Il caffe piscina 2.80.2012

Page 1

1° Meeting Nazionale della Fiera Coppa Pionieri del Nuoto Molinellese

Dopo 50 anni la piscina di Molinella riapre al nuoto agonistico Il caffè in piscina

a cura della Molinella Nuoto

il giornale del nuoto

Inserto al n. 2/2012

A 50 anni dall’ultima gara ufficiale, che si disputò qui nell’estate del 1962, la piscina olimpionica di Molinella riapre al nuoto agonistico. Lo fa con un meeting nazionale dedicato ai pionieri di questo sport duro e bellissimo, quasi a sottolineare la continuità di una storia iniziata nel 1933 con l’apertura della piscina, ricominciata una prima volta nell’immediato dopoguerra e poi di nuovo nel 1995 con la nascita della Molinella Nuoto. Se la disponibilità dell’impianto per le qualifiche regionali estive è stato il primo obiettivo raggiunto già lo scorso anno, l’organizzazione del meeting è il secondo traguardo di un progetto della Molinella Nuoto, che ha trovato pieno appoggio nell’Amministrazione Comunale, finalizzato alla valorizzazione di un impianto tra i più antichi d’Italia. E’ un legame fortissimo, quello che lega i molinellesi di ogni età alla “loro” piscina. Ed è motivo di orgoglio, per la Molinella Nuoto, vederla oggi restituita, anche solo per un giorno, alla funzione per la quale era stata

costruita quasi 80 anni fa. Da troppi anni, ormai, in questa parte della nostra regione, in particolare nella provincia di Bologna, non si organizza un meeting di nuoto. Speravamo, all’inizio, che questo potesse essere il meeting di Marco Orsi, nato a due passi da qui e partito proprio oggi per il collegiale preolimpico di Tenerife; che potesse essere comunque una passerella per tanti altri campioni bolognesi o emiliani, come Scozzoli e Di Tora, Barbieri, Bianchi e Grimaldi, tutti ugualmente in partenza per Londra. Ma la preparazione di un’Olimpiade, si sa, non ammette deroghe o improvvisazioni. Per noi, quest’anno, l’importante era partire. Nonostante i mille problemi organizzativi, le difficoltà ad inserirsi nel calendario nazionale FIN, nonostante la paura del terremoto, che ha consigliato a molti di non partecipare, siamo arrivati al traguardo. Il nostro futuro comincia adesso. Cristiano Lugli presidente Molinella Nuoto

La prima squadra di nuoto (Molinella, 1933). Il primo in piedi a destra è il presidente Antonio Venturoli.

La piscina com’era negli anni 50/60

Foto e foglio di gara 19 agosto 1962 (l’ultima gara in piscina)

La piscina com’è oggi, dopo i lavori di ristrutturazione del 1992

24/06 Programma gare Mattino - Qualifiche

ASD MOLINELLANUOTO

Pomeriggio - Finali

ORARIO STILE

CAT.

10.00 10.15 10.28 10.40 10.56 11.13 11.32 11.53

50fa 50do 50ra 50sl 100fa 100do 100ra 100sl

serie f/m serie f/m serie f/m serie f/m serie f/m serie f/m serie f/m serie f/m

12.25

termine gare del mattino

ORARIO STILE

CAT.

ORARIO STILE

CAT.

16.00 200sl 200sl 16.10 200sl 200sl 16.20 premiazioni

A-f A-f A-m A-m

17.45 200mx 200mx 17.55 200mx 200mx 18.05 premiazioni

A-f A-f A-m A-m

16.25 50fa finali 16.30 premiazioni 16.35 50fa finali 16,40 premiazioni

R/J/A - f

18.10 100fa finali 18.20 premiazioni 18.25 100fa finali 18.35 premiazioni

R/J/A - f

16.45 50do finali 16.50 premiazioni 16.55 50do finali 17.00 premiazioni

R/J/A - f

18.40 100do finali 18.50 premiazioni 18.55 100do finali 19.05 premiazioni

R/J/A - f

17.05 50ra finali 17.10 premiazioni 17.15 50ra finali 17,20 premiazioni

R/J/A - f

19.10 100ra finali 19.20 premiazioni 19.25 100ra finali 19.35 premiazioni

R/J/A - f

17.25 50sl finali 17.30 premiazioni 17.35 50sl finali 17.40 premiazioni

R/J/A - f

19.40 100sl finali 19.50 premiazioni 19.55 100sl finali 20.05 premiazioni

R/J/A - f

serie 2 serie 1 serie 2 serie 1

R/J/A - m

R/J/A - m

R/J/A - m

R/J/A - m

LEGENDA: R = Ragazzi; J = Junior; A = Assoluti; f = femmine; m = maschi

20.10 20.20

serie 2 serie 1 serie 2 serie 1

R/J/A - m

R/J/A - m

R/J/A - m

R/J/A - m

Consegna Premi Speciali Termine della Manifestazione


pag. 2

La piscina di Molinella, uno degli impianti più antichi d’Italia E’ il 16 luglio 1933 quando la piscina apre al pubblico. Il giornale L’Assalto scrive che “di vasche da 50 metri in Emilia ce ne sono solo 4”. E precisa: “Una al Littoriale di Bologna; una nella fascistissima città di Forlì; la Dogali a Modena (tuttora in fase di completamento) e, infine, quella nuovissima di Molinella”. A Rimini e a Cesenatico si nuota ancora in mare; a Ravenna (che pure è la città di Gianni Gambi, il più famoso nuotatore dell’epoca) le gare si disputano nel Candiano; a Parma e a Ferrara in Po. Quattro anni dopo, quando si inaugura a Roma lo Stadio del Nuoto, “le piscine in Italia sono già 42, 12 delle quali

coperte”: lo scrive La Rivista del Nuoto Italiano, che però fotografa così la situazione degli impianti nel nostro paese: “In tutta la penisola ci sono meno piscine che nella sola città di Berlino, sede dell’ultima Olimpiade”. Progettata dal geometra Fabbri, “la piscina di Molinella con i suoi trampolini (agibili solo dal 1934) è il secondo elemento architettonico di un complesso sportivo in stile Littorio che comprende anche lo stadio e la palestra con i campi da tennis”. 850mila lire il costo complessivo dell’opera, 270mila solo per la piscina, che sarà inaugurata ufficialmente da Mussolini il 25 ottobre 1936.

Il podestà Gino Castellari

Il geometra Fabbri, progettista della piscina, qui con la divisa dei Vigili del Fuoco Il primo scavo della piscina (dicembre 1931)

Il solarium (1933)

Benito Mussolini inaugura ufficialmente l’impianto (25 ottobre 1936)

Luglio 1933: l’esordio del nuoto agonistico

Caliceti partecipa alla finale nazionale della Coppa Scarioni (Sestri Levante, settembre 1933)

Antonio Caliceti, primo campione molinellese

Sul trampolino (1934)

Nevio Gardi, leva del nuoto 1934. Scomparso all’inizio di quest’anno, era l’ultimo superstite della prima ondata di nuotatori molinellesi

Cartolina

Nel luglio del 1933, per iniziativa del podestà dell’epoca, si costituisce a Molinella la Sezione Nuoto della Polisportiva (primo presidente il ragioniere del comune Antonio Venturoli), la quale chiede ed ottiene immediatamente l’affiliazione alla F.I.N. La nascita del nuoto agonistico coincide dunque con l’apertura della piscina, solennizzata appunto il 16 luglio da “un’amichevole sfida tra alcuni nuotatori locali e i campioni della Bologna Sportiva”. Le prime leve del nuoto molinellese, reclutate prevalentemente in ambiente universitario quando la piscina non era ancora ultimata ma in previsione della sua imminente apertura, si erano infatti formate alla scuola del tecnico ungherese Paolo Domonkos, primo allenatore professionista in Italia, che il presidente della F.I.N., il bolognese Leandro Arpinati, aveva chiamato alla guida della Nazionale. Le piscine del Littoriale di Bologna (che nel 1927 avevano ospitato la seconda edizione degli Europei) divennero cosi “la sede permanente del nuoto azzurro”, con Domonkos che nel frattempo aveva

assunto anche la direzione tecnica della Virtus Bologna Sportiva, la società di cui lo stesso Arpinati era presidente. Tra gli allievi di Domonkos c’era lo studente molinellese Antonio Caliceti, in vasca tra i “nuotatori locali” nella giornata inaugurale e vincitore il 20 agosto 1933 della prima gara ufficiale disputata a Molinella, valida quale eliminatoria della Coppa Scarioni organizzata dalla Gazzetta dello Sport. Per la cronaca, vinse i 100sl col tempo di 1’14”3. Subito incaricato dell’insegnamento del nuoto ai bambini, Caliceti (insieme a Gabriele Monari, campione d’Italia 100 rana allievi nel 1936) fu sicuramente l’atleta più rappresentativo dell’epoca dei pionieri. Finalista nella Coppa Scarioni a Sestri Levante nel settembre di quello stesso anno, nel 1936 conquistò il titolo italiano ai Campionati Universitari di Forlì con la staffetta artistica 3x50. Morì appena venticinquenne, precipitando col suo velivolo, quando già l’Europa era percorsa dai venti di guerra, che nell’estate del 1941 interromperranno l’attività agonistica anche a Molinella.

Da seguire Oltre agli atleti di casa che conosciamo già (Martelli, Martelli, Maganoli) e ad altre possibili sorprese, sono questi “i campioni” più attesi al meeting:

Speaker della manifestazione: RENATO FUSI la voce del nuoto italiano

Martina Benassi, 1992 (CN Uisp Bologna): campionessa italiana 200 dorso cadetti nel 2010 ★ Federico Bocchia, 1986 (CS Esercito/Nuoto Club Parma 91): 7 volte campione italiano assoluto nei 50 stile; campione europeo in carica con la staffetta 4x50sl a Stettino; 2 ori ai mondiali militari; 5^ prestazione stagionale nei 50 stile (22”26) ottenuta sabato scorso al Trofeo 7 Colli di Roma, durante il quale ha inseguito fino all’ultimo la qualificazione olimpica ★ Alberto Bosa, 1992 (CN Uisp Bologna): campione italiano in carica con la 4x100mx ★ Cecilia Canneva, 1996 (Doria Nuoto Loano): plurimedagliata ai campionati italiani di categoria nei 50 stile, 50-100 farfalla ★ Elisa Celli, 1990 (Polisportiva Riccione): plurimedagliata ai campionati italiani di categoria e agli assoluti; 3^ classificata quest’anno nei 200 rana agli ultimi assoluti primaverili ★ Vittorio Coloretti, 1994 (CN Uisp Bologna): varie volte campione italiano di categoria nalla rana; medagliato nel 2010 alla Coppa Comen ★ Francesco Donin,

1991 (GS Fiamme Gialle): campione europeo juniores nel 2009 con la 4x100sl e argento nei 100 stile; pluricampione italiano di categoria con diversi record nazionali nei 50-100 stile ragazzi e juniores ★ Simone Geni, 1992 (CN Uisp Bologna): campione Italiano di categoria dei 200 misti cadetti; bronzo agli assoluti primaverili nei 200 misti; convocato in azzurro per la prima edizione delle Olimpiadi Giovanili di Singapore nel 2010 ★ Andrea Pegoraro, 1992 (CN Uisp Bologna): campione italiano nei 100 stile categoria ragazzi; plurimedagliato ai campionati italiani di categoria ★ Beatrice Restori, 1991 (CN Uisp Bologna): medagliata ai campionati italiani di categoria nei 200 farfalla ★ Simone Sabbioni, 1996 (Polisportiva Riccione): convocato quest’anno per la Coppa Comen; plurivincitore ai campionati di categoria di Riccione nei 100-200 dorso ★ Giulia Terzi, 1996 (Polivalente Futura): medagliata ai campionati italiani di categoria nei 200 farfalla ★ Laura Tonelli, 1995 (CN Uisp Bologna): medagliata ai campionati italiani di categoria nei 50 rana ★ Alice Vacchi, 1996 (CN Uisp Bologna): medagliata con le staffette 4x100sl4x200sl-4x100mx ai campionati italiani di categoria ★ Diego Vacchi, 1998 (CN Uisp Bologna): medagliato ai recenti campionati italiani di categoria.


pag. 3

1947, la rinascita del nuoto molinellese La società del nuoto rinasce nel 1947, per iniziativa di un gruppo di appassionati sportivi molinellesi, tra cui l’avvocato Dante Selleri (primo presidente del dopoguerra) e Giuseppe Martelli, che era stato in gioventù un nuotatore di buon livello, campione emiliano dei 100 dorso nel 1939 e vincitore di numerose classiche dell’epoca. Direttore tecnico e poi (dal 1954) anche presidente della società, sotto la sua guida la Sezione Nuoto ottiene nel 1949 un significativo secondo posto, davanti alla Rari Nantes Bologna, nel girone emiliano-romagnolo del Campionato Nazionale di Serie C. Nel 1951 Franco Vaccari si qualifica per la semifinale di Coppa Scarioni che si disputa a Genova. L’anno seguente, Gino Borghi conquista addirittura la finale nazionale della grande manifestazione popolare che accompagna dal 1919 la crescita del nuoto italiano. L’allievo Leonardo Nobili, terzo tempo in Italia

nei 50sl, nel 1955 viene convocato al collegiale azzurro che si tiene a L’Aquila in vista delle Olimpiadi di Roma 60. Ma l’attività agonistica è ormai agli sgoccioli (nel vero senso della parola): l’eccezionale siccità che tra il 1957 e il 1959 investe un paese essenzialmente agricolo quale è ancora Molinella alla fine degli anni ‘50, costringe le autorità comunali a ripetute chiusure dell’impianto, per destinare l’acqua della piscina alll’irrigazione dei campi. Da queste interruzioni forzate, l’attività agonistica ne esce irrimediabilmente compromessa. L’impossibilità di reggere il confronto con altre realtà cittadine, che nel frattempo si sono dotate di impianti coperti, fa il resto. L’ultima gara ufficiale, un’eliminatoria della Coppa Scarioni, si disputa a Molinella il 19 agosto 1962. L’anno dopo si scioglie anche la società, che dal 1963 non risulta più affiliata alla F.I.N.

Festa in piscina (agosto 1945)

La squadra del 1949

Il tecnico Giuseppe Martelli (cartellino)

1995, il nuovo inizio

Una domenica d’estate in piscina (1966)

Silvia Parocchi, campionessa del mondo master

Gara nella piscina coperta (vasca m. 25), inaugurata nel marzo del 1992

Niente più gare per oltre trent’anni, la piscina olimpionica destinata esclusivamente al divertimento estivo di migliaia di bagnanti, provenienti anche da fuori provincia, per i quali il trampolino costituisce evidentemente un motivo di grande richiamo. Nel 1992 viene inaugurata la piscina coperta, la cui costruzione ha causato però la dolorosa rinuncia alla facciata storica e al grande giardino d’ingresso del vecchio impianto. Giovanni Draghetti, che aveva fatto parte della squadra di nuoto degli anni ‘40 e ‘50, è il principale artefice della ripresa dell’attività agonistica. Il 16 ottobre 1995, per iniziativa dello stesso Draghetti, dei suoi figli e di altri, si costituisce

ufficialmente la Molinella Nuoto, “erede della gloriosa tradizione molinellese”. Il dottor Tiziano Paglia è il primo presidente della società, che si dedica inizialmente solo all’attività master, un settore che che conta attualmente più di 70 tesserati, con la plurititolata Silvia Parocchi, che in questo ambito rappresenta un’eccellenza di livello mondiale. L’attività giovanile comincia nel 1997, quando Andrea Scalambra assume la direzione tecnica della società, incarico che conserva tuttora. Onda Genesis e il Memorial Fiorini sono state le prime gare organizzate dalla Molinella Nuoto a scopo promozionale.

La squadra agonistica (foto di gruppo 2009)

Comitato d’Onore Assessorato allo Sport

Bruno Selva, sindaco di Molinella Andrea Gabusi, assessore allo sport

Gruppo Pionieri del Nuoto Molinellese:

Franco Vaccari, Romano Gottellini, Alberto Ponti Sgargi, Giacomo Cesari, Giovanni Draghetti, Cesare Spanazzi, Walter Golinelli, Alberto Maresta, Gilberto Giordani e altri che non sono potuti intervenire

Comitato Provinciale Bologna

Renato Rizzoli, presidente provinciale

Ospiti Speciali:

Pietro Speziali, presidente regionale

William Melloni, Giuseppe Venturoli, Sandra Vaccari, Matteo Selleri, Stefano Ianelli, Giordano Ravagnani, Elisabetta Gualandi

Associazione Nazionale ex Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia: dott. Franco Bimbi, presidente prof.ssa Claudia Giacometti, ex nazionale di nuoto

Giorgio Turatti, presidente circolo la torretta

Alfonso Maini, presidente proloco ASD MOLINELLANUOTO

Cristiano Lugli, presidente Giuseppe Milanesi, consigliere Silvia Parocchi, atleta master

caffè il

Gazzettino dello Sport di Molinella

dott. Antonio Michielon, direttore Patrocinio

Mauro Ricucci, presidente cn uisp

Premi

Targa Giuseppe Martelli alla miglior prestazione maschile e femminile

“Il premio è istituito dalla Molinella Nuoto in memoria di GIUSEPPE MARTELLI, che fu tra i primissimi praticanti di questo sport fin dal 1934, atleta di buon livello negli anni ‘30/’40, campione emiliano nel 1939, quindi artefice della rinascita del nuoto nell’immediato dopoguerra, tecnico della squadra e poi presidente della Sezione Nuoto dal 1954 al 1962.”

Coppa Pionieri del Nuoto

alla squadra 1^ classificata / classifica a punti

Istituito dal GRUPPO PIONIERI, ex agonisti appartenenenti alla seconda generazione di nuotatori cresciuti tra gli anni ‘40/’50 nella piscina di Molinella, il premio è un omaggio alla tradizione natatoria locale, per ricordare tutti gli atleti di ieri e di oggi che, in qualsiasi modo e ad ogni livello, hanno contribuito alla crescita di questa disciplina.

Ospitalmonacale 320.8620196


pag. 4

La Molinella Nuoto è storia di oggi In tutti questi anni, a partire dal 1997 (quando è cominciata l’attività giovanile) ad oggi, sono stati tantissimi i ragazzi transitati per la piscina di Molinella. Molti quelli che, da Pasini a Benigni, da Bandiera alla Cocchi, dalla Masotti alla Roncagli, hanno difeso con onore e portato in alto ovunque il nome della Molinella Nuoto. Altri, più giovani, stanno intanto crescendo. La società, che è partner tra i più attivi del CN Uisp Bologna, ha conquistato a livello giovanile oltre 100 titoli regionali F.I.N. e almeno altrettanti titoli nazionali con gli enti di promozione. Tra i momenti più alti della sua ancor breve storia, ricordiamo la maglia azzurra di Beatrice Magagnoli, in gara a Cipro nel 2008 per

I “primati” della Molinella Nuoto Veronica Cocchi è stata la prima medagliata FIN della Molinella Nuoto (3^ classificata 50 dorso Trofeo Esordienti Sprint 19992000). Martina Masotti la prima a vincere un titolo regionale FIN (1° 200 dorso ragazzi 2’37”50, stagione 2002-2003). Andrea Bandiera il primo a qualificarsi per gli invernali in corta (200sl, Imperia 2003). Davide Pasini il primo a qualificarsi per i campionati italiani estivi di categoria (200do jr, Roma 2003); Eleonora Roncagli la prima donna (200fa ragazze, Roma 2005). Andres Belsito il primo a salire sul podio agli invernali (3° 50sl jr, 23”45, Imperia 2007), Beatrice Magagnoli la prima donna (3° 800sl ragazze, 9’15”22, Imperia 2007). Fabio Zironi il primo medagliato ai campionati italiani estivi (3° 200fa ragazzi 2’15”23, Roma 2008). Andrea Bandiera e Nicola Morelli (con Orsi e Pintimalli) sono stati i primi a vincere un titolo italiano di squadra con la staffetta 4x100sl jr del CN Uisp Bologna (Imperia 2006, Roma 2006). Francesco Martelli il primo a conquistare un titolo italiano individuale di categoria (1° 200sl jr 1’52”79, Roma 2010). Lucia Martelli è stata la prima a vincere l’oro agli invernali in corta (1° 50fa 27”52; 1° 50do 28”37, Riccione 2012).

la Coppa Comen; e ancora, nel 2010, la convocazione in nazionale di Francesco Martelli per il 5 Nazioni di Novara e per gli Europei Juniores di Helsinki; la conquista, da parte dello stesso Martelli, a Roma, del titolo italiano di categoria nei 200sl. In quasi 80 anni di storia, è stato questo il primo titolo individuale di Campione d’Italia che il nuoto molinellese (non solo la Molinella Nuoto) ha potuto mettere in bacheca. Lucia Martelli è stata invece la prima a qualificarsi nel 2011 per una finale A degli Assoluti. E’ suo anche un altro primato: le 2 medaglie d’oro (50 dorso e 50 delfino juniores) conquistate ai nazionali primaverili in vasca corta, che si sono disputati in marzo a Riccione.

La nostra all of fame

Beatrice Magagnoli la prima molinellese in azzurro (Coppa Comen 2008). Dallo stesso anno nuota e si allena a Bologna nelle piscine del CN UISP.

Francesco Martelli campione italiano 200sl juniores (Roma 2010); 2 presenze in nazionale jr; ha partecipato agli Europei di categoria (Helsinki 2010).

Lucia Martelli finalista agli Assoluti 2011; 2 ori ai giovanili in corta (Riccione 2012).

ALTRI RECORD E CURIOSITÀ Appartiene a Davide Pasini il record di società più longevo: 200do jr. nuotati in 2’05”70 il 25 gennaio 2004. Pasini è stato anche il primo della Molinella Nuoto a vincere un campionato italiano Uisp (100do, Chianciano 2003). Davide Pasini, Martina Masotti, Luca Benigni.

caffè Ultime dal

Risultati / Molinella Nuoto

Andrea Scalambra, responsabile dello staff tecnico Molinella Nuoto composto da Eleonora Lorenzi, Filippo Lugli e Redouane.

Finale Campionato Italiano a Squadre-“Coppa Caduti di Brema” (Novara 14 aprile, vasca m.50): col 4° posto nei 200sl e con una bella frazione lanciata nella 4x100sl (50”45), Francesco Martelli ha portato punti preziosi alla squadra del CN Bologna (capitanata da Marco Orsi), 6^ assoluta nella classifica finale. V Trofeo Nazionali Aics (Lignano, 22-25 aprile): Molinella Nuoto 43 volte sul podio (22 medaglie d’oro, 10 d’argento, 11 di bronzo) ; vincitori categoria esordienti: Silvia Zanotti (50sl, 50fa, 4x50sl, 4x50mx), Federico Zanarella (4x50sl); vincitori categoria ragazzi/e: Bruno Migliori (50sl, 100sl, 4x100sl), Tommaso Maio (50ra, 100ra, 4x100sl), Martina Biasin (50ra, 100ra), Masi Cecilia (50do, 4x100sl), Giulia Babina (4x100sl), Carlotta Martire (4x100sl), Giulia Piazzi (4x100sl).

Bandiera e Morelli primo oro di squadra agli italiani in staffetta con Marco Orsi (2006).

V Meeting Nazionale Città di Ravenna (4-6 maggio-v.50): Lucia Martelli 1° 50sl e 50fa. XX Meeting Nazionale Città di Empoli (1-3 giugno-v.50): Lucia Martelli 1° 50fa (28”08, miglior prestazione assoluta). Circuito Internazionale “Mare Nostrum” (Principato di Monaco-Montecarlo, 9-10 giugno, v.50): Lucia Martelli 5° 50do (30”19, record personale), 9° 50fa (27”85, record personale). Internazionali d’Italia-49° Trofeo 7 Colli (Roma, 14-16 giugno-v.50): Francesco Martelli 200sl (1’52’51). ALTRE DI NUOTO. Sono in corso di svolgimento a Riccione gli Italiani Uisp e a Ravenna i Regionali Esordienti Fin. Il ranista Tommaso Maio (categoria ragazzi) è stato convocato nella rappresentativa per gli Europei Aics (Lignano, 1822 giugno). Nel prossimo numero, torneremo più ampiamente su queste notizie... dell’ultima ora, con i risultati dei campionati Italiani Giovanili FIN in programma a Roma dal 6 all’8 agosto. (a.s.)

SULLA STRADA PER LONDRA - Dal 16 luglio la nazionale

olimpica del Costa Rica sarà ospite per qualche giorno della Molinella Nuoto. Durante il soggiorno molinellese, Montoya & C. si alleneranno in piscina col gruppo di Scalambra.

Un tuffo nel passato

RUFFONI e LAZZARI

Molinella (BO) Via Filippo Turati - Tel. 051.880818 MOLINELLA

E’ stata presentata il 4 gennaio in Biblioteca la ricerca storica di Andrea Martelli sulla costruzione della piscina e gli esordi del nuoto agonistico nel nostro paese. Il ricco campionario di fotografie e documenti in gran parte inediti costituisce la premessa di un libro che vedrà forse la luce nell’estate del 2013, in occasione degli 80 anni della piscina di Molinella.

il nuotatore Ci sono momenti nella vita in cui ci si ritrova a pensare perché qualcuno affronta i problemi in maniera positiva, con tenacia e convinzione e riesce a superare le difficoltà. Ed altri no. Ci sono momenti in cui ci si chiede come mai solo alcuni si pongono obiettivi magari lontani, magari ambiziosi, magari solitari. E li raggiungono. Ci sono momenti in cui ci si domanda perché nella vita alcuni, a differenza di altri, trovano normale lavorare con sacrificio ed ottenere gratificazione nel farlo... Provate ad immaginare un ragazzo che per giorni, mesi, anni della sua vita ha dato il meglio di sé, nuotando con tutta la forza che ha, con coraggio, senza mai perdersi d’animo anche quando il traguardo sembrava svanire. Un ragazzo che, per ore ed ore, ha parlato solo con se stesso, ha visto solo una linea da seguire, ha avuto solo un cronometro e un tempo da battere. Un ragazzo che si è dato un obiettivo da raggiungere e non domani né dopo, ma fra due o dieci anni l’ha raggiunto. Un ragazzo che ha cancellato decine di sconfitte e delusioni per lasciare nella sua mente solo quelle poche o uniche volte in cui, come per magia, tutti i sacrifici passati scomparivano e la gioia di averci provato era l’unico risultato che contava. Un ragazzo abituato eventualmente a vincere perché abituato a perdere dieci cento mille volte. Ma pronto ogni volta a rimettersi in gioco per superare se stesso. Quel ragazzo non ha solo imparato a nuotare. Non ha solo imparato a soffrire per raggiungere il suo sogno. Non ha solo imparato a salire sul podio, a vincere o a perdere. No, quel ragazzo ha fatto molto di più: ha imparato a vivere. E’ un ragazzo che quando vorrà ottenere qualcosa nella vita saprà mettercela tutta, lavorare, stringere i denti. Ma ce la farà. E’ un ragazzo che quando vorrà ottenere un risultato importante nella vita saprà cadere una dieci cento volte, ma si rialzerà. Stringerà i denti, ma ce la farà. Da solo con se stesso, ce la farà. Guardatevi intorno, leggete negli occhi degli altri, cercate vicino a voi chi ha le doti di questo ragazzo. Non faticherete molto, guardandolo negli occhi ve ne accorgerete subito, perché lui è di una specie diversa. Anche lui è stato un Nuotatore. (www.ilgiroditaliaanuoto.it – posted by Anonimo, 20.11.2007)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.