7
SOSTENIBILITÀ
EARTH>SUN>VEGETATION>WATER>SKY>EARTH>SUN>WATER>SKY>EARTH A cura di Blumine srl
«Sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs». (Wced, Brundtland Commission 1987)*.
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DEI MARCHI E DELLE CERTIFICAZIONI PER IL TESSILE SOSTENIBILE Presentiamo una sintesi del capitolo “Nel labirinto dei marchi e certificati” di Lodovico Jucker pubblicato nel volume “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” appena pubblicato (giugno 2011) da Marsilio editore. Per approfondimenti si rimanda al libro e al website www.ilbelloeilbuono.info.
HOW TO FIND YOUR WAY THROUGH THE MAZE OF BRANDS AND CERTIFICATIONS FOR SUSTAINABLE TEXTILE WORLD
Le caratteristiche che testimoniano dell’impegno di un’impresa per la sostenibilità sono generalmente invisibili, sia all’utilizzatore industriale che al consumatore finale, riguardano infatti caratteristiche dei processi che non lasciano tracce nel prodotto finito, si pensi alla qualità del lavoro utilizzato o alla gestione delle emissioni nella produzione delle fibre chimiche o al consumo di acqua. E’ in questi casi che entrano in gioco certificazioni ed enti certificatori. La certificazione è, appunto, l’assicurazione scritta, rilasciata da un ente terzo, che un prodotto o un processo sia conforme a requisiti specificati, o sia effettivamente il risultato di una “storia” produttiva che in nessun altro modo potrebbe essere comunicata o creduta dall’utilizzatore/consumatore. Il marchio, “l’etichetta” apposta dal certificatore, sono il segnale che il prodotto è conforme ai requisiti definiti nel certificato. Prerequisito, in qualche caso anche formale, per la certificazione degli attributi di sostenibilità è che l’impresa conosca effettivamente i propri prodotti e che sia dotata di un sistema interno di gestione per tenere sotto controllo obiettivi e risultati
The commitment of a company to sustainability is not generally testified by evident proofs, both to the industrial and to the end user, in fact they are concerned with characteristics of processes that do not leave signs of the finished product, take for example the quality of work or the control of emissions released by the production of chemical fibres or water consumption. In these cases, certifications and certifying authorities enter the picture. The certification is a written assurance issued by a third party stating the compliance of a product or a process to the specified requirements, or that they actually result from a production “history” that could not be communicated in a different way or trusted by the user/consumer. The brand, “the label” applied by the certifying authority indicates the compliance of the product with the requirements established by the certificate. A prerequisite – which is sometimes even formal - for the certification of the attributes of sustainability is represented by the fact that the company actually knows its products and that it
Below is an abstract of the chapter “Through the maze of brands and certificates” by Lodovico Jucker, published in the book “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” (The Beautiful and the Good: reasons for sustainable fashion) published in June 2011 by Marsilio publishing company. For further info, please refer to the book and to www.ilbelloeilbuono.info.
In the year 2011, (Eco)Sustainability in Textiles will be given a remarkable boost due to the fact that some Manufacturers and Retailers have expressed