi

144


Francesca Rossi, Appoggio, Padova 145


Francesca Rossi, Il chiodo inFisso, Portobuffolè 146


Francesca Rossi, Muschio e ruggine 147


Francesca Rossi, Frammenti graffiti 148


Francesca Rossi, Fontana (dittico), San DonĂ di Piave 149


Francesca Rossi, Voli sull’acqua (dittico), Treviso 150


Francesco Segato

151


Francesco Segato, Rolling stones, Parco Fluviale - San DonĂ di Piave 152


Francesco Segato, Riflessi, Sesto al Reghena 153


Francesco Segato, Pettine, Golena del Piave - San DonĂ di Piave 154


Francesco Segato, Passaggio, Golena del Piave - San DonĂ di Piave 155


Francesco Segato, Vedetta, Eraclea Mare 156


Francesco Segato, Souk, Caorle 157


Irma Tonin

158


Irma Tonin, Erba di casa mia, Parco Fluviale - San DonĂ di Piave 159


Irma Tonin, Linee d’acqua, Concordia Sagittaria 160


Irma Tonin, Valle lagunare, Lio Piccolo 161


Irma Tonin, Vecchia finestra, Portobuffolè 162


Irma Tonin, Dalla mia finestra, San DonĂ di Piave 163


Irma Tonin, Monumento al Donatore, San DonĂ di Piave 164


Il Circolo San Domenico – Associazione NOI di Mussetta

Ringrazia tutti gli autori delle fotografie che hanno generosamente messo a disposizione le loro opere la Pro Loco di Fossalta Maggiore/Chiarano (TV) e il “Comitato per i festeggiamenti della Madonna del Carmine” di Villanova/Motta di Livenza (TV) per la concessione delle loro mostre fotografiche e in particolar modo i curatori che le hanno pensate ed organizzate il gruppo Flickr “Tra Piave e Livenza”

http://www.flickr.com/groups/piave-livenza/

Michele Zambon per l’ideazione, l’organizzazione dell’evento e la realizzazione di questo catalogo tutti i soci dei corsi di fotografia per aver curato l’assemblaggio, lo smontaggio ed il servizio di sorveglianza i volontari dell’Oratorio per il loro servizio di custodia, pulizia e cura degli ambienti le cucine della “sagra” per aver rifocillato gli autori ed il personale in servizio tutti i visitatori della mostra e coloro che in questo momento stanno sfogliando il catalogo

Parrocchia Santa Maria Assunta - via del Concilio, 1 - 30027 San Donà di Piave (VE) tel.: 0421 53427 www.mussetta.it mail: parrocchia@mussetta.it 165


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.