caffè NUMERO 4 (86) ANNO XX
21 dicembre 2013
MACCHINE AGRICOLE
il
Gazzettino dello Sport di Molinella
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)
Buon Natale! Buon Anno! info@lacompagniadelcaffè.it
A Viareggio Francesco Martelli ha nuotato i 100 stile in 49”89
BASKET PROMOZIONE
Molinella 10 e lode! Tutti aspettavano l’acuto di Lucia Martelli. E’ stato invece il fratello Francesco a mandare un lampo di luce dalla piscina di Viareggio, dove il 22-23 novembre si è disputata la 9^ edizione del Gran Premio ItaliaMemorial Mussi Lombardi Femiano, l’appuntamento italiano più importante della stagione indoor. Il 21enne molinellese ha infatti nuotato i 100 stile in 49”89, volando per la prima volta oltre il muro dei 50 secondi. Solo chi è stato un nuotatore può capire quanto sia difficile e cosa voglia dire infrangere quel muro. Nel nuoto si vive soprattutto di queste soddisfazioni, talvolta più appaganti perfino delle medaglie. Francesco Martelli a Viareggio non ha conquistato alcuna medaglia, ma il 9° posto sia nei 100 che nei 200sl (dove ha vinto la sua batteria in 1’48”72) vale quanto un biglietto d’ingresso nella top-ten del nuoto italiano, tra l’altro nelle due specialità in cui la concorrenza è sicuramente più agguerrita. Non è un traguardo da poco. Ricordiamo, infatti, che il meeting di Viareggio, trasmesso in diretta da Rai Sport 1, era riservato ai 24 migliori tempi di ogni specialità e che Martelli, nella start list, partiva rispettivamente dalla 15^ e dalla 19^ posizione.
Foto: Rossetti
Abbattuto il muro dei 50’’
DANZA SPORTIVA
4 ori mondiali in pochi giorni Fine d’anno coi fiocchi per il Team Diablo. Dopo il trionfo mondiale di Aniello Langella e Khrystyna Moshenska che a Berlino (29 novembre-1 dicembre) hanno conquistato il titolo iridato della specialità balli latinicategoria amatori, qualche giorno dopo Patrick Rucinski ed Ella Nusenbaum (nella foto) sono saliti sul gradino più alto del podio nel Campionato del Mondo Under 21, che si è svolto ad Ashdod, in Israele. Vittoria storica, che ha consentito alla famosa scuola di ballo molinellese di mettere in bacheca il suo 50° titolo mondiale. Ma il conto è salito subito a 52: domenica scorsa, infatti, nel Campionato del Mondo Professionisti che si è disputato a Merano, sono arrivati altri due titoli iridati con Paolo Bosco e Joane Clifton, primi nei balli standard, e con Saverio Loria e Zeudi Zanetti nei latino americani.
ATLETICA / Assoluti di Società Il 28 e 29 settembre, in sedi diverse, si sono disputati i campionati italiani di società. Finale A1, Sulmona: Stefania Strumillo (Atletica 2005 Colle Val d’Elsa): 1^ peso (13,70), 1^ disco (46,34); Finale A2, Bastia Umbra: Michael Bertapelle (S.E.F. Virtus Bologna): 9° disco (33,10), 9° peso (11,77). Finale Serie Argento, Vicenza: Imane Zouhir (Cus Bologna) 10^ 800 (2’26”78).
CICLISMO / Assoluti pista (Montichiari, 22-26 ottobre). Natasha Grillo (SC Vecchia Fontana), categoria Juniores: velocità a coppie 2° posto, scratch 15°, corsa a punti 2°, velocità individuale (m.200 lanciati) 2°, keirin 6°; Maurizio Damiano (Fausto Coppi Gazzera Mestre), categoria Open: inseguimento individuale 7° posto, americana a coppie 8°, scratch 18°, corsa a punti 15°.
ULTIM’ORA NUOTO / Assoluti invernali
(Riccione-V50m, 19-20 dicembre): Lucia Martelli 20^ 100fa (1’02”96), 31^ 50sl (27”23), 6^ 50fa (27”91); Francesco Martelli 25° 100sl (51”79), 33° 200sl (1’57” 35).
Molinella, 16 dicembre. Dall’inizio del campionato le ha vinte tutte: 10 partite 10 vittorie, un passo travolgente, da prima della classe senza discussioni. La copertina, questa volta, è tutta per la squadra di basket della Polisportiva che sa solo vincere e per i suoi ragazzi, protagonisti fin qui di un’esaltante cavalcata. Staccate di 4 punti le inseguitrici, tra cui il temibile Medolla, prossimo avversario del Molinella. D’accordo, i conti si fanno alla fine, non siamo neppure a metà campionato, al giro di boa mancano ancora 2 partite, ma se il buongiorno si vede dal mattino… Unico rammarico, un regolamento assurdo che non promuove la prima classificata della regular season direttamente alla Serie D, ma la costringe a disputare comunque i playoff. Ecco, in rigoroso ordine alfabetico, i “campioni d’inverno” finora impiegati dal bravo coach Baiocchi: Balboni, Fusetti, Gaddoni, Gualandi, Lazzari, Mantovani, Orioli, Pazzaglia, Radogna, Ricci, Tagliavini, Terzi, Trippa, Tagliavini, Vignudelli.
42 MARATONE IN 42 GIORNI. 1.700 KM DA NORD A SUD ATTRAVERSO L’ITALIA Il 24 ottobre, alle ore 11,50 precise, Alessandro Belliére è arrivato a Ispica, meta finale del Grande Viaggio da nord a sud, lungo tutta la Penisola. Partito il 10 settembre da Predoi, in provincia di Bolzano, il comune più settentrionale d’Italia, in 44 giorni ha percorso a piedi più di 1.700 km per raggiungere l’estremo sud dello “stivale”, Ispica appunto, nel ragusano, che guarda in faccia l’Africa. Proprio nel giorno del suo 80° compleanno, il molinellese Belliere (vive qui da 5 anni) si è regalato un sogno: dimostrare a se stesso e agli altri che il coraggio, la forza d’animo, la voglia di riuscire in un’impresa, non hanno età. Ha vinto la sfida che, in termini sportivi, si riassume nello slogan: “42 maratone in 42 giorni”. Tante sono state infatti le tappe, della lunghezza media di circa 40 km, e due i giorni di riposo. I 1.668 km di strada, previsti inizialmente, alla fine sono diventati molti di più, per la necessità di individuare percorsi alternativi alle strade più trafficate, alle frequenti e pericolose gallerie dell’ultimo tratto appenninico. Ogni notte, Bellière ha chiesto e trovato ospitalità presso le parrocchie. Tutti i giorni ha camminato per ore al sole e sotto la pioggia. Lungo la strada, ha incontrato tanta gente che gli ha fatto festa, incoraggiandolo ad andare avanti. Alessandro Belliére, ex alpino-paracadutista, nazionale di atletica leggera in gioventù, amante del rischio e dell’avventura, romantico sognatore, instancabile camminatore solitario che, come il Forrest Gump del film, non smette più di correre, ha regalato a noi di duecaffè il piacevole ricordo (ma anche il rimpianto) del “giornalismo” alla Jack London. Quando internet e i telefonini erano ancora di là da venire e il racconto di certe imprese rimbalzava come un’eco lontana sulla carta stampata. Come direbbe anche Snoopy, chino sui tasti della sua macchina da scrivere, dall’alto della sua cuccia: è così che nascono le leggende.
Junior TIM Cup, torneo nazionale delle Parrocchie
Prima di Bologna-Juve
La sfida di Belliere è l’impresa dell’anno
Il 6 dicembre, prima di Bologna-Juventus (0-2), è andato in scena al Dall’Ara l’incontro tra la Parrocchia San Matteo di Molinella e la Parrocchia San Giovanni Battista di Trebbo di Reno, partita inaugurale della Junior Tim Cup, torneo nazionale di calcio a 7, riservato alle squadre degli oratori e dei gruppi parrocchiali di tutta Italia. Ha vinto la Parrocchia di Molinella, che evidentemente aveva… più santi in paradiso. 7-5 il risultato finale della gara; in gol per i nostri Avallino (3), Garuti (2), Porcu e Astolfi. La squadra vincitrice era formata dagli Esordienti 2000-2001 dell’US Reno, che in omaggio alle proprie origini parrocchiali, ha fornito l’indispensabile supporto tecnico e organizzativo: 12 giocatori (Federico Zerbini, Luca Montanari, Thomas Marin, Filippo Guerra, Leonardo Bertoncelli, Alessandro Astolfi, Edoardo Porcu, Anthony Avallino, Ivan Scialla, Diego Garuti, Samuele Caravita, Piero Stabellini) più l’allenatore Filippo Monti e il dirigente accompagnatore Massimo Cacciari. Il torneo è promosso dal Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con Serie A TIM. Al termine della fase regionale, si disputeranno i playoff: le prime due squadre classificate si contenderanno il trofeo il 3 maggio prossimo allo Stadio Olimpico di Roma, in occasione della finale di Coppa Italia.
pag. 2
Il Maestro Kubota
Molinella, crocevia di incontri internazionali. Dopo la campionessa olimpica e primatista del mondo Jessica Rossi, arrivata inaspettata il 6 ottobre per tenere una lezione ai ragazzi della Scuola di Tiro di via Valle, il 22 novembre è sbarcato a Molinella direttamente da Los Angeles Soke Takayuki Kubota, 10 dan, leggenda vivente del karate, invitato a tenere uno stage di perfezionamento agli allievi del Maestro Pajello.
Regionali Fidal (Reggiolo, 28-29 settembre): Maite Vanucci ha vinto la gara del peso con la misura di m. 12,25, conquistando così il titolo regionale della categoria Cadette. Altri sul podio: Melissa Monti 2^ alto cadette (1,54); Jarine Hichame 3° 1.000 mt ragazzi (3’05”62).
Tricolori Allievi e Cadetti
Jessica Rossi
Jesolo (VE), 4-6/12-13 ottobre. Categoria Allieve: la molinellese Imane Zouhir, che corre per il Cus Bologna, si è classificata 18^ nei 1500 (5’02”03) e 35^ negli 800 (2’31”31). Categoria Cadette: 8° posto per Maite Vanucci (Rappresentativa Emilia Romagna/Atletica Molinella) nel pentathlon femminile con 3.705 punti. Ecco nel dettaglio i risultati ottenuti nelle 5 prove: 13^ negli 80hs (12”78), 7^ nell’alto (1,54), 1^ nel giavellotto (37,29), 19^ nel lungo (4,50), 16^ nei 600m. (1’56”15). Nella Kinder Cup per rappresentative regionali, Emilia Romagna 8^ (Lombardia 1^). Melissa Monti (Atletica Molinella) 11^ nella gara di salto in alto (1,50).
COLLEGIALE A MALAGA (Spagna, 3-8 ottobre): per Lucia e Francesco Martelli la stagione agonistica 2013-2014 è cominciata con l’allenamento collegiale della Squadra Assoluti del Circolo Nuoto Bologna. Della comitiva bolognese (16 atleti + 3 tecnici, tra cui Andrea Scalambra) faceva parte anche l’olimpionico Marco Orsi. La squadra si è allenata per 5 giorni nella piscina di Torremolinos, località a 5 minuti d’auto da Malaga, capoluogo dell’Andalusia. Al caldo della Costa del Sol, gli atleti del CN hanno macinato circa una decina di km al giorno e la domenica si sono sfidati uno contro uno nel Duel in the Pool, che è servito a testare la loro condizione in vista dei primi, importanti appuntamenti di novembre. (a.s.)
30^ COPPA SPRINTER (Riva del Garda-V25, 19-20 ottobre): Lucia Martelli vince 50sl (26”49) assoluti, 50fa (27”23), 100fa (1’02”04), 100do (1’02”74) ed è 2^ nei 100mx (1’06”05); Francesco Martelli è 1° nei 50sl (23”58) assoluti, 100sl (51”68), 200sl (1’51”40), 2° nei 100mx (59”92); Michele Chiarini 1° 50fa (26”54) cadetti. Lucia e Francesco Martelli, col tempo rispettivamente di 26”45 e 23”53, si sono aggiudicati la Coppa Sprinter al termine della supersfida tra i migliori 6 tempi assoluti ottenuti nella gara dei 50sl, facendo proprio anche il Trofeo Top Swimmer con il miglior punteggio nella combinata. 2° TROFEO RICCIONE NUOTO (Riccione-V25, 27 ottobre): Francesco Martelli 1° 200sl assoluti (1’50”9); Lucia Martelli 1° 50fa (27”68), 3° 100fa assoluti (1’02”99); Silvia Zanotti 1° 100fa ragazzi (1’05”88); Bruno Migliori 2° 100sl ragazzi (53”94); Federico Zanarella 3° 100sl ragazzi 1 (1’01”32); Cecilia Masi 3° 100fa juniores (1’07”2). 5° MEETING INTERNAZIONALE CITTA’ DI LAMEZIA (Lamezia Terme-V25, 10 novembre): Lucia Martelli, unica ragazza del ristretto gruppo di velocisti del CN Bologna capeggiato da Marco Orsi, ha preso parte al “Grande Meeting del Sud”, conquistando la medaglia di bronzo sia nei 50 farfalla (28”12/27”30) che nei 50 dorso (28”85/28”79) Al meeting ha partecipato anche Federica Pellegrini insieme ad altre stelle del nuoto mondiale. 8° MEETING DEL MOSAICO (Ravenna-V50, 16-17 novembre): Silvia Zanotti, categoria ragazzi, 1° 100fa (1’06”53, nuovo record della manifestazione), 1° 200fa (2’32”65), 2° 50sl (29”56); Lucia Martelli, assoluti, 2° 50do (30”35), 3° 50fa (28”27); Bruno Migliori, ragazzi, 3° 50fa (27”81), 3° 50sl (25”85), 3° 100sl (55”59); Cecilia Masi, juniores, 3° 100fa (1’07”70); Vittoria Gatti, ragazzi, 3° 50sl (29”97); Francesco Martelli, assoluti, 3° 100sl (52”49). 9° GRAN PREMIO ITALIA (Viareggio-V25, 22-23 novembre): Lucia Martelli 4^ 50fa (27”25), 6^ 50do (28”36), 8^ 100do (1’02”20), 11^ 100fa (1’02”20); Francesco Martelli 9° 100sl (49”89), 9° 200sl (1’48”72). a.s.
Percorso netto
BluApnea Molinella chiude il Giro d’Italia al 3° posto Si è conclusa l’8 dicembre a Lignano Sabbiadoro l’edizione 2013 del Giro d’Italia in Apnea, che il 17 novembre aveva fatto tappa anche a Molinella. L’8^ e ultima tappa ha restituito il podio a BluApnea Molinella, 3^ in Classifica Generale con punti 11.365, dopo un avvincente testa a testa con Sottopressione Lombardia, 2^ classificata con punti 11.958,9. Davanti a tutti, con larghissimo margine di vantaggio, si è piazzata San Mauro Nuoto Napoli (p.19.939,2). Al Giro d’Italia in Apnea (G.I.A.), che prevedeva 5 tappe indoor e 3 in mare, hanno preso parte 17 squadre provenienti da ogni parte d’Italia e dalla Croazia. La squadra BluApnea Molinella si compone di 23 elementi: (uomini) Parzanese Giuseppe Pino, Bassi Davide, Carletti Paolo, Magagnoli Giacomo, Pederzoli Lorenzo, Vasta Vinicio, Moscatelli Andrea, Massari Manrico, Pertusati Marco, Zoni Nicola, Lambertini Daniele, Benzi Denis, Labriola Francesco, Scalorbi Marco, Caffini Michele, Di Pasquale Alessandro; (donne) Cavrini Roberta, Cantelli Simona, Ferlini Serena, Piana Federica, D’Onofrio Teresa, Suffritti Danila, Debernardi Silvia.
A Luca Giliberto il Memorial Nicotti Sono state pubblicate le classifiche definitive del Memorial Nicotti, stilate in base ai risultati ottenuti sia in pista che in strada dagli atleti emilianoromagnoli nelle gare regionali o extra-regionali che si sono disputate dall’inizio della stagione a tutto il 21 ottobre scorso. Vediamo, in sintesi, i risultati dei ciclisti molinellesi. In assoluto, la miglior performance è indubbiamente quella di Luca Giliberto (Polisportiva Molinella), 1° in pista (punti 56) e 2° su strada; in entrambe le classifiche della categoria Esordienti, Giliberto precede il compagno di squadra Pasquale Repino, piazzato rispettivamente al 4° e al 14° posto. Nicolò Gozzi (SC Codifiume), 5° in pista (p. 73) e 8° in strada, è risultato il miglior molinellese della categoria Allievi, quantomeno il più completo; alle sue spalle, Nicolò Alessandri (Polisportiva Molinella, 6° in pista) e Jacopo Andreani (SC Codifiume, 20° su strada). Tra le donne Allieve, va segnalato il 3° posto in pista, con punti 86, di Irene Lerose (SC Forlivese), davanti a Victoria Zavalloni (Team Lamborghini) 10^ classificata in pista e 5^ su strada. 8° posto, infine, per Katalina Gangan (Team Lamborghini) nella classifica Esordienti Pista Donne.
Cesare Magli Bike Day
Alla presenza del presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò e delle massime autorità della Federciclismo, si è svolta il 5 dicembre presso la sede romana del Comitato Olimpico Italiano, l’8^ edizione di “Giro d’Onore”. Nel corso della manifestazione, insieme ad altri 47 vincitori di medaglie internazionali, è stata premiata anche la molinellese Natasha Grillo, megaglia d’argento nel keirin agli europei juniores della pista, che si sono disputati in luglio ad Anadia (Portogallo). Giusto riconoscimento ad un’atleta protagonista di una stagione straordinaria. Al centro: Giliberto
STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO: con questo prestigioso
riconoscimento, il CONI ha voluto premiare la Società Ciclistica Mac Team Tonino Lamborghini per i 25 anni di attività in favore del ciclismo giovanile. La cerimonia di premiazione si è svolta il 25 novembre, a Bologna, durante il Gran Galà dello Sport al PalaCarisbo.
KICK BOXING Oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia, tra cui un centinaio di giovanissimi dai 6 fino ai 13 anni, hanno preso parte domenica 1 dicembre al Palazzetto alla 9^ edizione del Memorial Claudio Turrini, la più importante gara nazionale del campionato di kick boxing (IAKSA). Tre i molinellesi sul podio: Miriam Nigro, medaglia d’oro nella categoria femminile, Alessandro Grassi argento Juniores e Stefano Ragazzini argento seniores.
Si è svolto sabato 28 settembre il 4° Cesare Magli Bike Day, tradizionale appuntamento molinellese per avvocati magistrati e notai ciclisti del Foro di Bologna, che quest’anno hanno pedalato per circa 100 km lungo le strade a ridosso del Delta. Organizzata dalla proprietà dell’omonimo albergo “Rooms and Breakfast” di Molinella con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la manifestazione ha avuto una madrina d’eccezione in Natasha Grillo, medaglia d’argento agli ultimi campionati europei jr. della pista. REGIONALI / BOXE Bologna-Centro United Sport Due Madonne, 22/24 novembre: Jacopo Calori della Polisportiva Molinella Boxe è stato eliminato nel primo quarto di finale dal forlivese Riccardo Zampiga.
Il capitano della squadra Pino Parzanese
Giro d’Onore per la Grillo
CICLISMO
MOUNTAIN BIKE La 10^ edizione di Colli e Valli Organizzata dal Mountainbike Club Molinella con il patrocinio del Comune di Molinella, si è svolta il 13 ottobre la 10^ edizione del cicloraduno Colli e Valli-7° Memorial Mauro Monti, 40-60 km lungo gli argini e le Valli di Campotto. Vi hanno preso parte 350 bikers, di cui 31 junior.
35a Vallazza, la gara più antica di Molinella
ALTRI RISULTATI
MOLINELLA NUOTO
Foto: Enrico Menegatti
ATLETICA MOLINELLA
Arrivi Internazionali
OPEN / TENNIS Dopo una serie infinita di rinvii per l’impraticabilità dei campi di Molinella, si è disputata il 4 ottobre, presso il TC Siro di Bologna, la finale del 14° Open Maschile-Memorial Franceschetto. Ha vinto Manuel Righi del Tennis Club Bologna, che ha regolato in 2 set (6.2-6.1) il romagnolo Edoardo Pompei del Circolo Tennis Cesenatico. Tra i 4^ categoria, vittoria di William Cancelli (Village TC Molinella) per ritiro dell’avversario Samuele Belgioco (Cus Bologna) al primo set, sul risultato di 2.2. Assegnato anche il titolo dei 3^ categoria a Fabio Felicetti (TC Imola) che ha battuto 6.3-6.2 Rolando Binelli (Country Club Fossadalbero).
associazione sportiva sport - eventi fitness benessere
Tel. 051 805484 www.palamezzolara.it
KART / FINALE DI STAGIONE Per motivi diversi, sia Giacomo Rossi (KF1) che Michele Sisti (60Mini) hanno dovuto rinunciare all’ultima gara del Campionato Italiano Csai Karting, che il 27 ottobre a Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia, assegnava i caschi tricolore delle rispettive categorie. Rossi ha comunque partecipato il 3 novembre, sempre a Castelletto (Circuito dei 7 Laghi) alla finale della WSK International Cup dove si è classificato 27°, chiudendo infine la sua stagione di gare a Lonato (South Garda Karting) con un ottimo 11° posto nella 42” edizione del Gran Premio delle Industrie, vinto dal britannico llott Callum. Sisti, indicato dalla Federazione Csai Sport quale “miglior giovane pilota emiliano romagnolo della categoria 60Mini”, ha scelto invece la pista di Migliaro per le ultime “sgommate” della stagione, conquistando sia il Trofeo Avis (13 ottobre) che il Trofeo d’Autunno (10 novembre).
Matteo Sita, classe 2004, iscritto da tre anni al Centro Ippico Bisi di San Bartolomeo in Bosco (maestra Martina Schiavuta), il 30 novembre/1dicembre scorso ha partecipato al Concorso Nazionale di Salto Ostacoli, tipo sperimentale 2, presso il G.E.S.E. di S. Lazzaro di Savena. 8 i partecipanti nella Categoria Ludica 60, che non prevedeva una classifica finale. Matteo Sita su Miele ha effettuato 2 percorsi netti ed è stato comunque premiato, non avendo abbattuto nessun ostacolo.
2.034 concorrenti di tutte le età hanno preso parte il 3 novembre alla 35^ edizione della Vallazza, la più antica delle manifestazioni sportive molinellesi. La prova competitiva di km 14 (412 concorrenti) è stata vinta da Magagnoli Rudi (Salcus S. Maria Maddalena), 2° Bourifa Migidio (Bionic Running Team), 3° Gaspari Diego (GS Gabbi). 1^ classificata in campo femminile Nanu Ana. (G.S. Gabbi), 2^ Castiglioni Ilaria (Atletica Brescia 1950), 3^ Monari Roberta (Team Pasta Granarolo). Turatti Alessio (56° assoluto) è stato il 1° molinellese a tagliare il traguardo. Per quanto riguarda le categorie giovanili, questi gli atleti di Molinella che hanno conquistato il podio: Zouhir Imane 1^ allievi femmine (a. 1996-97) m.3.400; Jarine Hichame 1° ragazzi (a. 200001) m.1.400; Carta Valentina 2^ esordienti femmine (a. 2002-03) m.700; Zagni Marianna 3^ primi passi (a. 2006 e successivi) m.200. t.z.
La stagione dei premi BASKET: Alla presenza del presidente federale Gianni Petrucci, si è tenuta il 5 ottobre a Bologna, presso la la Sala Auditorium di Unipol Banca, la cerimonia di premiazione della società dell’Emilia-Romagna. La Pallacanestro Molinella è stata premiata per la vittoria nel campionato regionale Under 21, conquistata nel gennaio scorso ad Ozzano. NUOTO: Organizzata dal Comitato Regionale FIN, si è tenuta il 13 ottobre all’Hotel Cosmopolitan di Bologna l’annuale Festa delle Società di Nuoto dell’Emilia Romagna. Lucia Martelli è stata premiata (insieme al tecnico Andrea Scalambra) per i 3 titoli italiani vinti nella passata stagione. CICLISMO: in base alle classifiche stagionali di rendimento, Luca Giliberto (Polisportiva Molinella) è stato premiato nel corso della Festa delle Stelle che si è svolta il 17 novembre al Monte del Re di Dozza Imolese. BOLOGNA SPORT JUNIOR: Sabato 23 novembre, nell’ambito di Bologna Sport Junior che si è tenuto al Cierrebi Club di Bologna, sono stati premiati i migliori under 16 della stagione. Per le società di Molinella, Maite Vanucci (Atletica Molinella), Luca Giliberto e Nicolò Alessandri (Polisportiva Molinella Ciclismo). ATLETICA: Festa dell’Atletica Regionale, sabato 23 novembre, presso lo Stabilimento Sacmi di Imola. Premiate per la convocazione in rappresentativa cadetti Maite Vanucci e Melissa Monti della Nuova Atletica Molinella. PREMIO AZZURRI D’ITALIA: Paolo Bosco e Joanne Clifton, formidabile coppia di ballerini del Team Diablo, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento il 12 dicembre in Campidoglio. CALCIO A 5 FEMMINILE Battendo in finale le bolognesi di Area 51, Reno Molinella A ha vinto il Torneo Precampionato disputato al Far Sport. Il risultato di 3-1 è frutto delle reti di Maddi Craciun, Martina Sangiorgi e Alice Antico. PATTINAGGIO Castiglione della Pescaia, 13 ottobre: 3° posto nella danza libera per Matteo Sacchetti ed Elisa Mattioli (categoria Giovanissini), alla loro prima esperienza al Trofeo delle Regioni FIHP. ARCO Franca Frassinetti, ex campionessa italiana senior 2011, specialista dell’arco nudo, ha ottenuto un 1° posto, il 27 ottobre, nella gara interregionale di San Martino in Strada (FC) e un 3° posto il 3 novembre a Castenaso. Nell’interregionale di Forlì, la molinellese ha condiviso la gioia del successo con il marito Massimo Vitali, 1° nel compound master maschile.
Commercio all’ingrosso e al dettaglio Via G. Reni, 38 - 40062 Molinella (BO) Tel. 051.6900311 - Fax 051.6905133 E-mail: agrifruit@agrifruit.com - www.agrifruit.com
MOTOCROSS 58 piloti di diverse categorie hanno preso parte il 10 novembre al 2° Fettucciato Cross Città di Molinella, organizzato nella Zona Industriale dal Gas Racing Team di San Piertro. Particolarmente interessante e partecipata la gara di Minicross (15 iscritti tra i 6 e i 12 anni), vinta da Pietro Razzini, davanti a Marco Barone (2°) e Nicola Deiana (3°). FOOTBALL AMERICANO Dario Mingozzi e gli altri molinellesi nel roster delle Aquile Ferrara, campioni d’Italia CIF9 in carica, hanno ripreso gli allenamenti in vista del prossimo campionato, che comincerà il 15 marzo 2014. DANZA SPORTIVA Ostrava (Repubblica Ceka), 12 ottobre. Al World Latin Championship 2013, medaglia di bronzo per Saverio Loria e Zeudi Zanetti, la coppia del Team Diablo che nell’occasione rappresentava l’Italia. Sul podio: 1^ Danimarca, 2^ Russia, 3^ Italia.
pag. 3
Da Magli a… Topolino, storia della rovesciata più famosa del mondo
Alfredo Baldrati, ricordo di un grande sportivo a 100 anni dalla nascita
E’ uscito iI 2 ottobre il numero 3019 di Topolino, destinato a diventare un albo da collezione per la speciale copertina che raffigura Mickey Mouse nell’atto di imitare la celebre rovesciata di Parola, divenuta poi il simbolo delle figurine dei calciatori Panini. La copertina ha un chiaro significato simbolico, in quanto segna il passaggio di Topolino dalla Walt Disney Italia alla Panini Comics, che raccogliendo un’eredità lunga più di 80 anni è da oggi il nuovo editore delle storie del topo più famoso del mondo. Duecaffè, il nostro giornale on line, ha dedicato a questo evento editoriale un Primo Piano molto particolare, approfittando della circostanza per raccontare un episodio e un gesto che un po’ appartengono alla nostra storia sportiva. A noi di Molinella, infatti, la rovesciata di Parola, pubblicata in qualche miliardo di copie e riproposta ogni anno sugli album delle figurine Panini, interessa soprattutto per un altro motivo: dietro quella prodezza stilistica c’era… il piede sinistro del nostro Augusto Magli. Era il 15 gennaio 1950, minuto 81 di Fiorentina-Juventus, ancora ferme sullo 0-0. E fu in quel preciso momento che nacque la Rovesciata con la erre maiuscola. Corrado Bianchi, autore della celeberrima fotografia, forse la più vista della storia del calcio, la racconta così: [...] Parte un lancio di Magli verso Pandolfini. Egisto scatta, tra lui ed il portiere c’è solo il difensore Carlo Parola; l’attaccante sente di potercela fare ma il difensore non gli dà il tempo di agire. Uno stacco imperioso, un volo in cielo, una respinta in uno stile unico. Un’ovazione accompagna la prodezza di Parola.
Il 3 ottobre avrebbe compiuto 100 anni Alfredo Baldrati (19131996), tecnico autodidatta e tuttologo sportivo come Molinella non ne ha mai avuti. Intorno a lui, negli anni a cavallo tra il ‘30 e il ‘40, è cresciuta un’intera generazioni di campioni. La sua figura, sconosciuta ai più, andrebbe rivalutata per gli indubbi meriti che Baldrati ha avuto nella promozione dello sport e della cultura sportiva nel nostro paese. Vi invitiamo a leggere il racconto della sua vita sul sito duecaffè: bottega del caffè/storie.
Il campionato dei 2 Andrea Sono stati tutti e due al centro del calciomercato estivo: uno si è ritrovato inaspettatamente biancazzurro, l’altro ha ripreso la strada per il sud, dopo un’estate passata ad allenarsi da solo. Andrea Landi e Andrea Zaffagnini, cresciuti entrambi nell’Unione Sportiva Reno, diversi per ruolo e per età, grazie a loro Spal e L’Aquila sono diventate motivo d’interesse e curiosità per gli sportivi molinellesi. Il 13 ottobre, nella domenica in cui la Spal ha centrato la prima vittoria in campionato contro il Bra, fanalino di coda della Seconda Divisione, Andrea Landi ha segnato il primo gol in maglia biancazurra, l’11° nella sua carriera di calciatore professionista, essendo già andato a segno 4 volte con il Boca-Pietri, 5 col Mezzolara in Serie D e una volta l’anno scorso con la Giacomense in Seconda Divisione. Per il suo modo di giocare, per la generosità che mette in campo ad ogni partita, Andrea Landi è ormai nel cuore degli sportivi ferraresi, che insieme al bomber Varicchio l’hanno eletto a simbolo della tanto attesa rinascita biancazzurra. Il compito di Andrea Zaffagnini non è quello di far gol, casomai di impedire agli avversarli di farlo. E lo sta facendo molto bene, tant’è che anche grazie ad una difesa alla quale lui stesso ha dato solidità, L’Aquila vola alta in classifica e (nonostante gli ultimi tre scivoloni) insegue la promozione in Serie B, che da quelle parti manca da ben 57 anni. I rossoblu abruzzesi si sono presi il lusso di andare a vincere sul campo del Lecce dell’ex nazionale Miccoli, ad Ascoli e in casa della Salernitana, tutte squadre partite con i favori del pronostico. Zaffagnini è sempre uscito dal campo tra gli applausi del suo pubblico, premiato dalla stampa sportiva con dei bei voti in pagella. La città, che piange ancora sulle rovine del terremoto, grazie al calcio è tornata a sognare.
L
“ o sport muore a Salerno per mano degli ultrà della Nocerina”, scriveva l’11 novembre un giornale nazionale, all’indomani dei fatti di Salerno, quando poche decine di scalmanati, in polemica con la società, hanno costretto la squadra rossonera ad abbandonare il campo.
Nocerina, campionato di Serie C 1959-60: Bianchi è il terzo in piedi da destra.
Magli, Facchini e Baldrati (1941)
LANDI E ZAFFAGNINI, PROTAGONISTI IN LEGA PRO CON SPAL E L’AQUILA
Zaffagnini… alla fermata dell’autobus
Landi restyling anni 50-60 In occasione della partita interna con il Mantova, la Spal ha rispolverato la storica casacca degli anni 50-60, a cui sono legati i ricordi più belli della serie A. Nella foto (lo spallino): Andrea Landi è il terzo da sinistra in basso.
Qui a destra la foto arrivata direttamente da L’Aquila alla redazione di Duecaffè, dopo che il nostro giornale on line aveva dato notizia dell’iniziativa della società L’Aquila Calcio che per rendere più stretto il legame tra la squadra e la città, d’intesa col comune, aveva fatto affiggere alle fermate degli autobus dei grandi poster con le immagini dei giocatori rossoblu.
Quando Edgardo Bianchi sfidò gli ultrà della Nocerina C’è uno, a Molinella, che questo clima da far west, fatto di ricatti e di intimidazioni, se lo ricorda bene. Uno che la piazza infuocata di Nocera Inferiore l’ha frequentata da giovane: si tratta di Edgardo Bianchi, che disputò il campionato di Serie C 1959-60 proprio nelle file della Nocerina come “prestito militare”. Il suo nome è rimasto nella storia della società campana soprattutto per un rigore calciato con estrema freddezza, nel silenzio dello stadio, quasi al 90° di un derby con la Paganese. Il rigorista ufficiale della squadra era in realtà “l’infallibile Stringaro”, ma questi, terrorizzato al pensiero di ciò che sarebbe potuto succedere se avesse sbagliato, simulò un improvviso infortunio. Il tecnico Punzi allora indicò con un gesto Bianchi, che andò sul dischetto con la serena incoscienza dei ventenni. Naturalmente, fece gol e la Nocerina vinse 1-0. Ma cosa sarebbe successo, se avesse sbagliato quel rigore? Bianchi ci pensa ancora adesso e un brivido gli corre lungo la schiena. Già, cosa sarebbe successo? Sarebbe stato sicuramente sopraffatto da una folla inferocita, più che mai decisa a lavare nel sangue l’onta di quel rigore sbagliato. E noi non avremmo mai potuto conoscere “l’uomo che ha inventato il fuorigioco e salvato mille volte il Molinella”. Se avesse sbagliato quel rigore, naturalmente ... Bianchi, 1959
La storia di quel rigore all’ultimo minuto è raccontata da Antonio Michielon nel libro: Edgardo Bianchi, parola di mister (2011)
38 titoli regionali e 7 titoli italiani: questo il bilancio 2013 dello sport molinellese
Verso Molinella Sport Superstar 38 titoli regionali e 7 scudetti nazionali: è questo il bilancio annuale dello sport molinellese. Dei 38 titoli regionali che Molinella mette quest’anno in bacheca (20 individuali e 18 a squadre), 24 appartengono al Nuoto, 7 al Ciclismo, 6 all’Atletica e 1 al Basket. A livello nazionale, sono invece 7 i titoli italiani (3 individuali e 4 a squadre) conquistati dai nostri atleti: 3 li ha conquistati il Nuoto, 1 il Biliardo (boccette), 1 il Basket, 1 il Football Americano e 1 la Danza Sportiva. Una precisazione: nel compilare questa scheda, si è tenuto conto solo dei titoli conseguiti nelle discipline olimpiche e nell’ambito delle federazioni del Coni, da parte di atleti residenti a Molinella o tesserati per società di Molinella. Saranno loro i protagonisti di Molinella Sport Superstar, in programma la sera di venerdì 31 gennaio 2014 al Palazzetto. Un discorso a parte, che qui però non è il caso di approfondire, meriterebbero i campionissimi del Team Diablo (ballo sportivo), plurimedagliati a livello mondiale ed europeo e probabilmente anche altri atleti che hanno ottenuto risultati importanti in competizioni organizzate da enti di promozione.
CAMPIONI REGIONALI
Maite Vanucci
Gelateria Ponti Calderara di Reno (BO) www.atlantapackaging.com
CAMPIONI D’ITALIA
Bruno Zanardi-Marco Brusa, Leon d’Oro: Biliardo/Boccette a coppie 2^ categoria (Castel San Pietro T., 21 aprile); Alessio Tugnoli, Virtus Bologna: basket Under 21 (Udine, 2 giugno); Dario Mingozzi, Aquile Ferrara: football americano CIF9 (Spoleto, 23 giugno); Francesco Dalla-Jennifer Cuda, Team Diablo: balli latino-americani (Rimini, 14 luglio); Lucia Martelli, CN Bologna: nuoto 50 farfalla, 50 dorso cadetti (Riccione-V25m, 22 marzo), 50 farfalla cadetti (Roma-V50m, 6 agosto).
MEDAGLIE EUROPEE Natasha Grillo, Nazionale Juniores Ciclismo Pista: medaglia d’argento, specialità keirin, Europei Juniores ( Anadia -Portogallo, 9-14 luglio); Dario Mingozzi, Nazionale Football Americano: medaglia d’argento Europei Gruppo B (Milano, 31 agosto-7 settembre).
impresa, ambiente, territorio
MOLINELLA
Atlanta S.r.l.
BASKET FIP (Ozzano, 10 gennaio) Polisportiva Molinella Under 21: Balboni, Civale, Fae, Foschi, Gabriele, Giacomello, Lazzari, Mantovani, Mota, Nobili, Pasquali, Rossetti, Samorè, Santini, Veseli, Vignudelli. NUOTO FIN, CAMPIONATI INVERNALI (RiccioneV25m, 16-17/23-24 febbraio): Lucia Martelli, CN Bologna Categoria Cadetti/F: 50 farfalla, 50 dorso, 100 dorso, 200 dorso, 4x100sl, 4x200sl, 4x100mx; Francesco Martelli, CN Bologna Categoria Assoluti-Senior/M: 4x100sl 4x200sl; Silvia Zanotti, CN Bologna Categoria Ragazzi/F: 200sl, 4x200sl; Michele Chiarini CN Bologna Categoria Juniores/M: 4x100sl; CAMPIONATI ESTIVI (Riccione-V50m, 2-5 luglio): Lucia Martelli, CN Bologna Categoria Cadetti/F: 50 farfalla, 50 dorso,100 dorso, 4x100sl, 4x100mx; Beatrice Magagnoli, CN Bologna Categoria Assoluti-Senior/ F: 200sl, 400sl, 800sl, 4x200sl, 4x100mx; Francesco Martelli, CN Bologna Categoria Assoluti-Senior/M: 4x100sl, 4x200sl. ATLETICA FIDAL: Imane Zouhir, Cus Bologna Categoria Allievi/F: Corsa Campestre (Riccione, 27 gennaio), m. 1500 (Modena, 21 settembre); Maite Vanucci, Nuova Atletica Molinella Categoria Cadetti/ F: Peso indoor (Modena 24 febbraio), Pentathlon (Ferrara, 23 giugno), Peso (Reggiolo, 28 settembre); Jarine Hichame, Nuova Atletica Molinella Categoria Ragazzi/M: Corsa Campestre (Correggio, 2 marzo); CICLISMO FCI: PISTA (Cento, 16-18 luglio): Luca Giliberto, Polisportiva Molinella Categoria Esordienti: Velocità Individuale; Nicolò Alessandri, Polisportiva Molinella Categoria Allievi/M: Velocità Individuale, Velocità a Squadre; Nicolò Gozzi, GS Codifiume Categoria Allievi: Keirin, Velocità a Squadre; Irene Lerose, SC Forlivese Categoria Allievi/F: Velocità a Squadre, Cronometro a Squadre.
COMPUTER e WEB VIA MAZZINI, 116 40062 MOLINELLA (BO) TEL/FAX 051.887424 www.flydata.it
Via Cartiera, 120 40037 SASSO MARCONI (BO) Tel. 051.6781325 Fax 051.6783082 www.galileo-ingegneria.it e-mail: info@galileo-ingegneria.it
Ospitalmonacale 320.8620196
pag. 4
Al Nadèl d’i spurtîv Bòn Nadèl a tòtt i atléta che pr’al Sport i fan la diéta e i cultìvan la passiòn rinunziànd al panetòn. Bòn Nadèl ai nudadùr ch’i àn tgnò sò i nustar culùr tòtt un àn col cùl a mòi distinguàndas con argòi. Il Trio Volo con Barbra Streisand: Boschetto è il primo a destra.
il Cartellone
A lanciarli fu Antonella Clerici, che nel 2009 fece di loro le vere stars del programma televisivo “Ti lascio una canzone”. Catturarono immediatamente l’attenzione del produttore musicale Tony Renis che li portò a Hollywood. La loro favola cominciò così. L’anno scorso hanno cantato in tour addirittura con Barbra Streisand. La Disney ha in progetto un film sulla giovane band, apprezzata negli USA come “il prodotto italiano di maggior successo… dopo la pasta”. Dopo 55 giorni on the road attraverso il continente americano, dal Canada all’America Latina, da Los Angeles a Chicago, da Denver a Miami, all’inizio del mese sono tornati a New York per il lancio del loro nuovo album natalizio. Martedì scorso sono stati ospiti di Bruno Vespa a Porta a Porta. Li vedremo (soprattutto li sentiremo) cantare in mondovisione nel Concerto di Natale dalla Basilica di Assisi. Sono “i 3 tenorini”, trio pop-operistico, che negli States chiamano “Il Volo”, composto dal napoletano Piero Barone, dall’abruzzese Gianluca Ginoble e dal bolognese di origine siciliana Ignazio Boschetto. Ed è proprio di quest’ultimo che vogliamo parlare, ricordando brevemente i suoi i trascorsi molinellesi. Ignazio Boschetto, infatti, ha abitato per qualche anno nel nostro paese, in via dell’Unità, se le nostre informazioni sono esatte. Le foto che pubblichiamo qui a fianco sono del 1999, quando Ignazio, oggi 19enne, frequentava la scuola materna al Viviani. Curiosa quella che lo ritrae all’interno dell’Aula Consigliare (primo piano, in basso, col berretto), insieme al sindaco di allora, il dottor Calori, e al sindaco di oggi, Bruno Selva. Dopodiché l’avevamo perso di vista, quel bambino dalla faccia simpatica. Solo 10 anni più tardi avremmo scoperto con piacere che Ignazio aveva preso... Il Volo. (Ringraziamo Sara Comuni per le foto)
CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI SPORTIVI
Fino al 6 gennaio la Pista del Ghiaccio in Piazza Massarenti
12 GENNAIO, Palazzetto: CALCIO A 5 FEMMINILE Coppa d’Inverno 2014 (org. Us Reno)
Marcella Tonioli, dalle Olimpiadi del Reno all’oro mondiale Marcella Tonioli, 27enne di Gambulaga che da piccola, con la squadra del suo paese, ha partecipato a diverse edizioni delle Olimpiadi dei Ragazzi (senza peraltro mai vincere una medaglia d’oro) è la nuova campionessa del mondo di tiro con l’arco, specialità misto compound. Nella rassegna iridata di Belek (Turchia, 2-6 ottobre), l’azzurra e il compagno di squadra Sergio Pagni hanno battuto in finale la Russia 155 a 149, bissando così l’oro mondiale conquistato a Torino nel 2011. Per Marcella Tonioli, che l’anno scorso ha partecipato come ospite d’onore alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Portomaggiore, il trionfo mondiale in Turchia arriva al termine di una stagione che l’ha già vista conquistare l’argento sia nel World Games di Calì che in Coppa del Mondo, con un 1° posto nelle tappe intermedie di Antalya e Medelin e un 3° posto a Shanghai.
OLIMPIADI DEL RENO
Ricordo di don Felice, prete sportivo E’ morto il 22 novembre monsignor Felice Benetti, da 55 anni parroco di Ospitale Monacale. Tifosissimo della Juventus, al tempo di “calciopoli” avrebbe assolto da ogni colpa perfino Moggi. Dal punto di vista sportivo lo ricordiamo soprattutto come uno dei principali fautori, nel 1989, della nascita dell’Unione Sportiva Reno, alla quale (insieme a don Nevio Magri e al nostro don Antonio Della Rovere) attribuiva un ruolo importante nella pastorale giovanile, sperimentato in quei primi anni ‘90 nelle “tre giorni ragazzi di settembre” (un’anticipazione dell’attuale Estate Ragazzi, si potrebbe Ebbe un ruolo nella dire) che coinvolgevano le parrocchie di Ospital Monacale, nascita dell’US Reno Codifiume e Molinella anche in attività di carattere sportivo.
19 GENNAIO, Palazzetto: CALCIO A 5 16° Torneo Giovanile Indoor (org. Us Reno)
2 FEBBRAIO, Piscina: NUOTO Campionato Regionale Aics (org. Molinella Nuoto)
Calcio Codifiume, la crisi si risolve in famiglia Cavina & Cavina: “una grande famiglia” Dopo la sconfitta di Bagnacavallo, l’allenatore del Codifiume, Cavina, aveva rassegnato le dimissioni. La società ha deciso però di respingerle, accettando come inevitabile conseguenza l’uscita di scena del direttore sportivo Magnoni e del bomber Beccati, considerato evidentemente “un elemento di disturbo all’interno dello spogliatoio”. La crisi si risolve… in famiglia . Inevitabile, a questo punto, l’accostamento ad una serie di grande successo, essendo Fabrice Jerome Cavina, tecnico del Codifiume, figlio del popolare attore Gianni Cavina, uno dei volti più noti del cinema di Pupi Avati, ora protagonista (con Stefania Sandrelli ed Alessandro Gassman) della fiction televisiva “Una grande famiglia” che sta spopolando sugli schermi di Rai Uno.
E’ morto Patregnani, ex del Molinella E’ scomparso il 3 dicembre, all’età di 75 anni, Edo Patregnani, il portiere che ha legato il suo nome soprattutto alla Grande Spal di Paolo Mazza, con la quale debuttò in serie A nel 1961. La sua immagine che volava da un palo all’altro divenne la sigla di Telesport. Con la maglia biancazzurra, giocò la finale di Coppa Italia del 1962 contro il Napoli. Rimase a Ferrara fino al 1967, quando fu ceduto al Vicenza. Diplomato ISEF, intraprese quindi la carriera di allenatore. Nel 1979, lo chiamò il presidente Stagni per guidare il Molinella al terzo anno di serie D. Ma non ebbe fortuna e alla 9^ giornata fu sostituto in panchina da Edy Reja, suo ex compagno di squadra alla Spal. In seguito, ha collaborato ancora con la società estense in veste di preparatore dei portieri e di osservatore.
Par finìr la zirudèla Bòn Nadèl al Mulinèla e ai su vàlid dirizìnt che in agòst is àn cunvìnt: “Abbiam fatto un gran squadrone e inseguiam la promozione” anch se adès, pasè un quèich mèis, a inseguèn l’Ospitalèis!
31 gennaio, 20.45 Molinella Sport Superstar Palazzetto dello Sport (org.: Assessorato allo Sport)
23 FEBBRAIO, Piscina: NUOTO 34^ Combinata degli stili Qualifiche provinciali (org. Uisp Lega Nuoto)
La 29a edizione si svolgerà ad Ostellato dal 31 maggio al 2 giugno 2014 In 2 successive sedute tra novembre e dicembre, l’Assemblea dei Paesi del Reno, riunita a Santa Maria Codifiume, ha definito le date della prossima Olimpiade, che si svolgerà ad Ostellato dal 31 maggio al 2 giugno 2014, e approvato il programma-gare. Sono state inoltre illustrate le nuove modalità d’iscrizione collettiva ed è stata formalizzata l’adesione al Comitato del Reno da parte dei paesi di Massafiscaglia e Fossanova San Marco. Infine, Santa Maria Codifiume, per voce del suo delegato, ha preannunciato che intende candidarsi ad ospitare nel 2015 le Olimpiadi del Trentennale. Ma la vera novità emersa dall’Assemblea del 9 dicembre, che si è conclusa con il tradizionale Buffet degli Auguri, è stata l’istituzione delle Olimpiadi Master per “ex olimpionici del Reno over 18”, da tenersi in orario serale a conclusione della seconda giornata di gare. La proposta, approvata dall’Assemblea a larghissima maggioranza, è stata presentata da un gruppo di ragazzi molinellesi, di cui si è fatto portavoce Michael Bertapelle. Questa e ogni altra informazione sul sito www.olimpiadidelreno.it
Bòn Nadèl, al nòstr’omàg a la bòx e al patinàg, ai gokart, ai brèv pudésta, ànch ai paracadutésta, e s’àn’s vérra l’umbarlén gnìnte pòra: ai è Briglén.
HOLIDAY ON ICE
RICEVIAMO DAL COMITATO DEL RENO PER LE OLIMPIADI DEI RAGAZZI:
Bòn Nadèl ànch ai ziclésta sia so strè sia a qui c’và in pésta con l’augùri che in buràcia ed pulvrìn an i sìa màcia.
g.c. da US Reno
E Ignazio prese... il Volo
Bòn Nadèl ai balarén qui d’ad fòra e qui d’ad svén che al Tìm Diàblo, puntuèl, i àn fàt vìnzar sèt mondièl.
il caffè tornerà in edicola il 29 marzo 2014
www.duecaffe.it
Avviso ai naviganti Il 13 gennaio prossimo il nostro sito on line festeggerà un anno di vita. A quella data, avrà superato largamente i 100mila contatti, viaggiando ad una media di circa 440 visitatori al giorno, con punte massime (la domenica) superiori a 600. Le News pubblicate sono già adesso più di 1.300, oltre 40 i Primi Piani dedicati ai protagonisti dello sport molinellese, più di 20 i contributi di vario genere della Bottega del Caffè. Di tutto questo parleremo più diffusamente nel numero di marzo, quando ricorderemo anche i vent’anni dell’informazione di carta. La Compagnia del Caffè
www.duecaffe.it
TUTTO LO SPORT DI MOLINELLA IN UN CLICK
RUFFONI e LAZZARI s.r.l.
s.r.l. Via S. Zavaglia, 20-24 • Molinella (BO) Tel. 051.6900278 E-mail: info@grafichebime.it www.grafichebime.it
IMBIANCATURA VERNICIATURA CARTA DA PARATI RIVESTIMENTI PLASTICI PARETI DIVISORIE CONTROSOFFITTI IN LEGNO E CARTONGESSO FIBRA MINERALE ACUSTICA AMBIENTALE
Via Fabio Filzi, 38 40062 Molinella (Bo) Tel. 051.882.632 Cell. 335.683.3043
Via Filippo Turati Molinella (BO) Tel. 051.880818
Impresa Edile Zerbini s.n.c. dell’Arch. Paolo Zerbini e C. Via S. Pertini, 9 - Molinella (BO) Tel. 051.882808 - Fax 051.880766 E-mail: info@edilmolinella.it www.edilmolinella.it
Via Filippo Turati - Tel. 051.880818 MOLINELLA
COOP. FACCHINI E SERVIZI MOLINELLA
SOC. COOP. a R.L.
Coop. Autotrasportatori Autonomi Molinella 40062 Molinella (BO) - Via Aldo Moro, 20 Tel. 051.881127 - Fax 051.887243 Cellulari: 335.6154060 - 335.7385485
Costruisce e vende villette e appartamenti in Molinella
Trasporto merci c/terzi Forniture di materiali inerti Lavori di escavazione, sbancamento e ruspatura Servizio autogru
MOLINELLA (BO) - VIA E. FORTI, 14 TEL. 051.6900317 - FAX 051.887150 E-mail: cam@consorzio-cam.it www.consorzio-cam.it
soc. coop.
Tel. 0532.1731242
svapelandiaferrara@gmail.com
MOLINELLA (BO) - Via Redenta, 26/D Tel. 051/88.04.07 - Fax 051/880902 - 336/55.63.23 www.facchinieservizimolinella.it
!