Mome nr 8

Page 1

[RIVISTA DI DESIGN, TENDENZE, ARREDAMENTO e STILI DI VITA A CURA DEL MENEGATTI LAB]

N. 8 - aprile 2013

a BRAND PROFILE

eSERCIZI DI STILE

Siemens

il piano in cucina

Modular, the lights instruments

Cuocere con il vapore

iNTO THE LIGHT

mICROSCOPIO

oPEN SPACE

Soundesign 17.12.12 with Moroso

wORK IN PROJECT

nascita di una cucina CUCINAVIVA



eNTER

La cucina, con un sorriso in copertina.

N. 8 - aprile 2013

[Progetto a cura di Pierangelo Ranieri idea grafica ed impaginazione: Dieci sas (Pieve di Soligo-TV) - fotografia: Amarcordstudio (Susegana-TV)]

In questo numero la protagonista assoluta della nostra rivista é la cucina, l’ambiente “fulcro” della casa. Almeno nel nostro paese. Spiegata in ogni suo componente, con la solita attenzione alla relazione tra innovazione e funzionalità Ma la nostra copertina è un sorriso. E dov’è il legame? Farei prima una riflessione... Si sorride perché si sta bene o si sta bene perche si sorride? Personalmente credo che la buona volontà di partire con un sorriso sia la chiave di volta di una giornata degna di essere vissuta. Quindi personalmente credo nella seconda affermazione. E come ogni altra cosa anche il progetto cucina nasce sotto una buona stella se viene “coltivato” con il giusto atteggiamento mentale. Quando pensiamo alla nostra nuova cucina, partiamo da un sorriso. Partiamo da un sorriso per creare quell’ambiente che sarà di condivisione, di unione con gli altri componenti della nostra famiglia, con gli amici. Partiamo con un sorriso per creare quell’ambiente in cui nascono i nostri pasti, ricordandoci che, come dice un mio amico Chef, siamo fatti di ciò che mangiamo. Marco


a

BRAND PROFILE

Siemens

genialità, visione del futuro, creatività

La filosofia. Guardare al futuro per realizzare oggi soluzioni innovative e dai vantaggi concreti fa parte del nostro DNA. Da sempre. Siemens è, da oltre 160 anni, sinonimo di genialità, visione del futuro, creatività al servizio delle esigenze concrete dettate dalla vita quotidiana. Dall’elettronica all’edilizia, dall’energia ai trasporti, Siemens è oggi un riferimento, un vero e proprio global player dell’innovazione tecnologica: annovera circa 360.000 collaboratori ed è presente in oltre 180 Paesi del mondo. Gli elettrodomestici Siemens seguono

la stessa filosofia del suo padre fondatore, Werner von Siemens, e sono i veri ambasciatori del nostro tempo: in un mondo in continuo movimento, occorre anticipare i cambiamenti molto più in fretta degli altri, portando in ogni casa soluzioni rivoluzionarie in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, giorno dopo giorno. L’impegno per il risparmio delle risorse. Pensare avanti significa eccellere, anche nel risparmio energetico. Siemens da sempre lavora a progetti ambiziosi, che vedono il rispar-

pag. zerodue

mio delle risorse più preziose, come l’energia e l’acqua, al primo posto. Come? Attraverso una costante ricerca, attenta al rispetto dell’ambiente e delle persone. Gli elettrodomestici Siemens si distinguono per le loro altissime performance e soprattutto per un risparmio energetico e idrico superiore a ogni standard. Sono un investimento tangibile per il futuro, perché studiati per durare nel tempo e perché fanno risparmiare ogni volta che vengono utilizzati. Nell’arco degli ultimi 15 anni, gli elettrodomestici Siemens sono stati oggetto di costanti miglioramenti in termini di efficienza energetica ed idrica, portandoli ad essere un riferimento nel mercato: a dimostrazione di quanto questo aspetto rappresenti una priorità per l’azienda. Le lavastoviglie Siemens, ad esempio, consumano fino al 10% di energia in meno rispetto agli apparecchi classificati in classe A+++, ed utilizzano fino a solo 6 litri d’acqua per il lavaggio completo di ben 13 coperti (pari a circa 260 stoviglie). Le asciugatrici raggiungono un risparmio energetico addirittura del 60% superiore alla classe di efficienza energetica A, garantendolo a vita grazie all’esclusivo condensatore autopulente.



a

BRAND PROFILE

Il 40% dei forni da incasso da 60 cm presenti nella gamma Siemens sono classificati in classe A-30%: consumano il 30% in meno rispetto a prodotti equivalenti in classe di efficienza energetica A.

stinguono per il loro design moderno ed accattivante e si riconoscono per i materiali di altissima qualità e le performance all’avanguardia. E questo è anche il parere di molte giurie del mondo del Design. L’eccellenza degli elettrodomestici Siemens li ha portati infatti a vincere numerosi e prestigiosi premi, i seguenti solo dal 2008: • oltre 70 “iF product design award” • oltre 40 “red dot winner” • 4 “red dot best of the best” • 3 “iF product design award gold”

Non da ultimo, i frigoriferi raggiungono la classe A+++ sia nei modelli da libero posizionamento, sia in quelli da incasso: consumano meno di una lampadina a risparmio energetico da 20W ed assicurano i migliori risultati nella conservazione dei cibi. Design premiato. Stile contemporaneo, eleganza, fluidità delle linee, praticità delle soluzioni.

pag. zeroquattro

Le case di oggi sono studiate intorno ad esigenze nuove e sempre più specifiche; agli elettrodomestici, di conseguenza, si richiede di agevolare nella vita quotidiana chi li utilizza e, allo stesso tempo, di essere impeccabili nella linea, così come perfetti nei risultati. Gli elettrodomestici Siemens si di-

Un focus: l’induzione. Da oggi libertà, creatività e design sono sullo stesso piano. Mentre all’estero la cottura a induzione esiste da oltre 20 anni, in Italia solo ultimamente si sta diffondendo come reale alternativa alla cottura a gas. I costi elevati della corrente elettrica, la difficoltà di gestire tutti gli apparecchi elettrici di un’abitazione con i classici contatori da 3 kW e infine la tradizione culinaria italiana che per la cottura predilige la fiamma,

sono solo alcune delle argomentazioni che si sono levate a sfavore della tecnologia a induzione, a discapito dei suoi enormi vantaggi: sicurezza, velocità, risparmio energetico ed una grandissima funzionalità. Siemens e l’induzione hanno stretto un legame indissolubile e assieme rappresentano la vera innovazione in cucina. Ne è testimonianza il fatto che Siemens, per prima, è riuscita a rendere accessibile la cottura a induzione agli italiani grazie alla possibilità di limitare l’assorbimento elettrico del piano cottura, per cucinare partendo solo da 1 kW. L’ultimo arrivato in casa Siemens è il piano cottura a induzione freeInduction: consente di utilizzarne tutta la superficie per cucinare con 4 pentole di diverse misure, in tutta comodità, contemporaneamente. Il display touchControl permette di gestire separatamente ciascuna zona di cottura in modo facile ed intuitivo, mentre è sempre possibile limitare l’assorbimento elettrico del piano ad 1 kW. freeInduction è stato insignito del prestigioso premio di design internazionale Red Dot Design Award nel 2012.



iNTO THE LIGHT

Modular

Lighting Instruments

30 anni. Modular è presente nel mondo dell’illuminazione architettonica da 30 anni e per tutto questo tempo ha sempre cercato di fornire ai propri clienti un servizio privilegiato, che consiste nell’offrire design innovativo, prodotti di alta qualità, un servizio di elevato livello. Il tutto caratterizzato da un approccio umano e rivestito della speciale essenza di Modular. Nel corso degli anni si è dovuto far fronte a un sacco di cambiamenti nella società. Le abitudini dei consumatori si sono evolute ed è aumentata la consapevolezza ambientale. Nel campo della luce questo ha generato un progresso rapido della tecnologia alla base dei sistemi illuminanti e tutti questi elementi sono stati alla base dei principali cambiamenti che hanno influenzato ed influenzano la nostra attività.

pag. zerosei

Tendenze. Anche se il design è diventato una merce, la domanda dei consumatori per i prodotti originali non potranno che aumentare in futuro ed inoltre, la luce come “esperienza” è diventato un tema più importante della semplice illuminazione funzionale e questo perché le persone, sempre più, cercano di personalizzare i propri ambienti di vita.

Consapevolezza ambientale. Dal riciclaggio dei rifiuti alla auto con minori emissioni di CO2, i pannelli solari, l’energia elettrica verde... L’impronta ecologica è in prima linea della nostra vita quotidiana ed il nostro compito, come marchio leader, è fornire soluzioni a basso consumo energetico. Rapido progresso della tecnologia della luce. I recenti cambiamenti nella tecnologia della luce stanno avendo un enorme impatto sul mercato dell’illuminazione e l’approccio, in un prossimo futuro, verso progetti di illuminazione sarà completamente diverso. Il ritmo veloce con cui la tecnologia LED si sta evolvendo, sta generando nuove opportunità di business. Modular ascolta il mercato e analizza le tendenze future al fine di mantenere la sua posizione di trendsetter. Con la progettazione, lo sviluppo e l’offerta di prodotti di fascia alta con tecnologia di alto livello Modular è riesce ad incontrare le esigenze dei propri clienti. Modular oggi sta introducendo una nuova generazione di apparecchi a LED ed ha l’onore di guidare l’utente a questa nuova destinazione. É un vero trattamento a cinque stelle sia a livello di progettazione, di design e di tecnologia impiegata.


pag. zerocinque


eSERCIZI DI STILE Il piano in cucina Corian

Legno

È un materiale composito formato da tri-idrato di alluminio e resina acrilica ad alte prestazioni funzionali ed estetiche. È omogeneo in tutto lo spessore e non è poroso. È resistente agli impatti, all’usura ed alle sollecitazioni. Viene facilmente pulito e, se necessario, ripristinato con l’uso di una spugnetta e un detersivo non abrasivo.

Disponibile in varie essenze il legno viene utilizzato spesso come materiale di memoria. Può essere sabbiato oppure spazzolato, a seconda della “materialità” richiesta, le ultime tendenze del design si rivolgono a legni nei quali i difetti e le imperfezioni vengono esaltati per ribadire un collegamento diretto con la naturalità del prodotto.

pag. zerootto


Acciaio

Ductal® è una tecnologia innovativa che copre una famiglia di calcestruzzi ad altissime prestazioni con eccezionali caratteristiche in termini di resistenza meccanica, durata, resistenza all’abrasione, resistenza chimica e contro gli attacchi ambientali. Questa nuova tecnologia consente lo sviluppo di soluzioni innovative e competitive, che permette di creare top ultrasottili con una elevatissima resistenza meccanica. Il materiale ha una altissima impermeabilità, che viene esaltata da un trattamento superficiale al fine di renderlo più resistente alle macchie.

Realizzato con acciaio INOX 18/10 AISI 304 montato su pannello in Doluflex, pannello strutturale costituito da un corrugato metallico a disegno trapezoidale racchiuso,mediante incollaggio, tra due lamiere piane.

pag. zeronove

Ductal


eSERCIZI DI STILE

Pietra naturale

Laminato hpl stratificato

Costituito da rocce di origine vulcanica, composto da silice, quarzo, alcalini e minerali vari. Si presenta con una grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare cristalli. La principale caratteristica è la durezza La naturale presenza di micropori caratterizzano una predisposizione ad assorbire eventuali sostanze liquide. Per limitare la naturale assorbenza del materiale viene trattato superficialmente con cera e prodotti a base di resine siliconiche.

Laminato compatto formato da strati decorativi (sopra e sotto) impregnati con resine melaminiche e da strati interni formati da carta colorata (che formano il bordo in tinta con la superficie) impregnati in resine fenoliche in numero dipendente dallo spessore.

pag. dieci


Ferro

Realizzato in ceramica decorata a Mano su cotto fatto a mano oppure su pietra lavica. I decori delle piastrelle richiamano disegni geometrici oppure astratti. Il piano viene impermeabilizzato con stucco epossidico bicomponente.

Realizzato con ferro calaminato montato su un telaio anch’esso in ferro calaminato per realizzare lo spessore desiderato. Il piano viene successivamente rifinito con cera d’api. La sua principale caratteristica è la presenza di “fiammature” dovute alla calamina che rendono ogni piano unico.

pag. undici

Ceramica


mICROSCOPIO Variosteam

La cottura a vapore di Siemens

VarioSteam, il forno combinato a vapore che rivoluziona il modo di cucinare

Cottura a vapore. Le verdure, la carne e il pesce riescono a conservare il loro sapore e tutte le sostanze nutritive, grazie ad una cottura delicata e senza grassi, ad una temperatura compresa fra i 35°C ed i 100°C.

La produzione del vapore avviene a pressione naturale, direttamente all’interno della cavità. Tutto il processo è controllato dall’elettronica per garantire sempre la giusta quantità di vapore in base al tipo di cottura.

Cottura ad aria calda. Con l’innovativa funzione di cottura multiLevel 3D è possibile cuocere pietanze diverse contemporaneamente e su 3 livelli, senza alcuna commistione di odori o sapori. La temperatura è regolabile da 30° a 230°C – questo consente di preparare con i migliori risultati arrosti gustosi, torte deliziose ed anche la pizza, come in un forno tradizionale.

Cottura combinata vaporearia calda. Con questo nuovo sistema di cottura è possibile preparare dolci, torte,

Rigenerazione e scongelamento. VarioSteam permette di scongelare gli alimenti senza alterarli grazie al programma automatico, oppure riscaldare piatti già preparati con la funzione “rigenerazione”: il vapore, infatti, reidrata i cibi facendoli tornare gustosi e saporiti, come appena cotti.

pag. dodici

Sistema a pressione naturale. I forni Siemens a vapore e a vapore combinato sono dotati di un serbatoio che contiene fino a 1,3 litri d‘acqua, sufficienti per qualsiasi tipo di cottura.

pane, arrosti, roast beef, insomma un intero menù, mantenendo inalterati i principi nutritivi degli alimenti.


pag. undici


oPEN SPACE Work in project Kitchen, cucina, cuisine...

materiali arredamenti legno ceramica rivestimento luce ergonomia funzionalitĂ illuminotecnica spazi fruibilitĂ persone pag. quattordici


pag. quindici


Soundesign

Il suono delle cose 17.12.12



Soundesign

Il suono delle cose 17.12.12



cUCINAVIVA CUCINAVIVA Cultura, design, cibo, persone

pag. venti

Il mondo cambia, in modo profondo e con una velocità maggiore a quanto mai successo prima; in questo scenario continuare a proporre un modello di “negozio” uguale a quello di anche solo pochi anni fa sarebbe deleterio e poco proficuo. Abbiamo pertanto avviato, in occasione della nuova collaborazione con Poliform e nello specifico con il suo brand di cucine Varenna, un nuovo progetto, che coinvolge parte dello showroom attuale e che abbiamo chiamato “Cucinaviva”. I negozi di “mobili” sono stati caratterizzati, in passato e paradossalmente, dall’ “immobilità”, da un concetto cioè di area espositiva che prevedeva l’installazione di prodotti che nel corso del tempo non venivano mai spostati e/o usati se non a fine del loro periodo di commercializzazione. Da tre anni, il Menegatti Lab ha iniziato invece un percorso che prevede un cambiamento costante del proprio lay-out e che trova ora un suo completamento con l’installazione della “cucina viva”. Perché viva?

Le cucine attive e cioè in grado di funzionare all’interno di un punto vendita di arredamento, non sono una novità ma noi volevamo, già dal nome, marcare una differenza rispetto a questa caratteristica. L’area interessata, infatti, non si limiterà soltanto ad ospitare una cucina funzionante ma è stata concepita per ospitare una serie di attività continuative che renderanno, pertanto, “viva” questa parte del negozio. Sono già stati messi a calendario una serie di incontri con architetti, imprese edili, interior designers, che saranno svolti in collaborazione con le nostre aziende partner e che contribuiranno a

divulgare una delle caratteristiche principali del Menegatti Lab e cioè la costante ricerca di soluzioni sempre più innovative e di alto livello qualitativo. Oltre a questo ambito più professionale, stiamo organizzando anche delle attività di tipo più generale, es. corsi di cucina o esperienze gastronomiche particolari, nelle quali il cibo sarà usato come veicolo di cultura e strumento di crescita comune. Il Menegatti Lab diventa sempre di più un luogo dove stare e far stare bene perché, come dichiarato con l’immagine in copertina, nel mondo c’è bisogno di sorridere.


pag. diciannove


stampato su carta riciclata “Freelife Cento� di Fedrigoni, certificata FSC


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.