Buona la Terza - Gennaio 2011

Page 1

A t’la dis^ la Pro Loco

Gennaio 2011

LE CLASSI VINCITRICI DEL CONCORSO L’ABETE DI N ATALE PIU’ BELLO

L’INTERVISTA INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CONFARTIGIANATO DI MOLINELLA SIG. ALBERTO VILLA Alberto Villa, attualmente Presidente della Confartigianato di Molinella, ha una lunga esperienza e militanza nel settore. Inizia la sua attività di artigiano nel 1970 e, alcuni anni dopo, si inserisce nel mondo della Confartigianato entrando nel Consiglio di Amministrazione. Partecipa alla costituzione del CAM, Consorzio Artigiani di Molinella. Sig. Alberto Villa cos’è la Confartigianato? E’ un associazione di piccoli-medi Imprenditori, Artigiani, Commercianti ed ha la funzione di prestare servizi nell’ambito economico e sindacale alla Aziende associate. Noi facciamo parte della Confartigianato di Bologna a livello sindacale mentre, la nostra struttura di servizio autonomo è l’ARCOM Confartigianato Molinella. Sorto nel 1994 per essere più vicino alle necessità dei nostri Associati di Molinella, Baricella, Medicina e Minerbio.

I BAMBINI, LE INSEGNANTI E LE DADE DELLA SCUOLA MATERNA

S AN M ARTINO BOX A PAGINA 3 DI

IN

ARGINE , S EZIONI 1-2-3-D

MOLINELLA CITTA’ VIVA DI PATRIZIA BERARDO

Portici, chiese, campanile pendente, edifici razionalisti, viali dolcemente adombrati, vecchi caseggiati, industrie, valli e campi: questo è il volto di Molinella. Questi sono gli elementi entro i quali la città vive, lavora e respira, come una creatura adagiata tra il verde dei campi con il lontano profilo delle colline e l’invito della pianura con l’azzurro dell’acqua nelle “casse”, nei maceri, nei canali. Le strade convergono ad essa e da essa ripartono come grandi vene entro le quali scorre la linfa dei suoi commerci, la sua moderna attività che in tanti modi e aspetti continuamente si manifesta. Con l’inizio del nuovo anno abbiamo fatto un rapido consuntivo ricordando le manifestazioni alle quali tutti, più o meno, abbiamo preso parte o abbiamo assistito. Il bilancio si chiude, a parer nostro, in modo lusinghiero visto i problemi gestionali e finanziari che abbiamo dovuto di volta in volta affrontare. Tutti i settori dell’attività cittadina, dall’arte allo sport, alla cultura, alla musica, all’artigianato vivono e fermentano in continua evoluzione aspirando a mete sempre più elevate e, lo spirito tenace della gente di Molinella, dalle radici del passato, dalle glorie e dalle tradizioni, trae forza e aspirazione per il domani.

Da quanto tempo Lei è presidente della Confartigianato? Sono presidente da alcuni anni e questo è il mio secondo mandato. La Vostra collaborazione è sinergetica anche con altre Associazioni? Certamente, la nostra collaborazione è aperta ad ogni Associazione e realtà che opera nel mondo del lavoro, il nostro fine ultimo, è quello di aiutare il mondo dell’imprenditoria autonoma. I nostri iscritti non sono vincolari da ideologie politiche o di altra natura perché noi serviamo ogni aspetto del tessuto economico. Inoltre, noi constatiamo che da parte dei nostri Associati c’è un grande interesse alla vita associativa e questo per noi è uno stimolo a migliorare sempre ed ulteriormente i servizi offerti. Come giudica l’attuale situazione dell’artigianato e della piccola-media industria in Molinella? Molinella ha una forte e ben radicata tradizione nel campo della piccola-media impresa. Questa categoria è sempre stata la forza trainante, il fulcro nonché il “nocciolo duro” dell’imprenditoria molinellese. Se visioniamo gli indicatori dei grossi cambiamenti avvenuti nella nostra Provincia, notiamo che, per quanto concerne il tessuto artigiano e piccola-media impresa in Molinella, i recessi sono stati compensati con nuove aperture di attività’ con saldo positivo. Anche se la situazione la si può definire statica, è comunque, in questo momento di difficoltà economica, un dato importante, significando che il tessuto dell’imprenditoria artigianale in Molinella tiene molto meglio che in altri Comuni. Qual è il Suo pensiero verso questo momento di grande difficoltà economica? Penso che questo momento o meglio questa crisi, dopo un paio di anni veramente pesanti, stia dando dei segnali di ripresa e crescita, ma la prudenza è d’obbligo anche se sono moderatamente fiducioso in questo piccolo miglioramento. I timori e le preoccupazioni comunque restano in tutti i settori. Cosa ci può dire circa il rapporto con le Istituzioni Comunali? Il nostro rapporto con l’Amministrazione Comunale è buono e costruttivo, sempre e comunque finalizzato all’aiuto dei nostri Associati. Per concludere questo incontro ribadisco che Confartigianato Molinella per la professionalità dei suoi dirigenti e dei suoi dipendenti, è un punto di appoggio sicuro per i suoi soci e per chi vuole intraprendere nuove attività artigianali e commerciali.

Periodico locale di informazione edito da Pro Loco di Molinella (BO) - Distribuzione gratuita Comitato di redazione: Patrizia Berardo, Alfonso Maini, Matteo Montanari, Maurizio Rizzi Tel. cell. 366-594.84.97 - e-mail info@prolocomolinella.it - Sito web www.prolocomolinella.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Buona la Terza - Gennaio 2011 by molecola atomo - Issuu