Buona la Terza - Settembre

Page 1

^ la Pro Loco A t’la dis

L’INTERVISTA IL GRUPPO BANDISTICO MOLINELLESE

Incontriamo il Sig. ALFONSO MAINI, albergatore e presidente dell’ASCOM CIRCOSCRIZIONE DI MOLINELLA

DI ALBERTO MASOTTI Quando mi invitarono a dirigere la banda musicale di Molinella, tanto tempo fa, fu per me una sorpresa e fui molto incerto se accettare l’offerta. Non conoscevo la vita di un gruppo bandistico. Entrando nel vivo dell’attività bandistica mi sono appassionato e, facendo appello al bagaglio delle esperienze di direttore di varie formazioni orchestrali ed alla mia cultura musicale, ho raggiunto un traguardo che mai avrei pensato. Chi opera in un gruppo bandistico socializza con l’amico e collega, mantiene in allenamento quanto appreso alla scuola musicale, soddisfa l’esigenza di fare musica insieme, conosce, nel nostro caso, melodie tratte da ogni aspetto musicale. L’attuale Gruppo Bandistico Molinellese, di cui fanno parte circa cinquanta appassionati strumentisti e cantanti, è una formazione unica nel suo genere di Grande Orchestra a fiato. Che io sappia, non esiste da altra parte qualcosa del genere. Vorrei che il Gruppo Bandistico Molinellese potesse continuare la sua attività ancora nel tempo. Il Gruppo però presenta un pericolo: non disponendo, in loco, di un costante e continuo apporto di giovani da parte di una scuola musicale finalizzata al Gruppo Bandistico, diminuisce l’organico man mano che ne esce qualcuno senza una possibile sostituzione. Peccato! Lo scopo della “Banda” è quello di dilettare ed educare. Essa, essendo destinata, in maggioranza, a suonare sulle piazze a diretto contatto con il popolo, è quindi il mezzo più adatto per migliorare il gusto artistico.

D- Signor Maini innanzitutto che cos'è l’Ascom? R- L’ Ascom Bologna è un'organizzazione di categoria, aderente al sistema della Confcommercio - Imprese per l'Italia, che rappresenta in via diretta ed esclusiva nella provincia di Bologna. Ascom Bologna rappresenta oltre 16.000 Aziende ed interpreta, difende, tutela gli interessi delle forze imprenditoriali che operano nel commercio, turismo, servizi e nelle piccole e medie imprese e professioni.

D- Da quanto tempo lei è Presidente dell’Ascom di Molinella? R - Sinceramente non ricordo, penso che questo sia il mio terzo mandato. D- Quali sono le finalità della vostra associazione, di cosa vi occupate? R - Le finalità vengono già evidenziate alla prima domanda, in ambito locale il nostro ruolo è di mantenere i rapporti istituzionali, essere presente a riunioni dove il tema è dedito alle problematiche che hanno investito il settore del commercio, pubblici esercizi, soprattutto la piccola impresa, cercare di approfondire, quando siamo interpellati dalle Amministrazioni Comunali, quali sono gli sviluppi di un paese sul piano commerciale. D- Collaborate anche con altre associazioni ? R- Certo collaboriamo anche con le altre Associazioni, anche se le realtà sono diverse ma gli obiettivi da raggiungere sono sempre comuni. D- Come giudica l’attuale situazione del commercio a Molinella? R- Oggi la situazione la vedo un po’ critica, vedo una Molinella un po’ spenta, poca positività nel voler crescere, migliorare e, non capisco quale potrebbe essere la “bacchetta magica” per superare questo momento. Per la prima volta dopo 5 anni che si sente parlare di crisi, vedo serrande abbassate, storici negozi che vengono chiusi, non vi è un ricambio delle attività. Questo è molto triste perché avanti di questo passo i centri storici muoiono. Poi non dimentichiamo che sta cambiando anche l'assetto della vita dei cittadini. Molti molinellesi, a differenza di anni addietro non lavorano a Molinella e quindi escono da casa alla mattina presto e tornano alla sera tardi e quando arrivano a Molinella i negozi sono già chiusi e quindi sono obbligati a fermarsi nei centri commerciali di Bologna. A mio avviso bisogna che anche noi modifichiamo le nostre abitudini di vendita. Faccio un esempio; la mia professione è quella dell'albergatore. Negli anni “d'oro”, quando l'economia di Molinella era fiorente, con l'albergo si lavorava i quattro giorni della settimana, quelli canonici e il fine settimana eravamo vuoti. Oggi, che l'economia di Molinella non è più fiorente, non si lavora più ì quattro giorni canonici ma, curiamo un turismo alternativo che ci fa lavorare il fine settimana. Se noi come azienda non fossimo stati flessibili avremmo affrontato seri problemi. D- La crisi quindi si sta facendo sentire ma soprattutto in quale settore? R- Penso che la crisi abbia toccato tutti i settori chi più chi meno; il problema è un'altro non vi è più positività nelle persone e questo declina una ripresa anche se lenta.

Il Gruppo Bandistico Molinellese al completo durante la cerimonia di apertura delle olimpiadi del Reno

D- A proposito di Comune com'è il vostro rapporto con le Amministrazioni? R- Il nostro rapporto come Ascom è sempre stato ottimo. Oggi in Comune ci si incontra di meno a differenza di anni addietro quando vi erano le commissioni commerciali. Con la liberalizzazione sono venute a mancare tanti momenti di confronto però, devo sottolineare che il Comune di Molinella e, di Amministrazioni pubbliche ne ho conosciute diverse, ha sempre avuto molta attenzione verso le persone che intraprendevano un'attività. Forse vi è meno attenzione da parte dei Commercianti verso quello che fa l'Amministrazione comunale. CONTINUA

ALLA PAGINA SUCCESSIVA

Anno 2010 Settembre - Distribuzione gratuita Redazione Pro Loco di Molinella Tel. cell. 366-594.84.97 - e-mail info@prolocomolinella.it - sito web www.prolocomolinella.it Realizzazione e progettazione grafica Patrizia Berardo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.