[RIVISTA DI DESIGN, TENDENZE, ARREDAMENTO e STILI DI VITA A CURA DEL MENEGATTI LAB]
a COMPANY PROFILE Desalto
iNTO THE LIGHT
Honeycomb by Luceplan
eSERCIZI DI STILE
Le piastrelle
mICROSCOPIO
Drive by Lualdi
oPEN SPACE
Travelling with Moroso
wORK IN PROJECT N. 7 - dicembre 2012
Ritratto di un bagno
pARTNER
Scarpa Colombi
eNTER
Due anni di mome due anni di cambiamenti di nuove visioni di nuovi “materiali” di nuovi compagni di viaggio di nuove collaborazioni di affetti che ci lasciano di fratelli che si laureano di “foglie” che cadono per far spazio a quelle nuove di case che si colorano per farci stare bene di clienti-compagni di viaggio che cercano un’emozione da vivere la sera, quando chiudono la porta della loro casa di architetti-amici che ci fanno amare i loro progetti di fornitori-portatori di innovazione che con il loro aiuto hanno reso possibile tutto ciò due anni di grazie a tutti coloro che hanno sfogliato letto sottolineato amato questa nostra piccola grande avventura “editoriale” Marco N.7 - dicembre 2012
[Progetto a cura di Pierangelo Ranieri idea e impaginazione grafica: Dieci sas (Pieve di Soligo-TV) - fotografia: Amarcordstudio (Susegana-TV)]
a
COMPANY PROFILE
Desalto
“Vent’anni di storia contemporanea”
PROFILO AZIENDALE
pag. zerodue
Da sempre l’attività di Desalto si iscrive, senza soluzione di continuità, nella tradizione produttiva della Brianza che dagli anni ’50 arriva ai giorni nostri. Un’area privilegiata in cui i maestri del design italiano hanno trovato terreno fertile in un’imprenditoria caparbia ed appassionata. I fondatori di Desalto sono tra quei produttori
che hanno contribuito a diffondere nel mondo un’idea di prodotto basata su un’inesausta ricerca tecnica e tecnologica, al servizio di una maggior funzionalità. Il fertile rapporto tra progettista e produttore ha alimentato nel tempo un circolo virtuoso che ha dato origine ad un offerta di prodotti dal design pulito e dall’elevato standard qualitativo. Da una parte Desalto che, da azienda produttrice, offre
un controllo accurato di tutte le fasi di sviluppo: dall’idea iniziale al prototipo, fino all’ingegnerizzazione del prodotto. Dall’altra i tanti progettisti italiani e stranieri, prestigiosi designer e giovani emergenti, chiamati a portare il proprio contributo di creatività. Il risultato sono i tanti prodotti ormai diventati best-sellers internazionalmente riconosciuti come le famiglie di tavoli Helsinki e Mac, Venticin-
COMUNICAZIONE E IMMAGINE La qualità della comunicazione complessiva è parte integrante del “progetto qualità” dell’azienda e tocca con coerenza i diversi ambiti che contribuiscono a delinearne l’identità.Desalto cura da sempre con grande attenzione il progetto dello stand fieristico, il catalogo, le campagne pubblicitarie, i rapporti con la stampa italiana ed estera. L’azienda può vantare una campagna pubblicitaria - firmata dal fotografo Ramak Fasel - segnalata con menzione di merito da parte dell’Istituto Catalano delle Donne perchè “ portatrice di un messaggio positivo, giacché, al contrario di quanto di solito accade nella maggioranza
UN FUTURO SOSTENIBILE Da sempre sensibile alla sostenibilità ambientale dell’intero processo produttivo, Desalto vanta un esemplare ciclo dell’acqua nell’impianto galvanico che viene usata, riciclata ed infine depurata nel rispetto delle più severe normative. E’ attivo dal 2011 il nuovo impianto fotovoltaico composto da 1730 pannelli solari. L’energia generata è più che sufficiente a coprire l’intero fabbisogno dell’azienda, innescando un circolo
virtuoso che posiziona Desalto tra le aziende più attente e impegnate nelle pratiche sostenibili. I DESIGNER Collaborazioni eccellenti, giovani proposte, note firme. Desalto vanta un percorso di intense e variegate collaborazioni e un parco designer italiani e stranieri. Ognuno di loro, fra questi Arik Levy, Pierluigi Cerri, Denis Santachiara, Marco Acerbis, Shin Azumi, con la regia del management aziendale, ha contribuito a conferire a Desalto quella coerenza di segno e di progetto che gli viene internazionalmente riconosciuta. E’ del 2012 l’avvio della collaborazione con lo studio Lissoni Associati Milano che segue l’Art Direction del prodotto e dell’immagine. Best Seller e Riconoscimenti Il Salone Internazionale di Colonia nell’ambito dell’Interior Innovation Award Cologne assegna il premio Best of the Best a Liko, il tavolo disegnato da Arik Levy nel 2003. Sempre a Colonia nel 2004 Desalto vince nella categoria Classic Innovation con il tavolo Tender. Inoltre l’azienda apre il 2009 con la vittoria
pag. zerotre
que, le sedie Sand,Trace e Kobe, la poltrona Kloe, gli allungabili Tender e Stilt. Molti e significativi sono i riconoscimenti e i premi ottenuti. L’azienda ha mantenuto nel tempo un know-how specifico nella lavorazione del metallo e si avvale oggi di tecnologie d’avanguardia come l’impianto di taglio al laser dei profilati, la saldatura e la verniciatura robotizzate amalgamando con sapienza materiali differenti che valorizzano le qualità intrinseche di metallo, vetro, legno, materie plastiche.
degli spot pubblicitari, in essa vediamo una donna che non cerca di nascondere la sua età, con i capelli bianchi e poco truccata, elegante, intenta a leggere. Così diventa visibile e normale la diffusione di un’immagine femminile più reale, sia rispetto all’età che al fisico, che si discosta dall’eterna passività e inattività con cui di solito vengono rappresentante le donne di questa generazione”. E’ del 2012 l’ultima campagna stampa, il cui concept ludico e surreale è stato ideato dalla fervida immaginazione di Chiara Boselli/Porcupine con le foto d’atmosfera della francese Sophie Delaporte.
a
COMPANY PROFILE
pag. zeroquattro
di un prestigioso premio internazionale, il redDot Design Award, con la poltroncina Kloe disegnata da Marco Acerbis mentre la rivista inglese Wallpaper pubblica i “Design Awards” conferendo il premio come migliore libreria al sistema Fluid disegnato da Arik Levy nel 2008. Nel 2012 Desalto ha ottenuto una doppia gratificante premiazione, ricevendo l’Interior Innovation Award 2012 Koln –Best of the Best, sia per il tavolo Venticinque disegnato da BF & Partners, sia per la sedia Kobe disegnata da Piergiorgio Cazzaniga. L’Interior innovation Award è uno dei più prestigiosi premi mondiali nel settore dell’arredamento organizzato dall’autorevole German Design Council in occasione della
Imm Koln. Il nome del premio rappresenta molto bene l’intento del concorso che vuole far emergere tra centinaia di prodotti presentati, una selezione di progetti realmente innovativi per il design di interni. Desalto ha dimostrato di rientrare a pieno titolo tra le aziende che si spingono nella direzione della ricerca nel mondo del design e che danno lustro e credibilità nel mondo all’intero settore dell’arredamento contemporaneo. FORNITURE ECCELLENTI - GRANDI EVENTI La misura dell’impegno dell’azienda la si valuta dai risultati e dal prestigio dei contesti in cui i prodot-
ti Desalto compaiono. Tra le tante forniture eccellenti in ambito internazionale ricordiamo le 800 sedie Sand che arredano il Caffè all’aperto, il Lounge Bar e parte degli spalti del regale ippodromo Royal Ascot di Londra, e la recente fornitura alla grandiosa Qatar Foundation di Doha dove 3000 sedie Sand personalizzate e numerate gremiscono il teatro all’aperto progettato da Arata Isozaki. Desalto ha scelto inoltre di partecipare con propri prodotti a manifestazioni che presentano chiare valenze di carattere culturale. Durante il Salone del Mobile di Milano l’azienda ha arredato la grande hall e il palco del teatro della prestigiosa sede de Il Sole 24 Ore disegnata da Renzo Piano. In occasione della 62°
pag. zerocinque
edizione del Festival del Cinema di Cannes, Desalto è presente con una fornitura importante: 500 sedie Riga arredano il mondano ristorante “Majestic Beach 62”. Così pure durante la 66esima edizione Mostra Cinematografica di Venezia Desalto arreda lo SpazioFoscari3 al Lido di Venezia, luogo d’incontro per operatori del settore, attori, produttori e stampa internazionale. Con un occhio rivolto anche al sociale, Desalto ha fornito gratuitamente arredi al Carcere di Bollate nel milanese: sedie e tavoli per la riqualificazione delle aree di relax nell’ambito di un progetto innovativo sull’uso degli spazi nelle strutture carcerarie. Contribuisce spesso con pezzi ad aste di beneficenza maturate nel mondo del design come Love Design a favore dell’associazione per la lotta contro i tumori AIRC e Happy Design a favore della onlus Crete for Life.
iNTO THE LIGHT
Honeycomb Un alveare di Luce
by Luceplan
Honeycomb Una libera aggregazione di moduli esagonali di tecnopolimeri stampati a iniezione, disegna un oggetto luminoso modulare a sospensione. Il sistema evoca la regolarità geometrica e ripetitiva delle celle dell’alveare, ma permette una estrema autonomia nel delineare la forma e l’illuminazione desiderate. Luce e struttura sono progettati come ele-
by Luceplan
menti indipendenti: è possibile scegliere, infatti, di equipaggiare con fonte luminosa solo alcuni moduli, alternando liberamente composizioni di elementi illuminanti e non, espandendo il sistema a piacimento. I moduli, agganciati tra loro da piccole forcelle, danno vita a una struttura autoportante in grado
di alloggiare differenti tipologie di fonte luminosa: dalle sorgenti LED prefocalizzate per una luce d’accento, alle sorgenti alogene a bassa tensione e alta efficienza, per una luce morbida diretta e indiretta.
pag. zerosei
pag. zerocinque
Design: HABITS Studio - 2011 Materiali: Struttura in policarbonato bianco lucido. Ottiche in alluminio satinato. Rosone bianco
eSERCIZI DI STILE
Piastrella s. f. [dim. di piastra1].
Elemento di materiale vario (maiolica, porcellana, gres, vetro, marmo artificiale, metallo smaltato, plastica, ecc.), quadrato, rettangolare o poligonale, adoperato per rivestimenti murarî o per pavimentazioni; è in genere sinon. di mattonella. Le piastrelle, possono venire suddivise in: • non smaltate: cotto, grès rosso, clinker e, in alcuni casi, gres porcellanato; • monocottura: può essere rossa, bianca e clinker. Questi due tipi danno luogo a ceramiche tecniche, con assorbimento di acqua da scarso a nullo: • in bicottura: prevalentemente la maiolica;
pag. zerootto
• in cotto forte e terraglia. Entrambe caratterizzate da un forte assorbimento di acqua.
UONUON The pop wood by 14oraitaliana
HOME FADE by Brix design L+R Palomba
iGATTIPARDI by 14oraitaliana
pag. zeronove
BLOCK LINEN by Brix design Claudio La Viola e Naoto Fukusawa
eSERCIZI DI STILE KOMON NATURA by madeamano design madeamano
NEW DECORATION by madeamano design madeamano
PICO by Mutina design ronan & erwan bouroullec
pag. dieci
BAS-RELIEF by Mutina design patricia urquiola
CUOIO by Casa dolce casa
pag. undici
NEUTRA by CasaMood
mICROSCOPIO Drive di Lualdi The Sliding Door
Può leggersi come bella superficie semplicemente appoggiata alla parete, questa anta scorrevolela cui tecnologia, completamente a scomparsa, permette di ottenere effetti di grande leggerezza. Il binario telescopico, in alluminio ossidato naturale o nero si applica direttamente a parete. Drive è un sistema combinato di porta scorrevole e di binario telescopico predisposto per essere installato direttamente a parete. La particolarità di questo nuovo prodotto, che perfeziona la funzione di una porta in versione scorrevole dal punto di vista sia tecnico che estetico, consiste nella possibilità di utilizzare il binario per altri modelli di porta Lualdi adatti alla versione scorrevole. Il binario Drive, per adattarsi alle
diverse finiture di porta, è prodotto in alluminio inox e anodizzato nero. La porta Drive è prevista in essenza di rovere (sbiancato, moka, grigio), ebano, teak o laccato lucido e opaco nei colori di serie. Una porta “non allineata”, o più esattamente una porta “fuorimuro”, che esce dagli schemi consueti per offrire con un progetto innovativo nuove emozioni estetiche e prestazioni tecniche semplificate. L’anta
pag. dodici
Drive è infatti un pannello di forte impatto visivo e tattile che si stacca dal vano muro con lo stesso effetto che un volume crea all’interno di uno spazio. Contrariamente alle soluzioni offerte dalle porte “allineate” a filo parete, Drive mette così in evidenza il suo forte valore arredativo sottolineato dalle dimensioni in altezza, previste in più versioni “su misura”. Anche il montaggio della porta Drive è particolare perchè avviene installando la porta alla parete direttamente, come un quadro, senza dover ricorrere all’uso del falsotelaio. Drive si avvale di una maniglia geometrica, in acciaio satinato, progettata appositamente per interrompere l’omogeneità dell’anta. . Pioniera dell’industrial design applicato alla porta, dal 1960 Lualdi ha sviluppato una gamma di prodotti di alta qualità progettati da grandi firme del design italiano e internazionale, a cominciare da Luigi Caccia Dominioni, collaboratore storico dell’azienda.
pag. undici
oPEN SPACE Work in project Ritratto di un bagno
1 Tenda a pacchetto in lino Alta Decorazione Design 2 Basi contenitori laccato opaco - EdonĂŠ 3 Asciugamani in lino - Society 4 Pittura pareti Borrowed Light Farrow and Ball 5 Boiserie di legno autoprodotta 6 Tappeto in 100% canapa - Private 0204
pag. quattordici
2
3
pag. quindici
4 5
1 6
travelling with MOROSO Part 1: in Bosco Mesola
travelling with MOROSO Part 2: Supernatural in Venice
pARTNER Tenuta “Scarpa-Colombi” Una grande passione dal 1916
Menegatti Lab è estremamente felice nel’’ospitare, su questo numero, uno dei partner con cui da tempo condivide la medesima passione per il proprio lavoro e l’obbiettivo di rendere felici i propri clienti. Una visione comune che lo scorso anno si è concretizzata con la scelta di un loro prodotto come segno di gratitudine verso chi, negli ultimi tempi ci è stato vicino e ci ha seguito nel percorso di cambiamento e rinnovamento che abbiamo intrapreso. La loro storia parte da molto lontano ed arriva ai nostri giorni con un fascino immutato,
pag. venti
un po’ come quei pezzi di design creati magari agli inizi del secolo scorso ma in grado, tutt’ora, di meravigliare l’occhio di chi li guarda. Il bello è eterno. Palazzo “Scarpa-Colombi”, costruito tra la fine del 1600 ed 1700, sulle rovine di un antico castello, è oggi sede della Tenuta Scarpa-Colombi. Grazie ad una recente ed accurata ristrutturazione questo edificio è attualmente uno dei gioielli dell’ Oltrepò Pavese, territorio ricco di storia, cultura e di splendidi vigneti. Il cortile interno è una bellissima espressione dell’architettura italiana di fine
settecento con colonne di granito e pregevoli volte in muratura. La grande sala di degustazione, caratterizzata da maestose botti in rovere di Slavonia, accoglie i visitatori in un ambiente suggestivo, ricco di storia e tradizione. In questo imponente salone si svolgono degustazioni guidate, convegni, matrimoni ed eventi mondani in una cornice unica e raffinata. Al suo interno, la Tenuta, ospita un elegante Bed and Breakfast ed il rinomato Ristorante “La Buta”. Un Bed and Breakfast di grande charme. Tutte le camere, accoglienti e raffinate, sono caratterizzate da alti soffitti a cassettoni e dagli antichi pavimenti in legno. Gli spaziosi bagni delle singole camere sono stati restaurati con pregiati marmi e lavelli antichi originali. La calda e signorile ospitalità di una volta arricchita dai più moderni confort. La cantina di lavorazione, recentemente rinnovata, è stata aggiornata con le più recenti, attrezzature enologiche coniugando le più moderne tecnologie alla secolare tradizione del produrre buon vino. Ne nascono bottiglie importanti dove la grande passione di famiglia si riflette in ogni etichetta.
pag. diciannove
stampato su carta riciclata “Freelife Cento� di Fedrigoni, certificata FSC
[Mobilificio Menegatti snc Via Po, 21 - 44030 Ro - (Fe) t. 0532.868150 info@mobilificiomenegatti.it]
mobilificiomenegatti.it