1-2-3
GIUGNO 2012
caffè
NUMERO 1 (79) ANNO XIX
MODULI D’ISCRIZIONE: disponibili da mercoledì 28/3 c/o l’Ufficio Sport del Comune di Molinella
(potranno essere richiesti anche agli istruttori di Scuola di Sport)
LE GARE, GLI ORARI E OGNI ALTRA INFORMAZIONE:
il
Gazzettino dello Sport di Molinella
www.olimpiadidelreno.it
COMPUTER e WEB VIA MAZZINI, 116 40062 MOLINELLA (BO) TEL/FAX 051.887424 www.flydata.it
24 marzo 2012
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)
info@lacompagniadelcaffè.it
Riparte il ciclismo
Coppa Italia Ciclo Cross
Il 30 dicembre scorso, alle Capannelle di Roma, l’esordiente Nicolò Gozzi del Team Lamborghini è arrivato 24° nella Coppa Italia di Ciclo Cross.
Assoluti Lanci Indoor
Con la misura di metri 48,18 Stefania Strumillo si è classificata 6a nel disco agli Assoluti Invernali di lanci, che si sono disputati a Lucca il 26 febbraio.
Italiani Corsa Campestre
A Correggio (RE), dove il 4 marzo si assegnava il titolo italiano di corsa campestre, Imane Zouhir della Nuova Atletica Molinellese si è piazzata 50a nella categoria Cadette, 2a delle atlete emiliano-romagnole.
Assoluti Nuoto
Agli Assoluti Primaverili di Riccione (6-10 marzo) Lucia Martelli ha conquistato la finale B sia nei 50 delfino (17° posto) che nei 50 dorso (20°); finale B anche per Beatrice Magagnoli, 18° nei 400 stile. Riccardo Righini è arrivato 30° nei 200 misti, mentre Francesco Martelli (32° nei 100sl) in calo di condizione ha rinunciato a disputare i 200 e i 400 stile.
Melissa Monti
TABELLINO GARE NAZIONALI
GIÀ 12 TITOLI INDIVIDUALI CONQUISTATI DAGLI ATLETI MOLINELLESI IN QUESTO SCORCIO DI STAGIONE
In alto ai regionali ATLETICA
Grazie al secondo posto ottenuto ai Regionali indoor del 19 febbraio, Melissa Monti è stata convocata nella Rappresentativa Regionale Cadette in campo a Modena il 18 marzo, dove l’atleta molinellese, con la misura di m. 1,55, ha ottenuto (proprio nel giorno del suo 14° compleanno!) un ottimo 3° posto nell’alto, dietro la veneta Sara Brunato (1,60) e l’altoatesina Franziska Kofler (1,58). Imane Zouhir, che aveva invece rinunciato alla convocazione per disputare i Campionati Regionali di Corsa Campestre, a S Giovanni in Persiceto ha conquistato l’oro che vale il titolo, coprendo il percorso di km 2 in 7’29” (t.z.)
NUOTO
A Forlì, dove in due successivi weekend, dal 18 al 26 febbraio, si sono disputati i Campionati Regionali FIN in vasca corta, Lucia Martelli ha conquistato 5 titoli individuali della categoria Juniores (50-100 stile, 50-100 dorso, 50 farfalla) e 2 di squadra (staffetta 4x100 e 4x200); Francesco Martelli, categoria cadetti, ha vinto 100-200400 stile ed ha conquistato l’oro in tutte e tre le staffette (4x100sl, 4x200sl e 4x100mx); Riccardo Righini, categoria cadetti, si è aggiudicato la gara dei 100 farfalla, la 4x200sl e la 4x100mista. Delle 45 medaglie d’oro conquistate complessivamente dal CN Bologna in questi campionati, che consentono alla squadra capitanata da Marco Orsi di piazzarsi al primo posto nella classifica per società, davanti all’Imola Nuoto di Scozzoli e all’Azzurra 91 di Facchinelli e Di Tora, ben 16 (9 individuali e 7 di squadre) portano la firma dei tre atleti della Molinella Nuoto. Al trionfo del CN ha contribuito anche un’altra nuotatrice locale in forza alla società bolognese: Beatrice Magagnoli, prima nei 200 e negli 800 stile della categoria cadette. Lucia Martelli e Beatrice Magagnoli hanno conquistato anche il titolo regionale assoluto (Forlì, 11 marzo), rispettivamente nei 100 e 200 stile libero. (a.s.)
LETTERA
Dal Brasile per l’Augusto Magli Pregiata Redazione del Caffè, accogliamo con estrema tenerezza e con grande orgoglio la notizia del primato in classifica dell’Augusto Magli, la squadra che porta il nome del nostro caro padre, vero campione di calcio. Provvederemo prima possibile ad inviarVi la foto che ci chiedete, ma di già vorremmo esprimere una promessa: nel caso la “nostra” squadra vincesse lo Scudetto della sua serie, saremmo contenti di essere in persona a condividere con Molinella la partita decisiva o la premiazione. Approfittiamo della opportunità per augurare tramite il giornale un felice 2012 a tutta Molinella, il paese che sempre suscita in noi preziosi ricordi del nostro caro papà. Cordiali Saluti. Stefano e Edoardo Magli San Paulo (Brasile), 28 dicembre 2011
Peccato che, nel frattempo, dopo qualche sconfitta, l’Augusto Magli, prima in classifica al giro di boa, sia scivolata al 2° posto: Bevilacquese punti 43, Augusto Magli 41, però con una partita ancora da recuperare. Come si vede, la vetta della classifica è ancora lì a portata di mano. Basta proseguire come domenica scorsa (3-2 alla Nuova Aurora) perché possa avverarsi più facilmente il sogno dei fratelli Magli e di tutti gli sportivi molinellesi.
50 ANNI DOPO
Pamich revival
Universitari Boxe Il medio.massimo Jacopo Calori (kg 81) della Polisportiva disputerà i Campionati Italiani Universitari, in programma a Messina dal 18 al 27 maggio.
Sulla pista del Velodromo di Montichiari (Bs), a conclusione della “Tre sere del Garda”, Jessica Raimondi (Polisportiva Molinella) ottiene un bel 3° posto nella corsa a punti del Memorial Schivardi, riservato alla categoria Esordienti; 10° posto, invece, per la coppia Alessandri-Donnarumma (Polisportiva) nel giro lanciato della categoria Allievi. Ma la pista “azzurra” dice bene soprattutto a Nicolò Gozzi (Team Lamborghini) che si aggiudica la prova riservata alla categoria Esordienti del Memorial Martino, ultimo atto della pista indoor. La giovane promessa del ciclismo molinellese chiude così nel migliore dei modi una stagione che l’ha visto scalare le graduatorie nazionali della categoria fino al 4° posto assoluto, in virtù di 12 primi posti, 5 secondi e 4 terzi ottenuti nelle prove su strada. Protagonista in strada e su pista, l’atleta del Team Lamborghini si è distinto anche nel cross, conquistando il titolo regionale, insieme ad altri 3 giovanissimi (G6) della Polisportiva: Luca Giliberto, Pasquale Repino e la stessa Raimondi. Gozzi sarà sicuramente protagonista anche nella stagione che va ad incominciare, insieme a Nicolò Alessandri, altra grande promessa del nostro ciclismo, che guiderà la neonata squadra Allievi della Polisportiva. Il 2012 della strada si è aperto però nel segno di Luisa Zenna, seconda classificata nella gara di San Carlo (FE) che l’11 marzo ha inaugurato il calendario nazionale Junior donne. L’ex portacolori del Team Lamborghini correrà quest’anno per la Ciclistica Cristoforetti di Clès (TN), mentre la sua amica-rivale di sempre, Nathasha Grillo, è passata dalla Polisportiva Molinella alla Ciclistica Valvasone di Treviso. In campo maschile, Alberto Petitto (Under 23) ha lasciato la Zalf di Castelfranco Veneto per la Petroli Firenze; per la Fausto Coppi Videa Mestre correrà invece l’altro under 23 Maurizio Damiano. (g.m.) N. Gozzi
La marcia di Pamich (a sinistra)
Bronzo a Roma 60, oro a Tokio quattro anni dopo, torna a percorrere le nostre strade il mito di Abdon Pamich, che qui, tra un’olimpiade e l’altra, il 6 maggio 1962 vinse da dominatore la Selva-Molinella-Selva, una 25 km di marcia organizzata dal Circolo Enal della frazione per l’inaugurazione del ponte sull’Idice a Durazzo. “Pamich senza rivali”, scriveva Giuseppe Martelli, all’epoca corrispondente della Gazzetta: “il campione fiumano, che difendeva i colori della Esso di Genova, si è aggiudicato infatti la gara per distacco, coprendo la distanza in 1h59’58”... Secondo classificato Massi (Fiamme Gialle Roma), terzo De Gaetano (Fiamme Oro Padova). Alla gara, che vedeva al via 22 concorrenti (2 i ritirati) ha assistito il commissario tecnico della nazionale di marcia Giuseppe Dordoni, medaglia d’oro nella 50 km alle olimpiadi di Helsinki”. Il 6 maggio prossimo, a cinquant’anni esatti da quell’evento memorabile, per iniziativa dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con la Nuova Atletica Molinellese e il Gruppo Podistico della Polisportiva, si disputerà a Selva una gara di marcia di 10 km, cui prenderanno parte i migliori della specialità. (a.m.)
Sul podio
pag. 2
mail c@ffè
L’ATLETA DELL’ANNO:
ALBO D’ORO
sport in tazzina info@lacompagniadelcaffè.it
CALCIO FEMMINILE
In una bella cornice di pubblico, si è disputata domenica 18 dicembre al Palazzetto e nell’adiacente Palestra Scolastica l’XI edizione della Coppa d’Inverno, torneo di calcio a 5 femminile organizzato da Italia CSI Molinella e US Reno. Quattro le società iscritte: Italia CSI Molinella (con due formazioni, A e B), Black Mamba di Bologna, Libertas Argile e Futura Finale Emilia. Il torneo, a girone unico, è stato equilibrato e combattuto. Alla fine l’ha spuntata la Squadra A dell’Italia Csi, che nell’ultimo incontro in programma ha battuto per 1-0 le ragazze del Black Mamba. Con 7 reti, Linda Rossi dell’Argile si è aggiudicata il trofeo riservato al capocannoniere; miglior giocatrice Donata Pancaldi del Black Mamba e miglior portiere Daniela Menichelli dell’Italia Csi Molinella. (g.c.)
PRIMICALCI INDOOR
Organizzato dall’US Reno tra Palestra Scolastica e Palazzetto, ha avuto luogo domenica 22 gennaio il Torneo “Primi Calci Indoor”, manifestazione giunta ormai alla 14a edizione, riservata quest’anno ai Pulcini 2003 ed ai Piccoli Amici 2004. Diciotto le squadre in gara, suddivise nelle due categorie. Per quanto riguarda i Pulcini 2003, “finale a tre” tra Ceretolese, Reno/ Codifiume e Frutteti Ferrara, con vittoria di quest’ultima formazione. Il Bologna F.C. 1909 si è invece aggiudicato il trofeo riservato alla categoria Piccoli Amici 2004, dopo essersi imposto in finale a Reno/ Molinella e Centese. (s.m.)
BALLO SPORTIVO
Saverio Loria e Zeudi Zanetti del Team Diablo, recenti vincitori ad Ashdod, in Israele, del mondiale di Show Dance, sono stati premiati dalla FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) per i loro straordinari successi sportivi. La cerimonia si è tenuta il 14 gennaio a Roma, nel Salone d’Onore del CONI. (g.b.)
FOOTBALL AMERICANO
Davide Baroni, primo grande promoter del Football USA a Molinella, è da febbraio il nuovo presidente dei Doves Bologna. Subentra nella carica al produttore cinematografico Andrea Kerkoc (Avocado Pictures), dal quale ha rilevato il 51% delle quote. Intanto, gli ex Felini molinellesi, che dall’anno scorso contribuiscono alle fortune delle Aquile di Ferrara, hanno perso 9-20 la prima partita del campionato di A2 contro i Giaguari di Torino (Motovelodromo, 11 marzo), mentre le Vedove Nere (Black Widows) di Ferrara, all’esordio assoluto in una partita di football americano, il 3 marzo scorso alla Città dei Ragazzi hanno nettamente sconfitto le Marines Lazio per 6318. Ne diamo notizia perché nella squadra estense militano 2 intraprendenti ragazze molinellesi, Eleonora Serra e Chiara Mingozzi, autrice quest’ultima di 4 touch-down che la lanciano... sulle orme del fratello Dario. (g.b.)
SCACCHI
Organizzata dal Gruppo Scacchistico del Circolo Amici dell’Arte e diretta dal maestro Rubbini, si è conclusa il 15 marzo la XXVII edizione del torneo intitolato alla memoria dell’ingegner Carlo Selmi. 29 i giocatori in gara per una classifica finale “assoluta “ che vede al 1° posto Bruno Bilancioni di Medicina con punti 8,5, davanti ad Andrea Zerbetto di Spazzate Sassatelli (p.7) e Raniero Mazzanti di Campotto (p.6,5). Tra i non classificati (NC), Francesco Frascari di Molinella, con punti 6,5, si è imposto al compaesano Andrea Morresi e a Giuliano Venturini di Argenta. (r.r.)
I campioni dello Sci Club
(Foto/Studio Grassi)
Mingozzi Superstar
Dario Mingozzi Superstar. E’ lui l’atleta dell’anno. Il giovane runner delle Aquile di Ferrara, campione d’Italia 2011, uno dei migliori under 21 del campionato nazionale di football americano (formula college), si è imposto ad un lotto di concorrenti tutti referenziatissimi, che rispondevano ai nomi di Natasha Grillo (ciclismo), Lucia Martelli (nuoto). Andrea Landi (calcio), Giacomo Rossi (kart) e Franca Frassinetti (arco). Il premio “Evento Sportivo dell’Anno” è stato assegnato al 1° Meeting di Nuoto Fiera di Molinella (organizzato dalla Molinella Nuoto) che dopo quasi mezzo secolo ha riaperto al nuoto agonistico la piscina olimpionica di Molinella. Tiziano Bianchi, dirigente del Village Tennis Club, si è aggiudicato il premio “Una Vita per lo Sport”. Erano questi gli Oscar più attesi della serata, andata in scena il 20 gennaio per la regia dell’Assessore allo Sport e collaboratori. Alla tradizionale festa dello sport molinellese, che ha trovato nel Palazzetto la sua cornice ideale e che Maurizio Rizzi ha condotto da vero professionista, è intervenuto il presidente del CONI provinciale Rizzoli con altri ospiti illustri. Grande spazio, naturalmente, anche ai 57 studenti (delle scuole elementari, medie e superiori) premiati con borse Dario Mingozzi, di studio per meriti sportivi e scolastici. atleta dell’anno 2011
Nella prima gara dell’anno, valida per il Campionato Provinciale di Prove Multiple (corsa, alto, peso) che si è disputata a Molinella il 22 gennaio, vittoria per Leila Ambrosecchia tra gli esordienti e lotta in famiglia tra Maite Vanucci e Melissa Monti, rispettivamente 1a e 2a classificate della categoria cadette. Entambe le ragazze della Nuova Atletica Molinellese sono state di nuovo protagoniste il 19 febbraio a Modena, nei Regionali Indoor: Maite Vanucci, terza nel peso con 11,09, si classifica quinta con metri 2,20 anche nel salto con l’asta, proponendosi quindi come... l’erede naturale di Stefania Strumillo nei lanci, ma anche di Michael Bertapelle nell’asta. Melissa Monti fa il suo personale nell’alto (1,58), piazzandosi al secondo posto. Per quanto riguarda la corsa campestre, Imane Zouhir, che aveva cominciato l’anno aggiudicandosi il Cross dell’Epifania (Tamara, 6 gennaio), a Modena ha ottenuto il pass per i Campionati Italiani di Cross. Dominio molinellese nell’alto ai Provinciali Indoor, col titolo conquistato da Leila Ambrosecchia (m. 1.15) nella categoria esordienti, da Camilla Biolcati (1.31, ragazze), da Melissa Monti (1.50, cadette) e da Enrico Rambaldi (cm 95, esordienti B). Maria Colotti si è aggiudicata la gara dei 40 ostacoli ragazze ed è arrivata seconda nei 40 piani. Secondo posto anche per Maite Vanucci nel peso. (t.z.)
Molinella Nuoto
Le nevicate di febbraio sono costate la rinuncia a due meeting di altissimo livello, come il Città di Milano e la Coppa Carnevale di Viareggio, dove i nostri atleti di vertice contavano di mettersi in mostra e migliorare i loro tempi in vista degli Assoluti e degli Italiani di Categoria. Grazie ai tempi ottenuti nelle prove di qualifica tra dicembre e gennaio, Bruno Migliori, Tommaso Maio, Giulia Babina e Cecilia Masi si sono qualificati per le finali regionali della categoria ragazzi, con Martina Biasin e Francesco Gerardi prime riserve. A tutti diamo appuntamento sul podio il prossimo anno. Nella gara di Molinella, seconda prova del Campionato AICS (4 marzo), Francesco Brusa ha vinto i 50 dorso della categoria Esordienti B; altri podi di società per Federico Pederzoli, Silvia Zanotti, Nicolò Gianbrocono, Cecilia Masi e Mattia Astolfi. Terminati i Regionali e gli Assoluti Primaverili di cui riferiamo in prima, ora l’attenzione è tutta rivolta agli Campionati Italiani di Categoria in vasca corta (Riccione, 30 marzo-4 aprile) per i quali sono qualificati Lucia Martelli (categoria Juniores), Francesco Martelli e Riccardo Righini (cadetti). a.s. L’11 marzo, a San Lazzaro di Savena, Paolo Sacchetti della Ruota Skating ha vinto il titolo provinciale della categoria giovanissimi FIHP. Il 17-18 marzo si sono invece disputati a Baricella i provinciali UISP: medaglie d’oro per Anna Grazia (davanti alla compagna di squadra Nicole Cricca) nella categoria Livelli A e per Chiara Giarrizzo nella categoria Livelli B (con Agata Mantovani seconda classificata). Paolo Rambaldi si è invece aggiudicato la gara di singolo maschile formula UISP 2B. (e.m.)
Il riconoscimento all’Atleta dell’Anno nasce nel 1994 come Premio Omnibus, poi Premio il Caffè dal 1997 al 2001. A partire dall’edizione 2002 il premio viene assegnato nell’ambito di Molinella Sport Superstar.
Domenica 26 febbraio, in una bellissima giornata di sole, circa 120 soci arrivati con 2 pullman gran turismo e auto al seguito, si sono ritrovati sulle nevi di San Martino di Castrozza per l’annuale festa dello Sci Club Molinella. Prima una divertente sciata libera, poi, verso mezzogiorno, la gara di slalom gigante. 34 i concorrenti al cancelletto di partenza per 4 categorie. Questa la classifica finale: dame - 1° Angela Poluzzi (51”51), 2° Alida Toschi, 3° Simona Rimessi; junior -1° Marco Scudellari (49”69), 2° Lorenzo Porcu, 3° Lorenzo Tinti; senior - 1° Matteo Badiali (40”94), 2° Lauro Longhi, 3° Marco Benericetti; veterani - Andrea Bolognesi (45”59), 2° Orlando Poluzzi, 3° Gianni Marcacci. E dopo la gara... tutti giù per una bella grigliata a suon di musica. (Paolo Dolcini) (Nella foto, da sinistra in alto: Nicola Benassi, Marco Scudellari, il presidente Graziano Bulzoni, Lorenzo Porcu, Sara Fiorini, Doralice Minghetti, Edoardo Porcu; sotto: Lorenzo Tinti, il più piccolo di tutti, classe 2003)
NOTIZIE DAL RENO
Atletica Molinella
PATTINAGGIO
1994 Michele Sangiorgi (Polisportiva Molinella Sez. Ciclismo); 1997 Antonio Cavina (Iperzola Calcio), Luca Sammaritani (Village Tennis Club Molinella); 1998 (non assegnato); 1999 Luca Bertuzzi (Polisportiva Molinella Sez. Boxe); 2000 Daniele Grossi (Tiro a Volo Molinella); 2001 Jonathan Romito (Spal Ferrara-Calcio); 2002 Hilaria Guerzoni (Village Tennis Club Molinella); 2003 Andrea Zaffagnini (Spal Ferrara); 2004 Andrea Bandiera (Molinella Nuoto), Stefania Strumillo (Nuova Atletica Molinella), Claudia Parise (Polisportiva Molinella Sez. Ciclismo); 2005 Stefania Strumillo (Cus BolognaAtletica); 2006 Aldo Nobili (Pasta Granarolo-Triathlon); 2007 Manuel Zanellati (Fortitudo Basket Bologna); 2008 Alberto Petitto (Società Ciclistica Italia Nuova); 2009 Natasha Grillo (Società Ciclistica Mac Team); 2010 Francesco Martelli (Molinella Nuoto/CN Bologna).
www.usreno.it
Reno a Coverciano
Lunedì 5 marzo, i ragazzi delle squadre Esordienti e Pulcini dell’US Reno, con istruttori, dirigenti ed alcuni genitori, sono andati a visitare il Museo del Calcio a Coverciano. Dove Reno era già stato anche l’11 maggio 1988, quando però la società si chiamava ancora AFC Codifiume e l’accoglienza nel tempio della Nazionale fu davvero… un po’ migliore. (deca)
L’Europeo del Reno
Ormai definito il quadro delle partecipanti alla XXIV Edizione del torneo giovanile “Il Calcio alla Luna”. 71 squadre di 6 categorie (dagli Esordienti 1999 ai Piccoli Amici 2005) saranno impegnate sui campi di Ospital Monacale, Santa Maria Codifiume e Molinella (stadio comunale) dal 3 al 26 maggio 2012, quando si disputeranno tutte le finali, ad eccezione della categoria Pulcini 2003, il cui torneo, intitolato “‘L’Europeo del Reno” si svolgerà il 20 maggio in un’unica giornata. Come già in occasione dei Mondiali di Italia 90 e USA 94, le 16 squadre delle categoria Pulcini 2003 (una delle quali proveniente da Treviso!) saranno infatti abbinate alle 16 nazioni di Euro 2012 , in programma a giugno in Polonia. Insomma, un “anticipo” degli Europei di Calcio, con protagonisti però i nostri piccoli calciatori. Queste ed altre informazioni sono consultabili sul sito. (s.m.)
(Foto/Diamanti)
Foka Faussi al Bologna Nel “mercato” di gennaio, Alessio Foka Faussi è passato al Bologna. Giocherà nella squadra Esordienti. Dopo Francesco Menarini, ecco un altro ragazzo dell’US Reno chiamato ad indossare, con molte speranze, la gloriosa maglia rossoblu.
La bici al chiodo
IL CASO
Rissa sul campo di volley
“Vergogna sotto rete. Anche il volley scopre la violenza”: con questo titolo (e con uno “strillo” addirittura in prima pagina del nazionale) Carlino Sport di giovedì 1° marzo ha dato grande risalto alla lite, poi degenerata in rissa, tra una ragazza del Molinella padrone di casa e un’avversaria dell’Atletico Bologna. Sul risultato di 19 a 16 per la squadra ospite, volano insulti, calci, schiaffi e tirate di capelli, nel parapiglia generale finiscono coinvolte altre atlete, tanto da indurre l’arbitro a sospendere l’incontro, valido per il campionato di Prima Divisione. E’ ancora il Carlino a scrivere che ad accendere la miccia sarebbe stato “un insulto razziale” da parte di una giocatrice del Molinella a cui l’avversaria avrebbe reagito violentemente. Ma il giudice sportivo ha in parte ridimensionato il caso, infliggendo 4 giornate di squalifica alla giocatrice dell’Atletico e 2 a quella del Molinella, disponendo inoltre la ripetizione della gara. I dirigenti delle due squadre, che si sono inutilmente prodigati per raffreddare i bollenti spiriti delle loro atlete, vorranno approfittare del recupero per “costringere” le due principali protagoniste ad un abbraccio di pace. Insomma, tutto è bene... quel che finisce bene. Resta però il fatto che, se è vero quel che scrive il Carlino, e cioè che “per la prima volta nella storia della pallavolo una partita è stata sospesa per rissa”, Molinella ha conquistato sul campo un primato di cui avrebbe fatto volentieri a meno. (il caffè)
Campagnola Emilia (RE), 22 gennaio: Quacchio, Rimessi e Manini con il grande Francesco Moser all’undicesima edizione del “Premio Grandi Ex”, promosso dall’Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti.
SCOMMESSE SPORTIVE associazione sportiva sport - eventi fitness benessere
Tel. 051 805484 www.palamezzolara.it
Atlanta S.r.l.
Abbigliamento e attrezzature sportive Uomo Donna e Bambino
Calderara di Reno (BO) www.atlantapackaging.com
Via Circonvallazione Sud, 10 Tel. 051.6900391 - Fax 051.6903781
e-mail: info@master-sport.it
Caffetteria - Paninoteca Orario apertura: 5,30 - 20,00 Chiuso il Sabato pom. e la domenica
Via Nobili, 5 - Molinella (BO)
pag. 3
A Diamanti, il fotografo dei campioni
bita a Molinella da qualche tempo un signore che ha passato la vita ad inseguire l’attimo fuggente, che ha girato l’Italia in lungo e in largo per fissare sulla pellicola un volto, un’azione da gol, una fuga in bicicletta. Questo signore, che il caffè si onora di avere tra i suoi amici e collaboratori, ha raccontato per immagini 2 olimpiadi, 2 mondiali di calcio e, dal suo posto dietro la porta, almeno 37 campionati del Bologna. Le sue foto sono passate sulle pagine di alcuni dei più importanti giornali sportivi nazionali. Calcio e non solo calcio, nel suo obiettivo Milioni di scatti che, come in un puzzle variopinto, vanno a comporre la grande storia dello sport italiano. Renzo Diamanti, questo il suo nome, ha cominciato che era ancora un ragazzino, nel 1952, come “apprendista” del cugino Ernesto Fabiani, fotografo dell’Ansa. Bella e curiosa, la storia della famiglia Diamanti, originaria del basso Polesine. Il padre di Renzo e il nonno di Alino Diamanti, l’estroso trequartista del Bologna che da quest’anno accende di passione il cuore dei tifosi rossoblu, erano fratelli. Le loro famiglie presero evidentemente strade diverse, di qua e di là dagli appennini, se la carta d’identità certifica che Alino è un toscanaccio di Prato, mentre Renzo è nato tra le valli di Campotto. La prima macchina, indimenticabile, una Rollyflex. Il primo incarico, un Giro dell’Emilia vinto da Gino Bartali davanti al Campionissimo. In quegli anni, quando doveva per forza conciliare il mestiere itinerante del fotografo col posto fisso al Comune di Bologna, Diamanti andava in giro con una Topolino modello C della Fiat, che la leggenda di quei tempi eroici vuole fosse attrezzata a camera oscura. Appena finita la partita, via di volata: un socio o un amico alla guida del mezzo, lui dietro ad ottimizzare i tempi del viaggio di ritorno per consegnare al giornale le foto già sviluppate, pronte per essere messe in
R. Diamanti con Mancini
Gli anni veloci
NEL NUMERO SCORSO ABBIAMO RECUPERATO ALLA MEMORIA DEI NOSTRI LETTORI LE IMPRESE DI ATLETI CHE SONO STATI PROTAGONISTI IN ALTRE STAGIONI DELLO SPORT MOLINELLESE: TRA QUESTI,
ROSALBA MARCHETTI,
DETENTRICE TUTTORA IMBATTUTA DEL RECORD “COMUNALE” ASSOLUTO DI CORSA VELOCE. COME IL FRATELLO CLAUDIO, CHE GIOCAVA A BASKET NEL MOLINELLA ED ORA E’ PRIMARIO AL SANT’ORSOLA, ANCHE ROSALBA, DA QUEL LONTANO 1973 DEI SUOI TRIONFI A LIVELLO REGIONALE, HA SAPUTO SPOSTARE PIU’ AVANTI IL TRAGUARDO DELLA VITA. LAUREATA IN SCIENZE MOTORIE, PSICOLOGA E PEDAGOGISTA, E’ DA SEMPRE IMPEGNATA NELL’EDUCAZIONE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LO SPORT. SULL’ARGOMENTO HA PUBBLICATO NUMEROSI ARTICOLI E SCRITTO LIBRI DI SUCCESSO. ATTUALMENTE COORDINA IL SERVIZIO DI EDUCAZIONE MOTORIA E FISICA SPORTIVA DELL’UFFICIO SCOLASTICO DELLA PROVINCIA DI ROMA E COLLABORA CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA. DA ROMA, DOVE VIVE ORMAI DA MOLTO TEMPO, CI HA INVIATO QUESTO BEL RICORDO DEI SUOI “ANNI VERDI”, GLI ANNI DEI SOGNI E DELLA VELOCITA’.
S
e scendo dalla macchina del tempo all’epoca dell’infanzia e dell’adolescenza, mi trovo immersa nel verde dei campi di San Martino in Argine, il paese dove sono nata, o del prato dello Stadio Comunale di Molinella, dove sono cresciuta come atleta e come persona. Verdi i prati, come verdi erano gli anni in cui correre, saltare e lanciare significava spri-
Foto 1974 - R. Marchetti è la seconda dal basso
gionare la forza gagliarda della giovinezza, essere pienamente felici nel dispiegare forza, volontà, sentimenti nello spazio aereo, senza perdere il contatto con la madre terra, anzi traendo da essa la spinta per abbracciare il creato. Lasciarsi accarezzare dalla brezza o sferzare dalla pioggia, odorare a pieni polmoni i profumi dell’erba appena tagliata, correre sul bagnasciuga della riva del mare o sui terreni impervi ed accidentati dell’ Appennino, correre mangiando decimi di secondo in uno sforzo spasmodico per raggiungere il traguardo il più velocemente possibile, è il ricordo degli anni in cui correre voleva dire sentirsi vivi, entrare nella dimensione della libertà e nella categoria della felicità. Da puro piacere ed espressione naturale dell’uomo la corsa diventa impegno, dominio di sé, disciplina quando entra in una progettualità che mira al miglioramento di sé ed assume i connotati della prestazione sportiva. Quella disciplina a cui, con fermezza, ci richiamava Danilo Delli, ex atleta molinellese che guardava a noi giovani promesse con simpatia e su di noi riponeva le sue speranze. Forse fu proprio lui a suggerire a mio fratello Claudio di portarmi all’atletica leggera, vedendomi correre i Giochi della Gioventù nel campo comunale.
Ricordo di Mario Cocchi Addio a Nevio Gardi sconfitto dalla SLA l’ultimo dei pionieri L’ultimo tiro s’è infranto sul ferro. La lunga battaglia contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica non ha concesso sospensioni. Negli ultimi tempi la vita di Mario Cocchi, scomparso il mese scorso ad appena 53 anni, è stata tutt’altro che un gioco. Lo vogliamo ricordare da protagonista, da appassionato di pallacanestro e da giocatore, capitano di quello storico Molinella che, nel giugno del 1983, giocò lo spareggio per l’accesso alla serie C, insieme al grande “Picchio” Orlandi e un giovanissimo Roberto Rubini. Alla famiglia, agli amici e a tutte le persone che l’hanno conosciuto resterà sempre uno splendido ricordo. Ciao, Mario! (1984)
pagina. Poi, un bel giorno, verso la metà degli anni ‘60, ai bordi del vecchio campo della Virtus di via Valeriani dove si allenava il Bologna, Diamanti conosce Italo Cucci, all’epoca giovane redattore del Carlino. Nasce tra i due un sodalizio professionale che, negli anni, si trasformerà in amicizia fraterna che dura ancora. Diamanti segue Cucci al Guerin Sportivo e poi a Stadio. E’ il suo fotografo di fiducia. Il Direttore Cucci chiama e lui corre ovunque, la macchina fotografica sempre a portata di mano. Il 2 agosto 1980, tanto per dire, Diamanti sarà il primo fotografo ad accorrere alla stazione di Bologna, appena qualche minuto dopo la strage. A spedirlo sul posto è stato (indovinate chi?) proprio Italo Cucci, che in quei giorni è a Mosca per le Olimpiadi e apprende della bomba alla stazione quasi in diretta, mentre è al telefono con un collega. Quando era più giovane, i tifosi rossoblu lo chiamavano “il rosso”, per via dell’inconfondibile capigliatura color rame che brillava sul prato verde del Dall’Ara. E’ andato in pensione all’alba dell’era digitale, quando anche il calcio stava cambiando colore. Il mestiere del fotografo, tutto sommato, l’ha appagato e divertito. Ha vinto dei premi, ha girato il mondo, conosciuto personaggi importanti dello sport. Un rimpianto però gli è rimasto e porta la data del 4 dicembre 1966, Bologna-Inter 3-2. Una giornata fredda e nebbiosa: Renzo Diamanti, con tutto il suo armamentario fotografico, sedeva dietro la porta, a fianco del collega Maurizio Parenti, quando Pascutti spiccò il volo sotto San Luca, vanamente inseguito da Burgnich. Parenti colse l’attimo e firmò un capolavoro, più che una foto l’icona stessa del calcio a Bologna. Diamanti scattò un attimo dopo, quando Pascutti era già atterrato, schiacciato sotto il peso del terzino nerazzuro che chiamavano “la roccia”. La palla in gol, ma l’attimo fuggito. Andrea Martelli
(Lorenzo Gualandi)
(1934)
Nevio Gardi, scomparso qualche giorno fa alla bella età di 92 anni, era l’ultimo superstite della “prima ondata” di nuotatori che cominciarono a frequentare la piscina di Molinella fin dal 1933. Per i suoi gloriosi trascorsi, sarebbe stato l’ospite d’onore più applaudito al meeting nazionale del prossimo 24 giugno, che la Molinella Nuoto sta organizzando nell’ambito della Fiera, per onorare con una coppa proprio la memoria dei pionieri del nuoto molinellese. Ma lo sceriffo, in formissima fino all’ultimo, non ha saputo aspettare fino a quella data. Di lui ci piace ancora ricordare che fu consigliere del Molinella Calcio nei primi anni della presidenza Bentivogli e che, nel 1957, fu tra i fondatori della Società Pescatori. (a.m.)
Sicuramente devo a lui e a tutti coloro che mi hanno incoraggiato a praticare seriamente l’Atletica Leggera le gioie che lo sport mi ha regalato, il carattere tenace che mi ha forgiato, la velocità di azione e di pensiero che mi caratterizza, il dinamismo e l’amore per la vita che mi contraddistingue. Delli, con il suo portamento fiero ed il suo fare solo apparentemente burbero ci faceva sudare per davvero, ci faceva mangiare molta polvere, sia della palestra comunale, sia della pista in terra rossa dell’anello del campo comunale; curava la preparazione invernale con la stessa meticolosità di quella primaverile. Mi trattava come loro, i maschi, mi faceva fare gli addominali come loro, addirittura il sollevamento pesi come loro, il lancio del peso e del giavellotto, mi faceva correre con loro d’ inverno e d’estate, con ogni condizione atmosferica; urlava, ci incitava a non mollare… e così io diventavo più eclettica e più forte, e i compagni che lui allenava iniziarono a gareggiare e a diventare competitivi. Costituimmo un gruppo di Atletica Leggera che portava il nome dello sponsor: Frigette Molinella. Eravamo i suoi ragazzi, era orgoglioso di noi e penso che sentisse suoi i nostri successi, i nostri record, come il titolo italiano di salto in lungo conquistato nel 1980 da
Mario Lega con la maglia dei “Carabinieri Bologna, ma sempre uno di noi. Era esigente, Danilo Delli, non ci risparmiava le sue critiche pungenti e a fatica mi “condivideva” con l’allenatore della società per la quale correvo, il Centro Universitario Sportivo (C.U.S.) di Bologna, ma non ci ha mai fatto mancare il suo supporto. Penso di rappresentare il comune sentire di tutto il Gruppo Atletica di Molinella degli anni 70 esprimendo la nostra gratitudine nei confronti di Danilo e di tutti coloro che hanno creduto nello sport come mezzo per farci diventare uomini e donne migliori e per farci crescere come degni cittadini di Molinella e del mondo. Penso che tutti noi abbiamo grande nostalgia di quegli anni e soprattutto di quei rapporti preziosi e indelebili che in un campo sportivo si possono stringere in modo così unico ed esclusivo. Noi avevamo alle spalle le Olimpiadi di Roma 1960, i nostri giovani (svanito il sogno di Roma 2020) hanno davanti Londra, Rio de Janeiro o quel che sarà. In questa congiunzione temporale giunga loro l’ augurio di lasciarsi sedurre dall’avventura dello sport per vivere i valori dell’ olimpismo nei campi sportivi e soprattutto nella vita. Rosalba Marchetti
Un tuffo nel passato
Lo scavo della piscina, dicembre 1931 (Collezione C. Stagni)
Alla presenza del sindaco e di numerosi personaggi del nuoto di oggi e di ieri, è stata presentata il 4 gennaio in Biblioteca la ricerca storica di Andrea Martelli sulla costruzione della piscina e gli esordi del nuoto agonistico nel nostro paese. Il ricco campionario di fotografie e documenti in gran parte inediti costituisce la premessa di un libro che vedrà forse la luce nell’estate del 2013, in occasione degli 80 anni della piscina di Molinella.
pag. 4
ADDIO LUCIO
Quella volta che Dalla cantò al Paradiso Club
(1967)
Al “Paradiso clubâ€?, quella domenica pomeriggio dell’autunno 1967, la terra finĂŹ e lĂ cominciò il Cielo. Danilo Rossi l’aveva sentito alla radio, gli era piaciuto. Adesso se lo ritrovava lĂŹ davanti, in persona, Lucio Dalla, un “umarĂŠnâ€? malvestito e buffo. La coppola, all’epoca, non scendeva ancora dalla fronte a nascondere gli occhietti vispi come i pesciolini rossi della fontana della stazione. Si era seduto al tavolino del bar, l’omarino, mescolava un mazzo di carte, tra un tiro di sigaretta e un bicchiere di vino rosso. Glielo aveva servito Rino Maiani, il gestore del bar, che a dir la veritĂ non aveva fatto particolari onori all’ospite, benchĂŠ la Laura, sua moglie, gli avesse dato di gomito, avvisandolo che quello lĂŹ l’aveva visto sul palco del festivĂ l di Sanremo in televisione, ne era sicura. C’era animazione. Gli avventori, sugli altri tavoli, si rimbalzavano la responsabilitĂ di giocate sbagliate con le espressioni piĂš colorite. Lui, l’omarino, ne era divertito. Qualcuno si era seduto al suo tavolo e lui continuava a mescolare. A Danilo parve il momento opportuno per chiedergli di fare il quarto. Molto gentile, gli disse l’omarino, ma la “tocaâ€? andava giocata in tre, giusto lui piĂš due degli “Idoliâ€?, i ragazzi del suo complesso. Rimanesse pure, pronto a subentrare al bisogno, lo confortò simpaticamente, mentre iniziava a dare le carte; questo bastò a Danilo, che ne rimase lusingato. Quando fu l’ora dell’esibizione e la sala, al solito, ricolma per la maestria del manager Tinarelli, l’omarino imbracciò la fisarmonica e improvvisò un valzer che intendeva omaggiare la tradizione della “bassaâ€?. Poi, con la stessa disinvoltura, impugnò il piĂš ambizioso sax contralto da cui trasse note struggenti. Fu la volta del clarinetto che esaltò le doti innate del jazzista e quella platea, non avvezza a virtuosismi di tale levatura. Poi, finalmente, intonò la sua canzone, e ci convinse, Danilo e tutti noi, che all’epoca avevamo piĂš o meno vent’anni: si poteva volare oltre le nuvole, ma sempre in alto, in alto, in alto l’avremmo trovato, il Cielo. Sandro Bertocchi
Il record del freddo
La piscina ghiacciata
Supercarni Golinelli s.r.l.
impresa, ambiente, territorio
Allevamenti Bovini propri Produzione salumi tipici naturali Produzione e lavorazione di tutti i tipi di carne Gastronomia con punto ristoro
Via Cartiera, 120 40037 SASSO MARCONI (BO) Tel. 051.6781325 Fax 051.6783082 www.galileo-ingegneria.it e-mail: info@galileo-ingegneria.it
Molinella (BO) - Via Prov. Inferiore, 69 Tel. 051.881211 - www.supercarnigolinelli.it
L’APPELLO
Juventini di Molinella, unitevi!
Coop. Autotrasportatori Autonomi Molinella
La Banda compie 200 anni e il maestro Masotti 90
Costruisce e vende villette e appartamenti in Molinella
Trasporto merci c/terzi Forniture di materiali inerti Lavori di escavazione, sbancamento e ruspatura Servizio autogru
MOLINELLA (BO) - VIA E. FORTI, 14 TEL. 051.6900317 - FAX 051.887150 E-mail: cam@consorzio-cam.it www.consorzio-cam.it
Doppia festa di compleanno, ieri sera in auditorium: per la Banda di Molinella che compie 200 anni (anzi, 201) e per il maestro Alberto Masotti che ne compie 90. Ma se è un fatto accertato che il maestro è nato il 23 marzo 1922, piĂš controversa appare la data di nascita della banda. Don Gardini, nel libro “Molinella in saecula saeculorumâ€?, scrive infatti che il primo corpo bandistico del molinellese si costituĂŹ a San Pietro Capofiume nel 1811; per altri invece (e tra questi Giorgio Golinelli) la nascita della banda, come fanfara della Guardia Nazionale Repubblicana di Molinella, risalirebbe addirittura al 1798. In ogni caso, auguri di lunga vita a tutti e due, sia alla banda che al maestro. (il caffè)
M.o Masotti
IL VALZER DEGLI ADDII
In Parrocchia a Molinella,
11/29 giugno
Per tutti i ragazzi dalla 1a elementare (giĂ conclusa) alla 3a media INFORMAZIONI: oratorio@parrocchiadimolinella.it facebook: Gruppo Ufficiale Estate Ragazzi Molinella
don Marco 339.2253724 Ice 339.7774089 ISCRIZIONI: in Oratorio, da domenica 13 maggio (ore 18)
Il meccanico e il professore Se ne sono andati due concittadini del tutto sconosciuti alle cronache sportive del nostro paese, eppure cosÏ importanti per questo giornale. A Ledivio Chiarini detto Titti, ex meccanico di biciclette, ricorrevamo spesso, tramite il figlio Ezio (collaboratore informatico del caffè) quando c’era da dare un nome e un cognome a personaggi sconosciuti ritratti in vecchie fotografie. Gianni Gualanduzzi, ex professore di francese alle Medie, che da Diacono ha servito con fede e nella carità la nostra Parrocchia, fu tra i soci fondatori della Compagnia del Caffè e, benchÊ non avesse alcun interesse per lo sport, non ci faceva mai mancare la sua solidarietà in maniera tangibile. Sinceramente grati ad entrambi, siamo vicini alle loro famiglie. (La redazione)
(Si ringrazia VALERIA SACCHETTI per i dati meteo)
Le abbondanti nevicate della prima decade di febbraio hanno congelato l’attivitĂ sportiva. Fermi tutti i campionati, nei bar o nelle discussioni tra amici non si parlava piĂš dell’aumento vertiginoso dello spread tra i molinellesi e il Malba, ma del calo delle temperature. In tutto ciò, si è fatto almeno giustizia di un luogo comune: non diremo che non ci sono piĂš gli inverni di una volta. Quest’anno il freddo ha picchiato davvero forte, come non succedeva da tempo. Il -17,6° registrato in campagna la mattina del 6 febbraio scorso, nella classifica del freddo è secondo solo al -18,5° del 14 febbraio 1991 e precede di poco la temperatura del 19 dicembre 2009, quando il termometro scese a 16,6° sottozero. Si dirĂ : e il -24° del 16 gennaio 1985, dove lo mettiamo? In effetti, la temperatura probabilmente piĂš bassa degli ultimi 60 anni non è mai stata... ufficialmente omologata (diciamo cosĂŹ, per usare una terminologia sportiva), in quanto la stazione meteo di San Pietro Capofiume non c’era ancora. Cominciò infatti a funzionare solo dall’anno seguente, cioè dal 1986: per tutto ciò che riguarda il prima, dobbiamo perciò affidarci o alla memoria storica dei piĂš anziani o alle rilevazioni meccaniche della stazione di BolognaPiazza VIII Agosto, aperta nel 1934. I morsi del gelo si fecero sentire soprattutto in febbraio del 1935, gennaio ‘41, febbraio ‘56, dicembre ‘63. Ma un conto è la temperatura registrata in ambiente urbano, altra cosa quella in aperta campagna. Se infatti si confrontano i dati relativi al 14 febbraio 1991, che rimane comunque il giorno piĂš freddo degli ultimi 25 anni, vedremo che la temperatura in cittĂ era -8,6°, quella registrata dalla stazione meteo di San Pietro Capofiume -18,5°, con uno scarto di quasi 10 gradi in meno. Sfuma invece nella leggenda della nostra ultima... era glaciale l’inverno freddissimo del 1907, “quando la terra era diventata cosi dura per il gelo che da Molinella si poteva sentire la gente camminare in piazza a Marmortaâ€?. E cosĂŹ pure quello del 1915, “quando in gennaio gelarono tutti i canali intorno a Molinella e lo spessore del ghiaccio superava i 30 centimetriâ€?. La famosa nevicata del febbraio 1929 fu effettivamente una roba da record, ma non si può dire altrettanto del freddo, che in quell’occasione non raggiunse mai punte degne di nota. Deca
il Cartellone CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI SPORTIVI
7 APRILE, Via Redenta: CICLOCROSS Gara Giovanissimi Fuoristrada / Campionato Regionale Esordienti (org. Polisportiva Molinella Sez. Ciclismo)
14/15 APRILE, Piscina Comunale: NUOTO XII Trofeo Nazionale Master “CittĂ di Molinellaâ€? (org. Molinella Nuoto)
15 APRILE, Palazzetto: KARATE Trofeo Ragazzi (org. A.I.KA.F.)
29 APRILE, Piscina Comunale: NUOTO XVII “Memorial Fiorini� (org. Uisp/Sogese)
1 MAGGIO, Laghetti: PESCA Campionato “Pierini Pescatori�
(org. Soc. Pescatori Molinella)
3/26 MAGGIO: CALCIO XXIV Il Calcio alla Luna (org. US Reno)
Si gioca sui campi di S. M. Codifiume, Ospital Monacale e Molinella/ Stadio
6 MAGGIO, Selva Malvezzi: MARCIA Grand Prix 2012 (org. Nuova Atletica MolinellaGruppo Podistico)
15 MAGGIO/5 GIUGNO, Stadio: CALCIO V edizione Torneo “Barile� (org. AC Augusto Magli)
8 GIUGNO, Molinella MOUNTAIN BIKE Meeting MTB in notturna (org. Mountain Bike)
13/14/15 GIUGNO, Piscina Scoperta: NUOTO Qualificazioni Campionati Regionali Estivi (org. FIN/Molinella Nuoto)
16 GIUGNO, P.za Massarenti: PATTINAGGIO 10° Pattinando con le stelle (org. La Ruota Skating)
17 GIUGNO, Molinella Centro: CICLISMO Meeting interregionale per esordienti ed allievi donne (org. Soc. Ciclistica Mac Team)
il
caffè
tornerĂ in edicola il 23 giugno
&RPPHUFLR DOO¡LQJURVVR H DO GHWWDJOLR
Via Filippo Turati - Tel. 051.880818 MOLINELLA
AUTOSPURGO
40062 Molinella (BO) - Via Aldo Moro, 20 Tel. 051.881127 - Fax 051.887243 Cellulari: 335.6154060 - 335.7385485
Bologna, Ristorante Diana, interno giorno: Sergio Zamboni (a destra) e Cristian De Sica sul set di “Un matrimonioâ€?, il film di Pupi Avati che vedremo in tv l’autunno prossimo. Oltre al noto attore dialettale di San Martino in Argine, partecipano alle riprese del film come comparse anche due giovani collaboratori (piĂš o meno assidui) del nostro giornale, Lorenzo Gualandi e Federico Decataldo, applauditi protagonisti di “Stessa spiaggia stesso mareâ€?, la commedia di Riccardo Marchesini, interpretata dal Gruppo Teatrale Amici dell’Arte, che ha ottenuto un grande successo l’inverno scorso al Consorziale di Budrio.
Il signor Franco Febbo, presidente dello Juventus Club G. Scirea di Bologna, chiede ospitalitĂ al giornale per informare i tifosi bianconeri di Molinella, interessati ad organizzarsi in un club, che per costituire un “Club Docâ€?, ciò ufficialmente riconosciuto dalla societĂ di Torino (come fu un tempo il glorioso Juventus Club Molinella, presieduto da Franco Vaccari), occcorrono almeno 100 adesioni. In attesa di raggiungere il fatidico numero di soci, i tanti juventini di Molinella potranno però sempre appoggiarsi al Club di Bologna per prenotazioni biglietti e trasferte in pullman.
Marco Mazzoni
SOC. COOP. a R.L.
Volti molinellesi per il film di Pupi Avati
S. Pietro Capofiume (Molinella) BO Tel. 051.6908590 Cell. 348.2613361 Fax 051.6908336
• Spurgo vasche settiche • Spurgo pozzi neri • Smunitura colonne di scarico e reti fognarie • Lavaggio strade e piazzali • Trasporto rifiuti speciali • Servizio con pompe ad alta e bassa pressione
GL SURGRWWL RUWRIUXWWLFROL Commercio all’ingrosso e al dettaglio 9LD * 5HQL 0ROLQHOOD %2
Via G.7HO )D[ Reni, 38 - 40062 Molinella (BO) &RPPHUFLR DOO¡LQJURVVR H DO GHWWDJOLR Tel. 051.6900311 - Fax 051.6905133 ( PDLO DJULIUXLW#DJULIUXLW FRP GL SURGRWWL RUWRIUXWWLFROL ZZZ DJULIUXLW FRP E-mail: agrifruit@agrifruit.com - www.agrifruit.com
9LD * 5HQL 0ROLQHOOD %2
7HO )D[ ( PDLO DJULIUXLW#DJULIUXLW FRP ZZZ DJULIUXLW FRP
PAVIMENTI, RIVESTIMENTI, ARREDOBAGNO, CAMINETTI e STUFE, MATERIALI EDILI, LEGNAMI, ARREDO PER ESTERNO AMPIA SALA MOSTRA EDIL PARK 1976 s.r.l. OSPITALMONACALE (FE) Tel. 0532 851902/3 - edilpark1976@tin.it SAVIGNO (BO) - Tel. 051.6708083 - vale.edilpark@libero.it EDIL PARK 3 s.r.l. ARGENTA (FE) - Tel. 0532 800635 - www.edilpark3.it
Ospitalmonacale 320.8620196
Gelateria Ponti Via Mazzini, 165 - Molinella (BO) Tel. 051.881203