caffè NUMERO 3 (85) ANNO XX
28 settembre 2013
MACCHINE AGRICOLE
il
Ci vediamo sul web...
www.duecaffe.it Tutto lo sport di Molinella in un click!
Gazzettino dello Sport di Molinella
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)
info@lacompagniadelcaffè.it
CICLISMO
NUOTO
Il tour euro-mondiale della Grillo
Lucia Martelli, una farfalla tricolore Lucia Martelli, che insieme al fratello Francesco gareggia sotto la bandiera del Circolo Nuoto Uisp di Bologna (la società di Orsi e della Grimaldi, per intenderci), ha chiuso la stagione conquistando il 7 agosto il titolo
L’estate è cominciata e proseguita nel segno di Natasha Grillo, a lungo protagonista sia in pista che in strada, raccogliendo ovunque medaglie e consensi. Queste le tappe più significative di una stagione che, per la Grillo, è davvero tutta da incorniciare: 3° posto ai Campionati Italiani su strada (Varese, 23 giugno); 2° posto nel keirin agli Europei della pista in Portogallo (Anadia, 9-14 luglio), dove ha eguagliato dopo 41 anni l’argento continentale conquistato a Monaco 72 dal molinellese Marcello Braccioli nella velocità individuale. La Grillo è poi è volata a Brno-Olomuc, nella Repubblica Ceka, dove il 21 luglio era in programma la prova in linea dell’Europeo su strada, ma la difficoltà del percorso e le avverse condizioni atmosferiche l’hanno costretta al ritiro. La sua estate d’oro non era però ancora finita. Dal 29 luglio al 3 agosto, la molinellese che corre per la Ciclistica Vecchia Fontana di Pordenone, ha partecipato a Dalmine, in provincia di Bergamo, ai Giovanili della pista, risultando 6^ nell’omnium. La convocazione per il Mondiale della pista a Glasgow, in Scozia, dal 7 all’11 agosto, non è arrivata inaspettata. Il 9° posto ottenuto nella corsa a punti l’ultimo giorno di gara la rende orgogliosa di essersi battuta fino alla fine per la conquista della maglia iridata di categoria, un obiettivo che per la quasi totalità dei suoi coetanei che fanno sport (e non stiamo parlando solo dei ciclisti, ovviamente) è un’impresa che rimane confinata tutta la vita nel “libro dei sogni”.
ALTRE DI CICLISMO: GARE NAZIONALI Campionato Nazionale a Squadre Giovanissimi (Andalo, 21-23 giugno): Polisportiva Molinella 27° posto, punti 315; GS Codifiume 45°, punti 240. Campionati Italiani Strada (Darfo Boario Terme, 7 luglio): Gozzi Nicolò (GS Codifiume) 7° categoria allievi; Giliberto Luca (Polisportiva Molinella) 78° categoria esordienti. Allievi Donne: molinellese meglio piazzata Victoria Zavalloni (T. Lamborghini) 9^. Campionati Italiani Pista (Dalmine, 29 luglio-3 agosto): Gozzi Nicolò (GS Codifiume) 3° velocità a squadre e inseguimento a squadre allievi; Alessandri Nicolò (Polisportiva Molinella) 3° velocità a squadre, 5° velocità individuale, 8° keirin allievi; Lerose Irene (Sc Forlivese) 3° inseguimento a squadre, 5° keirin, 8° velocità individuale allievi donne. Migliori prestazioni esordienti, il 13° posto di Luca Giliberto (Polisportiva Molinella) nella velocità e il 14° del compagno di squadra Pasquale Repino nella corsa a punti.
italiano dei 50 farfalla cadette. Per la velocista molinellese, al primo anno di categoria, si tratta della terzo scudetto tricolore in pochi mesi: dopo i 2 ori (50 farfalla e 50 dorso) conquistati in marzo a Riccione negli italiani in vasca corta, adesso è arrivata la medaglia più preziosa anche nei 50 farfalla in lunga, con un tempo, 27”27, che la proietta tra le prime 5 in Italia
MOLINELLA NUOTO
Italiani di categoria: risultati completi Categoria Ragazzi (Roma, 25-27 luglio): Silvia Zanotti 37° 100fa (1’07”93), 6° 4x200sl, 8° 4x100sl; Masi Cecilia 44° 100fa (1’08”35), 8° 4x100sl; Bruno Migliori 9° 4x100sl. Categoria Cadetti e Senior (Roma, 6-9 agosto): Lucia Martelli (cadetti/F) 1° 50fa (27”27) campionessa d’Italia, 5° 100fa (1’02”46), 5° 50do (30”36), 13° 50sl (27”11), 7° 4x100mx; Francesco Martelli (senior/M) 8° 100sl (50”76, nuovo record personale), 8° 200sl (1’52”4).
FOOTBALLL AMERICANO
Notti magiche con Dario Mingozzi Il runner back delle Aquile Ferrara, reduce dalla vittoria nel campionato a 9G conquistata a Spoleto il 23 giugno scorso contro i Red Jackets Lunigiana (41-30), al termine di una stagione straordinaria in cui, con 13 TD, si è distinto come il miglior realizzatore del torneo, ha esordito il 27 luglio in azzurro nell’amichevole di Palermo contro la Svezia. In quell’occasione, nonostante la sconfitta dell’Italia (1431), Mingozzi ha convinto il coach Vincent Argondizzo ad inserirlo nel roster del Blue Team, che dal 31 agosto al 7 settembre ha disputato gli Europei del Gruppo B al Vigorelli di Milano. Nella partita inaugurale contro la Spagna, vinta dagli azzurri 55-7, Mingozzi ha realizzato addirittura il touchdown (poi trasformato da Di Tunisi) che ha portato l’Italia sul parziale di 42-0. Decisivo nella vittoria all’ultimo respiro con la Gran Bretagna (20-16), il molinellese ha purtroppo dovuto abbandonare il campo per infortunio a metà del 3°/quarto della finale persa 29-49 contro la Danimarca, che in virtù di questo risultato è stata quindi promossa al Gruppo A, dove troverà Germania, Svezia, Francia, Finlandia e Austria, l’elite del football europeo. Dalla sfida continentale, che assegna all’Italia un prestigioso 2° posto, Dario Mingozzi esce comunque vincitore. La stampa specializzata lo descrive come “un perfetto mix di agilità, velocità esplosiva, eleganza nei movimenti ed eccellente tecnica”, armi con le quali il ragazzo cresciuto alla scuola di Baroni negli American Felix Molinella “è riuscito a superare l’agguerrita concorrenza di giocatori più esperti che militano in squadre del massimo campionato italiano, al quale lui stesso, dopo i due scudetti conquistati con le Aquile Ferrara nel football a 9, può ora legittimamente aspirare”.
CALCIOMERCATO
DANZA SPORTIVA
Andrea Landi alla Spal, Zaffagnini a L’Aquila
Francesco Dalla campione d’Italia
ATLETICA
Campionati Italiani Assoluti Agli Assoluti di atletica leggera, che si sono disputati all’Arena di Milano dal 27 al 28 luglio, Stefania Strumillo si è classificata 5^ nel lancio del disco (49,73). E’ stata invece eliminata nel peso, dopo 3 nulli consecutivi. L’atleta molinellese gareggia quest’anno per l’Atletica 2005 di Colle Val d’Elsa.
Dopo la vittoria nella finale di Coppa Italia (Verona, 8 giugno), Francesco Dalla in coppia con Jennifer Cuda, si è aggiudicato anche il Campionato Italiano di Danze Latino Americane (categoria 19/34 anni, classe B1), andato in scena alla Fiera di Rimini dal 8 al 14 luglio, nell’ambito di Sportdance, “il più grande festival mondiale della danza sportiva”. Molinella, ritenuta da molti “la capitale italiana della danza sportiva”, è ormai abituata alle vittorie internazionali dei suoi tanti campioni, italiani e stranieri, targati Team Diablo. Vedere però finalmente sul gradino più alto del podio anche un “campioncino” locale, è una notizia che non può passare inosservata. Primato nel primato (salvo smentite, naturalmente), Dalla è anche il primo ballerino molinellese a potersi fregiare del titolo di campione d’Italia.
Fino al 11 luglio, Andrea Landi era un giocatore della Giacomense, che gli aveva appena rinnovato il contratto per un altro anno. Poi, da un giorno all’altro, si è ritrovato improvvisamente vestito di bianco-azzurro, quando il Gruppo Mattioli-Colombarini, (presidente e sponsor della Giacomense), con un’operazione magistrale, ha di fatto acquistato il marchio Spal dalla vecchia proprietà, trasferendo a Ferrara tutto il proprio management, staff tecnico e giocatori. Per Andrea Landi, apparentemente non è cambiato niente: Seconda Divisione era e Seconda Divisione sarà anche quest’anno. Ma sostanzialmente è cambiato moltissimo, perché – con tutto il rispetto per i colori grigiorossi – il nome Spal ha un altro fascino, e tutta un’altra storia, rispetto alla Giacomense, arrivata ormai a fine corsa. Dopo un ottimo precampionato in cui si è guadagnato i galloni di titolare, Landi ha esordito ufficialmente in bianco-azzurro domenica 1 settembre, nella sfortunata partita di Renate, sospesa per infortunio dell’arbitro con la Spal in vantaggio 3-1. Obiettivo dichiarato della Spal: arrivare nelle prime 9, il che, per effetto della riforma dei campionati, vorrebbe dire promozione in Prima Divisione, o Serie C Unica, come si chiamerà dal prossimo anno. Prima Divisione in cui giocherà anche quest’anno Andrea Zaffagnini. Dopo il fallimento dell’Andria e un estate trascorsa ad allenarsi da solo, il difensore molinellese si è accasato all’Aquila Calcio, con cui ha esordito in campionato il 1° settembre, pareggiando 0-0 col Prato.
a livello assoluto. Per l’allieva di Andrea Scalambra, l’oro di Roma è soprattutto il coronamento di una stagione che le ha regalato altri momenti di gloria, dalla partecipazione in marzo al Meeting di Marsiglia con la rappresentativa di categoria al Trofeo Settecolli in giugno, dove si è qualificata per la finale, trovandosi poi a gareggiare nella corsia a fianco dell’olandese Ranomi Kromowidjojo, regina mondiale della velocità e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra.
Team Diablo porta Molinella nel mondo Europeo Balli Latini (SudakCrimea, giugno) 5° posto per Erica Attisano e Giovanni Pernice; Coppa Europa Professionisti (Bad Pyrmont-Germania, 29 giugno) 4° posto danze latino americane Saverio Loria e Zeudi Zanetti. World Games 2013 (Calì-Colombia, 2728 luglio) Saverio Loria e Zeudi Zanetti hanno disputato le semifinali delle danze latine. 27° Open German Championship (13/18 agoLandi
sto): 1° posto danze latine categoria amatori Aniello Langella e Kristina Mosenskayai; 5° Gabriele Goffredo e Anna Matus; 6° Charles Guillame Smith ed Elena Salikova; 2° posto danze standard professionisti Benedetto Ferruggia e Claudia Kohler (attuali campioni europei e mondiali nella categoria amatori), 4° Saverio Loria e Zeudi Zanetti, 5° Zufar Zaripov e Anna Ludevig Tchemodova; 4° posto danze standard amatori
Dalla
Sergey Konovaltsev e Olga Konovaltseva, 5° Nikolay Darin e Natalia Seredina; 6° Francesco Galuppo e Debora Pacini. WDSF Dancesport Games (Kaohsiung-Taiwan, 1621 settembre). La coppia Aniello Langella-Khrystyna Moshenska ha vinto l’oro nelle danze latine. Fuori dal podio per un solo punto Saverio Loria-Zeudi Zanetti nello show dance. (s.l.).
pag. 2 INCONTRI D’ESTATE
IL RITORNO DI REJA TANTISSIMA GENTE E COMMOZIONE VERA, LA SERA DEL 15 LUGLIO IN PISCINA, PER IL RITORNO A MOLINELLA DI EDY REJA, CHE QUI, NEL 1980, CONCLUSE LA SUA CARRIERA DI CALCIATORE E COMINCIÒ QUELLA DI ALLENATORE. LA SERATA, ORGANIZZATA DALLA COMPAGNIA DEL CAFFÈ E CONDOTTA DA MAURIZIO RIZZI, HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI MOLTI EX GIOCATORI DEGLI ANNI DELLA D, VENUTI A SALUTARE IL LORO VECCHIO COMPAGNO DI SQUADRA E POI L’ALLENATORE CHE HA FATTO CARRIERA. DA TIFOSO DI QUEL MOLINELLA, SANDRO BERTOCCHI HA DEDICATO AL MISTER GIULIANO QUESTO RICORDO.
“Cul Tocài a sparìssin duc’ i mài”. Mi dicevi della malattia del tuo papà, è passato tanto tempo ma non ho dimenticato quanto tu avessi a cuore la sua sofferenza. Magari, mi dicevi, bastasse un bicchiere di vino, il fatto è che non so come aiutarlo e questo mi dà tristezza e rabbia. Quella confidenza così accorata mi fece apprezzare quella parte sensibile ed estremamente umana del tuo carattere che in campo, fosse in partita o in allenamento, non dimostravi di certo, così professionale e poco incline alle confidenze com’eri. Non lo puoi mica ricordare, Edy, c’è passata in mezzo una carriera esagerata di successi e di emozioni, di telecamere e interviste, di derby e di esultanze, di coppe internazionali, di Zamparini e di Lotito, di “te pòssino” e di “ammunìnne”, di Cellino e
Indimenticabile Edy
De Laurentis, di champion’s sfiorate, di aerei e ritiri, di allenamenti a porte chiuse e di incavolature a microfoni aperti. Salisti in macchina con me, ti detti un passaggio sulla mia
Golf, avevi premura di tornare a casa, eri il diesse di una trasferta ad Abano Terme, gol di quel matto di Luca Sgherri dopo pochi minuti, calo dei nostri e recupero dei locali, alla fine
due a uno per loro. Tornammo insieme, noi due. Porco càn, glielo avevi detto di tenere le marcature, di stare alti, a quei testoni, ma si poteva essere più ingenui, beccare gol in quella maniera, macché inesperienza, coglioni, ecco cos’erano, dei coglioni. Duro e aspro come le pietre del Carso quando si trattava di pallone e immediati dintorni, gradevole e persin dolce come le ciliegie di San Floriano nei rapporti personali, questo è l’Edy che ricordo. Mano a mano che l’adrenalina metteva giudizio mi raccontavi del corso allenatori che stavi frequentando assieme ad altri illustri colleghi. La scuola di Coverciano era davvero tosta, ma tu non avresti certo mollato. Ne doveva passare ancora di acqua sotto i ponti del “Lisònz” prima che un goriziano cedesse le armi. Mi
chiedesti di me e della famiglia, abbine cura, ti raccomandasti, è l’unico porto sicuro dove ciascuno di noi ritorna sempre, specie se in altomare abbiamo trovato venti contrari e abbiamo rischiato tempeste. Quando lo capiranno anche quei playboy da strapazzo, Maini Cumani e compagnia ne avranno benefici, soprattutto in campo. Oh, siamo arrivati, lasciami qui, ho la macchina davanti agli spogliatoi, sei stato gentile, grazie, ci vediamo. Ti avrei voluto ringraziare io, altroché, e dirti che sarei stato disponibile, semmai si fosse presentata ancora l’occasione. Ma tu avevi già chiuso lo sportello e ti eri incamminato con un passo così deciso da farmi intendere che non ti saresti fermato lì. Al numero 2 di via Paolo Fabbri eri solo di passaggio. (Sandro Bertocchi)
ANNIVERSARI MOLINELLESI
Atletica 80 anni di storia
Lo speaker della prima gara
Dopo il velodrono (30 ottobre), lo stadio (12 febbraio), i campi da tennis allo zuccherificio (30 aprile) e la piscina (16 luglio), qualche giorno fa è toccato a ciò che resta della pista di atletica festeggiare l’80 compleanno. Il 17 settembre 1933 venne infatti inaugurata la pista, allora in terra rossa, dello stadio. E, com’era avvenuto nei mesi precedenti per gli altri sport, escluso il calcio, l’inaugurazione della pista coincise con la nascita dell’Atletica, quinta sezione in ordine di tempo ad entrare a far parte della Polisportiva Molinella, dopo calcio, ciclismo, tennis e nuoto. Il programma pomeridiano della giornata inaugurale prevedeva un “saggio ginnico
e gare maschili di ogni specialità in campo atletico”. Il velocista Besoli, “ 1°classificato nella corsa metri 80”, il quattrocentista Peppe Gottellini, i mezzofondisti Carlo Bertocchi e Lambertini, il pesista Pezzoli, i saltatori Danilo Delli (lungo) e Favallini (alto) furono, nelle rispettive discipline, i primi vincitori di quella riunione, “organizzata e diretta dal professor Fernando Monti di Bologna”. Il professore bolognese, arrivato dalle nostre parti per via della parentela con un capofabbrica dello zuccherificio, fu anche il primo vero “trainer” del Molinella Calcio, che guidò per 5 stagioni, dal 1930 al 1935, quando gli subentrò Paolo Mazza. Stile sobrio e metodi da ginnasiarca prestato al calcio (che forse già allora pagava di più), per Monti a preparazione atletica contava più di ogni altra cosa, “essendo la partita di calcio della domenica una mera faccenda di gioco undici contro undici”, alla quale il professore assisteva impassibile da dietro una porta. Il professor Monti accompagnò l’atletica molinellese nei suoi primi passi. Tra i tanti meriti che gli vanno riconosciuti, ebbe sicuramente quello di aver scoperto in Carlo Bertocchi le stigmate del campione. Quando si ritirò dalla scena nel 1936, prese il suo posto Alfredo Baldrati, tecnico autodidatta, che a sue spese aveva
frequentato il quartier generale della nazionale americana a Rapallo e le lezioni di Komstok, l’allenatore del grande Jesse Owens. Baldrati, catalizzatore di un’intera generazione di giovani sportivi d’ogni disciplina, avviò all’atletica il giovanissimo Aristide Facchini, il quale, dopo l’iniziale passione per il giavellotto, scelse gli ostacoli, diventando poi il campione che sappiamo. Con Baldrati nel ruolo di direttore tecnico, l’atletica molinellese conobbe il suo periodo d’oro, caratterizzato dalle grandi imprese di Facchini e Bertocchi. Tutto finì nell’autunno del 1942, sotto i colpi di una guerra terribile che, di lì a poco, si sarebbe portata via “il promettente mezzofondista Lambertini di Traghetto”, caduto a Cefalonia, Ci vollero quasi trent’anni perché l’atletica, sull’onda dell’entusiasmo per la prima edizione dei Giochi della Gioventù (alla cui organizzazione contribuì lo stesso Bertocchi), tornasse di nuovo a far parlare di se con i risultati della velocista Rosalba Marchetti, del mezzofondista Edo Zagni e, soprattutto, del saltatore in lungo Mario Lega, che il “tecnico” Danilo Delli aveva saputo contagiare di passione per questo sport meraviglioso. Tentativo generoso e lodevole, quello di Danilo Delli e del
17 settembre 1933: l’arrivo della prima corsa
Delli alla pedana del lungo
Mezzofondisti
Besoli taglia il traguardo degli 80 metri
segretario Fabio Lega, di riportare la sezione della Polisportiva ai fasti di un tempo. Verso la metà degli anni 70, si lesse sulla stampa locale che l’atletica era morta “d’improvvisazione”. Mancò forse un’organizzazione adeguata ai tempi, certamente mancò la materia prima, cioè i ragazzi, abbagliati da altri sport meno faticosi e più televisivi. L’ultima rinascita dell’atletica molinellese è del 1998. A farsene promotore fu questa volta il Comune, sostenuto per la parte tecnica e organizzativa dalla società Italia Csi Molinella e dal Gruppo Podistico. La direzione tecnica della Nuova Atletica Molinellese venne affidata per i primi anni alla ferrarese Valentina Maisto, a cui subentrò Ario Lazzari e quindi Tobia Zucchini. Gli anni 2000 sono stati soprattutto gli anni della lanciatrice Stefania Strumillo, l’ultima campionessa di uno sport che in 80 anni di storia ha regalato a Molinella 4 titoli italiani assoluti, 2 universitari e 5 giovanili. Nella sua bacheca, la più ricca tra tutte le società sportive del comune, ci sono le maglie azzurre di 4 atleti, cresciuti nella società, che hanno onorato l’Italia a livello assoluto e in ambito giovanile. Andrea Martelli
Efrem Nobili, uomo di sport
RITRATTO QUASI INEDITO DEL GRANDE MOLINELLESE A CINQUANT’ANNI DALLA SCOMPARSA
Il 1° agosto, davanti al monumento tra le due fabbriche, una delle quali porta ancora il suo nome, per iniziativa dell’attuale proprietà, ha avuto luogo la commemorazione ufficiale di Efrem Nobili a 50 anni dalla morte. Primo sindaco di Molinella democraticamente eletto, inventore geniale, imprenditore di successo: Nobili (1910-1963) è stato tutte queste cose insieme. Ma dal punto di vista sportivo, quello che a noi interessa di più, Nobili va ricordato soprattutto come il primo molinellese a potersi fregiare del titolo di campione d’Italia. Il 12 ottobre1930, quando ancora nessuno sportivo locale aveva vinto qualcosa di significativo, Nobili si aggiudicò il Concorso Nazionale Modelli Volanti dell’Urbe, in una disciplina, l’aeromodellismo, certamente particolare, che tuttavia gli regalò grande notorietà e molto spazio sui giornali dell’epoca. Il premio della vittoria, oltre alla Coppa del Littorio, fu “una fiammante moto Guzzi di colore rosso” a bordo della quale Nobili fece ritorno a casa il giorno dopo. Da sindaco, Nobili mise in piedi e coordinò una squadra di volontari per il recupero degli impianti sportivi gravemente danneggiati dalla guerra. Dopo aver patrocinato il memorabile Carnevale del 1954 (organizzato dal cappellano don Dino Vanini), nel 1956, convinto della bontà dell’impresa dal presidente Bentivogli, sempre a caccia di aiuti economici per il suo Molinella, Nobili fece costruire due grandi pannelli di legno, con la scritta“Turbo Atomizzatori Nobili” , che furono montati allo stadio, lato palestra, primo esempio di intervento pubblicitario a favore del calcioe dello sport molinellese in genere. Ecco, dunque, un altro primato che gli spetta di diritto: Efrem Nobili è stato il primo a credere nello sport come veicolo pubblicitario. E non è un caso che il più ambito trofeo calcistico delle estati molinellesi degli anni 60 si chiamasse Coppa Zig Zap, dal nome di una moto-zappatrice progettata e prodotta dalla Ditta Nobili.
DALL’ARCHIVIO... SPORTIVO DELLA NOBILI L’ex pugile Francesco Cavicchi, già campione europeo, in visita alla Ditta Nobili (di cui era cliente assiduo) verso la metà degli anni ‘70. Nella foto/Mimmi, Cavicchi è il secondo da sinistra.
pag. 3
2° Meeting Nazionale “Coppa Pionieri del Nuoto Molinellese” Molinella, 23 giugno. La 2^ edizione del meeting, che ha riportato nella piscina olimpionica del nostro paese il grande nuoto giovanile (580 i partecipanti, in rappresentanza di 27 società italiane) è stata anche l’occasione per applaudire una volta all’anno gli atleti di casa. I quali hanno ripagato il loro pubblico salendo 7 volte sul podio. 2 ori li ha conquistati Lucia Martelli, 1^ nei 100 farfalla (1’02”88) e nei 100 stile (59”38) della categoria assoluti. Argento per Francesco Martelli, 2° nei 200 stile assoluti open (1’52”38) e per Michele Chiarini, 2° nei 100 farfalla junior (59”23). Bronzo a Martina Biasin nei 50 rana junior (36”86) e agli stessi Francesco Martelli e Chiarini, rispettivamente nei 100 stile assoluti (51”14, nuovo primato personale) e 50 stile junior (26”74). La Targa Giuseppe Martelli è andata a Federico Bocchia (Nuoto Club Parma/CS Esercito) e Giorgia Biondani (Leo Sport Verona) per la migliore prestazione maschile e femminile in base alla tabella punti finlandese. Il CN Uisp Bologna, società per la quale gareggiano gli atleti della Molinella Nuoto, si è invece aggiudicato la Coppa Pionieri del Nuoto Molinellese per il miglior punteggio nella classifica di società. (a.s.)
Risultati Molinella Nuoto
NUOTO MASTER
CAMPIONATI REGIONALI ESTIVI DI CAEGORIA (Riccione, 2-5 luglio). Ecco tutti i titoli e i podi individuali e di squadra conquistati dagli atleti molinellesi per il CN Bologna. Titoli e podi individuali, Lucia Martelli (categoria Cadetti/F): 1° 50 farfalla (27”95); 1° 50 dorso (30”32); 1° 100 dorso (1’06”07); 3° 50 stile (27”44); 3° 100 farfalla (1’04”44); Beatrice Magagnoli (Senior/F): 1° 200 stile (2’09”33); 1° 400 stile (4’35”36); 1° 800 stile (8’35”48); Francesco Martelli (Senior/M): 3° 100 stile (51”84). Titoli e podi di squadra (staffette), Lucia Martelli (Cadetti/F): 1° 4x100sl, 1° 4x100mx, 2° 4x200sl; Francesco Martelli (Senior/M): 1° 4x100sl; 1° 4x200sl; Beatrice Magagnoli (Senior/F): 1° 4x200sl; 1° 4x100mx, 2° 4x100sl ; Silvia Zanotti (Ragazzi/F): 2° 4x100sl; 2° 4x200sl; 2° 4x100mx; Bruno Migliori (Ragazzi/M): 2° 4x100sl; 2° 4x100mx; 3° 4x200sl; Cecilia Masi (Ragazzi/F): 2° 4x100sl; 2° 4x100mx; Gerardi Francesco ( Ragazzi/M): 2° 4x100sl; Tommaso Maio ( Ragazzi/M): 2° 4x100mx; Michele Chiarini (Juniores/M): 2° 4x200sl. CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI (San Marino, 15 luglio) Lucia Martelli 2° 100fa; Francesco Martelli 4° 200sl; Michele Chiarini 3° 100fa.
Italiani Fin: Parocchi e Coica tricolore (Trieste, 2-7 luglio) 2700 atleti partecipanti in rappresentanza di 329 società. Silvia Parocchi della Molinella Nuoto conquista 3 titoli su 3 gare disputate: 100dorso (1’10”56), 200dorso (2’32”88) e 200mx (2’37”98). La più giovane compagna di squadra ed ex olimpionica Nicoleta Coica vince i 200mx (2’35”22) ed è argento nei 50 e nei 100rana. Da ricordare anche il 4º posto di Mazzoli Alessandro nei 400sl e il 5º negli 800sl. Campionati Italiani Uisp (Olbia, 13-15 giugno:) Cernalbi Francesca (M70) 1° 200sl e 400sl; Montori Rolando (M75) 2º 100sl, 50sl e 50 dorso; Vanelli Coralli Alessandro (M45) ) 2º 50 e 100 rana, 3° 200mx. Nella classifica di società, Molinella Nuoto al 5º posto su 54 squadre iscritte. Campionati Italiani Uisp in acque libere (Livorno, 13-14 luglio): Gabriele Giordani (M35) 1° classificato nella 3km (37’10”9) e nella 2km (32’19”2); Simona Burini (M45) 2° nella 3km (38’06”9) e nella 2km (34’33”6); Eleonora Fogliacco (M30) 3° nella 2km. Nella Classifica Nazionale di Società (23 quelle partecipanti) la Molinella Nuoto si è piazzata al 5° posto.
Comincia a Malaga la nuova stagione della Molinella Nuoto Tornati in vasca da quasi un mese dopo la brevissima pausa estiva, Francesco e Lucia Martelli partiranno la settimana prossima (con gli altri atleti del CN Bologna) per Malaga, in Spagna, dove rimarranno dal 3 al 8 ottobre in allenamento collegiale. Particolarmente intenso il programma-gare di Lucia in questo avvio di stagione. La velocista molinellese, che cercherà di capitalizzare al meglio le gare più importanti del calendario in vasca corta, parteciperà probabilmente al Meeting Internazionale di St. Didier, nel nord della Francia (1920 ottobre) e al meeting per soli velocisti di Lamezia Terme (10 novembre). Insieme al fratello Francesco, prenderà invece parte al meeting di Riccione (27 ottobre), al Trofeo Nico Sapio di Genova (1 novembre) e al Gran Prix Italia di Viareggio (22-23 novembre), ultima prova valida per la qualificazione agli Europei Assoluti di Herning (Danimarca, 12-15 dicembre). Per tutti gli atleti della Molinella Nuoto, dai più grandi ai più piccoli in forza al CN Uisp Bologna, l’esordio stagionale avverrà comunque a Riccione il 27 ottobre. A seguire, il Meeting del Mosaico, in programma il 16 e il 17 novembre a Ravenna. (a.s.)
ATLETICA
Regionali Allievi
Maite Vanucci campionessa regionale di pentathlon
Il 21 settembre, a Modena, Imane Zouhir ha conquistato il titolo regionale dei 1500 femminili. L’allieva di Tobia Zucchini, cresciuta nell’Atletica Molinella, corre per il Cus Bologna.
Il 23 giugno scorso , a Ferrara, Maite Vanucci ha vinto con 3.881 punti i regionali di pentathlon della categoria cadetti, sorprendendo tecnici e pubblico per l’eccezionale misura raggiunta nell’alto. L’atleta molinellese ha infatti superato l’asticella posta a m. 1,65, salendo così al 3° posto nel ranking nazionale di categoria. Ora la Vanucci è 1^ in regione nel pentathlon, nell’alto e nel peso, 2^ nel giavellotto e 5^ nel lungo. Un bel biglietto da visita per i regionali di Reggiolo (28-29 settembre) e per gli italiani di categoria a Jesolo (12-13 ottobre).
Fidal Camp
Maite Vanucci
BOXE
TENNIS
22° Memorial Manfrin Sabato 29 giugno, presso il Park La Torretta, si è disputato il “22° Memorial Alessandro Manfrin”. 8 gli incontri in programma, 3 i pugili della Boxe Molinella sul ring. Nella categoria pesi piuma junior, Hika Hyssen ha battuto ai punti Luca Anelante ( Boxe Pescara). Nella categoria superwelter 3^ serie, Anatholi Rozhenko è stato sconfitto ai punti dal Baku Aldo (Boxe Pescara). Nell’incontro clou della serata, categoria pesi mediomassimi 1° serie, Calori Jacopo ha incrociato i guantoni con l’abruzzese Dylan Spinelli Dylan. Match dall’esito incerto fino alla fine, vittoria assegnata con verdetto unanime al pugile molinellese, che si aggiudica così il 22° Trofeo “Memorial Manfrin”. Risultati della riunione di Marmorta La sera del 2 agosto, in occasione della Fiera del paese, la Sezione Boxe della Polisportiva ha organizzato una riunione interregionale di pugilato. Ring allestito davanti al Bar Moderno, oltre 200 gli spettatori presenti, 7 gli incontri in programma, 2 dei quali hanno avuto come protagonisti pugili molinellesi: parità tra Anatholy Rozhenko (70 kg youth) e Nicola Ferri della Boxe San Salvo; match pari anche tra il 1^ serie Jacopo Calori (81 kg) e l’abruzzese Giovanni Rossoni della Boxe Di Giacomo di Pescara.
Village in festa: la squadra maschile promossa in D1
TIRO AL PIATTELLO
Nella partita di spareggio giocata l’8 settembre a Molinella, la squadra maschile del Village ha battuto il TC Pontelungo con il punteggio di 5-1, guadagnando così la promozione in serie D1. La squadra femminile, composta dalle sorelle Ilaria ed Ester Guerzoni, ha invece dovuto arrendersi 1-2 al Sassuolo, perdendo quindi l’occasione di una storica promozione in Serie C.
Si è disputata il 10 e l’11 agosto, al Campo di Tiro di via Valle, la 13^ edizione del Palio Città di Molinella, gara individuale e a squadre di tiro al piattello-fossa olimpica. La gara individuale (141 gli iscritti) è stata vinta dal nazionale Daniele Resca con 74 piattelli su 75, davanti a Giuseppe Piccolboni (72/75) e Francesco Breganze (id). Resca si è aggiudicato anche il Trofeo “Memorial Daniele Grossi”. Nella gara riservata alle squadre miste si è imposto il Team Russi; Ponso 3 ha vinto invece la gara a squadre di 3^ categoria. Buone prestazioni da parte dei molinellesi Mauro Mazzoni (69/75), Enrico Draghetti e Maurizio Cardin, entrambi col punteggio di 68/75. Stefano Lazzari. Ciro Spina e Marco Scaglianti si sono distinti nella categoria cacciatori, Valeria Cavallucci nelle lady e Giorgio Spina tra gli junior. (l.m.)
La squadra maschile del Village Tennis Club Molinella: da sinistra in alto - Pocaterra Riccardo (capitano e giocatore), Fuschini Fabio, Selmi Michele, Biasin Marco; sotto:Taddia Emanuele, Zucchini Davide, Ruffoni Fabrizio (presidente del circolo).
Domenica 29 Settembre - Finale del Torneo Open
13° Palio Città di Molinella
impresa, ambiente, territorio
MOLINELLA
Calderara di Reno (BO) www.atlantapackaging.com
FOOTBALL DONNE Le Black Marines escluse dalla finale scudetto per differenza punti. Il 23 giugno, al Centro Sportivo Dozza di Bologna, le Black Marines (squadra nella quale milita la molinellese Chiara Mingozzi con altre ragazze del nostro comune) hanno battuto 13-6 Lobster Pescara. Vincere non è però bastato alle Black Marines, che per accedere alla finale avrebbero dovuto imporsi con almeno 10 punti di scarto. E’ dunque toccato a Lobster Pescara e Neptunes Bologna, vincitrice dell’altro incontro di semifinale, giocarsi il primo scudetto della storia del football femminile. E, ironia della sorte, nel Rose Bowl che si è disputato il 6 luglio a Ferrara, sono state proprio le abruzzesi ad imporsi. (G.B)
Blu Profondo all’Isola d’Elba Organizzato da BluApnea Molinella, si terrà dal 28 al 29 settembre nelle acque di Capo Lìveri all’Isola d’Elba il meeting nazionale Blu Profondo per gli appassionati del mondo sommerso. Il 17 e il 18 ottobre a Castellabate (NA) è in programma la 6^ tappa del Giro d’Italia in Apnea, che al momento vede la squadra di Molinella in 3^ posizione con punti 4.878,6, preceduta da San Mauro Napoli (1^, p. 6.664,1) e Water Instinct Roma (2^, p. 13.493,2). Da segnalare, a livello individuale, il 2° posto nella prova di profondità in assetto variabile, ottenuto da Roberta Cavrini il 16 giugno scorso nella tappa di Marina di Camerota. Dopo Castellabate, ultimo appuntamento outdoor della stagione, il Giro farà tappa a Molinella il 17 novembre e quindi a Lignano Sabbiadoro il 7-8 dicembre per il gran finale.
Mennea Day
Leila Ambrosecchia e Camilla Biolcati hanno partecipato al Mennea Day che si è svolto a Comacchio il 12 settembre, nell’anniversario del record mondiale nei 200 metri stabilito Mexico City 1979 dal grande campione recentemente scomparso. CALENDARIO Gli ultimi appuntamenti della stagione: 28-29 settembre, Reggiolo (RE): Campionati Regionali Cadetti m/f. 5-6 ottobre, Jesolo (VE): Campionati Italiani Allievi m/f. 1213 ottobre, Jesolo (VE): Campionai Italiani Cadetti m/f. 20 ottobre, Faenza (RA): Trofeo delle Province (Ragazzi e Cadetti m/f).
LUTTO Vicini a Hichame Jarine che ha perso la mamma Hichame Jarine corre veloce. Con la maglietta della Nuova Atletica Molinella ha vinto in marzo il titolo regionale di corsa campestre della categoria ragazzi ed è stato protagonista anche in maggio alle Olimpiadi del Reno, dove ha conquistato l’oro nella maratona e nel giro di campo. Un’altra medaglia, forse ancora più preziosa, l’ha meritata a scuola, uscendo dagli esami di terza media con un bel 10 in pagella!. Poi sono arrivati i giorni tristi. Alla fine di giugno è morta la sua mamma. Il Caffè e la Nuova Atletica Molinella sono vicini a Hichame, alla sorellina Bashma e al papà nel momento del dolore.
BASKET
Il Molinella si è radunato il 2 settembre al Palazzetto, per la ripresa degli allenamenti in vista del prossimo campionato di Promozione, che prenderà il via alla fine di ottobre. Ecco la rosa dei giocatori a disposizione del coach Matteo Baiocchi ( confermato ): Play: Emanuele Pazzaglia, Matteo Gaddoni (nuovo), Alberto Fusetti, Jacopo Mantovani; Guardia: Filippo Vignudelli, Piero Sovrani, Gabriele Orioli, Marcello Radogna, Enea Giacomelli; Ala: Roberto Ricci, Paolo Testi (nuovo), Edoardo Samorè, Andrea Tagliavini; Centro: Simone Gualandi (nuovo), Matteo Lazzari, Kile Anderson Trippa, Fabrizio Burnelli, Martino Balboni. Staff Tecnico: Matteo Baiocchi, Tonino Lenz, Fabrizio Grandi. Notizia di mercato: il play molinellese Alessio Tugnoli, che in giugno si era laureato campione d’Italia under 19 con la Virtus Bologna per il secondo anno consecutivo, giocherà il prossimo campionato nel Budrio in serie C. (p.c.)
RUFFONI e LAZZARI
Gelateria Ponti Atlanta S.r.l.
Dal 30 agosto al 1° settembre, la Vanucci ha partecipato al camp regionale organizzato dalla Fidal a Castelnovo Monti nel reggiano, al quale non ha invece potuto prendere parte la saltatrice Melissa Monti, fermata da un problema muscolare.
APNEA
COMPUTER e WEB VIA MAZZINI, 116 40062 MOLINELLA (BO) TEL/FAX 051.887424 www.flydata.it
Via Cartiera, 120 40037 SASSO MARCONI (BO) Tel. 051.6781325 Fax 051.6783082 www.galileo-ingegneria.it e-mail: info@galileo-ingegneria.it
IMBIANCATURA VERNICIATURA CARTA DA PARATI RIVESTIMENTI PLASTICI PARETI DIVISORIE CONTROSOFFITTI IN LEGNO E CARTONGESSO FIBRA MINERALE ACUSTICA AMBIENTALE
Via Fabio Filzi, 38 40062 Molinella (Bo) Tel. 051.882.632 Cell. 335.683.3043
Ospitalmonacale 320.8620196
pag. 4
CALCIO D’ESTATE TORNEO DI MARMORTA. La Squadra Allenatori dell’Unione Sportiva Reno si è aggiudicata la 1^ edizione del Memorial Massimo Ansaloni. Nella finale, che si è disputata il 24 giugno al Centro Sportivo Parenti di Marmorta, Reno ha battuto Sicurzer 6-3. Terza classificata la Fonderia Zanetti del capocannoniere Gaggiani che si è imposta per 9-4 su 92 di Classe.
CALCETTO SAPONATO Battendo in finale gli Gli Amici del Genio per 5 a 4, Spectra si è aggiudicata la 13^ edizione del Torneo di Calcetto Saponato, che si è concluso il 19 luglio alla Torretta. Due giorni dopo, la pizzeria La Bella Vita ha vinto invece la “12 ore”. Al secondo posto si è piazzata La Torretta.
Stagione 2013/2014
CALCIO CAMPIONATI E’ cominciato domenica scorsa il campionato di Seconda Categoria ferrarese, che vede impegnate quest’anno sia il Molinella in cerca di rilancio che l’Ospitalese degli ex rossoblu Turatti e Zama (per non dire dei tanti altri molinellesi in formazione). Il primo derby della stagione, l’1 settembre in Coppa Emilia, se lo sono aggiudicati proprio i biancorossi ferraresi, che hanno sbancato il Magli con un gol di Andrea Mainardi. Domenica scorsa, nella prima di campionato, hanno pareggiato entrambe: l’Ospitalese in casa con la Laghese (1-1, gol di Turatti), il Molinella a Bosco Mesola (1-1, Gnudi), ma i rossoblu, 3 espulsi e 1 rigore contro, hanno molto da recriminare per certe decisioni arbitrali che hanno pesantemente condizionato il risultato della partita. Prossimo turno, domenica 29 settembre: Molinella-Roese ; Pontelangorino-Ospitalese. Terza giornata in Promozione: reduce da un pareggio a Portomaggiore e da una sconfitta interna col Casalechio, domenica scorsa il Codifiume (che ai vari Rambaldi e Carozza aggiunge quest’anno anche un altro molinellese, Davide Gasparro, classe ‘95, ex Reno, Spal e Mezzolara), è andato a vincere 2-1 sul campo di Reno Centese, con un gol di Rambaldi. Prossimo turno, 29 settembre: Codifiume-Granamica, un match che rinnova la lunga sfida della passata stagione.
Ciclismo notizie CAMPIONI PROVINCIALI Esordienti Strada, Momteveglio 16 giugno: Luca Giliberto (Polisportiva Molinella). Allieve Pista, Forlì 12 giugno: Irene Lerose (SC Forlivese). Allieve Strada, Imola 25 agosto: Alessia Bonfatti (T. Lamborghini).
CAMPIONI REGIONALI PISTA Cento-Velodromo Ardizzoni, 16-18 luglio. Categoria Esordienti: Giliberto Luca (Polisportiva Molinella) 1° velocità individuale. Allievi: Alessandri Nicolò (Polisportiva Molinella) 1° velocità individuale; Gozzi Nicolò (GS Codifiume) 1° keirin; Gozzi Nicolò (GS Codifiume)Alessandri Nicolò (Pol. Molinella) 1° velocità a squadre maschile; Lerose Irene (SC Forlivese) 1° velocità a squadre femminile; Lerose Irene (SC Forlivese) 1° cronometro a squadre.
Challange Rosa, classifica finale
Ecco la classifica finale del “Trofeo 3 Regioni in Rosa” (Emilia Romagna-Toscana-Marche). Delle molinellesi, la meglio piazzata è Victoria Zavalloni della Tonino Lamborghini, 3^ classificata della categoria Allieve con punti 55, seguita da Manfredi Sara (p. 22) e Bonfatti Alessia (p. 16)dello stesso team, 4° nella classifica di società. Nella categoria Esordienti Donne 1° anno, 21° posto per Gardi Martina, punti 8, del GS Codifiume, mentre per quanto riguarda le Esordienti del 2° anno Gangan Catalina della Tonino Lamborghini è 17^ con 18 punti. Nelle classifiche di società per le categorie E1-E2, Codifiume e Team Lamborghini si piazzano rispettivamente al 17° e al 10° posto.
s.r.l. s.r.l. Via S. Zavaglia, 20-24 • Molinella (BO) Tel. 051.6900278 E-mail: info@grafichebime.it www.grafichebime.it
Impresa Edile Zerbini s.n.c. dell’Arch. Paolo Zerbini e C. Via S. Pertini, 9 - Molinella (BO) Tel. 051.882808 - Fax 051.880766 E-mail: info@edilmolinella.it www.edilmolinella.it
Il 25 agosto la 66^ Coppa Placci, una corsa che ha fatto la storia del ciclismo italiano, proposta quest’anno (in tempi di crisi economica) alla categoria allievi; poi la Coppa Diddi ad Agliana (PT) il 1° settembre e infine la Coppa d’Oro a Borgo Valsugana l’8. Tre settimane di fuoco per il molinellese del GS Codifiume Nicolò Gozzi, il quale, pur mancando la vittoria (che forse era pretendere un po’ troppo), si è però distinto per combattività e coraggio in tutte e tre le prove. Nella Coppa Placci, che si è corsa all’interno dell’Autodromo Enzo Ferrari di Imola e che ha richiamato sulle rive del Santerno più di un migliaio di concorrenti nelle diverse categorie, Gozzi si è classificato 9° a 1’45” dal vincitore. La 63^ edizione della Coppa Diddi, alla quale il molinellese ha preso parte con la rappresentativa regionale allievi, è stata caratterizzata da una serie incredibile di ritiri: dei 181 partiti, solo 72 sono arrivati al traguardo e tra questi c’era anche Gozzi. Falcidiata dai ritiri (ben 280!) anche la Coppa d’Oro di Borgo Valsugana, che ha visto il molinellese soffrire sulle strade del Trentino e chiudere in 49^ posizione, davanti al compagno di squadra Jacopo Andreani.
Commercio all’ingrosso e al dettaglio Via G. Reni, 38 - 40062 Molinella (BO) Tel. 051.6900311 - Fax 051.6905133 E-mail: agrifruit@agrifruit.com - www.agrifruit.com
Quando l’hanno visto in piscina la sera dell’incontro con Reja, presentato da Rizzi (insieme alla squadra) come il nuovo presidente del Molinella, alcuni si sono ricordati che Andrea Faccani è una vecchia conoscenza del nostro calcio. Proveniente dalla Fortitudo Bologna, arrivò infatti a Molinella nel 1979, per giocare nella squadra Berretti, allenata quell’anno proprio da Reja, prima che questi fosse promosso alla guida della prima squadra. Faccani giocò nel Molinella anche l’anno successivo, dopo la retrocessione dalla D. Ora, all’età di 52 anni, non ha ancora perso la passione per il calcio ed eccolo alla guida della società per la quale giocò da giovane. Qui lo vediamo (a destra nella foto) mentre riceve dal presidente del Bologna, Albano Guaraldi, la tessera d’abbonamento in memoria del grande Lucio Dalla, di cui Faccani è uno degli eredi. Nella foto: Andrea Faccani a destra; in mezzo il presidente del Bologna Guaraldi
CICLOTURISMO
Gozzi in rappresentativa
Campioni Regionali velocità a squadre
Andrea Faccani nuovo presidente del Molinella. Lucio Dalla era suo cugino
Da Molinella al Sella Ronda Bike Day
Uno sparuto gruppo di coraggiosi molinellesi ha preso parte domenica 23 giugno, insieme ad altri 20.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo, al Sella Ronda Bike Day, attraverso i passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo. Nella foto (da sinistra): Sandro Castaldini, Mirco Cappellari, Laura Cardinale, Franco e Mauro Frontali, Antonio Michielon, Michele Cavalli.
Sul Pordoi Passo Pordoi, 15 settembre. I cicloturisti molinellesi che hanno partecipato alla versione autunnale del Sella Ronda Bike Day sostano davanti al monumento a Fausto Coppi. Nel gruppo anche il direttore del caffè Antonio Michielon (è il primo a desrta).
Le corse in kart LE GARE DI SISTI. Il 16 giugno, a Pinarella di Cervia (RA), Jacopo Sisti, categoria Mini 60, si è aggiudicato il 12° Trofeo Free Line-Coppa CSAI di Zona. La domenica successiva è arrivato 2° nel Trofeo d’Estate, gara nazionale che si è disputata sul circuito di Migliaro (FE). Un altro 2° posto di prestigio (dietro il campione italiano della categoria Francesco Pagano), il giovanissimo pilota molinellese l’ha colto il14 luglio a Castelnuovo Berardenga (SI) nel Trofeo Nazionale Toscano, ultimo test in vista dell’esordio nel Campionato Italiano CSAI Karting, in programma sullo stesso circuito senese dal 26 al 28 luglio, dove però Sisti non è riuscito a qualificarsi per la finale a causa di un incidente meccanico. LE GARE DI ROSSI. Nelle ultime 2 gare di KF1 disputate in Germania, Giacomo Rossi si è classificato 11° ad Ampfing il 23 giugno e 20° ad Hahn il 18 agosto, nella quarta prova del Deutsche Kart Meisterschaft.
Sisti
CALCIO A 5 FEMMINILE. Per il secondo anno consecutivo la Coppa Farinello è stata vinta dall’Imolese, davanti a Reno e Libertas Argile, piazzate nell’ordine. Capocannoniere del torneo Giorgia Filippi (Imolese); miglior giocatrice Sabrina Cheli (Smile); miglior portiere Daniela Menichelli (Reno).
LA ROSA DEL MOLINELLA Questi i giocatori a disposizione dell’allenatore Andrea Mottola: portieri: Ansaloni, Tampieri (nuovo); difensori: Taurisano, Fresta, Barreca, Frazzoni, Chersoni, Minardi (nuovo), Martelli; centrocampisti: Romualdi, Ballarini, Musiani, Cocchi, Parma (nuovo), Pirelli (nuovo); attaccanti: Sacco, Berardi, Zoretich, Gnudi (nuovo), Balboni (nuovo), Nantesini. Altri componenti dello staff tecnico: preparatore atletico Gianluca Grassi; preparatore dei portieri Edgardo Cocchi; massaggiatore A. Balboni.
Sia Jacopo Sisti che Giacomo Rossi hanno corso domenica 15 settembre al South Garda Karting di Lonato (BS) la gara valida come 4^ prova del Campionato Italiano Csai: il primo non si è qualificato per la finale (Mini 60), il secondo si è piazzato al 20° posto (KF2). Per entrambi i piloti molinellesi il prossimo appuntamento tricolore sarà il 27 ottobre a Castelletto di Branduzzo (PV)
associazione sportiva sport - eventi fitness benessere
Tel. 051 805484 www.palamezzolara.it
COOP. FACCHINI E SERVIZI MOLINELLA soc. coop.
MOLINELLA (BO) - Via Redenta, 26/D Tel. 051/88.04.07 - Fax 051/880902 - 336/55.63.23 www.facchinieservizimolinella.it
Via Filippo Turati - Tel. 051.880818 MOLINELLA
pag. 6
ARGOMENTI Mingozzi-Grillo, storie parallele Mingozzi costretto a rinunciare agli Europei di flag football, la Grillo non convocata per i Mondiali su strada juniores: lo sport azzurro perde due possibili protagonisti. Dario Mingozzi ha pagato a caro prezzo l’infortunio subito il 7 settembre a Milano nella finale continentale di Football Americano contro la Danimarca. Il dolore alla caviglia l’ha costretto a rinunciare agli Europei di Flag (football senza contatto) in programma a Pesaro dal 22 al 24 settembre. Continua a far discutere l’esclusione di Natasha Grillo dalla nazionale juniores, che venerdì 27 ha disputato la prova in linea dei Mondiali su strada, con partenza da Montecatini Terme e arrivo a Firenze. La delusione è stata grande, perché, dopo una stagione da protagonista, tutti pensavano che per la 17enne molinellese la convocazione in azzurro fosse quasi un atto dovuto. Sembra che il CT Salvoldi abbia ritenuto il percorso fiorentino, con i suoi continui saliscendi, poco adatto alle sue caratteristiche, benché la Grillo abbia dimostrato di andare forte anche in salita, come dimostrano il 2° posto ottenuto l’8 settembre a Roncade nel trevigiano e soprattutto il 1° posto di Bottanuco (BG) domenica 15. La Grillo ha comunque mezzi atletici e risorse mentali per dimostrare alla prima occasione che i tecnici azzurri questa volta si sono sbagliati.
Martelli-Damiano, 2 “campioni” ritrovati Entrambi del 1992, nel 2010 sono stati tutti e due nazionali juniores e campioni d’Italia nelle rispettive discipline (nuoto e ciclismo pista). Sia Martelli che Damiano venivano da un lungo periodo nero, caratterizzato essenzialmente dalla mancanza di risultati. Ora sembrano essersi improvvisamente ritrovati Dopo tre anni fatti più di ombre che di luci, ai recenti Campionati Italiani di Categoria (Roma, 6-9 agosto) Francesco Martelli è tornato finalmente ad esprimersi a livelli competitivi. Arrivato a questo appuntamento, per la prima volta dal 2010, senza velleità di medaglia, liberato dal peso di dover fare il risultato ad ogni costo, l’ex nazionale e campione italiano dei 200sl juniores ha ritrovato le sensazioni dei giorni migliori, ottenendo due insperate qualificazioni alle finali dei 100 e 200sl. 8° classificato in tutte e due le specialità, ha nuotato i 200 in 1’52”4 e nei 100 è sceso per la prima volta sotto i 51 secondi (50”76 il suo tempo), migliorando di quasi 4 decimi il proprio personale. (a.s.) La 12^ edizione della “Tre sere di Pordenone” (Velodromo Bottecchia, 24 luglio), gara open del calendario nazionale, ha visto il ritorno alla vittoria di Maurizio Damiano (CoppiGazzera Mestre), 1° classificato nella corsa ad eliminazione. L’U23 molinellese, al suo primo successo stagionale, nel 2010 è stato nazionale juniores della pista e campione italiano dell’americana.
Bellière, il Forrest Gump di Molinella 42 maratone in 42 giorni. E’ questo il significato sportivo dell’impresa che Alessandro Bellière, da 5 anni residente a Molinella, sta portando a termine. Partito il 10 settembre da Predoi (BZ), il comune più a a nord d’Italia, percorrerà a piedi 1.668 km per raggiungere Ispica, in provincia di Ragusa, la punta più meridionale della penisola, dove conta di arrivare il 24 ottobre, in tempo per festeggiare il suo 80° compleanno. Ogni tappa ha una lunghezza media di circa 40 km. Di giorno cammina, rispettando la sua tabella di marcia, e la notte trova ospitalità presso le parrocchie o in casa di amici. Il 19 settembre, proveniente da Masi Torello (FE), ha fatto tappa a Molinella, accolto in piazza Martoni da una folla di amici e perfino dal sindaco, con tanto di fascia tricolore. Dopo un giorno di riposo trascorso in famiglia, il nostro Forrest Gump è ripartito il 21 diretto a Solarolo (RA) Nato a Parma nel 1933, ex nazionale di atletica leggera (mezzofondo e marcia le sue specialità), alpino-paracadutista, Alessandro Bellière è sostenuto in questa impresa da Polase Sport che ha inserito la sua “grande sfida” tra le 10 da promuovere e sponsorizzare a livello nazionale. La Grande Sfida di Bellière è raccontata quasi giorno per giorno da www.duecaffe.it
Alla Color Run della Gazzetta dello Sport Organizzata dalla Gazzetta dello Sport, si è disputata il 12 agosto a Milano Marittima, “la 5km più colorata e più allegra del mondo”. Quasi 4mila i partecipanti, che lungo il percorso venivano spruzzati di polvere coloratissima. Tra questi la nuotatrice Lucia Martelli (a destra), qui fotografata insieme all’amica Sara Carbonieri di Verona.
Cartolina da Cesenatico Marta Rambaldi, giovanissima calciatrice dell’US Reno, con il centrocampista della nazionale Emanuele Giaccherini, ex Juve, passato proprio questa estate al Sunderland. La foto è stata scattata il 5 luglio a Valverde di Cesenatico.
Molinella in Aria Il 7 e 8 settembre, organizzata da Flygang, si è svolta all’Aviosuperficie di via Barattino la 4^ edizione di . Due giorni tutti col naso all’insù, per vedere la gara sociale di precisione in atterraggio, riservata ai piloti di aerei ultraleggeri VDS e aerei da turismo, vinta da Lodovico Vezzani e Gianni Brunetti a parimerito. Assente il campione italiano Ulisse Idra, attualmente impegnato ad Empuriabrava (Spagna) nel tentativo di record mondiale a 108 elementi in caduta libera a testa in giù, i paracadutisti del Gruppo Flygang si sono lanciati da 4000 metri volando in caduta libera con i funogeni, grazie ai quali hanno disegnato spettacolari scie colorate nel cielo di Molinella. Il gruppo aeromodellistico locale ha ospitato sul campo di volo il “1° Meeting del Fly Cinghial Club”, incontro di appassionati del settore che con i loro aerei, elicotteri e alianti hanno dato vita ad un bellissimo spettacolo. L’evento si è svolto in un ambiente ispirato ad amicizia e divertimento, coniugando insieme la parte ludico-sportiva con iniziative di solidarietà verso i più sfortunati. (s.v.)
Borse di studio “Fiorini” Per il 6° anno consecutivo, il Comune di Molinella ha assegnato le borse di studio “Antonio Fiorini” agli studenti che si sono maggiormente distinti nel loro percorso universitario. Tra i premiati per le facoltà scientifiche, con un assegno di 4.000 euro, vi è anche il nostro amico Michael Bertapelle, già atleta di buon livello ed ora primo collaboratore del responsabile tecnico dell’Atletica Molinellese, Tobia Zucchini. Per le facoltà umanistiche è stata invece premiata Milena Broccoli, figlia di uno dei soci fondatori della Compagnia del Caffè. Gli altri due premiati sono Marco Fiorenza e Samantha Corti.
il Cartellone CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI SPORTIVI
28 settembre CICLOTURISMO 4° Cesare Magli Bike Day (Ius Bologna)
13 ottobre MOUNTAIN BIKE 15a Colli e Valli (org. Mountain Bike Club)
3 novembre PODISMO 35a La Vallazza (org. Polisportiva Molinella)
Do you remember… i fratelli Steiger? Da New York 417 Park Avenue a Molinella Via Mazzini 269… il passo può essere lunghissimo o molto breve. Seguendo le orme del padre, i fratelli Steiger di passi ne hanno fatti parecchi. Giulio e Paul, in passato giovani calciatori del Reno, rappresentano oggi la terza generazione di uno dei marchi d’eccellenza della calzatura Made in Italy. Giulio a Parigi e Paul a New York. Ed è proprio quest’ultimo, incontrato appunto in un caldissimo sabato mattina di luglio all’ingresso della Ferramenta Rossi, a farmi tornare alla mente quando, più di 20 anni fa, li scorrazzavo avanti e indietro con la mia Y10 per i campi di calcio della bassa ferrarese. Ricordo Paul, il più piccolo dei due, che una volta mi avvisò che avrebbe saltato l’allenamento del martedì: “Devo essere dal dentista alle 15.00” , mi disse. Gli risposi di non cercare scuse, che per le 18.00 avrebbe fatto sicuramente in tempo a raggiungerci. Non sapevo che il suo dentista era… a Milano. Decisamente tutto un altro passo, i due fratelli. Così semplici e così eccezionali, come eccezionali sono ancora oggi le collezioni della Maison Steiger, con negozi in tutto il mondo, dal quartier generale di Parigi a Londra, New York, Berlino, Melbourne, Mosca... Mi piace pensare che, avvicinandosi i Mondiali brasiliani, un giorno o l’altro vedremo sfilare una top model con il tipico “tacco arcuato” (simbolo della Maison), colorato di verde e blu come la bandiera del Reno. (Deca)
il caffè tornerà in edicola il 21 dicembre 2013
Ci vediamo sul web...
www.duecaffe.it
Tutto lo sport di Molinella in un click! Notizie di tutti gli sport in tempo reale o quasi
SOC. COOP. a R.L.
Coop. Autotrasportatori Autonomi Molinella 40062 Molinella (BO) - Via Aldo Moro, 20 Tel. 051.881127 - Fax 051.887243 Cellulari: 335.6154060 - 335.7385485
Costruisce e vende villette e appartamenti in Molinella
Trasporto merci c/terzi Forniture di materiali inerti Lavori di escavazione, sbancamento e ruspatura Servizio autogru
MOLINELLA (BO) - VIA E. FORTI, 14 TEL. 051.6900317 - FAX 051.887150 E-mail: cam@consorzio-cam.it www.consorzio-cam.it
Tel. 0532.1731242
svapelandiaferrara@gmail.com