Buona la terza Novembre 2011

Page 1

A t’la dis la ^Pro Loco

Novembre2011

LE BOTTEGHE STORICHE DI MOLINELLA

L

e BOTTEGHE STORICHE costituiscono un importante elemento di memoria, di preziosa testimonianza, di tradizione, di radicamento nel tessuto urbano e nel vissuto quotidiano dei cittadini; oltre a divenire parte integrante del patrimonio culturale della città stessa, acquistano valore di b en e c u l t u r a l e. Le BOTTEGHE STORICHE conservano arredi e decori artistici di grande pregio, profumi e colori d’altri tempi, vetrine ornamentali, sapori di prodotti artigianali che vengono eseguiti ancora oggi come secoli fa. Chi è curioso potrà quindi lasciarsi condurre per mano alla scoperta delle BOTTEGHE STORICHE tuttora attive nella città di Molinella; segni di un passato commerciale quali gli edifici, porte, vetrine, insegne e oggetti - strettamente intrecciati alle piazze, alle vie, alle chiese e ai monumenti più importanti fino ad approdare agli antichi sapori di prodotti tipici del nostro territorio. Ecco chi sono e dove sono nella nostra città le BOTTEGHE STORICHE

ANSALONI ELETTRODOMESTICI di Ansaloni Roberto, corso Mazzini N. 190 Tel. 051882296 Un piccolo negozio di vendita di lampadine e materiali elettrici fu avviato da Marsili, che faceva anche assistenza ed impianti elettrici. Alla fine degli anni '70 Roberto Ansaloni rilevò la bottega, che ancora oggi gestisce con il figlio e la moglie.

BAR PIZZERIA 2000 di Bertazzoli Gilberto snc, corso Mazzini N. 94-96, Tel. 051887276 In origine antica osteria con albergo, nota con il nome "dla Rusina", venne poi trasformata da Aldo Nobili, detto "il Baròn", insieme al fratello Ugo in Caffè Centrale. Dal 1982 il locale si trasforma in bar con pizzeria, oggi gestito da Gilberto Bertazzoli e Lisa Tobaldo.

BRINA DINA di Brina Dina, corso Mazzini N. 84 Nel1952 Gottellini Giuseppe e Parmeggiani Franca, marito e moglie, iniziarono l'attività prendendo il negozio sotto il campanile pendente della chiesa del paese. Nel 1982

Dina ha rilevato l'esercizio ed ha continuato a vendere frutta e verdura mantenendo inalterato l'aspetto della bottega.

CALZATURE T UGNOLI ANGELO di Tugnoli Angelo, via Marconi N. 33 Tel. 051881475 Il negozio di Calzature Tugnoli è stato tramandato in ambito familiare dalla fine degli anni '30. Cesarino avviò un laboratorio nel quale riparava e faceva le scarpe su misura, anche per le cerimonie. Oggi Angelo, gestisce il negozio dagli anni '90.

CENTRO OTTICO SOLMI di Solmi Marco, piazza A. Martoni N. 27 Tel. 051881280 Dagli anni '30 Aldo Solmi iniziò a lavorare a Budrio come orologiaio, mentre studiava come ottico a Bologna. Il figlio Marco ha intrapreso gli stessi studi del padre conseguendo il diploma di ottico ed oggi gestisce l'attività con la figlia Stefania.

FERRAMENTA ROSSI di Rossi Luigi, corso Mazzini N. 169 Tel. 051881159 Era la prima ferramenta del paese gestita da Giovanni Benvenuti. Rilevata da Carlo Rossi nell'immediato dopoguerra vendeva di tutto: forconi, olio cotto, reti per fare le gabbie ai conigli, vernici, bullonerie e serrature. Tramandata in ambito familiare, dal 1979 Luigi continua con la moglie ed il figlio l'attività commerciale con ferramenta e casalinghi.

GELATERIA PONTI di Parmeggiani Luisa,corso Mazzini N. 165 Tel. 051881203 Cesare Ponti agli inizi degli anni '20 iniziò a produrre gelati nella “baracchina” di legno, con le ricette della madre Germana, che vendeva il gelato con un carrettino. Era noto per il "pancese" dolce tipico d'inverno, mentre d'estate produceva tre gusti di gelato: il limone, la crema ed il cioccolato. Negli anni '50 Arrigo continuò l'attività dal padre nel negozio di Corso Mazzini. Oggi Luisa, la nipote, continua la tradizione della gelateria Ponti.

LOCANDA PINCELLI di Draghetti Danilo sas, via Selva N. 52

Periodico locale di informazione e cultura edito da Pro Loco di Molinella (BO) Distribuzione gratuita. Reg. trib. di Bologna n.8164 - Marzo 2011 Direttore Responsabile Maurizio Rizzi Stampa: Grafiche Bime Srl, Molinella (BO)

Selva Malvezzi, Tel. 0516907003 La "Locanda Pincelli" situata nel Palazzo del Governatore, che fa parte del borgo feudale di Selva Malvezzi costruito tra il 1656 e 1700, si affaccia su un grande porticato. Questo locale è stato punto di incontro ed aggregazione per la gente del paese e, nell'immediato dopoguerra, venne fondato un Circolo Operaio per continuarne l'attività. Oggi Danilo Draghetti mantiene viva questa tradizione organizzando nell'osteria eventi e occasioni d'incontro.

LUISA MODA di Foschi Leonora, via C. Battisti N. 60 Tel. 051881554 Luisa Moda è un negozio di abbigliamento uomo e donna. Storicamente l'attività fu aperta nell'immediato dopoguerra dalla Cooperativa di Consumo di Giuseppe Massarenti, che vendeva anche la biancheria per la casa, le calzature, gli articoli tessili e di abbigliamento. Leonora Foschi ha rilevato nel 1995 i locali e l'attività ed ha rinnovato la proposta commerciale.

MACELLERIA DALLA ROBERTO di Dalla Roberto, corso Mazzini N. 72 Tel. 051881639 Francesco e Giovanni Gotellini erano due fratelli conosciuti come i "barben", allevano il bestiame, lo macellavano e lo vendevano in bottega. Dal 1958 la famiglia Dalla gestisce l'attività, prima Franco e dal 1990 il figlio Roberto insieme alla moglie.

VACCARI POMPE FUNEBRI E MARMISTA di Vaccari Roberto e C. snc, via Vittorio Veneto N. 1, Tel. 051881592 Roberto Vaccari agli inizi del '900 aveva una piccola bottega di falegnameria dove, dopo la prima guerra mondiale, cominciò a fabbricare le casse da morto che spesso portava con la bicicletta all'ospedale. Con il figlio Antonio, conosciuto come Nino, l'attività di famiglia divenne la prima impresa di pompe funebri del paese. Dal 1973 l'azienda è gestita dal nipote che lavora con la moglie ed il figlio. Legge Regionale 5/2008 Regione Emilia-Romagna Provincia di Bologna Estratto dal sito della Provincia di Bologna

Comitato di redazione: Patrizia Berardo, Alfonso Maini, Matteo Montanari, Maurizio Rizzi Redazione: Via A. Costa, Molinella (BO) Tel. cell. 366-594.84.97 e-mail info@prolocomolinella.it Sito web www.prolocomolinella.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.