N. 2 - Dicembre - Marzo 2016
Mobility
M a g a z i n e
Il Magazine Catalogo Generale dei prodotti e dei servizi per over 65 e disabili, per continuare a vivere la tua casa e la tua vita in piena libertà
Manpower Group è Sponsor e Partner Tecnico di Mobility il lavoro al servizio del Sociale e dell’Homecare
Fondazione Triulza
Mobility Center
Insieme nell’homecare. La Triulza e Mobility Center, Cascina Triulza sarà il LAB di buone pratiche e prodotti innovativi per anziani e disabili.
SEA Aeroporti di Milano Porto Antico di Genova L’Italia scopre il Mobility Center ecco dove apriranno i prossimi.
Il servizio ufficiale di EXPO rivolto ad anziani e disabili Un cambio epocale. Le ragioni di tanto successo
La gamma completa dei prodotti di Mobility Jacuzzi, Missaglia, Invacare, FIAT, Handytech la più vasta gamm a di prodotti per casa e fuori casa progettati dalle più importanti aziende del mondo
www.mobilitycenter.it
OLTRE 6.000.000 DI PERSONE soffrono la fame
ma cI SONO gESTI che la possono saziare
IL TUO 5XmILLE A FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS ogni giorno recuperiamo cibo per i poveri in italia
CODICE FISCALE:
97075370151 www.bancoalimentare.it
guarda le video testimonianze
8 Dicembre 2015 Milano Vince l’Oscar Europeo 2016 per l’accessibilità
Milano ha vinto l’Access City Award 2016 Il premio assegnato ogni anno dalla Commissione europea e dallo European Disability Forum alle città che nel corso di quest’anno hanno posto in atto buone pratiche in tema di accessibilità per le persone con disabilità motorie, sensoriali e con ridotte capacità di movimento. Il premio è stato assegnato martedì mattina a Bruxelles dal Commissario dell’Unione europea per l’Occupazione e Affari sociali, Marianne Thyessen. Presente alla premiazione l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, e diversi rappresentanti del mondo della disabilità milanese tra cui Marco Rasconi, presidente di Ledha Milano e Nicola Stilla, presidente Unione Ciechi Lombardia. Pisapia «Con l’assegnazione del premio Access City Award 2016 da parte dell’Unione Europea - afferma il sindaco Giuliano Pisapia - Milano si conferma tra le città guida del Continente come ha affermato in questi giorni anche il presidente del Parlamento europeo Martin Schultz. Sono orgoglioso che la nostra città sia stata scelta come esempio dell’impegno su un fronte così importante come quello della disabilità. Per un amministrazione pubblica è fondamentale, insieme a tutti gli altri soggetti coinvolti, dare una risposta concreta per rendere Milano sempre più accessibile a tutti. Questo riconoscimento internazionale dimostra che siamo sulla strada giusta». Corriere della Sera, martedì 8 dicembre 2015
Mobility
M a g a z i n e
4
Mobility Magazine Catalogo Generale prodotti trimestrale n. 2-2016
INDICE Porto Antico di Genova Acquario di Genova
19
Un area espositiva ad alta accessibilità per tutti
Intervista a Giulio Gallera i progetti che hanno reso EXPO accessibile Ufficio Stampa Pubblicità info@mobilitycenter.it Mobility Center Srl Via Archimede, 96 - 20129 Milano PI 09083770967 sede operativa Cascina Triulza Civil Society Pavilion Expo Milano 2015
Scooter Tandem 2 posti utilizzati in Expo per i servizi di assistenza sono la soluzione ideale in ambito turistico
12 32
SEA Aeroporti Malpensa, il primo aeroporto in Europa dotato di un Mobility Center
14
Manpower Group Partner Sponsor tra i più importanti di Mobility Center
9
La gamma prodotti di Mobility
22 26 34 42 48
mobility scooter Invacare allestimenti Handytech vasche e docce Jacuzzi ® arredi Missaglia
Il Mobility Center di EXPO MILANO 2015 Il servizio di mobilità che sta cambiando il modo di concepire l’homecare
FIAT Autonomy e Handytech auto allestite per le esigenze del disabile
6
34
Il Mobility Scooter il prodotto rivoluzione
26
della mobilità scoperto in Expo distribuito in tutta Italia da Mobility Center
Mario Ponti in visita ad Expo l’ex calciatore del Genoa riceve il benvenuto in Cascina Triulza dal campione del Milan
Jacuzzi ® Fabio Felisi parla del futuro insieme a Mobility
24 La Triulza prosegue con Mobility, profit e no-profit al servizio dell’homecare
72
5
42
48 Nasce il laboratorio di prodotti di Missaglia
Mobility
C E N T E R
Mobility Center è il primo e unico servizio di mobilità mai realizzato in Italia.
L’Esposizione Universale EXPO Milano 2015 è stato il primo evento nazionale dotato di questo servizio, ed il successo è stato straordinario. Scopri nelle prossime pagine dove potrai trovare i prossimi Mobility Center in tutta Italia.
EXPO Milano2015
MUSEI AEROPORTIFIERE
FIERE CENTRI COMMERCIALI CITTA’
MUSEI GIUBILEO CITTA’ AEROPORTI EVENTI
EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Il primo Mobility Center d’Italia 8
15 maggio 2015 Sergio Silvotti Presidente di Fondazione Triulza e Giuseppe Sala Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015 inaugurano il Mobility Center Foto sotto anche gli Emirati in sella ai mobility scooter
14.967 2.535 653
mobility scooter e carrozzine noleggiati servizi tandem erogati ai visitatori carrozzine e scooter privati riparati
37.450 richieste di informazioni su info@mobilitycenter.it 215.000 chiamate ai numeri telefonici del desk Questi numeri raccontano di quanto sia stato apprezzato il primo servizio di mobilità realizzato in Italia. Senza questo servizio 15.000 persone a ridotta mobilità non sarebbero venute a visitare l’Esposizione Universale di Milano.
Manpower Group gli operatori del Mobility Center impegnati tutti i giorni nella gestione del desk
Un ringraziamento speciale a Manopwer Group
14.967 Grazie ai nostri Partner e Sponsor Anche le idee più innovative ed interessanti, senza risorse non possono diventare progetti e realtà. Se il Mobility Center è diventato realtà, ed uno dei servizi più apprezzati in Expo Milano 2015, lo si deve soprattutto al sostegno dei nostri Partner e Sponsor. Queste aziende sono le stesse che costruiranno insieme a noi i prossimi progetti di Mobility.
ssistenza aP
rogetto®
oltre le aspettative
9
10
Tutti
in sella ai mobility scooter Un Lama Tibetano, uno chef stellato di Roma, un Emiro Saudita, un famoso mastro cioccolataio di nome Pernigotti, ma soprattutto tanta gente comune, persone come ciascuno di noi, desiderose di vedere dal vivo le meraviglie dell’Esposizione Universale di Expo Milano 2015. Ma quando ci sono piccoli o grandi problemi fisici, dovuti semplicemente all’età o a disabilità più o meno gravi, quando questi problemi riducono la nostra autonomia e la nostra mobilità, non è così scontato avere la voglia di visitare un’area espositiva di oltre 1 milione di metri quadrati.
Persone anziane in sella ad un mobility scooter, disabili in carrozzina e mamme con il passeggino in visita al sito espositivo grazie ai servizi messi a disposizione da Expo
Questo pensiero, e la ricerca delle possibili soluzioni, è stato alla base del lavoro di istituzioni pubbliche, associazioni, enti no profit e imprese. E sono più di quanto si possa pensare! Ma oggi possiamo dire di essere riusciti a realizzare un grande progetto come il Mobility Center, per la prima volta in Italia! Non è banale quello che è accaduto in Expo. Innanzitutto la volontà di farlo, da parte di Expo, è stata determinante, come determinante è stato lo stimolo da parte di Lehda, una delle più imoprtanti associazioni d’italia impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità. Fondamentale è stata anche la scelta di affidare il compito di rendere possibile questi progetti alla Fondazione
Triulza, che in Expo ha gestito e dato vita a Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile, presente per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, proprio per dare corpo e concretezza ai temi del welfare sociale. Per arrivare al mondo delle imprese e dei tecnici del settore, che sono stati coinvolti e investiti del compito di progettare i servizi e le procedure, e di investire in mezzi e lavoro per rendere possibile ogni giorno il Mobility Center. Tutto ha funzionato, in questo percorso, mai semplice e mai scontato, fatto di dialogo tra pubblico e privato, tra associazioni no-profit e mondo delle imprese. Sono molte le imprese, come Manpower, FIAT Autonomy, Handytech, Missaglia, Progetto Assistenza, Editore San Paolo, ad avere creduto e reso possibile questo progetto.
Una parte della “flotta” di ausili messi a disposizione ogni giorno in Cascina Triulza dal Mobility Center di Expo
11
L’intervista
Mobilità ed Accessibilità, ecco l’eredità di Expo 2015 per Milano
12
Motore dei progetti per EXPO legati alla mobilità ed all’inclusione è stata Regione Lombardia Ne parilamo con Giulio Gallera, Assessore al Reddito di Autonomia ed all’Inclusione Sociale, Associazionismo Volontariato e terzo settore.
Sottosegretario Gallera, come affrontano le istituzioni il tema della mobilità e accessibilità per le persone in condizioni di ridotte capacità motorie?
L
a mobilità è uno dei capitoli più importanti nella gestione del territorio, sia nei centri di piccole dimensioni sia nelle grandi città come Milano. Un settore che necessità una costante innovazione per stare al passo coi tempi. I mezzi delle reti metropolitane e tranviarie in Italia, solo per fare un esempio, hanno un’età media di 11,6 anni, rispetto alla media europea di 7. Bisogna fare di più. Soprattutto riguardo all’accessibilità del servizio offerto, con un occhio di riguardo per le persone con ridotte capacità motorie”.
Muoversi liberamente è un diritto dei cittadini, soprattutto per una città come Milano che oltre ai suoi abitanti (1,3 milioni circa) ogni giorno accoglie circa 800mila city users. Un diritto che le istituzioni devono garantire a tutti soprattutto alle persone che hanno capacità motorie ridotte. Non solo i mezzi ma molti luoghi pubblici, come musei, aeroporti, cimiteri, uffici, scuole, devono garantire la massima accessibilità. Su questo tema Expo ha permesso di fare un grande passo avanti. È vero. Regione Lombardia ha una grande attenzione nei confronti della mobilità e dell’accessibilità a
per i diversamente abili. Un grande lavoro sulla rete ferroviaria è stato fatto proprio in vista di Expo. Tutti i treni recentemente acquistati e che stanno entrando in servizio sono dotati di apposite pedane di accesso. Si stanno ultimando anche i lavori di adeguamento di tutte le stazioni di Ferrovie Nord, che, entro l’anno prossimo, saranno completamente accessibili a chi ha problemi di mobilità. Dal 2013 al 2015, sono stati realizzati l’innalzamento di banchine, la realizzazione di sottopassi, l’installazione di ascensori e la messa in opera di pensiline. E per quanto riguarda gli altri servizi? Con grande meticolosità è stata mappata l’accessibilità dei mezzi di trasporto e della mobilità in Lombardia. Sono stati mappati il polo espositivo, alberghi e ristoranti di Milano e hinterland ed i principali siti di interesse storico, culturale e artistico della città. E per accogliere tutte queste informazioni è stato re-
ExpoFacile e Mobility Center hanno reso Expo e Milano più accessibili
alizzato il sito Expofacile.it un grande contenitore che ha preso vita grazie al supporto delle principali Associazioni regionali di persone con disabilità in collaborazione con il Comune di Milano e Regione Lombardia. Il sito offre informazioni utili ai turisti con disabilità e con bisogni specifici. Grazie alla collaborazione delle associazioni presenti sul territorio e delle istituzioni molte persone con ridotte capacità motorie hanno potuto visitare Expo Milano e le principali attrattive turistiche della Lombardia attraverso l’offerta di 10 diversi itinerari turistico-culturali: “La via dello shopping”, “Musei e giardini”, “La ‘Scala’ del Calcio”, “La Chinatown di Milano”, “Il cuore della città”, “La via delle Basiliche”, “La Milano di Leonardo”, “La città del futuro” e “Alta moda e teatro”. Sarà una delle eredità di Expo? Assolutamente sì. Quanto fatto e investito per migliorare la mobilità nella nostra regione è assolutamente una grande eredità che lascerà la manifestazione universale che abbiamo avuto l’onore di ospitare. Il sito internet Expofacile. it dedicato a chi ha una disabilità, che in pochi mesi ha registrato circa 128.000 visitatori, ha rappresentato un vero e proprio vademecum per muoversi a Milano, tanto che alla fine della manifestazione diventerà Milanofacile.it e continuerà a offrire informazioni utili a tutte le persone con disabilità ed esigenze specifiche che vorranno visitare Milano. Dunque molto è stato fatto grazie a Expo 2015. Molto bisogna ancora fare ma
sono necessari due ingredienti fondamentali: il coraggio e la capacità di investire guardando oltre. Qual è l’obiettivo da raggiungere? L’obiettivo deve essere una Lombardia senza limiti. In qualità di Sottosegretario ai Rapporti con la Città Metropolitana, mi impegnerò perché tutta l’area di competenza possa diventare “un’area fluida” davvero accessibile a tutti. Bene che già si stia lavorando per realizzare un turismo accessibile e a misura di tutti. Ringrazio tutte le associazioni che collaborano con le istituzioni e tutti coloro che hanno idee buone e innovative, hanno il coraggio di realizzarle e metterle al servizio delle comunità per aiutarci a concretiz-
zare una Lombardia senza limiti. È questo il caso di Mobility Center che sviluppando un progetto davvero innovativo, come avviene in tutti i grandi eventi internazionali, ha permesso a migliaia di persone con mobilità ridotta di visitare Expo 2015. Un servizio di noleggio di scooter elettrici e di carrozzine manuali, che hanno aiutato anche molti anziani a muoversi in maniera autonoma nel sito espositivo. Un’esperienza molto positiva che ha offerto agli utenti un servizio davvero molto importante. Il Mobility Center rappresenta una grande risorsa, sono sicuro che con grande passione continuerà a lavorare al fianco delle istituzioni per fare dell’accessibilità un diritto alla normalità.
13
SEA
Sistema Aereoporti Elementi base
Marchio Milano Malpensa Sviluppo su una linea: costruzione e versione a colori, positiva e negativa
Mobility to Fly La porta accessibile della CittĂ di Milano
14
1.2.1
U
n altro primato per SEA Spa, ed in particolare per l’Aeroporto di Malpensa, che dopo avere vinto il Best European Airport Award 2015, prossimamente potrebbe essere il primo scalo aeroportuale europeo ad introdurre un Mobility Center a disposizione dei viaggiatori del Terminal 1 intercontinentale. Il Team del Customer Care guidato da Giorgio Medici, costantemente attenti alla ricerca di nuove soluzioni e servizi, ha invitato lo Staff di Mobility, ideatori del Mobility Center di Expo Milano 2015, a sviluppare il progetto operativo, attraverso una serie di sopralluoghi tecnici ed organizzativi. “I nostri Terminal sono già pienamente accessibili - afferma il Top Manager di SEA Giorgio Medici - e la nostra Sala Amica eroga un servizio efficiente e puntuale per i viaggiatori con ridotta mobilità che chiedono l’assistenza negli spostamenti. Ma il Mobility Center potrebbe essere un servizio che rivoluzionerà il modo di servire anche i viaggiatori che non necessitano di assistenza specifica ma vivono con disagio le grandi dimensioni di un terminal intercontinentale.
Perchè? La ragione è molto semplice, con i mobility scooter anche i viaggiatori che si muovono con qualche difficoltà saranno completamente indipendenti negli spostamenti. Stiamo ipotizzando di far prenotare il mobility scooter già da casa sul sito internet dell’aeroporto o sul sito del Mobility, per trovarlo pronto al loro arrivo in aeroporto, ed essere quindi liberi di muoversi in tutta l’area imbarchi del Terminal 1. Si tratta di un’area dove sono distribuite nelle ampie piazze commerciali, negozi, ristoranti, servizi di vario genere, tutti spazi pienamente utilizzabili con questi mezzi. I nostri passeggeri potrebbero così godere appieno l’esperienza del loro viaggio, e soprattutto in piena autonomia. Infatti la riconsegna degli scooter potrà avvenire in modo molto semplice presso il gate di imbarco del proprio volo. Questo progetto potrà essere un ulteriore traguardo nel percorso di miglioramento continuo del nostro Gruppo, già premiato con l’importante riconoscimento assegnato a Malpensa come Best European Airport of 2015”.
Il Mobility Center per l’aeroporto di Malpensa
Al Terminal 1 di Malpensa di SEA Aeroporti di Milano è stato pensata la prima sperimentazione di Mobility Center aeroportuale in Italia. L’obiettivo è rendere l’aeroporto fruibile anche ai passeggeri con una ridotta mobilità.
Project Partner di Mobility to Fly
15
Fiorenzo Galli Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
16
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Presto anchea corollario il Museo Milanese potrà essere dotato del serivzio di Mobility offerto da Mobility Center, ed integrazione di una più ampia offerta di servizi dedicati ai visitatori del Museo. “Siamo il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo. Ci rinnoviamo e sperimentiamo nuovi linguaggi per raccontare nuove storie e coinvolgere nuovi pubblici. Valorizziamo la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. Lavoriamo per essere leader in Europa sull’educazione informale”
Per informazioni: compleannoalmuseo@museoscienza.it Festeggia il tuo compleanno al Museo da martedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Genova
Acquario e Porto Antico
Il Porto Antico e l’Acquario di Genova sono un area attrattiva molto vasta e ben organizzata, con un occhio di riguardo per le persone a ridotta mobilità o con disabilità sensoriali.
L’Acquario di Genova è una struttura ad elevata accessibilità contrassegnata dal marchio “Ok! Tourism for all”. Per i visitatori con disabilità motoria che utilizzano la carrozzina, è a disposizione una speciale piantina scaricabile dal sito www.acquariodigenova.it alla sezione servizi che indica il percorso e l’esatta posizione degli ascensori, della postazione accessibile della vasca tattile e dei servizi igienici attrezzati. Per i visitatori con disabilità visiva negli ascensori della struttura sono state posizionate, a fianco alla pulsantiera interna, indicazioni in braille; è inoltre presente l’annuncio vocale di arrivo al piano. Al fine di facilitare i visitatori nella scoperta del mondo sottomarino, è stata resa possibile l’entusiasmante esperienza di toccare le razze nella vasca tattile. All’interno della struttura sono ammessi i cani guida che accompagnano i visitatori non vedenti. Ai visitatori con disabilità si consiglia di prenotare la visita presso Incoming Liguria, tour operator dell’Edutainment in grado di offrire pacchetti turistici personalizzati con la
garanzia di accessibilità del marchio “Ok! Tourism for all”. Per accedere alla struttura le persone diversamente abili possono utilizzare l’ingresso uffici, che si trova a 50 metri dall’entrata principale dell’Acquario sul lato sinistro, e da lì potranno iniziare il percorso. Il percorso dell’Acquario è lo stesso per tutti i visitatori. Il Galata Museo del Mare dispone di cinque guide multimediali per non vedenti, uno scooter elettrico a tre ruote per persone con disabilità motoria, una mappa tattile per presentare al lettore - visivo o tattile - le principali informazioni sui punti turistici visibili dalla terrazza panoramica Mirador. Dal 2012 il Galata Museo del Mare è ancora più accessibile diventando il primo Museo in Italia ad adottare dispositivi di amplificazione, per migliorare l'ascolto lungo il percorso e dentro il sommergile Nazario Sauro a ipo-udenti e a tutti i visitatori con problemi di udito. Tutti i materiali vengono distribuiti gratuitamente dal personale di accoglienza presso la reception del Galata Museo del Mare dietro presentazione di documento di identità. www.galatamuseodelmare.it
19 3
MAMMA, MI PORTI ALL’ACQUARIO?
I C U C C I O L I M I A S P E T TA N O !
Seguici
#acquariodigenova WWW.ACQUARIODIGENOVA.IT
MYPASS è la soluzione interoperabile di identificazione, accesso e pagamento più evoluta sul mercato
baite
campi da golf parchi acquatici
parcheggi
centri termali
musei piste da sci
MYPASS permette l’accesso e il pagamento senza passare dalle biglietterie, applicando la tariffa più conveniente per l’utente. E’ la soluzione più facile, immediata e sicura per andare a sciare, entrare nei parcheggi, musei, parchi, terme, e molti altri luoghi…
www.mypass.cc
Mobility
S T O R E S Mobility
propone la più ampia gamma di prodotti per l’homecare e la mobilità in Italia. Ogni prodotto di Mobility viene selezionato con molta cura, e viene realizzato dalle più importanti aziende produttrici del mondo, come Jacuzzi, Missaglia o Fiat. Vieni a provare le nostre soluzioni e tocca con mano la qualità dei nostri prodotti. Cerca il MOBILITY STORE più vicino a te.
MOBILITY SCOOTER DOCCIA MONTASCALE
ASCENSORE VASCA CON PORTA
VEICOLI ALLESTITI PORTACARROZZINE BARRIERE ARCHITETTONICHE
LETTO ELETTRICO
Cascina Triulza
La Triulza prosegue insieme a Mobility. Cascina Triulza sarà il LAB - HUB per l’innovazione sociale. Con Mobility Center lavorerà su buone pratiche e prodotti innovativi per anziani e disabili. Questa antica costruzione rurale lombarda è stata ristrutturata per os-
non disperdere il patrimonio di idee e competenze che questa Esposi-
pitare il primo Padiglione della Società Civile nella storia delle Esposiz-
zione Universale ha stimolato. Sicuramente i servizi ideati e realizzati
ioni Universali e rimarrà alla città di Milano dopo Expo, per continuare
per le persone disabili e anziane sono stati tra i progetti meglio riusciti
a lavorare sui temi dell’alimentazione, della sostenibilità e dei diritti. Il progetto per Cascina Triulza è stato ideato e gestito da Fondazione Triulza, un network costituito dalle 63 reti e realtà del no profit d’Italia, che ha coinvolto nell’organizzazione di eventi e iniziative centinaia di reti locali e internazionali delle Ong, associazioni non profit, imprese sociali e cooperative, istituzioni, territori e imprese responsabili. Cascina Triulza ha promosso, inoltre, l’attivazione del Mobility Center di Expo, l’ innovativo servizio di noleggio di scooter elettrici che ha dato la possi-
24
Anche le idee p ed interessanti e centrali rispetto ai temi che la Fondazione Triulza ha presentato al non possono di mondo intero. Per queste ragioni la Fondazione ha proposto a Mobilprogetti e realtà ity Center di restare anche dopo la chiusura di Expo per continuare a
Se il Mobility Cente realtà, ed uno dei s l’invecchiamento generale della popolazione mondiale e l’esigenza di zati in Expo Milano reinventare il modo di progettare le abitazioni, gli oggetti di uso quotidsoprattutto al sost iano, la mobilità. Il mondo dell’imprenditoria ha risposto e sta continuPartner e Sponsor lavorare su questi temi, che saranno centrali nei prossimi anni, dato
ando a rispondere con grande interesse ai progetti che insieme stiamo
bilità ad oltre 15.000 anziani, disabili o persone con problemi motori di
portando avanti. Marchi storici come Jacuzzi, Fiat , Missaglia hanno
accedere al sito e di partecipare alla manifestazione. Negli ultimi giorni
deciso di continuare a lavorare insieme a Mobility Center per dare vita
di Expo si è parlato spesso di fare tesoro dei progetti di successo per
a prodotti sempre più tecnologicamente avanzati ed innovativi, con-
più innovative i, senza risorse iventare à. cepiti per essere usati da tutti, prodotti che escano dalla logica dell’ausilio medicale e entrino a pieno titolo
er è diventato nel mondo della normalità. Muoversi con un mobility scooter, o fare il bagno in un ambiente sicuro, con una servizi più apprezvasca dotata di porta di accesso, non deve essere più vissuto come un handicap. Sono i prodotti che non o 2015, lo si deve devono più essere prodotti per disabili, ma al contrario prodotti normali, per tutti. Si è parlato spesso di questi tegno dei nostri temi nei decenni passati, anche a livello accademico, coniando termini come “design for all”, ebbene il nostro r. impegno sarà quello di disegnare la normalità, dando dignità a prodotti che siano anche e soprattutto senza
barriere per anziani e disabili. Questo legame tra Fondazione e Mobility Center è anche un nuovo modello di lavoro ed un nuovo modo di fare impresa, con l’impegno congiunto di profit e non- profit, a contatto diretto con il mondo delle associazioni, molte delle quali sono soci fondatori della Fondazione stessa. Ecco il nuovo progetto di Mobility Center, che è stato presentato ad istituzioni e imprese lo scorso 25 ottobre in Expo.
La Cascina Triulza è la nuova sede di Mobility Center In questo spazio verrà costruito un intero appartamento pilota a prova di disabilità Nuovi prodotti, nuove idee progettate a contatto con le associazioni e le fondazioni. Sarà il primo di una diffusa rete di ambienti pilota che apriremo in tutta Italia
25
Mobility scooter La gamma completa
26
Smontabili e trasportabili per uso in città o per la vita all’aria aperta al mare o in montagna
Colibrì
Conosciuti per la facilità di guida, l’affidabilità e lo stile, gli scooter elettrici per disabili ed anziani di Mobility Center soddisfano una vasta gamma di esigenze legate alla mobilità quotidiana. Gli scooter elettrici di Mobility hanno un look accattivante e garantiscono grande affidabilità nelle prestazioni di guida.
Leo
Orion
Colibrì 5 colori disponibili intercambiabili Si smonta e si carica in auto in pochi semplici movimenti
27
Compatto, veloce, colorato. Smontabile e dal design accattivante è pensato per coloro che ricercano indipendenza e stile. Lo scooter può essere facilmente smontato senza l’uso di attrezzi e riposto nel bagagliaio di qualsiasi auto. Le sue dimensioni ridotte garantiscono grande manovrabilità in spazi ristretti. Ecco perché Colibri è perfetto in tutte le situazioni
136 kg 465 mm 1010 mm no 375 / 395 / 415 mm 44kg - 49 kg fino a 16 km 6° / 10,5% 8 km/h 2x12Ah- 18Ah / 200W 210mm - piena
Portata Larghezza Lunghezza Luci Altezza sedile Peso batterie Autonomia Inclinazione Max Velocità Batterie / potenza Misura ruota / tipo
Leo il Mobility Scooter come mai prima. Design e Stile Comfort e prestazioni
28
136 kg 470 mm 1220 mm si 460 / 560 mm 24 kg fino a 38 km 10° / 17,5% 8 km/h 2x36Ah / 240 W 255 mm - pneumatica
Portata Larghezza Lunghezza Luci Altezza sedile Peso batterie Autonomia Inclinazione Max Velocità Batterie / potenza Misura ruota / tipo
2 Batterie da 36 Ampère garantiscono una autonomia di 38 km. Il telaio è smontabile anche per questo modello di medie dimensioni
Sedile Regolabile Braccioli allargabili Rotazione del sedile Tutto di Serie
Smontabile
Design premiato e innovativo, piantone di guida regolabile sedile in pelle, cestino anteriore di serie, manubrio Delta di serie
Invacare Leo è lo scooter a 4 ruote con telaio smontabile ideale per chi cerca indipendenza ed autonomia. Sicurezza, stile, maneggevolezze e praticità fanno di Leo un piccolo campione su strada! Assieme potrete godervi la libertà e assaporare il gusto di una gita all’aperto.
29
Orion Design della fanaleria posteriore Sedili in Pelle moderni e comodi Cestino capiente Luci anteriori e posteriori
30
L’affidabilità, la robustezza e la grande autonomia sono alcuni dei punti di forza dello scooter Orion. Dotato delle migliori soluzioni tecniche per garantire una guida facile e confortevole, questo scooter è il compagno ideale per gite anche su terreni sterrati. E’ lo scooter perfetto per chi necessita di un mezzo sicuro, da utilizzare negli spostamenti di tutti i giorni soprattutto all’esterno.
136 kg 510 mm 1290 mm si 420 / 495 mm 110 kg
Portata Larghezza Lunghezza Luci Altezza sedile Peso
fino a 42 km
Autonomia
12° / 21%
Inclinazione Max
10 km/h 2x50 Ah / 240W 255mm - pneumatica
Velocità Batterie / potenza Misura ruota / tipo
Design stile soliditĂ 31
Tandem
32
Il Mobility scooter Tandem può essere realizzato su misura, e utilizzando il modello monoposto della marca scelta dal cliente. I tempi di consegna sono di circa 3 settimane dalla data dell’ordine.
200 kg 680 mm 1890 mm si 450/500/560 mm 150 kg
Portata Larghezza Lunghezza Luci Altezza sedile Peso
fino a 50 km
Autonomia
12° / 21%
Inclinazione Max
12,8 km/h 80Ah/3 kw/4,5 CV 300-335mm - pneumatica
Velocità Batterie / potenza Misura ruota / tipo
Una poltrona per due Sperimentato per la prima volta in occasione dell’Esposizione universale di Expo Milano 2015, il mobility scooter elettrico a due posti è un mezzo di trasporto innovativo e destinato a rivoluzionare i servizi turistici e gli spostamenti nei grandi spazi espositivi. Ma anche per uso privato, in due c’è più gusto!
33
Il riferimento in Italia per l’allestimento veicoli
Dandipsam saessin cusdaeped molesse
34
quatibu sdantia errovid quam estet utem. Apicilibusam, sima volecta.Abo. Ed quid et ut autas sant.
2 0 1 8 Verricello HARMAR AL435 LP Al 435 Lp, con le sue operazioni di rotazione e sollevamento automatico, abbinate al sistema di estensione del braccio, facilit� le operazioni di caricamento di carrozzine elettriche e scooter anche su veicoli con bagagliai non particolarmente alti e voluminosi. Il suo braccio ricurvo ha una capacit� di carico di 181 kg, consente operazioni di carico e scarico anche sul lato del veicolo e si pu� installare indifferentemente, su ciascuno dei lati del bagagliaio.
Gruetta Handylift Il braccio meccanico con sollevamento elettrico ha una capacit� di sollevamento di 110 kg e grazie ad una robusta imbracatura realizzata in materiale traspirante lavabile, trasferisce la persona dalla carrozzina al sedile originale del veicolo in modo rapido e semplice. E' installabile su veicoli muniti di tre o cinque porte, su fuoristrada e monovolume e, garantisce massima funzionalit� e semplicit� d'impiego. Dopo l'utilizzo, il dispositivo � comodo da sfilare e riporre nell'apposita borsa di contenimento.
Le officine autorizzate Handytech Amb Le Privilege Srl Bassano Del Grappa (Vi) Via G. Ferraro, 8 0424/568346 Amb Le Privilege Srl Schio (Vi) Via Veneto, 22 0424/568346 Autocarrozzeria Aurora Sas Ceregnano (RO) Via C. Battisti, 495 0425/476089 Autocarrozzeria F.lli Miliucci Snc Sezze Scalo (LT) Via Campania, 52 0773/876160 Autocarrozzeria Sprintcar Snc Udine (UD) Via Dei Tre Galli, 8/5 0432/601436 Autofficina Bono Giuseppe Prasco (AL) Via Provinciale, 81/B 0144/375686 Autofficina Elettrauto Rivarolo Genova Rivarolo (GE) Via G.B. Roggerome, 25/27 R 010/7407216 Autofficina Elettrauto Stefano Srl Orio Al Serio (BG) Via Portico, 6/A 035/533635 Autofficina F.lli Casoni Snc Reggio Emilia (RE) Via Raffaello S. 5/M - Z.I. Moncasale 0522/517546 Autofficina Ignazio D’Agostino Molfetta (BA) Via L. Gambardella, 28 080/332656 Autofficina Nico Olbia (OT) Via Mincio, 58 - Z.I.R. Sett.7 349-1348510 Autofficina O.R.A. di Bosio M. Capralba (CR) Via degli Artigiani, 50 0373/450042 Autofficina P.M. di Marcandalli Pier Giuseppe Busnago (MB) Via S. Francesco, 50 039/695537 Autofficina Viviani S. Martino B. A. Via Magellano, 1 045/990888 Autoin3 Snc Pontedera (Pi) Via Piemonte, 2 0587/290609 Autoriparatori Prima Porta Srl Roma (RM) Via Bozzolo, 16 06/33626978 Autoriparazioni F.lli Ferrari Snc Tortona (AL) Via Postumia sn - Zona Arigianale CON.INART 0131/815045 Autostop Di Carrozzino Daniele Castiglione Cosentino (CS) Via Ponte Crati, 28 0984/837036 Autostrumenti Snc Imola (BO) Via Filopanti, 6 0542/641556 Car Service Snc Rosolini (SR) SS 115 (Contr. Vignale dei Peri s.n.c.) 0931/501330 Caravan Service Snc Di Posarella A. & Fedeli G. Livorno (LI) Via Fabio Filzi, 31 0586/860322 Carrozzeria Barsacchi SNC di Salvi e Rossi Montescudaio (PT) Via Di Poggio Gagliardo, 30 0586/681442 Carrozzeria Chianella Srl Ponte S. Giovanni (PG) Via Ferriera, 23 075/5997657 Carrozzeria Cotardo Luigi Melpignano (LE) Via Martiri D’Otranto e Marzabotto, 15-17 0836-332656 Carrozzeria Lisi Massimo Frascati (RM) Via Fontana Vecchia, 47 06/9417145 Carrozzeria Mariani Sas Novara (NO) Corso Vercelli, 136A 0321/451900 Carrozzeria “Master“ Snc Corropoli (TE) Via J.F. Kennedy, 22/26 0861/856584 Carrozzeria Naviglio Srl Faenza (RA) Via VIttori, 163 0546/620763 Carrozzeria Solci Marcaria Via Boves, 8 0376/950404 Centrauto Topputo Srl Gravina In Puglia (BA) Via B. Croce Snc - ZI 080/3264295 Centro Servizi Auto Snc Bortigali (NU) Z.I. Lotto N°2 3480196551 Corsano Point Sas Firenze (FI) Via C. Lorenzini, 13/7 055/450211 Dal Bo Mobility Sas San Fior (TV) Via G. Galilei, 13/A 0438/403338 Easy Drive Mobility DI Enzo Fornarola Pescara (PE) Via Tiburtina, 427 085/9431083 Eclettica Service Srl Savona (SV) Via Nizza, 124/T 019/2302131 Elettrauto Morero di Morero Roberto Pinerolo (TO) Via Vecchia Di Buriasco, 12/G int. 4 0121/397211 Ellebi di Lai Giorgio & C. Sas Cagliari (CA) Via Giulio Dolcetta, 19 070/284684 Evo Drive Snc Ciriè (TO) Via Ricardesco, 17/19 011/9203630 Fano Service Srl Fano (PU) Via Tombaccia, 47/H 3391691985 Flash Car Sas Castellanza (VA) Via Ragazzi del ‘99, 7 0331/324384 Gp Autoservice di Terziroli Giovanni Varese (VA) Via Santa Maria Maddalena, 9 0332/260322 Grand Prix Snc Napoli (NA) Via N. Poggioreale, 48 081/205617/267160 Handytech - Carrozzeria 71 Srl Moncalvo (AT) Strada Patro 3 0141/917665 Marinoni Massimo Pavia (PV) Via Vigentina, 9/11 0382/466437 Migliasso Bruno Torino (TO) Corso Moncalieri, 258/E 011/6614807 Meccatronica Pietro Putignano Mottola (TA) Via G. Falcone - Zona Art. Mottola 099/8863690 Motortecnica Snc Ancona (AN) Via Caduti Del Lavoro, 33 071/804529 Officina Cotabo by Service + Srl Bologna (BO) Via Stalingrado, 65/11-13 051/372528 Officina Grado di Grado GIuseppe Petrosino (TP) Via P. Nenni, 146 0923/985329 Officina Guardo Pedara (CT) Via della Resistenza, 65 095/7805629 Pelle Domenico Motors Crotone (KR) Via Mario Nicoletta, 244 0962/21645 Pirro Sas di Matteo Pirro & C. Cerignola (FG) Corso Scuola Agraria, 37 0885/425683 Putti Srl Piove Di Sacco (PD) Via J, Da Corte, 23 049/9708722 - 049/5840412 Quaddy Srl (**) La Cassa (TO) Via Torino, 48 011/9842119 Rpa Martelli Srl Milano (MI) Via Novara, 139 02/4522476 Saluzzo Service Snc Saluzzo (CN) Corso Luigi Einaudi, 7 0175/42406 Seri Car Service Srl Arezzo (AR) Via C. Matteucci, 9 0575/984500 Tecnocar Felice Sas Di Girotto M. & C. Stanghella (PD) Via G. Verdi, 16 0425/958591 Tecnoservice Catanzaro (CZ) Viale Europa, 57 0961/770322 Top Service Cerrone Mario Srl Mozzagrogna (CH) Strada Statale 5245 Km 5 0872/57542 Tronchin Auto Srl Silea (TV) Via Molinella, 1 0422/362667 Vetri Snc Vercelli (VC) Via C. Sassone, 15 0161/393389
35
Francesca Porecellato campionessa paralimpica sport invernali.
IL MOVIMENTO ISPIRA OGNI IMPRESA SPORTIVA. E ISPIRA ANCHE NOI DI AUTONOMY, IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ DI FIAT, LANCIA, ALFA ROMEO, ABARTH E JEEP CHE OFFRE A TUTTI I PORTATORI DI LIMITAZIONI MOTORIE, SENSORIALI O INTELLETTIVE LA POSSIBILITÀ DI POTER GODERE DI TUTTA LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO DI CUI HANNO BISOGNO. SENZA LIMITI O BARRIERE. SCOPRI UN MONDO DI SOLUZIONI VINCENTI, SERVIZI, VANTAGGI E INCENTIVI STATALI SU fiatautonomy.com
LIFE IS MOTION.
Piastra Girevole Uscente Il dispositivo fa uscire il sedile dal veicolo e lo posiziona all'altezza desiderata per agevolare il passaggio dalla carrozzina al sedile. La piastra con rotazione ed avanzamento contemporaneo effettua una rotazione di 90° del sedile passeggero e lo abbassa al livello della carrozzina, per consentire il trasferimento della persona. E' applicabile su fuoristrada, suv, monovolumi.
IDENTIKIT Handytech è un marchio di Carrozzeria 71, Strada Patro, 3 Moncalvo (AT) Italia. Partner delle principali case automobilistiche.
37 GOING un progetto innovativo e tecnologicamente avanzato.
Veicoli Ribassati I ribassamenti sono realizzati in Italia e approvati dal costruttore del veicolo sul quale vengono realizzati. Gli alloggiamenti per la carrozzina sono integrati al veicolo e garantiscono le misure necessarie per posizionare il trasportato in carrozzina. l'accesso al ribassamento è consentito da una rampa in alluminio servoassistita, rivestita in materiale antisdrucciolo. E' possibile sciegliere accessori personalizzabili e adattabili a veicoli per soddisfare gusti e necessit� differenti. Disposizioni con 4/5/6 posti a sedere, più un posto carrozzina assecondano le esigenze di ogni singolo utilizzatore.
Montascale Quando fare le scale diventa un problema, i montascale di Mobility SLIM, per scale con curve e LOGIC per scale dritte sono la soluzione ideale 1 Il montascale meno ingombrante al mondo 2 dotazione di sicurezza senza eguali 3 silenziositĂ ed elevato comfort 4 versione automatica o manuale 5
installabile sia all’aperto che in casa
38
SLIM LOGIC
solutions in motion
39
SLIM il montascale pi첫 sottile al mondo www.mobilitycenter.it sopralluogo gratuito in tutta Italia
la piattaforma elevatrice di casa Mobility www.mobilitycenter.it sopralluogo gratuito in tutta Italia
40
Piattaforma inserita in vano in muratura, o in una sruttura di acciaio e vetro, con la piattaforma elevatrice di Mobility la casa torna libera da barriere. 1 Mobility si occupa di tutto, chiavi in mano 2 qualitĂ dei materiali 3 porte automatiche o a battente 4 cabina personalizzata, come vuoi tu 5
installabile sia all’aperto che in vano interno
41
42
Dalla prima intuizione e invenzione, che ha portato l’idromassaggio nelle case di tutto il mondo...al progetto “aging” ovvero lo sviluppo di prodotti dedicati al benessere degli over 65, Jacuzzi è sempre stata al passo coi tempi. Da qui nasce la nostra collaborazione con Mobility, l’azienda leader per lo sviluppo tecnologico di prodotti e servizi per la mobilità degli over 65 e quindi un esperto consolidato e riconosciuto nel mondo “aging”.
Fabio Felisi Presidente e General Manager Jacuzzi EMEA
Fabio Felisi, Presidente e General Manager Jacuzzi EMEA, a proposito della collaborazione con Mobility per il progetto “Aging”
D
a sempre Jacuzzi ha saputo anticipare i trend e i bisogni dei consumatori, realizzando soluzioni ad hoc per ogni tipologia di target. La massima attenzione all’innovazione e il continuo investimento in ricerca e sviluppo hanno portato l’azienda, anno dopo anno, a ideare e costruire prodotti sempre all’avanguardia. Dalla prima intuizione e invenzione, che ha portato l’idromassaggio in tutte le case e a disposizione di tutti, fino ai giorni nostri, in cui siamo riconosciuti come il marchio di riferimento per il mondo del benessere, Jacuzzi è stata sempre al passo coi tempi e l’ultimo progetto in termini temporali non fa che confermare questa tendenza. Sto parlando del progetto “aging”, ovvero dello sviluppo di prodotti dedicati al benessere degli over 65, che si inserisce in quel filone, l’homecare, che sta registrando un crescente e costante sviluppo. Il progetto “aging” è già una realtà importante negli USA, dove ha sede la nostra casa madre, e riteniamo che debba essere
il benessere non ha età
implementato anche sul mercato europeo, in considerazione di alcuni fattori. Innanzitutto il progressivo invecchiamento della popolazione in questo continente – secondo una recente relazione UE (2012), entro il 2060 un terzo degli europei avrà 65 anni o più. Inoltre, le persone che sono già nostri clienti affezionati da anni, cominciano ad invecchiare ed è proprio in riferimento a questo target che abbiamo deciso di mettere in atto una specifica strategia di sviluppo di prodotti dedicati a loro. Prodotti che rispondano sempre ai nostri valori di riferimento e quindi innovativi, dal design distintivo e in grado di offrire benessere. Tutte queste considerazioni ci hanno portato a guardarci intorno per capire quale potesse essere il partner più adatto per aiutarci a entrare in questo mercato dalla porta principale. Da qui nasce la nostra collaborazione con Mobility, che è l’azienda leader per lo sviluppo tecnologico di prodotti e servizi per la mobilità degli over 65 e quindi un esperto consolidato e riconosciuto nel mondo “aging”. Un attore importante in questo segmento che vanta una conoscenza approfondita del mercato e dei consumatori stessi, in virtù anche di un contatto privilegiato grazie alla vendita diretta e alle svariate attività di
comunicazione rivolte direttamente a questo target specifico, attività che siamo certi continueranno e alle quali ci auguriamo di partecipare attivamente. Il fatto di legarci a un’azienda di questo calibro, con cui ci accomunano indiscutibili doti di leadership, ci dà la possibilità di entrare in relazione con un parco clienti consolidato e potenzialmente interessato ai prodotti Jacuzzi. A questo aggiungiamo la nostra competenza e l’esperienza di tanti anni al servizio del consumatore che ci permette di rispondere al meglio alle esigenze più svariate con l’obiettivo finale di portare il benessere e i benefici ad esso collegato a disposizione di tutti. Fabio Felisi Presidente e General Manager Jacuzzi EMEA
In Mobility non possiamo che essere orgogliosi e fieri di poter lavorare con una azienda come Jacuzzi, che ha fatto la storia del design nel mondo intero. Con Jacuzzi Il progetto si arricchisce di prodotti di eccellenza e conferma che la strada intrapresa da Mobility di dare dignità e qualità al mercato dell’healthcare, è vincente. Andrea Ferretti AD di Mobility
43
doccia accessibile L
a raffinatezza dei prodotti Jacuzzi 速
sposa il design e il concetto di bagno sicuro per tutti, libero da barriere architettoniche.
I modelli Borneo e Dana di Jacuzzi 速
44
vasca con porta L
e vasche con porta di accesso sono la soluzione per chi ha
qualche difficoltĂ ad entrare nella vasca tradizionale, ma non vuole rinunciare al piacere di fare un bagno in tutta autonomia.
45
Il benessere al centro del tuo spazio Solo Jacuzzi® poteva inventare un nuovo modo di vivere il wellness. Con Sasha 2.0 tecnologia e design si incontrano per dare vita a un vero e proprio centro benessere in soli 8 mq. Sauna, doccia emozionale, bagno turco in un’unica soluzione, racchiusi in una preziosa cornice in Corian®. Il top delle prestazioni e le funzioni più esclusive, unite a uno studio attento dei volumi, rendono Sasha 2.0 la soluzione ideale per gli ambienti domestici più raffinati. Per completare il trattamento, niente di meglio di una seduta idromassaggio, il più rigenerante, quello del vero percorso benessere Jacuzzi® di Santorini Pro. La grande spa dal design contemporaneo ed essenziale, ideale per le installazioni indoor e outdoor, una vera regina di terrazzi, giardini e spazi dedicati all’home wellness.
JACUZZI EUROPE S.p.A. S.S. Pontebbana Km 97,200 33098 Valvasone (PN) Italia Tel. +39 (0)434 859111 Fax +39 (0)434 85278 info@jacuzzi.it
jacuzzi.eu
48
L
a bellezza della funzionalità Bellezza e funzionalità sono spesso considerate concetti in antitesi. Mobility e Missaglia S.p.a. hanno iniziato un progetto di ricerca e sviluppo che parte dall’analisi delle necessità delle persone nelle loro case e arriverà a proporre oggetti funzionali, in cui tecnologia e senso estetico si fondano insieme. Proporre oggetti di buon design a tutti gli utenti e per tutte le necessità è lo scopo della collaborazione tra Mobility
49
e Missaglia S.p.a.
H
o conosciuto Mobility la scorsa estate e da subito ho avvertito una sintonia evidente tra la visione di questa importante realtà e quella della mia azienda. MISSAGLIA S.p.a. produce letti e arredamenti nel mercato della sanità e della socio assistenza dal 1926. L’attenzione alle persone unita alla costante ricerca di migliorare la nostra realtà attraverso prodotti e servizi sempre più utili alle persone hanno da sempre caratterizzato il nostro operatore. Mobility, come noi, si rivolge ad un mercato molto sensibile, caratterizzato da un insieme di bisogni difficili da soddisfare e al contempo molto stimolanti, bisogno di sicurezza, alte prestazioni, piacevolezza estetica. Mobility, come noi, è specializzata nell’analisi approfondita e professionale delle esigenze del cliente e propone un soluzione studiata su misura, che soddisfi tutte le necessità in modo coerente ed armonico. L’esperienza e la volontà di migliorare continuamente prodotti, servizi e approccio alla persona accomunano la visione e la missione di Mobility e Missaglia S.p.a. Per questo abbiamo condiviso la scelta di iniziare un percorso di crescita insieme.
Silvio Missaglia Presidente Missaglia SPA
Abbraccio AB
Standard
Il modello standard si caratterizza per l’altezza da terra regolabile da 40 a 80 cm. The standard model is characterised by adjustable height from floor in the range of 40-80 cm. Das Standardmodell charakterisiert sich durch eine verstellbare Höhe von 40 bis 80 cm vom Boden.
38
AL
alzheimer
Come suggerito dalla pratica medica, il modello Alzheimer ha un’altezza da terra che varia da 22 a 62 cm. As suggested by medical practice, the Alzheimer model has a height from floor in the range of 22-62 cm. Gemäß den Vorgaben der medizinischen Praxis hat das Alzheimer-Modell eine Höhe zwischen 22 und 62 cm vom Boden.
La necessità di offrire assistenza domiciliare ai propri familiari bisognosi di cura a causa di incidenti o malattie senili, è una realtà causata dall’aumento del tasso di vita e della speranza di vita, due indicatori strettamente correlati con lo sviluppo di un paese. Tuttavia, è ben noto che il prendersi cura di una persona non più autosufficiente sia un impegno gravoso che richiede costante dedizione e molta energia. L’adozione di efficaci ausili tecnologici si rivela quindi una scelta indispensabile per il benessere e la serenità dell’intero nucleo familiare. Ma c’è un’altra esigenza - importante quanto quella tecnico-funzionale - di cui abbiamo tenuto conto: realizzare un dispositivo medico ad uso domestico marcato CE capace di migliorare la qualità della vita della persona anziana senza stravolgere l’atmosfera domestica. Il risultato? Un prodotto sicuro, risolutivo, di semplice gestione, dotato di una forte impronta estetica.
Abbraccio Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett für Zuhause
AB
Standard
Offering assistance at home to relations who need care as a result of accidents or senile diseases is a circumstance that arises from increased life span and life expectancy. Both indicators are closely associated with the industrial progress of a country. However, it is a known fact that caring for a person who is not self-sufficient is a demanding commitment that requires constant dedication and a lot of energy. Adopting effective technological devices is, therefore, essential for the wellbeing and peace of mind of the whole family. However, there is an additional need that is as important as technical and functional ones, and we must take it into account, namely the importance of creating a CE marked medical device for domestic use that can improve the elderly person’s quality of life without disrupting the domestic atmosphere. The outcome is a safe, decisive product that is easy to manage, and which possesses a powerful aesthetic personality.
51
cm 40
Die Notwendigkeit, Angehörige zu Hause zu betreuen, die aufgrund von Unfällen oder senilen Erkrankungen pflegebedürftig sind, ist auch eine Folge der erhöhten Lebenserwartung, die Zeichen für die hohe Entwicklungsstufe eines Landes ist. Es ist auch bestens bekannt, dass die Betreuung pflegebedürftiger Personen eine anspruchsvolle Aufgabe darstellt, die kontinuierliche Fürsorge und viel Energie erfordert. Die Ausstattung mit effizienten technologischen Hilfsmitteln ist daher eine unerlässliche Voraussetzung für das Wohlbefinden und die gute Verfassung der gesamten Familie. Neben dem technisch-funktionalen Aspekt berücksichtigen wir jedoch auch andere Bedürfnisse: wir stellen Medizinprodukte mit CE-Kennzeichen für den Hausbedarf her, die in der Lage sind, die Lebensqualität der Pflegebedürftigen zu erhöhen, ohne die häusliche Atmosphäre zu beeinträchtigen. Das Ergebnis? Ein sicheres, einfach bedienbares Produkt, das alle Probleme löst und gleichzeitig durch seine angenehme Ästhetik besticht.
Aiutare chi assiste
C’è un altro carico, oltre a quello psicologico, a cui deve far fronte chi si prende cura di una persona in difficoltà: in assenza di un ausilio efficace, ogni movimento - persino il più semplice - diventa penoso se non impossibile. Sollevare, spostare, cambiare la posizione alla persona assistita, può diventare un impegno insormontabile. E’ questo il secondo fondamentale obiettivo di Abbraccio: ridurre la fatica e restituire una quota importante di serenità alle persone impegnate nell’accudimento del loro caro attraverso l’aiuto di un dispositivo medico semplice ed efficace. Help for the caregivers
52
There is another burden, besides the psychological one, which the caregiver of a person in difficulty is called to face, specifically that, without effective help, every movement - even the simplest - becomes difficult and even impossible to perform. Lifting, moving, changing the position of the assisted person can become an insurmountable task. This is Abbraccio’s second essential objective, to provide a simple and effective medical device that reduces the effort and restores an important degree of calmness in people who are committed to caring for a relation. Abbraccio è dotato di un sistema di sicurezza che impedisce l’attivazione impropria o involontaria dei motori elettrici. ABBRACCIO has a safety system that prevents improper or unintentional activation of electric motors. ABBRACCIO ist mit einem Sicherheitssystem ausgestattet, das die unbefugte oder unfreiwillige Betätigung der Elektromotoren verhindert.
Unterstützung für die Pflegenden Neben der psychologischen Belastung stehen die Betreuer einer pflegebedürftigen Person häufig auch vor einem anderen Problem: ohne eine hilfreiche Unterstützung wird jede Bewegung, auch die einfachste, zu einer großen Last oder gar unmöglich. Das Anheben, Bewegen und Umbetten der pflegebedürftigen Person kann zu einer unüberwindbaren Aufgabe werden. Hierauf bezieht sich das zweite grundlegende Ziel von Abbraccio: Anstrengung weitestgehend zu reduzieren und den Pflegenden dank der Hilfe eines einfachen und effizienten Medizinproduktes eine sorglose Betreuung ihrer Angehörigen zu ermöglichen.
AB
Standard
Altezza minima cm 40 Minimum height 40 cm Mindesthรถhe 40 cm
Altezza massima cm 80 Maximum height 80 cm Maximalhรถhe 80 cm
53
Posizione trendelemburg Trendelenburg position Trendelenburg-Position
Comfort e benessere
54
Le molteplici regolazioni di cui è dotato Abbraccio consentono sia di far fronte con facilità alle esigenze di assistenza e cura, sia di aiutare la persona allettata ad interagire positivamente con l’ambiente familiare. Guardare la televisione, leggere, conversare, svolgere qualche piccola attività manuale: occupazioni che Abbraccio rende possibili migliorando la qualità della vita della persona anziana e favorendo la relazione affettiva con i propri cari. Comfort and wellbeing The many adjustment options offered by Abbraccio allow to both easily addressing caregiving requirements and help the person who is confined to bed to interact positively with the family environment. Watching TV, reading, conversing and performing small manual tasks are enabled by Abbraccio, thus improving the elderly person’s quality of life and encouraging affective relations with dear ones.
Komfort und Wohlbefinden Dank der vielseitigen Einstellmöglichkeiten von Abbraccio können sowohl die Betreuungsund Pflegeanforderungen erfüllt, als auch die positive Interaktion der bettlägerigen Person mit der familiären Umgebung erleichtert werden. Abbraccio ermöglicht Tätigkeiten wie Fernsehen und Lesen, Unterhaltungen oder das Erledigen kleiner Handarbeiten und verbessert damit die Lebensqualität der pflegebedürftigen Person ebenso wie die zwischenmenschlichen Beziehungen zu den Angehörigen.
AB
Standard
Regolazione elettrica schienale Electric adjustment of the back Elektrisch verstellbares Kopfteil
Regolazione elettrica gambale Electric adjustment of the leg section Elektrisch verstellbares Beinteil
55
Regolazione elettrica posizione poltrona Electric adjustment of the armchair position Elektrisch verstellbare Sesselposition
Abbraccio Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett für Zuhause
La sicurezza è al primo posto 1
Il letto Abbraccio, proprio come un abbraccio, protegge, sostiene, dà sicurezza in ogni circostanza risolvendo ogni esigenza. Dal comfort tipico di un letto capace di trasformarsi in poltrona, sino alla sicurezza che la robusta struttura e le sponde ergonomiche assicurano in ogni situazione o difficoltà creata dalla persona allettata. Il telaio di Abbraccio, realizzato seguendo i più rigorosi protocolli di sicurezza, è stato testato per sopportare agevolmente carichi di lavoro sino a 175 kg. L’affetto e il benessere non sono mai stati così sicuri. 4
56
2 3
Safety in the first place Like an embrace, the bed Abbraccio protects, supports and ensures safety in every circumstance, meeting all requirements, from the typical comfort of a bed that can be converted into an armchair, to the safety ensured by the solid structure and ergonomic bed rails in every situation or difficulty created by the bedridden person. Abbraccio’s frame, which is constructed in compliance with the most rigorous safety protocols, has been tested to easily support workloads up to 175 kg. Affection and wellbeing have never been so safe.
Sicherheit an erster Stelle 1 Distanza tra sponda e pediera minore di 60 mm o maggiore di 318 mm 2 Distanza tra i longheroni della sponda minore di 120 mm 3 Distanza tra piano rete e il longherone della sponda minore di 120 mm 4 Distanza tra sponda e testiera minore di 60 mm
1 Abstand zwischen 1 The distance between bed Seitenwand und Fußende rail and footboard is less weniger als 60 mm oder than 60 mm or more than höher als 318 mm 318 mm 2 Abstand zwischen 2 The distance between the den Längsleisten der bed frame boards of Seitenwand weniger als the bed rail is less than 120 mm 120 mm 3 The distance between the bed 3 Abstand zwischen base and the bed frame board Sprungrahmen und Längsleisten der of the bed rail is less than Seitenwand weniger als 120 mm 120 mm 4 The distance between the bed rail and the headboard 4 Abstand zwischen Seitenwand und Kopfende is less than 60 mm weniger als 60 mm
Das Bett Abbraccio bietet – wie eine „Umarmung“ - in allen Situationen Schutz, Unterstützung und Sicherheit und erfüllt unterschiedlichste Bedürfnisse. Dies reicht vom Komfort der problemlosen Umwandlung in einen Sessel bis hin zu dem sicheren und robusten Gestell und den ergonomischen Seitenwänden, die bei verschiedensten Situationen und Problemen der bettlägerigen Person höchste Sicherheit garantieren. Der Bettrahmen von Abbraccio entspricht den strengsten Sicherheitsprotokollen und ist gemäß den Tests in der Lage, problemlos Arbeitslasten von bis zu 175 kg auszuhalten. Nie waren Betreuung und Wohlbefinden so sicher.
UNI CEI 60601-2-52:2010
Meccanismo di sicurezza anti sgancio accidentale delle sponde. Il nostro sistema impedisce che la sponda possa essere sganciata inavvertitamente per la sicurezza del paziente ed obbliga ad utilizzare due mani durante le operazioni di sgancio, per la maggior sicurezza dell’operatore.
Safety mechanism against accidental unfastening of the bed rails. Our system prevents the bed rail from being unintentionally unfastened to ensure patient safety. It also requires two hands to unfasten it, thus enhancing the operator’s safety.
Sicherheitsmechanismus zum Schutz vor ungewolltem Aushängen der Seitenwände. Dieses System vermeidet ein ungewolltes Aushängen der Seitenwand zur Sicherheit des Patienten. Beim Aushängen müssen außerdem zwei Hände verwendet werden, wodurch die Sicherheit der Betreuenden erhöht wird.
Sponda in alluminio verniciato o finitura legno, con ampi raggi, garantisce resistenza, leggerezza e facilità di sanificazione. L’inserto di plastica semitrasparente opzionale impedisce l’inserimento accidentale di arti tra le due sponde.
Bed rail in painted aluminium or wood finish, with broad radius, guarantees resistance, lightness and easy sanification. The optional semi-transparent plastic insert prevents accidental insertion of limbs between the two bed rails.
Seitenwand aus lackiertem Aluminium oder in Holzausführung mit breiten Zwischenräumen, garantiert Stabilität, Leichtigkeit und eine einfache Reinigung. Der optionale Einsatz aus halbtransparentem Kunststoff verhindert, dass Körperteile in den Zwischenraum eingeklemmt werden können.
Bassa tensione di sicurezza da 24 V a partire dalla presa di corrente. 24 V low safety voltage from the power socket. Sicherheitsniederspannung 24 V ab Steckdose.
57
Abbraccio
Finiture
Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett f端r Zuhause
Spalla Tamburata Hollow core headboard and footboard Verkleidetes Bettende
Spalla Basic Basic headboard and footboard Bettende Basic
Finishes Ausf端hrungen 58 Piano rete, doghe legno Bed base, slatted wood bed base Sprungrahmen mit Holzlatten
Piano rete, doghe metallo Bed base, slatted metal bed base Sprungrahmen mit Metallleisten
Accessori Accessories Zubehรถr
Asta sollevamento Hoisting rod Bettgalgen
Asta flebo Saline infusion rod Infusionshalter
Kit copertura spalle Basic Cover kit for Basic headboard and footboard Bettenden-Verkleidungskit Basic
59
Abbraccio Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett für Zuhause
alzheimer
This special version of the bed Abbraccio has been designed for people with Alzheimer’s disease. Today Alzheimer’s dementia affects about 5% of individuals aged over 60 years. It is a form of senile dementia. The disease affects memory and cognitive functions, it has repercussions on speech and thinking skills, and it can also cause other disorders, including confusion, mood swings and disorientation in both space and time. The bed Abbraccio’s version dedicated to people presenting this disease is a CE marked medical device designed in compliance with medical and scientific guidelines, a help studied to relieve both pain and difficulties experienced by both families and patients. Diese Sonderausführung des Bettes Abbraccio wurde speziell für Menschen mit Alzheimererkrankungen entwickelt. Heute sind ca. 5% der über 60-jährigen von Alzheimer betroffen. Diese Erkrankung ist eine Form seniler Demenz: sie wirkt sich auf das Erinnerungsvermögen und die kognitiven Funktionen aus und kann damit zum einen die Sprech- und Denkfähigkeit beeinträchtigen, aber auch andere Probleme verursachen, wie Verwirrtheitszustände, Stimmungsänderungen und räumlichzeitliche Desorientiertheit. Die Sonderversion des Bettes Abbracchio für Alzheimer-Kranke ist ein Medizinprodukt mit CE-Kennzeichen, das in Übereinstimmung mit den medizinisch-wissenschaftlichen Leitlinien entwickelt wurde und dazu beitragen soll, die Probleme und Schwierigkeiten der Familie und der Erkrankten zu meistern.
cm 22
60
Questa speciale versione del letto Abbraccio è stata progettata per le persone colpite dal morbo di Alzheimer. La demenza di Alzheimer oggi colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni. E’ una forma di demenza senile: la malattia colpisce la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale. Il letto Abbraccio nella versione dedicata alle persone colpite da questa malattia è un dispositivo medico marcato CE, progettato nel rispetto delle linee-guida medicoscientifiche, un aiuto pensato per alleviare il dolore e le difficoltà delle famiglie e del malato.
AL
Aiutare chi assiste
Help for the caregivers Unterstützung für die Pflegenden
AL
alzheimer
Altezza minima cm 22 Minimum height 22 cm Mindesthöhe 22 cm
Altezza massima cm 62 Maximum height 62 cm Maximalhöhe 62 cm
61
Posizione trendelemburg Trendelenburg position Trendelenburg-Position
Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett f端r Zuhause
AB
Piano rete, doghe legno
Piano rete, doghe metallo
Bed base, slatted wood bed base Sprungrahmen mit Holzlatten
Bed base, slatted metal bed base Sprungrahmen mit Metallleisten
standard
62
Spalla Tamburata Hollow core headboard and footboard Verkleidetes Bettende
010AB101
010AB103
010AB102
010AB104
Spalla Basic Basic headboard and footboard Bettende Basic
Abbraccio AL
Piano rete, doghe legno
Piano rete, doghe metallo
Bed base, slatted wood bed base Sprungrahmen mit Holzlatten
Bed base, slatted metal bed base Sprungrahmen mit Metallleisten
alzheimer
63
Spalla Tamburata Hollow core headboard and footboard Verkleidetes Bettende
010AL101
010AL103
010AL102
010AL104
Spalla Basic Basic headboard and footboard Bettende Basic
Letto medico per ambiente domestico Home care hospital bed Pflegebett für Zuhause
AB
standard
2110
64
1030
Dimensioni ingombro
Bulk dimensions
Außenmaße
2110 x 1030
Altezza piano minima piano rete
Minimum bed base height
Mindesthöhe Sprungrahmen
400
Altezza piano massima piano rete
Maximum bed base height
Maximalhöhe Sprungrahmen
800
Inclinazione schienale
Back inclination
Neigung Kopfteil
0 - 70°
Inclinazione gambale
Leg section inclination
Neigung Beinteil
0 - 30°
Inclinazione pediera
Footboard inclination
Neigung Fußteil
0 - 15°
Inclinazione trendelemburg
Trendelenburg inclination
Trendelenburg-Neigung
12°
Inclinazione controtrendelemburg
Counter-Trendelenburg inclination
Anti-Trendelenburg-Neigung
12°
Ruote
Castors
Rollen
Ø 100 bloccabili
Carico di lavoro sicuro
Safe workload
Sichere Arbeitslast
175 kg
Classe / tipo di protezione
Class / Protection type
Schutzklasse / Schutzart Max.
II
Peso massimo paziente
Maximum patient weight
Patientengewicht
140 kg
Norma di riferimento
Reference standards
Bezugsnorm
Uni En 60601-2-52
Abbraccio AL
alzheimer
2110
1030
Dimensioni ingombro
Bulk dimensions
Außenmaße
2110 x 1030
Altezza piano minima piano rete
Minimum bed base height
Mindesthöhe Sprungrahmen
220
Altezza piano massima piano rete
Maximum bed base height
Maximalhöhe Sprungrahmen
620
Inclinazione schienale
Back inclination
Neigung Kopfteil
0 - 70°
Inclinazione gambale
Leg section inclination
Neigung Beinteil
0 - 30°
Inclinazione pediera
Footboard inclination
Neigung Fußteil
0 - 15°
Inclinazione trendelemburg
Trendelenburg inclination
Trendelenburg-Neigung
12°
Inclinazione controtrendelemburg
Counter-Trendelenburg inclination
Anti-Trendelenburg-Neigung
12°
Ruote
Castors
Rollen
Ø 75 bloccabili
Carico di lavoro sicuro
Safe workload
Sichere Arbeitslast
175 kg
Classe / tipo di protezione
Class / Protection type
Schutzklasse / Schutzart Max.
II
Peso massimo paziente
Maximum patient weight
Patientengewicht
140 kg
Norma di riferimento
Reference standards
Bezugsnorm
Uni En 60601-2-52
65
Mobility
D E S I G N N E W S T U R I S M O C H A R I T Y Mobility Center sostiene molti progetti di volontariato, associazioni e societĂ sportive attive in italia e nel mondo nella cura e al servizio di persone disabili. Sosteniamo e promuoviamo la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Selezionaimo le migliori strutture turistiche e ricettive per promuovere il turismo accessibile a tutti. Scopri tutto questo nelle pagine seguenti.
NUOVI PRODOTTI
DESIGN SESTRIERESCIARE
PILIUS CASA GERICO PROTOTIPO LOSETTA
PRONTO AIR CALCIOPEGLIESE
MILANO MERITA
SLOVENIA
68
NOVITA’
Pilius, l’impermeabile nato dall’Universal Design
Pilius è un ambizioso progetto ideato dalla giovane designer slovena Petja Zorec, vincitore 2015 del Design Disability Challenge, award della omonima piattaforma catalizatore di creative design, attiva nella diffusione di abiti e oggetti per persone con disabilità, e promotrice del Design for All. Dopo un lungo lavoro di sviluppo tecnologico, oggi Pilius è già disponibile per la commercializzazione, e Mobility distribuisce questo innovativo capo di abbigliamento in esclusiva per l’Italia.
Mobility sostiene la Campagna Kickstarter, mirata a finanziare lo sviluppo del progetto. Con questa iniziativa chiunque può contribuire alla realizzazione di progetti innovativi e concreti come Pilius.
Kickstarter campaign QUI le informazioni per finanziare il progetto design-dis-ability.com/ instagram.com/pilius_raincoat/
Petja Zorec
TjaĹĄa Tolj
Designer
Kickstarter project manager
Meta Ĺ tular
Design(Dis)Ability platform founder
69
NOVITA’
Pronto AIR il Personal Transporter
Invacare Pronto Air Personal Transporter rivoluziona la mobilità con Personal Transporter travel-ready, dal design innovativo braccioli ergonomici regolabili per lavorare e nel rispetto della naturale postura delle braccia. L’Innovativa seduta Invacare MyBody agevola una postura corretta ed una distribuzione ottimale del peso.
70
distribuito in esclusiva per l’Italia da
Mobility
www.mobilitycenter.it
Pronto AIR muoversi in casa e al lavoro TRAVEL - READY Progettato per essere facilmente smontato e trasportato senza fatica
71
Smontando il sedile, il corpo del Pronto AIR si trasporta come un comune TROLLEY da viaggio
Mario Ponti il fuoriclasse di Mobility
Mobility sostiene la Olimpic Prà Pegliese
Mario Ponti incontra ad Expo Demetrio Albertini Ambassador di Expo e Campione del Milan
72 “dicono che Mario sia un piccolo Guardiola, ma è vero il contrario!” Luca Varone, trequartista della Olimpic Prà Pegliese
Alessandro Martelli Emanuele Lugli e Andrea Ferretti del Mobility Center insieme a Mario Ponti e Demetrio Albertini
Lo sport unisce e i legami che si creano durano per sempre due campioni a cui la vita ha riservato sfide molto diverse
Da giocatore la nazionale giovanile e la A con il Genoa. Da “Grande” i sintomi e poi la sentenza: sclerosi multipla”. Ora è un tecnico e fa pure il DS. “Potevo chiudermi in casa, invece ho scelto di dare battaglia”
aggira tra i suoi giocatori, dà indicazioni e suggerimenti. Non si piega alla disabilità, che pure c’è, visibile a occhio nudo, e sarebbe retorico e ipocrita affermare il contrario. Tutto è relativo: “Se penso a uno come Borgonovo, mi ritengo fortunato. Cammino con l’aiuto di una stampella parlo, lavoro come impiegato al porto di Arenzano (paese in provincia di Genova; ndr). Nella sfortuna mi è andata bene”. (fonte Sport Week)
Il calcio come terapia: “Ho la sclerosi multipla lento-degenerativa, ma alla mattia non la do vinta e continuo ad allenare. Il pallone è la mia miglior medicina”: Mario Ponti – cinquant’anni, ex calciatore, oggi tecnico e direttore sportivo della Pegliese, squadra genovese nel campionato dilettanti di prima categoria – va in campo su uno “scooterino” elettrico. “Non è una carrozzina”, precisa. Si
Mario non cede, non molla, ed è un esempio per tutti noi. E’ venuto a trovarci in Expo, ha sostenuto tutti noi e il Mobility Center, di cui è padrino, e ha trasmesso a tutti noi la voglia di andare avanti, di proseguire su questa strada. Mario sta già lavorando con noi a nuove migliorie dei prodotti, e tante iniziative sportive!
73
Gianfranco Martin, il Campione Olimpico che ha reso
La montagna accessibile accessibile e fruibile per le persone con
perienze tecniche e professionali, e
disabilità, da parte della G.D.G. dis-sport
oltretutto strutturali. l’Hotel Lago Los-
srl sotto la direzione di Gianfranco Martin.
etta*** Melvin Jones, struttura al 100%
Gianfranco Martin qual’é la motivazione che ti ha spinto da Atleta Olimpico e Medagliato a occuparti dello Sport per Disabili?
74
accessibile e fruibile dalle persone con disabilità, è un lascito dei Giochi del 2006 e nata da un progetto dei Lions Clubs Italiani e supportato come opera connessa ai Giochi dalla Regione Piemonte e
“Lo sport è di tutti e quindi deve essere
dal Comune di Sestriere. Avendo già av-
per tutti; dal 1998 mi occupo di Sport per
viato le attività sportive per disabili, ge-
Disabili. In quegli anni avevo riscontrato
stire una struttura che potesse essere di
Sestriere si trova a circa 90 km
da subito in quel mondo sportivo troppe
supporto all’ospitalità delle persone con
carenze tecniche e professionali; l’ecces-
da Torino, a 2035 metri di quota, con uno
disabilità è stato un passo naturale, so-
sivo pietismo, anche legato all’impiego
scenario unico di montagne soleggiate e
prattutto per motivare un’azione di Tu-
del solo volontariato, e mi sono impeg-
aperte allo sguardo di Tutti.
rismo per Tutti ad oggi reale e concreta.
nato perché lo sport per disabili potesse
Sestriere è stata sede dei Giochi Olimpici
essere supportato dai professionisti,
e Paralimpici di Torino 2006 e questo
mettendomi in gioco. Confermo che per
grande evento sportivo ha lasciato sul
me è diventata una missione, la ricerca
territorio molte testimonianze struttur-
di soluzioni per tutte le richieste che ogni
ali e di efficienza che per la parte Para-
giorno mi arrivano, innescando un mec-
limpica sono state recepiti da un team
canismo di ricerca di ausili, tecniche, pro-
La montagna è un ambiente unico e
di professionisti sportivi unico, la Free-
fessionisti validi, formazione continua.”
stupendo ed aver reso la montagna di
white.
Cosa ti ha portato a gestire la struttura
La Freewhite è un’associazione nata
alberghiera interamente accessibile e
nel 2004 da un’idea di Gianfranco Mar-
fruibile Hotel Lago Losetta***?
tin, già Medaglia d’Argento ai Giochi
Le Paralimpiadi di Torino 2006 ci hanno
Olimpici di Albertville ‘92, per permettere
lasciato un patrimonio immenso di es-
la fruizione della montagna, ambiente considerato una barriera architettonica naturale, da parte di TUTTI e utilizzando lo sport come motore di aggregazione, inclusione e riabilitazione. I progetti di promozione sportiva sviluppati dalla Freewhite negli anni, per le persone con disabilità e quindi per TUTTI, hanno avuto un incremento di potenzialità dall’anno 2009 con l’acquisizione dell’Hotel Lago Losetta***, interamente
La realtà di Freewhite e dell’Hotel Lago Losetta*** cosa propongono alle persone con disabilità e, a questo punto, a TUTTI coloro che vogliono vivere la Montagna di Sestriere?
Sestriere accessibile e fruibile in tutte le stagioni è il goal raggiunto. La montagna di Sestriere è molto conosciuta per il Turismo invernale e anche l’azione di promozione di questa Joint
Hotel Lago Losetta*** Melvin Jones progetto dei Lions Club sede di corsi Fiat Autonomy
venture è partita dalle proposte invernali ed incrementata con proposte estive molto interessanti. L’accessibilità e fruibilità dell’hotel permettono tra l’altro un’ottima opportunità turistica per i disabili ma anche per anziani, famiglie con passeggino e per tutti coloro che possono subire l’impatto di barriere architettoniche anche minime. Concretamente quali attività sportive proponete per motivare una scelta della montagna come meta turistica? In inverno le attività sportive principali proposte sono lo sci alpino e lo snowboard,
ma senza trascurare lo sci di
fondo e le racchette da neve. Proponiamo attività corsuali, anche gratuite grazie al supporto di Fiat Autonomy, per avviare e perfezionare alla tecnica dei singoli sport. Tutte le attività hanno come valore aggiunto la presenza di Maestri di Sci Specializzati nell’insegnamento ai disabili e da Allenatori FISI per l’ambito agonistico. La Freewhite ha costituito anni or sono un’Associazione
trike, tandem, mountain bike e tiro con
da uno staff professionale e costante-
l’arco; grazie alla disponibilità di una
mente formato in ambito nazionale ed
cabinovia aperta nel periodo estivo si
internazionale. Il risultato più concreto
possono affrontare percorsi di down-
che si vuole ottenere con le sinergie tra
hill-gravity (dai 700 ai 1100 metri di
Freewhite e Hotel Lago Losetta*** è
dislivello) con apposite bici a 4 ruote
una proposta Turistica con buone prassi
(Buggy Bike) e anche guidati da un pi-
di accoglienza ed ospitalità per tutti e
lota formato (Cimgo); giocare a golf
una motivazione di avvicinamento alla
(utilizzando la Paragolfer Ottobock) sul
montagna come ambiente accessibile
campo a 18 buche più alto d’Europa e
attraverso lo sport; da qui il motto “Lo
ancora nuotare in una piscina panora-
sport motore di un Turismo per Tutti”.
mica accessibile e fruibile. Le proposte di settimane multisport, create con Fiat Autonomy dal 2009, sono una realtà concreta di pratica sportiva e supportate
Professionale tra Maestri di Sci denominata “Scuola Sci Freewhite Sestriere” permettendo quindi una proposta Tur-
PER SAPERNE DI PIU’
istico Sportiva più ampia e al servizio di
Sestriere Sport Disabili +39 0122 750772 +39 393 9317821
Tutti e non solo dei partecipanti alle attività corsuali.
info@freewhite.it
Durante l’estate l’orientamento alle
Hotel Lago Losetta*** +39 0122 754041
attività sportive ha tenuto conto delle
info@hotellagolosetta.it
strutture presenti sul territorio e quindi
Scuola Sci Freewhite Sestriere +39 0122 881884
le proposte spaziano nelle seguenti discipline: tennis, tennistavolo, handbike
www.sestrieresportdisabili.com www.hotellagolosetta.it
info@scuolascifreewhite.it Gianfranco Martin +39 393 9317821 gianfranco@freewhite.it
75
Le carrozzine di Mobility 76
usate in EXPO oggi continuano a correre “al servizio del prossimo” Casa Famiglia Gerico, associazione situata nella zona Nord
Ovest di Milano è un servizio diurno che accoglie persone con disabilità fisiche, intellettive e relazionali. Il progetto educativo è finalizzato a promuovere la crescita delle capacità intellettive, relazionali, manuali e organizzative della persona. Dal 1986 una preziosissima goccia nel mare infinito della solidarietà
www.casafamigliagerico.it l’11 dicembre2015 Mobility ha donato 2 delle carrozzine utilizzate in EXPO alla Direttrice Maura Bartolo. Un piccolo contributo all’azione di questa eccellenza educativa della Città di Milano. A sx nella foto Emanuele Lugli di Mobility promotore dell’iniziativa benefica
Casa da governare ? Anziani da accompagnare ? Bambini da intrattenere ? Adulti da stupire con una cena speciale ? Amici a quattro zampe in attesa di attenzioni
? Piccoli lavori di manutenzione e riparazione in casa o in giardino ?
CI PENSA CARTA 55
Per acquistare Carta Ora, attivarla e successivamente richiedere i servizi c’è un unico Numero Verde. Chiama l‘800 525205 e fatti guidare dai professionisti Manpower, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
www.manpowercard.it
Official HR Premium Partner