[RIVISTA DI DESIGN, TENDENZE, ARREDAMENTO e STILI DI VITA A CURA DEL MENEGATTI LAB]
a COMPANY PROFILE Poliform
iNTO THE LIGHT Muuto
eSERCIZI DI STILE La tenda
mICROSCOPIO Déchirer
oPEN SPACE
N.5 - aprile 2012
Milano iSaloni 2012
pARTNER
Leo di Corte Scanarola
OUTDOOR
eNTER
Estate: tempo per l’uomo. La domenica dell’anno come la definì una volta F. Camon, dovrebbe essere il periodo che l’uomo dedica a se stesso, per trovare la serenità che solo l’equlibrio tra mente e corpo sa dare. Abbiamo voluto iniziare con questa dichiarazione, perché parte di questo numero e quindi di Menegatti Lab è il risultato riflessioni profonde sul senso della parola casa e su come questa può diventare terreno fertile dove coltivare l’equilibrio citato in precedenza. Solo un anno fa quasi nulla di quel che troverete qui faceva parte di noi, era entrato nella nostra “casa” ed ora, invece, costituisce base e completamento della nostra offerta. Non vogliamo lasciare nulla al caso perché quando verrà l’estate, i nostri clienti/amici dovranno trovare tra e nelle proprie pareti, sui pavimenti e sopra di essi e dovunque ci sia per loro casa l’ambiente adatto ad accogliere il loro “tempo per l’uomo”. Buone vacanze.
N.6 - luglio 2012
[Progetto a cura di Pierangelo Ranieri idea e impaginazione grafica: Dieci sas (Pieve di Soligo-TV) - fotografia: Amarcordstudio (Susegana-TV)]
a
COMPANY PROFILE
Poliform
la tecnologia, le persone, i valori, l’internazionalità
pag. zerodue
Poliform è oggi una realtà industriale tra le più significative del settore dell’arredamento internazionale. Protagonista di un’avventura imprenditoriale di grande successo, l’azienda ha fatto della continua ricerca della qualità la propria missione, rinnovando le proprie proposte per interpretare sempre al meglio gli stili di vita e i trend più contemporanei. La collezione Poliform è organizzata come una scelta ampia e diversificata e comprende sistemi e complementi d’arredo per ogni zona della casa: librerie, contenitori, armadi, letti, cucine e imbottiti. Una produzione tipologicamente completa che porta con sè la concezione progettuale
di una “casa Poliform”, stilisticamente coerente in ogni sua componente. Un “global project” che si declina in ogni situazione architettonica grazie all’eccezionale versatilità dei sistemi componibili. Poliform dedica le proprie risorse creative e produttive anche all’attività, parallela e complementare, delle grandi forniture internazionali. Si possono annoverare importanti realizzazioni di
altissimo standard, quali il complesso West End Quay di Londra, l’AOL Time Warner Center a New York, le camere presidenziali della Clinton Library di Little Rock o il Palmolive Building a Chicago. CENNI BIOGRAFICI Poliform viene fondata nel 1970, evoluzione di un’impresa artigiana nata
Nel corso degli anni, la gamma delle proposte Poliform mantiene come elemento distintivo lo stretto legame con l’attualità, dimostrando una profonda capacità di cogliere le esigenze e i gusti di un pubblico eterogeneo ed internazionale, e di anticipare e interpretare le tendenze dell’abitare. La collezione Poliform comprende sistemi e complementi d’arredo per ogni zona della casa: librerie, contenitori, armadi e letti. Nel 1996 si aggiunge alla struttura aziendale il marchio Varenna, dedicato esclusivamente alla produzione delle cucine. Il 2006 è l’anno della presentazione della prima collezione di imbottiti dell’azienda. Uno degli elementi fondamentali che hanno consentito la crescita e l’affermazione di Poliform sta nell’apporto creativo dei molti, prestigiosi designer che hanno collaborato e collaborano con l’azienda, architetti di fama internazionale quali Marcel Wanders, Carlo Colombo, Vincent Van Duysen, Paolo Piva, Paola Navone, Studio Kairos, Roberto Barbieri, Roberto Lazzeroni.
REALTÀ FAMILIARE La storia di Poliform è la storia di un’impresa che, pur raggiungendo una dimensione internazionale, ha saputo mantenere la propria realtà familiare. Fondata nel 1970 come evoluzione di un’impresa artigiana nata
nel 1942 l’azienda investe subito nelle nuove tecnologie produttive, evolvendo la proposta verso i sistemi modulari componibili. Poliform diventa un’industria: i fautori del cambiamento, Alberto Spinelli, Aldo Spinelli e Giovanni Anzani tuttora alla guida dell’azienda, riescono a coniugare una conoscenza tecnica specifica e una cultura del “saper fare” con una visione imprenditoriale in piena sintonia con i cambiamenti sociali ed economici di quel periodo. I tre soci rivestono differenti e complementari aree di responsabilità all’inter-
no dell’azienda. Con il tempo, i rappresentanti della terza generazione si sono progressivamente inseriti nel tessuto aziendale, portando ognuno le proprie specifiche esperienze ed inclinazioni. L’obiettivo è far sì che Poliform conservi la propria dimensione familiare anche in futuro, rendendola
l’espressione di persone il cui legame con l’azienda non è mai disgiunto dalla propria vita, dalle proprie passioni e aspirazioni. DESIGN Il Design è da sempre parte della cultura produttiva Poliform. Con il costante obiettivo di soddisfare le esigenze del proprio cliente finale, l’azienda ha sempre concentrato le proprie ricerche stilistiche e tecnologiche verso progetti fortemente concreti e mirati a garantire la massima qualità.
pag. zerotre
nel 1942. Fin dall’inizio l’azienda esprime una forte concezione industriale: il suo obiettivo è quello di sfruttare appieno le potenzialità di una produzione seriale e ingegnerizzata, prestando una costante attenzione alle trasformazioni del mercato, che sta diventando sempre più globale.
a
COMPANY PROFILE AFFIDABILITÀ
La ricerca stilistica è continua, sempre mirata ad interpretare al meglio i trend più contemporanei dell’abitare e a fornire la massima libertà di accostamento fra le diverse proposte. La ricerca dell’innovazione per Poliform è un grande banco di prova, in cui soluzioni progettuali e di design vengono studiate per poi tradursi in una qualità spesso invisibile nelle proposte “di serie”. I sistemi componibili, per esempio, sono il risultato di una continua ricerca tecnologica e tipologica: proposte in grado di cambiare liberamente, arricchirsi, adottando nuove soluzioni ma conservando sempre la propria collaudata affidabilità. TECNOLOGIA
pag. zeroquattro
Le unità operative Poliform sono progettate per garantire la massima qualità del prodotto finito. Un metodo di lavoro che conserva la cura e l’attenzione dei veri esperti del legno, coniugandolo con la continua innovazione tecnologica delle linee di produzione. L’organizzazione commerciale Poliform sfrutta inoltre appieno le possibilità offerte dalle tecnologie telema-
tiche: è stato così possibile creare un vero e proprio network che consente di garantire al cliente finale la massima affidabilità e, nello stesso tempo, tempi di consegna ragionevoli.
Poliform si impegna al massimo perché ogni sua proposta sia in grado di svolgere la propria funzione nel tempo, garantendo sempre la massima qualità. Particolare attenzione viene posta ai componenti meccanici: per esempio, le guide dei cassetti sono testate per 100.000 cicli di apertura e chiusura. Analogamente, le cerniere delle ante sono collaudate per 200.000 aperture, che è come aprire un’anta otto volte al giorno, tutti i giorni, per... 68 anni! La solidità nel tempo di librerie e armadi è garantita dalla qualità del progetto: l’alto livello di ingegnerizzazione dei sistemi componibili affianca, alla qualità dei materiali utilizzati, la sicurezza di una perfetta messa in bolla di ogni singolo elemento. È così garantito il perfetto movimento delle ante e una corretta distribuzione dei pesi su tutta la struttura.
MATERIALI
TUTELA AMBIENTALE
Poliform pone grande attenzione nel selezionare i migliori materiali per realizzare le proprie proposte. La qualità delle materie prime utilizzate determina l’alto grado estetico che contraddistingue la collezione, con una scelta delle migliori essenze per le impiallacciature, della più ampia gamma di colori per i laccati e dei tessuti più di tendenza per gli imbottiti. La ricerca della qualità nei materiali si concentra, parallelamente, sulle loro caratteristiche di affidabilità e durata nel tempo. Per questo Poliform utilizza unicamente vernici certificate prive di metalli pesanti. Tutti i vetri sono temperati di sicurezza, fino a 5 volte più resistenti di un vetro normale. I top delle cucine Varenna sono in laminato ad alta pressione, di altissima resistenza all’usura, ai graffi, al calore e all’acqua.
La responsabilità sociale è un concetto fondamentale nella filosofia imprenditoriale di Poliform: una scelta che rispecchia la volontà dell’azienda di rispettare il territorio in cui è nata e soprattutto di fornire valori, intervenendo in prima persona, al tessuto sociale in cui opera. Un’assunzione di responsabilità che va oltre gli aspetti economici e legali e si fonda sul dialogo che l’azienda ha instaurato con i diversi interlocutori all’interno della propria comunità di riferimento, impegnandosi a capirne le esigenze e creando programmi sociali. Poliform riconosce l’importanza del design sostenibile ed ha adottato, nel corso degli anni, un approccio progettuale che fonde innovazione tecnologica e attenzione alle risorse. In particolare:
- Poliform ha già cominciato ad utilizzare pannelli composti da particelle di legno classificati EPF-S E0.5, ossia con minimo contenuto ed emissione di formaldeide
suoi membri industrie di prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione del legno e suoi derivati, nonché gruppi ambientalisti e sociali
l’azienda ha posto in essere nel corso degli anni a vantaggio dei propri collaboratori, dei giovani e del patrimonio artistico e naturale del territorio in
che collaborano per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. I nostri stampati sono realizzati con carte provenienti da foreste certificate perché gestite correttamente dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
cui le attività del gruppo si collocano. Ad esempio, Poliform ha rivolto un’attenzione particolare alle nuove generazioni, che saranno le protagoniste della società del domani; con l’obiettivo di favorire un legame sempre più sinergico tra scuola e mondo del lavoro, di stimolare le capacità creative dei cittadini del futuro, Poliform offre ogni anno ad alcuni giovani studenti della zona la possibilità di sostenere uno stage presso le proprie strutture, per supportare il ruolo formativo della scuola.
- Poliform utilizza vernici prive di metalli pesanti e senza contenuto di solventi classificati in classe I e II secondo DPR 203/88 - Poliform non utilizza legni provenienti da foreste esotiche protette
- Poliform ha adottato un sistema di archiviazione ottica dei documenti che ha portato al risparmio di circa 2.000.000 di fogli di carta in un anno. Risparmio dovuto in primo luogo alla possibilità di consultare da parte di più persone contemporaneamente una grandissima mole di documenti che altrimenti andrebbero stampati. Poliform ha ricevuto dagli Enti preposti l’autorizzazione al recupero energetico degli scarti di lavorazione. Questo permette contemporaneamente di immettere in circolo un minor numero di rifiuti e di ridurre il consumo di olio combustibile. La nostra azienda consapevole della propria funzione sociale, ha adottato una politica rivolta alla salvaguardia dell’ambiente per un autentico sviluppo sostenibile, utilizzando materiali provenienti da fornitori certificati FSC a basso impatto ambientale. Il forest stewardship council (FSC) è l’associazione internazionale che include tra i
IMPEGNO SOCIALE Uno dei fondamenti della filosofia industriale Poliform è l’attenzione riservata alla persona, intesa come singolo e come comunità. A questo scopo Poliform cerca di farsi interprete delle diverse esigenze e necessità, gestendo una serie di iniziative mirate a migliorare lo standard di vita dentro e fuori l’azienda. In quest’ottica di responsabilità sociale vanno collocate le iniziative che
Inoltre Poliform ha sostenuto programmi di sviluppo culturale e di ricerca attraverso pubblicazioni e concorsi, e ha dato il proprio costante appoggio a iniziative e società sportive.
pag. zerocinque
- Gli imballi sono realizzati senza l’utilizzo di colle in modo da facilitare la separazione, il recupero e il riciclaggio del materiale
iNTO THE LIGHT Muuto
|1
Nuove prospettive di luce |2
|3
1 2 3 4 5 6
|4
|5
E27 Wood Lamp Mhy Unfold Under the bell Cosy in grey
E27 parte dall’essenza di una lampada – il socket – creando un semplice ma allo stesso tempo forte oggetto che celebra la potenziale bellezza della semplicità. È difficile competere con la bellezza di una “nuda” lampadina. Rappresenta qualcosa che esprime romanticismo e contemporaneità allo stesso tempo. Wood-lamp Il design tutto-legno è un’antidoto low-tech alle normali lampade da scrivania ultramoderne. Tutti i dettagli sono stati scelti in modo pragmatico e le viti lasciate tutte a vista. La Wood Lamp usando materiali molto semplici è contraddistinta da una forte personalità. pag. zerosei
MHY ha un aspetto elegante unito ad una forte personalità. La sua forma ironica trae ispirazione dalle illustrazioni e dai personaggi della letteratura
d’infanzia. La forma pura e pulita di Mhy consente di utilizzarla montata in gruppo oppure in linea. Sopra il tavolo della cucina, in ingresso o ovunque intendiate aggiungere un elemento di design unico ma discreto. Unfold La lampada industriale è un classico, e ci siamo appassionati nel trovare una nuova prospettiva di design, su di essa. La nostra interpretazione del classico design industriale si è definita nell’uso di un materiale innovativo, la gomma di silicone che dona alla lampada un aspetto moderno e confortevole. Essa consente inoltre di essere piegata con una leggera pressione in un bel pacchetto. Basta solo aprire per rivelare la nuova lampada. Under the bell non è soltanto un paralume. Quando è appeso sopra un
tavolo o in un ambiente aperto si crea il proprio spazio all’interno di uno più grande. In questo modo abbraccia e protegge gl’oggetti e le persone sotto di esso sia fisicamente che in un senso più astratto.I materiali di plastica riciclata assorbono i suoni e aiutano a migliorare l’acustica della stanza. L’idea alla base di Cosy in grey è stata quella di creare una serie di lampade con spazio ed atmosfera. Il designer ha utilizzato il vetro, materiale naturale, per la sua bellezza e i suoi riflessi cangianti. Le lampade esprimono al meglio le loro caratteristiche con il buio creando un’atmosfera accogliente dove la luce elettrica è protagonista.
pag. zerocinque
|6
eSERCIZI DI STILE |1
| 1 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con palo zebrano e cavetto acciaio inox, tenda leggera in garza di lino color fango con calata laterale decorativa in lino gommato colore bianco | 2 | TENDA A PACCHETTO COMPOSTA DA: binario facile manutenzione, tenda in lino color sabbia con inserti a scomparsa e bordo riportato in lino perimetrale a contrasto color marrone sistema con tondino acciaio inox, tenda leggera in lino lurex color Sabbia, doppiata con applicazione di rete in raffia colore nero
pag. zerootto
|2
|3 | 3 | TENDA SINGOLA COMPOSTA DA: sistema piatto a sbalzo in alluminio laccato bianco, tenda leggera a fasce orizzontali colore bianco e grigio
| 4 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con binario alluminio e terminali neri, tenda leggera in garza di lino stropy color avorio con calata laterale decorativa in lino e juta stampata a circoli colore senape e tabacco
pag. zerosette
|4
eSERCIZI DI STILE |5
|6
|6
| 5 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con binario curvo alluminio e terminali acciaio lucido, tenda leggera con lavorazione a micro-maglia colore bianco, calata laterale decorativa in raso di lana colore viola | 6 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con palo zebrano e cavetto acciaio inox, tenda leggera in garza di poliestere colore bianco, calata laterale decorativa in lino color sabbia con applicazione a ricamo bianco
pag. dieci
|7 | 7 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con tubo quadro laccato bianco e terminali acciaio lucido, tenda leggera con lavorazione a micro-maglia colore bianco, calata laterale decorativa in seta colore corda e stampa laccata bianca
|8
pag. undici
| 8 | TENDA DOPPIA COMPOSTA DA: doppio sistema con tubo acciaio inox e terminali neri, tenda leggera con lavorazione a micro-catena colore bianco, calata laterale decorativa in seta rigata color grigio e tortora
mICROSCOPIO Déchirer di MUTINA Collezione “in progress”
pag. dodici
Una collezione “in progress”, quella di Déchirer disegnata per Mutina da Patricia Urquiola; una linea di piastrelle di grande formato in gres non smaltato in cui l’effetto 3D della texture gioca un ruolo fondamentale sulla superficie, su cui si alternano motivi che sembrano stratificazioni della memoria, con sorprendenti effetti di luce e ombra. L’elemento principale della collezione è un rimando alle sensazioni del cemento con disegni che rievocano memorie lontane. Nelle lastre ceramiche, da pavimento e rivestimento, compaiono lievissime, irregolari percezioni di decoro, superficiali lavorazioni in filigrana. Un gioco di contrasti e dissolvenze che consentono diverse soluzioni d’uso, potendo alternare la composizione tra elementi lisci e decorati, con lastre dai bordi rettificati e disegni a patchwork. La tecnologia “continua” di ultima generazione, unita all’esclusivo de-
sign delle superfici in grande formato 120x120 cm, ortogonale ed esagonale, e alle elevatissime prestazioni tecniche, fanno di Déchirer un prodotto di assoluta avanguardia. Disponibile in cinque colori - bianco, nero, grigio, ecrù e piombo - e in due
textures - decor e neutral - il progetto si completa con il Mosaico Random, Déchirer esagonale 60x60 e Déchirer Glass, un mosaico in vetro riciclato realizzato attraverso un innovativo processo produttivo a impatto ambientale
“zero” e con un riutilizzo pari all’80% della materia prima. DÉCHIRER (la Suite) nasce come approfondimento del progetto creato dalla designer spagnola, implementato da due nuove texture: Trace e Net. Un arricchimento composto da trame di carattere che si esprimono in grande formato e attraverso colori naturali, con accostamenti e giochi di contrasto ottenuti grazie alla tecnologia continua a doppio impasto. Inedita e innovativa è BITTEN una proposta di finitura del bordo che, smangiato e irregolare, trasforma la linea di fuga in un elemento decorativo inscritto nel pattern d’insieme. BITTEN, coperta da brevetto Mutina, è disponibile su Déchirer Neutral 60x60 e 60x120, Déchirer (la suite) Trace 60x60, 30x120 e nel formato mosaico 6x10.
pag. undici
oPEN SPACE Work in project
Fotoromanzo di un progetto
|1
|2
|3
|4
pag. quattordici
|6
|7
|8
|5
1- Pianta iniziale su specifiche del cliente 2- Schizzi preliminari a mano libera 3- Seconda fase a mano libera con ipotesi di movimento di persone, influenza della luce e volumi
|9
4- Schizzo della composizione cucina in prospettiva a mano libera 5- Pianta definitiva realizzata a computer
7,8,9- Elaborazione di differenti viste del progetto realizzato combinando pc e tecnica a mano
pag. quindici
6- Studio cromatico e valutazione delle finiture per elaborare il mood
MILANO iSALONI 2012
MILANO iSALONI 2012
pARTNER LEO di Corte Scanarola A noi piace chi lavora con passione, chi mette un sorriso come ingrediente fondamentale nelle cose che fa e che per questo ti fa trovare istantaneamente a tuo agio. Per questo ci piace Leo anima, assieme alla sua famiglia, di “Corte Scanarola”. Grazie ad un lavoro svolto spesso in prima persona e grazie ad una capacità di “vedere” in anticipo ciò che puo piacere alle persone, dopo anni di recupero Leo, nel 2005, ha aperto la versione attuale della “corte” che già nel diciannovesimo secolo fu deposito per le canne da zucchero che andavano, appunto, scannate. A noi piace anche chi nel proprio lavoro non smette mai di ricercare la qualità migliore, delle cose che propone e nei servizi che offre come fa Leo, che non si ferma mai a quel che già ha o quel che comunque c’è ma cerca sempre, sia per innovare che per migliorare. Noi da Leo stiamo bene per quello siamo felici che oggi sia qui, ospite nostro e protagonista delle pagine del mome.
pag. venti
pico
CERAMICHE MUTINA SRL Via Ghiarola Nuova 16 41042 Fiorano.MO Italia +39.0536.812800 T +39.0536.812808 F www.mutina.it
pag. diciannove
Photography: Alessandro Paderni /EYE Studio
Design: Studio Urquiola + Omar Sosa
--------------------------------------------------------------ronan & erwan bouroullec
stampato su carta riciclata “Freelife Cento� di Fedrigoni, certificata FSC
[Mobilificio Menegatti snc Via Po, 21 - 44030 Ro - (Fe) t. 0532.868150 info@mobilificiomenegatti.it]
mobilificiomenegatti.it