4catwalk
SOSTENIBILITA’
BURBERRY PRORSUM
Concept: Vittorio e Francesca Giomo
ANGELO MARANI
SEX APPEAL
F-W 2010-11
EARTH
SUN
BRIONI 34
WATER
1
SKY
SOSTENIBILITA’
SUSTAINABILITY
L’elenco dei Brand dove la Sostenibilità è già praticata e veicolata al Consumatore è sostanzioso: l’Alimentare, l’Edilizia, L’ Automobile, la Nautica, l’Elettronica, la Cosmetica, l’Energia, il Turismo, la Chimica e la Farmaceutica. Il tema comune a tutte le categorie è la Sostenibilità, quella forza innovativa che spinge ad attraversare i confini dell’ovvio, a superare dogmi, a liberare l’immaginazione e la tecnologia, finalmente in simbiosi. Alla chiamata manca, però, il Tessile o, per lo meno, quanto si fa nel Tessile è ai più sconosciuto. Chi sono i protagonisti del Tessile sostenibile? Chi sta già facendo della Sostenibilità la propria musa tecnologica? Quali sono i requisiti necessari, nel Tessile, perché la Sostenibilità diventi il fattore di Innovazione e Cambiamento? Questi e altri temi di grande attualità sono il focus del percorso che stiamo per iniziare, partendo dalla ricerca del significato di Sostenibilità nei differenti contesti in cui tale concetto si presenta e diventa motore di Innovazione, Cambiamento e Comunicazione.
There is a substantial list of Brands where Sustainability is already in place and conveyed through to the Consumer: the Food sector, Construction, Automobiles, the Boating industry, Electronics, Cosmetics, Energy, Tourism, Chemistry and Pharmaceutics. The common thread shared by all categories is ‘Sustainability’ – that innovative force that encourages the pushing through the boundaries of the obvious, overcoming dogma, freeing up the imagination and technology, finally in symbiosis. The Textile industry however, is not featured. Or perhaps we should say that what takes place in the Textile industry is widely unknown. Who are the lead players of sustainable Textiles? Who is already making Sustainability their technological muse? What criteria must be met in Textiles to allow Sustainability to become the factor of Innovation and Change? These, and indeed other matters of great current interest, are the focus of the journey on which we are about to embark. A journey that starts with a search for the meaning of Sustainability in the different contexts in which this concept arises, and which becomes a driving force behind Innovation, Change and Communication.
VISION
DSQUARED2
VEGETATION
“E’ troppo tardi per cambiare il nostro modo di pensare?” Edward de Bono Il termine Sostenibilità è legato al concetto di Sviluppo Sostenibile, espresso molto bene dalla seguente definizione: “lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. (WCED, Commissione Brundtland 1987). Secondo tale visione, la Sostenibilità è lo strumento che abbiamo a disposizione per raggiungere l’obbiettivo di cui sopra. Per molti la definizione di Sviluppo sostenibile data dalla Commissione Brundtland, pur essendo quella più semplice ed ampiamente condivisa, non è sufficiente ed è stata spesso sottoposta a differenti interpretazioni. Al centro, in effetti, non vi è l’intero ecosistema, ma esplicitamente l’umanità. La visione risulta esclusivamente
VISION “Is it too late to change the way we think?” Edward de Bono The term ‘Sustainability’ is linked to the concept of Sustainable Development, which, in turn, is expressed very well by the following definition: “Sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs”. (WCED, Brundtland Commission 1987). According to this vision, Sustainability is the tool we have available to us, to allow us to reach the objective described above. Despite its being the simplest, and most broadly shared, many still consider the definition of Sustainable Development provided by the Brundtland Commission as insufficient, and it has
35