![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/15cb5d26abf7b51f68d44fc8c90211ee.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Il terrazzo notturno: fori e profumi nel buio
IL TERRAZZO NOTTURNO FIORI E PROFUMI NEL BUIO
Nell’incanto delle notti estive ci sono fori che si aprono e che rilasciano nell’aria una fragranza squisita...
Advertisement
• Per molte persone, la sera e la notte sono i
momenti in cui ci si può godere il terrazzo, liberi dagli impegni famigliari e di lavoro. Per apprezzare maggiormente lo spazio esterno nelle ore notturne è importante decorare la zona con molti fori bianchi, che risaltano nel buio: gigli, dalie di grossa taglia, gladioli... • Anche il fogliame argentato è importante perché risulta ben visibile: tra le specie consigliabili ci sono artemisia, santolina, cineraria, elicriso (quest’ultimo prezioso anche perché basta sforarlo per assaporare una fragranza eccezionale che ricorda la liquerizia o il curry). • Aucuba, dal fogliame lucido e variegato, e pittosforo profumatissimo in fore, di notte, sono ottimi arbusti per il terrazzo da vivere di sera, così come il gelsomino (vero, Jasminum offcinale, o falso, Trachelospermum jasminoides) . In vasi e cassette, verbena e petunie bianche sono eccezionali per dare luce; le petunie inoltre emanano un profumo gradevole. Da provare l’ipomea notturna (Ipomea alba) che forisce sotto la luna.
• Intorno alla zona-salotto frequentata nelle ore
notturne collocate lavande ed erbe aromatiche a volontà: basta sforarle nel buio per sentirne il piacevole odore. • Quanto ai sistemi illuminanti, meglio scegliere una luce soffusa o rivolta verso soggetti vegetali dalla forma particolare. La luce intensa sarà riservata solo alla zona in cui si cucina al barbecue; sulla tavola basteranno tante candele per creare una suggestione che verrà ricordata con nostalgia nelle sere d’inverno.
1
2
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/c9b6567e32d79f9021c993c2cf24afed.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/68d8447fb43a7b1bca141d81c6905c44.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3
I regali della notte. In alto: gelsomino (1), bella di notte, Mirabilis jalapa (2) e datura (3); sotto: la foritura notturna di Ipomea alba (4) e un terrrazzo (5) illuminato in modo suggestivo.
4
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/c24e0957d79bf5f28569d8b7401481f2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/ba8a5f4c8771685fb2853d757ba14a02.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/b1d98a60759b7506a7db33b1d3b3cd2a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/e92d9594e073aa95d79d565e4506e9b8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/04ad26f6499363d35bc443db92c37781.jpg?width=720&quality=85%2C50)
sementi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/3f2067b1f7ea721a690ddc4c2aefdc19.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/3fcd057bcf765e9438b543b9321fc559.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/46b033baa218c7413e5d210e7cc1d134.jpg?width=720&quality=85%2C50)
CURA DELLE PIANTE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200605061125-ece965bad422850b54845ffb2f468f6f/v1/702ddebf9933c9ba7bc38f7304ddbb68.jpg?width=720&quality=85%2C50)