Fuoco amico 04 – Costruire progetti

Page 1

aprile 2017

Co

Ge no va

str ui re pr Il Bl ue og pr in ett td i

i

ISSN 2385-2291

Fuoco Amico

04


FUOCO AMICO pubblicazione periodica di architettura ISSN 2385-2291 Comitato scientifico Giovanni Corbellini (Università di Trieste) Luis Antonio Jorge (FAU - Universidade de Sao Paulo) Sébastien Marot (École Nationale d’Architecture & des Territoires à Marne-la-Vallée) Marco Navarra (Università di Catania) Alessandro Rocca (Politecnico di Milano) Teresa Stoppani (The Leeds School of Architecture) Direttore responsabile Alessandro Rocca Progetto grafico Enrico Forestieri ©2017 MMXII Press piazza Leonardo da Vinci, 7 20133 - Milano MMXIIpress@gmail.com


ISSN 2385-2291

Fuoco Amico aprile 2017

04



INDICE Alessandro Rocca 21 progetti per la fiera di Genova Fase 1, le prime intenzioni Fase 2, masterplan in scala 1:500 Fase 3, ipotesi per residenze e palasport Fase 4, gli spazi pubblici Fase 5, consegna intermedia Fase 6, modello di studio Fase 7, dettagli delle facciate Consegna finale Maria Feller Abitare sull’acqua Masterplan Palasport Enrico Forestieri Post scriptum: Genova Analisi urbanistica Marco Bianconi Quale futuro per l’ex fiera del Mare?

9 29 51 75 101 121 147 173 195 197 203 267 269 329 331


6

Fuoco Amico 04

Renzo Piano Building Workshop, immagine riassuntiva della proposta "Un Blueprint per Genova: da Porta Siberia a Punta Vagno", 2015.


Costruire progetti

7

Da Ovest a Est: il porto storico ancora in attivitĂ , il porto antico convertito a uso turistico, il molo, i cantieri navali, la fiera del Mare, il quartiere della Foce.


8

Fuoco Amico 04

In primo piano la fiera del Mare, l'area destinata dal concorso Blueprint a una radicale trasformazione architettonica e urbana.


Costruire progetti

9

Alessandro Rocca 21 progetti per la fiera di Genova

In questa esperienza di didattica progettuale siamo partiti dal dettato del concorso Blueprint, ispirato dall'omonimo documento che il Renzo Piano Building Workshop ha predisposto, nel 2015, per definire gli indirizzi di trasformazione dell’intero arco portuale della città di Genova. Del concorso abbiamo accettato le indicazioni urbanistiche di carattere generale, che riguardano soprattutto l'ipotesi di stabilire una nuova continuità fisica, con percorsi di mobilità lenta, tra l'area della ex fiera e il porto antico, da sempre separati dall'insediamento dei cantieri navali e dal porticciolo duca degli Abruzzi, e le prescrizioni quantitative: 40.000 mq di residenziale, 5000 di commerciale, 5000 di terziario e 10.000 di ricettivo. Abbiamo invece deciso, dopo una attenta analisi del bando, di non rispettare le delimitazioni spaziali che imponevano di concentrare l’intera volumetria sul lato Nord dell’area della ex fiera, lasciando intatte le attrezzature portuali. Una scelta che ci è parsa restrittiva, indirizzata da


10

Fuoco Amico 04

una logica funzionalista che ci sembra superata e non adeguata a rompere la lunga tradizione di separatezza, e talvolta di conflitto, tra le realtà produttive e urbane del porto e della città. Perciò abbiamo invece deciso di rimettere in gioco l’intera area, permettendoci una libertà di movimento che consentisse di sviluppare scenari urbani e progetti realmente alternativi, capaci di proporre assetti fortemente orientati e diversificati. Il laboratorio ha avuto inizio l’11 ottobre 2016 e si è concluso il 22 febbraio 2017 ed è accaduto che, proprio mentre gli studenti stavano terminando i loro progetti, sono stati presentati e resi pubblici gli esiti del concorso Blueprint, il giorno 7 febbraio, con il sorprendente risultato che non è stato riconosciuto alcun vincitore. Senza entrare nel merito dei progetti concorrenti, che non sono stati ancora pubblicati in modo esauriente, il gruppo dei docenti del laboratorio ha condiviso l’opinione che la libertà di manovra concessa dal bando fosse troppo ridotta per consentire un’esplorazione significativa delle potenzialità urbane, paesaggistiche e architettoniche dell’area della Fiera del mare. Riteniamo quindi che rendere pubblici i progetti che abbiamo elaborato nel laboratorio, soprattutto alla luce dell’esito negativo del concorso, possa essere un contributo utile alla discussione sul futuro assetto dell’arco portuale e soprattutto dell’area della fiera


Costruire progetti

11

del Mare. Occorre precisare che i progetti sono stati elaborati all’interno del “Laboratorio di progettazione architettonica e urbana” collocato nel primo anno del corso di laurea magistrale in Architettura, ed è stato frequentato da cinquantotto studenti che provengono, tranne pochissime eccezioni, dalle due scuole di architettura del Politecnico di Milano, quella di Leonardo, Architettura e società, e quella di Bovisa, Architettura civile, che dal 2016 si sono fuse nella nuova scuola di Architettura, Urbanistica Ingegneria delle costruzioni (Auic). Gli studenti, che in questa fase della loro carriera hanno già conseguito la laurea breve, sono quindi al quarto anno della loro formazione universitaria e dispongono di una formazione di base completa che gli permette di operare, con consapevolezza concettuale e tecnica, alle diverse scale del progetto, dal disegno urbano alla definizione architettonica degli edifici. La presentazione dei progetti, concepiti e sviluppati dagli studenti suddivisi in ventuno gruppi, persegue l’obiettivo di rendere evidente l’iter progettuale, il progressivo formarsi e consolidarsi delle opzioni planivolumetriche e quindi architettoniche, e infine la redazione del progetto consegnato che necessariamente, in questa pubblicazione, per limiti di spazio, non può essere esaustiva dei lavori prodotti ed è rappresentata da una selezione dei disegni


12

Fuoco Amico 04

principali. Abbiamo quindi volutamente scelto di mostrare non solo i progetti finiti ma anche schizzi, disegni e modelli preliminari che, in alcuni casi, appaiono rozzi ed elementari e che certamente non sono stati realizzati in vista di una pubblicazione. La ragione di questa scelta sta nell'interesse, didattico e scientifico, che secondo noi riveste la ricostruzione del processo compositivo che, attraverso le revisioni con i docenti e i tutor tenute con ritmo settimanale, ha portato alle scelte definitive e alle configurazioni finali. Nelle prime fasi, abbiamo chiesto agli studenti di esprimersi con brevi testi che, accompagnati da diagrammi elementari e concettuali, avevano la funzione di indirizzare in modo chiaro l’evoluzione del progetto venendo a stabilire, in primis per gli autori stessi, punti fermi progressivamente piĂš avanzati e dettagliati. Le consegne successive si sono polarizzate su temi specifici come la costruzione di un primo modello di studio per il masterplan, lo studio delle tipologie residenziali, il disegno degli spazi esterni, la mobilitĂ , la messa a punto dei criteri per il disegno delle facciate, l'elaborazione di un proposta dettagliata per il recupero architettonico e la riprogrammazione funzionale del Palasport. La fase finale, con la chiusura e la consegna dei progetti, è stata articolata nelle varie scale del


Costruire progetti

13

progetto: il masterplan, con le sue implicazioni infrastrutturali e paesaggistiche, gli edifici per le destinazioni richieste dal bando, residenza, uffici, e ospitalità, e gli interventi sul costruito che riguardano la strada sopraelevata, oggetto di numerose proposte di revisione e trasformazione, e il Palasport. Abbiamo anche deciso di adottare lo schema degli elaborati richiesti dal bando, con l'unica variazione della richiesta del modello in scala 1:1000, in modo da ottenere due risultati, il primo è una chiarezza di obiettivi che, fin dal primo incontro, ha reso tutti gli studenti consapevoli del lavoro da svolgere, delle sue caratteristiche tecniche e scalari. Il secondo obiettivo, anch'esso mirato all'efficacia didattica, è stato quello di sperimentare un approccio professionale in cui il progetto si propone come un prodotto oggettivo, confrontabile e valutabile secondo una chiara uniformità di parametri. Nel complesso noi valutiamo questa esperienza laboratoriale come molto soddisfacente ma, naturalmente, questa pubblicazione ha soprattutto lo scopo di offrire spunti di riflessione e discussione sulle metodologie e sugli obiettivi dell'insegnamento, ma nello stesso tempo riteniamo che questo laboratorio abbia prodotto una serie di elementi di riflessione e di proposte, in merito alla morfologia, alle connessioni e ai paesaggi di questa parte della città, che possono


14

Fuoco Amico 04

partecipare allo sviluppo delle ipotesi prefigurate dallo studio di Renzo Piano e successivamente indagate dal concorso Blueprint. L'esito interlocutorio, ed evidentemente non soddisfacente, del concorso, è una ragione specifica per considerare una discussione aperta sul futuro della fiera ancora necessaria. In particolare, ci pare evidente che la riduzione del tema alla pura densificazione dell'area a monte, a ridosso della città, ha ridotto di molto le possibilità di cercare rapporti non scontati con gli elementi caratterizzanti del sito come il mare, soprattutto, e poi il rilevato della collina di Carignano, la foce del torrente Bisagno e la continuità con l'ipotizzata area verde collocata tra corso Italia e il mare. Ci aspettiamo quindi una riapertura del confronto con la speranza che i progetti dei nostri studenti possano contribuire al rilancio dell'area della fiera, strategica per l'intero assetto del ramo di Levante del porto, e della città, di Genova. Per finire, mi sembra importante sottolineare un dato che per noi è stato un riferimento importante, e cioè quanto l'architettura della Genova moderna sia stata plasmata dalla personalità dominante di Luigi Carlo Daneri (1900-1972), architetto di cultura e livello internazionale che ha saputo praticare la ricerca sperimentale e guadagnarsi il credito di professionista impeccabile.


Costruire progetti

15

Daneri è stato protagonista negli anni trenta, con il magistrale progetto delle case alte alla Foce che si trovano in diretta continuità con la fiera del Mare, e la casa Littoria a Sturla; ha guidato la ricostruzione postbellica, con gli interventi Ina Casa di forte Quezzi e Bernabò Brea, e ha segnato l'immagine della strada litoranea del Levante cittadino, corso Italia, con alcuni condomini di lusso che sono diventati la matrice di riferimento per l'architettura residenziale di quella parte di città. Daneri è stato anche l'autore del piano urbanistico della fiera del Mare, un progetto che abbiamo studiato a lungo e che abbiamo poi deciso di superare, perché troppo legato a una logica funzionalista e molto poco commisurato alle logiche della morfologia urbana. Tuttavia alcune intuizioni di Daneri, come la collocazione e la forma del Palasport, realizzato alla fine come un edificio senza una paternità certa, restano come lascito incancellabile che ancora oggi qualifica la fiera con un landmark di ottima qualità architettonica e di innegabile suggestione urbana.


16

Fuoco Amico 04

Luigi Carlo Daneri, Case alte alla Foce, 1934-58.


Costruire progetti

Luigi Carlo Daneri, piano urbanistico della fiera di Genova, 1958-59.

17


18

Fuoco Amico 04

Luigi Carlo Daneri, case alte alla Foce, 1934-58; sullo sfondo, il quartiere forte Quezzi, 1956-68.


Costruire progetti

19

La fiera del Mare con il padiglione Blu di Jean Nouvel e il Palasport; a destra, il quartiere della Foce (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


20

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

21

Il quartiere della fiera del Mare nella sua conformazione attuale; tutti i padiglioni minori sono destinati alla demolizione.


22

Fuoco Amico 04

Sezione e riferimento planimetrico del padiglione Blu, Jean Nouvel, 2009 (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


Costruire progetti

23

Sezione e riferimento planimetrico del Palasport, Luigi Carlo Daneri (masterplan), 1962 (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


24

Fuoco Amico 04

Perimetrazione dell'area di concorso (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


Costruire progetti

25

residenza mq 40.000 (+/- 10%) attivitĂ commerciali e artigianali mq 5000 (+/- 10%) attivitĂ ricettive mq 10.000 (+/- 10%) uffici e direzionale mq 5000 (+/- 10%)

Le quantitĂ richieste e l'indicazione delle aree edificabili (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


26

Fuoco Amico 04

Studenti Gruppo 01 Silvia Bianchi, Charles Chepy, Chiara Colombo Gruppo 02 Luca Cristiani, Matteo Lazzari, Michela Trentin Gruppo 03 Beatrice Baracca, Stefano Pavia, Francesca Rossi Gruppo 04 Daniele Ricciardi, Roberta Reguzzoni, Marco Paludo Gruppo 05 Gabrielle Ledron, Torregrossa Nathalie, Ileana Zulli Gruppo 06 Michela Gallizioli, Cinthya Marca, Serena Roncoroni Gruppo 07 Beatrice Barile, Marica Torresani, Federico Velludo Gruppo 08 Tommaso Angeleri, Giulio Bertino, Alessandro Rota Gruppo 09 Margherita Canevari, Chiara Magli Gruppo 10 Mariasole Benzi, Mariaelena Scaglia Gruppo 11 Marta Romussi, Anna Vialli Gruppo 12 Alessandro Crespi, Luciana Di Marzo, Monica Galeotti Gruppo 13 Gianluca Bonardi, Lorenzo Brignoli, Matteo Vincenti Gruppo 14 Eleonora Bassi, Milena Fornaciari, Aurora Moreschi Gruppo 15 Sofia Ambrosini, Martina Bosco, Chiara Tencone Gruppo 16 Margherita Malagoli, Martina Palmioli, Laura Pozzari Gruppo 17 Federica Amato, Maddalena Beretta, Martina Manca Gruppo 18 Giulia Cuomo, Alessia Decicco, Sofia Mondino Gruppo 19 Valentina Cortesi, Giulia Siano Gruppo 20 Veronica Caoduro, Araceli Tamburini, Ntaiana Charalampous Gruppo 21 Maria Antonia Bertolino, Alessandra Gasperoni


Costruire progetti

27

Laboratorio di progettazione architettonica e urbana Anno accademico 2016-17, Corso di Laurea magistrale in Architettura, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni (Auic), Politecnico di Milano. Docenti Prof.. Alessandro Rocca, composizione architettonica e urbana Prof. Marco Bianconi, progettazione urbanistica Tutor Arch. Maria Feller, composizione architettonica e urbana Arch. Enrico Forestieri, composizione architettonica e urbana Arch. Marta Geroldi, composizione architettonica e urbana Arch. Federico Cassani, progettazione urbanistica Arch. Stefano Saloriani, progettazione urbanistica Lezioni Prof. Francesco Gastaldi (UniversitĂ Iuav, Venezia) Prof. Stefano Guidarini (Politecnico di Milano) Con la gentile collaborazione di Ing. Giacomo Chirico (Spim, Genova)


28

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

29

FASE 1

consegna del 20/10/2016

Un breve testo, schizzi e diagrammi che illustrano le prime intenzioni di progetto.


30

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

31

GRUPPO 1 L’area verrà destinata all’accoglienza degli immigrati integrata con funzioni che possano evitare il problema della ghettizzazione. La scala e i modelli riconosciuti nello studio della città, verranno declinati in un elemento diversamente componibile per formare una diversa proporzione di spazio costruito e aperto. Per l’organizzazione dell’area, si rende necessario un foyer, una porta d’ingresso ma anche un fulcro, un luogo d’incontro con spazi dedicati al cittadino.


32

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Dividere l’area in due parti in modo netto, con acqua e terraferma che si compenetrano; la zona verso ponente, alla quale si accede via mare, è caratterizzata dall’acqua, mentre la zona verso levante, alla quale si accede a piedi o in auto, è caratterizzata dallo sviluppo del quartiere vero e proprio. Le due aree si integrano con gli isolati divisi da canali, nella zona a sud, e con un collegamento pedonale tra padiglione blu e padiglione S nella zona a nord.


Costruire progetti

33

GRUPPO 3 Creare coesione tra il porto e il resto della cittĂ , partendo proprio dalla sopraelevata, utilizzata come nuovo percorso pedonale. Una rampa che si presenta come una serie di dislivelli che nella loro ripropongono i terrazzamenti del paesaggio ligure.


34

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 La città proiettata: la nostra idea di progetto prevede la pedonalizzazione di una parte del viale che collega la stazione di Brignole al sito che si conclude con un luogo accentratore, una piazza sulla quale vorremmo inserire un landmark che identifichi il waterfront. L’intervento, richiede un ampliamento a est del palasport tale da accogliere la spinta del nuovo percorso e proiettando la città verso il mare tramite pontili e piattaforme.


Costruire progetti

35

GRUPPO 5 La particolarità che caratterizza questo "parassita" è quella di essere in continua trasformazione. La struttura accoglie diverse funzione: uffici, co-working, residenze, parchi e giardini pensili includendo la preesistente sopraelevata e creando piste ciclabili. Per il padiglione S, c'è l’idea di realizzare un giardino coperto, possibile grazie alla forte presenza di luce che penetra dalla copertura, che sia un luogo di incontro ma anche di produzione.


36

Fuoco Amico 04

GRUPPO 6 Creare un parco Scientifico-tecnologico che possa generare flussi continui di utenti e incentivare nuove opportunitĂ . La proposta parte dall'idea di valorizzare e riqualificare il padiglione S, rendendolo ingresso principale e porta d'accesso all'intero parco. L'edificio, adibito a polo di ricerca tecnologica, prevede spazi di laboratorio, esposizioni occasionali, centri di simulazione e uffici. Il parco integra le attivitĂ di studio, svago e lavoro con tutte le strutture necessarie alla ricerca.


Costruire progetti

37

GRUPPO 7 Si sente la necessità di dare un’immagine forte e riconoscibile ad un’area oggi in profonda crisi, frammentata e disconnessa, fondamentalmente incoerente. Questa immagine è stata riconosciuta del palasport, unico vero punto fermo dell’area. L’idea è stata dunque quella di enfatizzare questo luogo, attualmente abbandonato, innanzitutto isolandolo come sospeso sull’acqua e, in secondo luogo, rendendolo il punto privilegiato attraverso il quale accedere alla nuova proposta progettuale.


38

Fuoco Amico 04

GRUPPO 8 Un reticolo di canali e strade si sovrappongono e si intersecano, per andare da un posto a un altro hai sempre la scelta tra il percorso terrestre e quello in barca. Il suo segreto è il modo in cui la vita scorre sull’acqua, in un costante calmo dinamismo che anima gli edifici di luci sempre diverse. Edifici leggeri galleggiano su piattaforme separate da canali, percorsi da mezzi di trasporto mai visti. Gli sprazzi di bellezza si vedono in ogni direzione, si fanno simbolo di qualcosa che c’è, prima del ragionamento.


Costruire progetti

39

GRUPPO 9 Le piazze d’acqua sono il principio su cui ripensare il nuovo spazio pubblico. L’acqua del mare diventa l’elemento di unione che organizza e orienta lo spazio esterno e interno degli edifici. Si definiscono dei sistemi d’acqua che si differenziano per la tipologia di riferimento, per tematiche e modalità di utilizzo, con una ricomposizione unitaria dei diversi brani urbani oggi sconnessi.


40

Fuoco Amico 04

GRUPPO 10 Organizzare l’area in una serie di palafitte che sfruttino al meglio la superficie disponibile e la continua presenza dell’acqua. Le piastre, dalle svariate destinazioni, instaurano un rapporto stretto, sia con la sopraelevata, sia con il porto, soggetto ad alcune variazioni, sia con il padiglione S e quello di Jean Nouvel. Vogliamo ottenere un nuovo brano di città, di valore paesaggistico, che sia in grado di creare complessità attraverso una varietà di soluzioni abitative, architettoniche e sociali.


Costruire progetti

41

GRUPPO 12 Riportare l’acqua a una dimensione urbana e valorizzare la presenza della sopraelevata che spiterà un sistema elettrico su rotaia e una pista ciclopedonale con punti di discesa in corrispondenza delle fermate della metropolitana. Il Padiglione S ospiterà il capolinea della viabilità su rotaia tramite un tratto di collegamento e, accogliendo il mare al suo interno, assumerà il ruolo di darsena coperta.


42

Fuoco Amico 04

GRUPPO 13 Il padiglione S è un centro operativo delle emergenze che si occupa di studiare, simulare e intervenire nelle criticità ambientali, come alluvioni e terremoti, o sociali, come la presenza di nuovi flussi migratori da parte di comunità estere. Questo Hub è la testa del nuovo sistema urbano che sarà dotato di un proprio corpo composto da una piattaforma in mare.


Costruire progetti

43

GRUPPO 14 Inserimento di #greenstripes equidistanti, che richiamano i pontili del porto, per creare un sistema di interazione tra il verde e l'elemento acquatico. Interposizione di piastre adibite a spazi pubblici tra le #greenstripes. Le strisce (che presenteranno percorsi pavimentati) consentono la distribuzione dei flussi pedonali tra gli spazi pubblici, in cui la pavimentazione si fonde con aree verdi, con aree di sosta e ristoro ed esercizi commerciali.


44

Fuoco Amico 04

GRUPPO 15 Riattivare la zona fiera rendendola un polo culturale e tecnologico, legato all’innovazione nautica e alle tecnologie del mare, dare continuità alla passeggiata sul waterfront che attualmente costeggia il porto antico estendendola fino al nuovo polo e passando per i cantieri navali, cosÏ da relazionarsi con i diversi episodi che si sviluppano lungo l'arco portuale.


Costruire progetti

45

GRUPPO 17 Abbiamo voluto valorizzare la mobilitĂ lenta marittima mediante un canale che attraversa l’area ed è a servizio dei blocchi residenziali, dei padiglioni S e B e degli uffici.


46

Fuoco Amico 04

GRUPPO 18 Connettere il porto antico con l'area di progetto attraverso la dismissione di una parte della sopraelevata e con un corridoio pedonale che diventa non solo elemento di connessione ma anche un ingresso interattivo verso l'area di interesse. Il corridoio è caratterizzato dalla presenza di installazioni tecnologiche che ambiscono ad introdurre gli abitanti in attività ludico/sportive che diventeranno parte integrante di un nuovo polo sportivo per la città .


Costruire progetti

47

GRUPPO 19 Uno degli obiettivi principali dell’intervento è quello di stabilire e rafforzare la connessione tra il tessuto urbano consolidato e l’area di progetto, e inserire spazi centralizzati che possono essere fruiti da più persone legati al mondo ittico, nautico, sportivo e culturale.


48

Fuoco Amico 04

GRUPPO 20 Connettere il camminamento previsto dal Blueprint con il corso Italia in uno spazio caratterizzato dalla presenza di un giardino urbano, in cui sono presenti differenze di quota che consentano una percezione dello spazio differente e corsi d’acqua. La camminata permette in questo modo di connettere il centro di Genova con la passeggiata esistente in direzione Nervi.


Costruire progetti

49

GRUPPO 21 la nostra intenzione è quella di sostituire la sopraelevata con uno shuttle, utilizzando come aggancio i piloni della sopraelevata. Il flusso di auto e mezzi pesanti verrebbe reindirizzato con l’utilizzo del tunnel di collegamento dell’autostrada con la calata Giuseppe Sadda sino al molo Giano, area ancora industriale. Lo shuttle collegherebbe in modo veloce e sostenibile l’area del porto vecchio con piazzale Kennedy.


50

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

51

FASE 2

consegna del 03/11/2016

Una frase di testo e un diagramma del masterplan in scala 1:500.


52

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

53

GRUPPO 1 L’edificio per l’accoglienza dei migranti parte dal mare con un attracco, si sviluppa in un edificio-piastra che accompagna un accesso graduale alla città, articolato con spazi aperti, patii e ballatoi su diversi livelli. Accanto c'è l'edificio delle residenze. Il padiglione dello sport è il centro logistico principale per la gestione del flusso dei migranti.


54

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Sea Blocks: l’analisi dell’accessibilità ha portato alla divisione in quattro parti in cui terraferma e acqua si integrano. Le zone sono interconnesse da un sistema di percorsi pedonali, a terra e in quota, che collegano tutte le aree agli spazi pubblici circondati dall’acqua. Il padiglione S è un mercato coperto, a Sud di quest’ultimo si sviluppa una zona residenziale (mista ad altre funzioni). Le residenze hanno sempre un lato che affaccia su un canale navigabile in modo da permettere l’attracco.


Costruire progetti

55

GRUPPO 3 La parte terminale del molo principale, unitamente al padiglione Blu e al padiglione S, costitu­isce uno dei tre fulcri del progetto, con funzione di polo universitario. Qui il molo si eleva per ospitare al di sotto una zona di servizi e commercio al piede. Su una piattaforma verrà posto il landmark del progetto: una torre a uso sia terziario che resi­denziale.


56

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 Data una griglia, galleggiano le architetture disposte su diverse quote identicatrici di funzioni e luoghi. Il padiglione S sarĂ adibito a snodo intermodale terraacqua, stazione del nuovo mezzo di trasporto, people mover, e darsena, diventando cosĂŹ il portale principale della cittĂ proiettata.


Costruire progetti

57

GRUPPO 5 Palasport: luogo centrale del progetto, concentrazione dei flussi; spazio di produzione con zona commerciale nei piani superiori; eliminazione delle pareti perimetrali. Residenze: diretto collegamento con l’acqua. Spazi aperti: parchi pubblici, giardini pensili, patii e giardini per le abitazioni, spazi verdi per gli uffici.


58

Fuoco Amico 04

GRUPPO 6 Il padiglione S, adibito a Polo di ricerca tecnologica, prevede spazi di laboratorio, esposizioni occasionali, centri di simulazione, uffici e spazi di aggregazione che legano l'intero progetto. Il parco integra le attivitĂ di studio, svago e lavoro con tutte le strutture necessarie alla ricerca. Una rete di Smart Mobility accompagna la viabilitĂ esistente creando una connessione tra la piana degli Erzelli e l'area di intervento, e genera un rapporto diretto con la nuova residenza di lusso e per studenti.


Costruire progetti

59

GRUPPO 7 Punto focale dell’area è il padiglione S, un polo in cui unire spazi flessibili per diverse utenze; sui diversi livelli vengono intersecati spazi residenziali, ricettivi e commerciali. Le altre residenze seguono uno schema in blocchi, articolati in edifici di tre piani. La viabilità automobilistica è limitata esternamente all’area di progetto, dove è favorita quella marittima.


60

Fuoco Amico 04

GRUPPO 8 Fondamentale per il progetto è la definizione della linea di costa, che indica inequivocabilmente la fine della terraferma e l’inizio dello sviluppo su isole. Ciò implica una diversa mobilità pubblica e privata, il ripensamento dello spazio pubblico e un nuovo modo di abitare. Il nuovo confine lavora come parco lineare, lungo il quale sono distribuite diverse funzioni. Nel padiglione S, l’intervento architettonico si concretizza nell’inserimento di una piastra indipendente che dialoga con la quota del piano di campagna.


Costruire progetti

61

GRUPPO 9 Spazio pubblico: studio della forma, della geometria, dei suoi margini e degli elementi al contorno. Padiglione S: palestra pubblica, perimetro libero per percorrenze e approdo barche; al primo piano mercato coperto, uffici e attività ricettive e socio-culturali. La funzione residenziale si trova in due stecche con affaccio sulla piazza e in residenze unifamiliari poste direttamente sull’acqua.


62

Fuoco Amico 04

GRUPPO 10 L’asse di viale Brigate Partigiane è il punto di origine per una serie di pontili perpendicolari a un percorso che genera due spazi caratterizzati da vocazione e scala diversa: a Nord il padiglione S, riconvertito a mercato dei fiori, a Sud un sistema più minuto che ospita le funzioni richieste e spazi pubblici. Ciò che accomuna ogni punto dell’area è la tensione continua verso l’acqua.


Costruire progetti

63

GRUPPO 12 La sopraelevata è il nuovo sistema di viabilità pubblica (skytrain e percorso ciclopedonale), e sono state definite le direttrici utili per cogliere l’identità degli edifici preesistenti e che generano i nuovi spazi. La griglia ideale permette di concretizzare il rapporto acqua-costruito. L’intervento residenziale si struttura attorno a edifici con affacci su mare e corti interne. Il Padiglione S è polo di attrazione con una darsena coperta e la stazione di arrivo dello skytrain.


64

Fuoco Amico 04

GRUPPO 13 Il riuso del padiglione S prevede un centro nazionale per la protezione civile; un grande HUB all’interno del quale sono presenti gli organi amministrativi e logistici per la gestione delle emergenze. Il corpo del progetto è costituito da una piastra generata sulla base di una griglia che caratterizza il masterplan secondo la sovrapposizione di vari layer tematici, in grado di generare varie configurazioni formali e strategiche.


Costruire progetti

65

GRUPPO 14 Al piano terra: funzioni in connessione con le #greenstripes adibite a orto botanico, ristorazione e commerciale. Piano 1 e 2: ricettivo e uffici. Residenze: tipologia a corte e ballatoio. Spazio pubblico: le greenstripes presentano aree verdi, giardini e spazi attrezzati per il tempo libero e percorsi pavimentati con funzione di molo, con una griglia regolare di modulo 40x40.


66

Fuoco Amico 04

GRUPPO 15 Obiettivo è la conversione dell’area in un polo culturale e tecnologico legato al settore nautico. Riducendo a una carreggiata la sopraelevata, viene data continuità alla passeggiata esistente e garantita la relazione tra la promenade e le attività lungo la costa. In corrispondenza del polo, la promenade diventa piazza urbana inglobando i padiglioni adibiti a funzioni pubbliche e culturali. Dalla piazza, attorno ad un sistema di moli, prende forma un nuovo volume, terziario e residenziale, a stecca.


Costruire progetti

67

GRUPPO 16 Individuazione di una terza entità spaziale, un elemento architettonico caratterizzato dallo stesso spessore e impatto visivo dei due edifici esistenti: il padiglione S e il padiglione Blu di Jean Nouvel. Lo scopo di questo terzo elemento è quello di portare a diretto contatto con l'acqua un frammento di città. Si è delineata l'idea di uno spazio quadrato o un elemento longitudinale distributivo, che fosse uno spazio di connessione, di incontro tra persone e tra realtà così divergenti tra loro. L'accesso a questo questo basamento comune avviene attraverso il padiglione S che assume quindi un ruolo fondamentale di snodo.


68

Fuoco Amico 04

GRUPPO 17 Il programma si sviluppa intorno al padiglione S, perno dei flussi in entrata, in uscita e interni all'area. Il residenziale, generato dall'asse sud, si sviluppa con una tipologia di case a corte aperta che permette anche l'affaccio su nuovi moli di pertinenza dei residenti. La corte si basa su un modulo abitativo indipendente 10x13 organizzato su un massimo di 5 piani.


Costruire progetti

69

GRUPPO 18 Il rapporto tra il progetto ed il contesto è evidenziato dal "lavoro in sezione", attraverso il quale è possibile capire come il disegno si relazioni con l'intorno e come i nuovi edi­fici dialoghino con il costruito. Il settore dedicato al commercio è concepito come uno spazio pubblico relazionato con il corr doio verde, la parte super ore, dedicata alle residenze e all'uso alberghiero, è definita dalla relazione con gli edifici costruiti sopra le antiche mura.


70

Fuoco Amico 04

GRUPPO 19 1) ContinuitĂ tra il parco e l'oasi urbana attraverso tagli verdi a diverse quote, con spazi per il trasporto pubblico e "smart mobility''. 2) Sopraelevata mantenuta per la mobilitĂ veloce mentre a raso viene creato un sistema ciclopedonale. 3) Percorsi interni e accessi all'area in comunicazione con il parco, le residenze e l'oasi urbana.


Costruire progetti

71

GRUPPO 20 Il nostro obbiettivo è quello di connettere il camminamento previsto dal Blueprint concorso Italia con un giardino urbano. Prevediamo un sistema di movimento basato su una pista ciclopedonale, arrivi per auto elettriche e traghetti. A questo scopo prevediamo un attracco del traghetto in continuità con la passeggiata e un parcheggio/ arrivo per auto elettriche in corrispondenza dei punti raggiunti dalla strada esistente.


72

Fuoco Amico 04

GRUPPO 21 Il padiglione S si presenta come fulcro attrattivo con una zona dedicata agli sport acquatici e l'attivitĂ ricettiva che si collega alla zona sportiva tramite un pe1corso wellness. Le tipologie abitative sono principalmente due: edifici a stecca, per le famiglie che cercano una diretta connessione con l'acqua, ed edifici a blocco in cui sono previsti appartamenti per giovani coppie e studenti.


Costruire progetti

73


74

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

75

FASE 3

consegna del 10/11/2016

Dichiarazioni di intenti su masterplan, residenza e recupero del palasport, e un diagramma del masterplan.


76

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

77

GRUPPO 1 Masterplan: due grandi ponti si protendono verso il mare. con un grande spazio pubblico e di accoglienza che si oppone alla granulometria della città. Padiglione S: è il fulcro dell’edificio processo nel quale si sviluppa la fase di accettazione dei migranti: la circolarità della pianta è significativa della centralità del luogo. Residenze: alloggi legati al processo di accoglienza.


78

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Sea Blocks: il masterplan si sviluppa partire da una suddivisione in zone dell'area (zona fiera / zona padiglione / zona residenziale / zona porto). L'integrazione tra acqua e terraferma da vita una serie di stecche, alternate da canali navigabili, dove sorgono le residenze. Quest'ultime sono intervallate da piazze in cui si trovano le funzioni terziarie e culturali. Le aree sono connesse da un percorso a piĂš livelli, in quota e raso.


Costruire progetti

79

GRUPPO 3 Masterplan: esaltare la convivenza dell’aspetto portuale e cittadino intrecciandoli in una mixité linguistica e funzionale. Padiglione S: assume funzione portuale, per accogliere le barche che attraccano alla capitaneria di porto, affiancata dalla funzione residenziale. Residenze: le abitazioni e le imbarcazioni verranno dunque lette come elementi analoghi, entrambe “attraccate” alla banchina e poste le une in relazione alle altre con un effetto di mimesi.


80

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 Masterplan: proiezione della cittĂ verso il mare tramite moduli a funzioni miste combinati in elementi lineari e raccordati tramite passerelle ed elementi a torre. Residenze: moduli a piastra con residenze a spazio completamente fluido e accessibile separate da ambienti di servizio, distribuzione agli alloggi tramite corridoio dotato di marciapiede mobile. Padiglione S: stazione intermodale (darsena + people mover) e mercato generale con attivitĂ di ristoro.


Costruire progetti

81


82

Fuoco Amico 04

GRUPPO 5 Masterplan: linea guida del progetto è un percorso connettivo tra la città e le nuove funzioni collocate nell’area, percorso incentrato sul tema della produzione e dell’incontro che si integrano con le diverse attività collocate all’interno. Palasport: fulcro centrale della produzione e dell’incontro, il principale step del percorso connettivo dove si svolgono attività pubblica e commerciale. Residenza: l’idea è quella di creare abitazioni che seguano la stessa logica del percorso con un aspetto più privato.


Costruire progetti

83


84

Fuoco Amico 04

GRUPPO 7 Un ruolo privilegiato al palasport che diventa porta di accesso alla nuova area. Al piano terra troviamo funzioni principalmente ricettive e commerciali, al piano superiore residenze. Le residenze sono anche nell’isola a fine percorso, disposte in lotti stretti e lunghi, per richiamare le modalità con cui la città solitamente si apre al mare.


Costruire progetti

85

GRUPPO 8 Una nuova linea di costa si relaziona con varie isole, differenti in forma e funzione, sviluppate nella direzione del mare. Viene mantenuta la sopraelevata. Padiglione S: polo intermodale con funzioni eterogenee, spazio pubblico principale e congestionato. L’intervento architettonico è l’inserimento di una piastra indipendente. Tipologia abitativa: la residenza è distribuita su due isole, nell’isola davanti a corso Italia gli edifici dialogano con l'architettura di Luigi Carlo Daneri.


86

Fuoco Amico 04

GRUPPO 9 Masterplan: uno spazio pubblico che si articola attorno aduna piazza d’acqua, griglia di base con la quale gli edifici e il verde interagiscono e/o interferiscono. Palasport: il piano a quota +2m, collega internoesterno e si configura come parco urbano e palestra pubblica. Al piano +1 si trova un mercato coperto. Residenze: la tipologia scelta è quella in linea, a “stecca” con sistema di accesso a ballatoio con tre differenti metrature di appartamenti duplex.


Costruire progetti

87

GRUPPO 12 IdentitĂ e valorizzazione di tre realtĂ : padiglione S, padiglione B e blocco residenziale, queste sono le linee guida del masterplan. Il canale centrale crea il waterfront tra il padiglione S, nuova darsena coperta e stazione, le residenze, case a schiera e a corte, e il salone nautico.


88

Fuoco Amico 04

GRUPPO 10 Due fasce caratterizzate da vocazione e scala differenti: a Nord il padiglione S e il padiglione di Jean Nouvel, a Sud con un sistema minuto di pontili e spazi pubblici che si intervallano agli edifici di progetto. Il Padiglione S è riconvertito in mercato dei fiori. il ruolo di nuovo polo attrattore del padiglione. Tipologie residenziali: a Nord un complesso ad alta densità destinato a lavoratori, single e studenti; a Sud delle case a bassa densità su lotto gotico divise in appartamenti duplex con accesso diretto ai pontili.


Costruire progetti

89


90

Fuoco Amico 04

GRUPPO 13 Un paesaggio artificiale; la sovrapposizione di griglie diverse che generano spazialità complementari e ripetibili. Il padiglione S è un HUB dove si trovano gli organi amministrativi e logistici per la gestione delle emergenze, un‘architettura-infrastruttura accessibile da mezzi stradali, navali e aerei. Il sistema delle abitazioni è basato sulla tipologia a corte, riformulata secondo il principio dello spazio complementare.


Costruire progetti

91

GRUPPO 14 Residenze: tipologia a corte aperta generata dal passaggio di una #greenstripes attraverso lastruttura. Tipologia distributiva mista con ballatoi per bilocali e trilocali e corridoio centrale per monolocali. Spazio pubblico: le #greenstripes, che richiamano i tradizionali pontili del porto, presentano aree verdi, giardini e percorsi pavimentati con funzione di molo. Si posizionano su una griglia regolare di modulo 40x40 e sono equidistanti.


92

Fuoco Amico 04

GRUPPO 15 L'obiettivo progettuale è la conversione dell'area fiera in un polo culturale e tecnologico legato al settore nautico. A sud dei due padiglioni sono previsti due nuovi volumi. Al piano terra il polo tecnologico che si articola in uffici, laboratori e spazi di ricezione, mentre i piani superiori ospitano le residenze. Queste si articolano in unità abitative modulari gestite da ballatoi. Alcune sono complete di servizi e sono autonome, altre, ridotte a semplici stanze, fanno riferimento a spazi comuni.


Costruire progetti

93

GRUPPO 17 Il padiglione S è il perno che veicola i flussi legati alla mobilità lenta in entrata, in uscita e interni all’area, e di conseguenza la localizzazione dei diversi ambiti sulle relative isole. Le residenze sono progettate a blocchi organizzati sull’asse della strada ciclopedonale collegata al padiglione S. Una via carrabile più esterna unisce questi raggi infrastrutturali permettendo il raggiungimento delle residenze e del padiglione blu con i mezzi motorizzati.


94

Fuoco Amico 04

GRUPPO 16 Una terza entità spaziale, il cui scopo è quello di portare a diretto contatto con il mare un frammento del tessuto urbano. Cominciando a pensare a un minimo comune denominatore tra i tre elementi e quindi uno spazio di incontro tra realtà così divergenti tra loro, abbiamo pensato a una piastra caratterizzata dallo sviluppo su due livelli. Questo elemento è caratterizzato da uno scavo che consente di accogliere la funzione portuale. Manteniamo l'idea di sostituire gli interstizi residuali con una darsena destinata alle imbarcazioni di piccole dimensioni. Le residenze sono concentrate in un terzo elemento il cui scopo è quello di portare a diretto contatto con l'acqua un frammento di città. Questo terzo elemento appare estremamente rigoroso e compatto nella sua geometria soprattutto nei lati che lo delimitano. Coerentemente con le forme così chiare degli altri due elementi, padiglione S e padiglione blu, allo stesso modo questo elemento presenta una forma geometrica rigorosa. Questa regolarità si legge all'esterno, mentre all'interno si lascia la possibilità di una frammentazione e una disposizione irregolare dei volumi.


Costruire progetti

95


96

Fuoco Amico 04

GRUPPO 18 Feeling the Landscape - Horizon's Line. Aree aperte e connessioni: l’obiettivo è creare due differenti layer: -livello 1: asse “rigido” - 0 m.s.l.m. --> connette la città alle nuove isole attraverso percorsi carrabili. Livello 2 : asse “sinuoso” - 12 m.s.l.m. --> generato dal corridoio verde ciclo-pedonale che si sviluppa intorno alle preesistenze e che è caratterizzato dalla presenza di installazioni sportivo/tecnologiche che introducono il nuovo polo sportivo della città.


Costruire progetti

97

GRUPPO 19 Creare una continuità tra l’0asi urbana e il parco previsto nel progetto attraverso dei tagli verdi a diverse quote. Verranno sviluppate piazze, moli e un'area di più funzioni (residenziale, commerciale e ricettiva) che si collegheranno tra loro e con il parco attraverso dei percorsi ciclo pedonali. Il Palasport è un centro di interscambio per sistemi modulari di trasporto pubblico a terra e su acqua e per un sistema privato di sharing.


98

Fuoco Amico 04

GRUPPO 20 Il percorso è il centro del nostro progetto. Il padiglione S assume la funzione di teatro marittimo: uno spazio pubblico aperto, ma coperto, utilizzabile per manifestazioni ma anche come luogo d’incontro. Ai piani superiori i servizi commerciali. L’acqua entra all’interno del padiglione e priva di alcuni spazi l’esistente palazzetto, ma crea anche margini e distanze. Le residenze sono collocate a Est, con un affaccio sul mare e un accesso diretto alla darsena.


Costruire progetti

99

GRUPPO 21 Nel padiglione S vogliamo inserire una zona dedicata agli sport acquatici, sia all’interno che all’esterno. Mentre al piano superiore vi è l’attività ricettiva che si collega alla zona sportiva con un percorso wellness. Le tipologie abitative sono principalmente due: un edificio a torre, con appartamenti per giovani coppie e studenti e 8 elementi a stecca, di 6 piani ciascuno, di duplex con tetto giardino o posto barca, in diretta connessione con l’acqua.


100

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

101

FASE 4

consegna del 16/11/2016

Una frase di testo e un diagramma che illustrano i caratteri architettonici degli spazi pubblici.


102

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

103

GRUPPO 1 Il molo del padiglione Blu è dedicato alla creazione di spazi per il pubblico e si basa sull’idea di unire il programma che si svolge all’interno del padiglione a quello del museo di arte contemporanea antistante, situato nell’ottocentesca villa Croce. Lo stesso metodo è ripreso nel progetto articolando le piazze pubbliche attraverso piani verdi e minerali discontinui collegati tra di loro con rampe. La discesa si conclude con una gradinata sul mare.


104

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Lo spazio pubblico è declinato in diversi modi, attraverso un parco verde, nel Padiglione S, e piazze funzionali nelle piattaforme situate tra le residenze come piazza con commercio al piede, piazza del polo culturale, piazza della torre piloti. La struttura del percorso pedonale permette di creare spazi per attività di svago, posizioni panoramiche e servizi turistici, per sfruttare a pieno le possibilità del waterfront.


Costruire progetti

105

GRUPPO 3 Il molo principale è la direttrice che orienta la griglia compositiva costituita da moli ortogonali. L'asse funge anche da collegamento tra le due grandi piazze pubbliche. La prima piazza serve il padiglione Blu, con funzione es­positiva, e il padiglione S, polo energetico del quart­iere. La seconda conclude l'asse turistico-commerciale, serve il Terzo polo (un complesso polifunzionale con mer­ cato, hotel, un edificio residenziale e serre) e assume un ruolo più urbano.


106

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 lo spazio pubblico si configura come percorso lineare di collegamento tra Genova e la CittĂ Proiettata: si innesta su via Saffi per ripiegarsi sulla corsia della sopraelevata resa pedonale, articolandosi poi su due quote convenzionalmente definite.


Costruire progetti

107

GRUPPO 5 Lo spazio pubblico è concepito come uno spazio per attività collettive di diversa natura in relazione alle funzioni del costruito. Sono presenti punti ristoro, punti di sosta, mercato urbano, spazi per la didattica e per la sensibilizzazione del tema della produzione agricola, aree verdi, spazio di allevamento ittico, parchi residenziali. Le attività pubbliche ad alta densità sono distribuite nell’area centrale del progetto, di fianco al padiglione S, mentre quella a più bassa densità sono collocate tra i blocchi residenziali per creare spazi più riservata.


108

Fuoco Amico 04

GRUPPO 7 - indirizzare il visitatore verso il centro del progetto, ovvero entro l’area di influenza del palasport, dove la mobilità pedonale è libera; - scegliere una giacitura ortogonale alla linea di costa, richiamandosi così al tipico rapporto che la città portuale intrattiene con il mare.


Costruire progetti

109

GRUPPO 8 Parco lineare, lungo il quale sono distribuite diverse funzioni attrattive. L’intero percorso è attraversato da una pista ciclabile e da percorsi pedonali che incontra situazioni spaziali differenti. Il nuovo spazio pubblico entra nel padiglione S, costituendone di fatto un ulteriore accesso. Il parco lineare si estende fino all’inizio di corso Italia, dove trova un collegamento con la passeggiata che prosegue fino a Boccadasse.


110

Fuoco Amico 04

GRUPPO 9 Gli spazi pubblici: l’intero progetto si genera attorno a un “nucleo” pubblico centrale: la piazza d’acqua, che genera spazialità differenti. Lo spazio pubblico è costituito da piani sospesi che consentono l’attraversamento sull’acqua e la relazione spaziale. La continuità dei flussi e del suolo pubblico connette si traduce in connessione multilivello con permeabilità dei piani terra, edifici diaframma, sistemi porticati e passerelle che instaurano rapporti tra le interferenze creando una configurazione unitaria.


Costruire progetti

111

GRUPPO 10 Anche gli spazi pubblici rispecchiano il salto di scala delle due aree principali del masterplan. Nella parte a scala maggiore, i luoghi pubblici si concentrano nei tre grandi oggetti presenti: il padiglione B con la sua funzione espositiva; il padiglione S, che contiene il mercato dei fiori e una parte di attività commerciali; l’edificio di progetto che funge da nodo d’accesso. Verso Sud il masterplan si frammenta in un sistema di spazi più piccoli disegnati dai pontili, in cui si intervallano in modo vario e misto privato, edifici residenziali con diverse tipologie abitative.


112

Fuoco Amico 04

GRUPPO 12 L’immagine del progetto è dettata dalla relazione tra l’asse centrale, il canale principale, e le residenze, il polo produttivo, i padiglioni S e Blu. Lo spazio pubblico è il risultato dell’identificazione del canale come nucleo centrale, relazionato con il contesto mediante diverse tipologie di spazi di mediazione. Il canale acquisisce così qualità di palcoscenico sul quale affacciano tutti gli attori che costituiscono il nostro teatro urbano.


Costruire progetti

113

GRUPPO 13 La piastra è scandita da strisce tematiche ripetute ritmicamente. Il ritmo è interrotto da una serie di "incidenze" che creano delle corti urbane dalla natura spaziale sempre diversa. Parallelamente, le architetture sono modellate in modo da integrare le funzioni private con spazi sociali che scandiscono le unità funzionali. L’ interazione tra spazio aperto e costruito genera parchi, piazze urbane, parcheggi e tutti i servizi necessari.


114

Fuoco Amico 04

GRUPPO 16 Il Padiglione S ha uno spazio centrale a quota +1, a tutta altezza, che contiene svariate tipologie di vegetazione e svolge sia la funzione di passaggio e filtro che luogo attrattivo e centro sociale. Lo spazio residenziale è una fortezza a diretto contatto col mare e ha come nucleo lo spazio di connessione tra i diversi edifici. Il fattore di continuità , che lega insieme i tre elementi, è costituito da una piastra scavata che si sviluppa su due livelli. Oltre che la funzione commerciale, al livello +1 la piastra ospita uno spazio pubblico pensato come percorso che si articola intorno al porto.


Costruire progetti

115

GRUPPO 17 S.nodo Quattro isole che definiscono diversi gradi di accessibilità e densità. Lo spazio pubblico è una conseguenza a questi due fattori: nella prima isola residenziale, accessibile a tutti, lo spazio pubblico è definito dalle corti che si creano fra gli edifici. La seconda isola è il negativo della prima: lo spazio costruito diventa quello pubblico e viceversa. La terza isola è invece la negazione dello spazio pubblico in quanto è costituita da abitazioni unifamiliari ed è quindi accessibile ai soli residenti.


116

Fuoco Amico 04

GRUPPO 18 Una nuova isola risponde alle necessità di spazi di sosta per le automobili e le barche, disegnata secondo il concept di progetto della torre di Renzo Piano che verrà ospitata sul piano superiore, dove si distende una piattaforma sulla quale si insediano diverse attività sia sportive sia di tipo ricreativo. Il corridoio si insinua tra le isole interagendo con esse in modi differenti: penetra all’interno del piano superiore del padiglione S formando un’area ristoro, si piega sull’isola portuale, connette alla città il padiglione di Jean Nouvel.


Costruire progetti

117

GRUPPO 19 Green Hub. A System of Connections Spazi pubblici: innanzitutto il parco, prolungamento dell'oasi urbana in cui saranno presenti attivitĂ collegate alla ricerca e all'innovazione, come per esempio reti connettive, punti ricarica e pannelli solari. La forma del parco determina a nord un secondo spazio pubblico fondamentale, che viene definito dalla presenza della strada.


118

Fuoco Amico 04

GRUPPO 20 Il Padiglione S come teatro marittimo: l’acqua entra all’interno del padiglione e priva di alcuni spazi l’esistente palazzetto, ma crea anche margini e distanze. Infine, il progetto prevede due tipi di residenze e una struttura alberghiera. Un primo blocco residenziale composto da appartamenti e l’hotel vengono collocati sulla parte est ottenendo la possibilità di un affaccio sul mare.


Costruire progetti

119

GRUPPO 21 Un deck portuale proteso longitudinalmente verso il mare. Questo nuovo elemento presenta percorrenze su 3 livelli: una sul mare a +1.00 m, una principale a +5.50 m ed una a +10.00 m. Alla quota del mare, di fronte alla torre residenziale, vi è una piazza pubblica pavimentata che crea un sistema con il vuoto sottostante all’edificio per uffici. In prosecuzione a questa piazza, c'è una passeggiata lineare sul molo che pone il visitatore in diretta connessione sia con l’acqua sia con le barche all'ormeggio.


120

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

121

FASE 5

consegna del 25/11/2016

Planimetria generale in scalal 1:1000, piante dei piani terra in scala 1:500, sezioni longitudinali e trasversali in scala 1:500.


122

GRUPPO 1

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

123


124

GRUPPO 2

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 3

125


126

GRUPPO 4

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

127


128

GRUPPO 6

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

129


130

GRUPPO 7

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

131


GRUPPO 8


Costruire progetti

133


134

GRUPPO 9

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 11

135


136

GRUPPO 10

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

137


138

GRUPPO 12

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 13

139


140

GRUPPO 14

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 15

141


142

GRUPPO 17

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 18

143


144

GRUPPO 21

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

145


146

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

147

FASE 6

consegna del 20/01/2017

Breve testo esplicativo e modello.


148

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

149

GRUPPO 1 Il tema dell’attesa, unito a un interesse per i bisogni primari degli ospiti, organizza gli spazi: la gestione del tempo, l’attesa per i documenti, la velocità degli spostamenti. Inoltre, sono stati studiati diversi gradi di intimità, con le diverse tipologie, nella parte dedicata al residenziale, nate dallo studio delle necessità diverse a seconda dei tipi di ospiti (famiglie, uomini, mamme con figli).


150

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Il masterplan nasce dall'integrazione tra acqua e terraferma, cheda vita a una serie di stecche residenziali alternate a canali navigabili. Un asse centrale connette le principali funzioni pubbliche che spiccano volumetricamente rispetto alla successione regolare delle residenze. Nel padiglione S, del quale viene mantenuta quasi totalmente la struttura esistente, si inseriscono una stazione (People Mover), spazi FabLab al piano terra e mercato con laboratori artigianali negli anelli superiori.


Costruire progetti

151

GRUPPO 3 Il progetto si divide in tre fasce: la prima, in corrispondenza di viale Brigate Bisagno, assume funzione turistica (hotel, centro commerciale, lido e attracco traghetti); la seconda, posta al centro, accoglie le residenze e il Padiglione S, che ha funzione di mercato e centro sperimentale (ricerca e produzione); la terza assume, inglobando il padiglione Blu, la funzione fieristica.


152

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 L’accesso avviene tramite il Palasport, connessione tra la quota di campagna, la passerella dell’area di progetto, la stazione del people mover e la darsena, elementi che si dispongono su diversi livelli. Ospita, inoltre, un grande spazio pubblico coperto dove è situato il mercato generale e che si relaziona con il parco tramite la forma organica del piano di calpestio. La nuova megastruttura si accosta al Palasport e sostiene le residenze e le funzioni pubbliche.


Costruire progetti

153

GRUPPO 5 Il concept nasce dalla volontà di creare uno spazio verde che sia centro di produzione, attività, incontro e scambio. Il fulcro è il padiglione S trasformato in centro di produzione agricola, spazio espositivo e didattico. Le unità residenziali sono collocate in un unico edificio a crescent, tra uno spazio aperto verde riservato principalmente al tempo libero e uno spazio pubblico urbano. L’attività ricettiva e terziaria è collocata nell'area più vicina alla città.


154

Fuoco Amico 04

GRUPPO 6 Un parco Scientifico Tecnologico per un modello di fruizione integrato che possa generare flussi continui di utenti. Valorizzando e riqualificando il padiglione S, abbiamo reso quest'ultimo porta d'accesso all'intera area e collegamento principale tra le diverse piattaforme: spazi di ambito residenziale, spazi aggregativi e piazze, spazi espositivi, legati alla ricerca e all'innovazione tecnologica. Il tutto accompagnato da un sistema di trasporto Smart Mobility.


Costruire progetti

155

GRUPPO 7 Unire le due anime riconosciute nella città: i grandi spazi e i caruggi, sintomo di un intimo rapporto tra le persone. Il rapporto tra la città e il mare è di tipo perpendicolare, riconosciuto tipico per gli insediamenti portuali: per enfatizzarlo agli elementi discreti del padiglione e del palasport, di sviluppo orizzontale, si aggiungono, come contrappunto di fondo, la torre osservatorio progettata da Renzo Piano e una torre ricettiva, posta al di sopra di una piazza sull’acqua, che conclude l’insediamento residenziale.


156

Fuoco Amico 04

GRUPPO 8 Con il parco lineare si rapportano diverse “isole”, formate grazie alla apertura di nuove darsene. L’intorno del Palablu di Jean Nouvel diventa un’isola dedicata alla fiera del Mare; l’isola antistante (dove attualmente esiste un molo) diventa uno spazio per le imbarcazioni; l’attuale parcheggio davanti agli edifici di Daneri diventa un’isola che ibrida lo spazio pubblico ad edifici d’uso misto. Il Palasport di Nervi (di cui si mantiene solo la struttura portante), fulcro di tutto il progetto, diventa un terminal con funzioni eterogenee.


Costruire progetti

157

GRUPPO 9 Il progetto si genera attorno alla piazza d’acqua, che produce spazialità differenti e flessibili. Il masterplan si articola su molteplici livelli che permettono connessioni interne e urbane e che caratterizzano gli spazi esterni pubblici. L’impianto, mantentedo la vocazione portuale, prevede la realizzazione di un parco urbano in continuità con il programma di riuso del padiglione S, un nuovo tessuto residenziale sull’acqua e la costruzione di un diaframma architettonico tra la sopraelevata e la piazza d’acqua.


158

Fuoco Amico 04

GRUPPO 10 Il progetto si basa su due aree, una di macro oggetti e l’altra di oggetti minuti, questi caratterizzati da una gradiente di densità tipologica e abitativa man mano che si procede verso il mare. Le due aree dalla vocazione differente sono separate e tenute insieme da una fascia di parco che funge da filtro.


Costruire progetti

159

GRUPPO 11 Il masterplan esalta i punti di forza dell’area di progetto: in primis il mare, con l’acqua che diventa protagonista ed elemento generatore dell’intero progetto; in secondo luogo il rafforzamento dell’asse di viale Brigate Partigiane, per una connessione più forte con la città. Si possono distinguere 3 fasce: quella più a Ovest (padiglione Blu, molo, torre dei Piloti) dedicata alla fiera nautica; quella a Nord (uffici, piazza, mercato, parco) adibita agli spazi pubblici, servizi e commerciale; quella a Est, che ricalca l’orientamento del molo preesistente, ospita residenze e hotel.


160

Fuoco Amico 04

GRUPPO 12 La riflessione sull’aspetto volumetrico delle preesistenze ha definito la scala progettuale e lo schema compositivo. La flessibilità degli spazi si concretizza in punti di aggregazione lungo gli assi di movimento. Il rapporto con l’acqua, elemento predominante, assume una valenza differente in base alle attività: l’area portuale è definita dall’orizzontalità dei moli mentre l’area di attrazione da un sistema di percorsi fluidi.


Costruire progetti

161

GRUPPO 13 Come si va oltre al processo di indifferenziazione del tessuto connettivo della città privata della sua forma? L’architettura diventa assoluta, essa stessa si fa carico di essere città per definire un limite entro il quale avviene quel fenomeno di convivenza delle differenze contro l’urbanizzazione proliferante. Il limite, inteso come architettura, si autoafferma con chiarezza e distinzione.


162

Fuoco Amico 04

GRUPPO 14 #greenstripes: il tema principale di progetto nasce dall'inserimento del verde nell'area. Due strisce, dominate da alberi e giardini, distribuiscono i flussi pedonali e formano costituiscono spazi di interesse pubblico. Tutti gli edifici sono posizionati sopra a piastre poste in connessione con le strisce verdi. Il padiglione S ha funzione commerciale e ricettiva e distribuisce i flussi pedonali. Le residenze, con tipologia a ballatoio, sono posizionate in prossimitĂ della torre Piloti.


Costruire progetti

163

GRUPPO 15 L'obiettivo è la costruzione di in un polo culturale e tecnologico legato al settore nautico. L'intento è dare continuità alla passeggiata sul waterfront sfruttando la sopraelevata, ridotta alle due corsie esterne, una per senso di marcia. Nelle corsie centrali è previsto un sistema di trasporto pubblico a monorotaia. La mobilità pedonale e ciclabile è posta al di sotto della sopraelevata. Lo spazio pubblico si articola su due livelli. Il primo (+5), a carattere urbano, ospita la piazza attrezzata e il parco con il percorso pedonale e ciclabile. Il secondo, a livello del mare, collega con un molo pedonale e carrabile una lingua di terra che ospita le residenze, gli uffici e l’hotel.


164

Fuoco Amico 04

GRUPPO 16 Un tessuto comune che connetta i tre grandi poli: padiglione S, padiglione B di Jean Nouvel e parte residenziale. La piastra, che è un denominatore comune, diventa un luogo che ospita le funzioni di commerciale e uffici e anche un elemento connettivo con una sua precisa identità . Abbiamo deciso di rendere la copertura della piastra dinamica, sviluppandola in falde di diverse inclinazioni. Un ruolo di fondamentale importanza è quello della piazza ipogea, spazio espositivo e luogo di incontro.


Costruire progetti

165

GRUPPO 17 Partendo dal padiglione S come centro del nostro progetto, abbiamo sviluppato il tema della mobilità e l’impianto architettonico. Il Palasport diventa la stazione di interscambio tra il nuovo sistema di trasporto pubblico, la linea Navebus e il percorso ciclopedonale, costituendo una piazza urbana. Le residenze sono disposte in maniera tale da comunicare fisicamente con il padiglione, secondo una maglia rigida. Fanno eccezione gli edifici pubblici (terziario, commerciale e ricettivo) che tagliano la griglia seguendo la direttrice città -mare da noi individuata.


166

Fuoco Amico 04

GRUPPO 18 Il progetto si sviluppa sulla volontà di connettere l’area dell’ex fiera con il porto antico e la città di Genova attraverso un percorso attrezzato (sopraelevata carrabile dismessa) e ciclopedonale che introduce al nuovo polo sportivo. Il percorso si insinua tra le preesistenze generando nuovi spazi: le torri residenziali, gli edifici dedicati ad attività ricettiva e commerciale e due aree pubbliche urbane: la piazza ipogea e il parco pensile.


Costruire progetti

167

GRUPPO 20 L'obiettivo è connettere il camminamento previsto dal Blueprint con corso Italia, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di un giardino urbano. Per consentire un accesso facilitato, prevediamo un sistema di movimento basato su una pista ciclopedonale e un terminal per auto elettriche e traghetti. Il percorso diventa quindi il centro del nostro progetto. Il padiglione S è uno spazio pubblico utilizzabile per manifestazioni e come luogo d’incontro.


168

Fuoco Amico 04

GRUPPO 19 L'idea principale sviluppata nel masterplan riguarda la volontà di creare una continuità tra l'oasi urbana e il parco previsto nel progetto attraverso tagli verdi e gradonate. Al di sopra verrà sviluppata una grande piazza in cui sarà collocato l'hotel. Nella parte sottostante del progetto verrà creata un'area residenziale con tipologia a ballatoio con annessi dei moli e una piazza riservata ad attività legate alla marina. Il palasport è un nodo intermodale per vari mezzi di trasporto, con spazi commerciali e uffici.


Costruire progetti

169


170

Fuoco Amico 04

GRUPPO 21 La funzione principale del padiglione S è quella di centro sportivo acquatico, da polo attrattivo per la città e il nuovo quartiere. Da questo partono due braccia che delimitano una piazza d’acqua centrale su cui si affacciano le funzioni principali. Il molo adiacente al padiglione Blu di Jean Nouvel è una passeggiata sull’acqua che termina con la torre dei piloti, mentre l’altro molo termina con il nuovo quartiere residenziale sul mare.


Costruire progetti

171


172

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

173

FASE 7

consegna del 26/01/2017

Breve testo esplicativo e dettaglio della facciata dell'edificio piĂš importante.


174

Fuoco Amico 04

GRUPPO 1 I prospetti come metodo per dare carattere a una megastruttura. La stecca delle residenze, lunga circa 500 metri, è concepita in continuità con la cortina urbana di viale Brigate Bisagno e utilizza 4 tipologie


Costruire progetti

175

abitative, ciascuna con un modulo da 6,9 di larghezza, dettato da diverse altezze e densitĂ ; l’edificio principale invece presenta un trattamento dei prospetti che evidenzia il carattere differente delle 5 fasi. Particolare attenzione è posta alla penetrazione della luce negli spazi e al raccordo tra mare e cittĂ .


176

Fuoco Amico 04

GRUPPO 2 Le stecche delle residenze mostrano aperture modulari di dimensioni variabili. Le falde variando continuamente inclinazione e contribuiscono a diversificare le lunghe facciate rendendole meno ripetitive. La torre dell'albergo è caratterizzata da due fronti rivolti verso l’area industriale, prevalentemente ciechi, e due fronti, rivolti verso sud-est, molto vetrati e segnati da marcapiani sporgenti.


Costruire progetti

177

GRUPPO 3 Abbiamo scelto un rivestimento in lastre di acciaio corten, ideale grazie alla sua resistenza alla corrosione da ambiente salmastro, in modo tale da richiamare le lamiere arrugginite delle vecchie imbarcazioni. Le lamiere, in prossimitĂ delle finestre, possono aprirsi e chiudersi a soffietto fungendo da sistema di oscuramento. I parapetti in cavi di acciaio ricordano le sartie delle barche a vela.


178

Fuoco Amico 04

GRUPPO 4 Residenze a ballatoio con vetrata con facciata applicata sovrapposta (sistema di oscuramento motorizzato configurabile in infinite posizioni, metallo microforato). Torri con prospetto principale con piani vetrati scorrevoli sull’asse perpendicolare (configurazione variabile di spazio interno ed esterno e delle volumetrie in facciata) e hardware a vista. Prospetto laterale in pannelli. Basamento vetrato.


Costruire progetti

179

GRUPPO 5 L’edificio preso in considerazione è il Crescent, che è suddivisa in 19 blocchi composti da quattro tipologie diverse, a ballatoio: triplex, duplex, simplex e misto. Le unità abitative sono di dimensioni 5x10m con doppio affaccio, ballatoio e loggia privata. Dall’esterno, le diverse tipologie sono riconoscibili tramite il diverso uso dei materiali.


180

Fuoco Amico 04

GRUPPO 7 Il basamento èvetrato per favorire una totale permeabilità , il resto del complesso presenta un rivestimento unitario. Nel corpo centrale è collocata una struttura reticolare che fa da filtro per gli appartamenti e permette di creare spazi esterni privati. Il coronamento delle residenze è liberato dal reticolo per evidenziare la presenza delle ville in duplex.


Costruire progetti

181

GRUPPO 8 Gli edici saranno simili per dimensioni e volumetrie, ma non per linguaggio. Tutti si alzano da un unico basamento, riprendendo la soluzione costruttiva utilizzata da Daneri. Il basamento chiarisce i limiti tra spazio pubblico e spazio semi pubblico. La scelta della rappresentazione privilegia una vista prospettica, evidenziando l'importanza dello spazio di relazione tra gli edici.


182

Fuoco Amico 04

GRUPPO 9 Il dettaglio di facciata appartiene all’edificio residenziale con tipologia duplex. Relazionandosi direttamente con il mare aperto, è stato progettato tendendo in considerazione le caratteristiche di trasparenza, permeabilità visiva, pieni e vuoti, al fine di ottenere un’immagine iconica.


Costruire progetti

183

GRUPPO 10 La parte centrale permettere al parco di attraversare l’edificio. Il rivestimento della facciata è in cemento lasciato a vista, il cui peso è bilanciato da elementi scorrevoli in listelli di legno che possono essere spostati dagli utenti per creare più o meno privacy davan. Lo stesso tipo di trattamento della facciata è presente sul lato Sud, al piano terra per filtrare la luce e l'introspezione.


184

Fuoco Amico 04

GRUPPO 11 il prospetto si affaccia su una piazza, delimitata nel lato opposto dall’altra stecca di uffici, che presenta un prospetto complementare a quello da noi riportato: gli aggetti e le logge passanti che li caratterizzano fanno sì che l’uno sembri estratto dall’altro e viceversa.


Costruire progetti

185

GRUPPO 12 Lo spazio pubblico si articola lungo fasce di movimento integrate da spazi di aggregazione. Gli edifici dialogano tra loro e con le preesistenze, relazionandosi con gli ampi spazi aperti che definiscono il paesaggio.


186

Fuoco Amico 04

GRUPPO 13 La composizione dei prospetti si caratterizza per la frammentazione di materiali e texture, generando un pattern definito secondo un principio randomico di elementi ripetuti. Ogni unitĂ presenta un materiale specifico: legno, cemento, mosaico.


Costruire progetti

187


188

Fuoco Amico 04

GRUPPO 14 Abbiamo inserito aggetti di 10 metri sulla facciata rivolta verso lo spazio comune interno, sufficienti per contenere un appartamento interamente a sbalzo. I materiali sono legno, cemento e vetro.


Costruire progetti

189

GRUPPO 15 I due piani superiori comprendono appartamenti di varia metratura gestiti da ballatoi e patii. Questo sistema di patii genera uno svuotamento in alcuni punti della facciata. Il pieno, che corrisponde agli spazi residenziali, è in cemento a vista. Il patio è delimitato da un parapetto in vetro.


190

Fuoco Amico 04

GRUPPO 16 Se all’inizio pensavamo a un alternarsi di differenti materiali, abbiamo successivamente scelto la pietra come materiale adatto a contraddistinguere il nostro intervento. Adoperare un unico materiale conferisce un aspetto compatto consentendo tuttavia il dinamismo delle falde.


Costruire progetti

191

GRUPPO 18 La facciata delle torri è formata da una griglia regolare di pilastri, le terrazze ad altezza variabile genrano un'alternanza di pieni e vuoti.


192

Fuoco Amico 04

GRUPPO 19 La facciata crea dei pieni e dei vuoti grazie alla presenza di logge, spazi comuni a doppia altezza e spazi aperti al piano terra che si alternano a pieni, residenziali o comuni, ed è rivestita con pannelli in pietra ed elementi metallici.


Costruire progetti

193

GRUPPO 21 Le bucature delle finestre riflettono le tipologie, con aperture a doppia altezza in corrispondenza del salotto dei duplex. I materiali sono: lamiera ondulata bianca e pannelli metallici pieghevoli in corrispondenza delle finestre. Il vano scale e il basamento sono in calcestruzzo a vista e pannelli vetrati.


194

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

195

CONSEGNA FINALE

22/02/2017

1. TAVOLA A: planimetria generale (coperture), scala 1:1000; 2. TAVOLA B: piante a quota 1,00 s.l.m. (quota banchine) e a quota 5,00 s.l.m. (quota viabilitĂ principale), scala 1:500; 3. TAVOLA C: sezioni longitudinali e trasversali, scala 1:500; 4. TAVOLA D: prospetti (stralci) ritenuti maggiormente significativi, scala 1:200; 5. TAVOLA E: padiglione S (palasport); 6. TAVOLA F: contenuto a scelta. 7. modello in scala 1:500.


196

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

197

Maria Feller Abitare sull’acqua I gruppi di progettazione si sono confrontati con un tema che, a partire dagli anni Novanta, è diventato molto importante per le città marittime europee: la conversione a uso urbano di aree a strutture portuali. Infatti, se il Blueprint di Renzo Piano conferma la presenza del porto riconnettendolo con la città, il concorso specifico per l’area della fiera del Mare richiede un mix funzionale da cui è escluso l’approdo di grandi navi commerciali o turistiche, mentre è conservato e riprogettato lo spazio di approdo per piccole imbarcazioni da diporto. Abbiamo chiesto agli studenti di prevedere 40.000 mq di superficie con destinazione residenziale, come dettato dal bando del concorso Blueprint. Questa quantità in termini volumetrici si confronta con i due edifici esistenti, il padiglione Blu e il Palasport, e determina l’orientamento prevalentemente residenziale dell’intervento. Gli studenti hanno però il compito di massimizzare la riqualificazione dello spazio pubblico e di progettare un quartiere che offra alla città nuovi spazi e che ricostruisca il rapporto fisico e paesaggistico con il mare. Dopo aver studiato alcuni esempi di sviluppi residenziali in aree portuali, come Borneo


198

Fuoco Amico 04

Sporenburg (Amsterdam) e HafenCity (Amburgo), gli studenti si sono impegnati nella progettazione di un cluster abitativo con una chiara relazione con lo spazio pubblico e semi-pubblico, le infrastrutture della mobilità e soprattutto con l’elemento acqua. Abitazioni contemporanee rivolte a un’ampia fascia di utenti. Non abbiamo posto vincoli tipologici, di estensione o di altezza degli edifici e le soluzioni degli studenti sono molto varie, interessanti e in alcuni casi radicali. Diversi gruppi di progettazione hanno proposto residenze a bassa densità con edifici con due o tre piani fuori terra. Alloggi duplex o triplex o case unifamiliari con accesso da uno spazio semi-pubblico e strade domestiche di dimensione proporzionata all’altezza degli edifici. Le abitazioni distribuite su stecche compatte (Gruppi 2, 15 e 17) disegnano un quartiere coeso e privo di verde. I percorsi pedonali, o con accesso carrabile molto limitato, sono il principale spazio aperto che si relaziona con gli edifici e determina le qualità dei piani terra e degli affacci dei blocchi residenziali. La maglia urbana del nuovo nucleo è necessariamente estesa, e ne è anche fortemente condizionata, dai percorsi principali dettati dagli altri elementi del progetto, soprattutto dai due grandi padiglioni esistenti. Nella proposta del Gruppo 3, le unità abitative,


Costruire progetti

199

organizzate secondo un ritmo regolare e dispsote su una sequenza di piccoli pontili, creano un paesaggio modulare che alterna case unifamiliari, specchi d’acqua e passerelle di accesso. Sia le stecche parallele, separate dai canali, sia il sistema casa-pontile hanno un rapporto diretto col mare, e l’acqua è uno spazio ludico a diretto contatto con le abitazioni: il “verde” è quasi completamente sostituito dal “blu”. Nelle diverse varianti di soluzioni di questo tipo, le ulteriori funzioni richieste (uffici, commercio, ricettivo) si collocano in edifici distinti che, nel masterplan, acquisiscono una evidente autonomia architettonica e urbana. In molti progetti la torre di controllo dei piloti del porto, l’albergo e gli edifici per uffici sono landmark urbani e punti di vista privilegiati per osservare i nuovi quartieri residenziali e l’intero waterfront. Un’altra strategia di insediamento è stata quella della piastra connettiva (gruppi 13, 16 e 1): un basamento comune diventa il “piano zero” e definisce i rapporti tra edifici residenziali, spazi pubblici e strutture commerciali e, in alcuni casi, genera le nuove connessioni tra nuovi edifici e preesistenze. Il progetto del Gruppo 13 riassume le scelte compositive e distributive utilizzate anche dagli atri progetti di questo tipo. La chiara stratificazione, funzionale e tematica, su diversi layer, ordina l’elemento acqua


200

Fuoco Amico 04

come livello zero e, in successione, lo spazio pubblico pedonale, le aree verdi, l’infrastruttura e gli edifici. La piastra rettangolare, forata da forme sinuose, apre ampi spazi a cielo aperto sulla zona pedonale sottostante e distribuisce su due livelli la circolazione e il parcheggio delle auto e parte della residenza. Sulla parte superiore della piastra si appoggiano corpi imponenti, a torre o a corte, orientati in modo diverso tre loro per instaurare diverse relazioni con il paesaggio. Al nuovo piano zero si trovano il commercio e gli uffici, ai piani superiori le residenze rimanenti, mentre uno dei blocchi principali è interamente dedicato all’albergo. Il rapporto con l’acqua è esclusivamente con lo spazio pubblico, la sua forma irregolare e i pontili incorniciano “piazze d’acqua” che, in alcuni punti, sono sormontate dal volume della piastra. Altri gruppi usano la piastra come elemento indipendente con funzione connettiva tra il Palasport, padiglione Blu, edifici residenziali e edifici alberghieri. I percorsi pedonali e lo spazio pubblico distribuiscono gli spazi commerciali. Il rapporto più forte con il paesaggio è costruito dai progetti che propongono torri o edifici alti disposti in cortina continua. Edifici con alta densità abitativa che liberano il suolo, che può così essere destinato ampiamente a parco pubblico, attività all’aperto e


Costruire progetti

201

percorsi pedonali. È con questi spazi pubblici che si relaziona il mare, più che con gli edifici residenziali che, con l’acqua, mantengono soprattutto un contatto visivo. Questa strategia riguarda la maggioranza dei progetti sviluppati all’interno del laboratorio con una vasta gamma di soluzioni, infatti la relazione tra Palasport e padiglione Blu diventa un rapporto a tre con l’elemento massivo delle residenze. Il parco, quando presente, può essere una fascia verde che marca il margine con la città e continua un ipotetico percorso ciclo-pedonale, un quarto elemento con una sua autonomia formale o un vasto spazio connettivo che abbraccia il mare e definisce il sistema di relazioni tra gli edifici esistenti e quelli di progetto. Nei progetti più interessanti lo spazio pubblico non viene interrotto dall’attacco a terra degli edifici ma crea interessanti variazioni sul tema della continuità e dell’articolazione gerarchica. Terrazze sull’acqua, scalinate, zone di sosta e percorsi per passeggiare offrono nuovi spazi di svago per i resdienti e per tutti i cittadini. Altri progetti propongono una visione didattica del verde con piccole serre o orti botanici. Nel complesso, è offerta alla città una nuova fruibilità del mare, un contatto semplice e diretto con l’acqua: passeggiare, fare attività all’aria aperta, usare piccole imbarcazioni da diporto, guardare il mare.


202

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

203

MASTERPLAN

22/02/2017


204

GRUPPO 1

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

205


206

GRUPPO 2

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

207


208

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

209


210

GRUPPO 3

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

211


212

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

213


214

GRUPPO 4

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

215


216

GRUPPO 5

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

217


218

GRUPPO 6

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

219


220

GRUPPO 7

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

221


222

GRUPPO 8

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

223


224

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

225


226

GRUPPO 9

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

227


228

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

229


230

GRUPPO 10

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

231


232

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

233


234

GRUPPO 11

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

235


236

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

237


238

GRUPPO 12

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

239


240

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

241


242

GRUPPO 13

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

243


244

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

245


246

GRUPPO 14

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

247


248

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

249


250

GRUPPO 15

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

251


252

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

253


254

GRUPPO 16

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

255


256

GRUPPO 17

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

257


258

GRUPPO 18

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

259


260

GRUPPO 19

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

261


262

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

263


264

GRUPPO 21

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

265


266

Fuoco Amico 04

Piante e sezioni del Palasport (dal bando del concorso Blueprint, Genova 2016-17).


Costruire progetti

267

PALASPORT

22/02/2017

5. TAVOLA E: ipotesi di recupero del padiglione S (palasport)


268

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

269

Enrico Forestieri Post scriptum: Genova "Design is concerned with conscious distortion of time, distance and size. If it achieves none of these distortions it is unlikely to be more than the elaboration of the status quo". Cedric Price, 19721 Ormai da decenni, sul waterfront genovese si infrangono gli interessi dei principali attori della città: correnti impetuose e spesso contrastanti che però, come nel caso del recente concorso internazionale sull'area della fiera, restituiscono paradossalmente uno scenario stagnante. Lungo l'intero arco del porto, il padiglione S è uno tra gli scogli più complessi, non solo in termini volumetrici, per la ridefinizione del carattere e della vocazione di tutta l’area. Negli ultimi anni il calendario delle attività ospitate al suo interno si è progressivamente contratto di pari passo con le ambizioni della sua programmazione sportiva, culturale ed espositiva2. La recente dichiarazione di inagibilità3 ne evidenzia lo stato di degrado materiale e ciò, associato alla sua crisi funzionale, ne sancisce il definitivo declino. Ma il concorso di idee non sembra interrogarsi più di tanto sulle possibili cause dell'attuale situazione e chiede ai


270

Fuoco Amico 04

progettisti di limitarsi a confermare e sostanzialmente mantenere il modello esistente4 – una formula quantomeno opinabile, tenuto conto degli sviluppi più recenti. Il laboratorio ha proposto di sviluppare scenari futuri alternativi basati sulla selezione e riscrittura dei materiali esistenti: un approccio ottimista e spregiudicato, capace di estendere la nozione di riutilizzo5 suggerita nel bando e di immaginare nuove connessioni tra elementi distanti e programmi apparentemente inconciliabili. In una prima fase è stata analizzata la struttura esistente per rintracciarne le opportunità inespresse e al contempo per selezionare le qualità, gli elementi e gli spazi potenzialmente funzionali all’elaborazione di strategie future: la sua collocazione ambigua tra mare e terra, l’oceano d’aria al di sotto della copertura traslucida, i venti metri di altezza libera nella sala principale e la scansione dei suoi livelli secondari, i sistemi di accesso e le rampe carrabili per la circolazione interna, la resistenza eccezionale dei cementi utilizzati e così via. Questi “dettagli” sono solo apparentemente marginali e costituiscono invece la precondizione necessaria a supportare programmi ambiziosi e inattesi, come ricordano spesso Lacaton & Vassal parlando dei loro progetti; inoltre, questi elementi non sono puramente aneddotici ma sono


Costruire progetti

271

valide chiavi di accesso per riconnettersi al complesso ecosistema materiale e sociale mobilitato dal padiglione stesso. Si applica un processo di natura postproduttiva che stimola gli studenti a interrogarsi criticamente sul valore dei singoli elementi selezionati e a immaginare alternative coerenti con specifiche condizioni di vita, sociali e politiche e, allo stesso, tempo di garantire che non si ripetano messaggi, concetti e teorie già assodati6. Questo è un procedimento basato sulla riscrittura deliberata e al tempo stesso rigorosa dei suoi elementi costitutivi: un re-wiring completo del Palasport che lo risintonizza con la realtà contemporanea. Gli scenari prospettati dagli studenti non solo enfatizzano le potenzialità individuate nella struttura esistente, ma, attraverso specifici interventi radicali, ne alterano completamente il significato: ad esempio alcuni gruppi generano un spazio pubblico non convenzionale mediante la rimozione della copertura traslucida, altri creano una suggestiva darsena interna, altri ancora disarticolano la sua centralità inserendo orbite eccentriche. Il risultato è un mix di funzioni eterogenee che genera impreviste sinergie tra i diversi attori, programmi e livelli. E così il padiglione S accoglie e valorizza attività produttive, logistiche, infrastrutturali, educative che si integrano in modo naturale con programmi commerciali, sportivi,


272

Fuoco Amico 04

ricettivi e di ricerca. L’enfasi posta sugli aspetti relazionali e connettivi non si risolve esclusivamente all’interno della grande struttura circolare ma si propaga al tessuto urbano preesistente favorendo così la nascita di un nuovo, vivace frammento di città.

1. Cedric Price (2003), Re:CP, Birkhauser, p.103. 2. Prima della sua fase di declino, il Padiglione S ha ospitato le partite della mitica squadra di basket Emerson (anni Settanta) e per oltre vent’anni è stato teatro dei campionati italiani di atletica indoor (fino al 2008); sul versante musicale si sono esibiti, tra gli altri, Beatles, Rolling Stones e Kiss, mentre nel 2016 lo stesso palco è stato scelto dai Pooh per la loro reunion; in ambito fieristico il salone Nautico ed Euroflora nel tempo sono state ridimensionate significativamente. 3. Erica Manna, (20161117), “Palasport addio, Genova Perde anche il Superbowl”, La Repubblica, http://genova.repubblica. it/hermes/inbox/2016/11/17/news/titolo_non_esportato_ da_hermes_-_id_articolo_5218898-152224205/, consultato il 20170418. 4. Blueprint Competition (2016), bando di concorso, p. 63: Riutilizzo con riguardo alla sua collocazione e alle sue specificità architettoniche, strutturali, tecnologiche, dimensionali e funzionali del padiglione S, per il quale sono ammesse modifiche nel rispetto dei suoi elementi costitutivi principali ma col sostanziale mantenimento della sagoma; è prevista la conferma della sua vocazione sportiva e spettacolare e, pertanto, la possibilità di continuare a svolgervi, nello spazio centrale, attività coerenti con dette finalità. 5. Ibid.


Costruire progetti

273

6. Enrico Forestieri, Matteo Pace (2015), “Tiri da tre. Una conversazione sulla metodologia didattica di Federico Soriano e Pedro Urzáiz”, Fuoco Amico, vol. 3, pp. 150-197, in part. pp. 171-172: Federico Soriano: In un processo postproduttivo, applichiamo deliberatamente a qualsiasi ‘proto’ o frammento di realtà un significato che molto probabilmente in precedenza non era presente. Così facendo non stiamo concedendo una seconda opportunità alla realtà, ma produciamo continuamente materiale nuovo attraverso manipolazioni, ibridazioni e riutilizzazioni. L’immaginazione risiede nella nostra capacità di generare riflessioni atte a dar forma a un oggetto, in quanto la successiva applicazione di un processo, ad esempio di un particolare materiale selezionato, sarà un processo lineare continuo, molto più semplice e autonomo. Il ruolo dell’immaginazione consiste nel continuare a produrre idee coerenti con specifiche condizioni di vita, sociali e politiche e, allo stesso, tempo di garantire che non si ripetano messaggi, concetti e teorie già assodati. Tali concetti devono essere inventati, prodotti ex-novo, perché quelli esistenti non sono già più utili. La maniera in cui si ricollocano e si riconfigurano tutti questi elementi, questa realtà, è ciò che chiamiamo postproduzione.


274

GRUPPO 1

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 4

275


276

GRUPPO 2

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

277


278

GRUPPO 3

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

279


280

GRUPPO 5

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

281


282

GRUPPO 6

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

283


284

GRUPPO 7

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 12

285


286

GRUPPO 8

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

287


288

GRUPPO 9

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

289


290

GRUPPO 10

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

291


292

GRUPPO 11

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

293


294

GRUPPO 13

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

295


296

GRUPPO 14

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 16

297


298

GRUPPO 15

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

299


300

GRUPPO 17

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

301


302

GRUPPO 18

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

303


304

GRUPPO 19

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 21

305


306

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

307

MODELLO 1:1000

22/02/2017

Modello del progetto nella versione finale, scala 1:1000.


308

GRUPPO 1

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 2

309


310

GRUPPO 3

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 4

311


312

GRUPPO 5

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 6

313


314

GRUPPO 7

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 8

315


316

GRUPPO 9

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 10

317


318

GRUPPO 11

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 12

319


320

GRUPPO 13

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 14

321


322

GRUPPO 15

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 16

323


324

GRUPPO 17

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 19

325


326

GRUPPO 20

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 21

327


328

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

329

ANALISI URBANISTICA

22/02/2017


330

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

331

Marco Bianconi Quale futuro per l’ex Fiera del mare? Il laboratorio ha offerto l’occasione per un approfondimento del patrimonio di conoscenze degli studenti fornendo modelli di interpretazione dei processi di trasformazione territoriale, uno studio su principi e metodi di analisi e sugli strumenti operativi finalizzati alla progettazione urbanistica. Nell‘affrontare la progettazione degli spazi aperti e dei sistemi insediativi e dei servizi, gli studenti hanno dovuto confrontarsi con una serie di problematiche complesse. Prime tra tutte, vi sono le questioni legate alle coerenze morfologiche e funzionali relative al contesto. A partire dal 1992, in concomitanza con la realizzazione dell’Expo colombiana, la città ha infatti avviato un processo di progressivo recupero del proprio fronte mare, con l’attenzione dapprima rivolta alla relazione tra città vecchia e porto antico. Con questa operazione di recupero, a oggi in gran parte conclusa, la zona maggiormente interessata dagli interventi di riqualificazione si è spostata verso levante. Ma, a differenza dell’area del porto storico, nella zona della ex fiera del Mare l’integrazione di funzioni portuali con funzioni urbane, e l’appetibilità commerciale delle nuove volumetrie proposte dal concorso, appare un’operazione complessa, in


332

Fuoco Amico 04

particolar modo una volta che queste aree sono avulse da un sostanzialmente riassetto complessivo della linea di costa. Una seconda questione che ha catturato l’interesse di diversi gruppi riguarda l’attraversamento veicolare lungo la direttrice costiera. Per quanto le analisi condotte sulla mobilità abbiano mostrato come la Sopraelevata rappresenti un elemento chiave del sistema viabilistico genovese, capace di garantire un collegamento veloce tra l’uscita dell’autostrada di Sampierdarena e il centro della città, e la circolazione di mezzi non pesanti lungo tutto l’arco portuale, molti gruppi hanno optato per il suo abbattimento o il suo parziale riutilizzo. I cambi di quota e la presenza di un tessuto edilizio compatto sembrano limitare le possibilità di intervento, ciò nonostante diverse considerazioni hanno spinto alcuni gruppi a questa scelta. La prima ha a che fare con il forte impatto ambientale generato dell’infrastruttura, e i limiti oggettivi che questa pone nell’ottica di un maggiore raccordo tra l’area di intervento e la città consolidata a ridosso di questa. La scelta di un parziale abbattimento è stata giustificata anche dal fatto che, con più di mezzo secolo di servizio, la Soprelevata mostra evidenti segni d’invecchiamento con conseguenti problemi relativi alla sua manutenzione.


Costruire progetti

333

Un terzo ordine di ragioni ha a che fare con la volontà di localizzare un nuovo attrattore nell’area capace di generare la massa critica necessaria per creare una nuova polarità urbana, dove spazi pubblici e privati possano essere valorizzati. Alcuni gruppi hanno quindi ritenuto opportuno seguire l’indicazione contenuta nel Blueprint e proporre una nuova infrastruttura di trasporto pubblico locale nella forma di un sistema di trasporto leggero su rotaia o Personal Rapid Transit, con fermate nell’area di intervento. Analogamente, al fine di favorire l’inserimento di funzioni urbane per la residenza, il commercio, il turismo e il tempo libero, alcuni interventi di riqualificazione hanno lavorato sull’ipotesi di una progressiva saldatura dell’area ex-fiera con l’asse lungo viale Brigate Partigiane e il sistema dei parcheggi lungo corso Marconi e piazza Raffaele Rossetti. In tale quadro, il laboratorio ha proposto una riflessione sulla domanda localizzativa e infrastrutturale e sulle nuove forme di offerta immobiliare, che non sempre trovano risposte adeguate negli strumenti urbanistici (da qui anche l’adozione di un piano informale, ma di grande impatto mediatico, quale il Blueprint). Il lavoro di progettazione ha quindi considerato da prima il territorio vasto per poi convergere sul disegno degli spazi aperti, della trama urbana e del singolo manufatto architettonico.


334

GRUPPO 1

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 2

335


336

GRUPPO 3

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 4

337


338

GRUPPO 5

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 6

339


340

GRUPPO 7

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 8

341


342

GRUPPO 9

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 10

343


344

GRUPPO 11

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 12

345


346

GRUPPO 13

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 14

347


348

GRUPPO 15

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 17

349


350

GRUPPO 18

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

GRUPPO 19

351


352

GRUPPO 21

Fuoco Amico 04


Costruire progetti

353


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.