Mm aprile 2011

Page 1

La Riforma Gelmini è legge: e ora?

PERIODICO DI CULTURA GIOVANILE

Anno VI Numero VI

A. Bombini a pag 8

diretto da S. Alfredo Sprovieri

li Il nuovo album d1e1g00 oper ai della fiatl’unica “La creatività è zza” uscit a di sicure

PRESILA c s lo

! p oo

PRECARIA

SCOPERTA A SAN PIETRO UNA CITTÀ SOTTERRANEA


l’

Editoriale

La nostra vita è la notizia

più importante

di S. Alfredo Sprovieri Abbasso Berlusconi, evviva Berlusconi. In quattro parole e una virgola sta tutto ciò che potete trovare cercando di far valere il vostro diritto-dovere ad informarvi. Da oltre un decennio va così, ma in questi ultimi tempi c’è stato un ulteriore scatto in avanti in questo lento ingranaggio di fine regime videocratico. Lo hanno sottolineato gli storici ma l’abbiamo visto tutti. Le notizie dei giovani connazionali morti nelle (presunte) missione di pace venivano dopo a quelle sulle ragazze protagoniste del bunga bunga di palazzo. Nel giornalismo italiano non era mai successo, “apriamo-colmilitare-morto” è una regola che conoscono in nqualsiasi redazione e, stravolto l’abc, bisogna ricominciare tutto daccapo. Pensate che in quelle quattro parole più virgola hanno persino tentato di racchiudere il senso della rivoluzione nordafricana, facendo sì che una pagina di storia che verrà letta anche fra centinaia di anni ci passasse per lunghe giornate sotto il naso. Mai di un fatto così grande ci è arrivato così poco, eppure le spiagge libiche diventate cimitero di giovani eroi distano dalle nostre case poco

più dell’autostrada a tre corsie. Quegli echi di libertà rimbombano nel silenzio delle nostre mura, e se siamo convinti di sentirli distanti è solo perché crediamo che il nostro mondo non esiste. Perché di notizie sui nostri posti non c’è traccia da nessuna parte, non le trovate sui giornali locali e tantomeno in tv, da tanto, troppo tempo. Come se tutto fosse ibernato in attesa di un fatto grosso, che ci faccia ritornare ad essere “notizia”. Non è così, sappiatelo. Siamo vivi, ogni giorno con dignità. Le strade che percorriamo, la gente che incontriamo, il lavoro che vorremmo migliore o che cerchiamo di trovare, tutto merita attenzione. E’ la nostra vita la notizia più importante. Queste pagine scritte da giovani sono poggiate sulla convinzione che provando a raccontarla la nostra vita dimostreremo quanto non valga meno di quelle che siamo ossessivamente costretti a spiare dal catodico buco della serratura. Si tenessero pure la chiave, la porta e tutta la casa, che a noi resta un mondo intero da cambiare. Un posto da vivere domani meglio di come lo stiamo vivendo oggi. Nelle pagine che avrete la cortesia di leggere criticamente i ragazzi raccontano, senza aspettare che gli altri gli o li raccontino. Grazie a questo progetto culturale dal 2003 decine di ragazzi crescono nell’opportunità di rappresentare la realtà che hanno sotto gli occhi, esprimendo il proprio punto di vista sulle cose. Abbiamo bisogno di credere che tutto questo sia ancora possibile, di allargare il più possibile un patto generazionale capace di ridarci il possesso delle nostre vite. Non c’è nessuna eminenza grigia dietro questo progetto editoriale. Perché ci siete voi, perché ci siamo noi. Non lasciamo spazio a chi ha già il potere e ne vuole altro. Finché i ragazzi continueranno a metterci l’impegno e la faccia, e i lettori continueranno a sostenere questo sforzo civile, le porte di questo presidio mediattivista resteranno sbarrate. Sostenete economicamente il giornale, segnalate le notizie e siate critici sui contenuti. Una cittadinanza attiva passa dal dovere di informare e dal diritto ad essere informati liberamente e non appena

sui e i z i t Di no posti non nostrèi traccia i c’ viv o m a Ma si iorno con ogni gde dignità gran

fondata nel 2003 da S. Alfredo Sprovieri Vice Direttore: Paolo Vigna, Salvatore Intrieri Grafica: Gabriele Morelli_gabrixmorellix@libero.it Amministrazione: Fausto La Nocara Segreteria di redazione: Irene Napoli Indirizzo mail: ammasciata@libero.it Profilo facebook: mmasciata sampietrese Periodico in via di registrazione al Tribunale di Cosenza

>> APRILE 2011


avete sfogliato l’ultima pagina di Mm abbiate la consapevolezza che quando nel vostro quotidiano vi imbatteterete in un’ingiustizia potrete dite a voce fiera che se ne occuperà presto il vostro giornale. Provateci, funziona. Non pretendiamo di custodire nessuna verità, sia chiaro, ma pensiamo di avere un particolare talento nel non sopportare le bugie e faremo di tutto per smascherare le tante che siamo costretti a ingurgitare ogni giorno. Crediamo alla libertà di parola e non alla parola in libertà, e a dimostrazione del senso di responsabilità daremo a tutti la possibilità di replicare e di discutere i nostri punti di vista, limitati per definizione. Ma a chi vorrà proseguire a brandire querele come uno strumento di minaccia è giusto dire che reagiremo puntualmente. E’ ora di dire basta all’arroganza di certe caste, di resistere e di difendere la libertà di espressione in tutte le sue forme. Con onestà e spietato coraggio. Tutti hanno diritto di far valere le proprie ragioni nelle sedi che ritengono più opportune, ma chi, forte del suo ruolo di potere, trascina in tribunale, chiama a risarcire danni e costringe a spese legali un gruppo di ragazzi che nel migliore dei casi può sperare in un posto al call center da 500 euro al mese merita di essere chiamato per quello che è. Io non li reggo più certi potenti, e sono sicuro che siamo in molti a pensarla così. Far sapere tutto ai lettori sarà non solo una forma di autodifesa, ma uno strumento che nobiliti la formazione di una nuova classe dirigente. Aiuteremo la pubblica opinione (ve la ricordate?) a separare dalla parte dei precari MEDIATTIVISTI il grano dal loglio. Perché in mezzo ai “Laqualunque” agiscono anche Sabato 9 aprile il collettivo amministratori coraggiosi e appasmmasciata ha partecipato alla manifestazione nazionale “il sionati a difesa delle loro piccole comunità. Con loro saremo pronti nostro tempo è adesso” contro il a confrontarci, ci aiuteranno a ca- precariato. E’ solo uno dei temi in cui siamo impegnati in pire senza sperare in sterili casse di prima linea, nei prossimi mesi risonanza cosa fare per superare i toccherà ai referedum sulla problemi concreti che affrontano e privatizzazione dell’acqua e sul nucleare e proseguiranno i affrontiamo ogni giorno per andare lunedì sociali di Mm. Restate avanti. Noi crediamo che sia arrisintonizzati sul profilo fb di vato il momento di creare Comuni Mmasciata sampietrese più grandi, perché il rischio di esse(foto Morrone) re cancellati c’è davvero, per molti dei nostri posti. Ma cominciamo a parlarne insieme e non lo permetteremo. Il vero senso della modernità, in fondo, è nella vita di provincia.

>> APRILE 2011

dal web

La Libia è più connessa dell’Italia Perché in Libia c’è la rivoluzione e in Italia no? La ragione è che i libici si informano in Rete e noi con la televisione. “Sono un ragazzo di 18 anni, e ne farò 19 a inizio aprile. La settimana scorsa ho notato che il sito che uso da sempre per i test di velocità di connessione, www.speedtest. net, il più utilizzato a livello mondiale, ha introdotto un nuovo servizio: http://netindex.com/. Mentre scrivevo sono andato a riguardare l’elenco e adesso devo tenermi alla scrivania per evitare di iniziare a ruotare sulla mia sedia assieme ai miei testicoli: dal 41esimo posto dove eravamo la settimana scorsa, questa sera siamo al 71esimo. Sotto il Kazakistan, la Libia, il Cile, Trinidad e Tobago. È una cosa allucinante. Un mio compagno che vive a Bevera, piccola frazione brianzola, non ha nemmeno l’ADSL. Ma ok, vive in una viottola quasi immersa in un bosco, lo posso anche capire. Ma a Desio non lo posso accettare. Non posso accettare che nel 2011, in Italia abbiamo una connessione di cinque volte inferiore a quella della Romania. Siamo ben dopo IL GHANA! Ci rendiamo conto del fatto che hanno speso miliardi in opere inutili, con i quali avrebbero potuto mettere la fibra ottica in tutto il paese? Altro che V day, ci vorrebbe il linciaggio pubblico. Viviamo in un paese che cade a pezzi. I monumenti cadono a pezzi, le statue, gli edifici storici. La Villa di Monza, la reggia di Caserta, sono solo due esempi. Mi son rotto i coglioni di un Paese che ostacola la comunicazione. Sembra di vivere nel chewingum a nessuno frega un cazzo di nulla, nessuno è disposto a fare nulla, perché tutti i media minimizzano. Parlando di queste ed altre cose in classe durante l’ora di storia, l’altro giorno un mio compagno, a fine discorso, calato il silenzio, ha sintetizzato la nostra situazione esordendo con “Bellammerda, l’Italia!”. (Flaviano G.)


l’

Intervista

In uscita il nuovo album degli OPERAI DELLA FIAT 1100 Ballate romantiche e ironiche per trovare una soluzione agli anni precari che viviamo

USCITA DI SICUREZZA di Fausto La Nocara A Celico dove c’erano gli scout oggi suonano gli Operai della fiat 1100, un vero patrimonio artistico per la Presila cosentina con il loro curriculum di concerti in tutta Italia. Sono stati fra i primi a portare le canzoni di sua maestà Rino Gaetano nei locali e ora sono pronti a pubblicare quello che sarà il loro vero esordio (dopo un album indipendente pubblicato nel

2007) nel calderone delle produzioni italiane. Noi abbiamo ascoltato alcune canzoni in anteprima per voi, dal vivo e nello studio di registrazione, dove abbiamo fatto una serie di domande a Carlo Caligiuri, il cantante del gruppo.

Partiamo dall’inizio: perchè è stato importante portare la musica di Rino nei locali?

Sentire le sue canzoni dal vivo è stata una necessità, visto che coltivavamo con Salvatore (il trombonista degli ODF1100) questa passione per Rino e allora l’unica cover band che suonava le sue canzoni erano i Ciao Rino, li ho ascoltati ed ho organizzato

un concerto a Celico. E ci siamo detti: “Lo possiamo fare pure noi”. Da allora abbiamo deciso di intraprendere quest’esperienza. Era il 2002 e già subito nel 2003 varcammo i confini calabresi per andare ad esibirci in un caffè letterario a Roma. Fu un gran successo, arrivammo a fare 400 concerti in 5 anni, una cosa fantastica! Girammo tutta l’Italia. Il nome che abbiamo dato al gruppo non è stato un caso, Siamo partiti davvero dal basso. All’inizio non avevamo nemmeno un mixer, ne abbiamo aggiustato uno malfunzionante e con la pazienza siamo arrivati ad avere in casa un magnifico studio di registrazione tutto nostro dove abbiamo registrato il nuovo album.

>> APRILE 2011


L’album ha un tema centrale?

L’album si chiamerà “uscita di emergenza” e non ha proprio un tema dominante, diciamo ch’è una raccolta di esperienze e sensazioni, il messaggio che vogliamo lanciare in questo disco è proprio di oltrepassare quella sorta di precariato rassegnato e con la creatività trovare l’uscita di emergenza.

Quanto riproporrete nelle musiche e nei testi della lezione di Rino Gaetano?

Tutto è racchiuso nell’ironia e nell’allegria con cui racconti le cose, specie quelle che non ti vanno. Questo è sicuramente quello che di Rino ci portiamo dietro nell’album, che abbiamo composto come una band vera, scrivendo più testi ciascuno e credendo che si possa fare anche da qui, dalla Presila, nonostante i pochi mezzi. Anzi, proprio come Rino dimostrava di aver capito della Calabria, pensiamo che qui sia il posto ideale per farlo. I tempi della vita sono scandidti in modo perfetto.

E’ un’ottima domanda, la “missione” di riproposta delle canzoni di Rino sta volgendo in un certo senso al termine, ma non del tutto. Non ci libereremo mai di Rino Gaetano. Però va detto che noi abbiamo la necessità di staccare questo “cordone ombelicale” perché vogliamo comunicare attraverso un repertorio fatto da nostre canzoni. Il nostro intento è quello di proporre un repertorio nostro e cantare qualche canzone di Rino, un pò come facevano i Nomadi con Guccini.

Voi vedete una nuova stagione per la musica cantautorale italiana o siamo ancora ancorati agli anni ‘70?

Noi pensiamo che ancorati agli anni ‘70 bisogna restarci, perchè sono stati anni di rivoluzione musicale. Oggi non c’è più

un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.

Per chiudere potete raccontarci i retroscena dell’esperienza sanremese? Siete voi che avete usato il mezzo San Remo o lui che ha usato voi? Ci riproverete?

Purtroppo a San Remo se non vai con un chiaro progetto discografico o una major, è più difficile essere selezionati, se hai la casa discografica alle spalle diventa tutto molto più facile. Ma penso che siamo stati noi a usare San Remo (anche perchè non siamo stati selezionati), quest’anno tutti i brani dei giovani venivano pubblicati sul sito e potevano essere ascoltati. E’ un modo per farsi conoscere, e di questi tempi non bisogna trascurare niente.

Nei vostri concerti spiegate ogni volta che il vostro intento è stato sempre quello di non emulare Gaetano, ma di rendergli omaggio...

Esatto, perchè noi non vogliamo essere un clone di Rino, Carlo non ha la stessa voce di Rino e conosce i suoi limiti, nessuno potrà interpretare le sue canzoni meglio di lui. Riarrangiamo i suoi pezzi, ma non cerchiamo minimamente di emularlo. Purtroppo ci è stata data l’etichetta della cover band, noi non siamo mai stati una cover band. Prendiamo come esempio i Nomadi, hanno reinterpretato e a nostro parere reso più belle alcune canzoni di Guccini, appunto questo era il nostro obiettivo non quello di sembrare il più simili possibbile a Rino e la sua band.

Nel prosieguo della vostra carriera continuerete quindi a proporre le canzoni di Rino o vi promuoverete con solo brani vostri?

>> APRILE 2011

A CELICO NELLA “FABBRICA” DEGLI OPERAI DELLA FIAT 1100: Carlo Caligiuri (Voice and Acoustic Guitars), Giuseppe Scarpelli (Keys, Synth and Choirs), Salvatore Pupo (Voice and Trombone), Enrico Caligiuri (Drums)

quella coesione sociale che ci permette di sollevare l’ancora che ci lega a quegli anni. Allora o eri pro o eri contro, si prendeva una posizione e la si portava avanti. Adesso un pò si è pro un pò contro, in base a come tira il vento e questo vale anche nella musica. Su questo punto volevamo citare un grande cantautore, Pierangelo Bertoli, che nella sua “a muso duro” diceva: “Con

no g o s i b o il ordone m a i t “Sen pere il c n Rino, di romelicale co re le omb comunica ioni” di re emoz nost


C

ultura

A LEZIONE CON I CANTAUTORI PER L’ORA DI ITALIANO made in Calabria - segnaliamo in uscita 17 giugno BRUNORI SAS “Vol.2-poveri cristi” 23 aprile MAIEUTICA “L’età dell’oro” 9 aprile KARTOONS “Where Rainbows End” autunno 2011 il nuovo album dei VILLA ZUK

P

er un’ora Cosenza sembra un altro posto, tipo una qualche città europea dove la musica fica la puoi ascoltare dal vivo fregandotene di cosa vogliono importi i sapientoni del marketing Mtv. Quell’ora è “L’Ora di Italiano”, un programma condotto da Ester Apa, radio speaker e giornalista musicale cosentina (Rumore, Carta, Rockit), interamente dedicato alla musica italiana. Va in onda ogni Domenica alle 21 sulla mitica Radio Ciroma 105.7. “Senza alcun distinzione fra Hype e sottobosco, produzioni e autoproduzioni, filo conduttore è la buona musica italiana, con un occhio privilegiato verso le espressioni cantautorali del Belpaese”. E una volta al mese (ma ora sta diventando un appuntamento più frequente) in diretta dal Centro di Documentazione De Luca di Cosenza Vecchia, c’è la presentazione di uno showcase in “modalità storytelling e attitudine da Canzonissima, con tanto di pubblico parlante in studio”. Un’ora speciale nella quale gli appassionati cosentini hanno potuto condividere la stanza con Comaneci, Dimartino, Io sono un cane, Il genio, Bob Corn, Adriano Modica, Kyle, Marie Antoniette, Oratio: sono solo alcuni dei nomi della cosiddetta leva cantautorale italiana passata dal salotto di Ester Apa e della sua Ora di Italiano.

SU ALDA MERINI FOLLE, FOLLE D’AMORE

Nel giorno primo di Novembre del 2009, moriva a 78 anni la poetessa Alda Merini. Protagonista attiva della scena culturale italiana e considerata la più grande fra le nostre poetesse del 900, tra dolori e deliri, cantò gli esclusi e le ombre che componevano la sua mente. Da un linguaggio limpido e sincero, che valicò gli abissi dell’ignoto e dell’oscurità, prese corpo e dimensione, davanti a un altare vuoto sopra pietre aguzzate da divina follia, una voce di donna come in sanità d’amore. Negli ultimi anni la figura di Alda Merini divenne popolare anche al pubblico televisivo. Frequenti, infatti, le sue apparizioni, la voce arrochita dal fumo, parole e pensieri profondi, ma non per questo inesauditi o incomprensibili al grande pubblico. Grazie a lei, molti si avvicinarono alla poesia e molti altri ancora trovarono nei suoi versi, la forza e il coraggio di ricominciare a sperare. Nata a Milano da una famiglia poco abbiente (il padre era impiegato in una compagnia di assicurazione, la madre casalinga) la Merini esordì appena quindicenne con la raccolta La presenza di Orfeo,che attirò da subito l’attenzione della critica e di personaggi del calibro di Giacinto Spagnoletti, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Da quel momento ha vissuto al confine tra la consapevolezza della sua eccezionale capacità poetica e la malattia mentale, che nel 1947 la portò al ricovero, per un mese, nella clinica Villa Turro, a Milano. Per tutta la vita dovette convivere con quelle che lei stessa definiva “ombre della mente”, affrontando la solitudine del manicomio innumerevoli volte; dolore che l’ha sicuramente aiutata a scandagliare i recessi dell’animo umano. A La presenza di Orfeo, seguono i lavori Nozze romane, Paura di Dio e Tu sei Pietro (dedicato al pediatra della sua prima bambina). Dopo un lungo periodo di silenzio, trascorso nel manicomio Paolo Pini, la situazione a poco a poco migliora e la poetessa torna a scrivere, raccontando in poesia e prosa la sua immobile esperienza (La Terra Santa). Rimasta vedova nel 1981, si risposerà con il poeta Michele Pierri e con lui andrà a vivere a Taranto. Nel 1986 si stabilisce a Milano dove vive fino alla morte. Qui scrive la maggior parte delle sue opere più note: La vita facile, La vita felice, L’altra verità. Diario di una diversa, Le parole di Alda Merini, Folle, folle, folle d’amore per te, Nel cerchio di un pensiero, Le briglie d’oro e tante altre. Compreso Superba è la notte, un tentativo di Einaudi di sistemare le poesie scritte tra il 1996 e il 1999. Alda Merini visse all’interno di una realtà tragica e logorante che col tempo riuscì a proiettare nel suo universo memoriale e immaginativo, componendo una visione poetica in cui è lei a vincere, a dominare, non più la realtà. In un intervista rilasciata a Repubblica dice: “Forse sono mentalmente ancora in quel luogo che mi ha ucciso e mi ha fatto rinascere. Mi sento una donna che desidera ancora. Oggi per esempio vorrei che qualcuno mi andasse a comprare le sigarette. Non ho mai smesso di fumare, né di sperare”.

Andrea Napoli

>> APRILE 2011


Il 4°FESTIVAL DELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA

AVAMPOSTI di Irene Napoli CAST Sabato 5 maggio Finalisti FABIOLA CHIAPPETTA ALFREDO BRUNO TINA LUCIBELLO EMANUELE OLIVA GIULIO PERRONE SARAH HARRAR MARTINA INFUSINO GIACOMO RUNCO

CAST Domenica 6 maggio Big LEDA BATTISTI LUCA NAPOLITANO ANDRE’ LINDA VALORI MARIANGELA MARIO NUNZIANTE LIGHEA DAVIDE DE MARINIS

Ritorna nell’importante cornice del teatro Morelli di Cosenza la fase finale dell’ormai collaudato concorso per interpreti di musica leggere italiana ideato da La Voce Produzione della cantante e produttrice sampietrese Cecilia Cesario. La kermesse, giunta alla quarta fortunata edizione si svolgerà in due serate dedicate al pubblico cosentino, composte da spettacolari fasi ad eliminazione diretta. Nella serata del 5 maggio gli 8 finalisti selezionati dall’accademia durante l’anno si esibiranno in un loro “cavallo di battaglia”, giudicati da una giuria di qualità composta da professionisti del settore. La serata sarà presentata Francesca Ramunno di Radio Libera Bisignano e Italo Palermo di Radioattiva. Nella finalissima del 6 maggio i finalisti selezionati canteranno in duetto con 8 CANTANTI “BIG”, una serie si artisti già affermati sul panorama nazionale della musica leggera italiana. La giuria di qualità della serata finale del 6 maggio sarà composta anche da pro-

>> APRILE 2011

duttori musicali e sarà presentata da Fernando Vitale e Claudia Piumetto, volti del cast Mediaset molto apprezzati dal pubblico in trasmissioni come Uomini e Donne. Il 6 maggio alle ore 15 e 30 inoltre è prevista una conferenza stampa con gli artisti nelle sale preposte del teatro Morelli di Cosenza. Ma l’impegno de La Voce non si ferma certo qui. Lo staff già già lavorando in vista degli appuntamenti estivi. Il mperiodo più bello dell’anno coincide con quello più impegnativo per chi lavora nel campo dello spettacolo e anche per San Pietro ci saranno novità. Ricordate i festival della canzone sampietresi, diventati famosi a livello nazionale negli anni Ottanta? La Voce sta lavorando per mettere insieme e rimasterizzare tutti i lavori che in quegli anni hanno portato lustro alla tradizione sampietrese e si pensa alla realizzazione di un cd. Inoltre sarà confermato il concorso dello scorso anno con la consegna del Premio Belsito.

“Avamposto, nella Calabria dei giornalisti infami” è il libro di Roberto Rossi e Roberta Mani uscito il 26 maggio del 2010 per Marsilio editore. Racconta alcune delle storie di giornalisti e cronisti minacciati dalla ‘ndrangheta, semplici persone, molto spesso giovani, macchiati da un unico crimine: l’aver creduto nella libertà di pensiero e di parola. La caporedattrice di Mediaset news, la milanese Roberta Mani è stata invitati al museo del presente di Rende dall’associazione “Sinistra e futuro” per presentare questo lavoro. Il dibattito sullo stato dell’informazione in Italia e in Calabria si è tenuto il 18 dicembre 2010, e Mmasciata c’era. A coordinare i lavori Giovambattista Marcello dell’associazione “Sinistra e futuro” e, oltre a Roberta Mani, che ha spiegato le motivazioni che la hanno spinta a scrivere questo libro e ha fatto un interessante bilancio sullo stato dell’informazione in Calabria e in Italia, sono intervenuti anche Anna Falcone della direzione nazionale del Partito socialista, Fernanda Gigliotti e Giovanni Caporale del Partito democratico e il direttore del Quotidiano della Basilicata Paride Leporace. Il noto giornalista cosentino ha analizzato i problemi della stampa locale al di là delle minacce dei delinquenti, raccontando come sia difficile resistere allle pressioni dei poteri forti e alla querela e risarcimento danni usati come strumento di ricatto. Ricatto a cui diciamo basta.


F

ocus

La Riforma Gelmini è legge:

e adesso?

di Alfonso Bombini

A

parte gli occhialini da professoressa acida e il dicastero alla Pubblica istruzione mutuato in realtà dal ministero dell’Economia, il terremoto Gelmini in provincia rischia di diventare una piccola Fukushima. E c’è chi dietro la scure della legge potrebbe portare avanti una visione quasi imperialistica dell’università. Campus che vai problemi che trovi. All’Unical le grandi questioni sono essenzialmente tre. A cominciare dalla riforma dello Statuto, previsto dalla legge. «E’ importante che nell’iter della discussione sul nuovo Statuto siano coinvolti tutti gli organi accademici per formulare proposte e aprire una discussione pubblica ed assembleare permanente, vera e profonda, sulle regole della comunità accademica». Parola di Ateneo Controverso, una delle pochissime voci fuori dal coro nel panorama di un Campus che, al di là delle lezioni, produce solo feste e piccoli eventi sportivi. Emblematico lo spettacolo andato in scenda il 27 febbraio scorso nell’assemblea convocata dal rettore in aula magna. Caustico e puntuale il commento in diretta dell’ex combattente Franco Piperno: «E’ il festival della democrazia organizzato dal rettore». Il Magnifico spesso dice di ascoltare anche le componenti eretiche. Se le audizioni durano un solo giorno servono a poco e diventano un piccolo spot pubblicitario. La realtà parla un’altra lingua. Cosa può succedere? Un maggiore accentramento nelle mani del rettore e del Cda. Più potere economico e politico nelle loro mani, Senato accademico fortemente ridimensionato. Il resto è l’ingresso dei privati sotto forma di

fondazione come succede nei campus americani. Il magnifico ha detto in più circostanze: «Magari venissero finanziamenti di privati, il vero problema è che nessuno vuole investire i suoi soldi nella nostra università».

LO CONOSCI ANDY?

di Giovanna Marsico

>> APRILE 2011


ud

robin s

Il capitolo diritto allo studio porta con sé un cambiamento in senso peggiorativo. Borse di studio, Erasmus e servizi ridimensionati con un espediente semplicissimo: hanno diminuito le soglie minime d’accesso. Il terzo blocco racconta una didattica zoppa, claudicante, che fa acqua da tutte le parti. Se in università c’è un buco di 17-18 milioni di euro qualcuno deve pagare il conto. Salato quanto basta da pretendere fantasia a go-go dalle facoltà. Inventarsi insegnamenti con mutuazioni strampalate è il nuovo sport praticato tra i cubi di Arcavacata, soprattutto a Lettere e filosofia. Per magia corsi della triennale rispuntano sotto mentite spoglie nella specialistica e viceversa. Un po’ come le vacche di Fanfani o i carri armati lattina del Duce. Storie di questo campus dove appaiono corsi in affidamento gratuito. Nel dipartimento di Lingue alcuni insegnamenti sono letteralmente scomparsi. Russo, cinese e arabo non meritano di vivere all’Unical. Ma non per motivi ideologici. Solo una questione di mera opportunità. Salviamo inglese, spagnolo e tedesco. Il resto può attendere un mondo nuovo. Intanto la primavera dell’Unical rischia di diventare subito autunno senza passare per l’estate se la dottrina Latorre prosegue spedita la sua marcia trionfale.

I MET ANDY I MET ANDY I MET ANDY è sulla bocca di tutti, lo trovi scritto su facebook, sui muri, su tutti i giornali: tutti sono in trepida attesa di vedere com’è, cos’è. A chi ancora non è stato coinvolto dal tormentone, bisogna dire che I MET ANDY è un cortometraggio che nasce dalla creatività di una studentessa di Comunicazione e Dams dell’Unical, Annalisa Macchione. Questa storia ispirata al pittore americano Andy Warhol, rielabora il mito della pop-art, riprende quella visione del mondo caotica, molto simile alla società dei consumi dei nostri giorni. Lo staff di giovani quasi interamente “made in Cosenza”, ha lavorato assiduamente e ha sostenuto questo progetto “senza aiuti e senza soldi” come dice la stessa ideatrice, affiancata da molti giovani artisti con tanta voglia di crescere;

facciamo qualche nome: il regista Elias Mulkanto, il videografo Marco Caputo e la scenografa e fotografa Federica Imbrogno. Fanno parte del progetto anche Ovidios Morgos, Marco Caputo, Federica Caputo, Manuela Giardino, Gaspare Guzzo Foliaro, Roberto Gentili, Francesco Orrico e Cristina Cozzolino. Per dare qualche curiosità in più sul corto, bisogna dire che molte delle scene sono state girate all’università e al Nero Factory, noto locale di Cosenza, proprio perchè ricorda la Factory di Andy Warhol. Il film sarà distribuito nei maggiori festival del cortometraggio e lo staff sta già lavorando ad un progetto con una importante casa editrice, per pubblicare il libro e il dvd. Sosteniamo sempre l’impegno dei giovani, e specialmente dei giovani calabresi, quindi buon I MET ANDY a tutti voi!

>> APRILE 2011

DI CANDIDOSI E DI ALTRE INFEZIONI DELLA POLITICA “Emmèchinicè”! Se non avete mai visto in vita vostra l’uomo che sta gridando verso di voi con un ghigno insensato, tranquilli: è un candidato. In questi periodi se non te li ritrovi al bancone del bar o all’uscita del tuo negozio preferito, quasi ti preoccupi. “Mà, sono a casa, cala a pasta (*l’ipotetico “carasono-a-casa” e “cielo-mio-marito” sono stati adattati ai tempi precari che viviamo). Oggi al bar mi sono pagato da solo il caffè, dev’essere successo qualcosa: ma ci su già state l’elezioni?” L’elezioni, i candidati. Roba nobile diventata più buffa di quanto buffa la faceva Totò il nobile. Sembrano tutti usciti da una clinica, e per molti di loro non è nemmeno una battuta, visto gli interessi privati che rappresentano. Nel capoluogo provinciale il candidato del centrodestra è diventato a sorpresa il candidato del centrosinistra. Poi però un altro pezzo del centrosinista ha deciso di candidare un altra persona per sostituire il sindaco in carica, che non andava bene. Ma a Roma s’è dimostrato che più che pezzi sono pezzenti, perché le decisioni che contano stanno a loro, ai pezzenti grossi. Così il sindaco va benissimo e si ricandida, e il candidato che doveva sotituirlo e che lo criticata fa marcia indietro e gli farà da vice. In tutto questo bello spettacolo intanto il centrodestra ha deciso di cambiare. Solo i nomi, che per i cognomi poi vediamo. E’ così largo ai fratelli di questo, ai figli di quell’altro, e ai cugini dei cugini di quell’altro ancora. Per i posti vacanti cercheremo di convincere qualcuno nel salotto radical chic della sinistra a passare nell’altra lista di invitati a uno dei tanti privè della notte. Anche questa è politica, bellezza. Si distinguono al di là del Campagnano, dove l’assessore del centrosinistra tenta di diventare sindaco del centrodestra mentre il centrosinistra stesso continua a ricompattarsi su storielle principesche mentre molti primati urbanistici sprofondano nel cemento, bieco e pallido come la facciati di alcuni sghembi palazzi. Risalendo verso la Sila il sindaco ai piedi dell’area urbana ha deciso che dopo due consiliature è il caso di cedere il passo. Alla moglie. Poco importa chi dorme a destra e chi a sinistra, quando si parla di talamo. Nei paesini la passione elettorale s’è assopita, nemmeno le grida al bar e le liti fra parenti stretti, i manifesti strappati e le scritte ai muri che nottetempo dividevano l’esistenza. Tanto tutto è scritto, basta ricopiarlo. E se leggendo vi è sembrato che la politica sia diventata una cosa triste e che sia meglio starsene a casa, sappiate allora che se continuerete a farlo, diventerà sempre peggio. (s.a.s.)


A

ttualità

op

o c s lo

ESISTE UNA SAN PIETRO

SOTTERRANEA

I lavori per la metanizzazione fanno venire a galla un cunicolo sotto Piazza Carrieri I famigerati tunnel di fine 1600 esistono, ed è ora di riscoprirne la storia

di Salvatore Intrieri

S

iamo negli ultimi giorni di Febbraio e i lavori per la metanizzazione sono giunti in fino piazza,precisamente tra via Corso Umberto e Luigi Settino. Mentre si stava procede con gli scavi ci si accorge che qualcosa di strano era presente sotto i sampietrini tra la Chiesa San Pietro Apostolo e la salumeria Panza: c’era un vuoto abissale che aveva la forma di un sottopassaggio, di una stradina “metropolitana” nascosta, di un tunnel. Al momento della scoperta gli operai e gli impiegati per la restaurazione della Chiesa avvisano subito il prete Don Franco Cozza che di corsa arriva sul posto.

10

Don Franco per verificare la veridicità della notizia datagli entra insieme a tre restauratori nel cunicolo, naturalmente uno alla volta, visto che la capienza del passaggio non garantiva la presenza di tre persone. Il percorso era molto fangoso e si interrompeva dopo un paio di metri con una sorte di muratura, molto probabilmente sotto l’itinerario tra la salumeria e il Bar Centrale e a tal punto sono state scattate delle fotografie che documentano l’esistenza del tunnel. In passato furono molti i dogma sull’esistenza di sottopassaggi e roba del genere ma diversi storici locali enfatizzavano al contrario, nega-

vano l’esistenza di sotterranei di sorta. A questo punto tale ipotesi negativa è naturalmente smentita con documentazioni ben chiare e testimonianze visive, si può quindi affermare che i leggendari”tunnel dei periodi compresi tra il 1600 e il 1700 di cui ci raccontavano e ci raccontano i nostri nonni, sono effettivamente reali con presunti collegamenti fra di loro e diverse testimonianze che li collocano anche all’interno di alcuni terreni privati. Secondo molti e fra questi Don Franco i passaggi sarebbero stati creati intorno al 1700 dalla celebre famiglia Collice e tutti comunicanti tra di loro con diver-

>> APRILE 2011


si sbocchi. In effetti si dovrebbe proprio trattare di sistemi di fuga ideati negli anni della baronaggine Collice(fine 1600-1700), quando a causa delle insorgenze francesi decisero di attuare queste “grotte” sotterranee per scampare appunto ai loro attacchi. C’è notizia di un ritrovamento recente di un’ulteriore grotta a loccalità Vigni, nella parte alta del paese, un tunnel venuto fuori nei lavori all’acquedotto all’interno del quale è stata ritrovata una targa con la data “1864”. Un’altra entrata evidente di un cunicolo che arriva fino alla vecchia strada che legava San Pietro a Lappano (la via franata) è ben visibile nei ruderi del castello di Altavilla e un ulteriore tunnel che vi documentiamo in queste pagine è venuto fuori all’inaugurazione del locale “La Grotta”, proprio accanto a Palazzo Collice. Numerose testimonianze orali parlano del rinvenimento iin passato di monete e armi antiche all‘interno di questi cunicoli, di cui naturalmente ormai non v’è più traccia. Come mai nessuno aveva mai tirato fuori un cenno ufficiale di questo racconto tradizionale che ormai più leggenda non è? Solo Alfredo Sprovieri sul quotidiano “Calabria Ora” in occasione del quattordicesimo anniversario dell’apertura al culto della chiesa ne dava riferimento mentre tutti gli altri storici hanno sempre smentito questa possibilità. Di nuovo, perché? Il valore di un patrimonio archeologico del genere è elevatissimo, cosa si intende fare ora di questi tunnel? Quali autorità sono state informate della scoperta? Questa rete di cunicoli è un mistero di cui tutti almeno una volta hanno sentito parlare, a nostro avviso è ora di riportarlo alla luce. San Pietro ha un potenziale storico di livello e forse qui nessuno “vuole” rendersene conto.

>> APRILE 2011

E dove c’era un rifugio adesso sorge una cantina APRE IL CIRCOLO “LA GROTTA” Anche San Pietro ha un locale tradizionale,ritorna lo stile “cantina” sotto una denominazione a dir poco affascinante. Era da anni che mancava un luogo del genere. A far largo ai sogni dei sampietresi c’hanno pensato Vincenzo Settino e Aldo Sprovieri che con passione e sacrifici hanno realizzato un punto di ritrovo per giovani e anziani, pronti a fargli degustare i prodotto caserecci della nostra zona accompagnati da un buon bicchiere di vino. Tante sono le iniziative e per saperne di più abbiamo deciso di attuare un veloce colloquio con i membri del circolo. Come mai avete deciso di aprire questa attività? in che cosa consiste? L’idea è venuta fuori per il semplice fatto che a San Pietro manca un locale caratteristico da diversi anni. Abbiamo intrapreso tale ruolo per creare soprattutto un centro di ritrovo tradizionale, quindi lo scopo sociale è alla base di tutto. “La Grotta” nasce anche e principalmente per valorizzare i prodotti della nostra zona,qui potete trovare un vino di produzione propria e possiamo assicurarvi senza ombra di dubbio che è davvero di alta qualità,tra l’altro sforniamo continuamente panzerotti, “cuddruriaddri,” salsiccia e sopressata senza tralasciare primi piatti tipici che vi invitiamo ad assaggiare ogni weekend e non solo. Perché denominato “La Grotta”? Beh forse questo è un avvenimento che pochi sanno ma noi abbiamo voluto ricondurlo alla memoria proprio intitolandogli questo esercizio. Il nome deriva dalle insorgenze francesi che hanno minacciato San Pietro nel 1700 e molti sampietresi non trovando un punto per ripararsi hanno deciso di nascondersi proprio in questo luogo dove in quel periodo c’era appunto una grotta. Se ci fate caso, alla fine del locale si nota proprio l’inizio della grotta che noi abbiamo abbellito con dei murales caratteristici che inneggiano alla produzione del vino. Il vostro circolo è ordinato secondo una gerarchia? Vi sentite di dare un grande contributo a San Pietro e che cosa vi aspettate dai cittadini? Il circolo è ordinato gerarchicamente con presidente:Simona Settino, vice presidente :Aldo Sprovieri, segretaria: Anna Settino e i vari consiglieri tra cui Vincenzo Settino(membro ideatore) che danno una mano all’attività. Naturalmente ci sentiamo di dare un grande contributo al paese e ci aspettiamo una grossa partecipazione popolare senza invidia e litigi vari perché l’aiuto reciproco porta sempre in alto una stirpe.

11


A

ttualità

1

2

Sotto sotto c’è

QUALCOSA

Dei tunnel tutti sapevano, ma nessuno ammetteva, perché non se n’è mai parlato? In tutto il mondo, la riscoperta delle città sotteranne è diventato simbolo di un nuovo e creativo modo di fare turismo, vediamo come.

1 Chiesa di San Pietro Apostolo 2 Municipio Palazzo Collice

Secondo le ipotesi più accreditate, questa fitta rete di cunicoli erano in uso negli anni della “baronia” Collice, a cavallo fra il 1600 e il 1700, quindi è probabile che venissero usati anche nel periodo post unitario conosciuto come quello del brigantaggio. Ma di brigantaggio e difesa dalle insorgenze francesi si potrebbe parlare, visti i racconti popolari che riportano alla luce storie di baionette e di insurrezioni popolari. Il tracciato dovrebbe unire la chiesa di San Pietro Apostolo con il Palazzo Collice, oggi sede municipale. Passava al di sotto delle strutture e guardava verso Altavilla e il suo castello, nei quali ruderi abbiamo trovato altre traccie evidenti di cunicoli molto profondi, che scavano fino ad arrivare all’altezza dei corsi d’acqua che dividono i paesi.

di Paolo Vigna Repetita iuvant. Circa due mesi fa gli scavi del metano hanno aperto un varco ad un tunnel che partirebbe dalla chiesa di San Pietro Apostolo per poi essere, inspiegabilmente, murata dall’altra parte della strada, proprio sotto l’odierna salumeria. La notizia, a dir la verità non è nuovissima, infatti antiche leggende e anziani concittadini narrano di questa “San Pietro sotterranea” da sempre, ma i “canali ufficiali” hanno sempre negato e non ve n‘è traccia sui libri che raccontano la nostra storia. Il 19 marzo, poi, con l’inaugurazione della cantina, un’altra scoperta è saltata fuori agli occhi dei sampietresi tutti; la continuazione (il tunnel da un lato ha due porte che comunicherebbero con il palazzo Collice e con la chiesa di San pietro Apostolo), quindi la conferma, della rete di tunnel precedentemente ritrovata. La domanda sorge spontanea: perché nascondere tutto in questi decenni? Anche un bambino capirebbe l’importanza turistico culturale di questi beni archeologici. In un paese sostanzialmente privo (perché sono mal sfruttate le sue potenzialità) di turismo

3 Tunnel sotto la piazza 3

4

12

>> APRILE 2011


e di reperti storici è da veri dilettanti del mestiere continuare agire in questa maniera. E’ storia nazionale, raccontata dalle mura di Pompei e dal nuovo libro dei giornalisti Rizzo e Stella. Nei giorni in cui a Milano viene ritrovata una catacomba contenente cinquecentomila cadaveri, ed esposta subito a lavori di ristrutturazione, per essere visitabile dal pubblico, e in un’era in cui il turismo sotterraneo rende fior di quattrini alle città che hanno a disposizione questa fortuna è da pazzi non sfruttare in qualche modo questa possibilità. E’ facile rendersi conto con i propri occhi, scrivendo “città sotterranee” su un motore di ricerca qualsiasi, quanto queste attività mobilitino sotto il punto di vista turistico, con conseguente indotto economico. La storia, però, puzza di un’enorme ed allo stesso tempo impercettibile idiozia. Sembra si sia voluto nascondere alla cittadinanza un suo tesoro, arrecando allo stesso più danni di quanto abbia fatto il tempo e le negligenze. La scoperta del muro sottostante alla salumeria deve far riflettere a riguardo e far risalire in mente quel perché iniziale. Cosa si è voluto interrompere e per questo nascondere per sempre? Trovare una risposta a questo interrogativo è cosa ardua. Questo è un sito archeologico che negli anni è stato umiliato, abbandonato se non manomesso da un susseguirsi d’amministrazioni che nei decenni passati hanno preferito non occuparsi della cosa come se si dovesse in questo modo proteggere qualcosa o qualcuno. E poi: se questo tunnel costituirebbe un problema per la stabilità del paese? Così non pare, perché gli antichi costruivano molto meglio di noi, ma è il caso di saperlo con certezza. Seppur le prospettive, visto le forti murature, lo indichino come l’unica zona nel mondo pronta a sopportare persino alla fantomatica fine del mondo del 2012, non dimentichiamoci che è pur sempre un vuoto sotto delle costruzioni risalente a centinaia di anni fa. Ora che c’è prova della loro esistenza andrebbero riaperti e sottoposti a verifiche per garantire la stabilità di ciò che ci sta sopra (per esempio lo stesso palazzo Collice). Le domande sono tante e tutte in attesa di gentile risposta. Tra paura e curiosità, l’alone di mistero che circonda questo paese, rende ancora più affascinante la sua storia ultra secolare. Quella conosciuta quanto quella sotterranea.

(5) Berlino

5 Il turismo sotterraneo nel mondo Berlino, Portland, Londra, Napoli, torino, Roma e mille altre ancora. Sono le grandi città che hanno riscoperto il turismo sotterraneo, un vero e proprio business che ogni anno mobilita incredibili risorse in un turismo a tema che sta legando fra loro sempre più appassionati del mistero che si cela sotto i piedi. Basta fare un giro sui numerosi siti presenti per chi ha voglia di cimentarsi con l’oscuro lato delle città per rendersi conto che basta poco ad appassionare e attirare turismo internazionale in quelle che sono risorse storiche e archeologiche da non sottovalutare. Alcuen grotte sono antichissime, altre sono risalenti alla seconda guerra mondiale. L’uomo ha sempre avuto bisogno di rifugiarsi, spesso da se stesso, per poter sopravvivere ai mutamenti della storia. Vedremo il giorno in cui una comitiva di turisti potrà visitare i sotterranei di San Pietro e scoprire i suoi misteri?

4 Tunnel sotto “La Grotta”

4

2

3

1

>> APRILE 2011

13


il

Notiziario

IL CASO COUMADIN Il servizio di prenotazione e consegna della analisi cliniche, fino ad ora in gestione all’Avis verrà gestito dal Comune in economia, con personale dipendente. Il cittadino dovrà pagare una quota annuale di 100 euro rateizzabili. Dall’anno prossimo verranno introdotte le scale di reddito, intanto la cosa ha suscitato qualche polemica. Il sindaco Acri ha assunto la responsabilità della decisione dichiarandoci che in tempi di crisi è giusto che i cittadini si abuitino a pagare i servizi per quello che possono, aspettandosi che il Comune esternalizzi il meno possibile, razionalizzando le risorse. L’Avis dal canto suo, protesta contro il taglio di risorse. TELECAMERE La prima novità riguarda la sicurezza, con l’istallazione delle telecamere di sorveglianza in diversi punti del paese. Noi ci auguriamo che, come promesso, quelle posizionate sul parcheggio parrocchiali servano a rendere inutili e desueti i parcheggi in Piazza Carrieri, così da far tornare tranquillo e sicuro il centro del paese.

TURISTI E MIGRANTI SAN PIETRO TORNA IN EUROPA

Ci sono un bel po’ di novità in arrivo da palazzo Collice, sede municipale di San Pietro, quella che ci interessa di più è relativa agli scambi culturali: ripartono. Dopo molte attese e insistenze (nostre in particolare) l’amministrazione comunale è riuscita ad attivare un programma di scambi culturali con studenti svedesi e inglesi in arrivo quest’estate. Un gruppo di 20 persone che verrà ricambiato da una delegazione sampietrese in ottobre, mese del tradizionale natale svedese. Per ora se ne sa poco, ma vi terremo aggiornati. San Pietro, giova ricordarlo, ha avuto negli anni passati una grande tradizione di accoglienza per il turismo giovanile internazionale e partecipando ai programmi di “Youth for Europe” per molti anni ha visto perodi di grande effervescenza culturale nel ostello per la gioventù per troppo tempo rimasto chiuso. Inoltre, è stato riallacciato il discorso con il centro di politiche internazionali “Iscapi” istituto calabrese di politiche internazionali di cui il comune presilano risulta fondatore. Ciò permette di riaprie un discorso che guardi al Mediterraneo e alla difficile crisi che vive il continente africano In questo discorso rientra anche la richiesta della Regione Calabria avanzata a tutti i Comuni per l’accoglienza dei rifiugiati. Siamo sicuri che la comunità saprà rispondere a questo grido di dolore. 14

VIABILITA’ E SICUREZZA Completata la prima fase dei lavori (il come lo testimonieremo a breve) nel centro sportivo polifunzionale di Redipiano, resta da capire quando saranno finiti gli interni e potere quindi veder inaugurata la struttura nella sua interezza. Intanto, sono in partenza diversi lavori che aiuteranno la comunicazione interna delle strade. Il più importante riguarda le scuole medie dell’istituto comprensivo, con gli ultimi lavori di messa in sicurezza, e sempre in materia scolastica, c’è da sottolineare i lavori nel plesso di Padula, che daranno nuova linfa e possbilità, garantendo classi meno affollate. Per quanto riguarda la scuola Settino invece, c’è da registrare un nuovo stop al finanziamento, per il quale le autorità sono chiamate ad una nuova fase di contrattazione. Sono intanto già stati appaltati lavori sulle strade a Padula e a Cervali, che garantiranno una maggiore e più sicura fruibilità delle comunicazioni verso l’area urbana e la Sila. ENERGIE RINNOVABILI In via di ultimazione i lavori all’acquedotto che stanno rallentando l’uso delle fontane pubbliche, una volta finiti si dovrebbe arrivare alla regimentazione di 3/4 delle acque e all’incanalamento di diverse falde acquifere. Ciò significa tanto in materia di sicurezza, ma le autorità sperano che altrettanto importante sia in tema di autonomia dalla Sorical (l’azienda che distribuisce l’acqua in Calabria). Inoltre, è in via avanzata di discussione un finanziamento per una centralina elettrica e per le istallazione eoliche. Sicuramente è un bene puntare sulle energie rinnovabili, ma ci auguriamo e faremo di tutto per garantire la nostra parte, che su questi temi d’ora in avanti ci sia il dibattito più ampio possibile. PARCHI GIOCHI E’ sotto gli occhi di tutti lo stato di degrado di alcune strutture pubbliche destinate ai più piccoli. Numerosi genitori c’hanno inviato segnalazioni che abbiamo girato alle autorità e vi faremo sapere quanto prima i risultati del nostro impegno sul tema.

>> APRILE 2011


a vergogna

il derby dell

epistolario

STORIE SAMPIETRESI Correva l’anno 1950 quando insieme alla mia famiglia a scuola d

i sicurezz

a

IL DERBY Il 4 aprile del 2001 sotto il cielo di un dio minore si affrontavano le squadre di due paesi vicini e tutto sommato amici, Castiglione Cosentino e San Pietro in Guarano. Si va al riposo sull’uno a zero per i locali. Il secondo tempo comincia con una protesta e con due cartellini rossi in pochi secondi sventolati sotto il naso degli iracondi sampietresi. All’ultimo minuto l’estremo tentativo, e il rigore per il San Pietro. Stavolta sono i rossoblù a protestare con forza, passano i minuti di grida e spintoni contro il ragazzino vestito di nero, che ci ripensa: non è rigore ma punizione da fuori area, anzi no, pensandoci ancora ritorna in area e dice che il fallo c’è ma è a favore della difesa. I calciatori ospiti, sbigottiti, iniziano a togliersi le maglie in simbolo di protesta e abbandonano il campo, la gente grida “vergogna”, fine del gioco. a quanto pare, l’anno prossimo le due squadre si uniranno in una sola. L’ESERCITAZIONE Si è svolta lunedì 28 marzo presso l’istituto comprensivo “Luigi Settino” di San Pietro in Guarano (CS), la manifestazione “Scuola Sicura”. Promossa dall’associazione di Protezione Civile “La Lince” di San Pietro in Guarano e dall’istituto scolastico, ha avuto come obiettivo primario la sensibilizzazione di tutti i soggetti che operano nell’ambiente scolastico in caso di calamità naturali (terremoti e frane). Sia in caso di intervento, ma soprattutto a livello di prevenzione, è stata svolta una giornata da ricordare, specie per gli alunni.

>> APRILE 2011

raccoglievamo i pochi averi nella classica valigia di cartone e abbandonando San Pietro partivamo per un futuro migliore. Partivamo per il Nord come tanti, troppi sampietresi che in tempi di magra emigravano in cerca di fortuna per strappare alle sorti della povertà i propri figli. L’orgoglio di uomo del Sud era la molla che faceva scattare al padre famiglia la voglia di rivincita e la determinazione di prendersi qualche soddisfazione. Seguendo le orme dei parenti andammo a Cantù e anche se c’era qualcuno di famiglia, fratelli e sorelle di mia madre, i primi tempi sono stati davvero duri. L’etichetta che portavamo addosso ce la facevano avvertire dappertutto. Noi eravamo “terroni”. Ma pian piano le cose sono cambiate; il legame familiare, la solidarietà paesana e la voglia di affermarci nella società hanno fatto da scudo e ci hanno fatto crescere in tutti gli ambienti conservando sempre i valori meridionali e l’amore per le origini. Si, proprio l’amore per “u Paise”, ci ha fatto ritornare a San Pietro. Sembra ieri il primo giorno che, dopo molti anni tornai.Tante cose erano cambiate, ma tante erano uguali: gli amici da “chijazza”, e “rughe” e “vineddré” dove abitavo da bambino, a festa e “Santu Piatru” e ru “ddirroccu”…. tutto era come l’avevo lasciato e l’entusiasmo, l’affetto e l’allegria nella semplicità delle piccole cose mi faceva sentire “ara casa”. Ho sempre portato nelle vacanze mia moglie e i miei figli a San Pietro per fargli assaporare il gusto della vita nei piccoli paesi calabresi. La testimonianza del legame è il fatto che mia figlia Luciana, pur essendo cresciuta e avendo la sua vita a Cantù, ha voluto sposare un sampietrese a San Pietro e di questo ne sono davvero orgoglioso. Questi cari amici sampietresi sono stati i motivi che mi hanno spinto a compiere un semplice gesto di solidarietà verso i miei compaesani più sfortunati e bisognosi. Nella scorsa estate chiacchierando con amici impegnati nel volontariato, mi è stata manifestata l’esigenza dell’acquisto di un’autoambulanza per completare l’erogazione di una serie di servizi sul nostro territorio. Mi sono subito attivato: ho acquistato una Fiat Panda nuova da sorteggiare e con i ricavati della vendita dei biglietti comprare un’autoambulanza di soccorso attrezzata da utilizzare in caso di necessità. Pur non vivendo qui mi sono sentito debitore verso San Pietro e il mio voleva essere un atto di solidarietà e affetto sincero e non gesto vanitoso e auto celebrativo. Con semplicità e sincerità spero di aver fatto una cosa utile e gradita per San Pietro e per quegli amici che ritrovo ogni anno e che mi fanno sentire sempre a casa. Salvatore Urso

15


ICE

O DI B T O F A L

Col mio socio, una volta, riuscimmo ad avere un lavoro grosso, un bel gruzzoletto. Alla consegna, noi eravamo scettici sul pagamento, avvezzi ai “vrusci” tipici delle nostre parti. Fummo smentiti, per fortuna…”. Un’abitudine al lavoro diversa per l’Emilia di allora, rispetto alla nostra. Poi fu la scuola: Massimo prima come collaboratore scolastico, dopo come amministrativo. Loredana insegnante, e la famiglia che si allarga con l’arrivo di Rachele. Il borgo natìo gli è rimasto nel cuore, e la nostalgia ogni tanto riaffiora. “I primi anni contavo i giorni per arrivare a Natale o Agosto. Quando arrivavo a San Pietro, i primi giorni avevo un sogno ricorrente: le ferie erano finite e si doveva ripartire; mi svegliavo di soprassalto ed ero contento che fosse stato un sogno e che di giorni ce ne fossero ancora...Adesso, a dire il vero, è da parecchio che non faccio più questo sogno”. Per fortuna c’è Internet che abbatte le distanze, che dà la possibilità di sentire il paese attraverso i racconti degli amici. E non mancano le occasioni per vedere sampietresi anche al di fuori dei confini calabri. Fa un certo effetto ritrovarsi tra compaesani a migliaia di chilometri da “u Paise”, una sensazione che Massimo definisce estasiante. “Mi è capitato di vedere delle persone con cui giù nemmeno ci salutavamo e incontrarle a 1000 km di distanza mi ha fatto capire tante cose. Sono strafelice quando ho modo di ospitare qualcuno e come me tanti altri lo sono. Anzi, certe volte ce li contendiamo...”. Parlando della sua San Pietro, Massimo non sembra notare differenze sostanziali con altre realtà paesane non solo della nostra terra, ma dell’intero territorio italiano. “La vita è dura dappertutto, bisogna anche vedere come la si vive; forse una volta il sacrificio dell’oggi portava qualcosa per il domani, anche se adesso non mi sento più di affermare questa teoria. Oggi devi vivere alla giornata...”. Soprattutto, non esclude in assoluto un suo ritorno “aru Paise”, anche se dove vive oggi ha raggiunto un equilibrio invidiabile. Ma non si può impedire a un’idea di ritornare alla mente, come non si può impedire al mare di riavvicinarsi alla riva (cit.). Perciò mai dire mai…

La fotografia di Bice - bella come un’attrice - era quella che accompagnava l’emigrante cantato da Rino Gaetano. Ch’è rimasto di ciò che dal paese ci siamo portati indietro quando siamo partiti, quanto è sgualcita quella foto? La storia di un uomo è la storia di tutti gli uomini, perciò scrivete all’indirizzo del giornale con oggetto “La foto di Bice” e verrò da voi (se mi ospiterete) a raccontare che i migranti siamo noi.

La Novellara del gigante

di Walter Vigna Massimo Sicilia, il gigante buono come veniva chiamato a Napoli, vive a Novellara, paese che ha dato i natali ad Augusto Daolio, compianto cantante dei Nomadi. Massimo ci aspetta all’ingresso della cittadina emiliana, come fosse un’autorità del luogo e come tale ci fa da cicerone tra la rocca dei Gonzaga e i portici dove la gente si rifugia per proteggersi dal caldo o dalla pioggia che sia. Abbraccia Novellara come se ci fosse nato, ma parlando in sampietrese. Racconta di come è finito qui da San Pietro in Guarano, ci parla della sua storia così uguale e così diversa da altre storie: il lavoro che manca, la speranza spesso tradita di avere un posto di lavoro “sicuro”. “Lavoravo in Sila in una cooperativa agricola (a nero) e riuscivo comunque a dare da mangiare a mio figlio Salvatore. Mi ritenevo uno tra i più fortunati, ma ero sempre in cerca del posto fisso”. Perciò Massimo, a 26 anni, decide insieme a Loredana, sua moglie e compaesana, di dare una svolta alla sua vita, trasferendosi sulla via Emilia. “I primi tempi, mi arrangiavo a fare l’imbianchino.

BAR CENTRALE

di Francesco Settino

da

50 anni

Coiffeur maschile e femminile glia

di Giovanni Meda

Via San Francesco, 13. S. Pietro in G.

3475939248 - 0984471701 gmedaglia@hotmail.it

ristorante

Fabiano

Vi a Borsellino, S . Pietro in G.

si affittano camere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.