^ la Pro Loco A t’la dis
L’ANNULLO FILATELICO PER IL BICENT ENARIO DEL C OMUNE DI MOLINELLA DI M ATTEO MONTANARI
RINGRAZIAMENTI I ringraziamenti sono sempre la parte più noiosa dei discorsi, ciò che generalmente il lettore tralascia nelle note degli autori e il fruitore ascolta distrattamente. Eppure tutti sentono il bisogno di ringraziare qualcuno e, ogni tanto, lo fanno. Coloro che ricevono i ringraziamenti rischiano, per altro, un posto nella tragica enumerazione, spesso accompagnata da citazioni di ruoli e di mansioni svolte. Ebbene, con questo testo si ringrazia soltanto, senza altro poi, leggerà chi deve ricevere ringraziamenti e chi vuole ringraziare, con buona pace degli altri. Il ringraziamento va comunque a coloro che hanno collaborato, alle autorità, ai presidenti e direttori, agli artisti e musicisti, critici, e soprattutto alle persone che c’erano.
I francobolli con i loro simboli e i loro contorni sempre regolari sono un misto di bellezza, arte e perfezione, ma sono anch’essi una piccola parte di storia in quanto raffigurano spesso eventi o persone che hanno reso importante la nostra penisola italica. Animati da questa filosofia, ci è sembrato opportuno creare un annullo postale filatelico per storicizzare l’evento simbolo dell’annata 2010: il Bicentenario del Comune di Molinella. Il 17 ottobre all’interno dell’Auditorium, in abbinamento alla lettura dell’editto a proclamazione del Comune di Molinella, è stato presentato l’annullo postale che Poste Italiane ha concesso alla Proloco e all’Amministrazione Comunale di Molinella. L’annullo postale figurato è un timbro ovale delle dimensioni di 37.5x31 mm in cui spicca il logo dei 200 anni del Bicentenario a fianco di uno dei simboli della nostra comunità: il campanile pendente. Particolare architettonico singolare, il campanile pendente dell’ex chiesa di San Matteo in via Ma zzini è riuscito nei secoli ad entrare nella memoria non solo dei residenti, ma anche di chiunque sia passato almeno una volta per le vie del nostro paese. Ed è per questo motivo che il campanile compare anche sulla cartolina e sulle due buste celebrative del Bicentenario create dalla Proloco. Derivate da bozzetti degli artisti Patrizia Berardo e Paolo Montanari, la cartolina raffigura uno scorcio di via Ma zzini di oggi, mentre le due buste raffigurano due scorci della Molinella dell’Ottocento in cui il campanile, ancora con la cella campanaria sulla sua sommità, viene ritratto sia dal corso principale (ora via Ma zzini), che dalla zona allora chiamata “Malborghetto” (ora via Andrea Costa). E’ infatti su queste due arterie tra loro ortogonali che si svilupperà Molinella dal 1810 ai giorni nostri.
Consegn a della cartella con l’ editto e il sunto grafico al Sindaco della Città di Molinella Brun o Selva da parte del Presidente della Pro Loco Alfonso Maini.
Elabora zion e del testo dell’ editto del 1810. Ricerca storica di Lino Gurioli
Sunto del materiale gr afico e filatelico prodotto per il bicentenario
Sponsor uff iciale dell’ev ento
Sono stati inoltre creati per l’occasione due kit filatelici diversi. Il primo è composto dalla cartolina e dalle due buste su cui è stato annullato il francobollo celebrativo del Bicentenario della nascita del Conte Camillo Benso di Cavour. Questa composizione, che mette in relazioni due Bicentenari distinti, presenta la caratteristica più unica che rara di avere sul francobollo, sull’annullo postale e sulla cartolina o busta la dicitura 1810-2010. Il secondo kit, invece, presenta il francobollo di Cavour solo sulla cartolina, mentre sulle due buste vi sono i 4 francobolli del 150° anniversario della Spedizione dei Mille e il francobollo del 140° anniversario della breccia di Porta Pia che ha consentito a Roma di diventare capitale. In questo modo abbiamo voluto legare l’anniversario del Bicentenario di Molinella ad altri eventi del risorgimento italiano celebrati in questa annata. La Spedizione dei Mille, infatti, avvenne nel maggio del 1860, cioè poche settimane dopo che Molinella e tutta l’Emilia Romagna passassero con un plebiscito sotto quel Regno di Sardegna che sarebbe diventato Regno d’Italia l’anno seguente, ma con la conquista della capitale Roma solo nel 1870. La cartolina e le buste affrancate e annullate con lo speciale annullo filatelico del bicentenario, la cartella contenente l’ editto e il sunto grafico sono acquistabili presso la Pro Loco di Molinella (BO). tel cell.366-5948497 , E- mail:info@proloco molin ella.it
Anno 2010 Nove mbre - Distribuzio ne gratuita - Redazion e Pro Loco di Molinella - Tel. cell. 366-594.84.97 - e-mail info@pr oloco molinell a.it Sito web www.prolocomo linella.it - Ringraziamo tutti gli sponsor e coloro che ci hanno inviato del materiale.